ANALISI DI RISPARMIO ENERGETICO CONSEGUIBILE CON SISTEMI DI BUILDING AUTOMATION



Documenti analoghi
RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

basso consumo energetico

9 - Illuminazione 266

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Workshop Italiano sull ecobuilding

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

l evoluzione della casa

Tipologie di intervento

Domotica e risparmio energetico

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Prestazione energetica degli edifici

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

Università degli Studi Roma Tre

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

illuminazione artificiale

ABB Group November 23, 2010 Slide 1

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Risparmio energetico degli edifici:

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Progettazione interdisciplinare

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Efficienza energetica negli edifici

Italian Technical Consultants Ltd. Illuminiamo il Mondo. lighting technologies

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

EFFICIENZA ENERGETICA

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE. Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone

Intelligent Energy Management

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

KNX per la regolazione della luce e del calore SPEAKER NAME

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ

Energy management in

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Impianti tecnici nell edilizia storica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Cantiere Galassi-Varmo

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

KNX per la regolazione di luce, calore e controllo remoto - Renato Ricci

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Procedimento di dimensionamento energetico

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Contesto di riferimento. Descrizione

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

La certificazione energetica

Transcript:

ANALISI DI RISPARMIO ENERGETICO CONSEGUIBILE CON SISTEMI DI BUILDING AUTOMATION Michele De Carli, Valeria De Giuli, Antonino Di Bella, Alessandro Papparotto Dipartimento di Fisica Tecnica, Università degli Studi di Padova ABSTRACT La Direttiva Europea 2002/91/CE sulla certificazione energetica negli edifici prevede, oltre al calcolo dei consumi legati a riscaldamento e raffrescamento, anche quello relativo ai consumi di elettricità ai fini dell illuminazione degli ambienti. Questo studio si propone di analizzare il fabbisogno energetico di un ufficio, con particolare attenzione all aspetto illuminotecnico. L analisi energetica, in termini di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione, integrata con un analisi illuminotecnica, risulta più completa e quindi più realistica. L energia elettrica spesa per luce artificiale ha una certa rilevanza sul fabbisogno energetico totale degli edifici di tipo non residenziale. La possibilità, quindi, di controllare in modo opportuno la luce diurna, mediante automazione di appropriate schermature solari, porterebbe, da un lato, ad una riduzione del consumo di energia elettrica e, dall altro, ad una riduzione del carico termico solare estivo, con conseguente risparmio energetico per il raffrescamento. INTRODUZIONE Il problema della gestione energetica nell ambiente costruito viene a tutt oggi considerato come di esclusivo appannaggio dell ambito edilizio (caratteristiche di isolamento termico dei sistemi costruttivi costituenti l involucro edilizio) e termotecnico (integrazione ed ottimizzazione impiantistica), tralasciando spesso questioni ritenute secondarie e che tuttavia possono incidere notevolmente in termini di costi per l utenza finale. E questo il caso dell illuminazione naturale, il cui effetto dovrebbe essere valutato globalmente, sia per quanto riguarda i carichi termici, sia per le problematiche illuminotecniche e di comfort visivo, soprattutto negli edifici per il terziario e nell edilizia scolastica. La trattazione separata di questi aspetti può condurre ad errori di valutazione o, nel migliore dei casi, in uno spreco di risorse. D altro canto, la corretta valutazione dell apporto solare (termico e luminoso) richiede necessariamente l utilizzo di strumenti di calcolo evoluti, oltre che la conoscenza delle dinamiche e delle interazioni energetiche che si sviluppano all interno del sistema edificio-impianto. La crescente disponibilità tecnico-economica di sistemi integrati di automazione impiantistica e la sempre più vasta diffusione di sistemi domotici e di automazione degli edifici ( BMS, Building Management Systems) crea nuovi scenari per lo sviluppo di tecniche di analisi integrate finalizzate al risparmio energetico. 1

Occorre inoltre sottolineare che sono oggi disponibili codici di calcolo dettagliati anche gratuiti per valutare sia gli aspetti illuminotecnici che energetici di riscaldamento e raffrescamento. In questo lavoro viene presentato un possibile studio integrato riguardante questi aspetti. LA SIMULAZIONE DINAMICA DEI SISTEMI BMS Nell analisi del possibile impatto energetico dei sistemi di controllo e gestione dell illuminazione in un ambiente ad uso ufficio, le norme di riferimento sono la UNI EN 12464-1, relativa alle problematiche connesse all illuminazione artificiale di interni e la DIN 18599-4, per quanto concerne il calcolo della richiesta di energia primaria da parte dell impianto illuminotecnico. Tale normativa dà indicazione di quali debbano essere le metodologie per effettuare il calcolo del consumo di energia primaria prendendo in considerazione tutte le possibili forme di utilizzo di energia all interno di un edificio. Queste norme permettono di individuare sia le esigenze prestazionali da soddisfare (UNI EN 12464-1) che le potenze specifiche dei corpi illuminanti (DIN 18599-4). In questo lavoro, oltre alle succitate norme, sono stati utilizzati altri due software ai fini delle analisi illuminotecniche: DIALux e DAYSIM [1]. Il software DIALux viene utilizzato per dimensionare e simulare il sistema di illuminazione artificiale e valutare la potenza specifica installata. Il software DAYSIM si basa sulle tecniche di raytracing al fine di calcolare i valori di illuminamento all interno di un ambiente, sulla base dei profili annuali di radiazione solare di un anno tipo, allo scopo di mantenere un certo grado di illuminazione nei punti di controllo. Impostato un modello tridimensionale dell ambiente oggetto d indagine, definito un file climatico [2] e le coordinate dei punti di interesse (ad esempio il piano delle scrivanie dei posti di lavoro), il programma tiene conto delle caratteristiche dei componenti vetrati, delle schermature e dei materiali di rivestimento dell ambiente. E possibile in tal modo determinare l illuminamento nei diversi punti di interesse e definirne un livello desiderato. In particolare il software tiene conto, mediante una procedura interna, di un affollamento medio dell ambiente; i dati relativi all occupazione nell arco della giornata lavorativa provengono dai risultati conseguiti da un progetto triennale di ricerca che ha portato a stilare un modello comportamentale di un lavoratore tipo, in edifici ad uso ufficio nel mondo occidentale. Tale modello si chiama Lightswitch [3] e su di esso si basa una più semplice interfaccia denominata Lightswitch Wizard [4]. Oltre a ipotizzare la presenza dei lavoratori, il modello prevede come il lavoratore usufruisca dell illuminazione artificiale e di un eventuale schermatura solare, a seconda delle proprie esigenze. A tale proposito, il programma DAYSIM permette di valutare tre diverse modalità di controllo dei parametri di illuminamento dell ambiente: - utenza passiva, in cui la luce rimane accesa durante tutta la giornata lavorativa e la veneziana è parzialmente abbassata nel corso dell anno per contrastare l ingresso della componente di luce diretta e con accensione e spegnimento della luce manuale (come pure manuale è il controllo della schermatura); - utenza manuale attiva, in cui gli occupanti accendono la luce a seconda della necessità ed abbassano manualmente la veneziana gradualmente durante il giorno, per ostacolare i raggi diretti; 2

- utenza automatizzata, in cui si prevede il controllo automatico della schermatura e dell accensione o spegnimento della luce, mediante fotocellule. Il programma DAYSIM porge come risultato i valori di illuminamento nei punti oggetto di indagine, il grado di schermatura delle veneziane esterne e il carico interno dovuto all illuminazione. Questi parametri servono come dati di ingresso per la simulazione dinamica termica. In questo studio è stato utilizzato il codice TRNSYS [5] per la simulazione termica dell anno tipo. IL CASO DI STUDIO E stato considerato un modulo di un edificio per il terziario di dimensioni 6x5x3 m, confinante con altri uffici aventi le stesse caratteristiche (Figg. 1a e 1b). Le postazioni di lavoro sono quattro e l unica facciata rivolta all esterno è caratterizzata da una superficie vetrata di circa 5.6 m², costituita da sei finestre, con vetrata doppia basso emissiva, di trasmissione luminosa del 72% e di fattore solare g pari a 0.6. E stata presa in considerazione la località di Venezia e tutti i possibili orientamenti della facciata esterna: Nord, Sud, Est ed Ovest. E stata ipotizzata una veneziana esterna come schermatura solare, costituita da lamelle di 13 cm, disposte ad un interasse di 10 cm, di materiale opaco, con riflessione visiva paria a 56%. La posizione abbassata della veneziana si riferisce ad un inclinazione di 45 delle lamelle per ogni orientamento. Fig. 1a - Ufficio privo di schermatura solare Fig. 1b - Ufficio con schermatura solare I punti di controllo si trovano in corrispondenza alle scrivanie a 0.85 m di altezza (Fig. 2). E stata considerata una giornata lavorativa che va dalle otto del mattino alle cinque del pomeriggio, con una pausa di 15 minuti al mattino, una di un ora per il pranzo e un ultima 3

di 15 minuti nell arco del pomeriggio. L ufficio è occupato dal lunedì al venerdì, per un totale di circa 1806 ore l anno per persona. Fig. 2 - Layout dell edificio e punti di controllo Il dimensionamento dell impianto di illuminazione artificiale Lo studio dell illuminazione artificiale di un ambiente viene svolto, solitamente, tramite l ausilio di software specifici che consentono di effettuare simulazioni di spazi con geometrie complesse e di poter scegliere tra differenti tipologie commerciali di apparecchi illuminanti. Un alternativa, nella misura in cui si debba calcolare solamente l impegno di potenza specifico richiesto dall impianto di illuminazione, è fornita dall utilizzo di due procedimenti di calcolo semplificati proposti dalla normativa Tedesca DIN 18599-4. Secondo tale normativa, infatti, oltre al calcolo dettagliato effettuabile con i detti software specifici, sono ammesse altre due metodologie semplificate. Le metodologie complessivamente ammesse dalla normativa DIN 18599-4 sono pertanto (Tab. 1): Metodo tabellare ( tabular method ); Metodo semplificato del fattore di utilizzo ( simplified utilization method ); Dimensionamento dettagliato ( detailed engineering planning ). 4

In particolare, nei primi due metodi va evidenziata l impossibilità di prendere in considerazione eventuali lampade da tavolo. Tab. 1 - Confronto tra le varie metodologie di calcolo della potenza specifica impegnata Metodologia di calcolo Informazioni richieste Durata calcolo/precisione destinazione d'uso 1 METODO TABELLARE geometria degli spazi + + bassa richiesta di tempo tipologia di illuminazione - - media accuratezza dei risultati tipo di lampada destinazione d'uso 2 METODO SEMPLIFICATO geometria degli spazi - richiesta di tempo modesta DEL FATTORE DI UTILIZZO tipologia di illuminazione + media accuratezza dei risultati tipo di lampada tipo di apparecchio illuminante destinazione d'uso geometria degli spazi tipologia di illuminazione 3 DIMENSIONAMENTO tipo di lampada -- elevata richiesta di tempo DETTAGLIATO tipo di apparecchio illuminante + + elevata accuratezza dei risultati gradi di riflessione delle superfici modello architettonico dettagliato specifiche dettagliate del sistema illuminotecnico scelto Secondo le indicazioni della norma UNI EN 12646-1, essendo il locale oggetto di questo studio adibito ad uso ufficio, va garantito un illuminamento medio mantenuto, sulle zone di compito, pari a 500 lux. Le esigenze di prestazione visiva possono essere soddisfatte tramite diverse tipologie di illuminazione; tale scelta comporterà, a fronte di diversi risultati illuminotecnici in termini di visual comfort, impegni differenti di potenza elettrica installata. Nell ottica di minimizzare l impegno di potenza elettrica installata, e quindi di ridurre i consumi, si è optato per un sistema a illuminazione diretta dotato di sorgenti luminose a lampade fluorescenti a scarica con alimentazione a reattore elettronico. I tre metodi di calcolo porgono i risultati riportati in Tabella 2. Si noti come il calcolo dettagliato comporti una riduzione del 15% della potenza specifica installata. Tab. 2 - Risultati di potenza specifica installata, ottenuti con i tre metodi di calcolo esposti metodo potenza specifica installata [W/m 2 ] tabellare 14.5 semplificato del F.U. 14.1 dettagliato 12 Si riporta inoltre in Figura 3, a titolo esemplificativo, il risultato conseguito col metodo dettagliato. 5

Fig. 3 - Immagine dell ufficio considerato, ottenuta col metodo dettagliato Condizioni al contorno per le simulazioni annuali In accordo con lo studio del sistema di illuminazione artificiale si ottiene un impegno di potenza specifica da installare di 12 W/m². I materiali costituenti l involucro della stanza e le relative caratteristiche sono illustrati nelle tabelle 3 e 4. Tab. 3 - Caratteristiche dei componenti opachi componenti superficie materiale spessore capacità conduttività spessore trasmittanza riflessione opache termica termica totale termica visiva [m²] [m] c [kj/(m 3 Κ)] λ [W/(mΚ)] [m] U [W/(m²K)] ρ vis muro esterno 15 calcestruzzo 0.2 2016 1.2 polistirene 0.1 25 0.03 0.32 0.276 0.6 intonaco 0.02 2016 1.4 muro interno 18 intonaco 0.012 2016 1.4 lana di roccia 0.1 72 0.05 0.124 0.457 0.6 intonaco 0.012 2016 1.4 pavimento 30 calcestruzzo 0.07 2016 1.2 lana di roccia 0.03 72 0.05 0.46 0.612 0.3 forato 0.35 907 0.44 intonaco 0.01 2016 1.2 copertura 30 intonaco 0.01 2016 1.2 forato 0.35 907 0.44 0.46 0.612 0.8 lana di roccia 0.03 72 0.05 calcestruzzo 0.07 2016 1.2 6

Tab. 4 - Caratteristiche dei componenti vetrati componente superficie area cornice/ fattore trasmittanza trasmissione trasparente finestra solare termica visiva [m²] [-] g U [W/(m²K)] τ vis vetro doppio 5.6 0.18 0.6 1.5 0.72 Nel calcolo del fabbisogno energetico dell ufficio in questione si suppone un impianto convettivo con aria primaria; per quanto riguarda le condizioni al contorno, sono state effettuate le seguenti ipotesi: - set-point in riscaldamento: temperatura dell aria di 21 C dalle 7:00 alle 18:00; - set-point in regime di raffrescamento: temperatura dell aria di 25 C dalle 7:00 alle 18:00 ; - ventilazione: aria di mandata alla temperatura di 22 C, 1.8 ricambi orari (dalle 7:00 alle 18:00); - carichi interni: 4 persone e 4 PC. RISULTATI I risultati forniti da DAYSIM sono: - il valore medio annuale del fattore di luce diurna per ciascuno dei punti indicati nel file sensorpoint ; - il valore dell autonomia di illuminazione nei punti citati, che indica, in percentuale, per quante ore all anno si riesce ad ottenere il livello minimo di illuminamento richiesto, sfruttando esclusivamente l illuminazione naturale; - il fabbisogno annuale di energia elettrica per l illuminazione artificiale; - il valore, espresso in lux per ora, del totale della luce che colpisce annualmente i punti di interesse; - i valori dell illuminamento nei punti oggetto di indagine ogni cinque minuti, sia nel caso di schermatura solare alzata che abbassata; - il consumo di energia elettrica per l illuminazione artificiale. 7

Daylight factor Il fattore di luce diurna (FLD), denominato anche Daylight Factor (D), è quel parametro che permette di valutare il corretto utilizzo della luce naturale all interno degli ambienti, al fine di garantire un illuminazione diurna ottimale. DAYSIM calcola il valore medio annuo di tale fattore, pertanto ne dà solo un indicazione approssimativa; inoltre il fattore di luce diurna non cambia al variare dell orientamento (Fig. 4). 9 8 7 6 FLD (%) 5 4 3 2 1 0 0.1 0.175 0.3 0.425 0.5 distanza dalla finestra (m) Fig. 4 - Andamento del fattore di luce diurna nei punti in cui sono stati posizionati i sensori, sull asse della finestra Come si può notare, il fattore di luce diurna subisce un brusco abbassamento nei primi 3 m dalla finestra, per poi scendere più dolcemente man mano che si arriva al lato opposto della stanza. Per valori di FLD superiori o pari al 5%, si può evitare di accendere la luce, mentre per valori di FLD non inferiori al 2%, la luce artificiale è richiesta in base alle necessità. Nel caso esaminato, si hanno valori di FLD inferiori al 2% solo a partire da una distanza di 4 m dalla finestra. Consumo elettrico In base al valore di illuminamento desiderato il codice di calcolo valuta il totale delle ore in cui si ricorre all illuminazione artificiale e il relativo consumo di energia elettrica. Tali valori variano a seconda della tipologia di utente ipotizzato e in funzione di un eventuale ricorso a sistemi automatizzati di controllo. In Tabella 5 si riportano i suddetti risultati, distinti nei quattro orientamenti. Come si può notare, il consumo di energia elettrica è identico e indipendente dall orientamento nel caso di utente passivo e di controllo manuale. 8

Nel caso di utente attivo con controllo automatico, il consumo è pressoché identico per i quattro orientamenti, a parte a sud, dove esso risulta ridotto per circa un 25%. Inoltre, l utilizzo di sistemi automatici di controllo, sia per la luce che per la schermatura, permette una riduzione dei consumi di oltre un terzo rispetto al caso in cui il controllo sia manuale. Tab. 5 - Durata annua totale di accensione della luce e consumo annuo di energia elettrica per l illuminazione nei casi esaminati luce accesa consumo elettrico per illuminamento [h] [kwh/(m² annuo)] passivo-manuale 2389 28.7 NORD attivo-manuale 874 10.5 attivo-automatico 707 8.5 passivo-manuale 2389 28.7 SUD attivo-manuale 990 11.9 attivo-automatico 632 7.6 passivo-manuale 2389 28.7 EST attivo-manuale 1290 15.5 attivo-automatico 699 8.4 passivo-manuale 2389 28.7 OVEST attivo-manuale 874 10.5 attivo-automatico 707 8.5 Illuminamenti Il software DAYSIM fornisce i valori di illuminamento nei punti di controllo (a scelta ora per ora oppure ogni 5 minuti, in ogni giorno e mese dell anno). Se, come nei casi studiati, si sceglie una simulazione avanzata e quindi si definisce, in termini geometrici e di materiali, una particolare schermatura solare, il programma calcola due set di valori di illuminamento, uno nel caso di schermatura alzata e l altro nel caso in cui essa sia abbassata. A titolo di esempio, nelle Figure 5 e 6 si riportano i valori medi di illuminamento sui piani di lavoro, rispettivamente nei punti 1 e 2, nei mesi di luglio e dicembre per i quattro orientamenti. 9

700 lux 600 500 400 300 200 100 NORD luglio NORD dicembre SUD luglio SUD dicembre EST luglio EST dicembre OVEST luglio OVEST dicembre 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ora Fig. 5 - Illuminamenti medi, calcolati nel punto 1, nei mesi di luglio e dicembre, per i quattro orientamenti esaminati 700 lux 600 500 400 300 200 100 NORD luglio NORD dicembre SUD luglio SUD dicembre EST luglio EST dicembre OVEST luglio OVEST dicembre 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ora Fig. 6 - Illuminamenti medi, calcolati nel punto 2, nei mesi di luglio e dicembre, per i quattro orientamenti esaminati 10

Consumi energetici I carichi interni dovuti all illuminazione, il grado di abbassamento della veneziana e la presenza delle persone sono stati utilizzati come ingresso per il codice di calcolo energetico TRNSYS. I risultati ottenuti dalla simulazione termica sono il fabbisogno energetico dell ufficio, in termini di riscaldamento, raffrescamento (entrambi comprensivi di ventilazione) e illuminazione. Si è inoltre considerato separatamente il consumo annuo specifico di energia elettrica (kwh/m² annuo) dei quattro computer presenti nella stanza (Fig. 7). Come si può notare dal grafico, il consumo più rilevante è costituito dai computer. Il fabbisogno energetico per l illuminazione è costante nei quattro orientamenti, nel caso di utente passivo. Nel caso di utente attivo si ha una riduzione dei consumi compresa tra il 46 e il 63%; inoltre, se si utilizza un sistema automatico di controllo di luce artificiale e schermatura, si ha un ulteriore riduzione che va dal 19 al 46% a seconda dell orientamento. 350 300 250 200 150 100 PC [kwh/m²] light [kwh/m²] heat+pvent [kwh/m²] cool+pvent [kwh/m²] 50 0 NORD_ passivo NORD_att_manuale NORD_att_autom SUD_passivo SUD_att_manuale SUD_att_autom EST_passivo EST_att_manuale EST_att_autom OVEST_passivo OVEST_att_manuale OVEST_att_autom Fig. 7- Fabbisogni specifici di energia primaria annui [kwh/m²] nei diversi casi analizzati Parallelamente all aspetto energetico, è stata calcolata l emissione di CO 2 per il riscaldamento, il raffrescamento, l illuminazione e i computer (Fig. 8). A tal fine si è ipotizzata la produzione di calore con caldaie a condensazione e di freddo mediante chiller a compressione, condensati ad aria. Si noti come, nel caso di utente passivo, l emissione di CO 2 dovuta all illuminazione rappresenti un contributo più rilevante, rispetto ai casi di utenza attiva, con o senza automazione. 11

2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 NORD_ passivo NORD_att_manuale NORD_att_autom SUD_passivo SUD_att_manuale SUD_att_autom EST_passivo EST_att_manuale EST_att_autom OVEST_passivo OVEST_att_manuale OVEST_att_autom CO2 PC [kgco2] CO2 light [kgco2] CO2 heat [kgco2] CO2 cool [kgco2] Fig. 8 - Istogramma relativo alle emissioni di CO 2 CONCLUSIONI I risultati forniti dai codici di calcolo dettagliati permettono di ottenere un analisi energetica accurata. Inoltre, la differenziazione delle simulazioni, in base alla tipologia di utente e ad una possibile automatizzazione del controllo della luce artificiale e della schermatura solare, ha portato ad un significativo risparmio energetico e ad una riduzione dell emissione di CO 2. Per quanto concerne il fabbisogno energetico dell ufficio esaminato, si è riscontrato che, in assenza di meccanismi di automazione, nel caso di utente passivo il consumo di energia primaria per illuminazione artificiale rappresenta il 28% del fabbisogno complessivo, mentre nel caso di utente attivo tale valore è compreso tra 13 e 17%. Se si prevede un automazione, ipotizzando comunque un utenza attiva, il consumo scende ulteriormente (compreso tra 9.4 e 10.7%) rispetto al fabbisogno energetico totale. Analizzando l emissione totale di CO 2, l illuminazione rappresenta il 28% nel caso di utente passivo, il 13-18% nel caso di utente attivo e il 9-11% nel caso dell automazione. Un controllo automatizzato di luce e schermatura consente di ridurre del 70% l emissione di CO 2, dovuta alla sola illuminazione. Pertanto, si può ritenere che l automazione sia un requisito importante nella progettazione di un edificio e se ne debba tener conto in una corretta progettazione, nell ottica della riduzione dei consumi energetici. 12

BIBLIOGRAFIA [1] C. Reinhart, Tutorial on the Use of Daysim Simulations for Sustainable Design, IRC Institute for Research in Construction National Research Council, Canada, 2005 [2] EnergyPlus, Energy Simulation Software, U.S. Departement of Energy [3] F. Dubrous, C. Reinhart, Lightswitch 2002- A Model for Electric Lighting and Blind Usage in Single Offices, 2003 [3] C. Reinhart, Lightswitch 2002: A model for manual control of electric lighting and blinds, Solar Energy 77, pp. 15-28, 2004. [4] F. Dubrous, M. Morrison, C. Reinhart, The Lightswitch Wizard- Reliable daylight simulations for initial design investigation, Proceedings of the Buildings Simulation 2003, Eindhoven, The Netherlands, vol. III, pp. 1093-1100, August 11-14, 2003. [5] TRNSYS Version 15, Solar Energy Laboratory University of Wisconsin, Madison USA 13