PRESENTAZIONE. Utilizzo della Biomassa per produrre energia pulita. TECN.AV. Srl



Documenti analoghi
Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Cos'è e come funziona una discarica.

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Sistemi di essiccazione delle biomasse

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

tecnologia che migliora il mondo

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Impianti di COGENERAZIONE

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi


Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Bioenergia Fiemme SpA

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

COGENERAZIONE A BIOGAS

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

COGENERAZIONE e BIOGAS

Il Percorso al Biometano

Diamo Energia All innovazione

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

Rapporto ambientale Anno 2012

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid.

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

NAOHG LIVING WATER

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

: Produzione Energia Elettrica da Biomassa : Società Agricole/ Industriali : Remo Uccellari

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Prof. Ing. Maurizio Carlini

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

AUSTEP tra esperienza e innovazione

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

La Rete dove l umido vuole cadere

schede di approfondimento.

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

PROGETTO IMPATTO ZERO

Ministero dello Sviluppo Economico

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Transcript:

PRESENTAZIONE Utilizzo della Biomassa per produrre energia pulita. TECN.AV. Srl

-TECN.AV Srl è una società di studi scouting tecnologico, consulenza tecnica e commercializzazione di tecnologie per la valorizzazione dei rifiuti solidi ed industriali e delle FER Fonti Energetiche Rinnovabile, presente sul mercato dal 1982, in linea con lo spirito e gli obiettivi fissati dall accordo di Kyoto. - TECN.AV Srl dopo una attenta analisi delle esigenze del potenziale cliente, identifica la tecnologia più rispondente alle esigenze, tenendo anche in grande conto il rapporto costi/benefici. Attualmente commercializza impianti di pirogassificazione,, minieolici ad asse verticale, solare termico a concentrazione.

COSA SI INTENDE PER BIOENERGIA Terra, aria, acqua e sole sono da sempre i quattro elementi fondamentali della vita. La Bioenergia è il termine con cui si identifica la trasformazione di questi elementi in energia pulita e sicura Che si tratti di biomasse, eolico, fotovoltaico o biogas, Bioenergia è sinonimo di energia pulita dalla natura. È un impegno che si rinnova ogni giorno, e si traduce in una strategia che utilizza a 360 le fonti rinnovabili di cui il Paese dispone. Il tutto, nel rispetto dei più rigidi standard ambientali e di sicurezza. In questa sede prenderemo in esame l utilizzazione delle biomasse a fini energetici.

BIOMASSE DA LEGNO VERGINE O BIOMASSE SOLIDE La direttiva europea sulle rinnovabili definisce come biomassa la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall agricoltura comprendenti sostanze vegetali ed animali dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Le biomasse forestali e vegetali costituite dagli scarti di origine vegetale sono una fonte di energia rinnovabile ed ecologica estremamente diffusa sul territorio. Il loro smaltimento, che in alcuni Paesi rappresenta un costo da sostenere, oggi si è trasformato in un opportunità per la produzione di energia elettrica.

BIOMASSE DA LEGNO VERGINE O BIOMASSE SOLIDE Grande attenzione da parte di tutti i legislatori e scienziati alla riduzione della produzione della CO2 per contrastare o ridurre il così detto effetto serra L utilizzo delle biomasse a fini energetici, a prescindere dalla tecnologia usata, consente un bilancio nullo delle emissioni di CO2 nell atmosfera. La quantità di anidride carbonica liberata dall utilizzo energetico del legno è esattamente quella assimilata dall albero durante la crescita, e corrisponde a quella emessa dalla putrefazione delle piante abbandonate nel bosco.

TECNOLOGIE DI UTILIZZAZIONE DELLA BIOMASSA a) La combustione b) La trasformazione anaerobica in Biogas c) La trasformazione attraverso processo di pirogassificazione in Singas

LA COMBUSTIONE Tecnologia usata per impianti di taglia medio grande, a partire cioè almeno da 1 MEGAWAT (1.000 KW). Le centrali a biomassa a combustione dove il carburante è costitutito da materiale legnoso di origine agricola e forestale, riproducono in scala industriale lo stesso processo che avviene nei caminetti di casa, con il vantaggio, però, che l installazione di adeguati filtri impedisce alle ceneri di diffondersi nell atmosfera Le ceneri volanti, sono un prodotto assolutamente naturale, che trova un eccellente impiego in agricoltura come fertilizzante, laddove ovviamente il combustibile utilizzato sia biomassa naturale e non derivante da sfridi e residui delle lavorazioni del legno..

LA TRASFOMAZIONE ANAEROBICA IN BIOGAS Il biogas e una miscela gassosa composta prevalentemente da metano (60-70%), anidride carbonica (25-35%) e altri gas, e deriva dalla fermentazione anaerobica di sottoprodotti agricoli e liquami, stoccati in digestori. Il gas così ottenuto viene bruciato in cogeneratori che producono sia energia elettrica per le utenze aziendali e la vendita in rete, che energia termica per mantenere all interno dei digestori la temperatura necessaria al processo di biodigestione anaerobica.

IL BIOGAS Convertire ecologicamente i residui delle coltivazioni e lavorazioni agricole (fittoni di mais, triticale, canneti, ecc) e gli scarti organici della zootecnia in biogas, producendo energia elettrica e termica in maniera affidabile ed efficiente, permette di preservare l ambiente, evitando la dispersione in atmosfera del metano originato dalla decomposizione delle deiezioni solide e liquide, creando nel contempo ricchezza e benessere.

LA PIROGASSIFICAZIONE E un processo chimico che sfrutta la dissociazione molecolare, definita pirolisi, usata per convertire direttamente i materiali organici in gas, mediante riscaldamento in presenza di ridotte quantità di ossigeno. I materiali organici sono completamente distrutti, scindendone le molecole rappresentate generalmente da lunghe catene carboniose - in molecole più semplici di monossido di carbonio, idrogeno e metano, che formano un "gas di sintesi" (SYNGAS) utilizzabile come combustibile per un motore connesso ad un generatore di corrente.

LA PIROGASSIFICAZIONE La Gassificazione e la Pirogassificazione sono le tecnologie con maggiori potenzialità per la valorizzazione delle Biomasse organiche nella produzione di energia elettrica in impianti di taglia fino ad 1 MWe. La pirogassificazione è tecnologia è antica e risale alla fine dell 800, che in oltre due secoli ha avuto fortune alterne. Oggi rappresenta una tecnologia vincente rispetto alla sua diretta concorrente, la combustione con caldaia e turbina. Infatti negli impianti fino ad 1 MWe, la combustione ha una capacità di conversione del potere combustibile in energia elettrica variabile tra l 8% ed il 18%, contro una resa complessiva del 32-35% del moderno processo di gassificazione con uso di unità motore endotermico/generatore.

LA PIROGASSIFICAZIONE Nel reattore di gassificazione la matrice organica (biomassa), viene sublimata, ovvero trasformata ad elevate temperature (comprese tra i 550 e gli oltre 1.000 C) da solida a gassosa in assenza di ossigeno. In questo processo si genera una miscela di gas denominata Syngas, che sebbene abbia un basso potere combustibile (intorno ai 1.200-1.400 p.c.), può essere trattata (cioè filtrata e depurata) e poi valorizzata in un motore endotermico. Il processo non prevede alcuna combustione: nulla viene bruciato e nessuna emissione viene liberata in atmosfera. A differenza dei pirolizzatori, i gassificatori possono considerarsi come una tecnologia intermedia tra l'incenerimento e la pirolisi propriamente detta.

LA PIROGASSIFICAZIONE I PIROGASSIFICATORI sono molto versatili e sono un sistema efficiente per sfruttare le potenzialità energetiche delle biomasse in generale. Trovano in impianti di piccola taglia (da 50 a 250 kwe e loro multipli) l applicazione più indicata e sono particolarmente utili per sopperire ai fabbisogni energetici di : o Utenze isolate - lontane dalle dorsali elettriche della rete nazionale o Aziende manifatturiere energivore o con problemi di smaltimento dei rifiuti di lavorazione o Complessi turistico alberghieri, o Centri benessere e centri sportivi.

LA PIROGASSIFICAZIONE Gli impianti di pirogassificazione vengono alimentati tramite biomassa legnosa e sono in grado di generare energia elettrica e termica. L energia elettrica per la vendita alla rete nazionale o ad una rete locale (laddove la legislazione lo consenta) od utilizzata per alimentare il proprio fabbisogno elettrico e quella termica, per essere venduta a terzi o utilizzata per proprio conto, con un alto rendimento di cogenerazione.

DOVE SI USA Le applicazioni più diffuse e collaudate riguardano oltre che la biomassa vegetale (legno), anche specifiche tipologie di rifiuti, quali ad esempio scarti di cartiera, scarti vegetali, sansa di olive, sarmenti, pollina, frazione organica dei rifiuti solidi urbani pre trattata ecc). La biomassa in ingresso può essere costituita da cippato di legno tal quale (con circa il 40% di contenuto idrico), essiccato oppure da altre matrici contenenti lignina.

IL VANTAGIO COMPETITIVO A fronte di un investimento nel complesso contenuto : - dai 380.000 euro per un impianto da 50 kwe - ai 1.250.000 euro per un impianto da 250 kwe ed un costo contenuto nella fase di gestione, gli impianti di pirogassificazione permettono di ottenere un guadagno costante e sicuro, tanto maggiore quanto maggiore è lo sfruttamento combinato sia dell energia elettrica che dell energia termica prodotta e la tariffa incentivata riconosciuta dallo Stato, il che dà loro alte potenzialità di sviluppo anche nel medio-breve termine, in un contesto di difficoltà di smaltimento degli scarti.

IN ALBANIA Attualmente in Albania non vi è una tariffa incentivata specifica per l energia prodotta da utilizzo della biomassa ed i ricavi sono dovuti ai seguenti fattori: risparmio sul costo kwe/h pagato dall utilizzatore specifico risparmio sul costo produzione energia termica utilizzata o vendita dell energia termica a terzi certificati verdi connessi con la produzione dell energia prodotta dall impianto

LO STATO DELL ARTE Sono stati studiati e sperimentati vari esempi di pirogassificatori sia in Europa, in particolare in Germania ed Italia che in India. In Italia, allo stato attuale, sono presenti sul mercato almeno 5 diversi produttori, ma da verifiche condotte da nostra società, allo stato attuale solo due produttori hanno realmente messo a punto impianti che utilizzano tecnologie affidabili anche se tra loro alquanto differenti ma entrambe interessanti per costanza di funzionamento e resa o per flessibilità delle matrici in ingresso.

LE TECNOLOGIE La prima tecnologia che presenterò è particolarmente adatta per l utilizzo di biomassa legnosa (cippato di legno anche di scarsa qualità) ed ha il vantaggio di essere molto compatta, fortemente ingegnerizzate e di facile installazione, essendo quasi totalmente preassemblata in officina e montata su skid o containerizzata (vedasi le prossime slide) La seconda più adatta ad utilizzo di matrici diverse, ivi comprese le frazioni organiche dei Rifiuti solidi urbani ed industriali miscelate con cippato di legno, ha dimensioni più ingombranti e richiede una installazione più impegnativa, dovendosi progettare il lay out dell impianto in funzione delle caratteristiche delle matrici di alimentazione e degli eventuali vincoli costruttivi legati alle disposizioni di legge del sito

IMPIANTI DI PIROGASSIFICAZIONE A BIOMASSA LEGNOSA Taglie 70 100 140 200 kwe

IMPIANTI DI PIROGASSIFICAZIONE A BIOMASSA LEGNOSA Taglie 70 100 140 200 kwe Un impianto a biomasse solide totalmente Italiano che, nell incerto panorama nazionale della pirogassificazione, si pone come il più sviluppato, ingegnerizzato ed affidabile un prodotto fortemente industrializzato che viene fornito al cliente chiavi in mano preassemblato e testato in fabbrica e viene completato in sito con poche e semplici operazioni bassissimo livello di inquinamento, sostenibilità ambientale, bilancio negativo della CO2,

IMPIANTI DI PIROGASSIFICAZIONE A BIOMASSA LEGNOSA Taglie 70 100 140 200 kwe un processo innovativo che assicura alti rendimenti, costanza di funzionamento, certezza delle produzioni attese e che include: una efficacissima sezione di essiccazione delle biomasse lignee con una pre-fase di tostatura (pirolisi) seguita poi dalla gassificazione e da una sezione pluristadio molto accurata per la pulizia e lavaggio del syngas utilizzo di cogeneratori con comuni motori a ciclo Otto, ideati unicamente per il funzionamento a Syngas assistenza contrattuale post-vendita all-included e garanzie della produzione e dei ricavi Full Target

IMPIANTO FORNITO NUDO SU SKID O CONTAINERIZZATO L impianto è ospitato all interno di due container pre-assemblati e da una (70-100kW) o due (140-200 kw) cabine di cogenerazione. Al termine dell installazione nel sito prescelto, occuperà con tutti i suoi componenti meno di 200 mq di superficie: un ingombro ridotto ed un piacevole effetto estetico La sezione di essiccazione ed il gruppo di produzione syngas sono forniti preassemblati su skid ed alloggiati in 2 container di dimensioni: lungh 6 m x largh 2,5 m x altezza 2,90 m I gruppi motore/cogenerazione (uno o due) sono anch essi forniti già assemblati e contenuti in container di dimensioni: lungh 5 m x largh 2,5 m x altezza 2,30 m

IMPIANTO FORNITO NUDO SU SKID O CONTAINERIZZATO

L IMPIANTO: I 3 PRINCIPALI COMPONENTI Modulo Essiccatore di disegno e sviluppo esclusivo, soddisfa gli alti standard di efficienza energetica e di rispetto dell Ambiente richiesti dalla normativa Ambientale Italiana. L alto rendimento è dovuto al sistema di estrazione del contenuto idrico del legno, con il materiale mantenuto in movimento verticale, usando i soli gas di scarico del cogeneratore (non prelevando altra energia termica dall impianto). al di sotto del 10%, livello ideale per la pirogassificazione. Il tutto contenuto in un container carrabile da 20.

L IMPIANTO: I 3 PRINCIPALI COMPONENTI Modulo Gassificatore alimentato a biomasse legnose con sistema multistadio. E completo di dispositivo di alimentazione, collegamenti e interconnessioni, strumentazione di controllo, modulo diagnosi a distanza, filtri, quadro elettrico. Tecnologia unica su impianti di queste taglie: utilizza la separazione della fase di pirolisi da quella di gassificazione al fine di stabilizzare la reazione termochimica per poter usare qualsiasi sottoprodotto legnoso anziché cippati selezionati di alto costo e difficile reperibilità. Anche questa sezione dell impianto è interamente contenuta in un container carrabile da 20.

L IMPIANTO: I 3 PRINCIPALI COMPONENTI Gruppo di cogenerazione, insonorizzato, con motori a combustione interna e generatori completi di supporti, circuito di recupero calore/raffreddamento ad acqua, silenziatore, sistema catalitico abbattimento NOx, quadro elettrico, motori TEDOM (brand tecnico che garantisce il prodotto per impiego di Syngas). Anche questa sezione dell impianto è interamente contenuta in uno o due container carrabile da 14 in funzione della potenza installata; per impianti da 70 o 100 kwe un solo cogeneratore e quindi un solo container mentre per impianti da 140 o 200 kwe due cogeneratore e quindi due container.

SINTESI DEI VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA DI PIROGASSIFICAZIONE Vantaggio in termini di resa energetica: la pirogassificazione a biomassa legnosa produce più energia elettrica a parità di biomassa utilizzata rispetto a quella prodotta da tradizionali sistemi a caldaie a combustione o a sistemi a biogas. Vantaggio in termini di rispetto ambientale: la pirogassificazione assicura livelli di emissioni inquinanti incredibilmente bassi (25 utilitarie a metano producono lo stesso quantitativo di un impianto TECN.AV.). Inoltre la biomassa legnosa, che in molti Paesi va in discarica o viene bruciata, con la pirogassificazione diviene una risorsa, riconvertita e quindi utilizzata come combustibile green.

SINTESI DEI VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA DI PIROGASSIFICAZIONE Vantaggio in termini di razionalizzazione impiantistica: l impianto prevede ingombri contenuti e può essere montato in container appositamente dedicati e preassemblati in officina, con conseguenti risparmi di tempo e danaro nel momento dell installazione e della messa in funzione. Vantaggio per la tecnica motoristica: sono utilizzati motori appositamente studiati per l impiego di syngas, garantiti direttamente dalla casa madre anziché motori di derivazione automobilistica modificati per il processo. Questo vuol dire che le prestazioni della macchina supportano i risultati previsti dal business plan.

SINTESI DEI VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA DI PIROGASSIFICAZIONE Vantaggi in termini di alimentazione: il modulo di pirogassificazione viene alimentato con cippato di medio/bassa qualità e a basso costo; in questo senso la macchina mangia di tutto in termini di biomassa legnosa e consente di utilizzare come combustibile lo scarto della lavorazione del legname. Vantaggi nella gestione e controllo: l impianto fruisce di un sistema di teleassistenza in remoto che consente al personale specializzato il monitoraggio continuo dei dati e degli indicatori prestazionali ritenuti importanti per il corretto funzionamento dell impianto; inoltre fornisce al cliente dati informativi sui risultati energetici ottenuti e sulle simmetriche implicazioni del business plan.

DESCRIZIONE DEL PROCESSO Il processore è un gassificatore pirolitico multistadio per cippato di legno che prevede lo svolgimento al proprio interno di quattro processi termochimici realizzati in continuo, necessari per la produzione di syngas: essiccazione, pirolisi, ossidazione e riduzione Essiccazione: la biomassa in ingresso (umidità 30/40%) viene surriscaldata per consentire l evaporazione della maggior parte del contenuto idrico. La biomassa entra poi nella zona di pirolisi con un contenuto di umidità intorno al 10%.

DESCRIZIONE DEL PROCESSO Pirolisi: è un processo termochimico che decompone la biomassa e che nel caso del nostro impianto avviene prima di entrare nel reattore vero e proprio (gassificazione a multistadio). Si innesca tra i 190 e 500 C, in assenza di ossigeno, e produce la vaporizzazione dei composti più volatili della biomassa con formazione del gas di pirolisi, generando anche TAR e CHAR; Ossidazione e riduzione: avviene in carenza di ossigeno, a una temperatura tra 800-1200 C grazie all intervento dell agente di gassificazione (aria). L aria comburente entra nella zona di riduzione attraverso ugelli dimensionati per avere una ossidazione ipoaerobica (soffocata). La biomassa viene trasformata definitivamente in syngas. *TAR miscela di idrocarburi e carbone libero ottenuti da un'ampia varietà di materiali organici mediante distillazione ad alta temperatura. *CHAR il residuo solido che rimane dopo la distillazione ad alta temperatura di un materiale carbonioso, e la separazione del TAR.

Schema di disposizione dell impianto su piattaforma

Sezione 2

UTILIZZO A FINI ENERGETICI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU) TECN.AV. ha studiato e scelto una tecnologia per valorizzare a fini energetici i Rifiuti solidi urbani per impianti di dimensioni entro 1 Megawatt che non utilizza la combustione (incenerimento) con i conseguenti potenziali rischi di emissione in atmosfera di inquinanti e particolato. E una tecnologia applicabile sia in caso di raccolta RSU indifferenziata che differenziata. Nel primo caso di deve prevedere un sistema a monte di separazione che consenta, peraltro, di recuperare anche altre matrici economicamente riutilizzabili quali plastiche, materiali ferrosi, vetro, cartoni (solo se incontaminati) e conferire in discarica una quantità di materiale minima, poco putrescibile e quindi meno inquinante. Nel secondo caso (raccolta differenziata), se realizzata correttamente, tutta la frazione organica potrà essere utilizzata per produrre energia.

UTILIZZO A FINI ENERGETICI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU) La tecnologia è definita DUALTECH in quanto consente di valorizzare energeticamente la frazione organica,attraverso l uso combinato della tecnologia della biodigestione anaerobica con produzione di biogas e della tecnologia di pirogassificazione con produzione di singas Il processo proposto innova i tradizionali sistemi di smaltimento e consente di trattare il materiale (frazione umida) separando : la fase liquida per produrre energia da biogas con impianti di biodigestione anaerobica, la parte solida per produrre energia con sistemi di pirogassificazione di nuova generazione. I due processi si integrano e si consolidano, massimizzando la valorizzazione energetica dei rifiuti e degli scarti, riducendo in modo sostanziale i costi di smaltimento.

UTILIZZO A FINI ENERGETICI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU)

IL PROCESSO DUALTECH Le fasi principali nel caso di raccolta RSU indifferenziata Raccolta indifferenziata e conferimento in impianto di selezione Selezione secco umido Separazione Digestione Anaerobica per produzione di biogas Pirogassificazione per produzione di singas Depurazione Cogenerazione

SCHEMA TECNOLOGIA DUALTECH

IL PROCESSO DUALTECH Raccolta: la raccolta avviene tramite auto compattatori che conferiscono il rifiuto indifferenziato agli impianti di selezione Selezione secco umido: gli impianti in genere sono composti da una macchina rompi sacco, uno o due vagli separatori (in genere uno rotante ed un successivo vibrante) che effettuano la prima separazione tra secco ed umido, un deferrizzatore ed una sezione con varie postazioni per la separazione manuale delle frazioni secche (fondamentalmente plastica, e cartone; questo nelle configurazioni più semplici e meno costose).

IL PROCESSO DUALTECH Separazione: il materiale umido viene portato, tramite nastri trasportatori all impianto di pretrattamento finalizzata a separare la fase liquida del materiale organico tramite pressatura; questa fase consente di estrarre un fango (con un contenuto di sostanza secca intorno al 9%), che raggiunge percentuali intorno al 50% in peso, nel quale è concentrato quasi tutto l apporto di carbonio volatile presente nella FORSU. Tale soluzione consente di ottenere un prodotto facilmente pompabile, senza presenza di inerti, con alto tenore di carbonio volatile, con la giusta densità per essere direttamente immesso nei digestori anaerobici senza richiedere ulteriori trattamenti, di costo ridotto e facilmente applicabile anche per bacini di piccole-medie dimensioni ( 50-100 mila abitanti).

IL PROCESSO DUALTECH Digestione Anaerobica degradazione della sostanza organica (biomassa,reflui zootecnici & FORSU) da parte di microrganismi in condizioni di anaerobiosi, che consente do ottenere biogas utilizzabile per produrre energia elettrica e termica. A seconda dell'azione dei vari batteri, il processo di biodegradazione anaerobico è suddivisibile in tre fasi: Idrolisi e Acidogenesi - le molecole organiche complesse, quali carboidrati, proteine e grassi, per l'batteri idrolitici, subiscono scissione in composti più semplici quali i monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi e glicerolo. Acetogenesi - le molecole semplici prodotte nel precedente stadio per azione dei batteri acitogeni sono ulteriormente digerite producendo biossido di carbonio, idrogeno e principalmente acido acetico. Metanogenesi - l'azione dei batteri metanigeni determina la produzione di metano, biossido di carbonio e acqua.

IL PROCESSO DUALTECH Pirogassificazione (syngas): il processo si completa poi con una sezione di pirogassificazione della parte secco/fangosa residuale del pretrattamento della frazione umida dell RSU, integrata con altro materiale ligneo cellulosico (tra 60 e 40%) Depurazione finale: l impianto DualTech prevede infine una sezione di trattamento del digestato di fine ciclo dell impianto di biodigestione anaerobica e dell acqua derivante dalla separazione ed essiccazione del digestato nel depuratore biologico. A monte di tale sezione si prevede la realizzazione di una sezione chimico fisica che, utilizzando un apposito flottatore centrifugo provvede alla separazione dei solidi sospesi e disciolti dall acqua. Questi vengono riciclati nel biodigestore o inviati al pirogassificatore, mentre l acqua, chiarificata, viene inviata al depuratore biologico. Cogenerazione: produzione di energia elettrica e termica in gruppi motori - generatori funzionanti a biogas e syngas.