Gateway BACnet IP slave KNX TP Codice: EK-BJ1-TP-IP / EK-BJ1-TP-MSTP

Documenti analoghi
Manuale di configurazione gateway IP - KNX EK-BE1-TP

Attuatori/Controllori per fan-coil Codici: EK-HA1-TP / EK-HB1-TP / EK-HC1-TP

Moduli KNX ingressi/uscite per applicazione hotel e uffici

Attuatori/Controllori per fan-coil Codici: EK-HA1-TP / EK-HB1-TP / EK-HC1-TP

Pulsante KNX 4 canali

Manuale di configurazione gateway Modbus master TCP - KNX TP EK-BH1-TP-TCP

Manuale di configurazione gateway DMX - KNX TP EK-BK1-TP

Manuale di configurazione gateway PROFINET Slave - KNX TP EK-BN1-TP

BACOS KNX. Gateway BACnet slave KNX TP

Manuale applicativo. Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP. Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP

Manuale di configurazione gateway Modbus master RTU RS485 - KNX TP EK-BH1-TP-485

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

Accoppiatore di linea/area KNX EK-BA1-TP

Manuale di configurazione Gateway DALI KNX EK-BP1-TP

MODU KNX RS485. Gateway Modbus master RTU RS485 - KNX TP

ACUB KNX. Gateway PROFINET slave KNX TP

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX

DIMIX KNX. Gateway DMX KNX TP

Manuale di configurazione gateway BACnet IP/MS-TP slave - KNX TP EK-BJ1-TP-IP EK-BJ1-TP-MSTP

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

DOCUMENTAZIONE TECNICA

Unità di programmazione Modem VIATOR HART Modello PU-H

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

ABB i-bus KNX USB/S 1.2 Interfaccia USB

Unità di programmazione Modem VIATOR HART Modello PU-H

Pulsanti Serie FF. Principali caratteristiche funzionali. Codici: EK-ED2-TP-... (con LED e termostato) EK-E32-TP-... Descrizione.

ML-DAC4-010V Modulo di Espansione 4 Uscite Analogiche Isolate 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

MODU KNX IP. Gateway Modbus master TCP-KNX TP

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 1 canale, MDRC WZ/S , 2CDG110184R0011

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2

ABB i-bus KNX Interfaccia contatore, MDRC ZS/S 1.1

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-ADC4-010V Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

Commubox FXA195 Interfaccia a sicurezza intrinseca per trasmettitori Smart. Converte protocolli HART in segnali USB.

RIPH20 MANUALE D'INSTALLAZIONE

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici.

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

EK1T: Convertitore singolo canale per Termocoppia programmabile via Software

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21

Manuale di configurazione gateway M-Bus master - KNX TP EK-BM1-TP-20 EK-BM1-TP-40 EK-BM1-TP-80 EK-BM1-TP-160

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

EQmatic Energie Analyzer, M-Bus QA/S , 2CDG110226R0011, QA/S , 2CDG110227R0011

SVA 100. Trasmettitore di velocità / temperatura. dati tecnici. caratteristiche del trasmettitore

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Display di corridoio monofacciale

Web Server Gestione Energia

Isolamento galvanico. Temperatura

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Prodotti Transponder i-bus

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O

Amplificatore digitale per celle di carico

ABB i-bus KNX DG/S x DALI-Gateway Basic

Termostato ambiente Easy con display LCD Codice: EK-ER2-TP-...

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX

Programmatore Transponder Bus PRT/U EC 5609

CPD

Prodotti Transponder i-bus

Unità LED. Diagramma di selezione. 97 Catalogo Generale HMI COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

Manuale di configurazione gateway M-Bus master - KNX TP EK-BM1-TP-20 EK-BM1-TP-40 EK-BM1-TP-80 EK-BM1-TP-160

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO

MANUALE di INSTALLAZIONE K111D

ABB i-bus KNX Interfaccia USB, MDRC USB/S 1.1

ABB EQmatic Energy Analyzer, M-Bus QA/S , 2CDG110226R0011, QA/S , 2CDG110227R0011

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con comando manuale, 8 canali, scansione di contatto, MDRC BE/S

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

Gateway MODBUS-to-Opentherm MB-OTG Manuale tecnico. Revisione 1 SETECNA. Rev. Data 1 14/09/2016. Pagina: 1 di 10. Rev.

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con comando manuale, 4 canali, 230 V AC/DC, MDRC BE/S

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Manuale Utente STCR-IO. Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con comando manuale, x c, 230 V CA, MDRC JRA/S x , 2CDG11012xR0011

Hub di gestione dell illuminazione

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI

ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1

Programmatore Bootloader

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Manuale e Istruzioni d uso

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Transcript:

byte, a byte e a 4 byte: funzioni di conversione interna permettono di convertire le informazioni da e verso valori in virgola mobile a 6 bit (DPT 9.xxx), a partire dai registri in formato intero. Gateway IP slave TP Codice: / EK-BJ-TP-MSTP Scheda tecnica STEKBJTP_IT V.0 05 Apparecchio con funzione di gateway (conversione di protocollo) tra una rete con protocollo (MS/TP su linea seriale RS485 o IP su linea Ethernet) e funzione di Slave e una rete TP su doppino intrecciato. Impiego ideale per l integrazione di dispositivi in impianti di automazione di case ed edifici a standard. REAEKBJTP La configurazione viene effettuata tramite un software applicativo PC che comunica attraverso la porta di comunicazione Ethernet integrata nel dispositivo. Il software applicativo CGEKBJTP è disponibile per il download sul sito www.ekinex.com. Principali caratteristiche Lato (modello EK-BJ-TP-MSTP) Porta di comunicazione seriale RS485 galvanicamente isolata dall alimentazione, terminatore di linea (0 ) inseribile tramite microinterruttore a via Comunicazione slave Velocità di comunicazione da 00 a 500 baud Scambio registri di 440 byte Lato (modello ) Porta di comunicazione Ethernet (IEEE 80.), connettore RJ45, cavo di categoria almeno 5E Comunicazione slave Scambio registri di 440 byte Lato Porta di comunicazione TP (Twisted Pair) a 9600 baud, galvanicamente isolata dall alimentazione di 440 byte Descrizione Il gate IP-MS/TP slave ekinex EK-BJ-TP- IP/EK-BJ-TP-MSTP è un apparecchio modulare per montaggio a quadro. Consente di scambiare informazioni con un dispositivo master che comunica su una rete Ethernet o seriale differenziale RS485 tramite il protocollo. Il ruolo del gate ekinex è di slave della comunicazione. Le informazioni scambiate sulla rete vengono aggiornate sulla rete con mezzo trasmissivo TP (doppino intrecciato). Il dispositivo gestisce un flusso di dati bidirezionale: i registri possono essere letti ciclicamente ed il proprio valore inviato come oggetto di comunicazione sulla rete TP tramite una comunicazione multicasting ad indirizzi di gruppo configurati. L aggiornamento dei dati sulla rete può avvenire ciclicamente e/o su evento di variazione dei dati acquisiti dalla rete. Analogamente, il gate ekinex può effettuare delle richieste di lettura ciclica di oggetti di comunicazione o acquisirne il valore durante lo scambio di telegrammi sul bus. Su evento di variazione degli oggetti di comunicazione o ciclicamente, i dati vengono scritti sui registri del master configurato. Per quanto riguarda la comunicazione, possono essere acquisiti oggetti di comunicazione a bit, ad Porta Ethernet Porta di comunicazione Ethernet (IEEE 80.), connettore RJ45, cavo di categoria almeno 5E. Dati tecnici Alimentazione: 8 4 Vac oppure 5 Vdc. Assorbimento a 4 Vdc:,5 VA. Esecuzione per montaggio su guida profilata da 5 mm (secondo EN 6075) Custodia in materiale plastico Grado di protezione IP0 (secondo EN 6059) Classe di sicurezza II Peso 45 g Apparecchio modulare da 4 UM ( UM = 8 mm) Dimensioni 7 x 90 x 60 mm (LxHxP) Condizioni ambientali Temperatura di funzionamento: - 40... + 85 C Temperatura di stoccaggio: - 5... + 55 C Temperatura di trasporto: - 5... + 70 C Umidità relativa: 9% non condensante Elementi di comando e segnalazione L apparecchio è dotato di un pulsante e di un LED di programmazione, di LED per l indicazione di stato e di morsetti per il collegamento della linea bus. Pag.

Nel modello sono inoltre presenti una porta per connettore RJ45 per la linea IP e per la configurazione del dispositivo tramite Ethernet, e microinterruttore a via, mentre nel modello EK-BJ- TP-MSTP sono presenti una porta per connettore RJ45 per la sola configurazione del dispositivo tramite Ethernet, una porta per connettore seriale RS485 per la linea MS/TP e microinterruttori a via. 7 6 DCEKBJTP 7 DCEKBJTP 6 0 9 8 IP Server / TP Converter 0 9 8 4 5 Com RT- RT+ RS485 EK-BJ-TP-MSTP MS/TP Server / TP Converter 5 4 5 4 ) Morsetto di collegamento linea bus ) Pulsante di programmazione ) LED Programmazione 4) Morsetti di collegamento alimentazione (-) 5) Microinturruttore a via A 6) Porta Ethernet 7) LED Porta Ethernet 8) LED Stato Dispositivo 9) LED Comunicazione 0) LED Comunicazione ) LED Errore dispositivo ) Morsetti di collegamento linea seriale RS485 ( Com, 4 RT-, 5 RT+) ) Microinterruttore a via B ) Morsetto di collegamento linea bus ) Pulsante di programmazione ) LED Programmazione 4) Morsetti di collegamento alimentazione (-) 5) Microinturruttore a via A 6) Porta Ethernet 7) LED Porta Ethernet 8) LED Stato Dispositivo 9) LED Comunicazione 0) LED Comunicazione ) LED Errore dispositivo Elementi di comando Pulsante per la commutazione fra le modalità di funzionamento normale e programmazione indirizzo fisico. Microinterruttori a via A - OFF: modo Normale attivo. : modo Avvio o Boot attivo.. B - OFF: aperto. : terminatore di linea RS485 inserito (resistenza terminatrice da 0 in parallelo tra RT+ ed RT-) solo modello EK-BJ- TP-MSTP. Elementi di segnalazione Il dispositivo può trovarsi in stati di funzionamento: modo Normale (configurazione caricata e comunicazione e in esecuzione) e modo Avvio o Boot (configurazione assente o in fase di configurazione). LED verde (8) Stato Dispositivo. In modo Normale: lampeggio lento (~ Hz). In modo Avvio: = dispositivo alimentato; OFF=dispositivo non alimentato. LED giallo (9) Comunicazione. In modo normale: lampeggio quando viene ricevuto un telegramma sulla porta Ethernet (modello EK-BJ- TP-IP) o MS/TP (modello EK-BJ-TP-MSTP). In Pag.

modo Avvio: lampeggio veloce=configurazione assente; lampeggio molto lento (~0,5 Hz)=caricamento configurazione in corso. LED giallo (0) Comunicazione. In modo Normale: lampeggio quando viene ricevuto un telegramma. In modo Avvio: lampeggio veloce se configurazione assente; lampeggio molto lento (~0,5 Hz) se caricamento configurazione in corso. LED giallo () Errore dispositivo. In modo Avvio: lampeggio veloce se configurazione assente; lampeggio molto lento (~0,5 Hz) se caricamento configurazione in corso. LED verde (7) porta Ethernet. In modo Normale: =connettore Ethernet collegato; OFF=connettore Ethernet non collegato. In modo Avvio: =connettore Ethernet collegato; OFF=connettore Ethernet non collegato. LED rosso () programmazione. In modo Normale: =programmazione indirizzo fisico attivata; OFF=programmazione indirizzo fisico non attivata. In modo Avvio: lampeggio veloce se configurazione assente; lampeggio molto lento (~0,5 Hz) se caricamento configurazione in corso. Montaggio L apparecchio ha grado di protezione IP0 ed è pertanto idoneo all impiego in ambienti interni asciutti. La custodia è realizzata in esecuzione per montaggio su guida profilata secondo EN 6075 all interno di quadri o di armadi di distribuzione elettrica. Il montaggio corretto prevede il morsetto bus si trovi nella parte inferiore. Per il montaggio dell'apparecchio procedere come segue: con l'ausilio di un utensile portare il dispositivo di blocco in posizione completamente abbassata (); appoggiare l apparecchio sul bordo superiore della guida profilata () ruotare l apparecchio verso la guida (); spingere il dispositivo di blocco verso l'alto fino all'arresto (4). Inserire codice immagine Nota. Si consiglia di installare l apparecchio in modo da garantire sempre la piena accessibilità della parte frontale per consentire la visualizzazione dei LED di segnalazione. Collegamento alimentazione Il dispositivo supporta un campo molto ampio di tensioni di alimentazione, sia di tipo in continua che di tipo in alternata. Vmin Vmax Vac 8 4 Vdc 5 + - Alimentazione Importante! In caso di alimentazione con tensione continua, N invertire la polarità ai morsetti. Collegamento alla rete bus IP Server / TP Converter Il collegamento alla rete bus avviene mediante il morsetto compreso nella fornitura e inserito nell apposito alloggiamento situato sul frontale dell apparecchio nella parte inferiore. Caratteristiche del morsetto Serraggio a molla dei conduttori 4 sedi conduttore per ogni polarità Idoneo per cavo bus con conduttori unifilari di diametro compreso fra 0,6 e 0,8 mm Spellatura conduttori consigliata ca. 5 mm Codifica cromatica: rosso = conduttore bus + (positivo), nero = conduttore bus (negativo) 4 Per lo smontaggio dell apparecchio, assicurarsi di avere scollegato le connessioni di rete e di avere disinserito il morsetto bus dal suo alloggiamento. Mediante un cacciavite far scorrere verso il basso il dispositivo di blocco e rimuovere l apparecchio dalla guida profilata. Pag.

Configurazione e messa in servizio La configurazione e la messa in servizio del gate ekinex deve essere realizzata utilizzando il programma applicativo CGEKBJTP disponibile per il download sul sito www.ekinex.com. IP Server / TP Converter Requisiti di sistema per il software applicativo PC desktop o portatile con porta Ethernet IEEE 80.. Sistema Operativo a /64 bit, Microsoft Windows XP, 7, 8.0, 8. e 0. Nota. E necessaria l installazione sul PC delle librerie di sistema.net Framework 4.0 Bus + - Collegamento alla rete bus RS485 (modello EK-BJ-TP-MSTP) RT+ RT- Com EK-BJ-TP-MSTP MS/TP Server / TP Converter 4 5 Com RT- RT+ RS485 Il software di configurazione ekinex consente di effettuare le seguenti operazioni: scelta parametri fisici della comunicazione ; scelta indirizzo fisico del dispositvo sulla rete TP; rete TP: definizione degli oggetti di comunicazione e relativi indirizzi di gruppo che devono essere acquisiti; rete TP: definizione degli oggetti di comunicazione e relativi indirizzi di gruppo che devono essere inviati sulla rete ; rete : definizione dei registri che devono essere letti dai dispositivi della rete; rete : definizione dei registri che devono essere scritti sui dispositivi della rete; download del firmware aggiornato e/o della configurazione realizzata sul dispositivo. Nota. Le attività di configurazione e messa in servizio del dispositivo richiedono competenze specialistiche sulla rete e conoscenza dello specifico progetto di automazione realizzato con ETS. Per acquisire tali competenze è indispensabile partecipare ai corsi organizzati presso i centri di formazione certificati. Per maggiori informazioni: www.knx.it Dimensioni [mm] Per terminare la rete RS485 e bilanciare l impedenza di linea, occorre inserire la resistenza terminatrice (0 ) portando il microinterruttore ad via B in posizione. 7 5 5 0 0 70 DQEKBJTP La massima estensione della rete RS485 è di 00 m. Di seguito alcuni codici di cavo consigliati per eseguire il cablaggio sulla linea RS485: Belden code 8. x 8AWG coppie di conduttori Belden code 884. x 4AWG coppie di conduttori Tasker code C5. x 4AWG coppia di conduttori Tasker code C5. x 4AWG coppie di conduttori 90 Marcatura IP Server / TP Converter Il prodotto è conforme alla Direttiva Bassa Tensione (006/95/CE) e alla Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica (004/08/CE) Il prodotto è conforme alla Direttiva 00/95/CE sulla restrizione dell uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature 46 Pag. 4

elettriche e apparecchiature elettroniche (comunemente indicata come Restriction of Hazardous Substances o RoHS). Manutenzione L apparecchio è privo di manutenzione. Per la sua pulizia adoperare un panno asciutto. E assolutamente da evitare l utilizzo di solventi o altre sostanze aggressive. Smaltimento Il prodotto descritto nella presente scheda tecnica al termine della sua vita utile è classificato come rifiuto proveniente da apparecchiature elettroniche secondo la Direttiva Europea 00/96/CE (RAEE), recepita in Italia con il D.Lgs. n.5 del 5 luglio 005, e non può essere conferito tra i rifiuti solidi urbani indifferenziati. Importante! Lo smaltimento non corretto del prodotto può causare gravi danni all ambiente e alla salute umana. Per il corretto smaltimento informarsi sulle modalità di raccolta e trattamento previste dalle autorità locali. Documento La presente scheda tecnica si riferisce alla release A.0 del dispositivo ekinex cod. / EK-BJ- TP-MSTP ed è disponibile per il download sul sito www.ekinex.com in formato PDF (Portable Data Format). Nome file Release dispositivo Aggiornamento STEKBJTP_IT.pdf A.0 / 05 Avvertenze Il montaggio, il collegamento elettrico, la configurazione e la messa in servizio dell apparecchio possono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato L apertura della custodia dell apparecchio determina l interruzione immediata del periodo di garanzia. Apparecchi ekinex difettosi devono essere restituiti al produttore al seguente indirizzo: SBS S.p.A. Via Circonvallazione s/n, I-800 Miasino (NO). Altre informazioni di utilità La presente scheda tecnica è indirizzata a installatori, integratori di sistema e progettisti Per maggiori informazioni sul prodotto è possibile rivolgersi al supporto tecnico ekinex all indirizzo e- mail: support@ekinex.com o consultare il sito internet www.ekinex.com ekinex è un marchio registrato da SBS S.p.A. ed ETS sono marchi registrati da Association cvba, Bruxelles SBS S.p.A. 05. La società si riserva di apportare modifiche alla presente documentazione tecnica senza preavviso. Pag. 5