RETE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA ORDINI DEGLI AVVOCATI DELLA CALABRIA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.)

Provincia della Spezia

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

STATUTO CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

Ministero della Difesa

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

Seminario di Studi Modena 13 febbraio La componente Genitori nel Comitato di valutazione dei docenti: chi, come, perché

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013)

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO. Commissione locale per la Formazione

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

AVVISO. Il Presidente. rende noto che

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

Ufficio Territoriale del Governo

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA CITTADINA

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORRE ANNUNZIATA REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Commissione di Coordinamento del Sistema Pubblico di Connettività

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

Provincia di Pistoia Regolamento della Commissione Provinciale per le Pari Opportunità

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

Circolare Distrettuale n 10

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO DEL CENTRO PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Regolamento del Comitato per le Pari Opportunità dell Ordine degli Avvocati di Chieti

NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale

REGOLAMENTO. Consiglio di Corsi di Studi della Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

Consiglio Regionale della Puglia Gruppo Consiliare di Alleanza Nazionale. Proposta di legge

Conferenza dei Sindaci dei Comuni costituenti l Ambito Territoriale dell Azienda Sanitaria Locale VC

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

CORTE SUPREMA di CASSAZIONE

Regolamento della Conferenza di Organizzazione

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

REGOLAMENTO SANITARIO

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

Mozione 1: Congelamento temporaneo delle cariche elettive

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO.

Provincia di Cagliari VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO.

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Comune di Medesano. Deliberazione della Giunta Comunale N 195 del 21/12/2015

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza

Circolare interna n. 43

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Transcript:

RETE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA ORDINI DEGLI AVVOCATI DELLA CALABRIA REGOLAMENTO UNICO 1) COSTITUZIONE: Al fine di promuovere la rimozione dei comportamenti discriminatori e di ogni altro ostacolo che limiti di fatto l uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nella professione forense, nonché di favorire l accesso al lavoro autonomo, alla formazione e qualificazione professionale delle lavoratrici autonome, è costituito, presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di, il Comitato per le Pari Opportunità. 2) SEDE: Il Comitato ha la propria sede operativa presso i locali del Consiglio dell Ordine degli Avvocati 3) COMPOSIZIONE: Il Comitato ha durata pari a quella del Consiglio dell Ordine degli Avvocati e decade contestualmente alla scadenza del mandato degli Avvocati eletti a componenti del Consiglio dell Ordine, ovvero entro i successivi sessanta giorni. Il Comitato è composto da un numero di membri pari al numero dei componenti il COA, i quali vengono eletti da tutti gli iscritti all Albo degli Avvocati, con facoltà per ogni singolo Comitato di avere la designazione da parte del COA di nominare da 1 al massimo 3 componenti di cui un praticante abilitato. Le elezioni sono disciplinate dal regolamento elettorale che costituisce parte integrante del presente regolamento Possono essere eletti a membri del Comitato, tutti gli avvocati iscritti al l Albo che non sia candidato al Consiglio dell Ordine, o che non rivesta la carica di Presidente di Associazioni forensi. Al suo interno il Comitato nomina il Presidente e il Segretario. La carica di Presidente è incompatibile con il ruolo di GOT- VPO o qualsiasi altro incarico istituzionale che riguardi la Magistratura. In caso di impedimento

del Presidente ed in assenza di delega specifica le funzioni dello stesso sono svolte dal componente con maggior numero di anni di partecipazione al Comitato ed, in subordine, dal più anziano anagraficamente. In caso di impedimento del Segretario, le funzioni dello stesso sono svolte dal più giovane dei componenti. 4) FUNZIONI: Il Comitato propone, anche tramite il Consiglio dell Ordine degli Avvocati, interventi volti ad assicurare una reale parità tra uomo e donna e tra tutti gli iscritti agli albi e registri dell Ordine degli Avvocati. A tal fine il Comitato svolge i seguenti compiti: a) Analizzare e monitorare la situazione degli avvocati e dei praticanti operanti in situazioni soggettive od oggettive di disparità nell ambito delle materie devolute alla competenza funzionale ed istituzionale dell Ordine degli Avvocati. b) Diffondere le informazioni sulle iniziative intraprese; c) Elaborare proposte atte a creare e favorire effettive condizioni di pari opportunità per tutti anche nell accesso e nella crescita dell attività professionale coordinando le proprie iniziative con gli organismi analoghi operanti a livello istituzionale e/o territoriale; d) Proporre al Consiglio dell Ordine iniziative previste dalle leggi vigenti; e) Organizzare incontri con gli Avvocati e Praticanti; f) Informare e sensibilizzare l opinione pubblica sulla necessità di promuovere le pari opportunità anche per gli avvocati e i praticanti nella vita lavorativa, nell aggiornamento e nella formazione; g) Elaborare codici di comportamento diretti a specificare regole di condotta conformi al principio di parità e ad individuare manifestazioni anche indirette di discriminazione; h) Promuovere iniziative e confronti tra gli operatori del diritto sulle pari opportunità; i) Promuovere e favorire l istituzione dei Comitati per le pari opportunità presso gli altri Consigli dell Ordine; j) Inserire nella formazione professionale moduli atti a diffondere e valorizzare le differenze di genere; k) Individuare forme di sostegno e iniziative volte a promuovere la crescita professionale degli avvocati e dei praticanti di sesso femminile nonché degli avvocati e dei praticanti operanti in situazioni soggettive od oggettive di disparità e la loro rappresentanza negli organi istituzionali e

associativi anche tramite l attuazione di riforme delle leggi e dei regolamenti che disciplinano l ordinamento professionale; l) Promuovere la candidatura al Consiglio dell Ordine di almeno un componente del Comitato. 5) FUNZIONI DEL PRESIDENTE, del VICE PRESIDENTE DEL SEGRETARIO E DEL TESORIERE. Il Presidente : -rappresenta il Comitato; -lo convoca e lo presiede; -stabilisce l ordine del giorno della riunione, tenendo conto delle proposte formulate; -se lo richiedono almeno un quinto dei componenti del Comitato, integra l ordine del giorno con l oggetto della richiesta o convoca il Comitato con l ordine del giorno richiesto; -riferisce al Consiglio dell Ordine degli Avvocati sulle iniziative da intraprendersi per l attuazione delle funzioni di cui innanzi; -viene designato come componente dell Avvocatura del CPO del Consiglio Giudiziario al quale partecipa personalmente o delegando altro componente del Comitato in carica; -il Presidente, anche in considerazione delle specifiche competenze, può delegare per la trattazione di singole questioni o in rappresentanza del Comitato un componente dello stesso. Il Vice Presidente: -sostituisce il Presidente in caso d impedimento dello stesso; -su delega del Presidente svolge funzioni di rappresentanza del Comitato; - Il Segretario svolge le usuali attività di segreteria. - Il Tesoriere predispone un bilancio preventivo delle spese, gestisce le risorse finanziarie, (mediante deposito delle somme su conto corrente bancario o postale) che pervengono dal contributo annuale versato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati e da qualsiasi altra fonte,ovvero fondi e/o finanziamenti che dovessero pervenire al Comitato per le finalità indicate all art. 1. Il Tesoriere periodicamente relaziona al Comitato sulla tenuta della contabilità, fornendo ogni giustificativo di spesa ed estratto conto dei movimenti di cassa. A fine anno redige il bilancio consuntivo. Il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario e il Tesoriere cessano dalla carica ( con rinnovo delle rispettive elezioni all interno del Comitato) in caso di approvazione di una mozione di sfiducia votata per appello nominale dalla

maggioranza assoluta dei componenti del Comitato. La mozione di sfiducia deve essere motivata e sottoscritta da almeno due quinti dei componenti del comitato, senza computare a tal fine il o i componenti oggetto della mozione stessa. 6) ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL COMITATO: Il Comitato definisce, al suo interno, l organizzazione dei lavori, la periodicità degli incontri e i criteri di studio ed approfondimento delle tematiche. Nell espletamento dei propri compiti il Comitato può articolarsi in gruppi di lavori, temporanei o permanenti. Il gruppo di lavoro opera in piena autonomia il perseguimento dei propri compiti e riferisce del proprio operato al Comitato. Il Comitato, anche su proposta dei gruppi di lavori, può avvalersi del contributo di esperti e consulenti, anche esterni, ove ritenuto necessario. 7) CONVOCAZIONI E DELIBERAZIONI: Il Presidente convoca il Comitato almeno una volta al mese, secondo un calendario stabilito con cadenza quadrimestrale. Il Comitato può essere altresì convocato su richiesta motivata di un quinto dei suoi componenti. La convocazione ordinaria è effettuata per iscritto, a mezzo fax o posta elettronica e deve contenere l ordine del giorno, il luogo, la data e l ora previsti per la riunione. Di norma la convocazione è effettuata almeno sette giorni prima della data della riunione; in caso di motivata necessità e urgenza può essere effettuata nelle ventiquattro ore precedenti la riunione. Il Comitato è validamente costituito con la presenza di almeno otto componenti ( o la metà più uno dei componenti il comitato). I componenti assenti, possono conferire delega scritta ad altro componente, al quale conferirà il diritto di voto. E altresì ammesso l esercizio di voto in forma telematica, su argomenti di ordinaria amministrazione, da comunicare al Presidente e al Segretario entro le 24 ore antecedenti la riunione del Comitato. Le deliberazioni saranno approvate a maggioranza dei presenti; in caso di parità prevale il voto del Presidente. Nel caso in cui sia necessario assumere decisioni che rivestano carattere di particolare urgenza e che non possono attendere la convocazione di una riunione, il Presidente deve interpellare i componenti per iscritto anche via

fax o posta elettronica. La decisione sarà validità quando metà più uno dei componenti manifestino il loro assenso per le medesime vie. Il verbale delle riunioni redatto dal Segretario deve contenere le presenze, gli argomenti trattati e le deliberazioni assunte. 8) DECADENZA E DIMISSIONI: Il Componente del Comitato Pari Opportunità, decade laddove non giustifichi la propria assenza per oltre tre riunioni, a tal fine il Segretario ha il compito di monitorare le presenze dei componenti del Comitato attraverso rilevazione semestrale, per evidenziare eventuali posizioni di decadenza e rimettere la decisione al Comitato. Nel caso di decadenza quale componente del Comitato così come nel caso in cui vengano rassegnate le dimissioni, il primo dei candidati non eletti alle ultime elezioni sarà nominato quale nuovo componente con delibera del Comitato medesimo. In mancanza dovranno essere indette le elezioni suppletive, qualora il componente dimissionario è stato eletto, ovvero nominato dal COA se è stato designato dallo stesso.. 9) DIRITTO DI INFORMAZIONE: Il Comitato, in persona del suo Presidente, può richiedere in qualsiasi momento al Consiglio dell Ordine e agli organi istituzionali consultazioni e audizioni su materie e temi a tutela delle pari opportunità. Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati assicura al Comitato informazioni preventive su argomenti di interesse dello stesso e riserva uno spazio-pagina, nella rivista giuridica del Consiglio, per articoli redatti dal Comitato. 10) STRUMENTI E RISORSE FINANZIARIE: Il Comitato per lo svolgimento delle proprie funzioni deve poter disporre delle risorse finanziarie fornite dal Consiglio dell Ordine, che dovrà prevedere una apposita previsione in bilancio Contributo annuale CPO, da 2000,00 a 5.000,00. Il Consiglio Dell Ordine offrirà la collaborazione degli uffici di segreteria, limitatamente all uso della sala per le riunioni, gli eventi ed eventuali corsi di formazione. Catanzaro, lì 22 ottobre 2012 F.to Avv. Rosalba Viscomi (Presidente Rete CPO Calabria- Presidente CPO Catanzaro Avv. Annamaria Costa ( Vice Presidente CPO Catanzaro) Avv. Emma Scarpino (Segretaria CPO Catanzaro)

Avv. Elisa Notaro ( Tesoriere CPO Catanzaro) Avv. Silvia Scerbo ( Componente CPO Catanzaro) Avv. Valerio Carvetta ( Componente CPO Catanzaro) Avv. Marinella Celia ( Componente CPO Catanzaro) Avv. Maria Rita Stilo ( Vice Presidente CPO Reggio Calabria Avv. Daniela Palumbo ( Segretaria CPO Reggio Calabria) Avv. Raffaella Mascaro (Segretaria CPO Lamezia Terme) Avv. Rosa Masi ( Presidente CPO Cosenza) Avv. Paola Palermo (Componente CPO Cosenza) Avv. Mariella Tripicchio ( Presidente CPO Paola) Avv. Eleonora Fiumarella (Segretario CPO Paola) Avv. Clelia Condello CPO Palmi (delega a Avv. Emma Scarpino)