Ciclo dei Santi Protomartiri francescani nella Chiesa di Sant Antonio a Terni

Documenti analoghi
Curricolo di Religione Cattolica

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

INDICE. Premessa... 7

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

La Cella di Talamello

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La nascita della pittura occidentale

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

II European Franciscan Meeting Santiago de Compostela 9-15 agosto 2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Natale del Signore - 25 dicembre

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Andrea Carlo Ferrari.

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA


Invocazione allo Spirito Santo

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

UN ALFABETO MISTERIOSO

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Le frasi sono state mescolate

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

Laici cristiani nel mondo di oggi

PARROCCHIA SACRO CUORE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PIANO ANNUALE I.R.C.

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Mario Basile. I Veri valori della vita

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Transcript:

Ciclo dei Santi Protomartiri francescani nella Chiesa di Sant Antonio a Terni PIETRO MESSA Nel 1213 circa frate Francesco d Assisi giunse a Terni e cominciò a parlare alla gente come suo solito nella pubblica piazza, non con lo stile dell arte di predicare, ma piuttosto con il fare di colui che con un discorso coinvolgente circa di indirizzare l attenzione degli ascoltatori ad un determinato argomento. E il contenuto di tale predicazione non fu che quella vita secondo la forma del Vangelo che spinge a fuggire i vizi e seguire le orme di Gesù Cristo. Le fonti affermano che il Vescovo della città accompagnando il Santo in Cattedrale lodò il Signore che fa grandi cose mediante persone semplici e miserevoli; l Assisiate al posto di rattristarsi per tale giudizio elogiò il prelato che seppe riconoscere da chi venisse tale sapienza che affascinò la folla presente. Alcune delle persone che lo ascoltarono vollero seguirlo, o meglio vivere la sequela di Cristo come san Francesco e così raggiunsero la Porziuncola presso Assisi. Da questo luogo furono inviati nella terra dei non cristiani, ossia la penisola Iberica e il Marocco. Dopo vari tentativi di predicare il Vangelo, cinque di essi furono uccisi a Marrakech; trasportati a Coimbra, i loro corpi straziati furono visti dal canonico agostiniano Fernando da Lisbona il quale, riconoscendo in essi i frati Minori incontrati precedentemente e ammirando la loro fede, volendo anche lui vivere la medesima radicalità evangelica centrò nell Ordine minoritico con il nome di Antonio 1. Dirigendosi anche lui verso le terre del Marocco, un naufragio lo condusse in Sicilia da dove, risalendo la penisola italiana, giunse ad Assisi. Qui lo stesso frate Francesco lo inviò nelle regioni settentrionali e così giunse e si stabilì a Padova, dove rimase fino alla morte sopravvenuta nel 1231. Canonizzato nella Cattedrale di Spoleto da papa Gregorio IX l anno successivo, ossia nel 1232, la devozione verso di lui si accrebbe nel tempo e non solo tra i cristiani come può essere constatato ancora oggi. Considerando tutto ciò non si può che affermare, parafrasando una nota frase di Tertulliano scrittore cristiano dei primi secoli che il sangue dei Protomartiri francescani è il seme della vocazione francescana di sant Antonio di Padova. Quindi coloro che vogliono comprendere maggiormente il segreto del Santo patavino non possono fare a meno di cercare di conoscere maggiormente la vicenda dei primi martiri francescani oriundi della zona di Terni. Tutto questo è stato raffigurato da Piero Casentini in due tavole istoriate collocate in modo prospettico nella Chiesa di Sant Antonio a Terni eretta a Santuario Antoniano dei Protomartiri francescani nel 20102. 1 Cfr. Dai Protomartiri francescani a sant'antonio di Padova. Atti della Giornata Internazionale di Studio (Terni, 11 giugno 2010) a cura di L. Bertazzo - G. Cassio, Ed. Centro Studi Antoniani, Padova 2011. 2 Cfr. G. CASSIO, Chiesa di Sant'Antonio in Terni. Santuario antoniano dei Protomartiri francescani, Velar-Elledici, Gorle 2011.

In una prima pala, sormontata dallo stemma francescano raffigurante la conformità di san Francesco a Cristo mediante le rispettive braccia stigmatizzate incrociate davanti alla croce, sono raffigurati i cinque martiri. Nelle formelle laterali si narra l invio a predicare da parte di san Francesco mediante la benedizione, l annuncio del Vangelo ai saraceni, il martirio, l apparizione al sultano e infine il canonico agostiniano Fernando da Lisbona che osserva, trasportati sul dorso di una cavalcatura, i loro corpi custoditi in un reliquiario simile a quello posto sull altare sottostante alla tavola istoriata che contiene alcuni frammenti ossei dei Protomartiri francescani.

Esattamente di fronte, una seconda tavola raffigura sant Antonio con i lineamenti del volto conformi a quanto ricostruito in base ai dati trasmessici dai suoi resti mortali conservati nella Basilica di Padova. Nella destra tiene un libro, che può essere identificato sia con la Regola dei frati Minori sia con il Vangelo, ricordando in questo modo che Pio XII lo proclamò dottore della Chiesa con il titolo Doctor evangelicus nel 1946, il 16 gennaio, ossia nel giorno della festa liturgica dei Protomartiri francescani. Nella sinistra sant Antonio tiene il fuoco, il più antico attributo

iconografico, segno del suo amore appassionato. Il Cristo accanto, con in evidenza il Sacro Cuore, è leggermente sfumato per ricordare la presenza discreta ma efficace del Risorto, come avvenne per i discepoli di Emmaus. Ai piedi il pane e i gigli, altri attributi tipici del Santo di Padova, segno rispettivamente della sollecitudine per i poveri e della purezza, ossia di un amore ordinato e senza secondi fini. Attorno le storie della vestizione con il saio francescano, il richiamo alla giustizia sociale rivolta al tiranno Ezzelino, la predica ai pesci ambientata sulle sponde del lago di Piediluco e il passaggio a Terni sotto la cascata delle Marmore. In alto la croce della Custodia di Terra Santa per indicare che la testimonianza dei Protomartiri francescani e il desiderio di martirio che animò sant Antonio hanno origine in quella medesima affezione a Cristo che spinse san Francesco a recarsi in Oriente, dove non solo incontrò il sultano al-malik al-kāmil 3, ma fu esempio per molti frati che divennero presto i custodi dei luoghi che videro la vicenda storica di Gesù. Importante il cartiglio sottostante consegnato dalle mani stimmatizzate di san Francesco a quelle di sant Antonio in cui appare in traduzione italiana la lettera che l Assisiate inviò al dotto frate portoghese compiacendosi per il suo insegnamento della sacra teologia ai frati. La grafia è quella propria del Santo assisano, così come appare negli autografi ancora oggi conservati ad Assisi e Spoleto. Due tavole che con la loro eloquenza affermano come alla santificazione di Fernando da Lisbona divenuto Antonio di Padova non poco contribuì il sangue dei Protomartiri francescani, originari della terra di Terni, e più precisamente di Stroncone, Calvi, Narni e San Gemini. Per questo tali opere di Piero Casentini risultano essere la meta del Cammino dei Protomartiri francescani che attraverso una serie di tappe passa e fa sosta nei loro paesi di origine; contemporaneamente sono anche uno stimolo a visitare gl importanti insediamenti francescani dell Umbria meridionale4. Santità francescane ne dipinto delle clarisse del Monastero della Santissima Annunziata di Colleluna di Terni Nella vicenda di Chiara d Assisi appare anche il territorio ternano. Infatti non solo tra i miracoli attribuiti all intercessione della Santa vi è anche quello di un cieco che sostava presso il Ponte di Narni ma al Processo di canonizzazione alcune sorelle affermano che quando l Asssiate udì dell uccisione dei primi martiri francescani sorse in lei il desiderio di andare pure lei in quelle terre per manifestare l affezione a Cristo fino a versare il sangue per il Vangelo. Quindi la vicenda 3 Cfr. San Francesco e il Sultano. Atti della Giornata di Studio (Firenze, 25 settembre 2010), in Studi Francescani 108/2 (2011), pp. 425-565. 4 Cfr. G. CASSIO, Oltre Assisi. Con Francesco nella Terra dei Protomartiri attraverso l'umbria Ternana, Velar-Elledici, Gorle 2010.

di Chiara d Assisi si interseca non solo con quella di frate Francesco, ma anche con quella dei Protomartiri francescani e ciò la accomuna a sant Antonio di Padova. Tutto ciò Piero Casentini ha espresso nell opera presente nella chiesa delle clarisse del monastero della Santissima Annunziata ubicato nella zona di Colleluna di Terni. Sotto il Crocifisso sono

rappresentati a sinistra Maria che con la mano invita a guardare a Colui che hanno trafitto, santa Chiara con in mano la Regola e la palma segno sia dell inizio della sua vita evangelica la Domenica delle palme sia del suo desiderio di martirio 5, sant Antonio di Padova con il caratteristico giglio e san Francesco in ginocchio, ossia nella medesima posizione con cui è raffigurato nella Cappella delle Stimmate a la Verna. 5 La palma è uno degli attributi più antichi dell iconografia clariana, precedente al più noto giglio; al riguardocfr. G. CASSIO, L iconografia di santa Chiara nella provincia di Terni, Collectanea Franciscana 82 (2012), p. 695-726.

Dalla parte opposta i cinque Protomartiri francescani sempre con il volto verso il Crocifisso, con le palme nelle mani, simbolo del martirio; uno di loro è nella medesima posizione di san Francesco come a indicare che entrambi hanno vissuto la radicalità evangelica, il primo con una morte cruenta e il secondo ricevendo il sigillo della stimmate nel suo corpo.

Tale opera commissionata a Piero Casentini dalla comunità monastica di Terni è stata fatta nel 2012, ossia in occasione dell ottavo Centenario dell inizio dell ordine delle Clarisse, idealmente riconosciuto nel momento in cui santa Chiara lasciò la casa paterna per iniziare una vita evangelica sull esempio di san Francesco. Tale stile di vita raggiunse presto anche l Umbria meridionale dove sorsero diversi monasteri clariani e una delle figure più rappresentative di essi è la serva di Dio suor Teresa Eletta Rivetti di Narni6. L opera di Piero Casentini non è solo l illustrazione di una bella storia passata, ma soprattutto segno di proposta di vita incontrabile concretamente presso l attuale comunità delle clarisse di Colleluna. Pubblicato in: PIETRO MESSA, Ciclo dei Santi Protomartiri francescani nella Chiesa di Sant Antonio a Terni, in Piero Casentini. Percorsi incrociati. Catalogo a cura di G. Bacci, Ed. Staurós, San Gabriele Isola del Gran Sasso (Teramo), p. 25-26. 6 Cfr. C. G. CREMASCHI, Teresa Eletta Rivetti. Vivere il Vangelo con Santa Chiara, Velar-Elledici, Gorle 2012.