ULTIMA REVISIONE 26 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Documenti analoghi

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Informazioni generali

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

Università degli Studi di Ferrara

Scienze della Mediazione Linguistica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Descrittori sotto ambito a1

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Ingegneria Elettronica e Informatica

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Università degli Studi di Parma

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Università degli Studi di Parma

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni. foto Andrea Aschedamini per EDUCatt Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Corso di Laurea di Infermieristica

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

SUMMER SCHOOL Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Curriculum Vitae Europass

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Università degli Studi di Udine

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Ordinamento dei corsi

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

ALL.TO 5b POR FESR bando 644/2016

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Prot. 2697/D4 Napoli, 16 ottobre 2013

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015)

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

La Qualità è a scuola

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Transcript:

ULTIMA REVISIONE 26 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA Avviso: questa scheda contiene solo delle informazioni parziali. Le modalità di iscrizione al concorso di ammissione e tutte le altre necessarie informazioni si trovano sul Bando all indirizzo web: http://www2.units.it/dottorati/ >> Ammissione al dottorato Scadenza domanda online 31 agosto 2012 ore 11.30 DATI IDENTIFICATIVI SEDE: Trieste DIPARTIMENTO PROPONENTE: Dipartimento di Ingegneria e Architettura DURATA: 3 anni LINGUA UFFICIALE DELLA SCUOLA: italiano DATI GENERALI DIRETTORE: VICE: Prof. Diego Micheli - Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Università degli Studi di Trieste - tel. 040/5583809, e-mail: micheli@units.it Prof. Claudio Amadio - Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Università degli Studi di Trieste - tel. 040/5583833, e-mail: amadio@univ.trieste.it PROGETTO SCIENTIFICO: La Scuola di Dottorato in Ingegneria e Architettura intende formare ricercatori che uniscano una preparazione scientifica approfondita a una cultura progettuale applicativa nei settori di competenza. Tale preparazione li metterà in grado di concepire e sviluppare conoscenze e metodologie d indagine e di progetto innovative, e di svolgere con competenze sia strettamente tecnicoscientifiche sia gestionali-manageriali, attività di ricerca qualificata presso enti pubblici o soggetti privati. I Dottori di Ricerca formati dalla Scuola svilupperanno la loro professionalità nei settori definiti dalle tematiche ufficiali di ricerca degli Indirizzi di Dottorato, nei quali è organizzata la Scuola stessa. Con riferimento alla proposta di attivazione per il XXVIII ciclo saranno attivati i seguenti indirizzi: - CIVILE E ARCHITETTURA - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - INGEGNERIA MECCANICA, NAVALE DELL ENERGIA E DELLA PRODUZIONE La Scuola vuole favorire la collaborazione e le sinergie in ambito didattico e di ricerca tra i diversi indirizzi. In questo senso, la struttura attuale va intesa come una proposta aperta anche agli altri settori dell ingegneria, dell architettura e delle scienze applicate che, in occasione delle richieste di attivazione per i prossimi cicli e a fronte di un quadro normativo e organizzativo che si auspica finalmente completo e definitivo, riterranno di vedere in essa un opportunità di reciproco

sviluppo. Le attività dei dottorandi saranno indirizzate alla progettazione, all'analisi teorica, al soft-computing e alla sperimentazione avanzata. Il progetto formativo prevede al primo anno l erogazione di una parte di didattica strutturata, comune agli indirizzi e ad altre Scuole attivate nell Ateneo triestino e in atri Atenei (nella prospettiva di giungere alla costruzione di percorsi congiunti di formazione avanzata), su discipline scientifiche di base e aspetti organizzativi della ricerca scientifica, integrata da moduli dei corsi di laurea magistrale, scelti in base ai punti deboli del piano di studio universitario individuale e del tema di ricerca prescelto dal dottorando. Ancora al primo anno sarà condotta l analisi dello stato dell arte e delle ricerche aperte nella disciplina d interesse, e sarà individuato il tema di studio principale. Il secondo e terzo anno saranno dedicati allo sviluppo dei singoli temi di ricerca, e in tale ambito si proporrà allo studente, preferibilmente nel corso del secondo anno, un periodo di permanenza presso enti di ricerca a rilevanza internazionale specializzati nel settore prescelto. Aspetti comuni alla formazione scientifica che la Scuola intende trasmettere ai dottorandi sono un approccio aperto e multidisciplinare ai problemi dell ingegneria e dell architettura, l attenzione all interazione con il territorio, il mondo produttivo industriale e professionale, l approccio teorico sperimentale quale aspetto qualificante della ricerca avanzata. L intero progetto scientifico sarà quindi rivolto alla valorizzazione delle capacità e professionalità individuali dei dottorandi, con i quali la Scuola assume una precisa responsabilità d indirizzamento e di vendibilità della formazione fornita sul mercato internazionale del lavoro. La rispondenza delle attività programmate e svolte all ottenimento di tale obiettivo sarà attentamente valutata dai collegi dei docenti d indirizzo e dal Consiglio Scientifico, costituito da esperti esterni di provata esperienza e di alto profilo scientifico.

INDIRIZZO: INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DATI IDENTIFICATIVI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CARATTERIZZANTI L'INDIRIZZO: - prevalente: ING-INF/04 - altri: ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04; ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07, MAT/09 INTEGRAZIONE dd. 26.10.2012: aggiunto ING-IND/32 AMBITI DI RICERCA: 1. Automatica 2. Bioingegneria elettronica ed informatica 3. Campi elettromagnetici 4. Elaborazione di segnali ed immagini 5. Informatica 6. Misure e strumentazioni elettroniche 7. Ricerca operativa 8. Telecomunicazioni SEDE: Trieste DIPARTIMENTO PROPONENTE: Dipartimento di Ingegneria e Architettura NUMERO MASSIMO DI MESI CHE OGNI DOTTORANDO POTRÀ SVOLGERE ALL ESTERO: 12 DATI CONCORSUALI POSTI ORDINARI TOTALI:... 8 INTEGRAZIONE dd. 25.10.2012: i posti ordinari sono aumentati da 6 a 8 - DI CUI CON BORSA DI STUDIO:... 3 FINANZIATE DA (all inizio è posizionato il codice della borsa): - [cod M/1]... 1 - [cod D/2] Dip. di Ingegneria e Architettura su fondi prof. Giorgio Sulligoi (finalizzata al Progetto: Sistemi di controllo per la regolazione della tensione in reti elettriche intelligenti )... 1 INTEGRAZIONE dd. 19.10.2012: - [cod D/3] Dip. di Ingegneria e Architettura su fondi POR FESR 2007/2013 obiettivo competitività e occupazione, ASSE 1 innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico e imprenditorialità, ATTIVITA 1.1.B sostegno ai progetti di ricerca industriale ad elevato impatto sistemico per il rafforzamento delle reti della ricerca e dell innovazione e dei distretti tecnologici dell innovazione (finalizzata al Progetto: Studio e sviluppo di metodologie di ottimizzazione e simulazione per sistemi di supporto alle decisioni con riferimento al progetto <<DOMARE domotica per vivere il mare>> )... 1 I vincitori -- che accetteranno le borse finalizzate dovranno svolgere le ricerche su tali tematiche. TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: come da norme generali del bando (art. 1.1 - Requisiti)

TERMINE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO:... 26.10.2012 MODALITA DI AMMISSIONE: titoli + colloquio - VOTAZIONE FINALE IN (il voto finale risulta dalla somma del voto conseguito nella prova orale e del punteggio attribuito ai titoli):...100esimi VOTAZIONE FINALE MINIMO RICHIESTO:...60/100 - VOTAZIONE TITOLI:...40esimi TITOLI RICHIESTI/PESO: - Art. 11 Regolamento: il Regolamento prevede in ogni caso che tutti i candidati presentino le seguenti documentazioni, sia che siano valutate o meno con un punteggio (verificare di seguito): a. dettagliato curriculum vitae et studiorum: max 10/40 b. copia tesi di laurea vecchio ordinamento ovvero di laurea specialistica/magistrale: max 10/40 Nel caso di studenti in possesso di diploma di laurea o equivalente conseguito all'estero, sarà sufficiente la presentazione di un abstract in lingua inglese o in lingua italiana. ed inoltre: 1. pubblicazioni ed altri titoli ritenuti pertinenti (se esistenti): max 20/40 - modulo valutazione titoli (nel caso di mancata presentazione del predetto modulo "valutazione titoli", i titoli e le pubblicazioni NON potranno essere valutati dalla Commissione) VOTAZIONE TITOLI MINIMO RICHIESTO:...no - VOTAZIONE PROVA ORALE:...60esimi VOTAZIONE PROVA ORALE MINIMO RICHIESTO:...36/60 TERMINE PERENTORIO PER LA CONSEGNA DEI TITOLI:... 26.10.2012 MODALITA DI CONSEGNA DEI TITOLI: invio postale a Segreteria del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (D.I.A. ex DI3, ex DEEI) edificio C2 Via A. Valerio,10-34127 TRIESTE (La busta dovrà recare la seguente dicitura: Scuola di dottorato in Ingegneria e Architettura, Indirizzo Ingegneria dell informazione). Oppure consegna a mano nell orario 9-13 dal lunedì al venerdì. DIARIO PROVE: - COLLOQUIO: giorno 29.10.2012 alle ore 11.00, Dipartimento di Ingegneria e Architettura (D.I.A. ex DI3, ex DEEI) Biblioteca E. Carli - edificio C2 Via A. Valerio, 10 34127 - TRIESTE LINGUA STRANIERA COLLOQUIO: inglese LIVELLO CONOSCENZA DELLA LINGUA: capacità di accedere alla letteratura scientifica internazionale DATI GENERALI COORDINATORE: Prof. Roberto Vescovo - Dipartimento di Ingegneria e Architettura - - tel. 040/558.3458 email vescovo@univ.trieste.it

-- SITO WEB DEL DOTTORATO: Il sito dell'indirizzo in Ingegneria dell'informazione ha provvisoriamente l'indirizzo http://www.di3.units.it/scuoladottorato/ dal quale si può accedere al sito della scuola: http://www.dicar.units.it/dottingarc OBIETTIVI FORMATIVI E TEMATICHE DI RICERCA: La finalità dell'indirizzo in Ingegneria dell Informazione della Scuola di dottorato in Ingegneria e Architettura, dell Università di Trieste, è quella di curare la formazione di eccellenza nel campo della creazione, dell acquisizione, della gestione e della diffusione delle conoscenze scientifiche di alto livello nelle aree di interesse. Ciò in un ottica finalizzata alla creazione di una figura di alto profilo dedicata non esclusivamente alla ricerca, ma anche all innovazione ed alla gestione della ricerca al di fuori dell ambito universitario e degli enti pubblici di ricerca. I dottorandi dovranno pertanto acquisire le capacità di analizzare lo stato dell arte e di individuare, proporre, sviluppare innovazioni scientifiche e tecnologiche. L area culturale dell'indirizzo di dottorato comprende i settori tipici dell'ingegneria dell Informazione, ovvero: Campi Elettromagnetici, Telecomunicazioni, Sistemi di elaborazione delle informazioni, Automatica, Elettronica, Bioingegneria, Misure elettriche ed elettroniche e Ricerca Operativa. Ciascuno di questi ambiti culturali, oltre a comprendere aspetti puramente metodologici, presenta connotazioni particolari in funzione della propria specificità ed offre percorsi formativi che rendono possibile, da un lato, integrare ed arricchire le competenze specifiche di ogni singolo candidato, favorendo gli interessi e le doti individuali, e dall'altro trasferire lo stato dell'arte del settore specifico, stimolando al tempo stesso esperienze ed eventi di cross-fertilization per l'ampliamento e la verifica dei risultati dell'attività di ricerca. Ciò in una prospettiva di approccio multidisciplinare alle problematiche di interesse che permetta di integrare efficacemente tutta la vasta gamma di conoscenze e competenze disponibili. In questo contesto gli studenti del corso di dottorato saranno anche chiamati ad operare nell ambito di progetti di ricerca di carattere locale, nazionale ed internazionale nel quadro di collaborazioni con enti ed aziende di eccellenza operanti nei settori di interesse. Le tematiche di ricerca coprono, in una prospettiva interdisciplinare, le aree dell Automatica, della Bioingegneria Elettronica ed Informatica, dell Elaborazione di segnali e immagini, dell Informatica, delle Misure e Strumentazioni Elettroniche, della Ricerca Operativa, dei Campi Elettromagnetici e delle Telecomunicazioni.