Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Documenti analoghi
Best Management Practices per l invarianza idraulica e ambientale del territorio. Marco Maglionico

Esperienze sperimentali per lo studio ed il controllo delle acque di prima pioggia a Bologna

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

SUDS Sustainable Urban Drainage Systems

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

Tecniche di laminazione e infiltrazione diffusa in ambito urbano

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale

Le linee guida per la garanzia dell invarianza idraulica degli interventi urbanistici

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Progettazione dei sistemi di infiltrazione

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

Verso un drenaggio urbano sostenibile

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri

&LWWjGL5DQGD]]R ,;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

Relazione Tecnica Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta)

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

ILPRINCIPIO DELL INVARIANZA IDRAULICA NEI NUOVI INSEDIAMENTI: Implicazioni e spunti per la pianificazione di bacino

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

N2 Corsi d acqua in alveo naturale 0,10

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15


RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

&LWWjGL5DQGD]]R ,;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Aspetti geologici nella pianificazione

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

SISTEMA MODULARE PER LA REALIZZAZIONE DI BACINI DI ACCUMULO E DI DRENAGGIO. drainpanel. soluzione innovativa per la gestione delle acque

Hotel Federico II JESI (AN) 6 giugno Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

INDIRIZZI E VINCOLI RELATIVI ALLE MODALITA DI PROGETTAZIONE DI RETI FOGNARIE

Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

Appunti su Vasche di prima pioggia e di laminazione. Corso di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia 2 Prof. M. Marani A.A.

III Le esperienze nei piani provinciali e comunali

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

AL COMUNE DI CONSELICE

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, CORMÓNS

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Profilo climatico locale: risultati ed evidenze

Committente GIELLE COSTRUZIONI S.r.l. Via G. Galilei, Sarezzo (BS) COMPLESSO EDILIZIO PROGETTO CONVENZIONE LOTTO LIBERO 9 Via Monteverdi

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

3. Gestione acque meteoriche di dilavamento

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA

CADF SpA Ciclo integrato Acquedotto Depurazione Fognatura

PIANO ATTUATIVO ATR10

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE NELLE ACQUE DI PIOGGIA: PRIME INDAGINI SPERIMENTALI

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI)

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

Parte B: anagrafica dell azienda

OGGETTO: istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

La gestione sostenibile delle acque meteoriche

Transcript:

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it

Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione provoca alterazioni al regime delle acque superficiali e sotterranee ed alle loro caratteristiche qualitative. In particolare si possono evidenziare i seguenti tre aspetti: minore infiltrazione delle acque meteoriche nel sottosuolo, per cui si ha una modifica nel bilancio idrologico delle acque superficiali e sotterranee; l incremento di impermeabilizzazione dei suoli provoca, durante le piogge, un incremento delle portate idrauliche inviate alle reti fognarie o ai ricettori; le acque meteoriche che scorrono sulle aree urbane si deteriorano trasportando le sostanze inquinanti presenti, ai ricettori.

Aspetti idraulici La portata di picco, Qp aumenta; Volume di deflusso, V aumenta; Tempo di picco, tp dell idrogramma decresce. Per i nuovi interventi urbanistici si richiede di rispettare il principio dell invarianza idraulica

Aspetti ambientali Accumulo di inquinanti in tempo secco sulle superfici urbane. Lavaggio operato dalla pioggia ed ingresso nella rete fognaria. Trasporto degli inquinanti nei collettori fognari e immissione nei ricettori.

Caratteristiche degli inquinanti dovuti al traffico automobilistico e alla disgregazione del manto stradale: L accumulo degli inquinanti in tempo secco sulle superfici urbane (build-up) può avere range pari a circa 5-35 kg/ha/giorno (Alley e Smith, 1981). Dimensione (mm) % in peso < 75 13 75-2000 65 > 2000 22 Parametro Unità di misura < 75 mm 75-2000 mm Manganese mg/kg 0.965 0.975 Arsenico mg/kg 4.250 4.700 Bario mg/kg 436.0 303.0 Cadmio mg/kg 0.935 0.530 Cromo mg/kg 125.50 153.50 Mercurio mg/kg 0.0946 0.0340 Nichel mg/kg 67.4 64.8 Piombo mg/kg 496.0 581.5 Rame mg/kg 496.0 218.0 Vanadio mg/kg 51.5 30.5 Zinco mg/kg 611.5 302.0

Confronto con i limiti U.S. EPA per giudicare lo stato non inquinato (Np), moderatamente inquinato (Mp) o molto inquinato (Hp). Parametro Unità di misura Np Mp Hp Strada <75 mm Strada 75-2000 mm Nichel mg/kg <20 20-50 >50 67.4 64.8 Piombo mg/kg <40 40-60 >60 496.0 581.5 Zinco mg/kg <90 90-200 >200 611.5 302.0 Rame mg/kg <25 25-50 >50 496.0 218.0 Durante gli eventi pluviometrici si ha il dilavamento del materiale accumulato (wash-off) e il suo ingresso nei collettori fognari attraverso le caditoie stradali.

Accumulo in tempo secco all interno dei collettori fognari Strato organico Solidi grossolani LIQUAME BIOFILM: Colore grigio Elevato contenuto organico Spessore 1-5 mm STRATO ORGANICO: Colore marrone Elevato contenuto organico Spessore 2-15 cm SOLIDI GROSSOLANI: Colore nero o grigio Elevato contenuto minerale Spessore > 5 cm

Altezza acqua (cm) Concentrazione (mg/l) Altezza acqua (cm) Concentrazione (mg/l) GESTIONE, TRATTAMENTO E RIUTILIZZO DELLE 70 60 50 40 30 Collettore fognario Depth BOD COD TSS 2500 2000 1500 1000 Campionamenti eseguiti sulla rete fognaria di Bologna di tipo misto. 20 10 500 0 12.00 12.30 13.00 13.30 14.00 14.30 15.00 15.30 16.00 16.30 17.00 Gli scaricatori di piena non sono efficaci per il controllo delle acque di prima pioggia. Tempo (hh:mm) 70 60 50 40 30 20 10 0 0 Scaricatore 12.00 12.30 13.00 13.30 14.00 14.30 15.00 15.30 16.00 16.30 17.00 17.30 Time (hh:mm) Depth BOD COD TSS 2500 2000 1500 1000 500 0

Per far fronte agli effetti che le urbanizzazione determinano si adottano usualmente due approcci: Pianta Sistemi puntuali (invasi per la laminazione delle portate e per il controllo degli inquinanti) spesso denominati anche end of pipe solutions ; Sezione Sistemi diffusi spesso denominati anche BMP (Best Management Practices) o SUD (Sustainable Urban Drainage) o LID (Low Impact Development)

Sistemi puntuali Laminazione delle portate Controllo delle acque di prima pioggia

Sistemi diffusi Sistemi ad infiltrazione Bacini di infiltrazione Canali filtranti Pozzi asciutti Pavimentazioni filtranti Sistemi filtranti Filtri a sabbia Sistemi vegetati Fasce filtro Aree tampone Canali inerbiti

Tetti verdi Linee guida per la progettazione dei sistemi di raccolta delle acque piovane per il controllo degli apporti nelle reti idrografiche di pianura (Autorità di Bacino Fiume Reno) Realizzano la laminazione delle portate cadute sui tetti.

Tetto verde sperimentale realizzato presso l Pluviale per la raccolta delle acque del tetto impermeabile Pluviale per la raccolta delle acque del tetto verde Superficie del tetto verde di circa 50 m 2. Spessore del substrato di 8 cm.

1:30 1:36 1:42 1:48 1:54 2:00 2:06 2:12 2:18 2:24 2:30 2:36 2:42 2:48 2:54 3:00 3:06 3:12 3:18 3:24 3:30 3:36 3:42 3:48 3:54 4:00 4:06 4:12 4:18 4:24 4:30 4:36 4:42 4:48 4:54 5:00 Portata (l/s) Intensità di pioggia (mm/h) GESTIONE, TRATTAMENTO E RIUTILIZZO DELLE Confronto tra portate defluite dal tetto verde sperimentale rispetto al tetto impermeabile tradizionale 0.50 0.45 0.40 0.35 0.30 0.25 Tetto verde - deflusso Pioggia Tetto tradizionale - deflusso 0 10 20 30 40 50 0.20 0.15 0.10 0.05 0.00 60 70 80 90 100 Tempo (hh:mm)

Pluviali

Sistemi ad infiltrazione Esempio di tubazione drenante Vialetto in ciottoli che nasconde una tubazione drenante [http://www.homeownercare.com] Funzionamento pozzo perdente [http://www.provinz.bz.it]

Aree di parcheggio e strade

Canali inerbiti sistemi vegetati L azione di trattamento si articola in due momenti: dapprima la riduzione delle velocità di scorrimento che determina la rimozione del particolato inquinante per mezzo della sedimentazione; poi, in virtù dei processi di filtrazione e di assorbimento ad opera delle piante, si ha un ulteriore affinamento.

Pavimentazioni drenanti Con il tempo tendono a ridurre gradualmente la loro capacità di infiltrazione limitandosi a garantire una sorta di microlaminazione superficiale.

Altezza di acqua (cm) GESTIONE, TRATTAMENTO E RIUTILIZZO DELLE Determinazione sperimentale del coefficiente di permeabilità di una via Novelli 2 pavimentazione drenante 14 12 10 8 6 4 2 0 00:00 02:53 05:46 08:38 11:31 14:24 17:17 Tempo (mm:ss) posizione B prova 1 posizione B prova 2 posizione B prova 3

Il coefficiente di permeabilità è fortemente influenzato, oltre che dalle caratteristiche del parcheggio, anche dagli eventi meteorici precedenti e dalla sua età. Per una progettazione ottimale occorre assegnare al parcheggio drenante una adeguata capacità di invaso.

Conclusioni Le strategie di gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane si stanno orientando verso soluzioni diffuse sul territorio. Occorre pertanto integrare nelle soluzioni architettonicheurbanistiche i dispositivi che consentono la gestione e lo smaltimento sostenibile delle acque meteoriche. Accanto alle soluzioni diffuse, dimensionate usualmente per bassi tempi di ritorno (2-5 anni) si dovrebbero comunque considerare sistemi puntuali dimensionati per tempi di ritorno più elevati (30-50 anni).