FRASI E POESIE GIORNO DEL RICORDO LE FOIBE

Documenti analoghi
POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Per non dimenticare on dimentic

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

IL GIORNO DEL RICORDO: LE FOIBE

Scaletta per festa patrono Polizia locale

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

LE NOSTRE VOCI. Istituto Comprensivo F. DE SANCTIS. Via Peraine -Moiano (B.) Sito web icmoiano.gov.it. Docente: Tollerante Agnese

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Sterili polemiche intorno a Miracolo a Sant Anna

La comunicazione con i familiari

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I


Fobia (prima stesura)

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Selezione settimanale della rassegna stampa di

QUEL GIORNO, DAVANTI ALLA TELEVISIONE..

Presepe vivente Scritto da Nicola Borgia Venerdì 11 Gennaio :00

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio

..in ricordo di mio Padre e di mia Madre

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione. VIVA L ITALIA!

Aria Aria Terza parte

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

Domande e risposte sul nuovo diritto dei cognomi

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

La collina dei bambini. Riflessioni sull incontro del 26 giugno 2012 con il grande alpinista Fausto De Stefani

Salmi per i più piccoli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

10 febbraio 2016 GIORNO DEL RICORDO. In memoria delle vittime delle Foibe

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

Roma. Teatro Valle: rioccupato e sgomberato in poche ore

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Recita del Santo Rosario

Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio?

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

IL TRENO DEI DESIDERI!

GIOVANI, SVIMEZ: NEL 2009 L 81% DEGLI UNDER 30 CHE HA PERSO IL LAVORO HA FATTO CORSI DI FORMAZIONE

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Le altre terre italofone.

Di Valeria Migliore, Jasmin Cicchino, Joelle Cifelli, Giuseppe D Adamo

Fabio Cannavaro. con Alessandro Alciato I primi 10 anni di una Coppa del Mondo con 23 papà

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Gioventù Francescana d Italia

L infinito e Leopardi. Anno scolastico Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra

La storica fabbrica di Fisarmoniche Dallapè a Stradella è a rischio

Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito partigiano yugoslavo. di Raoul Pupo

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

h La Preghiera del mattino Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo..

Poesie e pensieri sulla Shoah

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

La storia di Marilù e i 5 sensi

Pinin! 70 anni di creatività e...

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

L associazione Comunità sulla strada di Emmaus

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

CON IL NASO ALL INSÙ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

La Gazzetta di Emmaus

News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo...

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza

La mia esperienza (di Ale)

Transcript:

FRASI E POESIE GIORNO DEL RICORDO LE FOIBE Eran giorni di sangue eran giorni senza fine per le orde slave era l'ultimo confine erano gli ultimi fuochi di un'infinita guerra e quei barbari feroci volevan quella terra Uomini e donne venivan massacrati loro sola colpa italiani essere nati Vecchi e bambini dettati negli abissi spinti giù nel vuoto dai gendarmi rossi Foibe nella roccia e di roccia anche il cuore di un maresciallo boia di tanta gente senza nome venivano sospinti con furore e odio vittime prescelte per un vero genocidio e dopo cinquant'anni han finito di scoprire ciò che sempre si è saputo continuano a mentire ma non avranno mai pace quelle nude ossa finchè esisterà l'immonda bestia rossa E' passato tanto tempo ma il mio cuore gioisce ancora quando Signora Morte suonò la sua ultima ora per quel maresciallo assassino di innocenti per quel boia immondo assassino di tanti E non posso più scordare e il mio cuore piange ancora al ricordo di un presidente che ha baciato la bara presidente di quell'italia che ha voluto dimenticare chi fu massacrato perché italiano voleva restare

Ossa spezzate atroci agonie l'uomo ha superato Caino. Come bestie torturate legati ai polsi con vile fil di ferro gettati ancor vivi nell'oscurità. Massacro senza limiti sterminio, carneficina, eccidio, genocidio, inumani vendette, stragi e rappresaglie coperte da anni e anni di silenzio per politiche infami. Ora, nei prati di Basovizza, un masso di pietra carsica sigilla la vergognosa tomba dei dodicimila infoibati. Non si odono più tormentosi lamenti ma solo frusciar del vento e.. poco lontano un ragazzino sorridente fa volare il suo aquilone.

Il giorno del ricordo - Ermanno Eandi Poesia dedicata alle stragi nelle foibe e all'esodo degli istriani Urlavano Italia, e caddero. Bruciavano di dolore, e caddero. Indifesi e soli, svanirono in infernali voragini. Eco di silenzioso dolore gettato in un baratro di follia che profuma di morte. La polvere mi parla di loro, sussurri di mille voci singhiozzi, silenzi, troppi silenzi. Sofferenza in terre d amore, sfumature d Istria, onde di Trieste profumi di Zara e colori di Dalmazia. Chi scampò lasciò tutto, una lunghissima carovana di lacrime dure partì, verso la loro terra, la loro nazione. Tornarono nella loro patria, esuli con la morte negli occhi e la speranza nell anima, spogli di tutto tranne che la dignità pronti a rinascere nuovamente, con l orgoglio di aver combattuto, vivendo con l Italia nel cuore.

Foiba - Marco Martinolli Un filo d acciaio taglia l anima che grida pietà, sul ciglio della morte. Foiba parola che sgretola la vita. Foiba parola che inchioda alla croce, senza respiro, senza assoluzione. Mani e piedi legati dall odio e poi giù, nel buio mentre la tua vita sfracella tra le pareti nere di pietà. Uomini, donne, padri, madri, violentati dalla follia della morte, dalla pazzia dell ideologia. Nella nebbia del tempo quando tra le dune di pietra del Carso domina la notte, mi pare di sentire le voci, i canti e i silenzi di quegli uomini che caddero nel ventre buio della terra rinascendo per sempre nella Luce.

Foiba di Bassovizza O tu che ignaro passi per questo Carso forte ma buono, fermati! Sosta su questa grande tomba! E un calvario con il vertice sprofondato nelle viscere della terra. Qui, nella primavera del 1945, fu consumato un orrendo Olocausto. A guerra finita! Nell abisso fummo precipitati a centinaia, crivellati dal piombo e straziati dalle rocce. Nessuno ci potrà mai contare! Avidità di conquista, odio e vendetta congiurarono e infierirono contro di noi. Essere italiani era la nostra colpa. A gettarci nel baratro furono torme di invasori, calati nella nostra terra sotto l influsso di una malefica stella vermiglia. Per viltà gli uomini non ci hanno reso giustizia. Ce l ha resa Dio accogliendo i nostri spiriti, purificati da tanto martirio. O tu che, ora non più ignaro, scenderai da questo Carso, ricorda, e racconta la nostra tragedia

Toni Capuozzo E stato solo molto tardi che ho imparato qualcosa sulle foibe, e ho saputo di amici di mio padre che erano scomparsi così. Marino Micich «A guerra finita, i fascisti e i nazisti che finirono nelle foibe istriane furono una esigua minoranza. Subirono quella sorte cattolici contrari all'ateismo comunista, democratici che non intendevano tradire la propria italianità, possidenti che non volevano farsi spogliare dei loro beni senza fiatare, operai che credevano di poter scegliere con il voto il proprio destino» Giorgio Napolitano Non possiamo certo dimenticare le sofferenze, fino a un orribile morte, inflitte a italiani assolutamente immuni da ogni colpa. E non possiamo non sentirci vicini a quanti hanno sofferto comunque di uno sradicamento a cui è giusto che si ponga riparo attraverso un obbiettiva ricognizione storica e una valorizzazione di identità culturali, di lingua, di tradizioni, che non possono essere cancellate. Nessuna identità può essere sacrificata o tenuta ai margini nell Europa unita che vogliamo far crescere anche insieme alla Slovenia e alla Croazia democratiche. Carlo Azeglio Ciampi La Giornata Nazionale del Ricordo rinnova nella nostra coscienza collettiva la memoria di una delle grandi tragedie della seconda guerra mondiale. Il dramma delle foibe con il suo doloroso retaggio di orrore e di lutti è parte integrante della storia della nazione. La nascita della Repubblica, la rifondazione dello Stato e delle sue istituzioni sono costate enormi sacrifici: gli italiani nelle terre d Istria, del Quarnaro e di Dalmazia, furono colpiti da una violenza cieca ed esecranda, ancora oggi viva e presente nella nostra memoria.