Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico 2014-2015. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2



Documenti analoghi
Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B

Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione D

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma svolto Disegno e storia dell arte

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

Programma delle singole materie

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi

MARE APERTO PICCOLE BAGNANTI SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 146X107 INCH.

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela,

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Scio, Donne di Algeri

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo)

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

Istituto Paritario L. Stefanini

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo a Oggi Vol. 3 Autori Vari Edito ATLAS

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Anno Scolastico 2010/2011

Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Liceo Linguistico F.SELMI

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D - a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Programmazione a.s. 2017/2108

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA DI STORIA DELLE ARTI VISIVE CLASSI TERZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

Programma di STORIA DELL'ARTE Anno scolastico 2014-2015 prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione C Ore settimanali: 2 Testo in adozione: CARLO BERTELLI (a cura di), La storia dell'arte 2 (Dal Rinascimento al Rococò) e 3 (Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento), Edizione verde, Pearson-Bruno Mondadori. Linee essenziali del Programma Il percorso di storia dell Arte è stato impostato secondo con un taglio storicistico. Si è partiti dal Romanticismo per arrivare alle manifestazioni artistiche più importanti del primo Novecento attraverso le opere emblematiche, sul piano della continuità o dell innovazione, degli esponenti più significativi di movimenti quali Romanticismo, Realismo, Impressionismo e Post-Impressionismo, Liberty, Avanguardie storiche ed espressioni figurative del primo Novecento. In qualche ora di compresenza con Italiano si è cercato di coordinare lo svolgimento dei rispettivi programmi, proponendo in genere con la collega prof.ssa Rotolo lezioni a due voci e compiti in classe condivisi su temi trattati in parallelo. Lo studio teorico ha avuto anche un riflesso operativo, in quanto molti studenti della classe hanno partecipato alle iniziative dei FAI, volte alla scoperta e valorizzazione del patrimonio artistico-ambientale in ambito locale. ARGOMENTI SVOLTI Vengono di seguito allegate non solo le indicazioni riguardanti le tematiche svolte, ma pure le principali opere analizzate: da esse si è sempre preso avvio per evidenziare i caratteri degli artisti e dei movimenti a cui le varie personalità fanno capo. Riepilogo dei concetti-chiave del Barocco. Lo stile a Roma e nelle città della penisola. La fase tardobarocca-rococò: La reggia di Versailles e le residenze sul suo modello: Würzburg. Pittura veneziana del '700: il filoned del vedutismo (dagli esordi a Canaletto, Guardi, Bellotto). Piazzetta e R. Carriera. Pittura del '700 europeo: la Francia con Watteau, Boucher, Fragonard, Chardin;; l'inghilterra con Hogarth, l'italia con Crespi. Visita di Palazzo Patriarcale per visionare gli affreschi del Tiepolo, la decorazione tardobarocca e la biblioteca dei Dolfin.

Presentazione di alcune opere pittoriche di autori di fine '700 -inizi '800 presenti al Louvre di Parigi (una delle tappe del successivo viaggio d'istruzione). Il Neoclassicismo in Italia e in Europa. L Apollo del Belvedere, il gruppo scultoreo commentato da Winckelmann Mengs (Il Parnaso) e il circolo di Villa Albani. L arte come impegno: J.L. DAVID (Belisario riceve l elemosina, Il giuramento degli Orazi, Marat assassinato, Bonaparte valica il Gran San Bernardo, Incoronazione di Napoleone). L iconografia napoleonica. Temi neoclassici fra letteratura e arte (Foscolo e Canova): la morte, la memoria, le bellezza eternatrice CANOVA: Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Monumenti ai papi Clemente XIV e XIII, Amore e Psiche, Monumento a Maria Cristina d Austria, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Le Grazie. Caratteri del Neoclassicismo in Europa e in Italia: l architettura e le tipologie predominanti. Il sentire romantico (Goya, Füssli, Friedrich, Turner, Constable). Lezione in compresenza con la prof.ssa Rotolo sui diversi aspetti del Romanticismo. La natura nei testi letterari ed artistici europei. Il notturno in pittura. Il sublime. J.H. FUSSLI, L incubo. F. GOYA: La famiglia di Carlo IV di Borbone, Maja desnuda, Il sonno della ragione genera mostri, Le fucilazioni (3 maggio 1808), Pitture nere (Saturno che divora i suoi figli). C.D. FRIEDRICH: Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia, Abbazia nel querceto, Il mare di ghiaccio. J. TURNER: Pioggia, vapore, velocità;; L incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834. J. CONSTABLE: Il mulino di Flatford, Cattedrale di Salisbury, Studio per il Castello di Hadleigh. W. BLAKE: Il vortice degli amanti, L Onnipotente. Caratteri del movimento romantico: pittura di storia e di natura in Francia e in Italia. La corrente francese: Géricault, Delacroix;; la situazione italiana: Hayez;; la scuola di Barbizon e i riferimenti italiani (Scuola di Posillipo e paesaggio vesuviano). T. GERICAULT: La zattera della Medusa, Ritratti di alienati. E. DELACROIX: La barca di Dante, Il massacro di Scio, La morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze. D. INGRES: I ritratti della famiglia Riviére, Monsieur Bertin, La grande odalisca, La bagnante di Valpinçon. F. OVERBECK: Italia e Germania F. HAYEZ: Pietro Rossi, I profughi di Parga, La meditazione, Il bacio, I vespri siciliani.

Il realismo francese con riferimento alle opere più significative di Corot, Millet, Daumier e Courbet. L'accezione italiana: I Macchiaioli e gli Scapigliati. I Preraffaelliti inglesi. Il lavoro nell arte del maturo Ottocento. Storicismo ed eclettismo (Il Palazzo del Parlamento a Londra;; Viollet-le-Duc). COROT: Il ponte di Narni;; La cattedrale di Chartres. J.F. MILLET: Le spigolatrici, l'angelus. H. DAUMIER: Il vagone di terza classe, Rue Transnonain. G. COURBET: L'atelier, Funerale ad Ornans, Gli spaccapietre. M. CECIONI: Il Caffè Michelangelo. G. FATTORI: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La Rotonda dei Bagni Palmieri, Diego Martelli a Castiglioncello. S. LEGA: Il pergolato, La visita. T. SIGNORINI: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze. T. CREMONA: L edera. F. FARUFFINI: La lettrice. J.E. MILLAIS: Morte di Ofelia. D.G. ROSSETTI: Ecce ancilla Domini. La città industriale: la sperimentazione di nuovi materiali costruttivi (Il Crystal Palace di Londra). L introduzione della fotografia e la riconsiderazione del ruolo della pittura. Verso l'impressionismo: Manet. E. MANET: Colazione sull'erba, Olympia, Esecuzione dell imperatore Massimiliano, Ritratto di Emile Zola, Monet che dipinge nel suo atelier galleggiante, In barca ad Argenteuil, Il bar delle Folies Bergère. L'Impressionismo (Monet, Renoir, Degas...): Temi e motivi. MONET: Regate ad Argenteuil, Donne in giardino, Impressione, sole nascente;; La Gare St.Lazare, serie dei covoni, ciclo della Cattedrale di Rouen, Ninfee. P.A. RENOIR: Moulin de la Galette, Gli ombrelli, Colazione dei canottieri, Il palco. E. DEGAS: La famiglia Bellelli, Classe di danza, L assenzio, Due stiratrici. La Parigi del pieno Ottocento come metropoli in rapida crescita che fa da sfondo all arte nuova. Il post-impressionismo: dall osservazione della natura alla scoperta della realtà interiore. Pointillisme francese e divisionismo italiano;; Van Gogh, Gauguin, Cézanne.

G. SEURAT: Un bagno ad Asnières, La domenica alla Grande Jatte, Il Circo. Tra divisionismo e simbolismo: Influssi del post-impressionismo in ambito italiano (fino all avvio del Futurismo). La Scapigliatura Lombarda (Ranzoni, Cremona) G. SEGANTINI: Le due madri, Ave Maria a trasbordo. G. PREVIATI: Maternità. MORBELLI: Il Natale dei rimasti, Per 80 centesimi! G. PELIZZA DA VOLPEDO: Il Quarto Stato. V. VAN GOGH: Mangiatori di patate, Gli iris, La camera dell artista ad Arles, La casa gialla, Vaso di girasoli, Pére Tanguy, La Chiesa di Notre Dame ad Auvers, Notte stellata, Autoritratto con cappello di feltro e in blu, La camera da letto, La berceuse, Campo di grano con corvi. P. GAUGUIN: Visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Ia orana Maria, Autoritratto, Lo spirito dei morti veglia;; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. P. CEZANNE: La casa dell impiccato, Ragazzo con il panciotto rosso, Il ponte di Maincy, I giocatori di carte, Montagna St. Victoire, Ritratto di Ambroise Vollard, Le grandi bagnanti. H. de TOULOUSE-LAUTREC: Al Moulin Rouge, affiche per il Divan Japonais. Caratteri del Simbolismo europeo in arte e in letteratura. G. MOREAU: Orfeo, Salomé (L Apparizione) e confronto con Huysmans. O. REDON: L occhio mongolfiera, Fiore della palude. P. SERUSIER: Il talismano. BEARDSLEY: Salomè. BOECKLIN: L isola dei morti. Anticipazione delle avanguardie. J. ENSOR: Entrata di Cristo a Bruxelles, Autoritratto con cappello fiorito. E. MUNCH: La bambina malata, Il bacio, Sera sul corso Karl Johann, Madonna, L urlo, Pubertà. Affermazione dell'art Nouveau a livello internazionale (Guimard, Olbrich, Gaudì );; primordi dell'architettura contemporanea (con antecedente nel Crystal Palace di Londra) e suo stretto rapporto con la decorazione. L area francofona-mediterranea (caratterizzata dall utilizzo della linea a colpo di frusta: Guimard, Horta) e l area anglosassone (linea geometrica: Mackintosh). La Secessione Viennese: J. OLBRICH: il Padiglione della Secessione. G. KLIMT: Nuda Veritas, Giuditta I e II, Il bacio, Il fregio di Beethoven. La Secessione Monacense: F. von STUCK, Il peccato;; A. BOECKLIN, L isola dei morti.

Le Avanguardie del primo Novecento tra nuovi canoni estetici e primitivismo. Definizioni;; Caratteri generali del "fauvismo" francese, dell espressionismo tedesco (Die Brücke), di cubismo e futurismo (manifesto della pittura, 1910), espressionismo astratto o astrattismo (Der Blaue Reiter)*, dadaismo, metafisica, surrealismo. Si è svolta una UDA interdisciplinare incentrata su un percorso tematico trasversale in collaborazione con la docente di Lingua e letteratura inglese: Gli intellettuali e la prima guerra mondiale (Storia dell Arte e Inglese) (quest ultima disciplina è inserita nell UDA anche in ottemperanza a quanto indicato nella nota MIUR prot. 4969 del 25/7/2014 art. 4.1 relativa all avvio dell insegnamento di DNL in lingua straniera) Contenuti: Introduzione all'argomento e lettura di opere di autori come Rousseau il Doganiere (La Guerra), gli Espressionisti (Meidner, Kokoschka, Kirchner), i Futuristi (Carrà, Marinetti) e altri movimenti. La rappresentazione del conflitto in varie modalità e tecniche. I fauves francesi H. MATISSE: Lusso, calma e voluttà, La gioia di vivere, La stanza rossa (Tavola imbandita), La danza e La musica. DERAIN, Il ponte di Charing Cross. Gli espressionisti tedeschi e austriaci KIRCHNER: Potsdamer Platz, Autoritratto come soldato (con la mano mozza). E. SCHIELE: L Abbraccio, la famiglia. O. KOKOSCHKA: La sposa del vento. I cubisti: P. PICASSO: Periodi blu e rosa: Poveri in riva al mare, La famiglia di saltimbanchi. Primitivismo: Ritratto di Gertrude Stein, Demoiselles d'avignon. Protocubismo: Case all Estaque (G. BRAQUE), Cubismo analitico: Il portoghese, Ritratto di D.H.Kahnweiler e di A. Vollard, Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata. I futuristi G. BALLA: Bambina che corre sul balcone, Mani del violinista, Lampada ad arco, Velocità d automobile. U. BOCCIONI: Officine a Porta Romana, La città che sale, Rissa in Galleria, La strada che entra nella casa, Materia, Stati d animo: gli addii, Elasticità, Forme uniche nella continuità dello spazio. CARRA : I funerali dell anarchico Galli, Manifestazione interventista.

La Metafisica G. DE CHIRICO: Ritratto dell artista per se stesso, Ritratto di Guillaume Apollinaire, La torre rossa, Ettore e Andromaca, Le Muse Inquietanti, La nostalgia del poeta, Canto d amore. Dadaismo e sperimentalismo: ready-made e affini M. DUCHAMP: Nudo che scende una scala, Fountain, Ruota di bicicletta, Gioconda coi baffi (L.H.O.Q.), La sposa messa a nudo dai suoi scapoli (anche) MAN RAY: Cadeau, Violon d Ingres. Visita della Mostra dedicata a Man Ray a Villa Manin il 30.1.2015. Surrealismo S. DALI : La persistenza della memoria (gli orologi molli), Venere a cassetti. R. MAGRITTE: Ceci n est pas une pipe (L uso della parola), L impero delle luci. Cenni all arte fra le due guerre in Germania tra denuncia (Nuova Oggettività) e razionalismo in architettura (l esperienza del Bauhaus, e la proposta di soluzione del dilemma tra arte e produzione di massa). L impegno contro la catastrofe: P. PICASSO, Guernica. Arte e totalitarismi: Germania e Italia, linee generali. La docente Gli allievi