Paola Benincà Professor of Linguistics University of Padua, Italy



Documenti analoghi
Il confine linguistico veneto-lombardo, in M. Cortelazzo (ed.), Guida ai dialetti veneti V, Padova, CLEUP,1983,

CURRICULUM VITAE. Maria Tucci. 24 Lugluo 1997: Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l Università della Calabria

IT 2011 Italian linguistics

! Approvato AD Data 01/06/2013

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi Firenze Tel ; fax 055/

Leseliste zur italienischen Sprachwissenschaft

Dialetti d Italia e dialetti d Europa

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

PUBBLICAZIONI. di Giovanna Marina Alfonzetti

List of all scientific publications

Bibliografia (minimamente) ragionata

Curriculum Vitae Europass

Rinnovo periodici italiani CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

Relazioni triennali - Seconda sessione Relazioni triennali - Seconda sessione 2014 Data Chiusura 12/09/2014

Diego Pescarini, Ph.D.

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: o <patrizia.bellucci@unifi.it>

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60.

Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI LORENZO SPREAFICO

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Bibliografia (minimamente) ragionata

L Italia dialettale. Direzione Scientifica Franco Fanciullo, Università di Pisa

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROGRAMMA DI. Linguistica italiana

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

Programmazione di italiano per competenze

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum vitae Europass

CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

Linguistica II - a.a FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN TEDESCO

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

Luogo e data di nascita Casale Monferrato (AL),

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

GIOVANNA FROSINI: Bibliografia

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

IL LADINO PER STUDIARE LE LINGUE STRANIERE UN PROGETTO PER INSEGNARE LA GRAMMATICA

Bibliografia essenziale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Simona Valente

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia


Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2014/2015

Elenco delle pubblicazioni di Federica Venier. 1991: La modalizzazione assertiva. Avverbi modali e verbi parentetici, Franco Angeli, Milano.

Curriculum vitae et studiorum di Rossella Iovino (Aggiornamento: settembre 2015)

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS)


Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

The Linguistics Week

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

Prof. Paola Radici Colace

Antonella Ghersetti Università Ca Foscari, Venezia

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Il laboratorio. Fonti: repertori e altri strumenti. Tiziana Calvitti. Giornata di presentazione del Nuovo soggettario Firenze, 8 Febbraio 2007

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014

Contratto Formativo Individuale

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

tour febbraio-aprile terza edizione

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Curriculum Vitae. Visiting student presso il Dipartimento Griekse en Latijnse taal en cultuur dell Università di Leiden (2000)

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Stile ASA. (American Sociological Society)

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

16/06/1986 conseguimento del Certificate of Proficiency in English presso l Oxford School.

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

RELAZIONE del PROGETTO DIDATTICO. Il ladino per studiare le lingue straniere. La grammatica della Ladin lazy agreement rule

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO

Giuliano Bernini Pubblicazioni/Publications

Espresso: il piacere di

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Mario Ossorio Curriculum vitae

Giuliano Bernini Professor of Linguistics University of Bergamo, Italy

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

ALESSANDRO ARRIGHETTI

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Transcript:

Paola Benincà Professor of Linguistics University of Padua, Italy PUBLICATIONS 1969 1. Paola Benincà, Commenti all'aslef. Sezione entomologica, "Studi linguistici friulani" I (1969), pp. 67-98 1970 2. Paola Benincà, Note in margine alle "Etimologie venete" di Angelico Prati, "Atti dell'istituto Veneto di scienze, Lettere e Arti" 128 (1968-70), pp.673-704 1972 3. Giovanni Frau, Paola Benincà Ferraboschi, Laura Vanelli, Atlante Storico Linguistico Etnografico Friulano (ASLEF), diretto da G.B.Pellegrini, vol.i, Padova-Udine 1972 1973 4. Paola Benincà, Osservazioni sull'"unità lessicale ladina", "Studi Linguistici Friulani" III (1973), pp.121-132 5. Paola Benincà, Ascoli e Manzoni: due terapie per l'integrazione linguistica, in Graziadio Isaia Ascoli e l'"archivio Glottologico Italiano" a cura di M. Cortelazzo, Udine, Società Filologica Friulana, 1973, pp.139-150 1974 6. P. Benincà, G. Ferraboschi, G. Gaspari, L. Vanelli, Italiano standard o italiano scolastico?, in Dal dialetto alla lingua, Atti del IX Convegno di studi Dialettali Italiani (Lecce 1972), Pisa, Pacini, 1974 (rist. in Guida all'educazione linguistica, a cura di A. Colombo, Bologna, Zanichelli, 1979, pp.162-178) 7. Giovanni Frau, Paola Benincà Ferraboschi, Laura Vanelli, Atlante Storico Linguistico Etnografico Friulano (ASLEF), diretto da G.B.Pellegrini, vol.i, Padova-Udine 1974 1975 8. P. Benincà e L. Vanelli, Elementi per un dibattito sull'educazione linguistica, "La ricerca dialettale" I (1975), pp.303-345 9. P. Benincà, Recensione di G.B.Pellegrini, Saggi sul ladino dolomitico e sul friulano (Bari 1972), "La ricerca dialettale" I (1975), pp.567-575 10. Paola Benincà, Dialetto e scuola: un rapporto difficile, in L'educazione linguistica. Atti della giornata di studio Giscel, Padova, CLEUP 1975, pp.35-41 (ristamp. in Guida all'educazione linguistica, a cura di A. Colombo, Bologna, Zanichelli, 1979) 1976 11. P. Benincà e L. Vanelli, Un'innovazione nel dominio romanzo la l. persona del presente indicativo di I coniugazione, in Problemi di morfosintassi dialettale, Atti dell'xi Convegno per gli studi dialettali italiani (Cosenza-Reggio Calabria 1975), Pisa, Pacini 1976, pp. 213-226 12. P. Benincà e L. Vanelli, Morfologia del verbo friulano: il presente indicativo, "Lingua e Contesto" I (1976), pp.1-62

13. Paola Benincà, Recensione di M.Iliescu, Le frioulan à partir des dialectes parlés en Roumanie (The Hague, Mouton, l972), "Bollettino dell'atlante Linguistico Italiano" III, 1 (1976), pp.52-55 1977 14. P. Benincà, G. Cinque, E. Fava, P. Leonardi, P. Piva, 101 modi per richiedere, in Aspetti sociolinguistici dell'italia contemporanea, Atti dell'viii congr. Intern. della Società di Linguistica Italiana (Bressanone 1974), Roma 1977, pp. 501-533 1978 15. P. Benincà e L. Vanelli, Il plurale friulano. Contributo allo studio del plurale romanzo, "Revue de Linguistique Romane" 167-168 (1978), pp. 241-292 16. "Sono tre ore che ti aspetto", "Rivista di Grammatica Generativa" 3,2 (1978), pp.231-245 17. Paola Benincà, Recensione di U. Weinreich, Lingue in contatto (trad.it., Torino, Boringhieri, 1974), "La ricerca dialettale" II (1978), pp.448-455 1979 18. Paola Benincà con il Gruppo di Padova, Aspetti dell'espressione della causalità in italiano, in La grammatica. Aspetti teorici e didattici, Atti del IX Congr. Intern. di studi della SLI (Roma 1975), Roma, Bulzoni, 1979, pp.325-375 1980 19. Paola Benincà, Nomi senza articolo, "Rivista di Grammatica Generativa" 5 (1980), pp.51-62 1981 20. Paola Benincà, Recensione di The Social Dimension of Dialectology, a cura di J.P. Rona e W. Wo"lck ("International Journal of the Sociology of Language" 9, 1976), "La ricerca dialettale" III (1981), pp.593-608 21. P. Benincà e R. Peca Conti, Recensione di Th. Bynon, Historical Linguistics (Cambridge 1977, trad.it., Bologna 1980), "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata" 10 (1981), pp. 482-486 1982 22. P. Benincà e L. Vanelli, Appunti di sintassi veneta, in Guida ai dialetti veneti IV, a cura di M. Cortelazzo, Padova, CLEUP, 1982, pp.7-38 23. P. Benincà e Rita Peca Conti, Teorie linguistiche e cambio linguistico, "Linguistica e Letteratura" 7, 1-2 (1982), pp.261-78 1983 24. Paola Benincà, Il clitico a nel dialetto padovano, in Scritti linguistici in onore di G.B.Pellegrini, Pisa, Pacini, 1983, pp.25-35. 25. Paola Benincà, Osservazioni sulla sintassi dei testi di Lio Mazor, in Langue, dialecte, Litterature. Etudes romanes à la mémoire de Hugo Plomteux, Leuven 1983, pp.187-197 1984 26. P. Benincà e L. Vanelli, Aspetti sintattici del portogruarese tra veneto e friulano, in Atti del convegno "L'area portogruarese tra veneto e friulano", (dicembre 1982), Portogruaro 1984 27. P. Benincà, Dizionario Etimologico Storico Friulano vol. I, Udine 1984, redazione dei lemmi da bifòlc a breùte, pp. 216-266 28. P. Benincà, Un'ipotesi sulla sintassi delle lingue romanze medievali, "Quaderni Patavini di Linguistica" 4 (1983-84), pp.3-19

29. P. Benincà, Recensione di B.Terracini, Linguistica al bivio (a cura di G.L. Beccaria e M.L. Porzio Gernia, Napoli 1981); F. D'Ovidio, Scritti linguistici (a cura di P.Bianchi, introd. di F.Bruni, Napoli 1982), "Romance Philology" 37, 3 (1984), pp.336-341 30. P. Benincà, Uso dell'ausiliare e accordo verbale nei dialetti veneti e friulani, "Rivista Italiana di Dialettologia" 8 (1984), pp. 178-194 1985 31. P. Benincà, L'interferenza sintattica: di un aspetto della sintassi ladina considerato di origine tedesca, "Quaderni Patavini di Linguistica" 5 (l985/6), pp.3-15 [anche in Atti del l4. Convegno di studi dialettali italiani (Ivrea l984), vol.2., Pisa, Pacini, 1988, pp. 229-239] 32. L. Vanelli, L. Renzi e P. Benincà, Typologie des pronoms sujets dans les langues romanes, in Actes du 17ème Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (Aix-en- Provence l983) vol.3, 1985, pp. 164-176 [trad. ital. riveduta in "Quaderni Patavini di Linguistica" 5 (l985/6), pp.49-66] 1986 33. P. Benincà, Il lato sinistro della frase italiana, "ATI Journal" 47 (summer 1986), pp.57-85 [anche in "Balkan Archiv" 11 (1986) 213-243] 34. P. Benincà, Punti di sintassi comparata dei dialetti italiani settentrionali, in G.Holtus/K.Ringger (cur.), Raetia antiqua et moderna. W.Th.Elwert zum 8O. Geburtstag, Tübingen l986, pp.457-79 1987 35. P. Benincà, Due nomi friulani per "ape": etimologie morfologiche, "Ce fastu?" 63 (1987), pp.59-61 1988 36. P. Benincà, Recensione di D. Santamaria, Bernardino Biondelli e la linguistica preascoliana, (Roma, Cadmo, 1981), "Romance Philology" 41, 3, (1988), pp.337-40 37. P. Benincà, L'ordine degli elementi della frase e le costruzioni marcate, in L.Renzi (cur.), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I, Il Mulino, Bologna 1988, pp. 115-195 (le pp.119-129 con G.P. Salvi) 38. P. Benincà, Piccola storia ragionata della dialettologia italiana, Unipress, Padova 1988 39. P. Benincà, Friulanisch, in Lexikon des Mittelalters, Artemis, München, 1988 1989 40. P. Benincà, Friaulisch: Interne Sprachgeschichte. I: Grammatik, in Lexikon der Romanistischen Linguistik, hrsgg. G. Holtus, M.Metzeltin, Ch. Schmidt, Niemeyer, Tübingen, 1989, vol. III, pp. 563-585 41. P. Benincà (cur.), Dialect Variation and the Theory of Grammar, Proceedings of the Glow Workshop in Venice, 1987, Dordrecht, Foris, 1989 42. P. Benincà, Note introduttive a un atlante dialettale sintattico, in G. L. Borgato e A.Zamboni (curr.) Dialettologia e varia linguistica per Manlio Cortelazzo, Padova, Unipress, 1989 43. P. Benincà, Qual è l'invidia che può dire il nome, in V. D'Urso (cur.), Imbarazzo, vergogna ed altri affanni, Milano, R. Cortina, 1989 1990 44. P. Benincà, Alcune precisazioni su due articoli di Paolo Di Giovine e Giovanni Petrolini ("L'Italia Dialettale", L), "L'Italia Dialettale" LI (1988) [1990], pp.269-271 45. P. Benincà, Recensione di Luigi Burzio, Italian Syntax. A Government Binding Approach (Dordrecht, Reidel, 1986), "Lingua Nostra" 2-3 (1989) [1990] pp. 82-85 46. P. Benincà, Recensione di G. Lepschy, Nuovi saggi di linguistica italiana, e Sulla linguistica moderna (Il Mulino, Bologna 1989), "L'indice", maggio 1990

47. P. Benincà, La variazione linguistica del Friuli e la linguistica romanza: la posizione del friulano occidentale, "Ce fastu" 66 (1990), 219-32 1991 48. P. Benincà, L'interfaccia tra fonologia e fonetica. Dal lato della fonologia, in E. Magno Caldognetto e P. Benincà (curr.), Atti del Convegno L'interfaccia tra fonologia e fonetica, Unipress, Padova 1991, pp. XIV-XXIII 49. P. Benincà e L. Vanelli, La fonologia autosegmentale come interfaccia tra morfologia e fonetica: Saggio di analisi del friulano, in E. Magno Caldognetto e P. Benincà (vd. supra), pp. 3-18 50. P. Benincà, Qualcosa ancora sulla koinè medievale alto-italiana, in G. Sanga (cur.), Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento, Atti del convegno (Milano-Pavia 1987), Bergamo, Lubrina 1990 [ma 1991] 51. P. Benincà e G. Cinque, Il participio presente, in L. Renzi e G. Salvi (curr.) Grande Grammatica Italiana di Consultazione, vol.ii, Il Mulino, Bologna, 1991, pp. 604-609. 52. P. Benincà, Su una nota sintattica di Carlo Salvioni, in Saggi di linguistica e letteratura in memoria di Paolo Zolli, Padova, Antenore 1991, pp. 43-52. 53. P. Benincà e L. Vanelli, Il friulano del Trecento attraverso il commento agli "Esercizi di Versione", in Per Giovan Battista Pellegrini. Scritti degli allievi padovani, Padova, Unipress, 1991, pp. 3-74 1992 54. P. Benincà, Geolinguistica e sintassi, in G.Ruffino (cur.) Atlanti linguistici italiani e romanzi, Palermo, CSFLS, 1992, pp. 29-41. 55. P. Benincà, Whither dialectology?, Round Table di "Quaderni di Semantica" 12 (1991), 215-218; 13 (1992), pp. 102-105. 56. J.Haiman e P. Benincà, The Rhaeto-Romance Languages, Routledge, London & New York 1992, pp. 259. 57. P. Benincà e G. Cinque, Sur l'ambiguité structurale des verbes météorologiques en italien, in L. Tasmoswsky et Zribi-Hertz (curr.), De la musique à la linguistique, Ghent 1992, 154-162 58. P. Benincà e C. Poletto, La dialettologia e il modello generativo, "Rivista Italiana di Dialettologia" 15 (1992), pp. 77-97 1993 59. P. Benincà e G. Longobardi (curr.), Paradigmi Glottologici. Documenti di storia del pensiero linguistico, Milano, Led, 1993, pp. 468 60. P. Benincà e G. Cinque, Su alcune differenze fra enclisi e proclisi, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma 1993, pp. 2313-23263. 61. P. Benincà, Sintassi, in A.Sobrero (cur.), L'italiano: le strutture, la variazione, Laterza, Bari 1993, vol. I, pp. 247-290 62. P. Benincà, Recensione di T. De Mauro, F. Mancini, M. Vedovelli, M. Voghera, Lessico di frequenza dell'italiano parlato, Etas libri, Milano 1993, in "Lingua e stile" 4, 1993, pp.590-593 1994 63. P. Benincà, Che cosa ci può dire l'italiano regionale, in T. De Mauro (cur.), Come parlano gli italiani, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 157-65 64. P. Benincà, Le Postille etimologiche di Giovanni Flechia: riflessioni sul metodo, in U. Cardinale, M.L. Porzio Gernia (a cura di), Per Giovanni Flechia nel centenario della morte, Atti del Convegno (Torino-Ivrea, 5-7 dicembre 1992), Torino, Edizioni dell'orso, 1994, pp. 217-225 65. P. Benincà e C. Poletto, Bisogna and its companions: the verbs of necessity, in G.Cinque, J.Koster, J-Y.Pollock, L.Rizzi, R.Zanuttini (curr.) Paths Towards Universal Grammar. Studies in Honor of Richard S. Kayne, Washington, Georgetown University Press, 1994, pp.35-58

66. P. Benincà, La variazione sintattica. Studi di dialettologia romanza, Il Mulino, Bologna 1994, pp. 260. 67. P. Benincà, Linguistica e dialettologia italiana, in Storia della Linguistica, a cura di G. C. Lepschy, Il Mulino, Bologna, vol.3, pp.525-644. 1995 68. P. Benincà, Il friulano dalle origini al Rinascimento, in Lexikon der Romanistischen Linguistik, a cura di G. Holtus, M. Metzeltin, Ch. Schmidt, II, 2, Tü bingen, Niemeyer, 1995, pp. 42-61 69. P. Benincà, I dati dell'asis e la sintassi diacronica, in E. Banfi et alii (curr.), Italia Settentrionale: crocevia di idiomi romanzi, Atti del convegno internazionale (Trento, ottobre 1993), Niemeyer, Tubingen 1995, pp.131-141 70. P. Benincà e L. Vanelli, Saggio di analisi autosegmentale di morfologia friulana, in Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescato, Edizioni Ricerche, Trieste 1995, pp. 25-46 71. P. Benincà, Indeur. dw- > armeno erk-: un mutamento naturale, in "Quaderni del Dipartimento di Linguistica 11", Serie Linguistica 5, Università della Calabria, Festschrift in onore di J.Trumper, Herder, Roma, dicembre 1995 72. P. Benincà, Complement clitics in Medieval Romance: the Tobler-Mussafia Law, in Clause Structure and Language Change, a cura di A. Battye e I. Roberts New York-Oxford, Oxford University Press, 1995, pp. 325-344 73. P. Benincà, Il tipo esclamativo, in Grande grammatica Italiana di Consultazione, vol. III, a cura di L. Renzi, G. Salvi, A. Cardinaletti, Il Mulino, Bologna 1995, pp.127-152 1996 74. P. Benincà, La frase esclamativa alla luce del dialetto padovano, in P. Benincà, G. Cinque, T. De Mauro, N. Vincent, Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di Grammatica per Giulio Lepschy, Roma, Bulzoni 75. P. Benincà, Agglutination and Inflection in Northern Italian Dialects, in C. Parodi, C. Quicoli, M. Saltarelli, M.L. Zubizzareta (curr.) Aspects of Romance Linguistics, Selected Papers from the Linguistic Symposium on Romance Languages XXIV (10-13 marzo 1994), Washington, Georgetown University Press, pp. 59-72 76. P. Benincà, Piccola storia ragionata della dialettologia italiana, 2^ ed. riveduta, Padova, Unipress, pp. 207 77. P. Benincà e Piera Rizzolatti, Note quattrocentesche inedite in un Laudario dei Battuti di Pordenone. Annotazioni linguistiche, in Il Quattrocento nel Friuli Occidentale, Atti del Convegno (Pordenone 3-4 dic. 1993), Pordenone, Biblioteca dell'immagine, vol. I, 1996, pp. 237-252 1997 78. P. Benincà, Conjunctions, in M. Maiden e M. Parry (eds.), The dialects of Italy, Routledge, London 79. P. Benincà, Sentence Word order, in M. Maiden e M. Parry (eds.), The dialects of Italy, Routledge, London 80. P. Benincà e C. Poletto, The diachronic development of the Italian verb bisogna, in A. van Kemenade e N.Vincent (eds.), Parameters and Morphosyntactic Change, Cambridge University Press 81. P. Benincà, Note di dialettologia lombarda, in R. Arena, P. Bologna, M.L. Meyer Modena, A. Passi, Bandhu. Studi in onore di Carlo Della Casa, Alessandria, Edizioni dell'orso 82. P. Benincà, La frase interrogativa nel dialetto di Monno, in P. Benincà e C. Poletto (curr.), "Quaderni di lavoro dell ASIS 1", Centro per lo Studio della Dialettologia Italiana del CNR e Dipartimento di Linguistica, Padova

83. P. Benincà, Le lingue romanze medievali, in Ramòn Lorenzo (cur.) Actas do XIX Congreso Internacional de Linguistica e Filoloxia Romanicas (Santiago de Compostela, settembre 1989), A Coruña 1998 84. P. Benincà, Recensione di Gian Luigi Beccaria, I nomi del mondo. Santi demoni, folletti e le parole perdute (Torino, Einaudi, 1995): Romance Philology 51, 4, May 1998, pp. 484-490. 85. P. Benincà e Giampaolo Salvi (curr.) Romance Syntax. A Reader, Doctoral Programme in Romance Philology, L. Eötvös University, Budapest 86. P. Benincà, Lombard. Dolomitic Ladin. Venetan. in Glanville Price (ed.) Encyclopaedia of the Languages of Europe, Oxford, Blackwell, pp. 261-265. 87. P. Benincà e Cecilia Poletto, A case of do support in Romance, Working Papers, The University of Venice 1999 88. P. Benincà e L. Vanelli, Esercizi di versione dal friulano in latino in una scuola notarile cividalese (sec. XIV), Udine, Forum 89. P. Benincà, e C. Poletto, (curr.) Quaderni di lavoro dell ASIS 2, Istituto di Fonetica e Dialettologia del CNR, Padova. 90. P. Benincà, Between Morphology and Syntax. On the verbal morphology of some Alpine dialects, in L. Mereu (cur.) Boundaries of Morphology and Syntax, Benjamins, Amsterdam & Philadelphia, pp. 11-30 2000 91. P. Benincà e L. Renzi, La venetizzazione della sintassi nel dialetto cimbro, Atti del convegno Isole linguistiche? (Sappada, Luglio 1999), Padova, Unipress, pp. 137-162. 92. P. Benincà, e L. Renzi, Sintassi romanza e germanica nelle interrogative del Cimbro, "Romanistik in Geschichte und Gegenwart" 6, 1, pp. 146-165 2001 93. P. Benincà, The position of Topic and Focus in the left periphery, in G. Cinque e G. Salvi (curr.), Current Studies in Italian Syntax. Essays offered to Lorenzo Renzi. Elsevier North Holland, Amsterdam 2001, pp. 39-64 94. P. Benincà, Lingua e dialetto alla luce della teoria linguistica, in G. Marcato (cur.) I confini del dialetto. Padova, Unipress, pp. 13-24. 2002 95. P. Benincà e G. Borgato, Sintassi, in Lavinio, C. (cur.), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), Roma, Bulzoni, pp. 353-372 96. P. Benincà, Antiche e nuove linee di ricerca della nostra dialettologia. Le radici storiche della sintassi dialettale a Padova, in G. Marcato (cur.) Dialetti e dialettologia, oltre il 2001. Padova, Unipress, pp. 11-20. 97. P. Benincà e M. Vai, Sintassi e lessico delle esclamative: caratteristiche romanze ed indeuropee, in G. Marcato (cur.), Dialetti e dialettologia, oltre il 2001. Padova, Unipress, pp. 11-20. 2003. 98. P. Benincà, Recensione di F. Vicario, (editore) Il Quaderno della Fraternita di Santa Maria di Tricesimo (Udine, Biblioteca Civica Vincenzo Joppi, 2000) "Zeitschrift fur Romanische Philologie" 119, pp. 567-569. 99. P. Benincà e Rita Peca Conti, Didattica delle lingue classiche e linguistica teorica. "Università e Scuola". Vol. 8, pp. 38-53.

100. P. Benincà, "Presentazione", in Sabine Heinemann, Studien zur Stellung des Friaulischen in der Nördlichen Italoromania. Bonn: Romanistischer Verlag, pp. 14-17. 101. P. Benincà, "Strane e misteriose somiglianze sintattiche fra le antiche varietà italiane", in G. Marcato (cur.) Italiano. Strana Lingua? Padova, Unipress, pp. 235-245. 102. P. Benincà e C. Poletto, "A case of do-support in Romance". Natural Language and Linguistic Theory. 2005, Vol. 22, 1, pp. 51-94. 2004 103. P. Benincà, "Dialetti d'italia e dialetti d'europa. "Quaderns d'italià", 8/9, pp. 11-26 104. P. Benincà, e Cecilia Poletto, Topic, Focus and V2: defining the CP sublayers. In Rizzi, Luigi. The Structure of CP and IP. The Cartography of Syntactic Structures, Vol. 2. New York & Oxford: Oxford University Press, pp. 52-76. 105. P. Benincà e Lorenzo Renzi, Per lo studio del contatto romanzo-germanico: la sintassi del cimbro. In Volker Noll e Sylvia Thiele (curr.), Sprachkontakte in der Romania, Tubingen: Max Niemeyer, pp. 23-43. 106. P. Benincà, The Left Periphery of Medieval Romance, Studi Linguistici e Filologici Online, Vol: 2, pp. 243-297 2005 107. P. Benincà e C. Poletto, On some descriptive generalizations in Romance. In Cinque, Guglielmo e Richard Kayne (curr.) The Oxford Handbook of Comparative Syntax, New York & Oxford: Oxford University Press, pp. 221-258. 108. P. Benincà, Pronomi e complementatori. Sulle grafie che, ke, que nelle antiche varietà italiane settentrionali, in Etudes de linguistiques offert à Joszef Herman, Tubingen, Niemeyer, pp. 581-592. 109. P. Benincà e L. Vanelli, Linguistica Friulana, Padova, Unipress, pp. 432. 2006 110. P. Benincà e C. Poletto, The third dimension of person features. In L. Cornips and K. Corrigan (curr.) Syntax and Variation. Reconciling the Biological and the Social. Benjamins, Amstedam/Philadelphia, pp. 264-299. 111. P. Benincà, A detailed map of the left periphery of medieval Romance, in R. Zanuttini et alii (curr.) Negation, Tense and Clausal Architecture: Cross-linguistic Investigations. Washington DC, Georgetown University Press, pp. 53-86. 112. P. Benincà e N. Penello, Il suffisso -anza/-enza tra sincronia e diacronia, in La formazione delle parole, Atti del XXXVII Congresso Internazionale di studi della SLI, L'Aquila, 2003, Roma, Bulzoni, pp. 69-86. 113. P. Benincà e C. Poletto, Phrasal Verbs in Venetan and Regional Italian, in F. Hinskens (ed.), Language Variation European Perspective, Amsterdam & Philadelphia, John Benjamins, pp.9-22. 114. P. Benincà, Su etimologia e linguistica sincronica, in R. Bombi e altri (curr.), Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, pp. 133-148. 115. P. Benincà, La lingua dei giovanissimi. L'esperienza dei coniugi Opie", in Marcato G. (cur.) Giovani, lingue e dialetti, Padova, Unipress 2006, pp. 289-297 2007 116. P. Benincà e C. Poletto, The ASIS enterprise: a view on the construction of a syntactic atlas for the Northern Italian dialects, in Nordlyd 34: 35-52, Scandinavian Dialect Syntax 2005, Ed. by K. Bentzen and Ø. A. Vangsnes, CASTL, Tromsø. http://www.ub.uit.no/munin/nordlyd 117. P. Benincà, Clitici e ausiliari: gh ò, z é, in D. Bentley and A. Ledgeway (curr.) Sui dialetti italo-romanzi. Saggi in onore di Nigel Vincent, The Italianist 27, Special Supplement 1, pp. 27-47.

118. P. Benincà, I clitici fra fonologia e sintassi, in R. Maschi, N. Penello, P. Rizzolatti (curr.), Miscellanea di studi linguistici offerti a Laura Vanelli da amici e allievi padovani. Udine, Forum, pp. 217-227. 2008 119. P. Benincà e N. Penello, Variazione sincronica e diacronica nella sintassi romanza: L Atlante Sintattico dell Italia Settentrionale e i dati della filologia, in Sabine Heinemann (con Paul Videsott), Sprachwandel und (Dis-)Kontinuitaet in der Romania, Max Niemeyer Verlag, Tubingen, pp. 97-112 120. P. Benincà, Grammatica e stili dell'italiano, in A. Ledgeway & A. L.. Lepschy (curr.), Didattica della lingua italiana: testo e contesto, Guerra edizioni, Perugia, pp. 73-84. 121. P. Benincà e N. Penello, "Alcune considerazioni sui faux amis", in E. Cresti (ed.) Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti del IX Congresso della SILFI, Firenze, Firenze University Press, pp. 607-614. 2009 122. P. Benincà, Recensione di A Linguistic History of Venice, by Ronnie Ferguson. Florence: Olschki. 2007. "The Modern Language Review" 104.2 (2009), pp. 579-582. 123. P. Benincà e Ch. Tortora, Towards a finer-grained theory of Italian participial clausal architecture. Working Papers in Linguistics, University of Pennsylvania, vol. 15, ISSN: 1524-9549 124. P. Benincà e Nicoletta Penello, L uso di le al di là dei suoi confini, in A. Cardinaletti e N. Munaro (curr.) Italiano, italiani regionali e dialetti, Franco Angeli, Milano, pp. 13-27. 125. P. Benincà & N. Penello, Introduzione, in P. Benincà & N. Penello (curr.), Giornate di studio di "Didattica e Grammatica", Numero Speciale dei Quaderni Patavini di Linguistica, Padova, Unipress 126. P. Benincà, F. Damonte, N. Penello, "Introduction", in P. Benincà, F. Damonte, e N. Penello (curr.) Selected Papers of the IGG 2008, Numero Speciale della Rivista di Grammatica Generativa, Padova Unipress. 2010 127. P. Benincà, Headless relatives in some Old Italian varieties, in R. D'Alessandro, A. Ledgeway, & I. Roberts (eds.), Syntactic variation. The dialects of Italy, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 55-70. 128. P. Benincà, "La periferia sinistra", in L. Renzi & G. P. Salvi, Grammatica dell'italiano antico, Bologna, Il Mulino, pp. 27-59 129. P. Benincà e G. Cinque, "La frase relativa", in L. Renzi & G.P. Salvi, Grammatica dell'italiano antico, Bologna, Il Mulino, vol. I, pp. 469-507. 130. P. Benincà e N. Munaro, "La frase esclamativa", in L. Renzi & G.Salvi, Grammatica dell'italiano antico, vol. II, p. 1187-1198. 131. P. Benincà e N. Penello, "Morfologia nominale", in L. Renzi & G.Salvi, Grammatica dell'italiano antico, vol. II, pp. 1389-1421. 132. P. Benincà, "Carlo Salvioni e gli studi di sintassi storica", in M. Loporcaro, F.Lurà, M. Pfister. Carlo Salvioni e la Dialettologia In Svizzera e In Italia. pp. 79-94, Bellinzona: Centro di Dialettologia e di Etnografia. 133. P. Benincà e F. Damonte, Varianti sintattiche inter- e intra-individuali nelle grammatiche dialettali, Atti del Convegno I parlanti e le loro storie, (Palermo 2008), Palermo. 134. P. Benincà & Christina Tortora, On clausal architecture: evidence from complement clitic placement in Romance, in Torrens et alii (eds.): Movement and Clitics: Adult and Child Grammar, Newcastle Upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing. in stampa

P.Benincà, "Lexical complementisers and Headless Relatives", in L. Brugè et alii (eds.) Functional Heads, Oxford University Press, New York & Oxford. P. Benincà e N. Munaro (eds.), Mapping the Left periphery, Oxford University Press, New York & Oxford. P. Benincà e N. Munaro, "Introduction", in Mapping the Left periphery, cit. P. Benincà, Etimologia e linguistica formale, Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, Università Statale di Milano P. Benincà, Clitici e particelle in varietà occitaniche del Piemonte, Quaderni di Lavoro dell'asit, Unipress, Padova.