PROCEDURE E RESPONSABILITÀ NELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE PRESSO I PUNTI NASCITA DELLA REGIONE

Documenti analoghi
Screening audiologico. al punto nascita

Regione Campania ASSESSORATO ALLA SANITA A.G.C. N.20 ASSISTENZA SANITARIA Settore 01 Assistenza sanitaria,igiene sanitaria e Prevenzione

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Il servizio di preselezione all interno del Centro per l Impiego L incontro della domanda e dell offerta di lavoro

SCREENING DEI DISTURBI UDITIVI IN ETA NEONATALE: 4 ANNI DI ESPERIENZA

TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI (Relazione Performance 2017) ANNO 2017

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016

Allegato 2 - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO ANNO 2018

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

Organizzazione della Rete Regionale Trapianti

AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI

REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Informazioni per famigliari e visitatori

Screening perdita congenita dell udito

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Il neonato al centro del futuro

COPERTURE VACCINALI NATI ANNO 2016 IN FRIULI VENEZIA GIULIA al

Le criticità del percorso dello screening. Alfredo Pisacane

Programma odontoiatria sociale dicembre 2016

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ANNO NIDO

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Il seguimento psicologico ed evolutivo dei bambini dello screening uditivo

Finalità STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA

IRCBG SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

ORGANIZZAZIONE: PROGETTO:

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

UO Assistenza Neonatale

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

F O R M A T O E U R O P E O

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Progetto liste di attesa. 4 monitoraggio regionale dei ricoveri programmati

Pubblicazioni ARS.

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO. Workshop 24 gennaio 2005

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

Carta dei Servizi del Punto Nascita

Area Critica Terapia Intensiva

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza primaria

Allegato 2 Carta dei servizi

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

Obiettivo Peso Indicatori di risultato Target Note. 3 n test. popolazione target (ISTAT /2) Indicatori di processo. - istituzione U.O.

Modalità di prenotazione appuntamento per il rilascio della carta di identità elettronica COMUNE DI ROZZANO

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Le risposte alle domande più frequenti. (versione 3, 19 marzo 2019)

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Guida ai Servizi Unità Funzionale Aziendale. Medicina dello Sport Coordinatore: dr. Gilberto Cattarini

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

REFERTO ON LINE ESAMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO AREA TERRITORIALE

Lista delle attivita

Pordenone Sacile Spilimbergo Maniago San Vito al Tagliamento

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ELETTRONICA IN DEA: VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI IMPATTO E DI GRADIMENTO. Irene Sarchielli, Enrico Lumini

Progetto liste di attesa. 1 monitoraggio regionale dei ricoveri programmati

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

Screening di popolazione

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA DELL ASL2 SAVONESE NELL AREA DELLA RIABILITAZIONE

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

Gennaio 2015 Dicembre 2018 Censimento HCV da trattare: 2936 Trattamenti TOT avviati 2244 (9/2018) SVR12: 95-99% Trattamenti in attesa.non NOTO!

AZIENDA USL 3 PISTOIA. Rilevanza privacy

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

Progetto liste di attesa. 2 monitoraggio regionale dei ricoveri programmati

Piano Triennale Prevenzione della Corruzione e Trasparenza DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Viale Tiziano ROMA

Transcript:

PROCEDURE E RESPONSABILITÀ NELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE PRESSO I PUNTI NASCITA DELLA REGIONE Paola Bolzonello Luisa Favaro Elisa Fornito (A.A.S. n.5 «Friuli occidentale» sede di Pordenone)

ADEGUATO PROGRAMMA DI SCREENING - Obiettivi - Procedura - Responsabile della procedura - Indicatori di qualità

1. ASSICURARE UNA MASSIMA COPERTURA, CON COMPLETAMENTO DI SCREENING E RE- SCREENING ENTRO LA DIMISSIONE O COMUNQUE ENTRO UN MESE 2. AUMENTARE SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ DEI TEST DI SCREENING OBIETTIVI 3. FORNIRE UN APPUNTAMENTO PER VALUTAZIONE AUDIOLOGICA ENTRO LA DIMISSIONE IN CASO DI REFER O IN CASO DI PASS CON FATTORI DI RISCHIO, INDICANDOLA, ASSIEME ALL ESITO DELLO SCREENING, NELLA LETTERA DI DIMISSIONE 4. COMPILARE IL REGISTRO CARTACEO DELLO SCREENING 5. INDICARE NEL LIBRETTO PEDIATRICO L ESITO DEL TEST 6. COMPILARE I REPORT MENSILI PER IL COORDINAMENTO REGIONALE

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA PROCEDURA 1. ASSICURARE UNA MASSIMA COPERTURA, CON COMPLETAMENTO DI SCREENING E RE-SCREENING ENTRO LA DIMISSIONE O COMUNQUE ENTRO UN MESE e LIMITARE I CASI PERSI (MISS) NON GIUSTIFICABILI

Come fare? Eseguire otoemissioni acustiche in sede di ricovero (se non possibile anche in sede di controllo ambulatoriale, ma entro il 1. mese) Controllare accuratamente la lettera di dimissione dei bambini trasferiti (in entrata ed in uscita) Avere una lista giornaliera? Registro cartaceo? E per i bambini trasferiti? E se i genitori non firmano il consenso informato?

MAMMA PRESENTE O MAMMA ASSENTE?

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA PROCEDURA 2. AUMENTARE SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ DEI TEST DI SCREENING Eseguire il test in ambiente tranquillo e silenzioso Eseguire il test mentre il bimbo dorme Verificare l adeguatezza della strumentazione attraverso: controllo quotidiano del dispositivo medicale Corretto inserimento della sonda e applicazione degli elettrodi

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA PROCEDURA 3.FORNIRE UN APPUNTAMENTO PER VALUTAZIONE AUDIOLOGICA ENTRO LA DIMISSIONE IN CASO DI REFER O IN CASO DI PASS CON FATTORI DI RISCHIO, INDICANDOLA, ASSIEME ALL ESITO DELLO SCREENING, NELLA LETTERA DI DIMISSIONE

Ricordatevi le informazioni ai genitori

CONTATTI CON I CENTRI DI II LIVELLO Pordenone SAN VITO AL TAGLIAMENTO POLICLINICO SAN GIORGIO 0434 399325 (I.P. Menegatti Antonella) paola.bolzonello@aas5.sanita.fvg.it Udine 0432 552661 Con orario: 8.00-13.00 dal lunedì al venerdì centrodifonetica@aoud.sanita.fvg.it Trieste SAN DANIELE TOLMEZZO MONFALCONE PALMANOVA 040 3785256 Con orario: 12.00-13.00 dal lunedì al venerdì screening.uditivo@burlo.trieste.it

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA PROCEDURA 4.COMPILARE IL REGISTRO CARTACEO DELLO SCREENING

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA PROCEDURA 5.INDICARE NEL LIBRETTO PEDIATRICO L ESITO DEL TEST

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA PROCEDURA 6.COMPILARE I REPORT MENSILI PER IL COORDINAMENTO REGIONALE

RESPONSABILITÀ FIGURA DESIGNATA COMPITI ESECUZIONE DEL TEST ESECUTORE COORDINATORE LOCALE Aderenza alla procedura Completamento della procedura Corretta compilazione del registro cartaceo dello screening Controllo delle condizioni del test Quotidiani controlli dello strumento Monitoraggio degli indicatori di qualità Verifica e provvedimenti in caso di indicatori di qualità non adeguati Verifica dell accuratezza di inserimento dei dati Compilazione dei report mensili al coordinamento regionale Accertamento del training degli esecutori Verifica e provvedimenti in caso di mancata efficienza dello strumento (lo strumento di riserva deve essere sempre funzionante!) Acquisto materiale

IL RESPONSABILE INFERMIERISTICO SI OCCUPERA DEL CONTROLLO DELLA FUNZIONALITA DELLA STRUMENTAZIONE E CALIBRAZIONE ( CALIBRAZIONE 1 volta l anno, lo strumento lo segnala ) GLI ORDINI DEI MATERIALI Coord.Inf.

SCREENING AL NIDO Dopo le prime 24 ore di vita in ambiente tranquillo (il test può essere ripetuto max 2 volte per lato a distanza di 5 ore RE-SCREENING) Da prenotare tempestivamente c/o il Centro di 2^ livello per l esecuzione dei test diagnostici entro i 3 mesi e fare dosaggio CMV

SCREENING PER NEONATI In terapia intensiva neonatale Da prenotare tempestivamente c/o il Centro di 2^ livello per l esecuzione dei test diagnostici entro i 3 mesi corretti Se rischio fissare 1. appuntamento di sorveglianza dopo 3 mesi

COPERTURA SCREENING: > 98% dei nati RE-SCREENING: > 99% MISS (screening e re-screening) non giustificabili: <1% REFER allo SCREENING e RE-SCREENING: 4% INDICATORI DI QUALITÀ