AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI EXECUTIVE DELL UNIVERSITÀ LUM JEAN MONNET SCHOOL OF MANAGEMENT A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello

BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management dell Industria Creativa e 4.0

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS

Scheda tecnica. Management delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Logistica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

CORPORATE AND REAL ESTATE FINANCE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

CULTURE AND HERITAGE MANAGEMENT - MACHM Master di II livello

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

DIREZIONE E GESTIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI MADIS

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO

PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEI FONDI EUROPEI MAPPFE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ II LIVELLO EDIZIONE XII A.A

Facoltà di Medicina e Chirurgia

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

Tel. 095/ Fax:095/498424Tel./fax

La gestione efficace di un unità organizzativa

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Domanda di ammissione al Master universitario di I livello MAC - Auditing e Controllo Interno - XI edizione A.A. 2017/2018 CHIEDE

MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Computer Assisted Translation

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Economia e Management per la creazione di valore

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

CITIES: SUSTAINABLE SOLUTIONS FOR URBAN LIVING BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE DI 25 CANDIDATI PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie;

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Terzo settore e sanità

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Pratiche di management per la community care II Ed.

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Economia, Mercati e Management

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

BANDO CORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORGANIZZAZIONE E COMPORTAMENTO AMMINISTRATIVO. PERFORMANCE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE.

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

I L R E T T O R E D E C R E TA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Anno Accademico 2010/2011

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n.

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

IL RETTORE DECRETA. Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

L Università telematica non statale TEL.M.A. organizza, in collaborazione con il CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione,

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO

Transcript:

AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI EXECUTIVE DELL UNIVERSITÀ LUM JEAN MONNET SCHOOL OF MANAGEMENT A.A. 2017/2018 ART. 1 AMMISSIONE MASTER EXECUTIVE Sono indette per l anno accademico 2017/2018 le procedure per l ammissione ai corsi di Master universitario di I e II livello Executive. Le caratteristiche principali dei corsi sono riportate nelle schede allegate che costituiscono parte integrante del presente avviso. Per Master Executive si intendono i Master con contenuti tipicamente professionalizzanti, rivolti a chi è già inserito nel mondo del lavoro e necessita di una formazione più mirata e specialistica. I corsi di Master universitari Executive istituiti per l a.a. 2017/2018 sono: MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO 1) Management e Organizzazione delle cure primarie - MOCUP MASTER UNIVERSITARI DI II LIVELLO 2) Culture and Heritage Management - MACHM 3) Costi Standard e Lean Organisation in Sanità - MACLOS 4) Contabilità Analitica, Controllo di Gestione e Costi Standard nella P.A. e in Sanità - MACOAC 5) Strumenti per il controllo, lean process e logistica sanitaria del farmaco - MACOFA 6) Anticorruzione, trasparenza e valutazione della Perfomance nella P.A. - MACTP 7) Direzione e Gestione degli Istituti Scolastici - MADIS 8) Diritto, Organizzazione e Programmazione dei Servizi alla persona - MADOPS 9) Patient Safety Management: la gestione della sicurezza e della protezione dei pazienti nei percorsi sanitari ed assistenziali - MAPAS 10) Pianificazione e Programmazione dei Fondi Europei. L esperto in europrogettazione - MAPPFE 11) Rischio Clinico e Risk Management nelle Aziende Sanitarie - MARIC 12) Ri-Organizzazione e Lean Management in P.A. e Sanità - MARiOL 13) Public and Innovation Management. Smart City - MASIC 14) Urban Regeneration and Management - MURM ART. 2 BORSE DI STUDIO In seguito all accreditamento dei predetti corsi di Master da parte dell Istituto Nazionale Previdenza Sociale - INPS, sono disponibili per ciascun Master 7 borse di studio finanziate dall Istituto, a copertura integrale della quota di partecipazione, riservate ai dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I candidati in possesso dei requisiti indicati nel bando di concorso INPS, per concorrere all assegnazione delle borse di studio dovranno presentare apposita domanda: a) all INPS, secondo le modalità e i tempi stabiliti nel bando di concorso disponibile sul sito dell Istituto; b) all Università, secondo le modalità e i tempi indicati nei successivi articoli. Pag. 1 a 5

ART. 3 REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE Per essere ammesso ad un Master di I livello è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea triennale laurea specialistica (D.M. 509/99) laurea magistrale (D.M. 270/04) laurea conseguita secondo l ordinamento antecedente al D.M. 509/99 altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto equipollente Per essere ammesso ad un Master di II livello è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea specialistica (D.M. 509/99) laurea magistrale (D.M. 270/04) laurea conseguita secondo l ordinamento antecedente al D.M. 509/99 altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto equipollente ART. 4 INCOMPATIBILITÀ Ai sensi dell art. 142 del T.U. n. 1592/1933 è vietata la contemporanea iscrizione a più corsi di studi universitari e il conseguimento di due titoli accademici. Pertanto, ai partecipanti ai corsi di Master di cui al presente avviso non è consentito iscriversi nello stesso anno accademico ad altri Master universitari, corsi di laurea, dottorati, scuole di specializzazione, tirocinio formativo attivo (TFA) e ad altri corsi di studio universitari. ART. 5 DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione deve essere redatta su apposito modulo disponibile nella area download delle pagine web di ciascun Master, all indirizzo http://management.lum.it/it/master-universitari.html. La domanda di ammissione dovrà essere presentata a decorrere dall 11 dicembre 2017, ore 12.00, ed entro la data di scadenza indicata per ciascun Master nelle schede allegate. Eventuali proroghe del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione saranno rese note sulle pagine web dei singoli Master, all indirizzo http://management.lum.it/it/master-universitari.html. La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato, dovrà essere corredata dei seguenti documenti: certificato di laurea (I titoli di studio conseguiti all estero dovranno essere corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché di legalizzazione e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica competente per territorio); curriculum vitae datato e sottoscritto in originale, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000; fotocopia del documento d identità debitamente sottoscritto; N. 1 marca da bollo da 16,00; N. 1 fototessera. Non saranno accettate domande con documentazione incompleta e prive di firma. La domanda, comprensiva della documentazione richiesta, dovrà pervenire al seguente indirizzo: Università LUM Jean Monnet - School of Management (c/o Rettorato), S.S. 100 Km 18, 70010 - Casamassima (Ba). La domanda può essere presentata, a scelta del candidato, con una delle seguenti modalità: - spedizione per posta raccomandata A/R o corriere; - consegna diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Saranno escluse le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate. Pag. 2 a 5

In caso di spedizione, farà fede la data del timbro postale del luogo di spedizione o la data apposta dal corriere al momento della presa in consegna del plico. L Università declina ogni responsabilità per la mancata ricezione della documentazione derivante da responsabilità di terzi o da cause tecniche. I candidati che intendono presentare domanda di partecipazione a più corsi di Master dovranno compilare e presentare tante domande quanti sono i corsi di Master prescelti. ART. 6 MODALITÀ DI AMMISSIONE La valutazione dei candidati è effettuata da apposita Commissione. Previa verifica della sussistenza dei requisiti di ammissione previsti all art. 3, la selezione avverrà sulla base dell analisi del curriculum vitae e di un colloquio volto ad approfondire la conoscenza del candidato e il suo percorso professionale, gli aspetti motivazionali, il livello di conoscenza delle materie oggetto del Master prescelto e l attinenza del percorso con la posizione del candidato all interno della sua organizzazione. Ai fini della valutazione, la Commissione potrà assegnare un massimo di 100 punti così suddivisi: fino a un massimo di 60 punti per valutazione dei titoli e del curriculum vitae; fino a un massimo di 40 punti per il colloquio. Non saranno valutati i titoli che dovessero pervenire dopo la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso. I criteri per l attribuzione dei relativi punteggi e le modalità di valutazione saranno determinati dalla competente Commissione nel corso di apposita riunione preliminare e saranno resi pubblici a tutti i candidati mediante affissione presso la sede dell Università LUM Jean Monnet (c/o Rettorato), S.S. 100 Km 18 - Casamassima (Ba) e all esterno dell Aula di svolgimento del colloquio il giorno del colloquio. I risultati della valutazione dei titoli saranno resi noti ai candidati prima del colloquio mediante affissione presso la sede dell Università LUM Jean Monnet (c/o Rettorato), S.S. 100 Km 18 - Casamassima (Ba), e all esterno dell Aula di svolgimento del colloquio. La data e il luogo di svolgimento del colloquio saranno comunicati ai candidati mediante avviso trasmesso all indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di ammissione. L assenza del candidato al colloquio sarà considerata rinuncia. ART. 7 CANDIDATI CON DISABILITÀ O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I candidati con disabilità o con disturbi specifici dell apprendimento (DSA), per la fruizione di ausili nello svolgimento del colloquio dovranno rivolgersi alla segreteria amministrativa dell Area Master dell Università LUM Jean Monnet per consentire all Ateneo un adeguato supporto. ART. 8 GRADUATORIA DEGLI AMMESSI La Commissione predisporrà la graduatoria generale di merito sulla base dei punteggi ottenuti da ciascun candidato in esito alla procedura selettiva. In caso di parità di merito si farà ricorso, per l ammissione, al criterio della minore età anagrafica del candidato. La graduatoria sarà resa pubblica mediante affissione all esterno dell Aula di svolgimento del colloquio. Non saranno inviate comunicazioni scritte ai candidati. La graduatoria di ammissione sarà trasmessa all Istituto ai fini dell individuazione degli aventi diritto alla borsa di studio in esito alla procedura concorsuale bandita dall Istituto medesimo. Pag. 3 a 5

ART. 9 IMMATRICOLAZIONE AL MASTER Previa accettazione della borsa di studio, i beneficiari saranno immatricolati al Master senza dover effettuare il pagamento del contributo di iscrizione. Coloro che non rientreranno tra i beneficiari di borsa di studio INPS, ove interessati a partecipare al Master, potranno regolarizzare la propria immatricolazione mediante il pagamento della quota di partecipazione. ART. 10 FREQUENZA La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni. L inosservanza degli obblighi di frequenza comporta l esclusione dalla prova finale e preclude il rilascio del titolo. ART. 11 PROJECT WORK E PROVA FINALE All interno delle ore di didattica è prevista l organizzazione di un project work formativo professionalizzante presso l Amministrazione di appartenenza, altra Amministrazione o presso aziende private, in coerenza con l attività del Master prescelto. Il Project Work potrà essere individuale o di gruppo e dovrà vertere su un progetto di miglioramento o di innovazione. Prima dell avvio del project work, l Ateneo acquisirà agli atti formale dichiarazione resa dall Amministrazione di appartenenza o da altra Amministrazione, circa l utilità del tema di ricerca descritto nel titolo. Il project work dovrà contenere i seguenti punti espressi: a) identificazione del risultato atteso e dell utilità dell analisi per la PA; b) definizione degli obiettivi intermedi e obiettivo finale del project work; c) identificazione degli indicatori progressivi e finali di raggiungimento degli obiettivi; d) articolazione del lavoro per fasi; e) confronto as be - to be; f) valutazione punti di forza e criticità del progetto - analisi SWOT dell oggetto analizzato e commento critico; g) analisi dell utilità del progetto per l Amministrazione pubblica; h) analisi costi benefici della realizzazione del progetto; i) individuazione di potenziali punti di contatto con altre Pubbliche Amministrazioni per migliorare il risultato o ridurne i costi di realizzazione. Ciascun project work sarà formalmente trasmesso all Amministrazione che ha dichiarato l utilità del tema di ricerca e alle Amministrazioni individuate come potenziali partner nella realizzazione (art. 11.4, lettera i). Ciascun project work, individuato come il migliore del Master, sarà trasmesso all INPS che lo pubblicherà sul sito istituzionale. Il project work darà origine alla tesi finale di Master e sarà discusso e presentato in plenaria. Pag. 4 a 5

ART. 12 TITOLO FINALE Al completamento del percorso formativo, allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, superato con esito positivo le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di I o di II livello e rilasciato il relativo diploma, con l attribuzione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). ART. 13 SANZIONI Ove risultassero, sulla base di idonei controlli, dichiarazioni mendaci, falsità negli atti, uso o esibizioni di atti falsi o contenenti dati non corrispondenti a verità, i dichiaranti incorreranno nelle previste sanzioni penali. ART. 14 TRATTAMENTO DATI PERSONALI L Università, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dal candidato esclusivamente per le finalità connesse e strumentali al concorso e all eventuale espletamento delle procedure di immatricolazione e carriera. ART. 15 INFORMAZIONI Per l espletamento delle attività amministrative connesse alle procedure di ammissione è individuato l Ufficio Master e Alta Formazione (tel. 080 6978236; e-mail: postgraduate@lum.it). Per informazioni relative alle attività formative dei Master contattare i relativi coordinatori scientifici utilizzando i recapiti indicati nelle schede allegate. Allegati: 14 1-14 Schede Master Casamassima, 7 dicembre 2017 Il Direttore della LUM School of Management Prof. Francesco Manfredi Pag. 5 a 5

SCHEDA 1 Titolo e livello del Master Master universitario di I livello in MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE (MOCUP) Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master II edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi L alto debito delle aziende sanitarie ha posto la necessità di portare una importante riorganizzazione di tipo strutturale finalizzata non solo all abbattimento dei costi ma soprattutto alla deospedalizzazione, tema centrale, dei piani di riordino ospedaliero a livello nazionale. Day surgery, Day hospital, gestione del malato cronico pongono una forte attenzione a nuovi modelli organizzativi della medicina del territorio attraverso la creazione di strutture satelliti che favoriscono migliori cure e snellimento in ambito ospedaliero. Queste sono le peculiarità trattate nel MACUP che preparerà i discenti a tale cambiamento organizzativo, culturale e manageriale. Contenuti Il Master svilupperà i seguenti contenuti: I. NORMATIVA E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO II. ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E MARKETING DELLE AZIENDE SANITARIE III. RISK MANAGEMENT E I RISCHI NEL TERRITORIO IV. EVOLUZIONI E PROSPETTIVE DELLE CURE PRIMARIE: RUOLI PROFESSIONALI E NUOVE SFIDE V. PROFESSIONI SANITARIE A SUPPORTO DEL CHRONIC CARE MODEL VI. METODOLOGIE E STRUMENTI DI CORRETTA GESTIONE PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 23 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) Direzione e Coordinamento scientifico Metodologia didattica Faculty 625 ore di project work Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Manfredi, Pro-Rettore alla Formazione Manageriale Postgraduate dell Università LUM Jean Monnet, Direttore della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore Ordinario di Economia Aziendale (manfredi@lum.it). Il Coordinatore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Albergo, Direttore Operativo della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie nell Università LUM Jean Monnet (albergo@lum.it). La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di Pag. 1 a 30

Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 10.000,00 (iva esente). 16/03/2018 LUM School of Management Via Regina Isabella n. 3 - Lecce LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: 080 6978204 ǀ 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: postgraduate@lum.it Pag. 2 a 30

SCHEDA 2 Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in CULTURE AND HERITAGE MANAGEMENT (MACHM) Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master II edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Il Master mira a formare figure in grado di: disporre delle conoscenze di base necessarie per affrontare il tema dell industria creativa come politica economica per lo sviluppo analizzando quei processi di valorizzazione del patrimonio culturale e pianificazione territoriale nell ottica di una strategia di conservazione e tutela dell Heritage in quanto tale; effettuare un analisi completa delle caratteristiche e dei bisogni del territorio per valutarne le concrete possibilità di intervento volte alla conservazione e valorizzazione; gestire ed innovare (pianificare, realizzare, valutare, monitorare) i processi di conservazione, tutela e valorizzazione dell Heritage e di sviluppo territoriale nell ambito di equipe multidisciplinari; sviluppare una visione manageriale per il corretto esercizio della propria professione nell ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e della pianificazione territoriale. Destinatari e figure Il Master si rivolge a coloro che sono interessati ad operare professionalmente nel settore professionali della tutela delle bellezze artistiche e culturali nonché alla gestione del patrimonio culturale e a coloro che desiderano ambire a ruoli di responsabilità nella valorizzazione del patrimonio storico ed artistico, come: esperti di comunicazione legata ai beni culturali; esperti nell organizzazione eventi e mostre; curatori museali o manager presso fondazioni, compagnie, associazioni culturali; professionisti a supporto delle aziende private, for profit e/o non- profit, pubbliche amministrazioni. Contenuti Il contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli: VII. Heritage, Strategy e Management: percorsi di co-creazione di valore per il patrimonio culturale e del territorio VIII. Tutela, conservazione programmata e valorizzazione dell Heritage in ottica di sviluppo sostenibile IX. Politiche d innovazione, strategie e management e nuove forme di gestione dell Heritage X. La pianificazione paesaggistica, la valutazione della compatibilità ambientale e sostenibilità XI. Innovazioni nel diritto di beni culturali e dell Heritage XII. Culture Management XIII. Innovazione, ICT e tecnologie per cultura ed Heritage XIV. Il finanziamento della valorizzazione dell Heritage e dei beni culturali XV. Processi e strumenti di marketing e comunicazione del territorio XVI. Esperienze nazionali ed internazionali di Culture ed Heritage Management Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 23 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad formative attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: Pag. 3 a 30

Direzione e Coordinamento scientifico Metodologia didattica Faculty Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) 625 ore di project work Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Giovanni Schiuma, Professore Associato presso l Università degli Sudi della Basilicata in Gestione dell Innovazione nel Corso di Studi di Economia Aziendale e in Economia e Gestione delle Imprese nella Scuola di Archeologia. Il Coordinatore Scientifico del Master è la Dott.ssa Alessandra Ricciardelli, PhD, Docente di Public Policy and Governance nella LUM School of Management dell Università LUM Jean Monnet (ricciradelli@lbsc.it). La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 10.000,00 (iva esente). 16/03/2018 Il Master si svolgerà a Matera (MT) presso la sede del Conservatorio Statale di Musica E.R. Duni in Piazza del Sedile n. 2. LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: 080 6978204 ǀ 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: postgraduate@lum.it Pag. 4 a 30

SCHEDA 3 Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in COSTI STANDARD E LEAN ORGANIZATION IN SANITÀ (MACLOS) Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master III edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Il Master si pone l obiettivo di formare laureati e personale sanitario sulle tematiche economiche, di management e giuridiche delle Aziende Sanitarie e di consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo necessarie per governare con proficui risultati i processi di cambiamento strategico nel settore sanitario, con un deciso orientamento alle problematiche concernenti la gestione dell innovazione e la produzione di valore in chiave aziendale e federale, che ha caratterizzato il sistema sanitario nazionale. Queste tematiche risultano di grande attualità anche alla luce della significativa implementazione dell art. 119 della Costituzione che parla esplicitamente di costi standard e alla luce della spending review, che necessita di una ottimizzazione delle risorse attraverso la riduzione degli sprechi con un approccio Lean. Il percorso formativo è, pertanto, finalizzato a: sviluppare le conoscenze relative ai temi istituzionali dell economia sanitaria e del management sanitario; offrire un percorso di apprendimento che permetta di interpretare e guidare i momenti di scelta e decisione a livello strategico ed operativo; consolidare la conoscenza degli strumenti manageriali finalizzati ad analisi, valutazioni e diagnosi a supporto del governo aziendale. Destinatari e figure professionali L obiettivo del Master è di formare una figura professionale in grado di professionalizzare ulteriormente figure quali: dirigenti di struttura complessa, medici, funzionari e dirigenti di aziende sanitarie e sociosanitarie nelle aree amministrative, contabili e gestionali; manager di aziende pubbliche e provate. Contenuti Il contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli: I. Management e Diritto delle Aziende Sanitarie II. Organizzazione strategico - aziendale III. Modelli Lean e metodi di applicazione della Lean IV. Lean Six Sigma V. Strumenti del Controllo e analisi del rischio VI. Costi, analisi e centri di costo VII. Costi Standard e Benchmarking Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 23 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) 625 ore di project work Direzione e Direzione Scientifica: Coordinamento scientifico - Prof. Francesco Albergo, Direttore Operativo della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore di Risk Management e Controllo Pag. 5 a 30

Metodologia didattica Faculty Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa delle Aziende Sanitarie nell Università LUM Jean Monnet (albergo@lum.it) - Dott. Adriano Lagostena, Coordinatore del Network Italiano Sanitario (N.I.San.) e Direttore Generlae Ospedali Galliera di Genova - Dott. Alberto Pasdera, Coordinatore Scientifico del Network Italiano Sanitario (N.I.San.) ed esperto di economia sanitaria Coordinamento Scientifico: - Prof. Angelo Rosa, Area Coordinamento Master LUM School of Management, Docente di Human Resources Management (rosa@lbsc.it) La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 10.000,00 (iva esente). 16/03/2018 Il Master si svolgerà a Trani (BT) presso la sede di tutoraggio dell Università LUM Jean Monnet, S.P. Andria - Trani Km 1.500. LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: 080 6978204 ǀ 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: postgraduate@lum.it Pag. 6 a 30

SCHEDA 4 Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in CONTABILITÀ ANALITICA, CONTROLLO DI GESTIONE E COSTI STANDARD NELLA P.A. E IN SANITÀ (MACOAC) Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master II edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Un sistema di Controllo Interno funziona se esiste la Contabilità Analitica e un attento Controllo di Gestione. Gli strumenti che il Master in oggetto fornisce sono finalizzati all analisi dei dati, valutazioni di tipo extra contabile con particolare riferimento a sintetizzatori gestionali, costruzione di report di dettaglio e sistemici, budget di tipo bracket. Il percorso evidenzierà tecniche di validazione dei dati, analisi della loro significatività e di interpretazione supportati da modelli di excel avanzato con strumenti di statistica inferenziale e motori econometrici quali, ad esempio, la simulazione Monte Carlo. Sono approfonditi temi quali i costi standard, il controllo costi, attraverso centri di costo e tecnica dell ABC finalizzati all analisi del Costo di Prodotto/Servizio; la contabilità analitica ed il controllo di gestione. Destinatari e figure Il Master, nasce con l intento di formare figure capaci di ottimizzare, razionalizzare, professionali analizzare, comprendere e gestire le cause che portano alla nascita di un costo. In un quadro normativo profondamente mutato e mutevole, il cui obiettivo è quello di rendere equiparabili ed omogenei i bilanci delle P.A., attraverso un processo che prende il nome di armonizzazione contabile, risulta essere fondamentale acquisire un insieme di competenze, attraverso un percorso altamente professionalizzante, che abbia lo scopo di migliorare gli standard e le performance, nell ambito di una sempre più cruciale attenzione al tema del controllo, della gestione e della misurazione dei risultati nell ottica dei pubblici servizi. Il percorso formativo sviluppa un profilo professionale di esperto contabile e di controller con specifico riferimento alla Pubblica Amministrazione ed alla Sanità. Contenuti Il Master svilupperà i seguenti contenuti: I. Contabilità analitica e metodi di rendicontazione II. Quadro normativo III. Il controllo di gestione nell Ente Locale IV. Tipologie di controllo, caratteristiche e possibili evoluzioni V. Un modello operativo per il controllo di gestione VI. Costi e fabbisogni standard nella PA e in Sanità VII. Performance VIII. Metodi quantitativi per l economia Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 23 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative Direzione e Coordinamento scientifico Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) 625 ore di project work Direzione Scientifica: - Prof. Francesco Manfredi, Pro-Rettore alla Formazione Manageriale Postgraduate dell Università LUM Jean Monnet, Direttore della School of Pag. 7 a 30

Metodologia didattica Faculty Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore Ordinario di Economia Aziendale (manfredi@lum.it) - Avv. Alessandro Delle Donne, Direttore Amministrativo AOU Policlinico di Bari Coordinamento Scientifico: - Prof. Francesco Albergo, Direttore Operativo della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie nell Università LUM Jean Monnet (albergo@lum.it) La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 10.000,00 (iva esente). 16/03/2018 Il Master si svolgerà a Trani (BT) presso la sede di tutoraggio dell Università LUM Jean Monnet, S.P. Andria - Trani Km 1.500. LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: 080 6978204 ǀ 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: postgraduate@lum.it Pag. 8 a 30

SCHEDA 5 Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in STRUMENTI PER IL CONTROLLO, LEAN PROCESS, LOGISTICA SANITARIA E DEL FARMACO (MACOFA) Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master I edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Il Master intende rispondere alla domanda di figure professionali esperte nell analisi e valutazione di problematiche dell ambito farmaceutico, su tematiche economiche, organizzative e di Management delle Aziende Sanitarie, per consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo necessarie per governare efficacemente i processi di cambiamento strategico nel settore sanitario, con un deciso orientamento alle problematiche riguardanti la gestione dell innovazione. Il fine è migliorare le capacità organizzative e manageriali dei Farmacisti Clinici Ospedalieri, di Comunità e degli operatori sanitari coinvolti nelle suddette problematiche nonché nei rapporti con Area Patrimonio, Controllo di Gestione e Direzione strategica. Il Master si propone come strumento idoneo atto a supportare ed integrare le capacità gestionali e direzionali che derivano dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. La crescita professionale del Manager nel settore farmaceutico e sanitario passa attraverso l apprendimento delle logiche organizzative e strategiche di un sistema di gestione aziendale che riguarda particolarmente la gestione del farmaco e la logistica dello stesso. Sottesa alla funzione manageriale dovrà infine essere approfondita la conoscenza e la gestione dei metodi di valutazione qualitativi e quantitativi dei servizi sanitari, nonché delle principali normative nazionali ed europee riguardanti la regolamentazione del mercato farmaceutico. Temi chiave sono quelli relativi all organizzazione (procedure di Lean Organization), controllo interno e mappature delle aree di rischio. Destinatari e figure Il percorso formativo qualifica e sviluppa figure dirigenziali, medici, funzionari e dirigenti professionali delle aziende sanitarie esperti nell analisi e valutazione di problematiche dell ambito farmaceutico, su tematiche economiche, organizzative e di Management delle Aziende Sanitarie sociosanitarie oltre che manager di aziende sanitarie. Contenuti Il Master svilupperà i seguenti contenuti: I. Contabilità analitica e metodi di rendicontazione II. Il controllo di gestione e modelli operativi III. Costi e fabbisogni standard nella PA e in Sanità IV. Costi standard e benchmarking V. Lean Organization, modelli e metodi di applicazione della lean VI. Lean six sigma VII. Processo terapeutico VIII. Logistica del farmaco IX. Logistica dei campioni biologici, degli antiplastici e delle sacche di sangue Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 23 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) Pag. 9 a 30

Direzione e Coordinamento scientifico Metodologia didattica Faculty Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa 625 ore di project work Direzione Scientifica: - Prof. Francesco Albergo, Direttore Operativo della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie nell Università LUM Jean Monnet (albergo@lum.it) - Dott. Massimo Cariolato, Market Development Manager, Consulente logistico Gruppo GPI S.p.A. Coordinamento Scientifico: - Prof. Angelo Rosa, Area Coordinamento Master LUM School of Management, Docente di Human Resources Management (rosa@lbsc.it) - Dott. Benedetto Giovanni Pacifico, Dirigente Regione Puglia Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo - Ing. Cristina Altomare, Technical architect Factory Healthcare Information Systems - Gruppo GPI S.p.A. - Dott.ssa nadia Bilello, Area consulenza Software amministrativi - Gruppo GPI S.p.A. - Dott. Adriano Carenza, Area Sanità LBSC La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 6.000,00 (iva esente). 16/03/2018 Il Master si svolgerà a Casamassima (Ba) presso la sede dell Università LUM Jean Monnet, S.S. 100 Km 18. LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: 080 6978204 ǀ 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: postgraduate@lum.it Pag. 10 a 30

SCHEDA 6 Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NELLA P.A. (MACTP) Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master II edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Il Master si prefigge di illustrare analiticamente tutte le normative di settore intervenute negli ultimi anni con metodologia sia teorica che pratico-applicativa, fornendo un approfondito aggiornamento professionale sulle più importanti novità legislative in materia di prevenzione alla corruzione, trasparenza e valutazione delle performance nelle PA, con un approccio incentrato sulla prevenzione in via amministrativa, parallelo e aggiuntivo rispetto alla repressione in via giudiziaria. Destinatari e figure Il Master è rivolto a neolaureati, professionisti e dipendenti che intendono ottenere tutti gli professionali strumenti, non solo giuridici, ma anche organizzativi e gestionali, necessarie e sufficienti ad affrontare le tematiche di contrasto alla corruzione, in ambito privato e pubblico, e la garanzia della trasparenza. Il Master mira altresì al rafforzamento delle competenze dei Senior: componenti Organi di Controllo, Responsabili anti-corruzione, Responsabili della trasparenza, RUP. Contenuti Il Master svilupperà i seguenti contenuti: I. Il sistema di prevenzione della corruzione nelle PA II. Le modifiche al d. lgs. N. 165/2001 ed i casi di inconferibilità ed incompatibilità III. La trasparenza nelle PA IV. Le responsabilità del pubblico dipendente V. La valutazione della performance organizzativa ed individuale dei dirigenti delle PA VI. Performance: Il potenziale delle persone; la valutazione del potenziale VII. Le interazioni tra la normativa antiriciclaggio, d. lgs. n. 231/01 e il pacchetto anticorruzione Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 23 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative Direzione e Coordinamento scientifico Metodologia didattica Faculty Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) 625 ore di project work Il Direttore scientifico del Master è il Prof. Antonio Barone, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Componente della Commissione di studio per la revisione della disciplina vigente in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza istituita presso l Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Il Coordinatore Scientifico del Master è il Prof. Angelo Rosa, Area Coordinamento Master LUM School of Management, Docente di Human Resources Management (rosa@lum.it). La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Pag. 11 a 30

Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 10.000,00 (iva esente). 16/03/2018 Il Master si svolgerà a Trani (BT) presso la sede di tutoraggio dell Università LUM Jean Monnet, S.P. Andria - Trani Km 1.500. LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: 080 6978204 ǀ 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: postgraduate@lum.it Pag. 12 a 30

SCHEDA 7 Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in DIREZIONE E GESTIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI (MADIS) Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master VI edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi La finalità del Master in Direzione e Gestione degli Istituti Scolastici è quella di implementare le competenze professionali funzionali all espletamento del ruolo di Dirigente Scolastico, tenuto conto dello sviluppo della conoscenza in una società globale e multiculturale. In particolare, il Master si propone di fornire le conoscenze del quadro normativo e dei modelli di direzione, organizzazione e gestione (pianificazione, progettazione, gestione delle risorse, sicurezza), le competenze manageriali e di leadership educativa delle Istituzioni scolastiche. Il progetto formativo, di carattere teorico-pratico, è modulato con riferimento alle tematiche evidenziate dai bandi di concorso per l accesso alla Dirigenza Scolastica. Il MADIS costituisce, dunque, titolo preferenziale per la dirigenza scolastica e, di fatto, accompagna l iter concorsuale nei passaggi più sensibili (test di simulazione della prova di preselezione al concorso; studio individuale guidato e collegato allo svolgimento di saggi sulle tematiche relative ai sistemi formativi e agli ordinamenti degli studi in Italia ed in Europa, alle modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, oltre che alle specifiche aree giuridico-amministrativa, finanziaria, socio-psicopedagogica, relazionale e comunicativa; studio di casi relativi alla gestione dell istituzione scolastica con particolare riferimento alle strategie di direzione; simulazioni per la conquista della pratica del colloquio interdisciplinare sulle tematiche trattate). Contenuti I contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli: I. Riforma degli Ordinamenti scolastici in Italia alla luce della Legge n.107/2015: a. il sistema nazionale d istruzione e formazione; b. l alternanza scuola-lavoro: pedagogia, didattica ed organizzazione dei percorsi. II. Valutazione della Scuola e la valutazione del Dirigente: a. docenti e dirigenti: ruolo funzioni e stato giuridico alla luce della Legge n. 107/2015; b. l'articolazione dell'amministrazione scolastica alla luce della Legge n.107/2015: ambiti territoriali e reti di scuole. III. Autovalutazione e piani di miglioramento: istruzioni per l'uso IV. Quadro giuridico-amministrativo V. Sicurezza nella scuola VI. Il Dirigente Scolastico nell attuale quadro di riferimento normativo VII. Pedagogia degli apprendimenti VIII. La gestione amministrativo-contabile ed il bilancio sociale IX. La gestione dei servizi e delle attività X. Comunicazione e leadership XI. Project management nella Scuola e la gestione dei Fondi Europei XII. L E-Governance per la scuola XIII. Lingua Inglese e conseguente esame per la certificazione delle competenze linguistiche Cambridge English per i livelli B1/B2/C1 Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 23 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Pag. 13 a 30

Articolazione delle attività formative Direzione e Coordinamento scientifico Metodologia didattica Faculty Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) 625 ore di project work Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Antonello Tarzia, Professore associato di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUM Jean Monnet (tarzia@lum.it). Il Coordinatore Scientifico del Master è la Dott.ssa Alessandra Ricciardelli, PhD, Docente di Public Policy and Governance nella LUM School of Management dell Università LUM Jean Monnet (ricciradelli@lbsc.it). La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 6.000,00 (iva esente). 16/03/2018 Il Master si svolgerà a Trani (BT) presso la sede di tutoraggio dell Università LUM Jean Monnet, S.P. Andria - Trani Km 1.500. LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: 080 6978204 ǀ 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: postgraduate@lum.it Pag. 14 a 30

SCHEDA 8 Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA (MADOPS) Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master II edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi La finalità che il Master di II livello in Diritto, Organizzazione e Programmazione dei Servizi alla Persona intende perseguire è tesa alla formazione di dipendenti delle amministrazioni pubbliche e di operatori nel settore dei servizi alla persona, secondo una nuova impostazione gestionale basata sulla cultura della qualità. Una formazione universitaria altamente specializzata nel campo dell organizzazione e programmazione dei servizi alla persona può rappresentare un valido strumento per affrontare, con successo, la sempre attuale sfida di natura organizzativo-gestionale per un assistenza sanitaria e socio sanitaria di qualità. In tale prospettiva, l Università LUM Jean Monnet propone un percorso profondamente innovativo di formazione avanzata, finalizzato a produrre una nuova cultura di tipo multidisciplinare, in analogia ad altre esperienze già realizzate in diverse Regioni d Italia. Il Master in Diritto, Organizzazione e Programmazione dei Servizi alla Persona, avvalendosi del contributo di esperti di riconosciuta competenza e delle migliori professionalità in campo scientifico ed universitario, è un percorso formativo avanzato su temi innovativi con cui tutti gli operatori della sanità e socio-sanitari (pubblici e privati) si confronteranno nel prossimo futuro. Il Master si propone di implementare le competenze funzionali delle principali figure direttive e manageriali delle aziende operanti nel settore sociale e sociosanitario, affermando avanzati modelli di management nella gestione delle strutture, con particolare riguardo ai responsabili della direzione generale, ai coordinatori organizzativi, ai professionisti, nonché ai pubblici dipendenti, interessati a intraprendere un percorso di sviluppo professionale nel settore. Alla luce delle esigenze emerse, lo scopo che il Master intende perseguire è quello di trasferire conoscenze approfondite e aggiornate agli operatori del settore, oltre che fornire competenze tecniche, relazionali, organizzative e manageriali di leadership, partendo dal funzionamento del sistema sanitario nazionale, senza tralasciare la gestione delle risorse umane, la gestione amministrativo-contabile e i temi della responsabilità, trasparenza e privacy. Contenuti I contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli: I. Legislazione socio-sanitaria e dell assistenza sociale II. Principi di diritto amministrativo sull organizzazione e sull attività delle strutture sanitarie pubbliche e strutture sanitarie socio assistenziali III. Governance sanitaria IV. Gestione delle strutture sanitarie assistenziali V. Gestione dei rapporti di lavoro VI. Gestione e sviluppo delle risorse umane VII. Il regime delle responsabilità VIII. Qualità e valutazione dei servizi, comunicazione istituzionale e intra-organizzativa IX. I sistemi informatici Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 23 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Pag. 15 a 30