Tutti i giorni.. Le donne INFN si raccontano

Documenti analoghi
COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

COMUNE DI PIGRA Provincia di Como. Piano Triennale Azioni Positive

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Secondo i dati anagrafici dell INAF (vedi la composizione del personale è come segue: Donne N

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

pubblico e di controversie di lavoro ), della Direttiva del Consiglio

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTALE N. 22 DEL

I Gender Equality Plans (GEP): buone pratiche in Italia e in Europa

Scacco al bullo. Bando di concorso per opere di creatività contro il bullismo (per studenti iscritti alle Scuole Secondarie di 2 grado)

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.)

PORTALE D INFORMAZIONE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Lezione 7 I sistemi di direzione (Cap. 9, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2017/2018

CODICE DELLA PARI OPPORTUNITA D.LGS. 198/2006 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Bilancio di genere, politiche, azioni e progettualità per le pari opportunità: la logica integrata dell Università di Bologna

Corso di METODI DI RICERCA PER LE POLITICHE E I SERVIZI SOCIALI

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N.

Le azioni positive del CUG per promuovere la parità di genere

Il Valore della Diversità

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

Il Valore della Diversità

Il Piano Triennale di Azioni Positive

Risultati dell indagine sullo stress lavoro correlato nelle banche

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

SE NOI SIAMO LA TERRA

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Piano Triennale di Azioni Positive Punti di rilevanza per la GE

RELAZIONE ANNUALE anno 2017

Attività CUG. Incontro con DG INAF - Dott. G. Telesio 29 marzo 2017

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PIANO AZIONI POSITIVE

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE. triennio 2016/2018

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Analisi statistica del personale INFN dipendente e associato

Come si esce dalla crisi

COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova)

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

"LA PROFESSIONE: SOSTANTIVO FEMMINILE"

Stereotipi vs Inclusione (SvsI)

FAQ PRIN ) Il responsabile locale di linea a) e c), se a tempo determinato, può essere sia RTD-B che RTD-A? SI, PUO ESSERE SIA RTD-A SIA RTD-B

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.)

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018/2020

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE RELAZIONE INTRODUTTIVA

La parola alle aziende Giada Grandi

PIANO DI AZIONI POSITIVE

C O M U N E D I V I G O N Z A PROVINCIA DI PADOVA Via Cavour n C.F Tel Fax

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Il Bilancio di genere nelle Università

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE ( )

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

CONCILIAZIONE COSA SIGNIFICA?

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

DELLA DIVERSITÀ. Roberta Bortolucci. 24 aprile 2015 APCO. 1

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n.35 Seduta del 8 ottobre 2018

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA

Allegato all atto datoriale n del

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO

Transcript:

Tutti i giorni.. Le donne INFN si raccontano Proposta per la realizzazione di una newsletter da pubblicare sul sito web INFN dedicata al lavoro e alla vita delle donne nell Ente. CUG INFN - Buone Prassi 08/02/2013

Premessa Il progetto europeo PraGES 1 ha portato all elaborazione di linee guida per la definizione di azioni concrete per affrontare le disuguaglianze di genere nella ricerca scientifica e accademica. Molti strumenti sono stati individuati per la creazione di programmi finalizzati alla promozione delle figure femminili ed al superamento dei pregiudizi di genere nella scienza e nella tecnologia; uno di questi strumenti suggerisce, come forma di riconoscimento, la menzione in siti web di donne per accreditarne l eccellenza in uno specifico campo. Se da un lato nell INFN l eccellenza è già valorizzata attraverso i diversi canali di comunicazione tradizionali (sito INFN, giornali, blogs di settore) dall altro si sente la necessità di portare alla luce la complessità e la diversità di categorie professionali presenti nell Ente anche attraverso quegli aspetti, spesso nascosti o dati per scontati, del contributo femminile: è anche grazie a quest ultimo che il nostro Ente è in grado di mantenere l eccellenza in campo scientifico. La ricerca, infatti, è il frutto non solo dell eccellenza, ma della qualità del lavoro di tutti, e molto di donne nascoste : dare spazio a tali figure attraverso il racconto del loro punto di vista e delle loro aspettative all interno di una pagina web istituzionale INFN significa anche perseguire la valorizzazione delle differenze, con l auspicio che ciò crei dei riferimenti positivi per le persone che si accostano all Ente e aumenti il senso di appartenenza dei dipendenti. La narrazione del proprio lavoro attraverso i racconti di donne, che condividono con i colleghi uomini il medesimo contesto professionale, vuole essere il punto di partenza per mettere in luce l esigenza di un ripensamento complessivo dell organizzazione dei tempi vita, coinvolgendo sia uomini che donne, e dando nuovo significato non solo alla conciliazione lavoro vita privata, ma anche ai concetti di cura e di benessere. Proposta La proposta qui descritta consiste, nel suo primo anno di vita, nella realizzazione di una newsletter da pubblicare sul sito web INFN al cui interno siano inserite con frequenza bimestrale interviste con donne dipendenti dell Ente, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato ed anche donne che abbiano svolto parte della loro carriera nell INFN per poi affrontare percorsi diversi. Le interviste coinvolgeranno donne appartenenti a tutti i quattro profili lavorativi presenti all interno dell INFN (ricercatore, tecnologo, amministrativo e tecnico) e, proprio per sottolineare tale aspetto, si prevede di presentare sul sito ogni due mesi quattro nuove interviste, ciascuna relativa ad un profilo professionale diverso. Lo scopo è quello di promuovere la realtà delle persone che lavorano nell Ente, in cui l apporto delle donne è fondamentale ad ogni livello per il raggiungimento degli obiettivi scientifici fissati, descrivendo e dando 1 Practise Gender Equality in Science, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Settimo Programma Quadro FP7/2007 2013 e dall IGRUE- Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziarie con l Unione Europea, Ministero dell Economia e delle Finanze - Italia

risalto alle caratteristiche e capacità individuali delle dipendenti che quotidianamente svolgono la loro attività. Nella descrizione si dovrà porre particolare attenzione alle caratteristiche del lavoro svolto, ma soprattutto alle problematiche attualmente legate al genere (carriera, conciliazione lavoro e vita privata, maternità ). La diversità di genere rappresenta la prima e più immediata delle differenze, ed è dalla capacità di rapportarsi positivamente valorizzando i ruoli distinti propri del mondo maschile e femminile che si misura la capacità di sviluppo di una realtà lavorativa. Alcune serie di interviste potrebbero essere ad esempio focalizzate su servizi tipici delle strutture dell Ente (servizio amministrativo, laboratorio elettronica ) che abbiano una dipendente al loro interno. Le interviste possono essere realizzate in 3 forme diverse e sarà la persona stessa a scegliere il modo in cui raccontarsi. - 1) Video intervista realizzata dalla persona stessa con propri mezzi o aiuto locale ; in questo modo si privilegia il coinvolgimento nel progetto e la creatività del dipendente e si evita l appiattimento su un formato unico di intervista, cosa utile se il progetto avrà una durata estesa nel tempo. - 2) Video da remoto con un intervistatore che pone le domande mentre viene registrato un video delle risposte; tale modalità è pensata per dare spazio a chi non ha dimestichezza (o non può ricevere aiuto) per la realizzazione del video e/o preferisce un modo più tradizionale di raccontarsi ( a domanda rispondo ) - 3) Intervista in forma scritta corredata da foto, per potere dare spazio a chi volesse raccontarsi in tale modo. La realizzazione sarà curata dal dipendente. Un esempio, sebbene in ambito diverso, è fornito dalla collaborazione scientifica CMS nella newsletter online CMS Times 2, all interno della quale in ogni numero veniva presentato, in una sezione dal titolo people, un gruppo appartenente alla collaborazione stessa (ad esempio INFN-Roma), con presentazione delle attività del gruppo e intervista (scritta e filmata) di un suo componente; in quel caso era data prevalenza a collaboratori giovani, che svolgevano la loro attività presso il CERN per conto del gruppo stesso. In funzione del riscontro che avrà durante il primo anno, la proposta prevede una seconda fase del progetto con l inclusione della narrazione maschile. Modalità Ipotizzando una durata annuale (2013) del progetto, sono previste 24 interviste per cercare di coprire la maggior parte delle realtà INFN (20 Sezioni + 4 Laboratori + CNAF + AC + Presidenza). Il lavoro sarà svolto da un gruppo di lavoro formato da persone appartenenti al CUG INFN composto inizialmente da: Alessandro Bartoloni, Rosa Anna Fini, Maria Rosaria Masullo, Raffaella Piazzi. 2 Un esempio di tale pubblicazione è al seguente link http://cmsinfo.web.cern.ch/cmsinfo/media/publications/cmstimes/2010/01_18/index.html

I compiti saranno: - 1) Creazione di una traccia dell intervista scritta/video - 2) Realizzazione numero zero - 3) Contatto con le strutture per segnalazione dipendenti - 4) Promozione presso le strutture dell Ente dell iniziativa - 5) Selezione dipendenti da intervistare - 6) Pubblicazione intervista su sito INFN/CUG 1) I componenti del gruppo di lavoro metteranno a punto una traccia dell intervista contenente le indicazioni relative alla lunghezza/durata, le informazioni base da includere e gli argomenti che possono essere affrontati. 2) Un numero zero di prova verrà realizzato con quattro interviste dedicate a donne appartenenti al CUG come banco di prova sia della traccia che delle modalità di interazione e pubblicazione sul sito web. Tale materiale inizialmente non visibile verso l esterno sarà poi utilizzato nelle pubblicazioni successive alla prima. 3) A livello locale verranno contattati i rappresentanti del personale per promuovere nelle loro sedi l iniziativa all interno delle quattro categorie professionali. Le dipendenti che volessero partecipare potranno farlo inviando domanda al gruppo di lavoro. 4) A partire dalle domande di partecipazione ricevute, il gruppo di lavoro seleziona le persone da intervistare, cercando di coprire tutte le categorie professionali e tutte le diverse strutture INFN, senza dare una valenza meritocratica alla scelta ma con l obiettivo di un racconto quanto più completo e variegato della realtà femminile che lavora nell INFN. Potranno essere anche contattate direttamente dal gruppo di lavoro delle persone (dipendenti e non) per proporre loro la partecipazione all iniziativa. 5) Le persone scelte verranno contattate e sarà fornita loro la traccia degli argomenti che si vogliono affrontare nell intervista, che sarà realizzata nella forma scelta. 6) L intervista sarà letta/visionata dal gruppo di lavoro e con eventuale interazione con la candidata sarà finalizzata per la pubblicazione sul sito web del CUG INFN; delle interviste sarà gestito un archivio.

Traccia Intervista per newsletter Tutti i giorni Generale Intervista scritta di max.2 cartelle (4000 battute) o Video di min 10 e max 20 minuti Prima Fase: Descrizione Personale Generalità e formazione Le informazioni relative a questa fase sono sempre riportate in forma scritta qualunque sia la tipologia di intervista scelta e riguarderanno le seguenti informazioni: - Nome e Cognome - Struttura di appartenenza - Età - Luogo di nascita - Formazione - Lavoro svolto e/o ruolo nell INFN Seconda Fase: Descrizione Lavoro nell INFN - Cosa significa per te lavorare in un EPR (anche rispetto al tema della big science )? - Ritieni che il tuo contributo come donna possa essere un valore aggiunto nell ambito del lavoro da te svolto? - Hai avuto esperienze precedenti di lavoro fuori dall INFN? Ci sono differenze rispetto al ruolo femminile? - Cosa ritieni che sia importante nel rapporto con i colleghi? - Quali sono i pregi e i limiti del lavoro che svolgi? - Cosa ti gratifica del tuo lavoro? - C è un episodio che ha caratterizzato in positivo la tua esperienza lavorativa? Terza Fase: Descrizione Conciliazione Lavoro e Vita Privata Pregi e difetti del lavoro INFN vs: - Famiglia - Maternità - Luogo in cui si vive - Vita Sociale - Considerazione da parte della Società