MASTER INTERNAZIONALE IN DIRITTO E FINANZA ISLAMICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE SCIENTIFICA E PROFESSIONALE

Documenti analoghi
MASTER INTERNAZIONALE IN DIRITTO E FINANZA ISLAMICA

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag.

Per informazioni:

Valentina Cioli Finanza islamica e finanza tradizionale a confronto. Strumenti e strutture nell esperienza internazionale ed europea

Islamic Banking and Finance

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

A chi si rivolge il master?

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Master Universitario di I livello in Global Management for China (GMC) a.a. 2014/2015

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari

Sistemi giuridici contemporanei

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Indice. Presentazione. xiii

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 3 Corso

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

SOMMARIO TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

IL RUOLO ED I METODI DEL

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

I PRINCIPI DELLA FINANZA E DELL ASSICURAZIONE ISLAMICA IL TAKAFUL

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevCom)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia aziendale (T) SECS/P07 a. a. 2017/2018

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II 23ma EDIZIONE A.A

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

RELAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

Terzo settore e sanità

Prima Lezione: 9 maggio :30-14:30. Seconda Lezione: 17 maggio :30-14:30

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali III edizione a.a. 2017/2018

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali IV Edizione a.a. 2018/2019

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Manifesto degli studi per l a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

CORSO FASHION BLOGGER

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MANAGER CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L accademia delle professioni informatiche.

CORSO COORDINATORE CCI INFERMIERISTICO

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

DIRITTO E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

Transcript:

prot, n: 047/2015 ogg: Master Int. Diritto e Finanza Islamica destinatari/o: Media/Social/Com.Scientifico MASTER INTERNAZIONALE IN DIRITTO E FINANZA ISLAMICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE SCIENTIFICA E PROFESSIONALE Il Master ha la durata di dodici(12) mesi di cui otto(8) in aula e quattro(4) di stage. Il coordinatore del master in Diritto e Finanza Islamica è l Avv. Claudia Brandamura Il Master mira a formare professionisti nel settore della finanza islamica nella consapevolezza che tale finanza è ormai parte importante dei rapporti economici e commerciali internazionali. La presenza sul mercato occidentale di fondi di investimento islamici che stanno determinando novità importanti anche e specialmente in termini di partecipazioni nel capitale sociale di tante aziende immobiliari, industriali e finanziarie, anche strategiche per l economia occidentale, impone un attenzione particolare ai principi nuovi sottostanti all utilizzo di queste ingentissime risorse provenienti dal mondo islamico. Nel prossimo futuro inoltre la presenza in Europa delle banche islamiche non sarà solo intermediata ma diretta, come dimostra l apertura della prima banca islamica a Francoforte, la KT Bank di proprietà turca ma facente capo della grande famiglia della banche islamiche di provenienza dal Bahrain. La necessità di formare una nuova classe professionale in grado di capire le dinamiche giuridiche che indirizzano l attività finanziaria di questi nuovi soggetti diventa indispensabile non solo per coloro che entreranno in contatto con i servizi offerti da queste banche, quindi imprese o privati, ma anche e specialmente per coloro che con queste realtà si dovranno confrontare sul mercato, quindi banche occidentali e relativi manager e operatori. Università Islamica d Italia Lecce Pagina 1 di 11

Il Master si rivolge a candidati in possesso di almeno di laurea triennale, o di titolo estero corrispondente. In sostituzione del titolo di laurea possono essere presi in considerazione attività ed esperienza professionale e lavorativa. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo proposto ha un taglio assolutamente diverso da tanti altri proposti sul mercato. Intanto non si può comprendere la finanza islamica se non si hanno chiari alcuni principi che ne indirizzano l operatività che provengono dal diritto islamico, Sharia. La finanza islamica non vive di luce propria e non è indipendente dal diritto comune così come succede già da tempo in occidente. Non è la finanza in questo caso che orienta la politica e i diritto ma esattamente il contrario: è il diritto e la Sharia, con le sue complicanze religiose, che detta l azione e l etica finanziaria. Ecco perché prima affrontare lo studio della finanza e del sistema bancario e assicurativo islamico, è necessario conoscere i principi religiosi-giuridici che ne orientano l operatività concreta. Per i suddetti motivi il master è composto da due parti: Principi di diritto islamico, Sharia La finanza islamica vera e propria a sua volta divisa in due parti, una generale e l altra che affronta in maniera approfondita e completa il sistema operativo bancario e assicurativo islamico. Il Master si propone infatti di integrare la formazione accademica di base ricevuta nei corsi di laurea con conoscenze ed esperienze trasferite da casistiche aziendali reali, vissute in prima persona dai manager e dai tecnici che costituiscono il corpo docente e tali da consentire un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro, con possibilità di evoluzione nei seguenti ruoli professionali: Dirigenti e quadri nelle banche islamiche Esperti di finanza islamica nelle banche occidentali Esperti di finanza aziendale Consulenti economico-finanziari nel settore dell internazionalizzazione Il master è realizzato col supporto delle più importanti organizzazioni delle banche islamiche presenti in Bahrain e con la collaborazione di alcuni tra i più grossi gruppi bancari islamici che forniranno docenti, esperti e specialmente offriranno, agli allievi più bravi l opportunità di uno stage di 4 MESI. I TITOLI RILASCIATI A conclusione del Master, a coloro che avranno partecipato con regolarità e profitto all intero programma formativo e che avranno superato le prove di valutazione previste, Università Islamica d Italia Lecce Pagina 2 di 11

verrà rilasciato, il titolo di "Master Internazionale in Diritto e Finanza Islamica certificato da Organismi Islamici ufficiali che ne decreteranno il valore e la spendibilità professionale nel settore. LA STRUTTURA DEL CORSO L attività didattico-formativa si articola in 1 anno: - Legge della Sharia (IM): 2 mesi con 160 ore di lezione - Finanza Islamica (IIM): 6 mesi con 480 ore di lezione - Stage (IIIM) : 4 mesi di stage presso strutture adeguate. Le lezioni vengono tenute presso Università Islamica d Italia col seguente orario: Lunedi - 14:00 18:00 Martedi 09:00-13:00 14:00 18:00 Mercoledi 09:00 13:00 14:00 18:00 Giovedi 09:00 13:00 14:00 18:00 Sabato 09:00 13:00 - La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle ore previste per l intero anno accademico e per almeno il 50% delle ore previste per la didattica d aula di singolo modulo e per l intero periodo del tirocinio. Mod Insegnamento Mesi Ore IM La Legge Islamica: la Sharia 2 160 IIM Finanza Islamica 6 480 IIIM Stage 4 GLI INSEGNAMENTI Fonti del diritto finanziario islamico L obiettivo di questo paragrafo è di fornire agli allievi i principi di Diritto Islamico (Shari a) alla base della struttura e organizzazione del sistema bancario islamico, senza la conoscenza dei quali non sarebbe possibile ben interpretarne i vari aspetti. Università Islamica d Italia Lecce Pagina 3 di 11

1. Legge Islamica: la Sharia 2. Fonti della Shari a 3. Scuole di interpretazione 4 Accordi e convenzioni internazionali tra Sistema Islamico e Sistema Occidentale Economia e Finanza Islamica Il paragrafo fornisce un'introduzione ai concetti di economia islamica e Guida Divina nell'islam per lo sviluppo di un'economia a tasso zero sulla base dei principi di giustizia socio-economica. Il modulo spiega anche l'obiettivo (il maqasid) di Shari'ah, che fornisce un quadro di riferimento morale per condurre gli affari e rapporti personali con giustizia ed equità. 1. Introduzione all economia islamica 2. Guida Divina per una economia morale 3. Evoluzione dell Islamic Banking senza interessi 4. Realizzazione di maqâsid al-shari'ah (Obiettivi della legge islamica) 5. Sostenibilità dei Contratti Shari'ah e Hibah (Wakalah, Jua'lah, Tawarruq, Kafalah, Rahn, Hawalah, Istijrar, Amanah, Wadiah, Hibah) Islamic Banking Operations Il paragrafo fornisce un'introduzione al sistema bancario convenzionale e continua a occuparsi delle operazioni con i criteri delle banche islamiche e la cooperazione tra banche convenzionali e islamici. 1. Schema del sistema bancario convenzionale 2. Deposito e mobilitazione delle risorse dalle banche islamiche (Responsabilità) 3.Finanziamento da parte islamica Banks (Asset Side) 4. Banche Islamiche servizi e operazioni a tariffa 5. Cooperazione tra Le banche convenzionali e islamiche Venture Capital Islamico e mercati finanziari Il paragrafo si occupa dei mercati finanziari islamici, ambito di applicazione e strumenti. Si discutono anche i concetti di capitale di rischio, fondi di investimento, fondi comuni unità, cartolarizzazioni e sukuk in conformità con i principi islamici così come l'uso dei requisiti di screening Shari'ah regolano investimenti da parte delle banche islamiche. 1. Venture Capital islamico 2. Mercati e strumenti finanziari islamici 3. Derivati finanziari islamici 4. Fondi islamici e Unit Trusts 5. Operazioni di cartolarizzazione e Sukuk 6. Screening degli investimenti islamici Corporate Governance, Regolamentazione e Vigilanza, Contabilità per le Banche Islamiche Università Islamica d Italia Lecce Pagina 4 di 11

Il paragrafo si occupa di governance e di problemi di trasparenza in banche islamiche, delle questioni della vigilanza e regolamentazione, delle questioni di controllo di conformità, contabili e fiscali: il ruolo del Consiglio Religioso. Fornisce anche linee guida su misure pratiche per la creazione di una banca islamica e la conversione di base degli interessi bancari per interesse-free Islamic Banking. 1. Corporate Governance, regolamentazione e vigilanza 2. Shari'ah Compliance, e relativi problemi di supervisione 3. Financial Accounting and Reporting delle banche islamiche 4. Passi concreti per implemetare una banca islamica 5. Sviluppo prodotti Takaful e Retakaful Il paragrafo spiega la natura del rischio e le diverse tipologie, il concetto di assicurazione e di riassicurazione e dei rischi che possono essere protetti attraverso l'assicurazione. Inoltre, il modulo affronta le principali aree funzionali nelle operazioni di assicurazione e di riassicurazione, nonché regolamentazione e governance societario delle imprese di assicurazione. 1. Rischio, Assicurazioni, rischio assicurabile, riassicurazione 2. Insurance Company Operations 3. Reinsurance Company Operations Takaful e Retakaful Affari Il paragrafo chiarisce prima i concetti e i principi di takaful inseriti nel contesto storico. Le obiezioni Shari'ah circa l assicurazione convenzionale. Infine, il modulo spiega i modelli operativi takaful di base, la natura di takaful famiglia e affari, Takaful generale come alternativa alla vita generale delle imprese di assicurazione nelle assicurazioni convenzionale. Il modulo esamina anche retakaful come alternativa alla riassicurazione convenzionale. 1. Takaful - concetti, principi, cenni storici 2. Takaful Operations 3. Fondamentali modelli operativi di Takaful 4. Takaful Affari di Famiglia 5. Takaful Affari generali 6. Retakaful Takaful - Corporate Governance, il regolamento, Supervisione Il paragrafo tratta le questioni fondamentali riguardanti la Corporate governance, regolamento e Shari'ah vigilanza nel quadro Takaful e questioni connesse importanti. 1 Corporate Governance e il regolamento in Takaful 2 Supervisione finanziaria e contabile in Takaful Università Islamica d Italia Lecce Pagina 5 di 11

Finanza islamica e finanza pubblica Questo modulo tratta la posizione della finanza islamica rispetto la finanza pubblica degli stati e degli enti locali. Il rapporto con i titoli di Stato e con le altre operazioni che costituiscono il debito pubblico. Si analizzano tutte le possibilità di intervento compatibili con il diritto islamico Sharia. 1. La Finanza pubblica nei paesi islamici 2. Il debito pubblico dal punto di vista islamico 3. Compatibilità dei vari strumenti finanziari con la legge islamica (titoli di stato, obbligazioni, partecipazioni, ecc.) 4. Strumenti concordati pubblico/privato per lo sviluppo del territorio Nello Specifico: I MODULO Legge Islamica: la Sharia 1. Fonti della Sharia: a. Fonti primarie: i. Corano ii. Sunnah b. Fonti secondarie: i. Ijma ii. Qiyas c. Fonti aggiuntive: i. Istislah/Maslah ii. Istihsan iii. Urf 2. Scuole di interpretazione: a. Sunnite i. Hanafita: Asia Centrale Turchia Afganistan Egitto settentrionale Iraq Siria Libano ii. Malkita: Africa centrale e occidentale Costa orientale dell Arabia iii. Shafiita: Egitto meridionale Arabia meridionale Africa orientale Indonesia Malesia iv. Hanbalita: Arabia Saudita e UAE b. Shiite i. Duodecimana ii. Ismailita: Siria Arabia Saudita Yemen Cina Tajikistan Africa orientale iii. Zaidita: Yemen Arabia Saudit Università Islamica d Italia Lecce Pagina 6 di 11

II MODULO c. Principi (Corano e Hadith) i. Giustizia ii. Libertà iii. Protezione reciproca iv. Uguaglianza v. Dignità vi. Onestà vii. Misericordia, pietà viii. Conoscenza 3. Focus: a. Rapporti tra Legge della Sharia e accordi/convenzioni internazionali Finanza Islamica 1. Principi Generali a. Storia e Letteratura i. Introduzione ii. L'usura nell'islam iii. I secoli 20 e 21 iv. Le banche più grandi v. Espansione nei servizi b. Principi Giuridico Religiosi i. Tipi di prestiti islamico ii. Consigli consultivi e consulenti iii. Principi contabili finanziari iv. Leggi islamiche di negoziazione v. L etica islamica e l attività imprenditoriale vi. L impresa islamica (Sharika) c. Terminologia islamica nelle transazioni finanziarie i. Bai 'al' INAH (vendita e riacquisto di accordo) ii. Bai 'bithaman Ajil (vendita pagamento dilazionato) iii. Bai 'muajjal (vendita di credito) iv. Mudarabah v. Murabahah vi. Musawamah vii. Bai Salam vii.1. Le caratteristiche e le condizioni di Bai Salam di base viii. Hibah (regalo) ix. Istisna x. Ijarah x.1. Ljarah Thumma al bai '(hire purchase) x.2. Ljarah-wal-iqtina Università Islamica d Italia Lecce Pagina 7 di 11

x.3. Musharakah (joint venture) xi. Qard hassan / Qardul Hassan (buon prestito / mutuo benevolo) xii. Sukuk (obbligazioni islamiche) xiii. Takaful (assicurazione islamica) xiv. Wadiah (custodia) xv. Wakalah (procura) d. Altri finanziamenti Sharia-compliant i. Fondi azionari islamici ii. Derivati islamici iii. Microfinanza e. Valutazione e polemiche i. Studi ii. Autenticità iii. Fatwa dello shopping iv. Rischio v. Influenza non-musulmana vi. Riba, Gharar e Maysir come "problemi costanti" f. Organizzazioni e Gruppi Bancari Islamici 2. Islamic Banking a. Economia e Finanza Islamica i. Introduzione all economia islamica ii. Guida Divina per una economia morale iii. Evoluzione dell Islamic Banking senza interessi iv. Realizzazione di maqâsid al-shari'ah (Obiettivi della legge islamica) b. Diritto Islamico & Contratto commerciale i. I contratti iniziali, regole di Vendita (Bai) e l'evoluzione del diritto commerciale islamico ii. Nozione e regole di prestito (Qard) e di debito (Dayn) iii. Concetto di partenariati: (Shirkah) Musharakah, e Mudarabah iv. Sul credito alle vendite: Murabaha e Musawamah, Commodity murabaha (Tawarruq) v. Foward Vendite: Salam e Istisna'a vi. vii. Leasing: Ijarah-Modalità Sostenibilità dei Contratti Shari'ah e Hibah (Wakalah, Jua'lah, Tawarruq, Kafalah, Rahn, Hawalah, Istijrar, Amanah, Wadiah, Hibah). c. Islamic Banking Operations i. Schema del sistema bancario convenzionale ii. Deposito e mobilitazione delle risorse dalle banche islamiche (Responsabilità) iii. Finanziamento da parte islamica Banks (Asset Side) iv. Banche Islamiche servizi e operazioni a tariffa v. Cooperazione tra Le banche convenzionali e islamici d. Venture Capital Islamico e mercati finanziari i. Venture Capital islamico Università Islamica d Italia Lecce Pagina 8 di 11

ii. Mercati e strumenti finanziari islamici iii. Derivati finanziari islamici iv. Fondi islamici e Unit Trusts v. Operazioni di cartolarizzazione e Sukuk vi. Screening degli investimenti islamici e. Corporate governance, regolamentazione e vigilanza, Contabilità per le banche islamiche: il ruolo del Consiglio Religioso i. Corporate Governance, regolamentazione e vigilanza ii. Shari'ah Compliance, e relativi problemi di supervisione iii. Financial Accounting and Reporting delle banche islamiche iv. Passi concreti per implemetare una banca islamica v. Sviluppo prodotti 3. Assicurazioni e Riassicurazioni a. Takaful e Retakaful i. Rischio, Assicurazioni, rischio assicurabile, riassicurazione ii. Insurance Company Operations iii. Reinsurance Company Operations b. Takaful e Retakaful Affari i. 1. Takaful - concetti, principi, cenni storici ii. 2. Takaful Operations iii. 3. fondamentali modelli operativi di Takaful iv. 4. Takaful Affari di Famiglia v. 5. Takaful Affari generali vi. 6. Retakaful c. Takaful - Corporate Governance, il regolamento, Supervisione i. Corporate Governance e il regolamento in Takaful ii. Supervisione finanziaria e contabile in Takaful 4. Finanza Islamica e Finanza Pubblica a. La Finanza pubblica nei paesi islamici b. Il debito pubblico dal punto di vista islamico c. Compatibilità dei vari strumenti finanziari con la legge islamica (titoli di stato, obbligazioni, partecipazioni, ecc.) d. Strumenti concordati pubblico/privato per lo sviluppo del territorio. III MODULO Stage Finale (IIIB) Lo stage si terrà nei paesi ove vige la normativa islamica presso le aziende dei partner che saranno coinvolti nel progetto. Università Islamica d Italia Lecce Pagina 9 di 11

Progetti di ricerca applicata : La finanza islamica e lo sviluppo del territorio in Italia (allievi divisi in tre gruppi per lo studio di tre iniziative economiche da sottoporre a intervento finanziario dei gruppi finanziari partner): Interventi per lo sviluppo dell economia aziendale privata (due progetti già avviati) Rapporto tra finanza islamica ed economia pubblica locale: (un progetto nell area di Omegna e Verbano - Cusio da avviare ex novo) Il dettaglio completo delle lezioni verrà fornito in privato a coloro che ne facessero richiesta. AMMISSIONE AL MASTER Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 partecipanti ed un minimo di 15.. L ammissione al Master avverrà tramite una selezione che si svolgerà in data da prefissare e sarà curata da apposita Commissione. Tale selezione si baserà sui titoli dei candidati e sull esito di un colloquio. La lingua ufficiale del master è l italiano; è titolo preferenziale una buona conoscenza della lingua araba e inglese. TASSA D ISCRIZIONE E INCENTIVI È prevista una tassa d iscrizione al Master pari a 25.000 Euro. Unislamitalia, anche con l intervento dei propri partners, potrà istituire borse di studio a copertura totale o parziale dei costi d iscrizione al Master, offrire altri incentivi e favorire l assunzione dei candidati che concludessero il ciclo formativo con i migliori esiti. MODALITÀ D ISCRIZIONE La domanda di ammissione al Master va redatta su apposito modulo in carta semplice, che gli stagisti troveranno sulle pagine apposite del nostro sito: unislamitalia.it link menù Campus e Servizi/modulistica La domanda deve essere presentata presso: mailto:corsimaster@unislamitalia.it entro e non oltre il 31 luglio 2016. Ad essa dovranno essere allegati: a) certificato (o autocertificazione resa ai sensi del T.U. n 445 del 28.12.2000 e successive modifiche e/o integrazioni) che attesti il possesso del titolo previsto per l ammissione; b) curriculum vitae con indicazione delle motivazioni per cui ci si iscrive al Master; c) dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai titoli professionali, culturali e scientifici posseduti e valutabili ai fini dell ammissione al Master; d) autocertificazione in merito alla conoscenza della lingua inglese. In caso di invio postale, o tramite terzi, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità. Università Islamica d Italia Lecce Pagina 10 di 11

Lecce 05/08/2015 Il Presidente (dott Giampiero Khaled Paladini) Università Islamica d Italia Lecce Pagina 11 di 11