IMPIANTO EOLICO CASONI DI ROMAGNA

Documenti analoghi
ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Impianti Solari Fotovoltaici

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Le fonti di energia rinnovabile

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

V Conto Energia. Sintesi e novità

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Le principali novità del V Conto Energia

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

Arriva il V Conto Energia

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

L Italia delle fonti rinnovabili

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Elettricità: la bolletta trasparente

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

La politica degli incentivi Relazione di Pino Merisio della Rete nazionale NOGESI

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Ministero dello Sviluppo Economico

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

IMPIANTI MINI-EOLICI

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Generatore eolico EW 60

Indice di rischio globale

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Il 4 Conto Energia in breve

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Scenario sulle rinnovabili

Fotovoltaico: analisi economica

Spalma incentivi volontario

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

Transcript:

1 IMPIANTO EOLICO CASONI DI ROMAGNA DI AGSM VERONA SPA REPORT INCONTRO 15 GENNAIO 2011 Nota: il presente documento è stato realizzato dalla Commissione TAM Emilia Romagna e non può essere utilizzato, se non esplicitamente autorizzato. Per informazioni http://sites.google.com/site/commissionetamemiliaromagna/ mentre per richieste scrivere a otp.tamer@gmail.com L incontro è stato organizzato da Sara Panzacchi ONC in vista di un escursione che si realizzerà in collaborazione CAI-FAI e che si svolgerà il 27 marzo e al fine di approfondire la tematica. Presenti all incontro: Per AGSM: Ing. Venturi, Ing. Giusti Per CAI EMILIA ROMAGNA: Francesco Motta (GR), Vinicio Ruggeri (Presidente CAI Bologna), Giovanna Scala, Giorgio Maresi, Giovanni Mazzanti, Valeria Ferioli, Sara Panzacchi, Maria Chiara Pazzaglia, Daniele Monti, Luca Monti, Campanella Giusy L incontro si è svolto prima in visita sul luogo degli impianti e successivamente ci si è fermati in un vicino agriturismo al fine di approfondire alcune questioni tecniche. Obiettivo dell incontro è stato quello di utilizzare l impianto di Casoni di Romagna come caso studio al fine di entrare maggiormente nel merito delle varie questioni legato al proliferare dell eolico industriale sui crinali emiliano-romagnoli. DATI IMPIANTO Casoni di Romagna è il più grande impianto eolico del nord Italia, inaugurato nel 2009 in un area compresa tra i comuni di Monterenzio e Castel del Rio (Bologna) e composto da 16 torri di 60 metri (87 m compresa la pala) per una potenza nominale di circa 13 MW (vedi http://www.ecoblog.it/post/8175/eolico-a-casoni-diromagna-inaugurato-il-piu-grande-parco-del-nord-italia ). Più in dettaglio, l impianto è costituito da 16 aerogeneratori Enercon E-53, con rotore tripala avente un diametro di 53 m, un altezza della torre di sostegno (di tipo tubolare a tre elementi flangiati tra loro) pari a 60 m e una potenza nominale di 800 kw ciascuno, per una potenza nominale complessiva di 12,80 MW. Gli aerogeneratori sono del tipo a presa diretta, cioè senza meccanismi meccanici intermedi di regolazione dei giri tra rotore tripala e generatore elettrico. Il generatore elettrico è un alternatore di tipo sincrono a 72 poli ad eccitazione indipendente con avvolgimenti di statore e rotore avvolti a mano. A valle del generatore, un inverter provvede all interfacciamento del generatore con la rete al variare della velocità del vento, garantendo il massimo valore di efficienza rotorica su un ampio intervallo di velocità del vento. La velocità di avviamento dell aerogeneratore - cioè la velocità del vento al di sopra della quale si avvia - è pari a 10 km/h, che equivalgono a circa 2,8 m/s, mentre la velocità di regime - cioè la velocità del vento che consente di raggiungere la potenza nominale di generazione di 800 kw - è pari a 40 km/h, che equivalgono a circa 11 m/s. Per la sicurezza dell impianto è previsto il blocco della macchina quando la velocità del vento cresce oltre la velocità di spegnimento, pari a 86 km/h, che equivalgono a circa 24 m/s. Durante la visita del 15 gennaio 2011 abbiamo potuto visitare l interno della torre n. 6 (targa G10 PSP006), dove il display della console di controllo mostrava i seguenti valori di alcuni parametri operativi fondamentali: - velocità del vento = 6 m/s; - velocità del rotore = 21 giri al minuto; - potenza istantanea di generazione = 233 kw; - ore operative (cioè di funzionamento a qualunque valore della potenza istantanea a partire dalla data di entrata in servizio 21 aprile 2009) = 12931 h; 1

- energia elettrica totale generata a partire dalla data di entrata in servizio = 2450 MWh 1. 2 PRODUZIONE ENERGIA - DATI FORNITI DA AGSM - Produzione totale dell'impianto anno 2010 è stata 20050 MWh - Produzione 2009 è stata 17500 MWh (Considerare che mediamente sono entrate in funzione a Marzo 2009, e quindi l'anno è "durato" 9,5 mesi anziché 12. Se facciamo una proporzione (17500/9,5)*12 si ottiene una produzione annua equivalente stimabile intorno a 22000 Mwh). Di questa energia non sappiamo quanta sia effettivamente immessa in rete e quanta venga persa. COSTI INSTALLAZIONE E ANNUALI Il costo fisso tutto incluso dell impianto di Casoni di Romagna è 20 milioni di euro. Il costo unitario di produzione dell energia elettrica (legato essenzialmente ai controlli e alla manutenzione da effettuarsi ogni anno). in questo impianto è di circa 15-20 euro/mwh. RICAVI E MECCANISMO CERTIFICATI VERDI Attualmente (febbraio 2010) il prezzo dell energia elettrica alla Borsa Elettrica di Milano (IPEX) è pari a circa 75 euro/mwh: è un costo molto basso, considerando che una tipica centrale termoelettrica a gas a ciclo combinato ha un costo unitario di produzione dell energia elettrica pari a 85 euro/mwh. Questo significa che gran parte dei produttori termoelettrici attualmente lavora in perdita. La conseguenza di tale prezzo depresso dell energia elettrica nonostante il prezzo del petrolio sia risalito a circa 85 $ al barile è dovuto alla recente crisi economica mondiale, che ha depresso i consumi di energia elettrica, specie di tipo industriale (i consumi privati sono invece rimasti inalterati, quando non addirittura aumentati). Si noti che prima della crisi economica a un prezzo del petrolio pari a circa 85 $ al barile corrispondeva un prezzo di mercato dell energia elettrica pari a circa 95 euro/mwh. Al consumatore privato (ad es. famiglie) l energia elettrica costa circa 16 centesimi di euro al kwh, cioè 160 euro/mwh, mentre sul mercato elettrico il costo attuale dell energia elettrica è di circa 75 euro/mwh (v. siti del GSE, Gestore dei Servizi Energetici, http://www.gse.it/pagine/default.aspx e del GME, Gestore dei Mercati Energetici, http://www.mercatoelettrico.org/en/default.aspx ) Quindi con l impianto di Casoni di Romagna ogni anno si guadagnano ogni anno circa 21.000 MWh x [75 euro/mwh (prezzo) + 70 euro/mwh (prezzo dei Certificati Verdi sul relativo mercato gestito dal GME]= 21.000 MWh x 145 euro/ MWh=3 milioni di euro/anno. Si noti che il prezzo dei certificati verdi non è affatto garantito, essendo affetto da grande volatilità, tanto che storicamente il prezzo dei Certificati Verdi (CV) ha oscillato tra un minimo di 52 e un massimo di 125 euro/mwh. I certificati verdi sono quindi collegati ad un meccanismo di mercato, cioè al relativo mercato dei Certificati Verdi, con un prezzo oscillante e nessuna certezza per il produttore di energia eolica, e per le banche che lo finanziano (con conseguenti maggiori costi finanziari che si potrebbero evitare). Sarebbe meglio nel senso che darebbe più certezze a tutti gli attori coinvolti una incentivazione del tipo feed-in, cioè un meccanismo del tipo del Conto Energia per il fotovoltaico, ad incentivi certi, ma decrescenti nel tempo secondo tabelle fissate. Il CV lo vende il produttore di rinnovabili e lo acquista il produttore termoelettrico, obbligato a comprare una quantità di CV proporzionale alla quantità di energia prodotta con fonti non rinnovabili. Questo meccanismo, porta a due conseguenze dirette; una che possiamo definire positiva e cioè l aumento della forbice fra i costi di produzione energetica da fonti rinnovabili o non rinnovabili, e una negativa in quanto il produttore termoelettrico a sua volta si rivale sulla collettività aumentando il prezzo dell energia elettrica e quindi la bolletta degli utenti finali. Nel panorama futuro esiste una proposta di modifica dei CV contenuta nello Schema DL del 30/11/2010 ove per gli impianti più grandi di 5 MW, (quelli che più ci interessano e preoccupano) l'incentivo verrà fissato sulla base di un'asta al ribasso. Da qui la necessità, non esplicitata nello schema, di una programmazione 1 Si noti che ciò corrisponde ad un numero totale di ore equivalenti (h.e., ore di funzionamento alla potenza nominale di 800 kw equivalenti all energia prodotta) pari a circa 2430x10 6 /800x10 3 =3063 h.e. a partire dalla data di entrata in servizio. La torre è entrata in servizio il 21 aprile 2009, quindi alla data dell incontro del 15 gennaio 2011 aveva una vita pari a circa 15340 ore, e un numero di ore equivalenti annue medie pari a circa 3063x8760/15340 =1749 h.e. 2

governativa delle quote da assegnare ogni anno distinte per fonte energetica. In questo modo potranno realizzare impianti solo le aziende più efficienti che sceglieranno i siti più produttivi per il vento. Tutto questo va nella direzione auspicata, ma staremo a vedere come andrà a finire. 3 Il parametro delle 2000 h.e. (h.e., ore di funzionamento alla potenza nominale) Considerazioni sulla produttività - 2000 h.e. è un parametro di produttività richiesto dal CAI che si basa sul fatto che l impianto sia sostenibile anche senza incentivi, ma presuppone la scelta di siti molto ventosi che spesso sul nostro territorio corrispondono a siti di alto pregio naturalistico - Abbassare la soglia a 1500 Mwh permetterebbe di considerare produttive aree di minore pregio, più facilmente raggiungibili La scelta fatta dal CAI a livello centrale di fissare la soglia di 2000 h.e. rischia di rivelarsi potenzialmente rischiosa proprio per gli obiettivi di salvaguardia ambientale che ci prefiggiamo, perchè se venissero autorizzati solo gli impianti con almeno 2000 h.e., o non si fanno impianti o sarebbero rispondenti a queste caratteristiche proprio i siti più ventosi che sono quasi sempre quelli con valori ambientali maggiori. Se il sito è poco ventoso, chi ci investe aumenta in realtà il suo rischio, perchè il premio (certificato verde, o altri incentivi in corso di approvazione) è proporzionale alla produzione e per sua natura soggetto ad un meccanismo di valore variabile Considerazioni costi incentivazione FER Il protocollo di Kyoto e gli accordi nell ambito della comunità europea costringono l Europa a ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 e a fare ricorso alle fonti di energia rinnovabile (FER) per il 20% dell energia primaria consumata. Questo comporta che l Italia deve raggiungere un 30% di energia elettrica da FER entro il 2020 (ogni Paese europeo ha obiettivi differenziati). Attualmente le FER in Italia incidono sulla produzione di energia elettrica prevalentemente con il 15 % dovuto all Idroelettrico e il 1,5 % con la Geotermia, ma passare al 30% significa che dovremo produrre almeno 65 TWh/anno con FER. Come? Il governo ha stabilito nel giugno 2009 che a questi 65 TWh dovranno contribuire: per 10 TWh/anno il fotovoltaico, che ha un prezzo di mercato che lo rende attraente (cioè mobilità l investitore) attualmente pari a 350 euro/mwh (questo significa che all attuale prezzo dell energia elettrica di 75 euro/mwh occorre un incentivo di 275 euro/mwh per il fotovoltaico: 75+275=350 euro/mwh); per 25 TWh/anno l eolico, che ha un prezzo di mercato che lo rende attraente (cioè mobilità l investitore) attualmente pari a 145 euro/mwh (questo significa che all attuale prezzo dell energia elettrica di 75 euro/mwh occorre un incentivo di 70 euro/mwh per l eolico, pari al valore attuale dei CV: 75+70=145 euro/mwh); per 21 TWh/anno le BioMasse, che hanno un prezzo di mercato che le rende attraenti (cioè mobilità l investitore) attualmente pari a 280 euro/mwh (questo significa che all attuale prezzo dell energia elettrica di 75 euro/mwh occorre un incentivo di 205 euro/mwh per le BioMasse: 75+205=280 euro/mwh) Come si può raggiungere una produzione di 25 TWh/anno con l eolico? Consideriamo due casi estremi: 1) Posso installare 10 GW, cioè 10000 MW, in aree ad alta producibilità (alta ventosità) caratterizzate ad esempio da 2500 h.e./anno (10000 MWx2500 h/anno=25.000.000 MWh=25 TWh). Considerando 1 MW come potenza base unitaria degli aerogeneratori, ciò significa installare 10000 aerogeneratori; 2) Posso installare 20 GW, cioè 20000 MW, in aree a bassa producibilità (bassa ventosità)caratterizzate ad esempio da 1250 h.e./anno (20000 MWx1250 h/anno=25.000.000 MWh=25 TWh). Considerando 1 MW come potenza base unitaria degli aerogeneratori, ciò significa installare 20000 aerogeneratori. E chiaro che occorrerà ottimizzare il numero degli aerogeneratori, scegliendo aree a diversa ventosità. Dal punto di vista energetico l aerogeneratore si ripaga in due anni (la fonte di quest affermazione non ci è stata data nonostante nostra richiesta a Ing. Giusti). Invece, dal punto di vista economico, agli attuali rendimenti, l impianto Casoni di Romagna si ripaga in circa 11 anni (pay back time). Il tempo di vita è stimato sui 25 anni. 3

4 FIDEJUSSIONE E stata emessa a favore dell'amministrazione provinciale di Bologna, per l'importo di Euro 1.110.000,00 Euro, come richiesto dalla procedura di VIA. L'ente emittente è la BANCA POPOLARE DI VERONA S. GEMINIANO E S. PROSPERO Spa. La fideiussione copre tutti i costi di rimozione dell impianto eolico, tranne la rimozione delle fondamenta di ogni singola torre (non risulta conveniente dal punto di vista ambientale). Non sappiamo che tipo di rivalutazione viene attuata CONCLUSIONI Il CAI ha una posizione autonoma e unitaria in campo nazionale che si fonda su due principi: si alle fonti alternative, no al loro uso improprio e speculativo. Questo viene espresso con continuità: - dal past president Annibale Salsa nella lettera del 20/05/2010 - dall attuale presidente Martini che ha aderito all evento Sì a rinnovabili ed efficienza. No a eolico e fotovoltaico a terra tenuto il 13-01-2011 con telegramma visibile sul sito: http://www.viadalvento.org/wp-content/uploads/2011/01/telegramma-cai.pdf In particolare, rispetto a quanto già delineato a livello nazionale, riteniamo importante agire a livello regionale nelle seguenti l 1. supportare la realizzazione del Piano Energetico Regionale collaborando con l amministrazione regionale nel fornire pareri in merito allo sfruttamento di energie in territorio montano ed in particolare non solo all eolico, ma anche all idroelettrico e alle biomasse. 2. Fare in modo che le informazioni sulle fideiussioni per gli impianti siano di facile accesso informativo e che vengano fatte sulla base di effettivi preventivi di rimozione e con un adeguato tasso di rivalutazione. 3. Approfondire il parametro della produttività indicato in 2000 h.e. analizzando i potenziali rischi dovuti alla volontà istituzionale nello scenario italiano-europeo di realizzare impianti per la produzione di energia eolica. Nella nostra regione il rispetto di questo parametro potrebbero far ritenere produttivi solo impianti sul crinale o in zone ad alto valore ambientale. A questo punto la scelta è non farli o farli in aree a ventosità minore. Dunque il CAI intende valutare ogni progetto in rapporto al reale fabbisogno energetico, e perciò nel quadro del piano regionale, e poi caso per caso, in altre parole valutando il suo bilancio energetico e il suo costo ambientale. Riteniamo fondamentale valutare in ogni progetto nello specifico i seguenti criteri: - la tipologia di sito e il suo valore ambientale - la distanza dalle abitazioni - l efficienza dell allacciamento alla rete elettrica nazionale (impatto delle eventuali infrastrutture necessarie) - appartenenza o vicinanza ad aree protette; - presenza di specie botaniche/faunistiche uniche, come relitti glaciali o migrazione stagionale di volatili; - valenze storiche; - valenze paesaggistiche Consideriamo questo il nostro dovere di cittadini che amano la montagna, ma sanno che per preservarla non deve essere isolata da tutto il resto; né deve essere semplicemente imbalsamata. Si tratta di una scelte autonoma, responsabile per la quale dichiariamo la nostra disponibilità al paese in termini di sviluppo sostenibile e di tutela, 4

alle istituzioni in chiave collaborativa, ai cittadini che sono oggi coinvolti in questi progetti, dei quali ascolteremo le ragioni, che però autonomamente valuteremo. 5 E vero: la montagna è stata spesso violata. Perché usata come confine e non come terra che unisce. Perché contesa e sacrificata nelle guerre in nome di interessi che spesso non la riguardavano. Oggi è sicuramente obiettivo di cupidigie speculative che vanno respinte. Va respinta la speculazione di chi punta agli incentivi per incassare contributi senza creare effettive alternative energetiche.. 5