Curriculum Vitae. Annamaria Canino

Documenti analoghi

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

D.R. n del 30 novembre avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Marta Calanchi

PERTICHINO MICHELE.

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI

Angela Sciammetta Italiana 07\07\1984. Giugno 2014 oggi Università degli Studi di Messina. Facoltà di Ingegneria

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum vitae et studiorum

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Udine

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

F O R M A T O E U R O P E O

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Dario Daniele Monticelli

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Curriculum Vitae et Studiorum

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI RAFFAELLA SERVADEI. Notizie generali

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Curriculum Breve. Sintesi

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

Curriculum vitae Dr. Francesco Bigolin

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama

Andrea Dall Aglio - Curriculum vitae et studiorum - aggiornamento: July 20, Andrea DALL AGLIO. Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. di Giorgia Bellomonte

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Residenza: Via Mirabello, Pavia tel. 0382/466433

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)


Matilde Vassalli. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Ispirare l eccellenza nella ricerca

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

CFISCUOLA.IT

Università degli Studi di Ferrara

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA KEVIN R. PAYNE

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Prot. 2697/D4 Napoli, 16 ottobre 2013

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

CRISTOFORO OSTI Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department

Dirigente di servizio

Curriculum of Concetta Laurita

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

Descrittori sotto ambito a1

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI "Pedriali"

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO CADONI MARINELLA IOLE

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

- I Curriculum Vitae Annamaria Canino Nata a Cosenza il 4-12-1959 POSIZIONE ATTUALE Professore Ordinario di Analisi Matematica (settore scientifico-disciplinare MAT/05) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università della Delegato del Rettore per il Processo di Bologna. Membro del collegio docenti del Dottorato in Matematica ed Informatica dell'università della Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza. TITOLO DI STUDIO Laurea in Matematica conseguita con lode il22luglio 1981 presso l'università degli Studi della Calabria con la Tesi "Problemi di min-max ben posti". Relatore Prof. Alfonso Vignoli. Diploma di Perfezionamento di Magister Philosophiae in Matematica conseguito il 20-10-1983 con voti 30/30 e Lode presso la S.l.S.S.A.(TS), discutendo la tesi "Problemi ellittici in assenza di compattezza", relatore Prof. Antonio Ambrosetti. POSIZIONI RICOPERTE Da 111 1/1981 a 14/03/1984: Borsista presso la SISSA (Scuola Superiore di Studi Avanzati). Da 15/03/1984 a 15/03/1987: Ricercatore Universitario per il Gruppo n. 90 presso la Facoltà di SMFN dell 'Università della Da 15/03/1987 a 31/1 0/1992: Ricercatore Confermato per il Gruppo n. 90 presso la Facoltà di SMFN dell'università della Da 1/11/1992 a 1/1111995: Professore Associato di Analisi Matematica, presso la Facoltà di Ingegneria dell 'Università della Da 1/1111995 a 30/09/2001: Professore Associato Confermato di Analisi Matematica, presso la Facoltà di SMFN dell'università della Da 1/1 0/200 l a 30/09/2004: Professore Straordinario di Analisi Matematica, presso la Facoltà di Ingegneria dell'università della

Da 1/10/2004 : Professore Ordinario di Analisi Matematica, presso la Facoltà di Ingegneria dell 'Università della ATTIVITA' DI GESTIONE E COORDINAMENTO Da 1110/2001 a 30/9/2008: Coordinatore del dottorato in Matematica dell'università della Da 1/10/2002 a 30/9/2008: Direttore del Dipartimento di Matematica dell'università della Da 1110/2003 a 30/9/2008: Membro elettivo del Senato Accademico dell'università della Da 1/10/2003 a 30/9/2008: Membro elettivo del C.d.P. del COCOP. Durante tale incarico ha svolto le funzioni di coordinatrice/membro di diverse commissioni occupandosi, in particolare, di: Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato Regolamento di Ateneo per le Scuole di Dottorato Definizione dei criteri di ripartizione dei fondi di ricerca Ripartizione dei fondi di ricerca Valutazione della ricerca Valutazione della ricerca ai fini CIVR. Dal 2008 al 2009: Delegata del Rettore nella Consulta Interuniversitaria per la definizione del Regolamento ministeriale in materia di Dottorato. Da 1111 /2001 a 111112012: Membro del C.d.P. della Facolta' di Ingegneria. Delegata alla Didattica. Referente e coordinatrice della didattica dei moduli comuni. Durante tale incarico ha svolto le funzioni di coordinatrice di diverse commissioni occupandosi, in particolare, di: Autonomia della Didattica Definizione programmi dei corsi di Matematica per il nuovo ordinamento Test in ingresso Orientamento per gli studenti delle scuole superiori Monitoraggio delle competenze in ingresso degli studenti Organizzazione di percorsi di azzeramento del deficit di competenze Organizzazione della didattica del primo anno Monitoraggio degli esiti degli esami della Facolta'. Nel 2008: Nel 2009: Responsabile scientifico del Progetto POR Calabria "Azzeramento deficit competenze". Responsabile scientifico del Progetto POR Calabria "Valutazione del

piano Azzeramento deficit competenze". Ne12012: Responsabile scientifico del Progetto POR Calabria" Libera le idee nella scuola calabrese". ~esp~nsabile scientifico del Corso di Perfezionamento L.I.M. per una didattica laboratoriale rivolto ai docenti delle scuole medie inferiori e superiori. ATTIVITA' SCIENTIFICA E' stata relatrice in numerosi convegni internazionali e ha tenuto seminari in Universita' italiane e straniere. E' stata Visiting Professor all'università di Rutgers, New Brunswick (U.S.A.), (Aprile-Maggio '96), invitata dal Prof. A.Babri. E' refe ree di riviste scientifiche internazionali. Dal 1997 a tuttora partecipa al programma di ricerca Prin "Variational and Topological Methods in the Study ofnonlinear Phenomena" (Coordinatore Nazionale Prof. Vieri Benci, Università di Pisa), cofinanziato ininterrottamente. E' stata supervisore di 5 dottori di ricerca. E' membro dell'umi e del Gruppo Nazionale per l'analisi Matematica, la Probabilita' e le Applicazioni dell'indam. L'attività di ricerca di Annamaria Canino si è sviluppata nell'ambito dei metodi variazionali in analisi non lineare. Pat1endo da risultati fondamentali nel caso di problemi regolari, il suo interesse si è principalmente rivolto allo studio di tecniche per risolvere problemi non regolari. I risultati ottenuti sono risoluzione di problemi importanti aperti da molti anni o estensioni significative di risultati classici. Nei suoi lavori vengono introdotte delle radicali innovazioni nelle tecniche dimostrative. E' autrice unica di vari lavori pubblicati su riviste con I.F. oltre il 75% (Fonte I.S.I.) E' autrice unica di un lavoro classificato al piu' alto grado di qualita' (Eccellente) dal CIVR (Comitato Italiano per la Valutazione della Ricerca) nell'esercizio di valutazione triennale della ricerca italiana 2001-2003. E' autrice di un lavoro con più di 70 citazioni e di uno con piu' di 50. Molti dei suoi lavori sono tuttora citati con continuità. In sintesi i settori dell'analisi nonlineare di cui si è occupata sono: I. Teoria dei punti critici per funzionali non regolari 2. Geodetiche su insiemi non regolari 3. Sistemi Lagrangiani con vincoli unilaterali 4. Disequazioni variazionali

5. Equazioni quasi-lineari ellittiche 6. Biforcazione variazionale 7. Equazioni semi-lineari ellittiche singolari I risultati più rilevanti riguardano: Geodetiche su insiemi non regolari Lo studio delle geodetiche sulle varietà Riemanniane costituisce una applicazione classica dei metodi variazionali all'analisi non lineare globale e alla geometria differenziale. La ricerca si è incentrata su uno sviluppo naturale, considerare il caso di geodetiche su insiemi meno regolari. Sono state allora studiate le proprietà di una classe di insiemi irregolari, gli insiemi p-convessi introdotti da Federer (1959) e in un contesto più generale da De Giorgi (1982) ed estesi ad essi risultati classici riguardanti le geodetiche. Il risultato più significativo è contenuto nel lavoro A. CAN INO, On p-convex sets and geodesics, 1. Diff. Eq. 75 (1988), 118-157 dove sono estesi risultati classici fondamentali di questo campo, es. Serre (1951) e Schwartz (1964). Lo studio di tale problema è poi continuato, anche in ambiti diversi, fino ai giorni nostri. Il lavoro conta infatti piu' di 50 citazioni (fonte ISI) e ancora ogni anno è citato su lavori pubblicati in riviste altamente qualificate (LF. oltre il 75%, fonte 1ST). Si vedano ad esempio, i lavori di K. Nguyen, D. Vittone, Rectifiability ofspecial singularities of non-lipschitz functions, 1. Convex Anal. 19 (2012), no. l, 159-170; M. Sebbah, L. Thibault, Metric projection and compatibly parameterized families of prox-regular sets in Hilbert space, Nonlinear Anal. 75 (2012), no. 3,1547-1562; F. Bernard, L. Thibault, N. Zlateva, Prox-regular sets and epigraphs in uniformly convex Banach spaces: various regularities and other properties, Tram. Amer. A1ath. Soc. 363 (2011), no. 4, 2211-2247. Equazioni quasilineari ellittiche Negli ultimi 40 anni le equazioni semilineari ellittiche sono state oggetto di studi ampi e approfonditi costituendo un filone trainante della ricerca in analisi non lineare. I problemi associati a tali equazioni hanno una struttura variazionale classica. La situazione è molto diversa se si considera, invece, un problema quasilineare ellittico. Non è possibile applicare la teoria dei punti critici classica. Nondimeno, l'importanza che riveste questo problema si rileva dagli studi fatti sia dal punto di vista della teoria della regolarità, per esempio, in O. A. Ladyzhenskaya and N. N. Ural'tseva (1964) che dal punto di vista di teoremi di esistenza mediante stime a priori, per esempio, in L. Boccardo, F. Murat, J. P. Puel (1982,1983,1984) e in A. Bensoussan, L. Boccardo, F. Murat (1988). Ci è sembrato quindi interessante iniziare lo studio del problema quasi lineare dal punto di vista variazionale. Nessun altro risultato era presente. Abbiamo quindi avviato uno studio sistematico della struttura variazionale servendoci di tecniche astratte in teoria dei punti critici appena sviluppate.

In A. CANINO, Multiplicity of solutions for quasilinear elliptic equations, Topo!. Methods Nonlinear Ana!. 6 (1995), 357-370 ein A. C~NINO - M. DE.GIOVANNI, Nonsmooth criticai point theory and quasilinear elliptic equatlons, Topolo~lcaJ methods in differential equations and inclusions (Montreal, 1994), I SO, NATO ASI Senes, C 472, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, (1995). si forniscono risultati basilari e si dimostra un risultato tipo Ambrosetti-Rabinowitz per un problema superlineare. Lo stesso approccio è stato poi largamente adottato per lo studio di altri problemi connessi alle equazioni quasilineari ellittiche. l due lavori hanno oltre 110 citazioni (fonte Mathscinet). Lo studio di tale problema continua e i due risultati sono ancora citati su pubblicazioni contenute in riviste altamente qualificate (l.f. oltre il 75%, fonte lsi) come testimoniato in: X. Liu, 1. Liu, Z. Wang, Quasilinear elliptic equations via perturbation method. Proc. Amer. Ma/h. Soc. 141 (2013), no. 1,253-263; 1. Liu, Z. Wang, Y. Guo, Multibump solutions for quasilinear elliptic equations. J Funct. Anal. 262 (2012), no. 9,4040-4102; D. Arcoya, 1. Carmona, P. Martinez-Aparicio, Bifurcation for quasilinear elliptic singular BVP. Comm. Parlial Differential Equations 36 (20 Il), no. 4, 670-692. Inoltre la teoria dei punti critici non regolare e le applicazioni alle equazioni quasilineari sono citate quali notevole avanzamento nel campo del Calcolo delle Variazioni anche nel volume M. Struwe, Variational Methods, 3.ed, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg New York (2000). Biforcazione Variazionale l problemi di biforcazione costituiscono uno dei capitoli principali dell'analisi non lineare. Nell'ambito variazionale il risultato fondamentale si trova in P. H. Rabinowitz, A bifurcation theorem for potential operators, J Functional Analysis, 25 (1977), 412-424. In diversi e importanti lavori successivi sono stati fatti tentativi di indebolire le ipotesi. Solo in A. CANINO, Variational bifurcation for quasilinear elliptic equations, Calco Varo Partial Differential Equations 18 (2003), no.3, 269-286 si è ottenuta un'estensione del teorema di biforcazione di Rabinowitz al problema quasi lineare. Il problema affrontato è un problema in cui manca la regolarita' ma anche la compattezza. In ogni caso è impossibile un utilizzo delle tecniche classiche o precedenti. Sono quindi state introdotte delle radicali innovazioni nella tecnica dimostrativa. Il lavoro è stato classificato al più alto grado di qualità (Eccellente) dal CIVR (Comitato Italiano per la Valutazione della Ricerca) nell'esercizio di valutazione triennale della ricerca italiana 2001-2003. Equazioni semilineari ellittiche singolari Dai primi lavori M.G. Crandall, P.H. Rabinowitz, L.Tartar, On a Dirichlet problem with a singular nonlinearity, Comm. Partial Differential Equations, 2 (1977), 2, 193-222;

PUBBLICAZIONI (SELEZIONE) A. CAN INO, On p-convex sets and geodesics, J Dif.!. Eq. 75 (1988), 118-157. A. CANINO, Existence of a closed geodesie on p--convex, Ann. Inst. H Poincarè Anal. Non Linèaire, 5 (1988), 501-518. A. CANINO, Local properties of geodesics on p--convex sets, Ann.Mal.Pura e Applicala (4) 159 (1991), 17-44. A. CAN INO, Periodi c solutions of Lagrangian systems on manifolds with boundary, Non/inear Analysis, TM.A. 16 (1991), 567-586. A. CANINO, Periodic solutions of quadratic Lagrangian systems on p-convex sets, Ann. Fac. Sci. Toulose Math. 12 (1991), 37-60. A. CANINO, U. PERRI, Constrained problems in Banach spaces with an appjication to variational inequalities, Nonlinear Analysis, TMA. 24 (1995), 839-856. A. CAN INO, Multiplicity of solutions for quasilinear elliptic equations, TopoI. Methods Nonlinear Anal. 6 (1995), 357-370. A. CANINO, M. DEGIOVANNI, Nonsmooth criticai point theory and quasilinear elliptic equations, Topological methods in differential equations and inclusions (Montreal, 1994), 1-50, NATO ASI Series, C 472, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, (1995). A. CANINO, On a jumping problem for quasilinear elliptic equations, Math. Z. 226 (1997), 193 210. A. CAN INO, On the existence of three solutions for jumping problems involving quasilinear operators, Topol. Methods Nonlinear Anal. 18 (2001), 1-16. A. CANINO, Variational bifurcation for quasilinear elliptic equations, Cale. Varo Partial Differential Equations 18 (2003), no.3, 269-286. A. CANINO, M. DEGIOV ANNI, A Variational Approach to a class of singular semilinear elliptic equations, Convex Anal. 1 (2004),147-162. A. CANINO, Minimax methods for singular elliptic equations with an application to ajumping problem, Journal ojdifferential Equations 221 ( 2006), 210-223. E. BENINCASA, A. CANINO, A Bifurcation result ofbome- Marino type for quasilinear elliptic equations, Topol. Methods Nonfinear Anal. 31 (2008), n. l, 1-18. A. CANINO, P. LE, B. SCIUNZI, Local WI\2,m('Lloc regularity for p(.)- Laplace equations, Manuscripta mathematica (2012), pp. 1-15. Rende, 27 febbraio 2013 ~~

e C.A. Stual1, Existence and approximation ofsolutions ofnon-linear elliptic equations, Ma/h. z., 147 (1976), I, 53-63, le equazioni semilineari ellittiche con singolarità sono state considerate da molti autori. Ma pochissimi e parziali risultati di esistenza e molteplicità erano stati fin ora ottenuti mediante un approccio variazionale. li risultato di A. CANINO, M. DEGIOVANNI, A Variational Approach to a class of singular semilinear elliptic equations, J Convex Anal. l (2004), 147-162 per la prima volta fornisce un approccio variazionale sistematico allo studio di tali equazioni. Tale approccio ha permesso di affrontare problemi classici anche per questo tipo di equazioni. Lo studio di tali problemi è poi continuato, anche in ambiti diversi, fino ai giorni nostri. Ciò è testimoniato dalle citazioni presenti in pubblicazioni contenute in riviste altamente qualificate (LF. oltre il 75%, fonte ISI) come testimoniato in: M. Montenegro, E. Silva, Two solutions for a singular elliptic equation by variational methods, Ann. Se. Norrn. Supero Pisa Cl. Sci. (5) Il (2012), no. 1,143-165; L. Boccardo, Dirichlet problem with singular and supercritical nonlinearities, Nonlinear Anal. 75 (2012), no. 12, 4436-4440; Y. Sun, S. Wu, An exact estimate result for a class of singular equations with criticai exponents, J Fune!. Anal. 260 (2011), no. 5, 1257-1284. Rende, 27 febbraio 2013 Annamaria Canino