AGRIGENTO SOTTERRANEA: RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DELLE CAVITÀ ARTIFICIALI E NATURALI



Documenti analoghi
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

MINERARIO. Rel /03/2007. Minerario 1

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

11. Criteri di analisi e di verifica

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

MANUALE DI MANUTENZIONE

Palificazioni e Consolidamenti

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

LAVORO SULLE COPERTURE

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

7.2 Controlli e prove

MANUALE DI MANUTENZIONE

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO

Prevenzione Formazione ed Informazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

Alto livello igienico

Quadri fessurativi in situazioni particolari

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

LINEA FERROVIARIA GENOVA - LA SPEZIA MESSA IN SICUREZZA VERSANTE SOVRASTANTE FERMATA MANAROLA KM (COMUNE DI RIOMAGGIORE)

Procedure per la progettazione!

Consiglio Nazionale Geologi.it Circolari. A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi LORO SEDI. Roma, 28 giugno 2007 Rif. P/CR.c/2996 CIRCOLARE N 259

CONSIDERAZIONI GENERALI


Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

Associazione Geotecnica Italiana

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata.

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Il rischio vulcanico

riabilitazione delle strutture

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

Fondazioni a platea e su cordolo

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

GIANO. il muro a doppia facciavista

Regione Campania - Genio Civile

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

simulatore di ponti termici e condensazione

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Manutenzione impianti fotovoltaici

Interventi di tipo strutturale per la stabilizzazione dei pendii

4. PROGETTO INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO

Principali parti di un fabbricato

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Transcript:

AGRIGENTO SOTTERRANEA: RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DELLE CAVITÀ ARTIFICIALI E NATURALI VUOTI SOTTERRANEI DESTINATI ALLA FRUIZIONE TURISTICA: INDICAZIONI ED OPERE DI MESSA IN SICUREZZA PAOLA BERTOLO U.T.P. OFFICINE MACCAFERRI S.p.A. In collaborazione con: 1

La VALLE e la COLLINA dei TEMPLI di Agrigento UNICUM DI RILEVANZA MONDIALE Minacce EVOLUZIONE DEL DISSESTO GEOMORFOLOGICO E GEOTECNICO DELL AREA AZIONI ANTROPICHE 2

Problematiche EPIGEE - origine profonda dei dissesti - cinematismi IPOGEE - subsidenze - instabilità locali Cotecchia et al., 2000 3

Problemi di stabilità EPIGEI Possono mettere a rischio la stabilità dei templi: Giunone Lacinia e della Concordia Bordo meridionale Collina dei Templi Bancate calcarenitiche che poggiano su argille di base Tipologie di cinematismi: CROLLI, RIBALTAMENTI, SCIVOLAMENTI DI BLOCCHI SCORRIMENTI ROTAZIONALI 4

Problemi di stabilità EPIGEI Possibili soluzioni Per blocchi di volume definito: - chiodature Per consolidamento superficiale: - iniezioni di malte cementizie/resine - rivestimenti corticali Per controllo movimenti profondi: -tiranti - interventi di appesantimento al piede, drenaggi, regimazione acque 5

Rivestimenti corticali: ESEMPI 6

Rivestimenti corticali: ESEMPI Grotte del Caglieron, Fregona (TV) - Giugno 2007 (TPS - SRL) 7

Rivestimenti corticali: ESEMPI Grotte del Caglieron, Fregona (TV) - Giugno 2007 (TPS - SRL) 8

Ancoraggi stabilità pendio Rete e/o Pannello in fune trattiene elementi instabili fra gli ancoraggi 9

elemento PASSIVO il rivestimento La deformazione del rivestimento in rete è molto elevata La rete è FLESSIBILE e DEFORMABILE CIRIA 2005 Soil nailing Best practice guidance: Flexible structural facing 10

Esperienza Maccaferri: TEST sugli ELEMENTI Strappo Sfilamento Prove di laboratorio Penetrazione maglia Apertura maglia 11

Esperienza Maccaferri: TEST sugli ELEMENTI PROVE SU NODI E BORCHIE Connection Tearing kn Pull-apart kn HEA Panel 24,4 11,9 High strength knot connection 13,5 8,0 Low strength knot connection 4,6 1,3 12

Esperienza Maccaferri: TEST sugli ELEMENTI PROVE SU NODI E BORCHIE 13

Sperimentazione in SCALA REALE: LABORATORIO Resistenza del pannello sottoposto ad un carico normale al proprio piano In questo caso, si vuole valutare la capacità del sistema, nel suo complesso, ad opporsi alla pressione esercitata da un ammasso roccioso Per far ciò si è studiata una prova che potesse essere valida per tutti i sistemi e che non ricadesse nella tipologia di azione localizzata 14

Sperimentazione in SCALA REALE: LABORATORIO Risultati 15

Sperimentazione in SCALA REALE: SITO ANCORAGGI PISTONE RIPARTITORE 16

Sperimentazione in SCALA REALE: SITO 17

Sperimentazione in SCALA REALE: SITO Tests comparison - Load-displacement 36 DT wire mesh BO150 ST high resistance wire mesh HEA 300/10 32 28 Force (kn) 24 20 16 12 8 4 0 0 50 100 150 200 250 300 Displacement (mm) 18

Sperimentazione in SCALA REALE: SITO Conseguenze della rigidezza del sistema Pannello HEA SteelGrid Rete 19

Gli interventi di consolidamento eseguiti con reti e chiodi sono passivi, perché agiscono solo dopo che c è stato il crollo, non prima. Le prove di laboratorio a piccola dimensione (1x 1 m) non definiscono correttamente il comportamento delle reti. È necessario eseguire prove su campioni di grande dimensione (3 x 3 m). Il vincolo di prova e il carico di spinta devono essere rappresentativi dell applicazione in parete rocciosa. I campioni perfettamente vincolati e pretesati non sono rappresentativi della realtà e offrono risultati fuorvianti. 20

Rivestimenti corticali: PROGETTAZIONE Dal Progetto di Norma UNI U71030324 sulle Opere di Difesa Caduta Massi: Il calcolo delle sollecitazioni nelle funi, nelle reti e negli ancoraggi deve tener conto della pendenza della scarpata o della parete, dell angolo d attrito e della deformabilità della rete 21

Rivestimenti corticali: PROGETTAZIONE Azioni Carico di roccia/terreno SOLLECITAZIONI SPOSTAMENTI Sistema passivo SLU Confronto fra resistenza ed effetto delle azioni SLS Controllo degli aspetti di spostamento e deformazione Concettualmente il calcolo dei rivestimenti applicati sui pendii in terra e in roccia è uguale. Le ipotesi geotecniche sono tuttavia più complesse nel caso del flexible structural facing del soil nailing. 22

Rivestimenti corticali: PROGETTAZIONE STATO LIMITE ULTIMO Crolli, gravi dissesti, incolumità persone, fuori servizio dell opera 23

Rivestimenti corticali: PROGETTAZIONE STATI LIMITE DI SERVIZIO Condizioni per cui viene compromessa la funzionalità dell opera 24

Load (kn) Sperimentazione in SCALA REALE: SITO Leggi costitutive: verifica SLS DT wire mesh equation HEA panel equation ST - high resistance - wire mesh equation 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 Displacement (mm) 25

Conclusioni generali per applicazioni corticali (i carichi attesi sulla rete sono generalmente bassi): la rigidezza del sistema èpiù importante della resistenza a trazione del prodotto le reti devono essere verificate sia per la deformazione (stato limite di servizio: SLS) sia per il punzonamento (stato limite di ultimo SLU) deducibile direttamente dalle prove su campioni a grande dimensione. 26

Problemi di stabilità IPOGEI e riuso dei vuoti I fattori di instabilità possono essere raggruppati nelle seguenti categorie: - fattori geo-strutturali (assetto tettonico, sismicità, densità di fratturazione); - fattori litotecnici (variazioni lito-granulometriche intraformazionali, circolazione acque di sottosuolo, coefficiente di compressibilità, porosità e risalita capillare); - fattori esogeni (acque dilavanti, azione termoclastica e crioclastica, azione del vento, umidità e condensazione); - fattori antropici. 27

Problemi di stabilità IPOGEI e riuso dei vuoti Mettono a rischio la fruibilità della struttura Bancate calcarenitiche Tipologie di cinematismi: CROLLI SCOLLAMENTO IN CORRISPONDENZA DELLE SUPERFICI DI STRATIFICAZIONE LASTRONI AGGETTANTI (erosione selettiva) ROTTURA DEI PILASTRI -> Rischio di subsidenze in superficie 28

Problemi di stabilità IPOGEI Possibili soluzioni Per blocchi di volume definito: - chiodature Per consolidamento superficiale: - iniezioni di malte cementizie/resine - chiodature sistematiche del cavo - verifica della base dei pilastri Monitoraggio (convergenza al tetto, rilascio tensionale pilastri) 29

Grotte del Caglieron, Fregona (TV) - Giugno 2007 (TPS - SRL) 30

Problemi di stabilità IPOGEI e riuso dei vuoti Creazione di percorsi all interno dei cavi Analisi geomeccanica di tutto il percorso al fine di valutare condizioni di stabilità 31

Problemi di stabilità IPOGEI e riuso dei vuoti - Classe I: cavità che hanno ormai raggiunto condizioni di equilibrio stabile. I vuoti che ricadonoin questa classe potranno essere resi fruibili senza necessità di interventi particolari, salvo occasionali lavori di disgaggio. Si tratta di zone in genere con scarse venute d'acqua, grado di fratturazione non elevato. - Classe II: cavità in condizioni di equilibrio limite, con tracce di instabilità recenti. I vuoti così classificati richiederanno, per garantire adeguate condizioni di sicurezza, interventi di consolidamento relativamente importanti, ma comunque realizzabili senza snaturare l'aspetto originario dei siti; sono previsti, ad esempio, interventi di bullonatura (bulloni in fibra di vetro, considerato l'ambiente estremamente aggressivo per il ferro, o tiranti tubolari passivi). Si tratta generalmente di zone con modeste venute d'acqua, grado di fratturazione medio. -Classe III: in questa classe ricadono perlopiù le zone caratterizzate da una notevole scomposizione della roccia per fratturazione, presenza di vaste zone degradate, con circolazione d'acqua relativamente abbondante; la massa rocciosa non è autoportante, specie nel caso di grandi vuoti. Es di tipologia di intervento e di armatura tramite bulloni (fino a 5 m di lunghezza) in maglia fino a 1.2 m 2. - Classe IV: cavità in condizioni di instabilità marcata, talora con ampie zone già collassate. I vuoti ricadenti in questa classe sono da considerare inagibili in assenza di importanti interventi di consolidamento, di entità tale da compromettere purtroppo, in toto o in parte, l'aspetto attuale dei cavi (rivestimenti in calcestruzzo, centine in ferro con rete e spritzbeton). 32

Problemi di stabilità IPOGEI e riuso dei vuoti i rischi SORGENTE DI RISCHIO PERICOLO EVENTUALI CONSEGUENZE MISURE DA ADOTTARE Aerazione, ventilazione Aria poco respirabile accumulo di polveri Difficoltà di respirazione, soffocamento, danni alle vie respiratorie Qualora aerazione e ventilazione naturali risultino insufficienti, installare sistema ventilazione artificiale Ordine e pulizia Difficoltà di passaggio, eventuali sorgenti per incendi Contusioni, incendi, ferite Mantenere ordinati e puliti i tratti di galleria Stabilità volte e pareti Caduta di materiale dall alto e proiezioni Contusioni, ferite, schiacciamenti, soffocam. Periodico studio stabilità volte e terreni. Uso DPI. Vie di passaggio Incidenti, difficoltà passaggio e evacuazione Urti, impatti, contusioni, ferite Mantenere ordinate, pulite e sgombre le vie di circolazione Uscite di sicurezza Difficoltà rapida evacuazione Urti, impatti, contusioni, ferite, soffocamenti Prevedere uscite di sicurezza Illuminazione Difficoltà di circolazione Urti, impatti, contusioni, ferite Impianti di illuminazione idonei e conformi Segnaletica Difficoltà ad orientarsi, ad individ. zone soccorso, sist. antincendio, uscite sicurezza Urti, impatti, contusioni, ferite Apporre segnaletica Acque Presenza di acqua sul percorso Contatti con l acqua, scivolamenti Creare canalette e manutenerle 33

Problemi di stabilità IPOGEI e riuso dei vuoti Verifiche e controlli - periodici: ad attrezzature (es: ancoraggi dei cavi), e controllo visivo di routine per identificare eventuali rischi derivanti da atti di vandalismo nell utilizzo, normale usura o deterioramento attrezzature e DPI, cause accidentali -> almeno una volta al giorno sulla totalità dei percorsi e prima dell apertura al pubblico - funzionali: controllo di routine molto approfondito per la verifica di TUTTE le attrezzature e il rilievo di eventuali segni di usura e instabilità -> intervallo da 1 a 3 mesi a seconda dell affluenza del pubblico - principale: controllo approfondito e dettagliato per constatare che l insieme degli elementi e delle attrezzature che costituiscono i percorsi non presentino gravi deterioramenti suscettibili di variare le condizioni generali di sicurezza per gli utenti -> almeno una volta all anno da personale competente ed ESTERNO ALL UTILIZZO 34