APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA



Documenti analoghi
LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DELLE BIOIMMAGINI ACCELERATORE LINEARE

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

APPARECCHIO RADIOGENO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

Utilizzo professionale

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Generatore radiologico

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Usando il pendolo reversibile di Kater

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME


Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

APPROCCIO RADIOTERAPICO

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Il concetto di valore medio in generale

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

LA NUOVA FRONTIERA DELLA TERAPIA LASER

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi DIMART SRL. 2. Atlas Services

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005 CURIETERAPIA LDR-HDR TECNICHE DI TRATTAMENTO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

SENSORI E TRASDUTTORI

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

La TC. e il mezzo di. contrasto

Struttura Elettronica degli Atomi

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

GEOMETRIA DELLE MASSE

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

Nozioni di radioprotezione

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

SPETTROSCOPIA ATOMICA

13. Campi vettoriali

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:


Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

XRF - Fluorescenza a raggi X

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

LASER è l acronimo di

Transcript:

APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA TERMINOLOGIA Definizione di Radioterapia: branca medico-terapeutica che utilizza le radiazioni ionizzanti a fini terapeutici: tumori maligni, tumori benigni (angiomi e adenomi ipofisari; reazioni immunitarie (rigetto di trapianti d organo, malattie autoimmuni); affezioni infiammatorie (periartriti etc ); A] Radiazioni ionizzanti: => Fotoni o radiazioni elettromagnetiche RAGGI X: *sono fotoni prodotti da un tubo Coolidge o da trasporto di energia senza trasporto di materia o carica elettrica energia di un fotone (insieme di corpuscoli o quanti) = frequenza [concetti quantistico ed ondulatorio] macchine acceleratrici (LINACS) bombardando con elettroni una lamina di tungsteno (effetto Bremsstrahlung ); *fascio policromatico con picchi di fluorescenza (necessità di omogenizzazione); * attraversano i corpi opachi alla luce visibile; * cedono ad essi parte della loro energia (mediante fenomeni di interazione) * impressionano le emulsioni fotografiche; * provocano il fenomeno della fluorescenza * alta e bassa energia ( < 6 MV; > 10 MV) x trattamento di focolai profondi

=> Particelle materiali e radiazioni corpuscolari radiazioni con trasporto di energia, di materia e/ o carica elettrica protoni, neutroni, elettroni, mesoni (pioni) A] Fotoni Gamma: sono fotoni emessi da radioisotopi (Co 60 ;Cs 137 ; Ir 192 ;Ra 226 ) Stesse caratteristiche fisiche dei raggi X; Minore profondità B] Elettroni: particelle negative estratti per effetto termoelettronico accelerati ed indirizzati mediante campi elettromagnetici meno penetranti dei raggi X e gamma trattamento di focolai superficiali

RADIAZIONI IONIZZANTI DI INTERESSE TERAPEUTICO FOTONI o RAGGI X: alto potere penetrativo, trattamento di focolai tumorali profondi 4-6 MV oppure Fotoni Gamma della C0 60: Tumori sopradiaframmatici (minore spessore cutaneo) 9-10 MV o > : Tumori sottodiaframmatici (maggiore spessore cutaneo) ELETTRONI: basso potere penetrativo; rilasciano tutta la loro energia quando attraversano cute e sottocute; trattamento di focolai superficiali (es. tumori cutanei e cicatrici chirurgiche); disponiamo di un vasto range di energia elettronica: 5-21 MeV seconda dello spessore del focolaio superficiale da irradiare.

RADIOSENSIBILITA : risposta della lesione alle radiazioni in termini di entità e rapidità di regressione Tumori molto radiosensibili Linfomi, seminomi,neurolastomi Tumori a sensibilità intermedia Lesioni epiteliali Tumori radioresistenti Melanomi e tumori mesenchimali RADIOCURABILITA : possibilità di eradicare il tumore sia a livello primitivo che dei drenaggi linfatici

TERMINOLOGIA Volume bersaglio: è il volume corporeo che si intende irradiare a scopo terapeutico Si distingue in: Volume-tumore o volume neoplastico: comprende strettamente la neoplasia clinicamente conosciuta Volume a rischio: comprende tessuti ed organi clinicamente indenni dalla neoplasia, ma che occorre irradiare perché, in base alla conoscenza della storia naturale di quel tipo di neoplasia, presentano un rischio più o meno elevato di interessamento

Dose bersaglio: è la dose somministrata al volume bersaglio. Al fine di avere le maggiori probabilità di guarigione, occorre che tutto il volume bersaglio riceva almeno una certa dose. In termini di isodose, la curva che racchiude tutto il volume bersaglio Curva di isodose: è la linea che unisce tutti i punti che assorbono la stessa dose. Le curve di isodose standard si riferiscono a valori percentuali. Si dà il valore 100 ai punti che assorbono il massimo della dose, e di 90, 80, 70 ai punti che assorbono rispettivamente il 90%, 80%, 70%

Volume irradiato: è tutto il volume corporeo che viene irradiato indipendentemente dalla volontà di farlo. Dose volume o dose integrale: è la quantità di energia assorbita dal volume irradiato (Gy x Kg) Rappresenta un parametro significativo per prevedere il danno arrecato all individuo dalla irradiazione dose x volume = danno per poter somministrare alte dosi è necessario ridurre il volume totale irradiato

Organo critico: organo (o tessuto) che, pur essendo clinicamente sano, si trova nella situazione di ricevere una dose vicina o superiore al suo limite di tolleranza (e quindi al rischio di subire danni clinicamente rilevanti) Organi critici in rapporto al volume irradiato Capo-collo: midollo spinale, retina, mucosa orale, gh. salivari, mandibola Torace-mammella: midollo spinale, linfatici ascellari, plesso brachiale, pericardio, polmoni Addome superiore: midollo spinale, fegato, reni Pelvi: vescica, retto, ossa

Campo di irradiazione: è l area cutanea interessata dal fascio incidente di radiazioni. Viene determinata regolando opportunamente l apertura del collimatore, ed eventualmente con l aiuto di schermi aggiuntivi Build up: è il fenomeno per cui lo strato di tessuto che assorbe la maggiore energia non è situato nell immediata superficie, ma a profondità crescenti in rapporto all energia delle radiazioni Es: per il 60 Co il build-up è di 5 mm

Tecniche di irradiazione: campo singolo Semplice esecuzione Dose profonda ben controllabile Possibilità di impiego: dose cutanea = energia della rx dose focolaio profondità del focolaio Quanto più prossima alla superficie è la sede del focolaio tanto più favorevoli risultano le energie inferiori Distribuzione di dose peggiore cm

Tecniche di irradiazione: campi contrapposti L indesiderata caduta di dose lungo la direzione del fascio radiante si può evitare irradiando il focolaio con 2 fasci ad incidenza contrapposta. Ciò determina una sommazione delle singole distribuzioni di dose lungo tutta la zona irradiata per cui la degradazione energetica di ogni singolo fascio di rx viene compensata dalla elevata % di dose del fascio contrapposto. Impiego: focolai di qualsiasi dimensione e forma (AP/PA:LLdx/LLsx)

Tecniche di irradiazione: campi multipli Posizionamento di fasci multipli disposti fra loro ad angolo con intersecazione dei loro assi T a sede profonda e ad accrescimento uniforme La sommazione delle singole dosi determina un incremento della dose complessiva al focolaio con maggiore risparmio dei tessuti sani > numero dei fasci => > omogeneità di dose Impiego: addome superiore ed inferiore, pelvi, mediastino e polmone

Tecniche di irradiazione: rotazione Metodica di rotazione: metodica mediante la quale i limiti dei singoli campi si annullano per la continua migrazione del fascio radiante attorno al focolaio considerato come centro di rotazione Tecnica dipendente dalle apparecchiature (si LINAC, no Co 60 ) Caduta uniforme della dose in tutte le direzioni 2 modalità Rotazione del pz attorno ad uno dei suoi assi corporei a fascio radiante fisso Movimento rotatorio della sorgente radiante attorno al paziente fermo

Tecniche di irradiazione: pendolare Si intende il movimento di andata e ritorno della sorgente lungo un arco di circonferenza con il fascio radiante continuamente indirizzato sul focolaio tumorale localizzato nel centro di rotazione Il pz è in posizione orizzontale, sul lettino di irradiazione, supino o prono

Distanza della sorgente radioattiva Distanza sorgente-pelle (DSP): è stabilita con un telemetro ottico. Scala graduata delle distanze che si proietta sulla cute del paziente. Si fa coincidere il valore di DSP voluto con il centro del campo, alzando od abbassando il lettino di trattamento Sistema isocentrico: il punto di riferimento è costituito dal centro di rotazione della testata, o isocentro; esso deve rimanere sempre in un ben definito rapporto spaziale rispetto al corpo del pz, qualunque sia l angolo di inclinazione della testata stessa