PIATTAFORMA DI E-LEARNING

Documenti analoghi
PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERSIONE ACCESSIBILE

PIATTAFORMA DI E-LEARNING - GUIDA PER PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDIO-

PIATTAFORMA DI E-LEARNING - GUIDA PER PRESIDIO DI QUALITÀ

COMPONENTI DI UN SISTEMA E- LEARNING

CARTA DEI SERVIZI DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM

PROMO PA FONDAZIONE E-LEARNING SOLUTION seguici su Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo Leo Buscaglia

Università Telematica Pegaso - Carta dei Servizi 2015 Pag. 0 di 28

Piattaforma e -learning Convegni Telematici

PAT/RFS116-21/02/ Allegato Utente 2 (A02)

FORMERETE. Manuale discente

CARTA DEI SERVIZI DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM AA

Carta dei Servizi del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (online)

GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA

Piattaforma e-learning Corsi, Convegni Telematici e Convegni sul Territorio MANUALE UTENTE

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe L-18 Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale

Che cosa è SCORM riutilizzo tracciamento catalogazione SCOs sei principi durabilità interoperabilità

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

UD17. Compagni di

E-ducation.it. Piattaforma di e-learning DLMS e-ducation.it

Guida all utilizzo della piattaforma

GUIDA ALLA PIATTAFORMA E-LEARNING. A_gorà

CARTA DEI SERVIZI Approvato con Delibera del SA n. 52 del 28/07/2017 e del CDA n. 60 del 28/07/2017

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca apposita istanza corredata dalla seguente documentazione: a) copia dell'atto costitutivo e

C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori. FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore -

CARTA DEI SERVIZI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

L e-learning in 5 passi. 1) Inserisci username e password. 2) Fai un giro nell area corsi. 3) Scegli un corso. 4) Sei pronto per iniziare a seguire

Carat Servizi Srl Via Castellana, Resana (TV) Tel Fax

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 01 Introduzione e accesso alla piattaforma

Pagina corso personalizzabile:

Guida all utilizzo della piattaforma

Sistema di Videoconferenza dell Unione Valdera. Guida rapida di collegamento al sistema di Videoconferenza

DIDATTICA.SNS.IT PIATTAFORMA PER IL SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELLA SCUOLA AREA STRATEGIE DIGITALI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI 29/11/2016

UTICT la tecnologia che ti serve: L E-learning

Sistema Formazione a Distanza GAMMAFAD. Gamma FAD è un servizio Gamma Servizi S.r.l. 2018

FadCgilMarche. Progetto di Formazione Integrata. Patrizio Francesconi responsabile Formazione CGIL Marche

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

in Training Syllabus Corso FAD Comprensione e valorizzazione delle Infrastrutture Digitali Edizione Regione Puglia

Lo psicologo: conduzione e sviluppo della professione, tutele legali, previdenziali e assicurative PRESENTAZIONE

in Training Syllabus Corso FAD Comprensione e valorizzazione delle Infrastrutture Digitali Edizione Regione Campania

E un applicazione esclusivamente software che si installa su PC Windows, Mac e Tablet

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità

SCHEDA PROGETTO: CORSO DI FORMAZIONE BASE-PARTE GENERALE (4H) PER LAVORATORI

Istruzioni per la registrazione alla piattaforma MARLENE e per l accesso ai corsi. Guida WLG - Salute e Sicurezza nella Scuola 2.0

in Training Syllabus Corso FAD Comprensione e valorizzazione delle Infrastrutture Digitali Edizione Speciale Scuole

L impegno di tempo che lo studente deve dedicare alle attività didattiche offerte per ogni singolo insegnamento è così ripartito:

Articolazione didattica on line

cos è la piattaforma Moodle sito di e-learning Stratega esempi di applicazioni di Moodle

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Linux Day 2009 Teramo 24/10/2009

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Guida per Utenti all utilizzo della piattaforma Noleggia 1 Manager

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense February 2018 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Scheda sintetica: Delega fiscale: i nuovi interpelli. Data di pubblicazione Data di scadenza 01/01/ /12/2018 D.7 DIRITTO TRIBUTARIO

ONLINE COLLABORATION

AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI SCHEDA CORSO

Alternanza Scuola Lavoro Strumenti innovativi per rendere più efficace il

Guida Moodle Mobile per lo studente

Versione giugno Specifiche di produzione di corsi on-line per la piattaforma Trio Versione 3.0

Carta dei Servizi per lo studente

Note di rilascio Colf & Badanti

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

B ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Guida Moodle Mobile per lo studente

Lo psicologo: conduzione e sviluppo della professione, tutele legali, previdenziali e assicurative II Edizione

FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCHEDA CORSO

Requisiti minimi Hardware/Software

Guida all accesso ed all uso della piattaforma MASTER. Benvenuto,

Guida rapida per i corsisti alla piattaforma e-learning di Asmeform

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Scheda sintetica: Consulenza giuslavoristica per le nuove attività e i nuovi business. Titolo. Data di pubblicazione Data di scadenza 13/11/2018

MANUALE DEL REGISTRO ELETTRONICO CLASSEVIVA PER GENITORI E STUDENTI

Guida all uso di Crossbook

PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

Guida partecipante alla Piattaforma FORMEDIL

Hotel Campeggi Ristoranti. Alberghi Spiagge Agriturismi. B&B Piazze Bar Pizzerie

ISTRUZIONI PER IL RIPRISTINO E LA MODIFICA DELLA PASSWORD COHESION

Teleskill Live Quick User Guide Partecipante <guide-tlive-v17.0>

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

UNI TS PARTE 3 E 4

Indicazioni operative per la realizzazione dei

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Guida rapida per gli studenti

Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Prevenzione cardiovascolare

Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT. Civil Protection and Emergency Academy

CARTA DEI SERVIZI PER LO STUDENTE

DIAGNOSI ENERGETICA NEI PROCESSI SECONDO LA EN PARTE III

Fruizione a distanza. Andrea Guastini

elearning.formamentisweb.it

Transcript:

PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERSIONE ACCESSIBILE - GUIDA DELLO STUDENTE

Indice 1. PIATTAFORMA ACCESSIBILE --------------------------------------------------------------- 3 1.1 Introduzione ---------------------------------------------------------------------------------- 3 1.2 Home page ------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.3 All interno del corso ------------------------------------------------------------------------ 5 APPENDICE A: ARCHITETTURA TECNOLOGICA LMS -------------------------------------- 9 Pag. 2 di 14

1. PIATTAFORMA ACCESSIBILE 1.1 Introduzione La piattaforma che verrà presentata è una versione ridotta della piattaforma di E-learning ed è pienamente conforme agli standard di accessibilità WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) 2.0. Lo scopo è quindi quello di creare una piattaforma che permetta la piena fruibilità di contenuti didattici anche alle persone disabili. Nella realizzazione di questa piattaforma si è avuta cura di revisionare la piattaforma di partenza per assicurare il pieno rispetto dei 12 punti di attenzione segnalati dall Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Onlus, e le 16 avvertenze fornite dalla medesima organizzazione. In buona sostanza si è trattato tratta di allestire la piattaforma in maniera da renderla compatibile con uno screen reader di buona fattura come potrebbe essere il NVDA. Per gli audiolesi, preso atto dell attuale livello di sviluppo delle tecnologie, Universitas Mercatorum adotta come propria risorsa, non già gli apparati della stenotipia, bensì la sottotitolazione mediante software automatico eventualmente assistito da rispeakeraggio. 1.2 Home page L home page rappresenta il punto iniziale per la navigazione e presenta diverse utilities per permettere un ottimale utilizzo della piattaforma (figura 1). Pag. 3 di 14

Figura 1: Home page piattaforma accessibile In alto a sinistra è presente il comando che permette di aumentare o diminuire il carattere visualizzato (figura 2). Figura 2: Home page: modifica grandezza carattere In alto a destra, invece, è presente il comando Esci. (figura 3). Figura 3: Comando esci Questo permette di uscire dalla piattaforma. Nell area grande posta al centro, lo studente visualizza tutti gli insegnamenti del proprio piano di studio, relativamente all anno accademico in corso (figura 4). Figura 4: Home page: Corsi Accanto alla denominazione di ogni corso ci saranno i nomi dei docenti titolari dell insegnamento. Pag. 4 di 14

Cliccando sulla denominazione del corso si entra all interno dello stesso (figura 5). Da qui sarà possibile fruire di tutti i materiali didattici e seguire le lezioni. Figura 5: Home page: All interno del corso 1.3 All interno del corso All interno di ogni corso saranno presenti tutte le video lezioni da seguire e di documenti da studiare per poter sostenere l esame. Le video lezioni si presentano sottoforma di elenco e, ove deciso dal docente, divise in moduli didattici (figura 6). Figura 6: Videolezioni divise in moduli Cliccando sulla denominazione del modulo si avrà accesso all elenco di video lezioni che lo compongono (figura 7). Pag. 5 di 14

Figura 7: Videolezioni all interno di un modulo didattico Cliccando sulla denominazione di ogni lezione si accede alla stessa (figura 8) e si potrà: leggere gli obiettivi, scaricare la dispensa in pdf, visualizzare il video di ogni singolo paragrafo accompagnato da sottotitoli, scaricare il file mp3 di ogni singolo video. Ogni video lezione si compone di almeno 3 paragrafi. Per ogni paragrafo si presenta il titolo e il docente. Si da inoltre la possibilità di scaricare rapidamente il file mp3 della traccia audio senza per forza dover accedere al video. Figura 8: Videolezione Vediamo le diverse parti nel dettaglio. Gli obiettivi della lezione (figura 9) descrivono in maniera sintetica quello che lo studente si troverà ad affrontare. Dalla stessa schermata è possibile scaricare la dispensa in formato pdf cliccando sull icona posta in alto a destra. Pag. 6 di 14

Figura 9: Videolezione: obiettivi Cliccando invece sui singoli paragrafi si accede alla spiegazione del docente (figura 10). Da questa stessa schermata è possibile ascoltare e visualizzare la spiegazione del docente, con l aiuto di sottotitoli, scaricare la dispensa della lezione e il file mp3 (figura 11) del singolo paragrafo. Figura 10: Videolezione: spiegazione del docente con sottotitoli Pag. 7 di 14

Figura 11: mp3 dei paragrafi Il menu posto nella barra in alto permette allo studente di spostarsi in ogni momento all interno della lezione e della intera piattaforma cliccando sul punto nel quale si intende spostarsi (figura 12). Figura 12: Menu Pag. 8 di 14

APPENDICE A: ARCHITETTURA TECNOLOGICA LMS Requisiti minimi per l utilizzo della piattaforma e compatibilità La piattaforma di e-learning offre massima compatibilità sia con sistemi fissi che mobile. Le videolezioni seguono lo standard HTML5. Per una visione ottimale dei contenuti video è perciò consigliabile un browser con le seguenti caratteristiche: 9.0+ 3.5+ 4.0+ 5.0+ 10.5+ Per browser di versione inferiore a quella indicata non è garantito il funzionamento ottimale delle sezioni della piattaforma e soprattutto della sezione videolezioni. Per una ottimale fruizione tramite screen reader è garantita una massima compatibilità con Jaws, ChromeVox, unitamente a Google Chrome; Nvda con Mozilla Firefox. La piattaforma ha subito un processo di evoluzione negli ultimi anni diventando pienamente compatibile, come struttura, layout e organizzazione grafica, con dispositivi mobili, quali tablet e smartphone. Durante il processo di evoluzione sono stati effettuati continui testing su piattaforme Android e Apple, per quanto riguarda dispositivi mobili, su sistemi Windows, Unix e Apple per quanto riguarda dispositivi fissi. Le versioni sotto esame sono state, nello specifico: Android 5 e successivi, con browser nativo, firefox e chrome ios 8 e successivi con Safari e Chrome Internet exlorer 9.0+ Mozilla firefox 3.5+ Safari 4.0+ Google Chrome 5.0+ Opera 10.5+ Jaws 2018 con Google Chrome ChromeVox con Google Chrome Pag. 9 di 14

Nvda 2017 con Mozilla Firefox Per quanto riguarda lo streaming video è garantito tutt oggi un flusso pluriformato, su tre fonti distinte: webm, ogg e mp4. L ultima evoluzione del sistema videolezioni, che ha visto anche il passaggio dal formato 4:3 al formato 16:9 full hd, prevede l abolizione dei formati webm e ogg, grazie alla consolidata compatibilità del formato mp4 con tutti i maggiori web browser in circolazione. È stata totalmente abolita la tecnologia flash, in passato utilizzata, per garantire compatibilità con tutti i sistemi mobile. Specifiche hardware Per un utilizzo ottimale della piattaforma si consiglia l utilizzo di un sistema di ultima generazione con almeno 2 gigabyte di RAM e una scheda video di buone prestazioni. Risulta fortemente consigliato munirsi di una connessione ad alta velocità alla rete Internet che garantisca un download di almeno 2 mebabyte al secondo. Infrastruttura tecnologica (piattaforma). La piattaforma di e-learning soddisfa tutti i requisiti previsti dal D.M. del 17 Aprile 2003 e del connesso Allegato Tecnico. L'architettura tecnologica di sistema e di rete, progettata secondo criteri di massima flessibilità e scalabilità, garantisce elevate performance di accesso e fruizione dei servizi da parte di più utenti contemporanei. In particolare sono garantiti: un numero massimo di 10000 utenti contemporanei; un numero medio di 2000 utenti contemporanei; tempi di risposta ottimizzati da sistemi QoS (Quality of Service). Il sistema inoltre presenta le seguenti caratteristiche: sistema di accesso ed identificazione univoca, con assegnazione dei permessi sul sistema in base al proprio profilo utente (docenti, tutor, studenti etc.); sistema di gestione e modifica dei dati personali; Pag. 10 di 14

aula virtuale per la gestione di eventi sincroni (chat, videochat), utilizzabile sia per il tutoraggio delle lezioni che per la fruizione di conferenze, incontri e seminari; erogazione di servizi di comunicazione asincrona, quali forum, mailbox, bacheca annunci, FAQ e agenda online; erogazione di contenuti didattici sotto forma di Learning Objects in formato XML (extensible Markup Language) secondo lo standard internazionale ADL SCORM; capacità di tracciamento dell'erogazione dei contenuti didattici a scopo didattico e certificativo, con granularità fino al livello di Learning Objects, secondo lo standard internazionale ADL SCORM; sistema WEB ad alta interattività di erogazione dei corsi e dei servizi, per la trasmissione di contenuti semanticamente avanzati; capacità di tracciamento in tempo reale della fruizione del corso a distanza in termini di erogazione ed utilizzo di tutti i contenuti fino a livello di Learning Objects, sia per il sostegno al modello didattico scelto, che per quanto riguarda la salvaguardia del diritto d'autore del materiale didattico; aggregazione e sequenzializzazione di contenuti didattici, anche a livello di granularità elevata, adattiva e personalizzabile in tempo reale; capacità di erogare e tracciare punti specifici di verifica dell'apprendimento, con registrazione, fino al superamento dell'esame, di tutti i punti di verifica caratterizzanti il percorso formativo erogato; capacità di tracciare tutti i tempi di erogazione con granularità elevata, a livello di unità didattiche atomiche (SCO, Shearable Content Object); capacità di archiviazione storica dei risultati finali, valutabili nel processo di assegnazione dei crediti universitari; Pag. 11 di 14

capacità di effettuare reporting dei dati tracciati sia verso il docente/tutor, sia verso lo studente, nel rispetto della legge sulla privacy e in modo da consentire l'autocertificazione esplicita dei tempi e processi di erogazione dei contenuti di formazione e verifica; capacità di authoring con indicizzazione dei contenuti, aggregazione a granularità variabile, regole di adattività espresse in forma esplicita ed interoperabili tra sistemi di vari fornitori; capacità di archiviazione online con la possibilità di autenticazione di accesso e protocolli standard di condivisione dei metadata (SOAP XML); possibilità di pubblicare profili applicativi specializzati per singolo corso, ateneo o consorzio di atenei, secondo le specifiche internazionali IMS Global Learning Consortium; possibilità di effettuare le attività amministrative online (iscrizione al corso, prenotazione esami, ecc.); accessibilità anche a particolari categorie di utenti (come ad esempio diversamente abili), attraverso interfaccia grafica progettata in ottemperanza alle linee guida WCAG 1.0 del World Wide Web Consortium (W3C). Una descrizione dettagliata delle caratteristiche tecniche della piattaforma e dei requisiti minimi richiesti è disponibile sul sito di Ateneo. Standard tecnologici L'Ateneo garantisce la conformità della piattaforma ai seguenti standard internazionali: AICC, Aviation Industry CBT Committee, è un open forum di docenti professionisti con l'obiettivo comune di stabilire le linee guida relative alla tecnologia usata per l'apprendimento interattivo, online e offline. Ulteriori informazioni sono disponibili presso http://www.aicc.org. IMS è un consorzio di istituzioni e aziende che operano nel settore della formazione e insieme sviluppano e Pag. 12 di 14

promuovono specifiche riguardo all'apprendimento online per facilitare l'interscambio di informazioni tra Learning Management System eterogenei. Si possono trovare ulteriori informazioni nel sito di IMS, http://www.imsproject.com. IMS QTI (Question and Test Interoperability) per la creazione di test e valutazioni. È possibile creare delle Raccolte di Test contenenti varie domande in forma di vero/falso, scelte singole o multiple, riempimento di campi testuali, con possibilità di formattazione dei testi in HTML. I test o i sondaggi possono raccogliere le domande prelevandole in modo statico o dinamico (casuale) dalle Raccolte di Test, ed è possibile definire per essi varie caratteristiche: limiti di tempo, punteggi e soglie di superamento, numero massimo di tentativi. L'applicazione supporta inoltre l'erogazione di test per la certificazione su prodotti o servizi, consentendo ad esempio la ripresa del test in caso di abbandono forzato da parte del candidato o la possibilità di aumentare dinamicamente il tempo restante per il completamento del test in casi eccezionali. SCORM (Sharable Content Object Reference Model) definisce delle specifiche che hanno lo scopo di incorporare in un unico standard il lavoro di AICC, IMS e IEEE. È un marchio registrato da ADL (Advanced Distributed Network - http://www.adlnet.com). Architettura hardware iuniversity è basata su una piattaforma hardware orientata al raggiungimento dei migliori livelli di affidabilità, scalabilità ed efficienza. I server sono locati presso la server farm del maggiore operatore nazionale e gestiti in remoto dalle nostre sedi. Tutti i servizi sono sottoposti a sorveglianza 365/7/24 attraverso sistemi automatici in grado di rilevare minimi malfunzionamenti. Qualora venga rilevato uno stato d'allarme la situazione di anomalia viene segnalata ai tecnici Pag. 13 di 14

in reperibilità che provvederanno a profilare il guasto e ad avviarlo a soluzione attraverso procedure e metodi di escalation estremamente collaudati. Nell'arco del 2004 e del 2005 l'infrastruttura è stata tra le più affidabili tra le 50 al mondo monitorate dall'analista inglese Necraft. Ad oggi è costantemente tra le prime 10 posizioni per affidabilità. Le caratteristiche hardware di ciascun server sono le seguenti: IBM Xseries: x3550 Processore (CPU): Xeon E7730 Quad Core Frequenza clock processore: 3,00GHz Front side bus: 1333MHz Produttore del processore: Intel Cache L2 std: 4x4 MB Memoria (RAM) std/max: 16GB / 64GB Velocità RAM: 1600MHz Tipo RAM: DDR2 ECC SDRAM Alimentazione: Doppia Ridondante Numero di dischi fissi: 2 Controller disco: ServeRaid SAS Tipo disco: SAS 15000 rpm Sono distribuiti i servizi di Videoconferenza, Chat e VideoChat per la cooperazione tra studenti, tutor e docenti su 3 Cloud Server dalle seguenti risorse 16 Core CPU 32 GB RAM 2000 GB HDD Connettività di banda garantita a 1000 Gbps Adaptive FireWall BackUp giornaliero for Disaster Recovery Pag. 14 di 14