UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015)

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO)

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Criminologia e studi giuridici forensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Università degli Studi di Parma

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE)

Università degli studi di Roma La Sapienza

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

PSICOLOGO ORIENTATORE GIURISTA

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare Domicilio Prov. CAP Indirizzo n.

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Università degli Studi di Parma

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Università degli Studi di Messina

Al Dirigente Scolastico I.C CATALANO-MOSCATI Via Mario Altamura FOGGIA

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

DOMANDA DI AMMISSIONE CHIEDE DICHIARA. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Residenza: Via n. Cap. Città ( ) Paese.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

Modello Offerta Marca da bollo Oggetto: Offerta per l acquisto / cessione del diritto di superficie dell area Lotto n.

DOCENZA UNIVERSITARIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN EPIDEMIOLOGIA E NEI SERVIZI DI SANITÀ PUBBLICA

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

1. di essere disoccupati o inoccupati iscritti negli elenchi della L.68/99 dei Centri per l Impiego della Provincia di Pistoia residenti nel comune di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Transcript:

Allegato C al Bando di Ammissione pubblicato il 15/11/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO... 4 ART. 5 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO... 4 ART. 6 - DOCENTI... 4 ART. 7 - REQUISITI DI AMMISSIONE... 5 ART. 8 - TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE... 5 ART. 9 - ALLEGATI ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE... 5 ART. 10 TASSE E CONTRIBUTI... 6 ART. 11 SITO WEB DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DI CUI ALL ART. 8 DEL BANDO DI AMMISSIONE... 6 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE... 7 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2017/2018, il Master Universitario di I livello in Infermiere specialista nel percorso del paziente in attesa di trapianto di rene e trapiantato di rene presso il Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Edizione: I Area di afferenza: Medica ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO Il Master di I livello in Infermiere specialista nel percorso del paziente con trapianto di rene è il primo corso italiano di formazione avanzata con lo scopo di far acquisire competenze specifiche per gestire i percorsi assistenziali in area trapiantologica nell ottica della evidence based nursing ed evidence based pratice. L infermiere in area trapiantologica deve possedere conoscenze, competenze e abilità specifiche, che gli consentano di affrontare tutte le situazioni che richiedano di garantire assistenza infermieristica rispondente ai bisogni di salute del trapiantando/trapiantato e della famiglia. L obiettivo formativo del Master è di costruire una figura professionale specialista dell area trapiantologica, con competenze infermieristiche avanzate e specifiche dell area al fine di garantire un assistenza di elevata qualità. Il corso si propone di creare un infermiere preparato ad affrontare le seguenti situazioni: 1. Collaborare con il medico nell informare i pazienti affetti da insufficienza renale cronica pre-emptive o in trattamento dialitico della possibilità/necessità di un trapianto di rene come migliore opzione terapeutica per la loro malattia 2. Presa in carico del paziente e organizzazione del percorso diagnostico necessario all immissione in lista attiva trapianto di rene (LAT) 3. Gestione e monitoraggio del paziente in LAT: mantenimento e/o la temporanea sospensione del paziente. 4. Saper utilizzare i sistemi informativi in uso presso i centri regionali di riferimento ed i principali programmi di raccolta dati ( per esempio donor manager, Redcap) 5. Acquisire competenze per la corretta procedura di preparazione del paziente in caso di segnalazione di organo compatibile al trapianto. 6. Gestire il processo della corretta somministrazione e monitoraggio della terapia immunosoppressiva. 7. Pianificare e gestire l assistenza del paziente nella fase sub-intensiva del trapianto. 8. Educare il paziente ed i familiari/ care givers al rientro al domicilio: gestione della terapia immunosoppressiva e della terapia farmacologica, corretta raccolta dei principali parametri correlati allo stato di trapianto, somministrazione delle norme igienico-comportamentali. 1

Settore Scientifico- Disciplinare (SSD) Ore Didattica frontale Ore esercitazioni/laboratorio Ore Studio individuale Totale ore CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA 9. Organizzazione e monitoraggio del paziente nell ambito del team multidisciplinare del post trapianto. 10. Sostenere il paziente e la famiglia al rientro in dialisi dopo fallimento del trapianto. La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in: centri trapianto di rene, ospedali con reparti di nefrologia e dialisi, centri dialisi. II dati epidemiologici mostrano un incremento dei pazienti con malattia renale cronica ed un incremento dei pazienti che necessitano trattamento dialitico. E ampiamente dimostrata una sopravvivenza migliore dei pazienti trapiantati rispetto ai pazienti dializzati e sono recenti le evidenze che la sopravvivenza del graft e del paziente è maggiore quanto minore è il tempo di attesa per il trapianto. I dati epidemiologici hanno portato all incentivazione sia a livello nazionale che regionale del programma trapianto. La presenza di un professionista adeguatamente formato sul percorso del paziente candidato al trapianto di rene e/o trapiantato di rene consente di ridurre i tempi necessari per l immissione in LAT, di avere un costante e corretto aggiornamento dei pazienti in lista, di partecipare attivamente al follow-up post trapianto, contribuendo ad una maggior durata del graft con soddisfazione del paziente. Il corso può interessare tutti gli infermieri che operano in area nefrologica-dialitica/trapiantologica all interno delle aziende sanitarie pubbliche e private. ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO Il Master è di durata annuale e prevede un monte ore di 1500, articolato in: didattica frontale, esercitazioni pratiche, seminari, attività di studio, preparazione individuale e tirocinio presso strutture pubbliche o private di nefrologia, dialisi e trapianto di rene, area internistica. All insieme delle attività formative previste corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60crediti formativi universitari (CFU). La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi universitarie. Insegnamento/ Modulo Contenuti 1) Infermieristica clinica basata sulle evidenze scientifiche e sulla ricerca MED/ 01 Igiene generale ed applicata. Epidemiologia. EBN. Ricerca bibliografica, metodologia della ricerca infermieristica. Educazione all importanza dell utilizzo di programmi informatici, alla consultazione e aggiornamento di banche dati biomediche utili alla gestione del paziente in attesa di trapianto e nel post trapianto. Nozioni di gestione banche date (Excel, RedCap..) 56 35 84 175 7 2

2) Infermieristica clinica avanzata in nefrologia e trapianto di rene 3) Infermieristica clinica avanzata in dialisi 4) Il lavoro di rete e l equipe multidisciplinare MED/14 BIO/14 MED/ 14 MED/14 Corretta raccolta dei principali paramentri per il calcolo dei bilanci giornalieri. Farmacologia dei principali immunosoppressori e trattamenti antirigetto correntemente somministrati. Le basi teoriche della cinetica degli immunosoppressori e la tempistica della somministrazione del farmaco, prelievi nel monitoraggio farmacologico. Cenni sulle interazioni tra farmaci e livelli target degli anti-rigetto e riflesso sulla funzione dell organo. Principi fisiopatologici per una corretta gestione infermieristica delle sedute dialitiche nel perioperatorio in caso di rigetto acuto o di ritardata ripresa della funzione renale e per una corretta gestione di metodiche per rimozione di anticorpi anti donatore circolanti in caso di rigetto umorale o in paziente iperimmuni come tecnica di desensibilizzazione. La perfusione renale come condizionamento dell organo prima del trapianto da donatore dopo morte circolatoria e prospettive future: lo stato dell arte. La relazione di cura. Aspetti multidisciplinari dell assistenza e della cura. Dal curare al prendersi cura: la presa in carico. La valutazione multidimensionale dell assistenza e della cura. Equipe, lavoro di gruppo e gruppo di lavoro. Dinamiche della comunicazione di gruppo. Gestione dei conflitti nelle riunioni nell organizzazione e nei contesti di cura. 64 40 96 200 8 40 25 60 125 5 32 20 48 100 4 5) Etica e deontologia MED/02 Gli aspetti etici e deontologici della comunicazione e delle relazioni interpersonali. Nozioni di medicina legale, bioetica e deontologia professionale nell ambito della donazione. 3

6) Complicanze infettive nel post trapianto 7) Normativa nel trapianto da donatore vivente e tecniche chirurgiche nella donazione da vivente 8) Infermieristica clinica avanzata del paziente trapiantando e del paziente donatore nel perioperatorio e nella subintensiva 9) Aggiornamento sierologico del paziente in LAT e monitoraggio degli anticorpi anti donatore specifici ( DSA) nel post trapianto 10) Percorso psicologico nel trapianto 11) La biopsia renale nel post trapianto MED/ 17 MED14 MED/18 MED/ 14 MED/18 Epidemiologia e principi fisiopatologici delle principali complicanze infettive del paziente trapiantato. Educazione sul programma vaccinale/profilassi farmacologica pretrapianto. Educazione sulle norme igienicocomportamentali da attuare per la prevenzione delle infezioni. Gestione del trattamento farmacologico e monitoraggio sierologico. Cenni legislativi. Percorso diagnostico nella donazione da vivente. Cenni sulle tecniche di prelievo dell organo nella donazione da vivente con tecniche mini-invasive Preparazione medico-chirurgica del ricevente il trapianto renale, e/o del donatore; assistenza peri-trapianto e gestione dei pazienti nell immediato post operatorio: i principali aspetti chirurgi e medici di competenza dell infermiere MED/14 Cenni di immunologia del trapianto. Educazione all importanza del monitoraggio periodico del profilo immunologico del paziente in attesa di trapianto e nel post trapianto. Educazione alla corretta procedura di raccolta, stoccaggio e invio del campione biologico. MED/ 25 Psicologia generale. Psicologia del paziente fragile MED/14 Acquisizione delle procedure da applicare in caso di biopsia renale protocollare o su indicazione e nozioni sull importanza del dato istologico nel follow up del trapianto. 32 20 48 100 4 32 20 48 100 4 Totale ore parziale 1050 42 Tirocinio-Stage 200 8 Prova finale 250 10 Totale ore 1500 60 ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Verrà effettuato mediante verifiche in itinere al termine degli stages, a cura dei responsabili degli stessi che ne forniscono relazione al Coordinatore del Master; al termine del corso, con una prova finale consistente in un colloquio e nella discussione di una tesi relativa al Progetto Operativo/Didattico su di un tema specifico oggetto di studio. ART. 5 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO A conclusione del Master, ai partecipanti che abbiano svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale di cui all art. 4, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello in Infermiere specialista nel percorso del paziente in attesa di trapianto di rene e trapiantato di rene. ART. 6 - DOCENTI Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti da Docenti dell Università degli Studi di Pavia nonché da esperti esterni altamente qualificati. 4

ART. 7 - REQUISITI DI AMMISSIONE Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il: diploma di laurea triennale ai sensi dei DD.MM. n. 509/1999 e 270/2004 nelle classi: SNT/1 e L/SNT1 Scienze infermieristiche diploma universitario delle professioni infermieristiche o diplomi ad esso equipollenti, ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l ammissione ai Master di I livello, purché congiunti al possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado diploma di laurea specialistica/magistrale, ai sensi dei DD.MM. n. 509/1999 e 270/2004 nelle classi: SNT/01/S e LM/SNT1 - Scienze infermieristiche Il numero massimo degli iscritti è pari a 20 Il numero minimo per attivare il corso è di n 10 iscritti. Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, per un massimo di 40 punti, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione. 1. Fino ad un massimo di punti 10 punti per il voto di laurea triennale o titolo equipollente così ripartito: - 2 punti per votazione di laurea < di 100/110-4 punti per votazione di laurea da 100/110 a 105/110-6 punti per votazione di laurea per 106/110 107/110-8 punti per votazione di laurea da 108/110 a 110/110-10 punti per votazione di 110/110 e lode 2. Fino ad un massimo di punti 30 punti per curriculum formativo così ripartito: - Laurea Specialistica/magistrale SNT_SPEC/1 o LM/SNT1 2 punti - Master universitari 3 punti per master fino ad un massimo di 9 punti - Corsi di perfezionamento 1 punto per corso fino ad un massimo di 3 punti - Formazione permanente in ambito manageriale e accreditato ECM 3 punti per corso fino ad un massimo per 6 punti - Funzioni di coordinamento 1 punto per ogni anno o frazione di anno fino ad un massimo di 10 punti In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. I candidati devono inoltre essere: a) Abilitati all esercizio della professione b) Iscritti all ordine professionale ART. 8 - TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE I candidati devono inviare la domanda di ammissione debitamente sottoscritta, unitamente al modulo di cui all art.9, secondo le modalità stabilite dal bando a decorrere dal 15 novembre 2017 ed entro il termine del 16 febbraio 2018. I requisiti richiesti dal bando devono essere posseduti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. ART. 9 - ALLEGATI ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE I candidati devono allegare alla domanda di partecipazione al master la dichiarazione sostitutiva di certificazione/dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa a quei requisiti richiesti per l ammissione e per 5

l eventuale selezione, che non possono essere dichiarati nella procedura on-line, utilizzando esclusivamente il modulo in coda a questo allegato. ART. 10 TASSE E CONTRIBUTI Immatricolazione: L iscritto al Master dovrà versare per l a.a. 2017/2018 la somma di 2.100 comprensiva di: 16,00 (imposta di bollo) e 142,00 ( Spese di segreteria ). Tale importo si versa in un unica rata al momento dell immatricolazione. Enti o Soggetti esterni nazionali o internazionali potranno contribuire al funzionamento del Master mediante l erogazione di contributi finalizzati alla copertura totale o parziale della quota di iscrizione. In tal caso i candidati saranno selezionati sulla base di criteri stabiliti dal Collegio Docenti e pubblicati sul sito della Segreteria Organizzativa del Master. Prova finale: Per essere ammessi alla prova finale i candidati devono presentare apposita domanda di ammissione in marca da bollo da 16,00 ed effettuare il versamento di 100,00 1 (di cui 16,00 quale imposta di bollo sulla pergamena assolta in modo virtuale) quale contributo per il rilascio della pergamena. ART. 11 SITO WEB DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DI CUI ALL ART. 7 DEL BANDO DI AMMISSIONE Qualsiasi comunicazione ai candidati verrà resa nota mediante pubblicazione al seguente sito web www.medint.unipv.eu/site/home.html Per informazioni relative all organizzazione del corso e alla Didattica: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL MASTER Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Lucarno Maria Luisa tel: 0382-502591, mail: lucarno@unipv.it 1 Il pagamento va effettuato tramite MAV seguendo la medesima procedura descritta per il versamento del contributo di ammissione. Si fa presente che l importo potrebbe essere aggiornato con delibera dl Consiglio di Amministrazione in data successiva alla pubblicazione del presente bando. 6

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445) MASTER IN INFERMIERE SPECIALISTA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN ATTESA DI TRAPIANTO DI RENE E TRAPIANTATO DI RENE (Il modulo compilato deve essere inviato insieme alla domanda di partecipazione compilata online come indicato all art.9 del presente allegato) Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a indirizzo preventivamente ammonito/a sulle responsabilità penali in cui può incorrere in caso di dichiarazione mendace e consapevole di decadere dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (artt. 75 e 76 D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445), DICHIARA di avere conseguito il seguente titolo di secondo livello nelle Classi indicate nell articolo 7 punto 2: Laurea specialistica Classe: Laurea magistrale Corso conseguita presso l Università di: in data con votazione di avere frequentato con esito positivo il: Master Corso di Perfezionamento Denominazione presso l Università di: in data 7

di essere in possesso del seguente Diploma/Attestato (barrare la casella relativa al titolo posseduto ATTENZIONE! DA COMPILARE SOLAMENTE SE SI POSSIEDE UN DIPLOMA UNIVERSITARIO O TITOLO EQUIPOLLENTE, OVVERO SE CI SI E ISCRITTI PRIMA DEL 2000): Diploma Universitario di Infermiere - Decreto del Ministro della sanità 14 settembre 1994, n. 739 o del seguente titolo equipollente ai sensi del d.m. 27/07/2000: O Infermiere professionale - Regio decreto 21 novembre 1929, n. 2330 O Infermiere professionale - Decreto del Presidente della Repubblica n. 162, del 10 marzo 1982 O Diploma Universitario in scienze infermieristiche - Legge 11 novembre 1990, n. 341 Diploma Universitario di Infermiere Pediatrico Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 70 o del seguente titolo equipollente ai sensi del d.m. 27/07/2000: O Vigilatrice d infanzia legge 19 luglio 1940, n. 1098 Diploma Universitario di ostetrico/a decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994 n. 740 o del seguente titolo equipollente ai sensi del d.m. 27/07/2000: O Ostetrica legge 25 marzo 1937 n. 921; legge 23 dicembre 1957 n. 1252; legge 11 novembre 1990 n. 341 Conseguito il presso (Via, n. civico, cap, città) con la seguente votazione E che il titolo di studio sopra indicato è congiunto al seguente diploma di istruzione secondaria di secondo grado: (indicare tipo maturità) Conseguito nell anno della durata di n. anni presso l Istituto NOTA BENE In caso di possesso di un titolo rientrante in questa sezione, si prega di allegare alla documentazione anche la fotocopia del diploma/attestato 8

di aver conseguito l'abilitazione all esercizio della professione di nell anno, presso l'università di e di essere iscritto presso l Ordine Professionale provincia di a far tempo dal Di aver svolto formazione permanente in ambito manageriale e accreditato ECM e di aver maturato esperienze lavorative con funzioni di coordinamento Data, Firma 9