HANNOVER L' Expo del 2000 e le politiche attuali per lo sviluppo sostenibile della città

Documenti analoghi
Gestione sostenibile dei rifiuti. L esempio di Hannover

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/0275(COD) Progetto di relazione Jan Olbrycht (PE v01-00)

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Come chiamare la gente a bordo?

Lanciato il 18 settembre 2008.

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO

Indice delle tavole statistiche

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Indice delle tavole statistiche

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Questionario per la Valutazione Contingente

Layman s Report CE Programma LIFE +

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

Fonti dei documenti di riferimento

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES

Adattamento e politiche nazionali

Piacenza. S m a r t c i t y. C o m u n e d i P i a c e n z a m a g g i o

Piano per una Lombardia sostenibile

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077

SPECIFICHE DEL SISTEMA

La gestione dei rifiuti in Lombardia

Le linee strategiche per i servizi ambientali a Milano

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Esercizi commerciali virtuosi

L esperienza della Provincia di Bergamo

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

MetApulia: il biometano pugliese

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

PROGETTO DI PIANO ENERGETICO REGIONALE

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

Transcript:

HANNOVER L' Expo del 2000 e le politiche attuali per lo sviluppo sostenibile della città

Hannover al centro dell Europa

Hans Mönninghoff 1974-1986 Ingegnere consulente; 1986-1989 Consigliere regionale della dal 1989 dal 1997 dal 2005 Bassa Sassonia; Assessore all Ambiente del Comune di Hannover; Anche Vice-sindaco; Vice sindaco e Assessore all Economia e l Ambiente 1800 dipendenti, 360 milioni Euro di budget

Hannover, Città capoluogo di Regione: 520.000 abitanti. Regione di Hannover: 1,1 milioni di abitanti. dal 1988 il Consiglio Comunale ha una maggioranza molto impegnata sulle tematiche ambientali.

Contenuti della presentazione: Parte 1: L' Expo 2000 ad Hannover Parte 2 Esempi di sviluppo urbano sostenibile a.) Kronsberg, nuovo quartiere-modello; b.) Rifiuti c.) Energia

Parte 1 / Expo 2000 ad Hannover Dati generali 6 mesi, dal 1 giugno al 30 ottobre 2000 Motto Uomo-Natura-Tecnica; 155 paesi e 27 istituzioni internazionali; Circa 15.000 eventi (100 al giorno); 18,1 Mil. visitatori (in media 120.000 al giorno), dei quali il 7% dall'estero.

L area utilizzata per Expo 2000 (160 ha) A) ca. 100 ettari di area fieristica attualmente in uso; B) ca. 14 ettari di Expo-Plaza oggi centro IT e Media con: - 2.000 posti di lavoro - 4.500 Istituti universitari e parauniversitari; - Spazio eventi con capienza di 12.000 visitatori. C) ca. 28 ettari di Parco Commerciale Expo; Dei 26 padiglioni nazionali temporanei 10 sono ancora oggi utilizzati in maniera funzionale; E previsto lo sviluppo di un parco industriale; 35.000 Posti parcheggio

Dati economici 1,8 miliardi di euro i costi della gestione operativa dell' Expo (senza investimenti); 1,2 miliardi di euro di deficit per il governo federale e per il Land Bassa Sassonia (ma non per la città di Hannover!); Ca 4,8 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture; Di questi ultimi, 76 milioni provenienti dal bilancio della città.

Perche e come EXPO e diventata occasione di sviluppo sostenibile per Hannover? Inizialmente si e sviluppata una forte opposizione locale, con un referendum (nel 1992) che ha visto il 51,5% di voti favorevoli e il 48,5% sfavorevoli ad Expo. Questo ha prodotto, in fase di pianificazione dell'expo, una ricerca di maggiore consenso locale attraverso il miglioramento della sua qualita e sostenibilita ambientale. Grande importanza e stata assegnata al Dopo EXPO con il progetto Hannover 2001.

Qualita ambientale in 3 aspetti principali 1. Città come giardino e come spazio di vita sociale: 76 progetti decentrati, che hanno coinvolto tutta la regione di Hannover (luoghi di svago limitrofi alla città, nuovi parchi e miglioramento degli spazi verdi esistenti); 2. Realizzazione di un quartiere ecologico (Kronsberg) con 3.000 unità abitative altamente innovative in termini di progettazione ecologica (su questo punto approfondiamo di seguito); 3. Ottimizzazione delle infrastrutture per la mobilita, con priorita a quella sostenibile -aeroporto e stazione centrale potenziati e ammodernati; -260 km di nuove reti ferroviare metropolitane; -144 nuovi treni urbani; -miglioramento delle strade esistenti

Expo, i Risultati (1): Migliorati Ambiente e qualità della vita Più parchi, più spazi verdi, più alberi rispetto a prima dell'expo; Un trasporto pubblico largamente migliorato ed una congestione del traffico relativamente bassa; Nel 2007 Hannover ha ottenuto la seconda posizione nella classifica Capitale federale della protezione della natura.

Expo, i Risultati (2): Rafforzato il ruolo di Hannover come città d'affari Fonte: sondaggio Ernst & Young 2008: - Presso gli imprenditori tedeschi Hannover è diventata la seconda città preferita dopo Monaco; - I fattori di successo che hanno prodotto questo apprezzamento riguardano soprattutto gli aspetti soft: qualità della vita, spazi verdi e offerta culturale; - Particolarmente apprezzati la gestione della mobilità e la qualità di istituti di ricerca ed universitari.

Expo, gli Effetti correlati: Il potenziamento del turismo Il numero dei pernottamenti dopo l'expo è passato da 1,13 milioni del 1999 a 1,63 milioni del 2007(+44%!)

Parte 2 / Esempi di sviluppo sostenibile nella città di Hannover a.) Kronsberg, il nuovo quartiere ecologico modello b.) I Rifiuti c.) L Energia

IL QUARTIERE KRONSBERG 3.000 unità abitative; Tempo di realizzazione:1996-2000; Nuove costruzioni esemplari dal punto di vista ecologico direttamente vicino all'area dell' Expo 2000.

75% di riduzione di CO 2, rispetto a costruzioni convenzionali, attraverso: Sistemi costruttivi a basso consumo energetico, con certificazione di garanzia; Piccole reti di teleriscaldamento, Risparmio energetico; 2 impianti eolici per la produzione di energia.

Rifiuti domestici Raccolta differenziata Risultato del progetto modello di Kronsberg: circa un 30% di riduzione dei Rifiuti Solidi Urbani (in città: 219 kg di RSU per famiglia/anno, a Kronsberg: 154 kg di RSU per famiglia/anno)

Acque: riduzione al minimo dell impermeabilizzazione dei suoli e massimo recupero e riutilizzo Nonostante la nuova urbanizzazione (ridotta al minimo), dopo la costruzione di Kronsberg la quantità di acqua che arriva ai corsi d acqua non è superiore a quella precedente la realizzazione dell'insediamento. La gran parte dell acqua piovana viene raccolta e restituita.

Incanalamento e raccolta dell'acqua piovana dalle strade per mezzo di un sistema di fossati lungo 11 km. Bacino di raccolta e riutilizzazione per l'acqua proveniente dai tetti.

LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI PER LA CITTA DI HANNOVER Obiettivi: massima riduzione dei rifiuti ; massima percentuale possibile di riciclaggio; utilizzazione del rimanente per la produzione di energia.

Bilancio complessivo per la citta di Hannover (1989-2002) Rifiuti evitati (- 380,000 t) Riduzione rifiuti dei cantieri (- 340,000 t) Riciclaggio e compostaggio dei rifiuti organici (- 72,000 t) Riciclaggio di vetro, carta, imballaggi e rifiuti metallici (- 41,700 t) M e n g e [t] 1.00 0.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 D ispo sal Avo id an ce R ecyclin g 0 19 89 2002 Lo smaltimento in discarica e diminuito da 1.000.000 a 200.000 tonnellate all anno!

La riduzione dei rifiuti commerciali Messa in discarica 1989 2002 suolo 110.000 t 2.000 t fango di depurazione 60.000 t 0 inerti 73.000 t 20.500 t rifiuti da demolizione 125.000 t 5.500 t

La gestione dei cantieri Raccolta differenziata nei siti; Riciclaggio dei rifiuti da demolizione; 1989 2002, riduzione dei rifiuti dai cantieri pari a circa 170.000 tonnellate/anno.

Il piano di gestione dei rifiuti circa il 60% del rifiuto residuo a incenerimento in una nuova centrale elettrica alimentata con i rifiuti; circa il 30% inviata a trattamento e digestione anaerobica con produzione di energia elettrica dal biogas; circa il 10% (materiali legnosi) usata in una centrale a biomasse per legno per produrre energia elettrica e calore;

Un centro per il trattamento integrato dei rifiuti al posto della discarica Inceneritore Trattamento meccanico e compostaggio Digestione anaerobica Postcompostag gio dall impianto di digestione

ENERGIA E PROTEZIONE DEL CLIMA Obiettivo: 40% di riduzione delle emissioni di CO2 nel periodo 1990-2020.

Hannover gode di un contesto favorevole: l amministrazione della Città dispone dal 1994 di una Direzione per la Protezione del Clima molto attiva; il Comune detiene il pacchetto di maggioranza dell'azienda di produzione dell'energia cittadina (Enercity); vi è un'agenzia Regionale per la Protezione del Clima che si avvale della collaborazione di circa 60 istituzioni ed imprese; Un Fondo per la Protezione del Clima ha assegnato donazioni per un totale di 5 milioni di euro ogni anno per gli ultimi 10 anni.

Risultati ad oggi: Nonostante la crescita economica e l'aumento della popolazione, (+10.000), le emissioni di gas a effetto serra sono diminuite di circa il 7.5% tra 1990 ed il 2005!

CO 2 Audit per la città di Hannover, 1990-2005 Emissioni di CO 2 1990 in 1000 t * Variazione rispetto a 1990 Consumo di energia 84% Industria 32% 2,102-12% Piccole attività commercialil 27% 1,797-8% -8.8% Famiglie/privati 25% 1,625-5% Trasporto 16% Traffico motorizzato 13% Su ferro 2% 836 125-6% -19% -0.9% Viaggi aerei 1% 94 +71% Totale: 6,579-7.5% * include le emissioni upstream, per esempio quelle derivanti dall'estrazione di gas in Russia.

Comparato ad altre città europee, un 7.5% di riduzione nel periodo 1990 2005 è un risultato eccellente, ma la sfida è, ciò nonostante,la riduzione del 40% nel periodo 1990 2020. Per questo, la municipalità, l'utility energetica cittadina, e circa 80 esponenti della società civile hanno lavorato insieme, dal Settembre 2007 al Giugno 2008, su un programma di protezione del clima per gli anni 2008-2020. Il motto: Hannover Climate Alliance 2020

Da dove provengono le emissioni di CO2? Circa il 50% dalla produzione di energia elettrica; Circa il 34% dalla produzione di energia termica (riscaldamento ambienti, acqua calda, refrigerazione e calore di processo) Circa il 16% dai trasporti

Il Piano Hannover Climate Alliance 2020 Il punto di partenza: 4,640,000 totale delle emissioni 1990 = 9.2 tonnellate per residente*; Il Piano prevede le seguenti riduzioni: 700,000, pari al 15% di riduzione sul lato dell'offerta con misure messe in atto dall utility energetica 700,000 pari al 15% di riduzione sul lato della domanda, da parte di industria e privati; 400,000 pari al 9% da fonti rinnovabili; 40,000 pari all 1% con nuovi edifici ad efficienza energetica; RISULTATO previsto: 1,840,000 tonnellate di riduzione totale entro il 2020 = - 40%! * non include le emissioni da traffico e le emissioni upstream, per esempio quelle derivanti dall' estrazione di gas in Russia.

Grazie per la vostra attenzione Altre informazioni: www.sustainable-hannover.de