TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X
|
|
- Diana Ruggiero
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X
2 Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio di secondi, l informazione ottenuta è relativa ad uno strato superficiale del campione (metalli frazione di qualche mm / legno qualche cm) di area pari alla dimensione del fascio incidente: da qualche mm 2 ( secondo le esigenze si può diminuire tale dimensione) a qualche cm 2. Informazioni: composizionali qualitative composizionali semiquantitative Effetto matrice L effetto matrice è l errore nella determinazione dell analita dovuto a tutti gli altri componenti del campione.
3 INTERAZIONE X-MATERIA: Gli e - sono i responsabili dell emissione dei raggi X di fluorescenza dalla materia Il processo nel quale un raggio X è assorbito dall'atomo con trasferimento di tutta la sua energia ad un elettrone dello strato più interno è detto effetto fotoelettrico. Se la radiazione X ha sufficiente energia, gli elettroni sono strappati dagli strati più interni, creando delle lacune. Queste lacune rappresentano una condizione instabile per l'atomo. Affinché l'atomo ritorni stabile, è necessario che gli elettroni degli strati più esterni saltino su quelli più interni in modo da colmare la lacuna creatasi per effetto della radiazione X. Nel processo di ri-arrangiamento degli elettroni viene emessa una radiazione X caratteristica la cui energia è la differenza tra le energie dei rispettivi strati.
4 Lo spettro di Fluorescenza X: Continuum Righe di emissione Interazione con la matrice Effetto Compton Effetto Rayleigh Picchi Bragg Picchi fuga Picchi somma
5 Il continuum, o Bremsstrahlung: La radiazione di frenamento, o Bremsstrahlung è la radiazione emessa dalle particelle cariche quando subiscono un accelerazione. A questo spettro continuo si sovrappongono anche righe singole poiché gli elettroni bombardanti possono pure espellere elettroni dagli strati atomici più interni del bersaglio, e il rapido riempimento di queste lacune da parte di elettroni degli strati superiori
6 LO SPETTRO E LE RIGHE DI EMISSIONE: La radiazione di fluorescenza emessa da un elemento chimico presenta uno spettro caratteristico con righe ad energie note e tabulate L energia di emissione è funzione dei livelli energetici dell elemento in esame e l intensità della linea dalle regole di selezione Le righe d'emissione si indicano con la lettera della shell verso la quale si compie la transizione. Le energie utilizzate coinvolgono esclusivamente gli elettroni di core. Non distruttività della tecnica in quanto legami chimici non vengono alterati.
7 LO SPETTRO E LE RIGHE DI EMISSIONE:
8 LO SPETTRO E LE RIGHE DI EMISSIONE: Günter Zschornack, Handbook of X-Ray Data, Springer-Verlag, 2007
9 INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA: Scattering incoerente Effetto Compton Scattering coerente Effetto Rayleigh Picco del Mo, dovuto allo scattering coerente E=E 0 -E, picchi dovuti allo scattering incoerente
10 INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA-RIVELATORE: Picco Fuga picco dovuto all interazione tra detector e materiale assorbitore, E=E x -h, con h energia dell elemento costituente il detector Picco Somma dovuto all arrivo contempoarneo di due fotoni X, E=2E x. E Cuk =8keV E=16keV E=6.3keV, E SiK =1.7keV
11 Lo spettro di Fluorescenza X:
12 Lo spettro di Fluorescenza X: Incunabolo Reperto Ceramico
13 Lo spettro di Fluorescenza X: Variando la tensione acceleratrice è possibile migliorare la risoluzione e/o rivelare pesanti
14 Lo spettro di Fluorescenza X: L uso di un filtro migliora il rapporto segnale/rumore Il flusso di He migliora la risoluzione a basse energie Il filtro rimuove anche i picchi Bragg, quei picchi cioè che si formano per l interazione tra radiazione e habitus cristallino del materiale in esame
15 Analisi in fluorescenza X: Sorgente radioisotopo tubo a raggi X Campione Solido/liquido Detetctor EDS WDS Sorgenti: radioisotopi: isotopi che producono RX ad opportuna lunghezza d onda tubi a raggi X: macchine radiogene che isotopi che producono RX ad opportuna lunghezza d onda Detetctor: EDS: Enery Disperision Spectroscopy. discriminano in energia WDS: Wawelength Dispersion Spectroscopy, discriminano in lunghezza d onda
16 La strumentazione di laboratorio: Controllo XYZ Elettronica Testa di misura Terminale PC analisi dati Supporto
17 1 sensore 2 puntatore laser 3 illuminazione campione 4 CCD camera 5 Tubo a Raggi X 6 Detector
18 Limiti per analisi XRF portatile: Non sono individuabili materiali con Z piccolo (elementi leggeri tipici di materiali organici) Non sono individuabili tutti gli elementi in tracce (frazione di %) Le analisi sono qualitative e/o semiquantitative
Spettroscopia atomica
Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto
Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1
Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che
XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa
XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di
SPETTROSCOPIA ATOMICA
SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate
XRF - Fluorescenza a raggi X
XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando
LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)
LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI FOTONICHE La materia viene ionizzata prevalentemente ad opera degli elettroni secondari prodotti a seguito di una interazione
LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.
LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.
Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili
Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia Francesco Nobili TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tecniche analitiche basate sull interazione tra
Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze
Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell
Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme
Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme
Analisi XRF nelle applicazioni all archeometria. Analisi quantitativa.
Analisi XRF nelle applicazioni all archeometria. Analisi quantitativa. L analisi XRF é di gran lunga la più utilizzata fra le analisi non distruttive nelle applicazioni archeometriche, in particolare per
FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele
Microscopio Elettronico a Scansione FE SEM LEO 1525 ZEISS A. Di Michele Materiali Nanostrutturati - Dipartimento di Fisica 20 Aprile 2012 Laboratorio LUNA Laboratorio Universitario NAnomateriali Acquistato
Proprietà ottiche di nanocristalli
Gerelli Yuri Corso di Spettroscopia Proprietà ottiche di nanocristalli Introduzione L esperienza affrontata in laboratorio prevede la caratterizzazione delle basilari proprietà ottiche di cristalli nanostrutturati,
Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento
Spettroscopia Raman Quando una radiazione monocromatica di frequenza n o e incidente ad un sistema molecolare la luce viene: assorbita se ha energia pari ad una possibile transizione ad un livello energetico
PARTE SESTA. Le modificazioni fisiche all interno della materia irradiata
PARTE SESTA Le modificazioni fisiche all interno della materia irradiata 135 INTRODUZIONE ALLA BIOFISICA DELLE RADIAZIONI Tavola VI Cinetica di dissociazione radioindotta delle basi A e T nella doppia
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)
03/11/15. Metodi vigorosi
Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione
Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio
Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio 1 -Argomento Esperimenti con uno spettroscopio realizzato con materiali a costo nullo o basso o di riciclo. Cosa serve - un vecchio CD, - una scatola di
La tecnica della Fluorescenza a raggi x:
La tecnica della Fluorescenza a raggi x: Giovanni E. Gigante e Stefano Ridolfi 1. PREMESSA La tecnica della fluorescenza dei raggi X (XRF) ha una certa notorietà tra gli addetti ai lavori nel settore della
MAPPING XRF A SCANSIONE
MAPPING XRF A SCANSIONE M. F. Alberghina 1, E. Massa 2, A. Pelagotti 3, S. Schiavone 1 1 S.T.Art-Test di S. Schiavone & C, via Stovigliai, 88 93015 Niscemi (CL) Italy, info@start-test.it, www.start-test.it
Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili
Spettroscopia e spettrometria ottica Francesco Nobili SPETTROSCOPIA OTTICA Nelle tecniche spettroscopiche si analizza l intensità dell interazione radiazione-materia a varie lunghezze d onda Tale interazione
La radioattività e la datazione al radio-carbonio
1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici
Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD
Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale Berti Pichat 6/2 QUADRO NORMATIVO PRATICHE
LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA
LZION 4 INTRZION DI RGGI X GMM CON L MTRI I raggi X hanno generalmente energie comprese fra i 5KeV e i 500 kev. Interagendo con la materia i raggi X (interazione primaria) producono elettroni secondari
Metodi di datazione di interesse archeologico
Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi
Tabella periodica degli elementi
Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei
Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro
Prof.ssa Grazia Maria La Torre è il seguente: Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro SORGENTE SISTEMA DISPERSIVO CELLA PORTACAMPIONI RIVELATORE REGISTRATORE LA SORGENTE delle radiazioni elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA MOLECOLARE
SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente
L utilizzo dello spettro elettromagnetico nella diagnostica applicata ai beni culturali
Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Specialistica in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione Indirizzo delle metodologie chimiche A.A. 2003-2004
Interferenza e diffrazione
Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa
LEZIONE 5 Interazione Particelle Cariche-Materia
LEZIONE 5 Interazione Particelle Cariche-Materia Particelle alfa Le particelle alfa interagiscono intensamente con la materia attraverso collisioni/interazioni che producono lungo la traccia una elevata
RT CONTROLLO RADIOGRAFICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 120 (Pluri-Settoriale) - 80 (Settore Lettura Lastre) PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO RADIOGRAFICO 1.1) Scopo e limitazioni del
Spettrometria di massa
Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti
Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico
Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,
EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA
EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi
Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro
Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,
Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.
Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa
Diffrazione di raggi X
Diffrazione di raggi X Quando una radiazione X colpisce la faccia di un cristallo con un certo angolo di incidenza θ, essa in parte è diffusa dallo strato di atomi della superficie, in parte penetra verso
Polimeri semiconduttori negli OLED
Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)
Struttura Elettronica degli Atomi
Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La
Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina
Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da
Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini
Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano
Microscopio a scansione elettronica dalle lezioni del prof. Vittone. S(ono).C(imito).
Microscopio a scansione elettronica dalle lezioni del prof. Vittone S(ono).C(imito). 16 settembre 2004 Indice 1 Introduzione 6 2 SEM 8 3 Interazione fascio campione 10 3.1 Scattering elastico.........................
Conoscere l'arte per conservare l'arte:
Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e
Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso
Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso A. F. Borghesani *,+ and G. Carugno + * Dipartimento di Fisica, Unità CNISM, Università di Padova + Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova
NOTE TECNICHE DI LABORATORIO
NOTE TECNICHE DI LABORATORIO 1. NORME DI RIFERIMENTO La determinazione dell indice di rilascio è definita dalla seguente norma: D.M. 14 maggio 1996 Normative e metodologie tecniche per gli interventi di
Radiografia X su Specchio Etrusco dalla tomba 62bis della Necropoli di Norchia (Vt)
Ricerche CNR-ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA Radiografia X su Specchio Etrusco dalla tomba 62bis della Necropoli di Norchia (Vt) Risultati delle analisi RAPPORTO TECNICO IC-RM 2014/18 Responsabile della collaborazione
XRF, XRD, TAC & NMR. R. Zei. Fisica Applicata ai Beni Culturali. Slide 1
XRF, XRD, TAC & NMR Slide 1 Spettroscopia elementare Il termine indica l insieme delle tecniche analitiche che determinano elementi e non composti. Si tratta in realtà di tecniche aventi principi diversi.
Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio
Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio questo interesserà più cellule e quindi apparirà più
La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico
La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico Giovanni BUCCOLIERI e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it Università
S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART SRL. 2. Atlas Services
MISURE DI QUALITA DEI FASCI E DELLA DIMENSIONE DELLA MACCHIA FOCALE IN FASCI DI FOTONI AD ALTA ENERGIA PRODOTTI DA ACCELERATORI LINEARI PER RADIOGRAFIE INDUSTRIALI S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART
La legge di Lambert-Beer
La legge di Lambert-Beer In questa esperienza determinerete la concentrazione di una soluzione incognita di permanganato di potassio per via spettrofotometrica. Generalita La spettroscopia si occupa dell
Microscopica Elettronica a Scansione (SEM)
Microscopica Elettronica a Scansione (SEM) risoluzione microscopia ottica (LM) 200 Å (0.02 µm) microscopia elettronica (EM) 2 Å (0.2 10-3 µm) TEM 0.1 nm SEM 5 nm vantaggi SEM: immagini di campioni massivi
Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la
CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI
CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE A.A. 2014-2015 TECNICHE SPETTROSCOPICHE
L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della
Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.
TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto
SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES
SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso
RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non
vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa
LA SPETTROSCOPIA Le tecniche spettroscopiche si basano sull assorbimento o sulla emissione di una radiazione elettromagnetica da parte di un atomo o di una molecola La radiazione elettromagnetica è una
Radioattività e dosimetria
Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni
Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero
Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti
Spettrometria. Introduzione.
Spettrometria. Introduzione. Lo studio degli spettri di emissione e di assorbimento è stato sicuramente uno degli aspetti che hanno maggiormente contribuito alla crisi della meccanica classica a cavallo
IL LASER. Principio di funzionamento.
IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo
Produzione dei raggi X
I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)
ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento
ANALISI STRUTTURALI XRD (diffrazione di raggi X) MICROSCOPIA OTTICA SEM e TEM (microscopio a scansione elettronica) Il campionamento il più rispettoso possibile rispetto ai contenuti estetici, storici
Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive
Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive Prevenire Proteggere Misurare gli effetti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Prevenzione Anche se è banale,
Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2
Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni
Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse
Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente
La diffrazione. Lezioni d'autore
La diffrazione Lezioni d'autore Figure di diffrazione VIDEO Il potere risolutivo di un sistema ottico (I) Un esperienza classica sulle capacità di una persona di distinguere due oggetti vicini si realizza
Scattering. Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento
Scattering Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento Le molecole sono polarizzabili: la distribuzione degli elettroni può essere perturbata da
L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI
L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI Sistema dei laboratori Definizione e aggiornamento delle tariffe dei laboratori Laboratorio
SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi
SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni
RADIAZIONI IONIZZANTI
PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI RADIAZIONI IONIZZANTI DPR 547/55 D.Lgs. 230/95 D.L.gs 241/00 e D.L.gs 257/01 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Attuazione delle direttive 89/618/Euratom,
OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido
Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali
Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro
ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella
IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
IL MODELLO ATOMICO DI BOHR LA LUCE Un valido contributo alla comprensione della struttura dell atomo venne dato dallo studio delle radiazioni luminose emesse dagli atomi opportunamente sollecitati. Lo
LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono
LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione
Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. 7 Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica
Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 7 Ottica Fisica Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser Spettrofotometria: assorbimento ottico La spettroscopia può fornire informazioni sulla natura degli atomi. Esempio:
Capitolo 7 Le particelle dell atomo
Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento
RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :
Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:
LASER è l acronimo di
LASER è l acronimo di ovvero: amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni. LASER Il fenomeno fisico sul quale si base il suo funzionamento è quello dell'emissione stimolata,
LA PRODUZIONE DEI RAGGI X
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica
Il nucleo degli atomi
Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli
INTERFEROMETRO (Michelson)
S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile δ (OM - OF) INTERFEROMETRO (Michelson) specchio fisso OF OM + D m specchio
Le tecniche di indagine dei materiali pittorici
Le tecniche di indagine dei materiali pittorici Obiettivi dell indagine scientifica Tecniche micro-distruttive e non-distruttive Il campionamento Le tecniche spettroscopiche TESTO DI RIFERIMENTO: Scienza
Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip
Laboratorio di Fisica Biomedica Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip L. Ramello Universita del Piemonte Orientale Argomenti trattati Fasci di raggi X Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita
MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA
MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Scopo dell esperienza Misura mediante calorimetro (lead glass) a luce Čerenkov del flusso di muoni cosmici Studenti: Balata Claudio
Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti
Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI Cos è un vetro? COS È UN VETRO? SOLIDO? LIQUIDO? ALTRO? GLI STATI DELLA MATERIA Volume specifico Liquido Vetro Tg CAMBIAMENTO DI VOLUME Tf Tf =TEMPERATURA
DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione
DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni
Elettroerosione Macchina per elettroerosione
Elettroerosione 1 Macchina per elettroerosione 2 Politecnico di Torino 1 Il processo di elettroerosione Viene generato un campo elettrico tra elettrodo e pezzo Si forma un canale ionizzato tra elettrodo
STAGE DIPARTIMENTO DI FISICA Biofisica: microscopia confocale e costruzione di nanocapsule
STAGE DIPARTIMENTO DI FISICA Biofisica: microscopia confocale e costruzione di nanocapsule Bocchio Marco (Leonardo da Vinci, Genova) Gadoglia Edoardo (Galileo Ferrarsi, Savona) Zilioli Andrea (Nicoloso,
CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica
CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico
Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.
G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica
Fluorescenza X La tecnica
Fluorescenza X La tecnica Principio fisico I fotoni appartenenti alla regione dei raggi X e γ incidendo sulla superficie di un oggetto possono subire diverse interazioni: a) effetto fotoelettrico, a seguito
Radiazione atmosferica
Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO