L architettura di rete FlexNetwork



Documenti analoghi
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Dell Networking accelera l implementazione di data center cloud e virtuali a 10 Gigabit HW Legend

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

La prossima ondata di innovazione aziendale introdotta da Open Network Environment

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

ALCATEL-LUCENT. Strategie e architetture. Networking 2013

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Le 5 ragioni principali

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server Guida alle edizioni

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Software Defined Networks di Riccardo Florio

Roma 6 Maggio, Milano 7 Maggio VMware & Palo Alto per il Software-Defined IT Aditinet, L azienda e La strategia

Aruba networks Gennaio 2012

Torino, Febbraio 2011

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Le strategie e le architetture

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Managed Print Services

Brochure DATA CENTER. Novell Cloud Manager. Costruite e gestite ambienti cloud privati. (Finalmente è arrivato il cloud)

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

CHI È TWT SERVIZI OFFERTI

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

Consolidamento Server

Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Data Center Telecom Italia

D 3) PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Symantec Network Access Control Starter Edition

AMMINISTRARE I PROCESSI

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

Gartner Group definisce il Cloud

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

Progetto Virtualizzazione

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI. Security for Virtual and Cloud Environments

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato

SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA

Appliance Cisco FirePOWER serie 8000

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Panoramica sulla tecnologia

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

MAXPRO. Cloud SERVIZI DI VIDEOSORVEGLIANZA IN CLOUD HOSTING A TUTELA DELLA VOSTRA AZIENDA. Videosorveglianza - sempre e ovunque

Il cloud per la tua azienda.

vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente.

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

22 Ottobre #CloudConferenceItalia

Valutazione della piattaforma di storage multiprotocollo EMC Celerra NS20

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

Presentazione di KASPERSKY ENDPOINT SECURITY FOR BUSINESS

PROFILO AZIENDALE 2011

SOLUZIONI E SERVIZI ICT

L iniziativa Cloud DT

Zerouno IBM IT Maintenance

Cloud Service Broker

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Allegato 1 CIG FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

Intelligent Government Cloud

Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Colt Voice Line Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni

facilitated contacts makes work easier

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Come Funziona. Virtualizzare con VMware

Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems

Introduzione al Cloud Computing

LegalSystem CASS AFORENSE. In convenzione con:

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Come ottenere la flessibilità aziendale con un Agile Data Center

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM

per la sicurezza della vostra azienda Be ready for what s next! Kaspersky Open Space Security

Obiettivi d esame HP ATA Networks

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

1- Corso di IT Strategy

Transcript:

HP L offerta di soluzioni e servizi per il networking di HP si inserisce nella strategia che concorre a definire la visione di una Converged Infrastructure, pensata per abilitare la realizzazione di data center di nuova generazione e per attivare un processo di evoluzione dell infrastruttura IT tale da consentire la massima agilità nel rispondere ai cambiamenti e alle esigenze aziendali in vista del conseguimento dei risultati di business. Alla realizzazione di una Converged Infrastructure concorrono una serie di elementi tecnologici indirizzati a favorire un processo di unificazione gestionale e di virtualizzazione della rete che preparano la strada a un modello di tipo software-defined. Tra questo un ruolo primario è svolto dal modello architetturale FlexNetwork con cui HP punta a migliorare i livelli di servizio, a mantenere la continuità operativa, a consentire l'agilità dei servizi e a ridurre i costi. Attraverso la struttura HP Network Services il vendor anche offre servizi di consulenza, implementazione e supporto che assistono gli utenti nelle fasi di pianificazione, implementazione e utilizzo dell'infrastruttura di rete. L architettura di rete FlexNetwork HP FlexNetwork è un architettura di rete, basata su standard aperti e certificata per operare in ambienti eterogenei. Fornendo un'architettura coerente e gestita centralmente, FlexNetwork abilita la possibilità di realizzare un livello di virtualizzazione della rete che si estende dal data center, alle realtà campus e alle filiali per far fronte alle esigenze di servizi cloud, multimediali e mobili. FlexNetwork prevede una serie di soluzioni modulari che condividono il medesimo layer gestionale: FlexFabric abilita la convergenza delle risorse storage, server e networking, per fornire interoperabilità con le reti core dei data center esistenti. Mette a disposizione un I/O virtuale che consente di 1

HP collegare migliaia di server all interno di un'unica rete virtualizzata multiprotocollo, ad alte prestazioni e bassa latenza. Diventa così possibile aggiungere o spostare server e macchine virtuali in modo dinamico nonché cambiare l allocazione della larghezza di banda a disposizione di ognuno di essi consentendo alle imprese di fornire le soluzioni di rete sotto forma di servizio. FlexCampus è la gamma di soluzioni per realizzare reti Campus caratterizzate da un accesso sicuro basato sull identità, da prestazioni adatte a supportare contenuti multimediali e dalla convergenza tra rete cablata e wireless per favorire il supporto di applicazioni mobili. Consente di ridurre i livelli e il numero di porte di rete utilizzati per connettere gli switch nonché di fornire un elevato livello di scalabilità. FlexBranch estende e semplifica la rete e la sicurezza presso le filiali e gli uffici distaccati integrando tecnologie best-of-breed per il delivery dei servizi. FlexManagement elimina la complessità di dover disporre di molteplici sistemi di gestione fornendo un singolo livello di amministrazione attraverso l intera architettura HP FlexNetwork esercitabile da una singola piattaforma di management. A questi componenti si affianca un offerta di servizi tecnologici pensati per supportare le aziende nel processo di migrazione da reti legacy verso l architettura HP FlexNetwork e per favorire l abbandono di protocolli di rete proprietari in favore di protocolli di routing standard. L architettura HP FlexNetwork 2

HP Intelligent Resilient Framework (IRF) Nella visione HP la virtualizzazione rappresenta un tassello fondamentale per supportare modelli misti cloud oriented e abilitante per garantire il livello necessario di flessibilità e ottimizzazione delle risorse. Grazie alla propria tecnologia di virtualizzazione degli switch denominata Intelligent Resilient Framework (IRF) HP permette di raggruppare gli switch sotto un unico indirizzo IP e di gestirli come se si trattasse di un unico switch. Uno degli switch aggregati attraverso IRF opera come switch primario di sistema, che mantiene il controllo e fornisce l aggiornamento delle tabelle di inoltro e di routing per gli altri dispositivi. Si possono combinare più switch HP per creare un fabric di switching virtuale composta da centinaia o addirittura migliaia di porte switch 1-GbE o 10-GbE. Questo approccio semplifica la configurazione della rete e lo svolgimento operativo. Inoltre, il livello di astrazione che si viene a creare attraverso un livello di controllo unico per tutta la rete consente all'it di orchestrare la rete mediante policy aprendo la strada alla trasformazione verso modelli di networking di tipo "software defined". HP Intelligent Management Center (IMC) HP IMC è la piattaforma integrata e modulare per il deployment, il network management e il monitoraggio di servizi, risorse e utenti, pensata per favorire l allineamento delle reti aziendali con gli obiettivi di business. Attraverso IMC HP abilita la gestione unificata di soluzioni di rete fissa e wireless e anche di tipo multivendor. La console IMC, infatti, supporta prodotti di oltre 200 vendor differenti e la sua natura modulare favorisce l'inserimento di funzionalità aggiuntive come HP User Access Manager (identity management), Endpoint Admission Defense (IDS/IPS), User Behavior Auditor (rafforzamento delle policy), Network Traffic Analyzer (gestione della capacità) e Wireless Services Manager (gestione WLAN). 3

HP Tra le principali caratteristiche ricordiamo la gestione multi-utente basata su ruoli e un orchestrazione del data center basata su ITIL che semplifica le operazioni di gestione delle risorse virtuali e fisiche. Inoltre, IMC abilita un processo per la gestione dei guasti basato su sofisticate correlazioni, analisi e segnalazione in tempo reale dei possibili malfunzionamenti. La soluzione è in grado di rilevare automaticamente le macchine virtuali, gli switch virtuali e le loro relazioni con la rete fisica, superando le criticità collegate all amministrazione di data center sempre più spesso virtualizzati e orientati ai servizi. La console di monitoraggio fornita da IMC HP Virtual Connect per la virtualizzazione della rete Nella visione HP la virtualizzazione rappresenta un elemento fondamentale per supportare modelli misti cloud oriented e abilitante per garantire il livello necessario di flessibilità e ottimizzazione delle risorse. Per questo motivo HP si sta indirizzando verso il rilascio di reti che si focalizzano nel connettere l utente al servizio di cui ha bisogno piuttosto che sulla gestione dell infrastruttura. L architettura di rete enterprise si concretizza, pertanto, per HP in un pool di risorse virtualizzate all interno delle quali vengono realizzate le operazioni di gestione e provisioning. 4

Elemento tecnologico abilitante è HP Virtual Connect, che permette di virtualizzare le connessioni tra i server e l infrastruttura di rete, consentendo alle reti di comunicare con la massima flessibilità con pool di server HP BladeSystem e di predisporre in anticipo tutte le risorse che dovranno essere attivate nel momento in cui servono, senza richiedere interventi sui cavi o il coinvolgimento di esperti di storage e rete. La tecnologia Virtual Connect prevede moduli blade Ethernet a 10 Gigabit (10GbE) e Fibre Channel a 8 Gbps, che possono operare congiuntamente per realizzare la convergenza tra le connessioni alle reti LAN e le reti storage (SAN). Grazie a questi moduli blade è possibile far evolvere la rete del data center in modo progressivo. L'approccio verso il Software Defined Network (SDN) HP punta alla realizzazione di un modello di Software Defined Network (SDN) in grado di applicare in modo dinamico la logica di business al comportamento della rete sulla base di tre presupposti: la disponibilità di un meccanismo di accesso all'infrastruttura basato su standard aperti; la separazione tra il piano di controllo e quello dei dati di un dispositivo, che preveda un controllo della rete centralizzato e inoltro distribuito; la presenza di un controller in grado di fornire interfacce programmabili aperte per consentire l'orchestrazione delle applicazioni e l'automazione delle funzioni di rete. L'approccio strategico di HP verso le reti definite dal software prevede l'architettura HP FlexNetwork come elemento di base che mette a disposizione un'infrastruttura sicura e condivisa basata su open standard. HP ha realizzato investimenti significativi nello sviluppo delle tecnologie alla base delle reti software-defined ed è un promotore attivo di OpenFlow, un protocollo standard emergente che rappresenta un elemento tecnologico abilitante del proprio framework HP Virtual Application Networks. 5

HP Il framework HP Virtual Application Networks (VAN) Per coprire anche il livello applicativo di una rete software defined HP ha sviluppato il framework Virtual Application Network, una soluzione end-to-end per la creazione di reti scalabili, agili e sicure che prevedono un livello di automazione basato su policy. HP Virtual Application Networks connette gli utenti a un'applicazione soddisfacendo i requisiti delle classi di applicazioni quali voce, elaborazione delle transazioni in tempo reale o video su un'infrastruttura sicura e condivisa costruita mediante l'architettura FlexNetwork. In tal modo HP consente di separare il provisioning di rete dalla gestione dei dispositivi e di utilizzare collaudate tecnologie di virtualizzazione di rete per semplificare la gestione e ridurre i tempi di distribuzione delle applicazioni cloud. La strategia alla base di Virtual Application Networks abbraccia il modello di rete software-defined fornendo soluzioni che rispondono a tre principi fondamentali: caratterizzazione applicativa, acquisendo intelligenza e caratterizzando le applicazioni e il traffico sul network, per poter automatizzare in modo coerente e affidabile la configurazione di rete per la distribuzione di applicazioni specifiche; astrazione di rete, abilitando reti multi-tenant con topologie on-demand che siano indipendenti dal dispositivo; orchestrazione automatizzata, automatizzando il modo in cui la rete viene configurata in risposta alle decisioni basate su regole, che sono integrate nelle applicazioni di rete. HP Virtual Application Network 6

La caratterizzazione applicativa al bordo della rete viene fornita attraverso il plugin per Intelligent Management Center denominato VAN Manager. Per realizzare gli obiettivi di astrazione di rete e di orchestrazione automatizzata HP ha sviluppato VAN SDN controller, disponibile come software o come appliance. Questo controller si interfaccia con l'infrastruttura di rete utilizzando standard aperti e rappresenta la piattaforma di controllo centralizzato per un numero di applicazioni SDN a supporto del framework HP Virtual Application Networks. L'architettura HP FlexNetwork con HP Virtual Application Networks In sintesi, HP Virtual Application Networks fornisce: uno strato unico di gestione per l'automazione delle infrastrutture; l'accesso programmabile aperto alle infrastrutture con OpenFlow; HP SDN controller per il piano di controllo centralizzato; una serie di applicazioni SDN in ampliamento per data center, campus e filiali come Virtual Cloud Network e Sentinel Security; API aperte per consentire alle terze parti di costruire applicazioni e per consentire alle applicazioni aziendali di interfacciarsi direttamente con il controller per applicazioni di "network-aware". 7

HP Le applicazioni SDN per HP VAN HP ha avviato il rilascio di una serie di applicazioni adatte al framework VAN, in grado di rendere concretamente applicabile il modello SDN. L'applicazione HP Virtual Cloud Network (VCN) sfrutta l'sdn controller di HP e gli switch virtuali compatibili con OpenFlow per creare automaticamente "overlay" di reti virtuali. HP VCN consente ai cloud service provider di realizzare cloud pubblici multi-tenant e sicuri su una scala adattabile a quella richiesta per competere nei loro mercati. Le imprese possono sfruttare HP VCN aumentare il livello di automazione all'interno dei loro cloud privati e per abilitare l'integrazione dei loro private cloud con ambienti cloud pubblici. L'applicazione Sentinel Security per HP VAN SDN controller è in grado di bloccare le minacce prima che raggiungano la rete. Sentinel Security può essere distribuita attraverso una rete campus o di un data center per proteggere da malware, spyware e minacce botnet. Questa applicazione può anche essere utilizzata per il reindirizzamento delle richieste DNS provenienti dalle macchine degli utenti, verso l'applicazione Sentinel in esecuzione sull'sdn controller. Le soluzioni switch Il portafoglio d offerta di HP per il networking è esteso in modo da coprire le diverse esigenze aziendali. Per le realtà con ambienti grandi e complessi che richiedono tecnologie di networking di alto livello, ricche di funzionalità, HP mette a disposizione switch modulari per il livello core e di distribuzione, top of rack, in formato blade, switch a porte fisse e router. A questi si affiancano le soluzioni indirizzate a realtà aziendali che cercano un compromesso tra tecnologia di base, affidabile e poco costosa, e semplicità d uso. In questa fascia d offerta confluiscono gli switch modulari e un ampia gamma di switch a porte fisse layer 2/3/4, disponibili in opzioni Power over Ethernet e con connettività Ethernet 8

10/100/1000 Mbps oltre che una serie di Access point e controller per le wireless LAN. L offerta comprende anche un ampia gamma di soluzioni di Unified Communication e i telefoni IP. Per la fascia più bassa del mercato HP prevede una gamma di sistemi entry level indirizzati a realtà che cercano soluzioni di connettività affidabili e di facile utilizzo, caratterizzate da massima semplicità di configurazione, installazione plug & play, facilità operativa e che non richiedono pressoché alcun (o poco) personale IT dedicato. All interno di questa famiglia si collocano gli switch Web managed, gli switch unmanaged e una serie di router WAN wireless. Molti degli switch di HP supportano lo standard OpenFlow, che offre accesso e comunicazione tra i livelli di Controllo e di Infrastruttura che caratterizzano un'architettura SDN sia fisica sia virtuale. La società Un costante e dinamico allineamento tra business e tecnologia rappresenta il punto centrale della strategia HP per rispondere alle necessità delle imprese e fornire ai clienti la soluzione più adatta e competitiva rispetto alle specifiche esigenze del settore. L azienda vanta diversi Laboratori di ricerca riconosciuti (HP LABS, DVLabs) ed è costantemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie in grado di influenzare il mercato e favorire nuove possibilità di business. Ulteriori informazioni su HP sono disponibili all'indirizzo: http://www.hp.com 9