REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 marzo 2013, n. 243.



Documenti analoghi
CRITERI E PROCEDURE FINALITA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI MONOPARENTALI

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture

SCHEMA DI AVVISO RECANTE CRITERI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA A FAVORE DI FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

DICHIARO. (NB Se invalido allegare il certificato della Commissione di Prima istanza per l accertamento degli stati di invalidità)

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

7. Di non aver beneficiato nell anno 2015 da nessun altro Ente di contributi in qualsiasi forma a titolo di sostegno alloggiativo;

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO AREA SOCIALE

C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A

COMUNE DI CUPRAMONTANA - Città del Verdicchio

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA ANNUALITA 2013

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

EDIZIONE STRAORDINARIA. Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza Anno 42 - Numero 44 REPUBBLICA ITALIANA DELLA

15/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

Città di Roncade Provincia di Treviso

DICHIARA CHE ALLA DATA DEL BANDO

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

BANDO CONTRIBUTO COMUNALE PER AFFITTO ANNO 2015

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)

COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR

COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD)

Contrassegnare le caselle e compilare la domanda con le informazioni richieste DICHIARO

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture

La Responsabile dell Area

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria

Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

Rilascio attestato di accertamento dei requisiti soggettivi

BANDO PER INTERVENTI DI RECUPERO ALLOGGI SFITTI Approvato con determinazione n. 719 del 17/03/2015

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI

Comune di Mentana Provincia di Roma

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012

COMUNE DI GAVORRANO BANDO DI MOBILITA ANNO 2007

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 INTERVENTO DI RECUPERO FINALIZZATO ALL ABITAZIONE DEL RICHIEDENTE

(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012)

COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria

Comune di San Lorenzo in Campo

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L ACQUISTO IN PROPRIETA DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA PRESSO IL COMPARTO PISCINA

LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO. l sottoscritt nat a il residente a Prov. Via n.

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE BANDO PUBBLICO IL DIRETTORE

Comune di Rosignano Marittimo

BORSA DI STUDIO. 1) Il contributo

Comune di Villa San Pietro

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

Il/La sottoscritto/a inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per:

Il Responsabile dei servizi alla persona

Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie

Il/La sottoscritto/a. nato/a prov. residente a prov. in Via n. cod. fiscale C H I E D E

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

Città di Casorate Primo

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA.

! "!#$!#%#&''"!#$ #"!#(&$!## # $ "%% )$*#$ &$""#))# % "##$&!" #+( "

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

Oggetto: RICHIESTA DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER ACQUISTO/ COSTRUZIONE / RECUPERO PRIMA CASA ABITATIVA C H I E D E

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

BANDO COMUNALE SOSTEGNO FAMIGLIE NUMEROSE SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: il giorno 23 dicembre 2015 alle ore 12.00

COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AL MICROCREDITO RISERVATO AI CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL CONSORZIO SERVIZI SOCIALI IN.RE.

Il richiedente, o il delegato, dovrà presentarsi agli uffici comunali munito di un documento valido di riconoscimento.

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

Io sottoscritto/a nato/a il / / a Sesso M F residente a MONTEMURLO in via/p.zza n Codice fiscale tel 0574 cell. C H I E D O

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali:

COMUNE DI TORNO Prov. di Como TORNO Via Plinio, 4 tel fax Partita IVA info@comune.torno.co.

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE RLST - RAPPRESENTANTE PER I LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE CUP: E13D

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI ORTONA AVVISO PUBBLICO

Il sottoscritto/a Nato/a a prov. il Residente prov. Via n. C.A.P. C.F.

Allegato B) BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI

COMUNE DI RIGNANO SULL ARNO (Provincia di Firenze)

Denominazione del progetto e/o delle attività di cui si chiede sostegno economico:

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO Provincia di Cuneo

Fax urp@comune.volvera.to.it - P.I

Transcript:

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 17 aprile 2013 DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E R U G I A PARTE PRIMA Sezione II ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 marzo 2013, n. 243. L.R. 28 novembre 2003, n. 23 e successive modificazioni ed integrazioni - art. 3, comma 9 - DGR n. 1611 del 10 dicembre 2012 - Contributi per l acquisto della prima casa da parte di nuclei familiari costituiti da una sola persona - Criteri e procedure. DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 aprile 2013, n. 2052. D.G.R. n. 243 del 18 marzo 2013 - Contributi a favore di single, già facenti parte di un nucleo familiare anagrafico a sé ovvero ancora inseriti in altro nucleo familiare dal quale intendono distaccarsi per l acquisto della prima casa. Approvazione del bando e del modello di domanda.

2 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 PARTE PRIMA Sezione II ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 marzo 2013, n. 243. L.R. 28 novembre 2003, n. 23 e successive modificazioni ed integrazioni - art. 3, comma 9 - DGR n. 1611 del 10 dicembre 2012 - Contributi per l acquisto della prima casa da parte di nuclei familiari costituiti da una sola persona - Criteri e procedure. LA GIUNTA REGIONALE Visto il documento istruttorio concernente l argomento in oggetto e la conseguente proposta dell assessore Stefano Vinti; Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) della dichiarazione del dirigente medesimo che l atto non comporta oneri a carico del bilancio regionale; d) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge, DELIBERA 1. di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell assessore, corredati dei pareri e del visto prescritti dal regolamento interno della Giunta, che si allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando alle motivazioni in essi contenute; 2. di approvare l allegato A), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente documento istruttorio, concernente Contributi per l acquisto della prima casa da parte di nuclei familiari composti da una sola persona - Criteri e procedure ; 3. di rinviare a successiva determinazione del dirigente del Servizio Politiche della casa e riqualificazione urbana l approvazione dello schema tipo di bando per l erogazione dei contributi di cui al punto 2) e del modello di domanda che i richiedenti sono tenuti a compilare; 4. di precisare che il bando di cui al punto 3) verrà pubblicato entro 30 giorni nel Bollettino Ufficiale della Regione contestualmente alla presente deliberazione e che avrà una vigenza di giorni 75 dalla sua pubblicazione; 5. di rinviare, altresì, a successiva determinazione del dirigente del Servizio Politiche della casa e riqualificazione urbana l impegno di spesa delle risorse necessarie per il finanziamento dell intervento, allocate nel cap. 7008 del bilancio regionale; 6. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. (su proposta dell assessore Vinti) La Presidente MARINI DOCUMENTO ISTRUTTORIO Oggetto: L.R. 28 novembre 2003, n. 23 e successive modificazioni ed integrazioni - art. 3, comma 9 - DGR n. 1611 del 10 dicembre 2012 - Contributi per l acquisto della prima casa da parte di nuclei familiari costituiti da una sola persona - Criteri e procedure. L art. 3, comma 9 della legge regionale indicata in oggetto introduce la possibilità, per la Regione, di far fronte con rapidità alle necessità abitative manifestate, di volta in volta, dalle categorie sociali più disagiate, attuando singoli interventi destinati a tali finalità. Tale procedura, dettata essenzialmente dalla drastica riduzione dei finanziamenti da impegnare nel settore dell edi-

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 3 lizia abitativa, si pone come valida alternativa alla tradizionale predisposizione di complessi programmi pluriennali, che, inevitabilmente, comportano tempi troppo lunghi tra lo stanziamento delle risorse e la loro effettiva spesa. Del resto, sono ormai sempre più numerose le famiglie al di sotto della soglia di povertà, che si rivolgono all ente pubblico, in quanto non sono in grado di trovare, nell ambito del mercato privato, soluzioni alloggiative adeguate alle proprie condizioni economiche. Il disagio sociale, infatti, non è più rappresentato solo dalle categorie tradizionalmente svantaggiate, quali lavoratori precari, disoccupati, immigrati, ma anche da famiglie monoreddito, penalizzate dalla mancanza di offerte economicamente sostenibili. Pertanto, in coerenza con il disposto normativo, è già stato emanato, nel 2011, un bando per l assegnazione di contributi a favore di giovani coppie in procinto di acquistare la prima casa, con il quale sono stati finanziati n. 56 beneficiari e sono state impegnate risorse pari a circa 1.600.000,00. Tuttavia, il crescente disagio sociale imponeva di articolare l intervento pubblico in maniera più capillare, in modo da fornire una risposta alle più diverse esigenze abitative. Conseguentemente, nel 2012, la Giunta regionale ha individuato, con DGR n. 1611 del 10 dicembre 2012, una serie di interventi così articolati: 1. un ulteriore bando per l acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, elevando il limite d età dei componenti a 40 anni; 2. un bando per il sostegno alla locazione a favore della stessa categoria di cui al punto 1, al fine di garantire per un periodo massimo di tre anni un contributo rapportato sia al canone di locazione corrisposto che al reddito posseduto; 3. un bando per l acquisto della prima casa da parte di famiglie monoparentali, ossia costituite esclusivamente da un solo genitore con uno o più minori a carico; 4. un bando per l acquisto della prima casa da parte di single, già facenti parte di un nucleo familiare anagrafico a sé ovvero ancora inseriti in altro nucleo familiare dal quale intendono distaccarsi; 5. un bando per erogare contributi a favore di operatori proprietari di interi fabbricati non locati, che provvedono a stipulare singoli contratti di locazione a canone concordato (legge 431/98, art. 2, comma 3) in attuazione di quanto stabilito dall art. 14 bis della L.R. 23/03 e successive modificazioni ed integrazioni. Come prescritto dall art. 3, comma 9), lett. b), della L.R. 23/03 e successive modificazioni ed integrazioni, la suddetta delibera è stata sottoposta all esame della competente Commissione consiliare, la quale ha manifestato il suo assenso con parere n. 41 del 14 gennaio 2013. In data 13 febbraio 2013 è stato pubblicato il primo dei bandi sopra indicati, destinato a favorire l acquisto della prima abitazione da parte di coppie coniugate o conviventi anagraficamente, di età non superiore a 40 anni, i cui criteri attuativi sono stati approvati dalla Giunta regionale con DGR n. 50 del 28 gennaio 2013. Con il presente atto, invece, vengono delineati, nell allegato A), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente documento istruttorio, i criteri e le procedure per un bando ugualmente destinato all erogazione di contributi per l acquisto della prima casa, ma rivolto ai nuclei familiari composti da una sola persona. È, infatti, noto che, negli ultimi anni, è fortemente aumentato il numero delle persone che vivono da sole, a seguito di vari fattori, tra i quali: l incremento delle separazioni, che ha quale conseguenza, nella stragrande maggioranza dei casi, l assegnazione dell alloggio coniugale al coniuge affidatario dei figli e, quindi, la necessità, per l altro, di reperire un idonea soluzione alloggiativa; la maggiore mobilità, rispetto al passato, nel mondo del lavoro; la necessità per i figli di uscire dalla famiglia di origine, rendendosi autonomi anche sotto il profilo abitativo. Nel delineare i beneficiari dei finanziamenti, si è ritenuto opportuno porre un limite minimo di età (30 anni), al fine di ammettere a contributo le situazioni di bisogno maggiormente consolidate. Inoltre, nei requisiti soggettivi richiesti, è stata introdotta la possibilità di avere la comproprietà di un alloggio, purché occupato dall altro comproprietario, proprio per consentire l accesso alle persone separate che si trovano nella condizione sopra descritta. Per quanto riguarda, poi, i punteggi per formare la graduatoria, non sono state introdotte modifiche rispetto a quelli previsti nel bando per le coppie, ad eccezione di un punteggio che privilegia i single di età più avanzata, che non hanno ancora avuto l opportunità di acquistare un abitazione. Infine, il contributo viene calcolato moltiplicando un parametro unitario a metro quadro ( 350) per i metri quadri di cui si compone l alloggio, con un massimo di 21.000,00. Il limite di contribuzione è stato calcolato tenendo conto di un alloggio di mq. 60, in quanto si ritiene che questa sia la grandezza idonea per una sola persona, pur non essendo vietato l acquisto di immobili fino a mq. 95,00. Le risorse destinate a tale finalità sono allocate nel capitolo 7008 del bilancio regionale, unitamente a quelle per il bando a favore di nuclei familiari monoparentali, che dovrà essere emanato entro breve tempo. Tutto ciò premesso e considerato, si propone alla Giunta regionale: Omissis (Vedasi dispositivo deliberazione)

4 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 ALLEGATO A) CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DI NUCLEI FAMILIARI COSTITUITI DA UNA SOLA PERSONA CRITERI E PROCEDURE 1

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 5 FINALITA La presente normativa ha la finalità di agevolare l acquisto della prima casa da parte di nuclei familiari costituiti da una sola persona. I contributi in conto capitale sono erogati dalla Regione mediante l emanazione di un apposito Bando pubblico. 1) DESTINATARI DEI CONTRIBUTI Sono destinatari dei contributi i nuclei familiari che, alla data di pubblicazione del bando, sono anagraficamente composti da una sola persona (vedovo\a, separato\a, single), di età superiore a 30 anni o che compia il 30 anno di età nel 2013. Si considerano separati\e coloro che sono in possesso di sentenza o di provvedimento di omologa della separazione emessi in data anteriore a quella di pubblicazione del bando. Sono ammessi a beneficiare delle agevolazioni anche i richiedenti che, alla data di pubblicazione del bando,sono anagraficamente inseriti in altro nucleo familiare, purchè si distacchino costituendo un nucleo familiare a sè entro il termine previsto al punto 10) per il trasferimento della residenza nell alloggio acquistato. I requisiti soggettivi di cui al successivo punto 2) sono verificati esclusivamente nei confronti della persona che andrà a costituire nucleo a sè. In particolare, il valore ISEE è calcolato considerando la situazione economica di quest ultimo, ai sensi del D.Lgs. n. 109\98 art.3 comma 2. 2) REQUISITI PER L ACCESSO I requisiti soggettivi che il richiedente deve possedere alla data di pubblicazione del bando sono i seguenti: a) essere cittadino italiano o di un Paese che aderisce all Unione Europea o di Paesi che non aderiscono all Unione Europea, in regola con le vigenti norme sull immigrazione; b) essere residente o avere l attività lavorativa nella Regione Umbria da almeno due anni consecutivi; c) non essere titolare della proprietà, della nuda proprietà, dell usufrutto, dell uso o di altro diritto di godimento su alloggi, ovunque ubicati sul territorio nazionale; (sono ammessi a contributo coloro che sono comproprietari di un alloggio che non abitano, purchè nello stesso abbia la residenza anagrafica l altro/gli altri nucleo/i familiare/i comproprietario/i); d) non aver mai usufruito di altri contributi pubblici, in qualunque forma concessi dallo Stato, dalla Regione o altro Ente pubblico, per l acquisto o il recupero di una abitazione (sono esclusi i finanziamenti previsti per la ricostruzione a seguito di eventi sismici); e) essere titolare di reddito; f) aver percepito nell anno 2011 un reddito di valore ISEE non superiore a 18.000,00, valutato in base alla vigente normativa; 2

6 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 3) REQUISITI OGGETTIVI DEGLI ALLOGGI DA ACQUISTARE Gli alloggi da acquistare: a) devono far parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi; b) non devono essere di proprietà di ascendenti entro il secondo grado; c) devono essere accatastati al NCEU nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6; d) non devono avere una superficie utile superiore a mq 95,00. Per superficie utile si intende la superficie del pavimento dell alloggio misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, delle soglie di passaggio e degli sguinci di porte e finestre, come definita dall art.8 del Regolamento regionale n.2 del 9.2.2005. 4) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Il bando regionale viene pubblicato nel BUR contestualmente alla presente normativa ed ha una vigenza di giorni 75 dalla sua pubblicazione. Pertanto, entro tale periodo i richiedenti sono tenuti ad inoltrare la domanda. La domanda, in bollo, deve essere trasmessa per raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano presso la Direzione Regionale Programmazione innovazione e competitività dell Umbria, Servizio Politiche della casa e Riqualificazione Urbana, P.zza Partigiani, 1 Perugia, entro la data di scadenza del bando. Per le domande inviate a mezzo raccomandata a.r. farà fede il timbro dell ufficio postale di accettazione. Per le domande consegnate a mano presso l Ufficio protocollo della Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria, sede di P.zza Partigiani,1 (PG) farà fede il timbro apposto dall Ufficio ricevente. La Regione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del richiedente oppure da mancata o tardiva comunicazione di cambiamento dell indirizzo indicato in domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere compilata sul modello approvato dalla Regione reperibile nel sito internet della Regione http://www.casa.regione.umbria.it/mediacenter/fe/categoriamedia.aspx?idc=277&explicit=si Nella domanda i richiedenti devono dichiarare in modo chiaro, esatto e completo, il possesso dei requisiti soggettivi del nucleo familiare, di quelli oggettivi dell alloggio da acquistare, nonché le condizioni che danno diritto a punteggio. Le dichiarazioni sono rese dal richiedente sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR. n.445/00, e quindi soggette a sanzioni amministrative e penali. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione: copia di un documento di identità non scaduto, di chi firma la domanda; permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per i cittadini extracomunitari); 3

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 7 certificazione medica (qualora il richiedente abbia dichiarato la condizione di handicap); certificazione di sostenibilità ambientale degli alloggi rilasciata ai sensi della L.R. 17/08 (qualora il richiedente abbia dichiarato tale circostanza). 5) MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLE DOMANDE Sono escluse le domande: 1. trasmesse o consegnate oltre il termine di scadenza del bando; 2. prive di marca da bollo; 3. non redatte sull apposito modello predisposto dalla Giunta regionale; 4. redatte in maniera incompleta, ovvero dalle quali si evinca palesemente la mancanza di uno dei requisiti soggettivi previsti; 5. relative all acquisto di alloggi: a) non rispondenti ai requisiti oggettivi previsti al punto 3); b) diversi da quelli indicati in domanda (dati rilevati al momento della consegna dell atto di compravendita); c) non ancora ultimati o non ancora accatastati; d) inseriti nel Programma di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell ATER regionale e dei Comuni, approvato dalla Giunta regionale con DGR n. 1444 del 27.10.2008 e successive integrazioni, qualora l acquirente sia l assegnatario dell immobile stesso. 6. non firmate e/o non debitamente autenticate con le modalità di cui al DPR n.445/2000. E, inoltre, vietato inviare più di una domanda per richiedente. Tale circostanza comporta l esclusione di tutte le istanze inoltrate. 6) PROCEDURE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE Il Servizio Politiche della Casa e Riqualificazione urbana della Regione istruisce le domande pervenute mediante apposita procedura informatizzata e formula la graduatoria provvisoria, attribuendo a ciascuna domanda, sulla base delle dichiarazioni rese dai richiedenti, i punteggi di cui al punto 7). A parità di punteggio le domande sono collocate in graduatoria in ordine crescente di I.S.E.E. Qualora persistano le condizioni di parità, le stesse vengono risolte mediante sorteggio. Ai richiedenti non saranno inviate comunicazioni di ammissione o di esclusione al finanziamento. Pertanto, le graduatorie devono essere consultate o collegandosi all indirizzo Internet della Regione 4

8 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 http://www.casa.regione.umbria.it/mediacenter/fe/categoriamedia.aspx?idc=277&explicit=si ovvero consultando il Bollettino Ufficiale della Regione. Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione della graduatoria provvisoria, i richiedenti possono presentare ricorso, qualora esclusi, ovvero chiedere l eventuale revisione del punteggio attribuito, presentando idonea documentazione. Scaduto il suddetto termine, il Servizio esamina i ricorsi e le richieste di revisione pervenuti ed effettua i necessari controlli a campione, previsti dal D.P.R. n.445/2000, su almeno un terzo delle domande ammesse, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi di cui ai punti 2) e 3), nonché delle condizioni che danno diritto a punteggio di cui al punto 7). Esperite tali procedure, il Servizio formula la graduatoria definitiva, che viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione e all indirizzo Internet della Regione http://www.casa.regione.umbria.it/mediacenter/fe/categoriamedia.aspx?idc=277&explicit=si Ai beneficiari finanziati viene inviata la comunicazione di ammissione a finanziamento. 7) PUNTEGGI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA I punteggi da attribuire alle condizioni dichiarate dai richiedenti in sede di domanda sono i seguenti: a) acquisto di alloggio ubicato nel centro storico (zona A del P.r.g.) punti 6 b) acquisto di un alloggio compreso in un edificio per il quale sia stata rilasciata da ARPA Umbria la certificazione di sostenibilità ambientale, ai sensi della L.R. 17/2008 : classe A e A+ punti 3 classe B punti 2 classe C punti 1 c) richiedente che risieda in un alloggio oggetto di sfratto esecutivo non emesso per inadempienza contrattuale e non ancora eseguito, ovvero di ordinanza di sgombero totale, emanati in data non anteriore ad un anno punti 6 d) richiedente che sia collocato nell ultima graduatoria predisposta dal Comune di residenza per l assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica punti 1 e) richiedente portatore di handicap punti 3 f) richiedente di età ricompresa: 5

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 9 tra 35 e 40 anni punti 2 oltre 40 anni punti 3 g) richiedente titolare di contratto di lavoro precario (es: tempo determinato, co.co.co., co.co.pro. interinale, ecc.) punti 4 h) I.S.E.E. non superiore: ad 14.400,00 (80% del limite di accesso) punti 1 ad 10.800,00 (60% del limite di accesso) punti 2 ad 7.200,00 (40% del limite di accesso) punti 3 Le condizioni di cui ai punti b), c), d), f) e g) devono sussistere alla data di pubblicazione del bando. 8) DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI Il contributo è calcolato moltiplicando un parametro unitario a metro quadro, pari a 350, per i metri quadri di cui si compone la superficie utile dell alloggio, così come descritta al punto 3). L entità massima di contributo erogabile è pari a 21.000,00. Infatti, pur essendo ammesso l acquisto di alloggi sino al limite di mq. 95,00, si ritiene opportuno, trattandosi di nuclei familiari composti da una sola persona, determinare il contributo massimo erogabile rapportandolo ad un immobile di grandezza idonea, non superiore a mq. 60,00. In fase di istruttoria, il contributo è determinato sulla base delle dimensioni dell alloggio dichiarate in domanda. In fase di erogazione, tale contributo può essere eventualmente modificato solo in diminuzione, a seguito della verifica delle effettive dimensioni dell alloggio, risultanti da una planimetria quotata e redatta da un tecnico abilitato. 9) PROCEDURE DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DEI BENEFICIARI Il contributo viene erogato in unica soluzione, previa presentazione: a) del contratto di acquisto, che deve essere stipulato, registrato e trascritto a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando e non oltre sei mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva; b) della planimetria dell alloggio acquistato, quotata e redatta da un tecnico abilitato; c) del certificato di stato di famiglia e residenza (autocertificazione) nell alloggio acquistato. Tutte le domande che otterranno il contributo verranno sottoposte a controllo da parte del Comando regionale Umbria della Guardia di Finanza, con cui la Regione ha stipulato, per tale finalità, un apposito Protocollo d intesa, sulla base dello schema-tipo approvato dalla Giunta regionale con Delibera n.202 del 27.2.2012. 6

10 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 10) VINCOLI La residenza nell alloggio deve essere trasferita entro il termine di tre mesi dalla scadenza massima prevista al punto 9) per la stipula dell atto d acquisto e deve essere mantenuta per cinque anni dalla stessa. Conseguentemente per lo stesso periodo l alloggio non può essere né venduto né locato, salvo autorizzazione, concessa solo per gravi e sopravvenuti motivi. Tale vincolo deve essere inserito nell atto di acquisto o in un atto aggiuntivo successivo e trascritto alla Conservatoria dei RR. II. 7

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 11 DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DELL UMBRIA - SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 aprile 2013, n. 2052. D.G.R. n. 243 del 18 marzo 2013 - Contributi a favore di single, già facenti parte di un nucleo familiare anagrafico a sé ovvero ancora inseriti in altro nucleo familiare dal quale intendono distaccarsi per l acquisto della prima casa. Approvazione del bando e del modello di domanda. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 9 agosto 1991, n. 21; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto l art. 3, comma 9, della L.R. 28 novembre 2003, n. 23 e sue successive modifiche ed integrazioni, il quale stabilisce che la Giunta regionale può disporre, sentita la Commissione consiliare competente, la realizzazione di singoli interventi ritenuti urgenti e prioritari, al fine di soddisfare particolari esigenze abitative; Preso atto: che con deliberazione n. 1611 del 10 dicembre 2012 la Giunta regionale, in attuazione dell art. 3, comma 9, della L.R. 23/2003 sopra citata, ha approvato un programma di interventi ritenuti urgenti e prioritari per fronteggiare particolari esigenze abitative; che il programma approvato dalla Giunta regionale prevede, tra gli altri interventi, anche l emanazione di un bando per l acquisto della prima casa da parte di single, già facenti parte di un nucleo familiare anagrafico a sé ovvero ancora inseriti in altro nucleo familiare dal quale intendono distaccarsi; che con deliberazione n. 243 del 18 marzo 2013 la Giunta regionale ha approvato i criteri e le procedure per l assegnazione di contributi a fondo perduto per l acquisto della prima casa a favore della categoria sopra indicata; Considerato che con la suddetta D.G.R. n. 243/2013 la Giunta regionale: ha demandato al dirigente del Servizio Politiche della casa e riqualificazione urbana l approvazione dello schema di bando e del modello di domanda; ha stabilito che entro trenta giorni dovesse essere pubblicato il bando di che trattasi; ha stabilito che il bando debba avere una vigenza di giorni 75 dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione; Ritenuto, pertanto, necessario, procedere all approvazione del bando e del modello di domanda entro i termini prescritti; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; LA DIRIGENTE DETERMINA 1. di approvare l Allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente il bando per l assegnazione di contributi a favore di single, già facenti parte di un nucleo familiare anagrafico a sé ovvero ancora inseriti in altro nucleo familiare dal quale intendono distaccarsi di cui alla D.G.R. n. 243 del 18 marzo 2013; 2. di approvare l Allegato B), parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente il modello di domanda per la richiesta dei contributi di cui al punto 1); 3. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 4. di dichiarare che l atto è immediatamente efficace. Perugia, lì 5 aprile 2013 Il dirigente GIULIANA MANCINI

12 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 Allegato A) ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DI NUCLEI FAMILIARI COMPOSTI DA UNA SOLA PERSONA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 13 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DI NUCLEI FAMILIARI COMPOSTI DA UNA SOLA PERSONA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI In attuazione di quanto disposto dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 18 marzo 2013 è indetto il presente Bando pubblico finalizzato all assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a favore di nuclei familiari composti da una sola persona. 1) AMMONTARE DEL CONTRIBUTO Il contributo a fondo perduto è calcolato moltiplicando un parametro unitario a metro quadro, pari a 350,00, per i metri quadri di cui si compone la superficie utile dell alloggio, così come descritta al punto 4). L entità massima di contributo erogabile è pari a 21.000,00. E ammesso l acquisto di alloggi sino al limite di mq. 95,00. Tuttavia, trattandosi di nuclei familiari composti da una sola persona, il suddetto contributo massimo erogabile è determinato in rapporto ad un immobile di grandezza idonea, non superiore a mq. 60,00. In fase di istruttoria, il contributo è determinato sulla base delle dimensioni dell alloggio dichiarate in domanda. In fase di erogazione, tale contributo può essere eventualmente modificato solo in diminuzione, a seguito della verifica delle effettive dimensioni dell alloggio risultanti da una planimetria quotata redatta da un tecnico abilitato. 2) DESTINATARI DEI CONTRIBUTI Sono destinatari dei contributi i nuclei familiari che, alla data di pubblicazione del bando, sono anagraficamente composti da una sola persona (vedovo\a, separato\a, single), di età superiore a 30 anni o che compia il 30 anno di età nel 2013.

14 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 Si considerano separati\e coloro che sono in possesso di sentenza o di provvedimento di omologa della separazione emessi in data anteriore a quella di pubblicazione del bando. Sono ammessi a beneficiare delle agevolazioni anche i richiedenti che, alla data di pubblicazione del bando, sono anagraficamente inseriti in altro nucleo familiare, purchè si distacchino costituendo un nucleo familiare a sè entro il termine previsto al punto 10) per il trasferimento della residenza nell alloggio acquistato. I requisiti soggettivi di cui al punto 3) sono verificati esclusivamente nei confronti della persona che andrà a costituire nucleo a sè. In particolare, il valore ISEE è calcolato considerando la situazione economica di quest ultimo, ai sensi del D.Lgs. n. 109\98 art.3 comma 2. 3) REQUISITI SOGGETTIVI PER L ACCESSO I requisiti soggettivi che il richiedente deve possedere alla data di pubblicazione del bando sono i seguenti: a) essere cittadino italiano o di un paese che aderisce all Unione Europea o di Paesi che non aderiscono all Unione Europea, in regola con le vigenti norme sull immigrazione; b) essere residente o avere l attività lavorativa nella Regione Umbria da almeno due anni consecutivi; c) non essere titolare della proprietà, della nuda proprietà, dell usufrutto, dell uso o di altro diritto di godimento su alloggi, ovunque ubicati sul territorio nazionale; Sono ammessi a contributo coloro che sono comproprietari di un alloggio che non abitano, purchè nello stesso abbia la residenza anagrafica l altro/gli altri nucleo/i familiare/i comproprietario/i. Non sono, invece, ammessi: coloro che, pur volendo distaccarsi dal nucleo anagrafico in cui sono inseriti, abitano ancora, alla data di pubblicazione del bando, nell alloggio di cui sono comproprietari unitamente agli altri componenti il nucleo stesso; coloro che sono comproprietari di più alloggi. d) non aver mai usufruito di altri contributi pubblici, in qualunque forma concessi dallo Stato, dalla Regione o altro Ente pubblico, per l acquisto o il recupero di una abitazione (sono esclusi i finanziamenti previsti per la ricostruzione a seguito di eventi sismici); e) essere titolare di reddito; f) aver percepito nell anno 2011 un reddito il cui valore ISEE, valutato in base alla vigente normativa, non sia superiore a 18.000,00. (denuncia dei redditi presentata nel 2012, riferita ai redditi 2011, e situazione patrimoniale al 31.12.2012 ).

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 15 4) REQUISITI OGGETTIVI DELL ALLOGGIO DA ACQUISTARE Gli alloggi da acquistare: a) devono far parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi; b) non devono essere di proprietà di ascendenti entro il secondo grado; c) devono essere accatastati al NCEU nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6; d) non devono avere una superficie utile superiore a mq 95,00. Per superficie utile si intende la superficie del pavimento dell alloggio misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, delle soglie di passaggio e degli sguinci di porte e finestre, come definita dall art.8 del Regolamento regionale n.2 del 9.2.2005. 5) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Il presente bando regionale ha una vigenza di giorni 75 dalla sua emanazione. Pertanto, la domanda, in bollo, deve essere trasmessa per raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano presso la Direzione Regionale Programmazione innovazione e competitività dell Umbria, Servizio Politiche della casa e Riqualificazione Urbana, P.zza Partigiani, 1 Perugia, entro il 1 luglio 2013. Per le domande inviate a mezzo raccomandata a.r. farà fede il timbro dell ufficio postale di accettazione. Per le domande consegnate a mano presso l Ufficio protocollo della Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria, sede di P.zza Partigiani,1 (PG) (dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,00 e il venerdì dalle 9,00 alle 13,00) farà fede il timbro apposto dall Ufficio ricevente. La Regione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del richiedente oppure da mancata o tardiva comunicazione di cambiamento dell indirizzo indicato in domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere compilata sul modello approvato dalla Regione reperibile nel sito internet della Regione www.casa.regione.umbria.it acquisto prima casa bando single 2013. Nella domanda i richiedenti devono dichiarare in modo chiaro, esatto e completo, il possesso dei requisiti soggettivi del nucleo familiare, di quelli oggettivi dell alloggio da acquistare, nonché le condizioni che danno diritto a punteggio. Le dichiarazioni sono rese dal richiedente sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR. n.445/00, e quindi soggette a sanzioni amministrative e penali. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione: copia di un documento di identità non scaduto del richiedente; permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per i cittadini extracomunitari); certificazione medica (qualora il richiedente abbia dichiarato la condizione di handicap); certificazione di sostenibilità ambientale degli alloggi rilasciata ai sensi della L.R. 17/08 (qualora il richiedente abbia dichiarato tale circostanza).

16 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 6) MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLE DOMANDE Sono escluse le domande: 1. trasmesse o consegnate oltre il termine di scadenza del bando; 2. prive di marca da bollo; 3. non redatte sull apposito modello predisposto dalla Giunta regionale; 4. redatte in maniera incompleta, ovvero dalle quali si evinca palesemente la mancanza di uno dei requisiti soggettivi previsti; 5. relative all acquisto di alloggi: a) non rispondenti ai requisiti oggettivi previsti al punto 4); b) diversi da quelli indicati in domanda (dati rilevati al momento della consegna dell atto di compravendita); c) non ancora ultimati o non ancora accatastati; d) inseriti nel Programma di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell ATER regionale e dei Comuni, approvato dalla Giunta regionale con DGR n. 1444 del 27.10.2008 e successive integrazioni, qualora l acquirente sia l assegnatario dell immobile stesso; 6. non firmate e/o non debitamente autenticate con le modalità di cui al DPR n.445/2000. E, inoltre, vietato inviare più di una domanda per richiedente. Tale circostanza comporta l esclusione di tutte le istanze inoltrate. 7) PUNTEGGI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Le domande sono collocate in graduatoria sulla base dei seguenti punteggi: a) acquisto di alloggio ubicato nel centro storico (zona A del P.r.g.) punti 6 b) acquisto di un alloggio compreso in un edificio per il quale sia stata rilasciata da ARPA Umbria la certificazione di sostenibilità ambientale, ai sensi della L.R. 17/2008 : classe A e A+ punti 3

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 17 classe B punti 2 classe C punti 1 c) richiedente che risieda in un alloggio oggetto di sfratto esecutivo, non emesso per inadempienza contrattuale e non ancora eseguito ovvero di ordinanza di sgombero totale, emanati in data non anteriore ad un anno dalla data di pubblicazione del bando punti 6 d) richiedente che sia collocato nell ultima graduatoria predisposta dal Comune di residenza per l assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica punti1 e) richiedente portatore di handicap punti 3 f) richiedente che abbia compiuto o che compia nel corso del 2013: tra 35 e 40 anni punti 2 41 anni e oltre punti 3 g) richiedente titolare esclusivamente di contratti di lavoro precario (es: tempo determinato, co.co.co., co.co.pro. interinale, ecc.) punti 4 h) I.S.E.E. non superiore: ad 14.400,00 (80% del limite di accesso) ad 10.800,00 (60% del limite di accesso) ad 7.200,00 (40% del limite di accesso) punti 1 punti 2 punti 3 Le condizioni di cui ai punti b), c), d), e g) devono sussistere alla data di pubblicazione del bando. 8) PROCEDURE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE Il Servizio Politiche della Casa e Riqualificazione urbana della Regione istruisce le domande pervenute mediante apposita procedura informatizzata e formula la graduatoria provvisoria, attribuendo a ciascuna domanda, sulla base delle dichiarazioni rese dai richiedenti, i punteggi di cui al punto 7). A parità di punteggio le domande sono collocate in graduatoria in ordine crescente di I.S.E.E. Qualora persistano le condizioni di parità, le stesse vengono risolte mediante sorteggio. Ai richiedenti non saranno inviate comunicazioni di ammissione o di esclusione al finanziamento. Pertanto, le graduatorie devono essere consultate o collegandosi all indirizzo INTERNET della Regione: www.casa.regione.umbria.it acquisto prima casa

18 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 bando single 2013, ovvero consultando il Bollettino Ufficiale della Regione. Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione della graduatoria provvisoria, i richiedenti possono presentare ricorso, qualora esclusi, ovvero chiedere l eventuale revisione del punteggio attribuito, presentando idonea documentazione. Scaduto il suddetto termine, il Servizio esamina i ricorsi e le richieste di revisione pervenuti ed effettua i necessari controlli a campione, previsti dal D.P.R. n.445/2000, su almeno un terzo delle domande ammesse, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi di cui ai punti 3) e 4), nonché delle condizioni che danno diritto a punteggio di cui al punto 7). Esperite tali procedure, il Servizio formula la graduatoria definitiva, che viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione e all indirizzo Internet www.casa.regione.umbria.it acquisto prima casa bando single 2013. Ai beneficiari ammessi definitivamente a contributo verrà inviata la relativa comunicazione. 9) PROCEDURE DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DEI BENEFICIARI Il contributo viene erogato in unica soluzione, previa presentazione: a) del contratto di acquisto, che deve essere stipulato, registrato e trascritto a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando e non oltre sei mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva; b) della planimetria dell alloggio acquistato, quotata e redatta da un tecnico abilitato; c) del certificato di stato di famiglia e residenza (autocertificazione) nell alloggio acquistato. Tutte le domande che otterranno il contributo verranno sottoposte a controllo da parte del Comando regionale Umbria della Guardia di Finanza, con cui la Regione ha stipulato, per tale finalità, un apposito Protocollo d intesa, sulla base dello schema-tipo approvato dalla Giunta regionale con Delibera n.202 del 27.2.2012. 10) VINCOLI La residenza nell alloggio deve essere trasferita entro il termine di tre mesi dalla scadenza massima prevista al punto 9) per la stipula dell atto d acquisto e deve essere mantenuta per cinque anni dalla stessa. Conseguentemente, per lo stesso periodo, l alloggio non può essere né venduto né locato, salvo autorizzazione, concessa solo per gravi e sopravvenuti motivi. Tale vincolo deve essere inserito nell atto di acquisto o in un atto aggiuntivo successivo e trascritto alla Conservatoria dei RR. II. 11) DECADENZA DAL DIRITTO AL CONTRIBUTO Successivamente all acquisto, il contributo verrà revocato: 1) qualora venga violato l obbligo della residenza nell alloggio acquistato;

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 19 2) qualora venga violato l obbligo di non rivendere e non affittare l alloggio nei cinque anni successivi alla data di acquisto. 12) TRATTAMENTO DATI PERSONALI I dati personali forniti dai richiedenti sono raccolti presso il Servizio Politiche della Casa e Riqualificazione Urbana della Regione Umbria per le finalità volte ad ottenere il contributo, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. Responsabile del trattamento dei dati personali, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003, è il Dirigente del Servizio Politiche della Casa e Riqualificazione Urbana. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della formazione della graduatoria, pena l esclusione dalla selezione.

20 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Programmazione innovazione e competitività dell Umbria Servizio Politiche della Casa e Riqualificazione Urbana Protocollo regionale Marca da Bollo 14,62 Alla Regione Umbria Direzione Programmazione Innovazione e Competitività dell Umbria Servizio Politiche della Casa e Riqualificazione Urbana P.zza Partigiani, n.1 06121 PERUGIA Contributi per l acquisto della prima casa da parte di nuclei familiari costituiti da una sola persona (D.G.R. n.243 del 18/03/2013) Domanda di contributo Sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni amministrative (art.75) e penali (art.76) disciplinate dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 a cui può andare incontro in caso di dichiarazioni false o non rispondenti a verità, ai sensi degli artt.46 e 47 del citato D.P.R. n.445/2000, Il/La sottoscritto/a, Nome Cognome, Nato/a a, prov., il, Residente in Comune di, CAP indirizzo, Codice fiscale I I I I I I I I I I I I I I I I I DICHIARA: Di essere: NB: Contrassegnare le sole caselle relative alla propria condizione vedovo\a ) separato\a (si considerano separati\e coloro che sono in possesso di sentenza o di provvedimento di omologa della separazione emessi in data anteriore a quella di pubblicazione del bando) single inserito in un nucleo familiare a se stante; inserito in altro nucleo familiare anagrafico, dal quale intende distaccarsi per costituire nucleo a sé entro nove mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva; - 1 -

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 21 NB Nei successivi punti B) e C) i richiedenti devono contrassegnare tutte le caselle per le condizioni che ricorrono (in modo chiaro e leggibile). Non sono ammesse omissioni, correzioni, abrasioni, segnature di più caselle che diano informazioni contrastanti. La presenza di irregolarità comporta l esclusione dell istanza di contributo. di essere cittadino/a italiano/a di essere cittadino/a di un Paese dell U.E diverso dall Italia di essere cittadino/a di un Paese non aderente all U.E. e di essere in regola con le vigenti norme sull immigrazione * (NB contrassegnare una sola casella) * allegare copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno di avere la residenza in Umbria da almeno 2 anni consecutivi alla data di pubblicazione del bando oppure di prestare attività lavorativa in Umbria da almeno 2 anni consecutivi alla data di pubblicazione del bando di non essere titolare del diritto di proprietà, nuda proprietà,usufrutto, uso o di altro diritto di godimento su alloggi, ovunque ubicati sul territorio nazionale. Sono ammessi a contributo coloro che sono comproprietari di un alloggio che non abitano, purchè nello stesso abbia la residenza anagrafica l altro\gli altri nucleo\i familare\i comproprietario\i. Non sono, invece, ammessi: coloro che, pur volendo distaccarsi dal nucleo anagrafico in cui sono inseriti, abitano ancora, alla data di pubblicazione del bando, nell alloggio di cui sono comproprietari unitamente agli altri componenti il nucleo stesso; coloro che sono comproprietari di più alloggi. di non aver mai usufruito di contributi pubblici, in qualunque forma concessi dallo Stato, dalla Regione o altro ente pubblico per l acquisto o il recupero di un abitazione, ad eccezione dei finanziamenti previsti per la ricostruzione a seguito di eventi sismici di essere titolare di reddito di aver percepito nell anno 2011 un reddito il cui valore I.S.E.E. ammonta ad denuncia dei redditi presentata nel 2012, riferita ai redditi 2011, e situazione patrimoniale al 31.12.2012) - 2 -

22 Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 di voler acquistare un alloggio facente parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi (es. in condominio, a schiera, ecc) di voler acquistare da * (Rag.Sociale o Nome cognome del/i proprietario/i) un alloggio sito in Comune di Frazione, Indirizzo censito al NCEU al Foglio Part. sub Categoria Catastale A/ al costo d acquisto di,00 * non è ammesso l acquisto, da parte dell assegnatario, dell alloggio dallo stesso condotto in locazione e di proprietà del Comune o dell Ater, inserito nel programma di vendita approvato con DGR 1444 del 27/10/2008 e successive integrazioni. che il/i venditore/i non è/sono ascendente/i, entro il secondo grado che la superficie utile dell alloggio è di mq. (Per superficie utile, così come definita dall art.8 del Regolamento regionale n.2 del 09/02/2005, si intende la superficie dei pavimenti al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, delle soglie di passaggio e degli sguinci delle porte e finestre) NB Contrassegnare le caselle in base alle condizioni oggettive e soggettive possedute. In caso di omissioni o irregolarità i punteggi corrispondenti non saranno assegnati. a) che l alloggio da acquistare è ubicato nel centro storico (Zona A del P.r.g.) b) c) d) e) f) che, alla data di pubblicazione del bando, l alloggio da acquistare è compreso in un edificio per il quale è stata rilasciata da ARPA Umbria la certificazione di sostenibilità* ambientale, di cui alla L.R. 17/2008 (*Allegare certificato) che, alla data di pubblicazione del bando, risiede in un alloggio oggetto di sfratto esecutivo non emesso per inadempienza contrattuale e non ancora eseguito, o di ordinanza di sgombero totale, emanati in data non anteriore ad un anno dalla data di pubblicazione del bando. che, alla data di pubblicazione del bando, è collocato nell ultima graduatoria predisposta dal Comune di residenza per l assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica che è portatore di handicap* (*Allegare il certificato rilasciato dalla Commissione medica competente) che, alla data di pubblicazione del bando, è titolare esclusivamente di reddito derivante da lavoro precario. Specificare la tipologia contrattuale: lì / / (luogo) (data) (Firma) Il Richiedente * (NB: * Il richiedente, se non firma la domanda di fronte al funzionario addetto alla ricezione, deve allegare la fotocopia di un documento di identità in corso di validità). Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza, ed accetta, tutte le condizioni, vincoli ed obblighi previsti dal bando pubblico per l assegnazione del contributo in oggetto, ed autorizza la Regione dell Umbria, ai sensi del Decreto Legislativo n.196/2003 (Codice sulla tutela della privacy) al trattamento dei dati contenuti nella presente domanda, per le finalità proprie del procedimento. Autorizza pertanto l Amministrazione regionale ad - 3 -

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 19 del 17 aprile 2013 23 elaborare, comunicare e diffondere i dati, anche con mezzi informatici, per le finalità istituzionali secondo le disposizioni ed i limiti di Legge. L interessato potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui all art.7 del D.Lgs. 30/06/2003, n.196. (NB Il mancato consenso al trattamento dei dati comporta l esclusione della domanda per l impossibilità dell Amministrazione regionale di portare a compimento l iter amministrativo dell istanza di contributo.) (Firma) Il Richiedente lì / / (luogo) (data) INDIRIZZO PER LE COMUNICAZIONI (indicare solo se diverso da quello indicato nel frontespizio): Sig. Indirizzo: Comune cap. prov. Telefono: abit. cell. e-mail Elenco documenti allegati alla domanda: NOTE: - 4 - CATIA BERTINELLI - Direttore responsabile Registrazione presso il Tribunale di Perugia del 15 novembre 2007, n. 46/2007 - Fotocomposizione S.T.E.S. s.r.l. - 85100 - Potenza