EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010



Documenti analoghi
l evoluzione della casa

Le tecnologie rappresentate in ANIE sono abilitanti per il sistema delle reti intelligenti

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

KNX e EN 15232: efficienza e risparmio energetico nella Home & Building Automation

domotica Vimar Copyright Vimar 1

EN15232 per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

Domotica e risparmio energetico

DOMOTICS Division. L internet della Casa

ABB Group November 23, 2010 Slide 1


Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica

DOMOTICA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Massimo Perotto

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza

Home and Building Automation: La gestione dell edificio per l ottimizzazione delle prestazioni energetiche. Massimo Valerii Presidente KNX Italia

LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS

Workshop Edifici. Home & Building Automation: norme, sistemi e casi applicativi per l efficienza energetica degli edifici

Quanto incide la domotica nel risparmio energetico? Calcoli e suggerimenti per una progettazione intelligente e sostenibile

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232

Smart & Green Building

degli edifici pubblici

Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

I punti cardine del risparmio energetico

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Anno Rapporto ambientale

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Efficienza energetica plug & play

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero

L impatto dell automazione sulle prestazioni

ErP e nuove etichette energetiche

ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB

Risparmio energetico degli edifici:

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

Principali aspetti del Progettare una scuola

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

KNX per la regolazione di luce, calore e controllo remoto - Renato Ricci

Sistema di building automation non invasivo per il comfort ambientale e il risparmio energetico. Giuseppe Desogus Roberto Ricciu

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Efficienza energetica negli edifici

Le 5 promesse di CasaZera. zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto

Piano Nazionale Italiano

Gli edifici a energia zero, gli aspetti essenziali Certificazione energetica degli edifici, rapporto 2013

Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta

basso consumo energetico

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Bologna, 19 ottobre EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri

Sommario. Introduzione 1

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

CHE COS'È LA DOMOTICA

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Rapporto ambientale Anno 2012

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Transcript:

con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia

Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2

I consumi nazionali Energia impiegata ad uso civile (resid. + terz.) Comunità Europea: 40% Italia: 35% di cui Residenziale: 70% Terziario: 30% Page No. 3

I consumi nazionali Segmentazione per fonte Residenziale: Gas: 56,7% Petrolio 14,8% Energia elettrica: 21,9% Altro 6,6% Terziario: Energia elettrica 45,4% Gas 50,4% Altro 4,2% Fonte: Dati Statistici ENEA 2008 Nel terziario i consumi di energia elettrica sono in percentuale molto superiori perché: - il raffrescamento estivo è praticato nella quasi totalità degli edifici - spesso si usa l energia elettrica (pompe di calore) anche per il riscaldamento Page No. 4

I consumi nazionali Segmentazione per utilizzo Residenziale: Riscaldamento/raffrescamento: 69% Usi elettrici: 18% Acqua calda sanitaria 9% Altro 4% Terziario: Riscaldamento/raffrescamento: 53% Usi elettrici: 30% Acqua calda sanitaria 5% Altro 12% Fonte: Dati Statistici ENEA 2008 Sia per il residenziale che per il terziario riscaldamento/raffrescamento e usi elettrici sono le voci di consumo più importanti sulle quali agire per ridurre consumi e spesa Page No. 5

La norma europea Norma Europea: Nazionale: CEN UNI (Guida Tecnica CEI/UNI in inchiesta pubblica) Titolo Energy performance of buildings - Impact of Building Automation, Controls and Building Management Prestazione energetica degli edifici influenza dell automazione, del controllo e della gestione di edificio Page No. 6

La norma europea Contenuti Classificazione dei sistemi di automazione secondo classi di efficienza energetica Funzioni di automazione per il risparmio energetico Metodi per il calcolo del risparmio energetico conseguibile con l automazione di edificio Page No. 7

La norma europea Classi di efficienza energetica Classe D Non energy efficient Impianti senza automazione, energeticamente non efficienti Classe C Standard Impianti con automazione realizzata con sistemi tradizionali o bus con funzioni di base Classe B Advanced Impianti con automazione realizzata con sistemi bus e funzioni di coordinamento centralizzato Classe A High Energy Perfomance Come Classe B, ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche all impianto Page No. 8

La norma europea Funzioni di automazione e requisiti minimi per le Classi di Efficienza Energetica Funzioni di automazione Controllo riscaldamento, raffrescamento Controllo della ventilazione e del condizionamento Controllo illuminazione Controllo schermature solari Per ogni funzione sono definiti diversi livelli di complessità in funzione della classe di efficienza energetica Un sistema di automazione è di una determinata Classe di Efficienza Energetica se tutte le funzioni che implementa appartengono a tale classe Page No. 9

La norma europea Tabella di classificazione (dalla norma) Page No. 10

La norma europea Tabella di classificazione (dalla norma) Page No. 11

Esempio funzione Riscaldamento Controllo di emissione Schema di principio generale per riscaldamento: sono rappresentati GENERAZIONE, RETE di DISTRIBUZIONE, EMISSIONE di ZONA e relativi componenti GENERAZIONE e componenti di generazione RETE DISTRIBUZIONE e componenti di rete EMISSIONE in ZONA e componenti di zona M AMBIENTE 1 M Mandata Generatore Caldo Mandata Ritorno AMBIENTE k Ritorno Collettore M AMBIENTE n Mandata Ritorno Page No. 12

Esempio funzione Riscaldamento Controllo di emissione Dalla : Riscaldamento Controllo di Emissione Controllo integrato di ogni locale con gestione di richiesta (es. per occupazione, apertura serramenti.): La funzione prevede un controllo della temperatura di ogni locale con possibilità di interrompere il riscaldamento o metterlo in stato di basso consumo in caso di assenza persone o apertura serramenti esterni Classe di Automazione : A Page No. 13

Schema di principio della funzione Esempio funzione Riscaldamento Controllo di emissione Linea BUS Supervisione Attuatore Regolatore Sensore Presenza Interfaccia binaria M Sensore T µ Page No. 14

Esempio funzione Riscaldamento Controllo di emissione Realizzazione della funzione con prodotti KNX Linea BUS BUS KNX Supervisione Attuatore Regolatore Sensore Presenza Interfaccia binaria M Attuatore KNX Termostato KNXSensore T Sens. Presenza KNX µ Int. contatti KNX Page No. 15

Esempio funzione Controllo illuminazione Dalla : Controllo Illuminazione Controllo di presenza: L illuminazione può essere accesa manualmente solo da interruttori/pulsanti installati nell area illuminata e, se non spenta manualmente, viene spenta dal sistema automaticamente entro i 5 minuti successivi all ultima rilevazione di presenza nell area controllata. Controllo automatico luce diurna: Il sistema regola la luminosità delle lampade nell ambiente in base alla luce proveniente dall esterno. La luce viene spenta con un ritardo dopo l ultimo rilevamento di presenza Classe di automazione: A Page No. 16

Esempio funzione Controllo illuminazione Schema di principio della funzione Linea BUS Pulsante1 Pulsante2 Interfaccia contatti Sensore Presenza e luce diurna Attuatore dimmer Page No. 17

Esempio funzione Controllo illuminazione Realizzazione della funzione con prodotti KNX Linea BUS BUS KNX Pulsante1 Pulsante2 Interfaccia contatti Sensore Presenza e luce diurna Attuatore dimmer Pulsanti KNX Sens. Presenza con controllo luminosità KNX Dimmer KNX Page No. 18

La norma europea Metodi per il calcolo del risparmio energetico Metodo DIRETTO Procedura di calcolo analitica utilizzabile solo quando il sistema è completamente noto: involucro edificio, funzioni di controllo/comando/gestione dell automazione, etc. Metodo dei BAC Factors Procedura di calcolo su base statistica, consente di fare una stima con un ottima approssimazione Utile sia nella fase iniziale di progetto che nella fase di verifica. Page No. 19

La norma europea Metodo dei BAC Factors : dettagli Che cosa consente di stimare: Impatto dell automazione di edificio sul risparmio energetico conseguibile Come è stato messo a punto: Simulazioni su un locale standard di riferimento considerando tempi di occupazione, profilo utente, tempo atmosferico, esposizione solare, etc. Come si utilizza: Tabelle con fattori di efficienza (BAC Factors) che, in funzione della tipologia d uso dell edificio e della Classe di Efficienza dell automazione forniscono il risparmio energetico conseguibile Page No. 20

La norma europea Tabella BAC Factors (dalla norma) Consumi per Riscaldamento/Raffrescamento in Edifici Non Residenziali Es. uso tabella, caso di UFFICI: il consumo energetico in Classe B è pari a quello che si ha in Classe C moltiplicato per il BAC Factor 0,80 Page No. 21

La norma europea Evidenziando il risparmio energetico in % si ottiene la seguente tabella Consumi per Riscaldamento/Raffrescamento in Edifici Non Residenziali Es. uso tabella, caso di UFFICI: il consumo energetico con automazione in Classe D si riduce del 34% in Classe C, del 47% in Classe B e del 54% in Classe A Osservazione : passando dalla classe D alle classi superiori il risparmio va da un minimo del 17% (classe C per scuole) ad un massimo del 62% (classe A per centri commerciali e negozi); Page No. 22

La norma europea Tabella BAC Factors (dalla norma) Consumi di Energia elettrica in Edifici Non Residenziali Page No. 23

La norma europea Evidenziando il risparmio energetico in % si ottiene la seguente tabella Consumi di Energia Elettrica in Edifici Non Residenziali Osservazione : passando dalla classe D alle classi superiori il risparmio va da un minimo del 4% (classe C per ristoranti) ad un massimo del 53% (classe A per sale di lettura). Sono esclusi i consumi degli elettrodomestici. Page No. 24

La norma europea Tabella BAC Factors (dalla norma) Consumi per Riscaldamento/Raffrescamento in Edifici Residenziali Consumi di Energia Elettrica in Edifici Residenziali Page No. 25

La norma europea Evidenziando il risparmio energetico in % Consumi per Riscaldamento/Raffrescamento in Edifici Residenziali Consumi di Energia Elettrica in Edifici Residenziali Page No. 26

Considerazioni finali La norma europea Le classi di efficienza energetica e la tecnologia bus: Classe D: nessuna automazione Classe C: tecnologia bus non strettamente necessaria ma conveniente le funzioni di automazione richieste sono quasi tutte ottenibili anche con tecnologia tradizionale, l uso della tecnologia bus risulta tuttavia economicamente conveniente se si vogliono realizzare ed integrare tra loro anche altre applicazioni non strettamente funzionali al risparmio energetico (antintrusione, controllo da remoto, etc.) Classi B e A: tecnologia bus necessaria le funzioni di automazione richieste sono complesse, inoltre per la gestione ottima dei consumi è necessario il coordinamento tra le funzioni e le diverse aree di un edificio, possibile solo utilizzando la tecnologia bus Page No. 27

(. segue) La tecnologia KNX: La norma europea Permette di realizzare sistemi di automazione con classe di efficienza energetica A. Permette di raggiungere agevolmente la Classe di efficienza energetica B con la quale i benefici sono già consistenti: risparmio energetico per i consumi elettrici pari al 19% negli edifici residenziali e tra il 13% ed il 32%, a seconda della tipologia d uso, per gli edifici non residenziali; risparmio (sale decisamente) per riscaldamento/raffrescamento: 20% per gli edifici residenziali, 27%-53% per gli edifici non residenziali. Page No. 28

(.segue) La norma europea La norma europea dimostra che: il risparmio energetico conseguibile con la tecnologia bus è di assoluta importanza la tecnologia bus per il controllo degli edifici deve essere considerata come : una delle principali leve su cui agire per il miglioramento dell efficienza energetica degli edifici fattore correttivo dei cattivi usi dell energia ( sprechi ). Page No. 29

Il Futuro Il Futuro nella produzione e gestione dell energia Distretti energetici (Power parks) Produzione e gestione locale dell energia Smart Grids Rete interconnessa di distretti energetici Page No. 30

Il Futuro Distretti energetici (Power Park) Idea alla base del Distretto: generare l energia laddove questa viene consumata, e gestirla in modo efficiente in una scala più ampia del singolo edificio Generazione locale di energia: energie rinnovabili, microgenerazione, energia di recupero (termovalorizzatori),. Gestione locale efficiente: gestione integrata delle fonti energetiche rinnovabili e non in funzione della disponibilità, dei consumi e della specificità del territorio Soluzioni tecnologicamente avanzate per un uso efficiente dell energia tecnologia bus Page No. 31

Il Futuro Smart Grids Rete interconnessa di Distretti Energetici Generazione energia: le grosse centrali sono gestite a livello di rete nazionale, le fonti rinnovabili gestite a livello locale di distretto Controllo coordinato della generazione e dei consumi di tutta la rete: grazie a soluzioni tecnologicamente avanzate che consentono di ottenere: Efficienza ed economicità: consumare meno e meglio Affidabilità: riduzione rischio black-out (controllo carichi) Partecipazione attiva dei consumatori Attuazione di politiche energetiche Page No. 32

Grazie per la Vostra attenzione... Page No. 33