PROCEDURA SELETTIVO-COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L ATTRIBUZIONE E L INDIVIDUAZIONE

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

D) pubblicazioni in originale o copia autenticata; E) elenco (firmato)delle pubblicazioni. Data, Firma...

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ROMA VIA VINCENZO BELLINI, 16 TEL. 06/ FAX 06/ COD. FISC.

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Dr. Comm. Alceste Mion. Edizione 2016

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 237

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Prot. n. 3958/E4 Gorizia, 12 agosto 2013

Agenzia regionale per la protezione dell ambiente del Friuli Venezia Giulia - Arpa FVG - Palmanova (UD)

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

AVVISO. Prot. n. 4930/C21 Santeramo in Colle, 18/08/2016. Al Sito Web dell Istituto A tutti gli interessati Agli Atti

AVVISO RELATIVO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

01/C/2016 ALLEGATO A) Tutor

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI COMPONENTI ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS.

Università degli Studi di Ferrara

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO PROVINCIALE DI MEDIATORI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Il sottoscritto CHIEDE

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

La società Geosystems Group Srl

Scadenza ore 12,00 del

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI DUE INCARICHI DI DOCENZA INTEGRATIVA A TITOLO ONEROSO BANDO_SSP_7/2015

UNILAV S.P.A. Società mista sottoposta a direzione, coordinamento e controllo dell Università degli Studi di Messina

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALLA SALUTE DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA PER STUDI SULLA RIGENERAZIONE POLMONARE

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato

DOMANDA DI AMMISSIONE CHIEDE DICHIARA. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Residenza: Via n. Cap. Città ( ) Paese.

Rep.: DDIP n. 298/2016

UNIONE di COMUNI FIESOLE VAGLIA Provincia di Firenze AVVISO PUBBLICO

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

IL DIRETTORE GENERALE

Prot. 2527/A05 Carpi, 23/05/2016

Prot. n A/39 Rotonda li 15/06/2016 BANDO INTERNO

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A VARI

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

L INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA : UNA PROPOSTA PER LO SVILUPPO DELLE CURE PRIMARIE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Università degli Studi di Messina

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

ALLEGATO A) SCHEMA DELLA DOMANDA PER I CANDIDATI CITTADINI ITALIANI (in carta semplice)

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI A.A. 2014/2015

con la presente si istituisce un concorso per 4 borse di progetto

UNIVERSITÁ CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO

Prot. n. 3961/C2 Rho, 09/09/2016 AVVISO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di PROVENIENZA:.

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Transcript:

Padova, 21/10/2015 Sito del M.I.U.R. A.F.A.M.: http://afam.miur.it/bandi Sito Web del Conservatorio: http://www.conservatoriopollini.it/ PROCEDURA SELETTIVO-COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L ATTRIBUZIONE E L INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI CHITARRA BAROCCA PER L A.A. 2015/2016 IL DIRETTORE Vista la Legge 21 dicembre 1999 n. 508; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2003 n. 132; Visto lo Statuto di Autonomia del Conservatorio di Padova; Vista l offerta formativa del Conservatorio di Musica di Padova Cesare Pollini ; Considerato che la Legge 508/1999 fa riferimento alla possibilità di stipulare convenzioni con le istituzioni scolastiche e allo stato attuale non appare possibile stipulare siffatte convenzioni in quanto non risulta ancora emanata la specifica disciplina regolamentare prevista dall art. 2 della medesima L. 508/1999, co. 7; Considerato che l art. 8 co. 3 lett. a) del DPR 132 del 2003 afferma che il Consiglio Accademico determina il piano di indirizzo e la programmazione delle attività didattiche, scientifiche, artistiche, di ricerca e di produzione artistico musicale ( ) ; Vista l approvazione del Piano di Indirizzo con modifiche nella seduta del Consiglio Accademico del 28/09/2015; Considerata pertanto la necessità di reperire esperti con i quali stipulare contratti di collaborazione per insegnamenti relativi a settori disciplinari non appartenenti alla fascia accademica; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 59 del 12/05/2015; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 74 del 28/09/2015; Vista la Legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro. Vista la determina del Direttore prot. n. 6966 del 20/10/2015; Vista la delibera presidenziale d urgenza prot. n. 6968 del 20/10/2015; Articolo 1 DISPONE Per l anno accademico 2015/2016 è indetta dal Conservatorio di Musica di Padova Cesare Pollini una procedura selettivo-comparativa, per titoli, per l individuazione di un insegnante al fine di stipulare un contratto di collaborazione per il Corso di: - CHITARRA BAROCCA; Articolo 2 - Requisiti generali di ammissione Per l'ammissione alla procedura è richiesto il possesso dei requisiti generali per l accesso al pubblico impiego e in particolare: Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell Unione Europea; Età non inferiore agli anni 18; Idoneità fisica all impiego; Godimento dei diritti civili e politici; Di non aver riportato condanne penali, né di avere carichi penali pendenti. Non possono partecipare alla procedura: Coloro che siano esclusi dall elettorato attivo politico; Pag. 1 a 6

Coloro che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; Coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I cittadini stranieri appartenenti ad altri Stati dell Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza e devono essere in possesso di tutti gli altri requisiti sopra riportati. Devono, inoltre, avere una adeguata conoscenza della lingua italiana. I requisiti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Articolo 3 Presentazione della domanda Di seguito sono riportati i requisiti, le modalità e i termini di presentazione della domanda e di svolgimento della procedura comparativa per il personale dipendente del Conservatorio e, qualora la ricognizione interna dia esito negativo, per i soggetti esterni. A) Ai fini della ricognizione interna: Può presentare domanda il personale in servizio presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, che dichiari di essere disponibile a svolgere l attività prevista. La domanda da redigere su carta semplice seguendo lo schema allegato (Allegato A), corredata da curriculum vitae, dovrà pervenire all Ufficio Personale entro e non oltre il 26 OTTOBRE 2015. Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine (NON fa fede la data del timbro postale). Tali domande saranno esaminate da una commissione composta da 3 membri, tramite valutazione dei curricula nel rispetto della disciplina delle mansioni prevista dall art. 52 del D.Lgs n. 165/2001. A.1. Retribuzione Per quanto attiene i docenti interni se il monte-ore individuale dovesse superare le 324 ore annuali previste, il compenso sarà soggetto a Contrattazione decentrata e retribuito da Fondo d Istituto. B) Ai fini dell individuazione dei soggetti esterni: In caso di esito negativo della ricognizione interna, verrà stipulato un contratto di collaborazione occasionale o di prestazione d opera. Modalità di presentazione della domanda ai sensi dei successivi artt. 4, 5 e 6 del presente bando. B.1. Retribuzione L impegno per l insegnamento oggetto del bando prevede una retribuzione oraria di 50,00 al lordo delle ritenute di legge. Articolo 4 Requisiti specifici Relativamente all insegnamento di CHITARRA BAROCCA, saranno valutate prioritariamente le seguenti tre aree di attività: a) l esperienza didattica acquisita nell ambito di Istituzioni AFAM; b) il livello dell attività artistica e di produzione musicale sostenuta dal candidato; c) i Titoli di studio e cultura acquisiti e le eventuali pubblicazioni prodotte (Libri, CD etc.). Pag. 2 a 6

Articolo 5 Domande Coloro che aspirino all inserimento in graduatoria d istituto devono presentare apposita domanda trasmessa o direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento redatta esclusivamente secondo il modello allegato al bando (Allegato 1), sottoscritta e indirizzata al Direttore del Conservatorio di Musica Cesare Pollini Via Eremitani, 12 35121 Padova, tassativamente entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 NOVEMBRE 2015 (NON fa fede la data del timbro postale). In alternativa alla raccomandata a.r. la domanda potrà essere spedita all indirizzo conservatorio.pd@legalmail.it: - tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; - tramite posta elettronica certificata (PEC) mediante trasmissione di copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento di identità del sottoscrittore; tutti i documenti per i quali è prevista l apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner. Il messaggio dovrà riportare nell oggetto la seguente dicitura: Domanda concorso Chitarra Barocca. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti via mail all indirizzo: personale@conservatoriopollini.it. A pena di inammissibilità le domande dovranno pervenire in busta chiusa su cui il concorrente, oltre ad evidenziare in modo chiaro il nominativo del mittente, dovrà evidenziare la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla procedura selettivo-comparativa per il profilo di docente per la disciplina di CHITARRA BAROCCA. Il termine indicato per la presentazione delle domande è da considerarsi perentorio e l intempestività determina l esclusione dalla procedura. Comportano inoltre l inammissibilità della domanda la presenza di alterazioni apportate nella documentazione originale o in copia. Nella domanda il candidato deve indicare sotto la propria responsabilità: a) cognome e nome; b) data e luogo di nascita; c) cittadinanza; d) codice fiscale (codice di identificazione personale); e) indirizzo di residenza, recapito telefonico, eventuale telefono cellulare e indirizzo e-mail; f) di essere in possesso dei requisiti generali per l accesso al pubblico impiego; g) indicazione dello strumento o della disciplina per la quale graduatoria intende concorrere; h) eventuale domicilio che il candidato elegge ai fini della procedura (di preferenza in Italia anche per gli stranieri); i) per i candidati stranieri: possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana. Le domande dovranno essere, a pena di esclusione, sottoscritte dal candidato mediante l apposizione della propria firma autografa, allegando la fotocopia del proprio documento di identità. Articolo 6 - Documentazione della domanda Gli aspiranti devono allegare a ciascuna domanda (allegato 1): a) dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell art. 46 del DPR n. 445/2000 e L. 183/2011, relative a titoli di studio, di servizio e artistico-culturali e professionali posseduti, con firma autografa, compilate secondo i modelli allegati al presente bando (allegati 2, 3, 4). In tal caso i titoli dovranno essere dettagliatamente descritti, in modo da consentire un adeguata valutazione da parte della Commissione Giudicatrice. Nel caso di impossibilità di rilevare in modo inequivocabile gli elementi di valutazione, i titoli autocertificati non saranno valutati. E possibile integrare l allegato 4 con un elenco prodotto e sottoscritto dal candidato. b) nel caso di produzione di fotocopie semplici di pubblicazioni e altra documentazione inerente ai titoli artisticoculturali e professionali, è necessario compilare la dichiarazione di conformità all originale, compilata secondo il modello allegato al presente bando (allegato 5). Si segnala tuttavia che, oltre che con dichiarazione unica, Pag. 3 a 6

come nel disposto modello, è possibile, ai sensi dell articolo 19-bis del DPR n. 445/2000, che la conformità all originale venga apposta anche in calce alle copie stesse (sulle fotocopie deve essere posta la dicitura copia conforme all originale data e firma autografa del candidato); c) curriculum vitae del candidato, con firma autografa; d) copia di documento d identità in corso di validità, debitamente firmata e del codice fiscale; e) la ricevuta dell avvenuto versamento di euro 20,00 (venti/00) sul conto corrente bancario Iban IT75 U062 2512 1861 0000 0301 396 intestato a Conservatorio di Musica C. Pollini di Padova. Nello spazio riservato alla causale del versamento indicare obbligatoriamente: Contributo procedura selettiva Chitarra Barocca. La ricevuta del versamento deve essere allegata alla domanda di partecipazione a pena di esclusione dalla selezione. Relativamente alle dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 non saranno valutati dalla commissione i titoli di studio, di servizio, artistico-culturali e professionali per i quali l autocertificazione manchi di debita sottoscrizione con firma autografa, alla quale non sia allegato copia del documento d identità, ovvero contenga dati non veritieri. Non potranno essere presi in considerazione documenti e titoli che non siano stati prodotti o autocertificati unitamente alla domanda di partecipazione alla selezione, o, comunque, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima. Ai sensi dell art. 15 della legge 12/11/2011, n. 183, le certificazioni rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti, sono sempre sostituite dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Non potranno, pertanto, essere accettate certificazioni rilasciate da Pubbliche Amministrazioni e da gestori di Pubblici Servizi che, ove presentate, dovranno ritenersi nulle. Le autodichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi comportano oltre all esclusione dalla procedura e la decadenza dalla graduatoria, l applicazione delle disposizioni penali di cui all art. 76 del DPR 445/2000. Si rammenta che l Amministrazione può, in qualsiasi momento, procedere con controlli a campione sulla documentazione prodotta. Per i candidati stranieri, pena l esclusione dal concorso, la documentazione deve essere presentata in copia autenticata, legalizzata dalle competenti autorità consolari italiane, e corredata da una traduzione in lingua italiana conforme al testo straniero, redatta dalle stesse autorità consolari ovvero da un traduttore ufficiale. I titoli di studio e servizio rilasciati dalle Istituzioni straniere devono recare la traduzione italiana nonché la dichiarazione di valore emessa dalle competenti autorità italiane all'estero. Con riguardo ai titoli artistico-culturali e professionali la commissione ha facoltà, ove ritenuto necessario ai fini di una congrua valutazione, di richiedere al candidato l esibizione degli originali o di riproduzioni (fotostatiche o su CD) dei titoli dichiarati, assegnando a tal fine non meno di dieci giorni. Ciò al fine di limitare il gravoso onere dell invio di voluminosi plichi. La documentazione richiesta si considera prodotta in tempo utile se spedita entro i termini dalla stessa indicati. L intempestiva produzione dei titoli determina l impossibilità per la Commissione di tenerne conto. Non è consentito il riferimento ad atti e documenti a qualsiasi titolo già presentati a questo Conservatorio. Non è consentita la presentazione di titoli acquisiti successivamente al termine di presentazione delle domande. Ai candidati individuati per il conferimento dell incarico potrebbe essere richiesto di esibire tutta la documentazione relativa alle autocertificazioni presentate. L amministrazione non assume responsabilità alcuna per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte degli interessati, da mancata ovvero tardiva comunicazione di cambio di indirizzo né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, o caso fortuito o di forza maggiore. Articolo 7 - Commissioni giudicatrici La funzione di Commissione giudicatrice è svolta dal Direttore, o da un suo delegato, e da due docenti nominati dal Direttore. Pag. 4 a 6

Articolo 8 - Adempimenti delle commissioni e formazione delle graduatorie Le Commissioni valutatrici predeterminano in sede di primo insediamento i criteri e le procedure per la valutazione comparativa dei titoli dei candidati verificando in primo luogo l aderenza o meno ai profili professionali di cui all art. 1 del presente bando. Ai fini della sola valutazione dei titoli artistico - professionali (Allegato 4) saranno presi in considerazione i primi 50 titoli elencati nell ordine presentato dal candidato. Criteri per la valutazione saranno: - esperienza nel profilo, per il quale si presenta domanda (vedi art. 4); - attività di ricerca e/o pubblicazioni; - attività specifica artistico professionale. La documentazione sarà valutata con riguardo alla rilevanza performativa e al contesto nel quale il titolo è stato conseguito. Al termine della valutazione comparativa dei titoli prodotti, la Commissione determinerà una graduatoria di merito attribuendo ad ogni candidato ritenuto idoneo una posizione in graduatoria secondo l ordine decrescente determinato dalla rispondenza dei titoli dichiarati al profilo richiesto dall Amministrazione. In caso di parità di punteggio precede il candidato più giovane. Articolo 9 - Pubblicazione delle graduatorie Al termine dei lavori della Commissione, la graduatoria provvisoria sarà pubblicata all Albo dell Istituzione, sul sito istituzionale (www.conservatoriopollini.it). Entro cinque giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria, ciascun interessato può presentare reclamo, al Direttore del Conservatorio, in carta semplice. Dopo l esame dei reclami e l adozione, anche d ufficio, di eventuali rettifiche è pubblicata la graduatoria definitiva. La graduatoria avrà efficacia annuale, prorogabile fino a 3 anni dall approvazione. Avverso le graduatorie definitive è ammesso ricorso al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla pubblicazione. Articolo 10 - Individuazione del destinatario e stipula del contratto Sulla base della graduatoria degli idonei, i destinatari sono individuati con riserva. In ogni momento, anche successivo alla valutazione dei titoli, con Decreto motivato del Direttore può essere disposta l esclusione dalla graduatoria per difetto dei requisiti. La stipula del contratto è subordinata: Al possesso dei requisiti di cui all art. 2; Al manifestarsi di oggettive necessità da parte dell Amministrazione; Alla presenza di un numero adeguato di studenti; Alla mancata disponibilità del personale docente in servizio, presso il Conservatorio C. Pollini ; Alla disponibilità dell interessato a svolgere l incarico attenendosi al calendario generale delle attività del Conservatorio compreso nel Piano di Indirizzo; All assenza di situazioni di incompatibilità dell interessato previste dalla normativa vigente. La Direzione si riserva, in caso eccezionale, di individuare tra gli idonei, utilmente collocati in graduatoria, più destinatari tra i quali ripartire le ore disponibili per ciascun profilo. Il numero di ore complessivamente assegnate per ciascun profilo sarà successivamente determinato dalla Direzione secondo la relativa programmazione didattica. Il compenso orario è di 50,00 lordi ai sensi della pesa d atto del CdA del 28 settembre 2015. La sede dell attività sarà di norma il Conservatorio Cesare Pollini Via Eremitani, 18 o Via Bertacchi, 9 Padova, salve diverse esigenze. Il contratto non dà luogo a diritti in ordine all accesso nei ruoli del Conservatorio. Per i soggetti esterni al Conservatorio, se dipendenti pubblici, al momento del conferimento dell incarico, occorre l autorizzazione rilasciata dall amministrazione di appartenenza ai sensi dell art. 53 del D.lgs. 165/2001. Pag. 5 a 6

Gli incarichi non potranno essere conferiti a studenti iscritti a un qualsiasi corso del Conservatorio. Articolo 11 - Trattamento dei dati personali Il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva. Articolo 12 - Restituzione dei titoli Dalla data di decadenza dei termini a ricorrere di cui all art. 8 decorrono novanta giorni per il ritiro delle pubblicazioni da parte dei candidati oltre tale data il Conservatorio non assume più alcuna responsabilità per la custodia della documentazione inviata. La restituzione del materiale, in caso di richiesta, sarà a carico del candidato. Articolo 13 Clausola di salvaguardia Per quanto non espressamente previsto si fa riferimento alle norme vigenti in materia. Articolo 14 - Responsabile del procedimento Ai sensi e per gli effetti della legge 07/08/1990 n. 241 e successive integrazioni e modificazioni, il responsabile del procedimento è il Direttore del Conservatorio di musica di Padova. IL DIRETTORE Leopoldo Armellini Firma apposta ai sensi dell art.3 comma 2 D.lgs. 39/93 Pag. 6 a 6