Quando i dati aiutano ad affrontare i dilemmi (a volte a complicarli)

Documenti analoghi
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

Il censimento della popolazione straniera

La Rete Ferroviaria FS oggi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

La spesa turistica nelle regioni italiane

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Provincia di Monza e della Brianza

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Scuola infanzia e primaria

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Censimento delle strutture per anziani in Italia

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

7. Assistenza primaria

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ST ED SX DEL MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

McDONALD S E L ITALIA

Ministero dello Sviluppo Economico

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

Piani operativi. attività di sorveglianza

INCONTRO ANNUALE 2010

le implicazioni sul territorio

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

SOGGIORNI TERMALI 2012 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI

I giovani Neet registrati

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Scuola Secondaria I grado

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

La Raccolta Differenziata in Italia

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

REPORTISTICA ISCRITTI

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

CANALI TELEVISIVI WEB TV

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Indice delle tavole statistiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

1 SEM. X Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero 1/41

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2014

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

SPEDIZIONI LOGISTICS

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Transcript:

Quando i dati aiutano ad affrontare i dilemmi (a volte a complicarli) Bambine e bambini temporaneamente accolti in affido familiare e in comunità Valerio Belotti Università di Padova

Questione Uno. La propensione all allontanamento Un problema non solo italiano: il dibattito tra la prospettiva child welfare e la prospettiva child protection

Questione Uno. La propensione all allontanamento 35.000 30.000 32.400 30.700 29.309 29.388 28.449 25.000 23.636 20.000 15.000 14.090 15.600 15.500 16.800 15.200 14.781 14.991 14.225 14.528 14.397 14.149 10.000 9.546 Affidamenti Servizi residenziali In complesso 5.000-1998/99 2007 2008 2010 2011 2012 Al 31 dicembre

Questione Uno. La propensione all allontanamento GB 6 Germania 8 Francia 9 Spagna 4 Italia 3

Questione Uno. La propensione all allontanamento Bambini e ragazzi fuori famiglia per 1.000 residenti di 0-17 anni. 2012 Sicilia 4,7 Liguria 4,6 Trento 3,3 Emilia-Romagna 3,2 Umbria 3,2 Puglia 3,1 Piemonte 3,0 Toscana 3,0 Marche 2,9 Lazio 2,9 Valle d Aosta 2,8 Sardegna 2,7 Basilicata 2,6 Calabria 2,6 Bolzano 2,5 Lombardia 2,4 Veneto 2,4 Molise 2,1 Campania 1,8 Friuli Venezia Giulia 1,8 Abruzzo 1,7 Italia 2,8

Questione Due. Le forme dell accoglienza La graduazione degli interventi previsti dalla 184/149: - Affidamento: - Preferibilmente con figli minorenni - Persona singola - comunità di tipo familiare, - altra forma comunitaria, - meno di 6 anni preferibilmente in comunità di tipo familiare % affido Italia 1998/99: 40% 2012: 50%

Questione Due. I luoghi dell accoglienza Affidamenti familiari ogni collocamento nei servizi residenziali. 2012 Piemonte 67% Toscana 66% Liguria 62% Sardegna 60% Valle d Aosta 58% Veneto 57% Lombardia 56% Umbria 54% Emilia-Romagna 50% Puglia 49% Marche 49% Campania 46% Bolzano 45% Friuli Venezia Giulia 45% Lazio 43% Calabria 43% Sicilia 34% Molise 34% Trento 33% Abruzzo 32% Basilicata 25% Italia 50%

Questione Tre. Le forme dell accoglienza residenziale Alloggio alta autonomia 4% Comunità multiutenza 6% Accoglienza bambinigenitore 10% Pronta accoglienza 2% Comunità educativapsicologica 2% Comunità familiare 22% Comunità socioeducativa 54% La tipologia dell accoglienza comunitaria Dati riferiti a 2.766 residenze

Questione Tre. Le dimensioni delle comunità da 10 a 12 bambini 8% Più di 12 bambini 3% da 6 a 9 bambini 38% fino a 5 bambini 51% Il numero di bambini e ragazzi presenti nell accoglienza comunitaria Dati riferiti a 2.766 residenze

Questione Quattro. I bambini 0-5 anni Altre accoglienze 5% In comunità familiare 5% In comunità socioeducativa 15% In affido 75% Il numero di bambini con meno di 6 anni secondo l accoglienza all ingresso riferita a 29.309 soggetti

Questione Cinque. La gravità delle situazioni familiari Le relazioni orizzontali tra fratelli e sorelle: 53% degli accolti ha sorelle e fratelli anch essi in accoglienza L area della povertà: Il 34% dei comunitari e il 40% degli affidati sono anche «poveri» L accoglienza di emergenza: Il 26% dei bambini è stato allontanato con un «403» L area del consenso e del conflitto: Il 76% degli affidi e il 62% dei collocamenti non è «consensuale» Gli incontri protetti Il 41% dei bambini ha avuto «incontri protetti» Le carriere interne all accoglienza: Il 40% dei bambini passa da un accoglienza ad un altra Le lunghe permanenze: Il 22% è accolto da 2 a 4 anni; il 26% da oltre 4 anni

Questione Sei. Gli adottabili La grande maggioranza dei bambini e dei ragazzi ha una propria famiglia che li attende e che li incontra in modo periodico Nonostante ciò esiste una quota significativa (6,5%) di bambini interessata da un decreto di adottabilità: 1.900 bambini e ragazzi

Questione Sette. I «nuovi italiani» accolti Si passa dal 10% del 1998/99 al 22% del 2010 L incidenza tra la popolazione è del 6 (tre volte quella italiana) Nelle comunità la concentrazione è pari al 27% (in Toscana è il 45%), mentre negli affidi è del 16%.

Questione Otto. I neomaggiorenni 2.905 soggetti di 18-19 anni e scarse opportunità di riunificazione (36% stranieri) Scarsa diffusione alloggi autonomia

Questione Nove. Il sostegno ai genitori La grande maggioranza dei servizi sociali che seguono i bambini in affido seguono anche i genitori. La quasi totalità delle comunità ha rapporti stabili con i genitori e nel 40% svolge azioni a loro sostegno. Alto livello di inclusione sociale nel territorio di buona parte delle comunità locali.

Questione Nove. La riunificazione Interessa il 34% dei dimessi

Questione Uno. Scarsa propensione all allontanamento Questione Due. I luoghi dell accoglienza Questione Tre. Le dimensioni delle comunità Questione Quattro. I bambini 0-5 anni Questione Cinque. La gravità delle situazioni familiari Questione Sei. Gli adottabili Questione Sette. I nuovi italiani accolti Questione Otto. I neomaggiorenni Questione Nove. Il sostegno ai genitori e la riunificazione Questione Dieci. L assenza di valutazioni d efficacia

L esigenza di riposizionare il dibattito La questione di fondo è: migliorare/cambiare la qualità dei processi di accoglienza. Non è tanto il loro contrasto. Perché questi diventino un servizio «utile» alle famiglie in grave difficoltà prima che diventi impossibile: sostenere la genitorialità, favorire la riunificazione.

L esigenza di riposizionare il dibattito La questione di fondo non è se si allontana poco o tanto, se contrastare l allontanamento oppure privilegiare, su tutto, la residenzialità di origine. Ma se in ciascun territorio ci sono servizi diversificati utili a perseguire il benessere dei bambini in situazioni di rischio e di pregiudizio (prevenzione e accoglienza compresi).

Grazie dell attenzione!