Corso di aggiornamento 1



Documenti analoghi
Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Trasmittanza termica (U)

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Impianti tecnici nell edilizia storica

L isolamento termico degli edifici

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Risparmio energetico degli edifici:

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

AZIONI DI RISPARMIO TERMICO

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Individuazione edificio e unità tipologica

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

Individuazione edificio e unità tipologica

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

LE COPERTURE VENTILATE

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Tipologie di intervento

INVOLUCRO TRASPARENTE

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica

particolari costruttivi progettazione a cura di

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Cantiere Galassi-Varmo

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Progettazione interdisciplinare

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

RESTRUCTURA Arch: Emma Cavigliasso

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni

VERSO LA CLASSE A MARZO con la collaborazione di

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE Ottobre 2011

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

CHIUSURE VER VER ICALI

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio

Progetti sostenibili Velux Lab

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Corso di aggiornamento 1

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Transcript:

REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Tecniche di efficienza energetica nel miglioramento dell involucro Dott. Arch. Paola Morè Politecnico di Milano 26 Gennaio 2007 Corso di aggiornamento 1

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO 2

PARETI OPACHE E TRASPARENTI A CONFRONTO 3

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ISOLANTI La conducibilità termica λ varia con la temperatura. In edilizia si considera costante. λ [W/mK] VETRO 1,4 GRANITO 2,79 GOMMA 0,13 MATTONE 1-1,8 CALCESTRUZZO 1,4 PINO 0,11 ABETE 0,14 SABBIA 0,27 NEVE 0,049 GHIACCIO 1,88 LATERIZIO ORDINARIO 0,72 INTONACO 0,25-0,72 Polistirene Lana minerale Lana di vetro Fibre di legno FIBRA DI VETRO 0,046 POLISTIRENE 0,027 SUGHERO 0,039 Sughero 4

ISOLANTE: COSTO e PRESTAZIONE 35 1,6 30 Spessore Costo Trasmittanza 1,4 Costo ( /m2) 25 20 15 10 1,2 1 0,8 0,6 0,4 Trasmittanza parete (W/m2 K) 5 0,2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Spessore isolante (cm) 0 5

SOLUZIONI TECNOLOGICHE A CONFRONTO Laterizio tradizionale Laterizio porizzato Gasbeton Parete S & R Legno lamellare Legnobloc 6

SOLUZIONI TECNOLOGICHE A CONFRONTO Sistemi costruttivi completi EuroBrick Normablok U = 0,37 W/m 2 K Sp. = 38cm U = 0,343 W/m 2 K Sp. = 32cm U = 0,45 W/m 2 K Sp. = 32cm 7

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI A CONFRONTO W/mqK 1,600 1,400 1,200 1,000 0,800 0,600 0,400 0,200 0,000 Laterizio tradizionale Laterizio porizzato Gasbeton Blocchi svizzeri 30 0,865 0,638 0,369 0,911 0,151 0,329 0,546 0,152 25 1,003 0,845 0,453 1,070 0,183 0,432 0,722 0,196 20 1,358 1,149 0,534 1,454 0,251 0,000 1,090 0,244 S&R Legnobloc Laterizio rettificato Legno lamellare 8

INCREMENTO DEI VALORI DELLA TRASMITTANZA Metri 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Base 0,46 0,37 0,30 0,25 0,20 0,15 Laterizi tradizionali 0,00 0,06 0,08 0,10 0,13 0,17 0,24 Laterizi porizzati 0,00 0,06 0,08 0,10 0,13 0,16 0,23 Gasbeton 0,00 0,02 0,04 0,06 0,09 0,12 0,20 Blocchi svizzeri 0,00 0,06 0,08 0,11 0,13 0,17 0,24 Laterizi rettificati 0,00 0,05 0,07 0,10 0,12 0,16 0,23 9

INDICI DI COSTO A CONFRONTO 300 Base 0,46 0,37 0,30 0,25 0,20 0,15 250 200 Indice di costo 150 100 50 0 Blocco poriz 33 Blocco poriz 28 Blocco poriz 23 Cls cellulare 33 Cls cellulare 26 Cls cellulare 22 Svizz 33 Svizz 28 Svizz 23 Blocco legno-cem 33 Blocco legno-cem 28 Blocco rettif 33 Blocco rettif 28 Blocco rettif 23 S&R Trasmittanza [W/m2K] Base 99,23 82,76 71,00 89,52 78,15 71,05 100,00 88,95 83,25 100,90 96,91 87,16 77,40 68,13 160,46 0,46 145,08 137,24 135,81 89,52 78,15 108,26 159,64 148,59 148,05 100,90 96,91 115,73 123,26 127,77 160,46 0,37 158,87 152,71 146,12 89,52 115,36 125,54 169,95 158,90 158,36 100,90 134,12 141,65 142,20 138,08 160,46 0,30 169,18 163,02 156,43 135,37 137,80 135,85 180,26 174,36 173,82 129,48 151,40 151,95 152,51 153,55 160,46 0,25 184,64 173,33 171,89 154,31 153,26 151,32 195,72 183,67 184,13 155,39 166,87 167,42 167,97 163,85 160,46 0,20 205,26 193,95 187,36 169,78 168,73 166,78 216,34 205,29 204,75 176,01 187,53 188,04 188,59 184,47 172,84 0,15 241,35 230,03 223,44 204,81 204,81 208,02 252,42 241,38 240,84 212,09 223,57 218,97 219,52 220,56 185,10 10

POSIZIONE DELL ISOLANTE Temperatura interna = 20 C Temperatura esterna = -10 C +20 C +15 C +10 C +5 C +17,5 C +18,5 C 0 C -5 C -10 C 11

ISOLAMENTO NELL INTERCAPEDINE 12

ISOLAMENTO NELL INTERCAPEDINE 13

ISOLAMENTO A CAPPOTTO 14

ISOLAMENTO A CAPPOTTO 15

ISOLAMENTO A CAPPOTTO: CARATTERISTICHE E VANTAGGI Miglioramento del comfort abitativo in tutte le stagioni Assoluta stabilità del rivestimento nel tempo con eliminazione totale di fenomeni negativi come crepe e lesioni che costituiscono le ragioni del degrado delle facciate Correzione dei ponti termici Eliminazione totale di fenomeni di condensa e muffe all'interno dell'edificio Protezione delle strutture dell edificio dal degrado dovuto agli sbalzi termici 16

ISOLAMENTO A CAPPOTTO Maggiore temperatura superficiale interna, minore temperatura dell aria, minori dispersioni <13 C (18 C) 23 C 19 C (18 C) 17 C> 1,50m 17

CARATTERISTICHE E VANTAGGI DELL ISOLAMENTO A CAPPOTTO Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici Massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica 18

PASSIVHAUS Soluzione di isolamento a cappotto, fiera Klimahouse, Bolzano 2006. 19

I SISTEMI BASATI SUL LEGNO Assonometria di un sistema costruttivo tipico in legno. 20

I SISTEMI BASATI SULL ACCIAIO Sistema Profilhaus: conosce un buon successo commerciale in Germania e si caratterizza per l omogeneità dei profili utilizzati (sia per le pareti che per i solai e le coperture). Gli strati di completamento sono applicati direttamente sui profili portanti. 21

ALCUNI ESEMPI Casa passiva a Chignolo d Isola, Brandolini Valdameri Vanoncini S.p.A. La casa realizzata a Chignolo d Isola nel 2002 rappresenta un caso di studio interessante sia in termini energetici (è la prima Passivhaus italiana) che costruttivi (uso avanzato di tecniche S/R). 22

FUNZIONIE LIMITI DEI SISTEMI VETRATI Gli elementi vetrati devono da una parte garantire il contatto con l esterno dall altra invece costituire una barriera in modo da creare condizioni interne agli ambienti il più possibile confortevoli per gli occupanti Illuminazione naturale dell interno risparmio energetico e comfort; possibilità di abbagliamento o di forti differenze di luminanza. Contatto paesaggio esterno psicologicamente importante per l uomo; dispersione di calore e ingresso di rumori non desiderati. Ventilazione dello spazio interno rifornimento O 2 e migliore IAQ; dispersioni di energia per eccessiva ventilazione. Penetrazione all interno degli ambienti della radiazione solare; carico termico non desiderato in periodo estivo. 23

INVOLUCRO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO Per impostare una corretta strategia di risparmio energetico primo e fondamentale passo è non disperdere energia: minori dispersioni invernali minori carichi estivi Minore consumo e spesa per il riscaldamento e per il raffrescamento La progettazione corretta dei sistemi vetrati risulta estremamente importante nel contenimento del fabbisogno energetico degli edifici: Clima freddo: soprattutto le dispersioni invernali da tenere sotto controllo Clima caldo o edifici con elevati carichi termici: carichi solari da tenere sotto controllo Clima moderato: sono da tenere sotto controllo sia le dispersioni che i carichi solari. 24

RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI: VETROCAMERA Il vetro ha una conducibilità intorno a 1W/mK: non è un materiale isolante ma neppure conduttore; gli spessori delle lastre con cui si usa sono però limitati, 3-6 mm, per cui la resistenza termica risultante è bassa, 0,04-0,06 m 2 K/W. La trasmittanza U per una lastra semplice 3 mm con gli usuali valori per i coefficienti di adduzione (a i =8 W/m 2 K, a e =23 W/m 2 K) è sui 5.7 W/m 2 K. Per aumentare le proprietà di isolamento si sono introdotte le cosiddette vetrocamere ossia una coppia di lastre con interposta un intercapedine riempita di gas il quale presenta bassa conducibilità - aria, argon, xenon, kripton. 25

RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI: VETROCAMERA Sigillante secondario Distanziatore metallico Sigillante primario distanziatore: garantisce la resistenza meccanica in alluminio, metallo, polimeri rinforzati sigillante primario (polisobutilene): mastice di adesione tra i pannelli vetrati garantisce la tenuta dell intercapedine sigillante secondario (polisolfuro): costituisce una seconda sigillatura e connessione tra i vari componenti essiccante (zeolite): adsorbe il vapor d acqua, evita la condensa all interno dell intercapedine 26

RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI: IL TELAIO Per garantire elevate prestazioni del sistema è necessario utilizzare telai ad elevate prestazioni: legno materiali polimerici (PVC) con anima in metallo profilato metallico (alluminio,acciaio) con taglio termico misto metallo legno e metallo polimero PVC-Alluminio Alluminio con taglio termico PVC 27

RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI: IL TELAIO MATERIALE TELAIO Poliuretano PVC profilo vuoto Materiale Legno Metallo TIPO DI TELAIO Con anima di metallo e spesso più di 5 mm Con due camere Con tre camere d [mm] 20 30 40 50 70 100 130 160 4 6 8 10 12 15 20 U F [W/(M 2 K)] 2,6 2,1 1,9 U f [W/( m 2 K)] 2,60 2,20 2,00 1,90 1,65 1,42 1,22 1,10 4,2 3,7 3,5 3,3 3,2 3,1 3,1 28

ALCUNI VALORI DI RIFERIMENTO PER U UNI10345-prENISO10077 Windows, doors and shutters Thermal transmittance: calculation method EN673 - Glass in building - Determination of thermal transmittance (U value): Calculation method Ug (W/m 2 K) Aria Argon Kripton Lastra singola 5.7 Lastra doppia 2.8 2.7 2.5 Lastra tripla 1.9 1.7 1.6 Laterizio 30 cm 1 Valori calcolati secondo EN673 per vetri con spessore di 6mm e intercapedini con spessore di 12mm. 29

P ARAMETRI SINTETICI-ENERGIA-F S Rapporto tra l energia globale trasmessa oltre la lastra e quella incidente su di essa. Si considera sia l energia direttamente trasmessa che quella assorbita e scambiata per radiazione e convezione con l interno. I t + c I a Fs = g = = te + I c a Il fattore solare è anche indicato come total solar energy transmittance TSET, e Solar heating gain coefficient SHGC. Per lastre non trattate il valore di c viene di solito assunto pari a 0,3; con ricoprimenti bassoemissivi si può arrivare a 0,5. 30

TIPOLOGIE DI SISTEMI VETRATI: BASSOEMISSIVI Prestazioni depositi superficiali di metalli o ossidi metallici: ε < 0,3 trasmittanza vetro-vetro: U = 1,0 2,0 W/m²K guadagno solare: F = 50 70% coefficiente di trasmissione visibile: t v = 70 75% 31

TIPOLOGIE DI SISTEMI VETRATI: CONTROLLO SOLARE Prestazioni trasmittanza vetro-vetro: U= 2,0 W/m²K guadagno solare: F = 40 50% coefficiente di trasmissione visibile: t v = 50 65% depositi superficiali di metalli o ossidi metallici: vetri colorati in massa Grandi superfici vetrate, particolari condizoni geografiche o di esposizione con eccessivo surriscaldamento e discomfort luminoso 32

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO: IL D.lgs 192/05 AII.C Tabella 2.1 Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache verticali espressa in W/m 2 K Tabella 3.1 Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di copertura espressa in W/m 2 K Zona clim. Dall 1 gennaio 2006 Dall 1 gennaio 2008 Dall 1 gennaio 2010 Zona clim. Dall 1 gennaio 2006 Dall 1 gennaio 2008 Dall 1 gennaio 2010 A 0,85 0,72 0,62 A 0,80 0,42 0,38 B 0,64 0,54 0,48 B 0,60 0,42 0,38 C 0.57 0.46 0.40 C 0,55 0.42 0.38 D 0,50 0,40 0,36 D 0,46 0,35 0,32 E 0,46 0,37 0,34 E 0,43 0,32 0,30 F 0,44 0,35 0,33 F 0,41 0,31 0,29 Tabella 3.2 Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento espressa in W/m 2 K Zona climatica Dall 1 gennaio 2006 Dall 1 gennaio 2008 Dall 1 luglio 2010 A 0,80 0,74 0,65 B 0,60 0,55 0,49 C 0,55 0,49 0.42 D 0,46 0,41 0,36 E 0,43 0,38 0,33 F 0,41 0,36 0,32 33

TRASMITTANZA LIMITE [ W/m 2 K] 2008 2010 ZONA CLIMATICA A B C D E F A B C D E F Struttura Sp. [m] Blocco Svizzero 0,33 0,28 0,23 0,33 Blocco porizzato Blocco rettificato 0,28 0,23 0,33 0,28 0,23 0,32 CLS cellulare 0,26 0,22 Blocchi legno-cem. 0,33 0,28 0,3 Pareti a secco 0,25 0,2 34

SERRAMENTI: IL D.lgs 192/05 Tabella 4. Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/m 2 K Zona climatic a Dall 1 gennaio 2006 Dall 1 gennaio 2008 Dall 1 gennaio 2010 A 5,5 5,0 4,6 B 4,0 3,6 3,0 C 3,3 3,0 2.6 D 3,1 2,8 2,4 E 2,8 2,5 2,2 F 2,4 2,2 2,1 35