PROGRAMMA PRELIMINARE UPDATE SULLA CELIACHIA: Aspetti Clinici e Pratici. Sabato 17 Marzo 2018

Documenti analoghi
PROGRAMMA PRELIMINARE UPDATE SULLA CELIACHIA: Aspetti Clinici e Pratici. Sabato 17 Marzo 2018

PROGRAMMA PRELIMINARE UPDATE SULLA CELIACHIA: Aspetti Clinici e Pratici. Sabato 17 Marzo 2018

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

torino, 25 ot tobre 2013

Il linfoma di Hodgkin

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Attualità in tema di malattia celiaca

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

NUTRIZIONE & ALIMENTAZIONE: Genova. Sabato 07 Settembre Palazzo della Borsa via XX Settembre, 44

XVIII Corso Nazionale ADI

Sarcomi del retroperitoneo

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Il lato nascosto dell evidenza

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

Pillole... di nutrizione

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

SABATO 1 LUGLIO 2017

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

SEGRETERIA SCIENTIFICA

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: GESTIONE E MONITORAGGIO

Iscrizione partecipante (ECM)

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

Il lato nascosto dell evidenza

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna

Sarcomi del retroperitoneo

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Il lato nascosto dell evidenza

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

AVVISO IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO dal 22 Maggio al 5 OTTOBRE 2018

Programma: II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

I Sert e la tutela della salute Mentale

2 UpdatediNeonatologia Giugno2016. Presidente:Dot.MarioBarbarini

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

SABATO 19 MAGGIO 2018

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

SABATO 18 MAGGIO 2019

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Roma marzo 2019

P es Um HOTEL CERERE

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

SABATO 21 APRILE 2018

20-22 APRILE alimentazione dermatologia gastroenterologia rino-bronco-pneumologia. RESPONSABILI SCIENTIFICI Giuseppe Ruggiero Domenico Viggiano

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

THE DARK SIDE OF ALLERGY

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

THE DARK SIDE OF ALLERGY

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

Casi difficili e controversi in oncologia

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

LE TRACHEOTOMIE PERCUTANEE NEL PAZIENTE CRITICO ADULTO II edizione

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Triveneto

SABATO 28 OTTOBRE 2017

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Liguria - Toscana

Transcript:

PROGRAMMA PRELIMINARE UPDATE SULLA CELIACHIA: Aspetti Clinici e Pratici Sabato 17 Marzo 2018 Allegroitalia Golden Palace Hotel Via dell Arcivescovado, 18 Torino Promosso da

Razionale Nel nostro Paese si stima che a fronte dei circa 185.000 pazienti diagnosticati a oggi, ci siano oltre 400.000 persone che non sanno ancora di essere celiache. Questo significa che meno del 30% dei celiaci è stato diagnosticato. Inoltre, dagli studi scientifici emerge che dopo la diagnosi l'aderenza alla dieta senza glutine si aggira, a seconda della fascia d età, tra il 27% e il 50%; per questi motivi AIC è a fianco della Comunità Scientifica per migliorare l iter diagnostico e supportare i celiaci negli aspetti pratici e relazionali della gestione della propria condizione. La dieta senza glutine non è solo una questione di alimentazione, ma richiede un impegno a 360 gradi che coinvolge tutti gli operatori della salute e del settore alimentare e oggi più che mai richiede un attenzione particolare alla diffusione di informazioni corrette. Il convegno si inserisce pertanto in questo contesto ed è rivolto a Medici Biologi, Dietisti, Infermieri, Psicologi, Tecnologi Alimentari e Farmacisti e vuole essere non solo un occasione di aggiornamento ma anche un confronto tra le diverse figure professionali che a vario titolo si incrociano sulla strada della gestione di coloro che ricevono la diagnosi di Celiachia. Sebbene la Celiachia sia una condizione assai più nota che in passato, rimangono certamente delle zone d ombra e, talora, un po di confusione con varie forme di intolleranza e di "moda" che con la Celiachia nulla hanno in comune. Per quanto riguarda la Celiachia verranno affrontati gli aspetti relativi alla presentazione clinica e alla diagnosi, gli aspetti pratici sulla gestione del paziente dopo la diagnosi, con particolare attenzione agli aspetti nutrizionali e all aderenza alla dieta ed anche le novità in ambito normativo. Nel pomeriggio, le sessioni parallele dedicate alle differenti figure professionali, riguardanti la produzione, la somministrazione e l'etichettatura degli alimenti senza glutine e la presentazione di casi clinici, saranno un occasione per un confronto multidisciplinare. PROGRAMMA PRELIMINARE 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00-09.10 Saluti del presidente AIC - Enrico Panaro 09.10-09.20 Saluti di OMCeO Torino - Chiara Rivetti 09.20-09.30 Introduzione ai lavori - Giorgio Maria Saracco SESSIONE MATTUTINA - Aula Magna (Sala Diamante) Moderatori: Luigi Maiuri, Antonella Lezo 09.30-09.45 I disturbi glutine correlati: inquadramento generale, epidemiologia - Graziana Galvagno 09.45-10.05 Quadro clinico in età pediatrica - Pier Luigi Calvo 10.05-10.25 Quadro clinico nell adulto - Monica Carello 10.25-10.55 La celiachia si diagnostica così - Mauro Bruno 10.55-11.10 Discussione 11.10-11.30 Pausa Moderatori: Etta Finocchiaro, Anna Demagistris 11.30-12.00 La dieta senza glutine: come si fa? Aspetti qualitativi e nutritivi - Lucia Fransos 12.00-12.20 La gestione del paziente dopo la diagnosi, follow up - Lucia Crocellà 12.20-12.40 Nonostante la dieta sto ancora male - Francesca Castellino 12.40-13.00 Terapie alternative alla dieta senza glutine: a che punto è la ricerca? - Raffaella Pulitanò 13.00-13.15 Discussione 13.15-14.00 Pranzo

SESSIONE POMERIDIANA - Sala Oro e Sala Bronzo SALA ORO Il controllo ufficiale nella produzione e somministrazione di alimenti Moderatori: Filippo De Naro Papa Lucia Fransos 14.00-14.10 Saluto dell'onb - Vincenzo D Anna e dell OTA Regioni Piemonte e Valle d Aosta - Valeria Di Siero 14.10-14.25 Ruolo tecnologico delle materie prime nel prodotto senza glutine - Marina Braida SALA BRONZO Nuove realtà e casi clinici Moderatore: Simona Bo 14.00-14.10 Saluto dell ANDID Ersilia Troiano 14.10-14.30 La sensibilità al glutine non celiaca: mito o realtà? - Lidia Rovera 14.25-14.40 Microbiota e Celiachia Francesco Di Pierro 14.40-14.55 Linee Guida per gli operatori del controllo, panorama della produzione SG in Italia e presentazione delle linee di indirizzo della Regione Piemonte - Lucia Bioletti 14.55-15.15 La gestione del SG nell autocontrollo, analisi delle procedure - Michela Carcano 15.15-15.35 Il controllo ufficiale nella ristorazione collettiva - Francesco Golzio 14.30-14.50 Caso clinico Celiachia - Mauro Bruno 14.50-15.10 Caso clinico Celiachia - Ferdinando Pesce 15.10-15.30 Caso clinico Celiachia - Lidia Rovera 15.35-15.45 Discussione 15.30-15.45 Discussione 15.45-16.00 Questionario di valutazione dell apprendimento 15.45-16.00 Questionario di valutazione dell apprendimento Responsabile Scientifico Mauro Bruno Dirigente Medico I Livello SOC Gastroenterologia U Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza - Torino Lucia Fransos Responsabile Progetto Alimentazione Fuori Casa Associazione Italiana Celiachia Piemonte Valle d Aosta - Torino Relatori e Moderatori Lucia Bioletti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) ASL TO3 - Collegno e Pinerolo Simona Bo Scienze Mediche Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza Torino Marina Braida Scienze e Tecnologie Alimentari Università di Trieste Mauro Bruno Dirigente Medico I Livello SOC Gastroenterologia U Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza - Torino

Pier Luigi Calvo Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Regina Margherita - Torino Michela Carcano Segretario Ordine Tecnologi Alimentari Piemonte Valle d Aosta Monica Carello SOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dirigente ASL TO1- Torino Francesca Castellino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Humanitas Gradenigo - Torino Lucia Crocellà SC Gastroenterologia Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Umberto I -Torino Vincenzo D Anna Presidente Ordine Nazionale dei Biologi Filippo De Naro Papa Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) ASL Città di Torino - Torino Anna Demagistris SS Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Umberto I -Torino Francesco Di Pierro Biologo, immunologo, farmacologo Università di Camerino Valeria Di Siero Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Regioni Piemonte e Valle d Aosta Etta Finocchiaro Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza - Torino Lucia Fransos Responsabile Progetto AFC Associazione Italiana Celiachia Piemonte Valle d Aosta Graziana Galvagno SC Pediatria-Nido Ospedale Maggiore -Chieri Francesco Golzio SC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) ASL TO4 - Ciriè, Chivasso e Ivrea Antonella Lezo Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Regina Margherita - Torino Luigi Maiuri Dipartimento di Scienze della Salute Università del Piemonte Orientale - Novara Enrico Panaro Presidente Associazione Italiana Celiachia Piemonte Valle d Aosta

Ferdinando Pesce Ex Direttore SOC Pediatra - Alessandria Raffaella Pulitanò Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle - Cuneo Chiara Rivetti Tesoriera Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino Lidia Rovera Dietologa, Specialista in Scienza dell Alimentazione e Gastroenterologia Consulente scientifico AIC Piemonte Valle d Aosta Giorgio Maria Saracco Gastroenterologia ed Epatologia Università degli Studi di Torino - Torino Ospedale Molinette Torino Ersilia Troiano Presidente ANDID Associazione Nazionale Dietisti ECM E TARGET L evento è accreditato ECM per: Medici nelle discipline Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Ginecologia e Ostetricia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Pediatria, Pediatria di libera scelta, Scienza dell Alimentazione; Infermieri; Biologi; Dietisti; Psicologi; Farmacisti. L evento è inoltre rivolto ai Tecnologi Alimentari ed è previsto l accreditamento CFP. L attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: partecipazione all intera durata dei lavori; compilazione della scheda di valutazione dell evento; superamento della prova di apprendimento. Modalità di iscrizione Quota di iscrizione: 85,00 (IVA inclusa) Studenti: quota gratuita La quota comprende: partecipazione ai lavori congressuali pranzo a buffet Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti. Per iscriversi è necessario inviare alla segreteria organizzativa entro il 1 marzo 2018 scheda di iscrizione, debitamente compilata, anche nel caso in cui l'iscrizione sia offerta da uno sponsor, e firmata per consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione ricevuta di pagamento della quota di iscrizione Il pagamento dovrà comunque pervenire entro la data di inizio corso. Non saranno considerate valide le domande pervenute senza quota di iscrizione o con scheda incompleta. RINUNCE/ANNULLAMENTI Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria Organizzativa si riserva di inviare una comunicazione scritta e il rimborso totale della quota. In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre 7 giorni precedenti la realizzazione del corso. La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

Sede Allegroitalia Golden Palace Hotel Via dell Arcivescovado, 18-10121 Torino Tel. 011 5512111 Come raggiungere la Sede: TRENO Stazione Porta Susa: l albergo si trova a 900 metri dalla stazione Stazione Porta Nuova: l albergo si trova a 750 metri dalla stazione Stazione Re Umberto: l albergo si trova a 300 metri dalla stazione AEREO L albergo si trova a 20 km dall aeroporto di Torino Caselle. Dall aeroporto sono disponibili pullman con corse garantite ogni 15 e 30 minuti che prevedono fermate presso le stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa. AUTO Dalla tangenziale Torino Sud A6 Savona-Torino; Piacenza-Torino A55 diramazione Pinerolo; svoltare a destra in C.so Orbassano; Svoltare a destra e prendi Corso Sebastopoli; Prendere Corso IV Novembre e seguire Corso IV Novembre e Via Tirreno fino a Corso Galileo Ferrari; Continuare su Corso Galileo Ferraris in direzione di Corso Re Umberto; Prendere Piazza Solferino e Via S. Francesco d Assisi in direzione di Via dell Arcivescovado Dalla tangenziale Torino Nord A4 Milano-Torino; Aosta-Torino: Seguire Corso Giulio Cesare e Corso Vigevano fino a Corso Principe Oddone; Continuare su Corso Principe Oddone in direzione di Piazza Statuto; Prendere Via Cernaia in direzione di Piazza Solferino; Prendere Via S. Francesco d Assisi in direzione di Via dell Arcivescovado. Parcheggio: Albergo dispone di un parcheggio coperto e custodito con una capienza fino a 40 posti auto. In alternativa in Corso Re Umberto, nel tratto compreso tra corso Matteotti e via Arcivescovado è ubicato un ampio parcheggio scoperto. Provider FORMED Srl - Provider ID n. 4695- Via E. Baroni 2/3 SC. DX - 16129 Genova Segreteria Organizzativa DOUBLE EM SRL Via E. Baroni 2/3 SC. DX - 16129 Genova Tel e Fax +39 010 8602968 - Cell +39 373 7911195 info@double-em.it www.double-em.it Promosso da Via Guido Reni 96 int.99-10136 Torino Telefono: 011 3119902 Fax: 011 3010806 segreteria@aicpiemonte.it www.aicpiemonte.it

Con il patrocinio di: Regione Piemonte Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali OMCeO Torino - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino ONB - Ordine Nazionale dei Biologi OTA - Ordine dei Tecnologi Alimentari Regioni Piemonte Valle d Aosta ANDID - Associazione Nazionale Dietisti ANSISA Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell Alimentazione

Scheda di iscrizione UPDATE SULLA CELIACHIA: Aspetti Clinici e Pratici Sabato 17 Marzo 2018 Allegroitalia Golden Palace Hotel Via dell Arcivescovado, 18 Torino SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO ED INVIARE ENTRO IL GIORNO 01/03/2018 ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DOUBLE EM - Via E. Baroni 2/3 D - Genova Tel e Fax 39 010 8602968 - info@double-em.it Nome...Cognome... Professione......Disciplina/Specializzazione. Ente di appartenenza...città... E-mail... Cell... Tel... Intestazione fattura (se diversa dai dati di iscrizione): Ragione Sociale... Indirizzo... Cap... Città... Partita IVA (obbligatoria) [ ] [ ] [ ] - [ ] [ ] [ ] - [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Se non in possesso di P.I. indicare in modo chiaro il CODICE FISCALE C.F. [ ] [ ] [ ] - [ ] [ ] [ ] - [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] -[ ] [ ] [ ] [ ] [ ] PAGAMENTO: Il pagamento della quota di iscrizione di Quota di iscrizione: 85,00 (iva inclusa) Studenti: quota gratuita Verrà inviato tramite: bonifico bancario intestato AIC Piemonte Valle d Aosta Onlus, IBAN IT64W0335901600100000002829 Specificare la causale: Convegno 17 marzo 2018 - Nome e Cognome assegno non trasferibile intestato a AIC Piemonte Valle d Aosta Onlus La prenotazione si intende valida solo con avvenuto pagamento. Disdette: verranno accettate solo le disdette scritte che perverranno entro il 12/03/2018, che daranno diritto al rimborso totale della quota versata, previa detrazione del 50% per spese amministrative. Dopo tale data non sarà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuati entro 60 giorni dalla fine dell evento. Interessata/o ai crediti ECM: SI NO Interessato ai crediti CFP (per Tecnologi Alimentari): SI NO Garanzia di riservatezza Ai sensi dell informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 riportata sul sito www.double-em.it, La informiamo che il conferimento dei suoi dati personali è necessario per la partecipazione al Corso e per le finalità connesse. Il loro trattamento avverrà manualmente o per via informatica, in totale riservatezza e sicurezza. Ha il diritto di conoscere, aggiornare, integrare, rettificare o cancellare i Suoi dati presso la nostra Sede. Preso atto dell informativa autorizzo consenso all invio di materiale promozionale inerente altri corsi/eventi da voi organizzati SI NO Data... Firma...