Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Documenti analoghi
CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

13. Consumi di energia elettrica

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Il Ministero dello Sviluppo Economico

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Audizione X Commissione Senato

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2.

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Scuola infanzia e primaria

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Infoday Programma Spazio Alpino

Ministero della Salute

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Piani operativi. attività di sorveglianza

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Fai la scelta giusta?

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Stati Generali dell Energia in Toscana

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Professione Orientatore Didattico

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Transcript:

Per introdurre lo Studio sull Occupazione e meglio definire le tematiche che verranno trattate in questa sede, si riportano alcune risposte del Segretario Generale della UIL Luigi Angeletti e del Presidente dell ANEV Oreste Vigorito. D.: Dalle vostre analisi risulta - del 2008 e ora del 2010 - che il vento può portare occupazione? L.A.: [ ] Lo sviluppo delle fonti rinnovabili non è solo finalizzato al rispetto dell ambiente ma può innescare processi produttivi rilevanti e conseguenti risultati occupazionali positivi, così come in particolare l eolico ha finora dimostrato. Credo sia giusto che il Sindacato continui a valorizzare questo percorso; [ ] la scelta delle fonti rinnovabili a cominciare dall eolico oltre ad essere salutare per i lavoratori e i cittadini tutti, deve sempre più, trasformarsi in un utile sostegno per i conti economici, per i redditi, per l occupazione. O.V.: I dati del presente Studio, aggiornati al 2010, dimostrano inequivocabilmente come dal settore eolico ci si possa aspettare in termini assoluti grandi cose. Tali importanti obiettivi, già parzialmente raggiunti, hanno determinato, e possono continuare a farlo, migliaia di nuovi posti di lavoro in un periodo peraltro di estrema necessità e in aree con bassissimo tasso di occupazione. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

D.: Cosa determina quindi lo sviluppo dell eolico nei confronti dei lavoratori? L.A.: Come risulta dallo studio condotto congiuntamente da ANEV e Uil,nel 2008 e soprattutto dall attuale aggiornamento dei dati, lo sviluppo dell eolico può produrre più occupazione, ma anche occupazione più qualificata. [ ] Abbiamo già realizzato sulla base del protocollo del 2008 e contiamo di incrementarli in futuro, corsi di formazione, con criteri di periodicità, per i lavoratori dell eolico, a fini sia occupazionali sia di valorizzazione professionale, [ ] dedicando inoltre un attenzione particolare anche ai fattori del risparmio e dell efficienza. O.V.: I lavoratori del settore eolico hanno, e sempre più dovranno avere, competenze, capacità e professionalità specifiche che ne consentano un alto livello e specifiche qualificazioni. La formazione, almeno quanto la pratica e l esperienza, sono elementi sui quali puntare e il Protocollo UIL-ANEV ci ha dato e ci darà modo di sviluppare anche questo filone, sfruttando, un percorso annuale di due corsi generalisti e tre corsi specialistici, e, dal 2011 anche un terzo corso di specializzazione, un master universitario di I livello ed un corso di formazione per docenti di scuola media superiore. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

D.: Qual è, dunque, l impegno della UIL e dell ANEV verso l eolico? L.A.: Noi vogliamo che l uso dell energia eolica in Italia passi attraverso più ricerca e più industria. Questo significa che occorre impegnarsi nei confronti di Governo, Parlamento e sistema delle Autonomie locali affinché si realizzino provvedimenti e progetti concreti sia per un sistema autorizzativo basato su regole chiare, semplici, uniformi, a cominciare da un recepimento della Direttiva 2009/28/CE sulle fonti rinnovabili che davvero rimuova ostacoli economici, amministrativi e tecnici per il raggiungimento degli obiettivi nazionali al 2020; sia per incentivare la creazione di filiere delle rinnovabili con conseguente riduzione dei costi delle tecnologie; sia, infine, per promuovere la ricerca su obiettivi di integrazione di politiche energetiche ed ambientali, nell ottica di un organico intervento sulle fonti rinnovabili quale potrebbe essere un testo unico in grado di rimettere in ordine questo importante settore. L impegno della UIL è un impegno concreto, non meramente ideale, anche perché sono in gioco interessi e aspettative di migliaia di lavoratori. O.V.: L impegno dell ANEV è ben conosciuto, le attività in essere molteplici a tutti i livelli, regionali, nazionali ed internazionali, ma ancora molto si può e si deve fare, e noi lo faremo. Il quadro normativo tuttavia deve essere definitivamente completato e gli operatori messi in condizione di realizzare nuovi impianti, presupposto necessario alla creazioni di occupazione qualificata. Senza la comprensione di questo passaggio le rinnovabili e l eolico continueranno a languire in un limbo che non consentirà di raggiungere gli obiettivi assunti, e conseguentemente verrà sprecata una delle ultime occasioni utili per rilanciare un settore che potrebbe invece affrancarci da una dipendenza dai combustibili fossili che continua pericolosamente ad aumentare. L Italia ha bisogno di lavoro, energia e ambiente, l eolico risponde a tutte e tre queste esigenze, cerchiamo di liberare tali positive e rinnovabili energie. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Previsione della produzione eolica sui consumi al 2020 7,35% Occupazione territoriale in termini assoluti 0,0008 % Produzione per ogni Abitante 530 kwh Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie sul nostro Paese, come dimostra il recente ingresso in Confindustria Energia, e, in vista dei prossimi obiettivi in tema di energia, anche al fine di fornire uno strumento utile alla definizione di un piano energetico del settore, ha deciso di predisporre uno studio finalizzato a fornire un dato scientifico in merito al potenziale nazionale dell eolico con particolare riferimento al dato occupazionale. Per la realizzazione di tale studio, impiegando i migliori esperti del settore, le tecnologie più avanzate, nonché una vastissima banca dati, relativa al dato anemometrico nazionale, UIL e ANEV hanno tenuto conto: Del Protocollo di Intesa UIL-ANEV; Delle limitazioni generali di carattere normativo; Delle maggiori e necessarie accortezze paesaggistico ambientali, peculiari del nostro Paese, previste nel Protocollo ANEV, sottoscritto con le principali associazioni ambientaliste; Dello sviluppo degli aspetti elettrici ed economici, connessi alla producibilità minima. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Un analisi puntuale su tutto il territorio nazionale ha portato all esclusione di diverse aree per differenti ragioni di carattere paesaggistico - ambientale, come per esempio per motivi di riserva e tutela della flora e della fauna, per la presenza di aree vincolate, o comunque rilevanti paesaggisticamente o per la presenza di corridoi migratori. Problematiche di natura tecnica hanno portato ad una ulteriore esclusione di aree non idonee per motivi orografici. In via cautelativa, quindi, è stato ricavato il potenziale reale definitivo realizzabile, che si basa su criteri e dati scientifici, anche per l ulteriore applicazione di principi statistici che gli operatori del settore, negli anni, hanno potuto concretamente verificare. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Occupati settore eolico 67.010 addetti diretti ed indiretti 2020 Occupati settore eolico 28.131 addetti diretti ed indiretti, al 31/12/2010 Occupati settore eolico 19.431 addetti diretti 2020 Occupati settore eolico 8.205 addetti diretti, al 31/12/2010 Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

L analisi del dato conclusivo relativo al potenziale eolico, trasposto in termini occupazionali dall ANEV rispetto ai criteri utilizzati genericamente in letteratura, indica un potenziale occupazionale al 2020 in caso di realizzazione dei 16.200 MW previsti, di 67.010 unità. Tale dato divisibile in un terzo di occupati diretti e due terzi di occupati dell indotto, è il frutto del Protocollo di Intesa UIL-ANEV sottoscritto nel gennaio 2008 dal Segretario Generale UIL, Luigi Angeletti e dal Presidente ANEV, Oreste Vigorito. Da tale Protocollo è scaturito questo studio finalizzato ad una elaborazione approfondita del reale potenziale occupazionale, verificando a fondo gli aspetti della crescita prevista del comparto industriale, delle società di sviluppo e di quelle di servizi. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Dalla simulazione effettuata, ponderata sulla quota di potenza installata annualmente, è stato possibile tracciare l andamento previsto di nuovi occupati per ogni anno fino al 2020, suddiviso inoltre su scala regionale. Dal calcolo è possibile desumere una media di oltre 5000 nuovi occupati all anno per i prossimi anni, con un incremento annuale pressoché costante e una graduale diminuzione prevista per il termine del prossimo decennio. Tale proiezione corrisponde ad un incremento medio annuo di potenza installata pari ad oltre 1.100 MW Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

MW installati 1.800 nuovi occupati 6.000 1.500 5.000 1.200 4.000 900 3.000 600 2.000 300 1.000 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 MW 239 107 116 342 463 405 603 1.010 1.113 948 753 950 1.050 1.150 1.200 1.250 1.200 1.100 900 850 nuovi occupati 1.197 535 580 1.710 2.315 2.025 3.015 4.679 5.091 4.730 5.054 5.640 4.993 4.830 5.400 3.901 3.137 2.814 1.622 488 Percentuale di copertura dei consumi 7,35%, con Consumo Interno Lordo al 2020 di 375 TWh Produzione Elettrica (TWh) 27,54 pari ai consumi di oltre 25 milioni di italiani 0 Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 2019 5.000 2011 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Spagna 4.825 6.202 8.263 10.028 11.615 15.145 15.576 19.149 20.676 Germania 11.994 14.609 16.629 18.428 20.622 22.247 23.902 25.777 27.214 ITALIA 797 913 1.255 1.718 2.123 2.726 3.736 4.849 5.797 ITALIA 2011-2019 6.550 7.500 8.550 9.700 10.900 12.150 13.350 14.450 15350 Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 2012 2019 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Spagna 1.377 2.061 1.765 1.587 3.530 431 3.573 1516 Germania 2.615 2.020 1.799 2.195 1.625 1.655 1.875 1493 ITALIA 116 358 453 405 633 1.010 1.114 948 ITALIA 2012-2019 950 1.050 1.150 1.200 1.250 1.200 1.100 900 Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 2019 20,00 2015 15,00 10,00 5,00 0,00 2005 2006 2007 2008 2009 Spagna 20,23 22,90 28,77 34,21 36,19 Germania 27,33 30,50 33,67 41,92 37,50 ITALIA 2,23 2,97 4,20 5,50 6,70 ITALIA 2015-2019 20,18 22,16 23,68 25,26 26,52 Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Lo studio è stato inoltre riportato su scala regionale; le ricadute occupazionali riguarderanno principalmente le regioni del centro sud, che presentano un potenziale di sfruttamento maggiore della fonte eolica. Alla quota di occupati considerata vanno aggiunte inoltre le unità che si occuperanno della fase di dismissione dell impianto e di ripristino delle condizioni paesaggistiche ante operam (un impianto eolico genera impatti residui sull ambiente prossimi allo zero, Protocollo ANEV Associazioni ambientaliste) Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

REGIONE STUDIO FATTIBILITA'- ANEMOMETRICO- INGEGNERISTICO COSTRUZION E MACCHINE ED INDOTTO SVILUPPO COSTRUZIO NE IMPIANTO INSTALLAZIO NE MANUTENZIO NE GESTIO TOTALE DIRETTI NE O&M INDIRETTI Puglia 1037 3724 2463 648 778 3065 11714 2463 9251 Campania 946 1382 2246 591 709 2865 8738 2246 6492 Sicilia 938 1378 2228 586 704 1703 7537 2228 5309 Sardegna 889 489 2111 556 667 1623 6334 2111 4223 Marche 790 435 1877 494 593 1453 5641 1877 3764 Calabria 630 346 1495 394 472 1147 4484 1495 2989 Umbria 543 299 1290 340 407 989 3868 1290 2578 Abruzzo 444 244 1056 278 333 811 3166 1056 2111 Lazio 444 819 1056 278 333 811 3741 1056 2685 Basilicata 375 206 891 235 281 686 2675 891 1784 Molise 321 177 762 201 241 588 2289 762 1527 Toscana 296 163 704 185 222 543 2114 704 1410 Liguria 148 81 352 93 111 276 1061 352 709 Emilia 109 60 258 68 81 195 771 258 513 Altre 89 1198 211 56 67 257 1877 211 1666 Offshore 121 78 298 125 125 253 1.000 431 569 Totale 8.121 11.078 19.298 5.125 6.125 17.263 67.010 19.431 47.579

Tra i principali aspetti di sostenibilità della crescita dell intero settore delle rinnovabili, e tra di esse dell eolico in qualità di fonte con il maggior tasso di crescita, l aspetto occupazionale è stato uno dei motivi che hanno portato la Comunità Europea a definire obblighi di aumento della produzione elettrica da fonti rinnovabili. In particolare il recente studio Cambiamenti climatici e occupazione cui ha fattivamente contribuito per l Italia la UIL all interno della Confederazione Europea dei Sindacati (CES), ha aperto la strada ad un nuovo sistema di valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici rispetto ai temi occupazionali: è questo sistema che lo Studio UIL ANEV ha ritenuto opportuno applicare al comparto eolico italiano. INOLTRE VERRÀ DATO IMPULSO AD UNA SPECIFICA INIZIATIVA CONGIUNTA UIL-ANEV, COME PREVISTO DAL RICHIAMATO PROTOCOLLO, SUL PIANO DELLA FORMAZIONE FINALIZZATA A PERCORSI DI QUALIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE NEL COMPARTIO DELL EOLICO Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

REGIONE OBIETTIVO (MW) PRODUZIONE (TWh) TERRITORIO OCCUPATO PRODUZIONE (kwh) PER ABITANTE NUMERO DI OCCUPATI PUGLIA 2.070 3,52 0,00136% 863,56 11.714 CAMPANIA 1.915 3,26 0,00179% 560,43 8.738 SICILIA 1.900 3,23 0,00092% 643,83 7.537 SARDEGNA 1.750 2,98 0,00091% 1.789,2 6.334 MARCHE 1.600 2,72 0,00206% 1.763,83 5.641 CALABRIA 1.250 2,12 0,00104% 1.059,14 4.484 UMBRIA 1.090 1,85 0,00163% 2.122,64 3.868 ABRUZZO 900 1,53 0,00104% 1.165,51 3.166 LAZIO 900 1,53 0,00058% 276,24 3.741 BASILICATA 760 1,29 0,00095% 2.186,05 2.675 MOLISE 635 1,08 0,00180% 3.372,65 2.289 TOSCANA 600 1,02 0,00033% 280,36 2.114 LIGURIA 280 0,48 0,00069% 296,12 1.061 EMILIA 200 0,34 0,00011% 80,14 771 ALTRE 150 0,25 0,00002% 12,07 1.877 Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Tra le molteplici attenzioni progettuali ed ambientali che gli impianti eolici degli Associati ANEV devono seguire, vi sono specifiche disposizioni per gli aspetti visivi delle installazioni. Qui di seguito alcune previsioni nella realizzazione di un progetto di buon eolico secondo le migliori tecniche realizzative: Esclusione delle aree di particolare pregio paesaggistico; Frequentazione del paesaggio ed analisi delle specificità territoriali; Valutazione degli impatti visivi dai punti di interesse con fotosimulazioni; Scelta del tipo di sostegno al fine di minimizzarne l impatto visivo; Scelta dell aerogeneratore anche sulla base dell altezza dello stesso; Individuazione delle migliori soluzioni cromatiche possibili; Dismissione totale a fine del ciclo di vita e ripristino alla situazione ex ante. IN PARTICOLARE L OBBLIGO DI RIPRISTINO TOTALE DELLO STATO DEI LUOGHI VOLUTA DALL ANEV, GARANTISCE IL COMPLETO ANNULLAMENTO DELL IMPATTO VISIVO E PAESAGGISTICO, CON IL CONTESTUALE RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALI OLTRE ALLA COMPLETA DISPONIBILITÀ DEL TERRITORIO UTILIZZATO PER LE PRECEDENTI ATTIVITÀ AGROPASTORALI

A differenza degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che prevedono processi di combustione, in fase di esercizio gli impianti eolici non generano emissioni inquinanti di nessun tipo. Ciò permette di produrre energia elettrica senza alcuna conseguenza per coloro che vivono in prossimità degli impianti e, in generale, per la biodiversità floristica e faunistica. Studi di settore hanno inoltre dimostrato un incidenza sulla mortalità dell avifauna minore rispetto alle linee elettriche ad alta tensione, gli edifici e le autostrade. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

BARILI DI PETROLIO RISPARMIATI 37.770.559 Tonnellate di POLVERI EVITATE 6.334 Tonnellate di CO 2 EVITATE 19.250.460 Tonnellate di NO X EVITATE 52.326 Tonnellate di SO 2 EVITATE 38.556 Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Gli obiettivi di producibilità al 2020 aprono, a livello regionale, interessanti scenari dal punto di vista delle opportunità di sviluppo territoriale. Investimenti di privati, per una tecnologia che oltretutto non comporta impatti sulla qualità dell aria, genereranno meccanismi di sviluppo sia diretti che indotti. Il dato più significativo riguarda sicuramente le ricadute occupazionali previste che in alcune regioni del sud Italia porterebbero, al 2020, ad una quota di occupati superiore alle diecimila unità. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020

Campania OBIETTIVO 1.915 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 560,43 280 MW 240 Produzione TWh 3,26 200 160 120 2005 2008 2009 2011 2012 2013 2014 2015 80 40 2007 2016 2017 2018 2019 0 2001 2002 2003 2004 2006 2010 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 4.349 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 1.301 Previsione personale occupato (2020) 8.738 Previsione personale occupato diretto (2020) 2.246 Occupazione del territorio 0,00179%

Puglia OBIETTIVO 2.070 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 863,56 MW 280 240 200 2007 2008 2009 2011 Produzione TWh 3,52 160 120 80 40 2001 2005 2006 2010 2012 2013 2014 2015 2016 0 2002 2003 2004 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 6.290 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 1.625 Previsione personale occupato (2020) 11.714 Previsione personale occupato diretto (2020) 2.463 Occupazione del territorio 0,00136%

Sicilia OBIETTIVO 1.900 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 643,83 MW 350 310 2009 2010 270 230 Produzione TWh 3,23 190 2008 150 110 70 30-10 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 3.795 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 1.045 Previsione personale occupato (2020) 7.537 Previsione personale occupato diretto (2020) 2.228 Occupazione del territorio 0,00092%

Marche OBIETTIVO 1.600 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 1.763,83 MW 280 Produzione TWh 2,72 240 2013 2014 200 160 2015 120 2016 2018 2019 80 2011 2012 2017 2020 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Personale occupato (al 31/12/2010) 541 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 94 Previsione personale occupato (2020) 5.641 Previsione personale occupato diretto (2020) 1.877 Occupazione del territorio 0,00206%

Sardegna OBIETTIVO 1.750 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 1.789,2 MW 280 240 Produzione TWh 2,98 200 160 2014 120 80 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 2.398 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 749 Previsione personale occupato (2020) 6.334 Previsione personale occupato diretto (2020) 2.111 Occupazione del territorio 0,00091%

Umbria OBIETTIVO 1.090 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 2.122,64 MW 280 240 Produzione TWh 1,85 200 160 120 80 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 40 2011 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 411 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 115 Previsione personale occupato (2020) 3.868 Previsione personale occupato diretto (2020) 1.290 Occupazione del territorio 0,00163%

Calabria OBIETTIVO 1.250 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 1.059,14 MW 280 Produzione TWh 2,13 240 200 160 2009 2010 120 80 2007 2008 2011 2012 2013 2014 2015 2016 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 2.324 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 717 Previsione personale occupato (2020) 4.484 Previsione personale occupato diretto (2020) 1.495 Occupazione del territorio 0,00104%

Abruzzo OBIETTIVO 900 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 1.165,51 MW 280 Produzione TWh 1,53 240 200 160 120 80 2017 2018 2019 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 1.380 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 437 Previsione personale occupato (2020) 3.166 Previsione personale occupato diretto (2020) 1.056 Occupazione del territorio 0,00104 %

Lazio OBIETTIVO 900 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 276,24 MW 280 Produzione TWh 1,53 240 200 160 120 2018 2019 2020 80 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Personale occupato (al 31/12/2010) 1.059 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 311 Previsione personale occupato (2020) 3.741 Previsione personale occupato diretto (2020) 1.056 Occupazione del territorio 0,00058 %

Basilicata OBIETTIVO 760 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 2.186,05 MW 280 240 Produzione TWh 1,29 200 160 120 80 40 2006 2008 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 0 2001 2002 2003 2004 2005 2007 2009 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 1.854 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 582 Previsione personale occupato (2020) 2.675 Previsione personale occupato diretto (2020) 891 Occupazione del territorio 0,00095 %

Molise OBIETTIVO 635 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 3.372,65 MW 280 240 Produzione TWh 1,08 200 160 120 2010 80 2008 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2009 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 1.447 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 452 Previsione personale occupato (2020) 2.289 Previsione personale occupato diretto (2020) 762 Occupazione del territorio 0,00180 %

Toscana OBIETTIVO 600 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 280,36 MW 280 240 200 Produzione TWh 1,02 160 120 80 40 2011 2012 2013 2014 2015 2016 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 1.156 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 350 Previsione personale occupato (2020) 2.114 Previsione personale occupato diretto (2020) 704 Occupazione del territorio 0,00033 %

Liguria OBIETTIVO 280 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 296,12 MW 280 240 Produzione TWh 0,48 200 160 120 80 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 362 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 144 Previsione personale occupato (2020) 1.061 Previsione personale occupato diretto (2020) 352 Occupazione del territorio 0,00069 %

Emilia OBIETTIVO 200 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 80,14 MW 280 240 Produzione TWh 0,34 200 160 120 80 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 272 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 108 Previsione personale occupato (2020) 771 Previsione personale occupato diretto (2020) 258 Occupazione del territorio 0,00011 %

Altre OBIETTIVO 150 MW Produzione (kwh) per ogni abitante 12,07 MW 280 240 Produzione TWh 0,255 200 160 120 80 40 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Personale occupato (al 31/12/2010) 493 Personale occupato diretto (al 31/12/2010) 175 Previsione personale occupato (2020) 1.877 Previsione personale occupato diretto (2020) 211 Occupazione del territorio 0,00002 %

Off Shore OBIETTIVO 200 MW MW 280 240 200 160 120 80 40 2017 2020 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2018 2019 Previsione personale occupato (2020) 1.000 Previsione personale occupato diretto (2020) 348

Da questo lavoro, che è stato svolto congiuntamente da UIL e ANEV secondo le rispettive competenze, partendo dal dato potenziale nazionale di 16.200 MW di potenza eolica installabile a tecnologia attuale, si è giunti a fornire un ulteriore dato a supporto di tutti i pubblici decisori con particolare riferimento ai Misteri del Lavoro, dello Sviluppo Economico e dell Ambiente. Tale studio infatti auspichiamo possa essere oggetto di specifici incontri con le Istituzioni competenti a tutti i livelli, in tempi congrui, volti a fornire ulteriori elementi utili, alla definizione di politiche energetiche in tema di rinnovabili coerentemente inserite in un quadro strategico di Sviluppo Sostenibile per il nostro Paese. Il potenziale eolico italiano e i suoi possibili risvolti occupazionali al 2020