Elaborazione dei dati trasmessi dai Comuni per la costruzione del quadro conoscitivo regionale in materia di inquinamento luminoso.

Documenti analoghi
Assegnazioni complessive di spazi finanziari orizzontali agli Enti Locali Patto di solidarietà territoriale II e III tranche 2016

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015

ELENCO INTERVENTI PROGRAMMATI

Bandi Promozione sportiva 2019

COMUNI SOTTO I ABITANTI: I PREMIATI

Esperienze della regione e scuole che le hanno segnalate. % che ha segnalato esp., rispetto alle scuole. Presenti. Esperienze

LE CLASSIFICHE MINOR SMALTIMENTO

I collegi per l elezione della Camera dei deputati

CERVIA (RA) Miglior raccolta differenziata dell'organico Miglior raccolta differenziata della carta

Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali, in affido e in comunità Dati e prime evidenze 2012 (Dati provvisori)

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

Ferrara cambia luce. FERRARA 09 Maggio Ferrara cambia luce - Il nuovo contratto di servizi della pubblica illuminazione

PRIC. Illuminazione privata COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO TITOLO ELABORATO:

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

Verso il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

Il punto sull intervento nelle donne a rischio ereditario per ca mammario in RER: le criticità

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

PROGETTO LUMIÈRE Illuminazione Pubblica Dalla riqualificazione dell impianto alla Smart Street

Ferrara cambia luce. Il nuovo bando di gestione

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Il settore RESIDENZIALE

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

8) AUDIT PRELIMINARE S.F. e S.P.

Graduatoria progetti ammissibili e finanziabili

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali, in affido e in comunità Dati e prime evidenze 2013 (Dati provvisori)

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali in affidamento e in comunità. Dati e 2012 (Dati provvisori)

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS EMILIA - UNDER 12 FEMMINILE A FASE UNDER 12 FEMMINILE Girone 1

COMUNE DI BARGA RIQUALIFICAZIONE TOTALE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE (1800 PUNTI LUCE) NUOVI INTERVENTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI PIACENZA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE - PIAZZA S. ANTONINO RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO. C. Lovotti A.Erba D. Fucili

Valutazione dei costi

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE TERRE VERDIANE N. 31 DEL

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

IL PATRIMONIO ABITATIVO NEL 2016

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

3 / I consumi energetici provinciali

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

Valutazione costi benefici relativa all installazione di un impianto di lampioni SMART

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Cessioni patto di solidarietà territoriale I tranche Descrizione Ente Prov Quota ceduta

Accelerazione e riprogrammazione dei Programmi comunitari 2007/2013

COMUNI RICICLONI Dell Emilia Romagna

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Il Censimento 2011 a Bologna

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione

COMUNE DI FINALE EMILIA

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA - I RISULTATI NEI NODI (SINTESI) -

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI

PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Testo introduttivo facoltativo. MNB,M

IL SOFTWARE CITY PERFORMANCE PROFILER

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie CENTRI PER LE FAMIGLIE

Distribuzione delle presenze, per mese. provincia di Piacenza. 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017

RICICLONI Emilia Romagna Quarta edizione

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO)

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Allegato parte integrante 1

Circolo UAAR di Bologna 1 marzo 2012

Il patrimonio abitativo nel 2015

Preliminare di rapporto dell evento meteorologico del giugno 2010

SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

PROGETTO FINALIZZATO ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RAZIONALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE,

GLI SFRATTI IN EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA

ALLEGATO A DOCUMENTO TECNICO

IL DIRETTORE GENERALE determina:

Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico "Patrimonio Copparo srl»

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 1 maggio 2019 ore 10:34

Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011

Transcript:

Elaborazione dei dati trasmessi dai Comuni per la costruzione del quadro conoscitivo regionale in materia di inquinamento luminoso Dicembre 2017 La presente Relazione è finalizzata a rendere conto dell elaborazione dei dati relativi alla trasmissione, da parte dei comuni, del Questionario annuale sullo stato della pubblica illuminazione, previsto dalla Terza direttiva attuativa della legge regionale n. 19/2003 Norme in materia di riduzione dell Inquinamento luminoso e di risparmio energetico di cui alla DGR 1732/2015. L'anno di riferimento dei dati è il 2016. I dati pervenuti sono relativi a 97 comuni corrispondenti al 29% dei comuni della regione, ma relativi di fatto, al 59% dei residenti. Pur avendo registrato rispetto all'anno precedente, un leggero calo degli invii (nel 2016 erano pervenuti 120 questionari) probabilmente dovuto al fatto che in molti comuni in cui nulla è cambiato rispetto all anno precedente hanno ritenuto inutile l invio, la copertura rispetto al numero di residenti è stata maggiore anche grazie al fatto che tutti i comuni capoluogo quest anno hanno inviato correttamente il questionario. Al fine di avere comunque un riscontro maggiore rispetto allo stato della pubblica illuminazione nei comuni, si è presa la decisione di elaborare anche i dati relativi ai comuni che negli anni precedenti avevano inviato il questionario: questo ha permesso di recuperare 55 comuni pari al 17% dei residenti, portando quindi ad un totale di risposte da elaborare pari a 152 comuni, corrispondenti al 45% dei comuni e al 75% dei residenti della regione. Le tabelle che in base alla delibera DGR 1732/2015 attuativa della LR 19/03 devono essere compilate ed inviate dai comuni sono: - tabella 1 Dati generali : viene chiesto al comune di inserire il referente comunale dei dati, l anno di riferimento dei dati trasmessi, il numero di abitanti del comune e i Km di strada illuminati; 1

- tabella 2 Sistema di gestione: viene chiesto al comune di specificare se è stato redatto il Piano della Luce, il numero di sorgenti luminose totali, ed il tipo di gestione, cioè se in proprio o data a Terzi, o di tipo misto; - tabella 3 Tipo, Numero, e potenza delle sorgenti luminose: viene chiesto al comune di specificare, per ogni tipologia di sorgente luminosa (es. al mercurio, al sodio, a LED ecc) il numero si sorgenti e la loro potenza; - tabella 4 Indicazione sui consumi e sui costi: vengono chiesti al comune informazioni sui consumi totali in KWh/a, e sui costi suddivisi in energia elettrica, manutenzione ordinaria, straordinaria e investimenti. Le elaborazioni numeriche dei dati sulle SORGENTI che illuminano circa 35.400 Km di strade, portano ai seguenti riscontri: - il 11,7 % delle sorgenti sono ancora a mercurio; - il 69,9 % delle sorgenti sono al sodio ; - il 4,6 % delle sorgenti sono a ioduri; - il 9,9 % delle sorgenti sono a LED; - il 4,0 % delle sorgenti sono di altro tipo (soprattutto a risparmio energetico). Rispetto ai dati dei questionari pervenuti l'anno scorso (relativi ai dati 2015) i risultati sono abbastanza confortanti, in quanto evidenziano che la coscienza di una corretta illuminazione, basata sull'utilizzo di sorgenti di maggiore efficienza stia prendendo piede nelle amministrazioni comunali, che stanno pian piano dismettendo le residue sorgenti a mercurio, che si rammenta che nel 2014, risultavano costituire ancora quasi il 30% del parco lampade. Inoltre, dopo solo il secondo anno di ammissione delle sorgenti a LED su tutto il territorio regionale, si evidenzia che il loro utilizzo è in continua crescita ed ha più che raddoppiato il numero di questo tipo di sorgenti installate, passando da 31.800 sorgenti (dato anno 2015) a 65.500, segno che questa nuova tecnologia sta riscuotendo la fiducia degli amministratori, che sempre più scommettono sul suo utilizzo (anche a fronte di investimenti iniziali più sostanziosi) sperando nei notevoli risparmi economici e nella lunga durata prestazionale, promessa. Riguardo ai dati di GESTIONE, circa il 48% dei comuni risulta avere ancora il servizio della pubblica illuminazione affidato alla gestione di terzi, ma il 30% ha deciso di tenerlo in proprio (riacquisendolo in diversi casi). La restante percentuale esercita una gestione mista. 2

Rispetto all anno passato si evidenzia una leggera tendenza alla riacquisizione della gestione da parte dei comuni, e questo aspetto evidenzia che oggi, c è sempre più la esigenza dei comuni di poter gestire al meglio i benefici di risparmio derivanti anche dall'applicazione delle nuove tecnologie emergenti (es. l'uso dei LED, o dei sistemi di telecontrollo). Come sempre invece, il dato meno confortante resta quello relativo alla redazione del PIANO della LUCE, che si ricorda essere un adempimento OBBLIGATORIO per legge a cui doveva essere ottemperato entro dicembre 2016. Risulta difatti che solo il 18% dei Comuni che hanno risposto al questionario ha ottemperato alla norma entro i termini previsti. I comuni dotati ad oggi di Piano della Luce sono: PC - Piacenza - San Giorgio Piacentino (PC) PR - Fiorenzuola (PR) - Montechiarugolo (PR) - Salsomaggiore (PR) - Tizzano (PR) - Varano (PR) - Zibello (PR) RE - Baiso (RE) - Casalgrande (RE) - Fabbrico (RE) - Guastalla (RE) - Reggiolo (RE) - San Martino in Rio (RE) MO - Guiglia (MO) - Mirandola (MO) - Montese (MO) - Soliera (MO) 3

BO - Calderara (BO) - Malalbergo (BO) - Monte San Pietro (BO) FE - Ferrara - Bondeno (FE) RA - Ravenna RN - Sant Agata Feltria (RN) - Riccione (RN) Infine, l'elaborazione sui dati pervenuti sui CONSUMI, porta ai seguenti risultati: - sono stati consumati circa 226.000.000 KWh/a quindi il consumo si è ridotto di quasi 1/3 rispetto all anno precedente (circa 634.000.000 KWh/a) dato molto interessante se lo si ricollega alle numerose opere di adeguamento della pubblica illuminazione alla normativa regionale e all' introduzione delle sorgenti a LED; - i costi per l'energia elettrica sono stati invece pari a circa 57.000.000 euro, quindi aumentati rispetto a quanto dichiarato l anno scorso (circa 39.000.000 euro). Questo potrebbe essere imputato da un lato all aumento del costo stesso dell energia, che purtroppo ha determinato rialzi nelle bollette, ma anche dal fatto che quest anno sono stati molti più i comuni che hanno fornito il dato, che l anno scorso era assente in alcuni questionari; - i costi per la manutenzione ordinaria sostenuti sono pari a circa 16.400.000 euro, anche in questo caso il dato appare leggermente superiore all anno scorso, probabilmente legato al maggior numero di risposte su queste domande; - i costi per la manutenzione straordinaria sono pari a circa 5.900.000 euro. In questo caso il dato evidenzia un calo dei costi chiaro segno che, grazie alle riqualificazioni e agli interventi di rifacimento degli impianti, le rotture anomale o gli interventi a spot, sono drasticamente diminuiti, migliorando così anche la sicurezza degli impianti. - i costi per gli investimenti sono stati pari a circa 7.600.000 euro, quindi un impegno economico da parte dei comuni leggermente superiore a quello dell anno passato, anche se probabilmente 4

non così considerevole come ci si aspetta dai questionari del prossimo anno, relativi ai dati del 2017, anno in cui si è assistito a riqualificazione di intere città e pertanto ci si aspetta che siano notevolmente superiori. 5