IL PROGETTISTA INTEGRATORE

Documenti analoghi
IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO N

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001

Caratteristiche degli elettrodotti

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

Tabella dati CONDUTTORE A CORDA DI ALLUMINIO Ø 41,1 mm Rev. 00

Componenti Elettrodotti Aerei a 132 kv ST e DT

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

CASI-STUDIO DA MODELLIZZARE

Componenti Elettrodotti Aerei a 380 kv ST e DT

Componenti elettrodotti aerei a 380 kv ST e DT

Elettrodotto a 380 kv in Semplice Terna Laino Altomonte 2

nòvawind Sud S.r.l. Unipersonale

Elettrodotto a 150 kv doppia terna. "S.E. Troia Celle San Vito / Faeto"

PIANO TECNICO DELLE OPERE PARTE PRIMA

1. conduttori; 2. fune di guardia; 3. isolatori; 4. sostegni;

Componenti elettrodotti aerei a 150 kv

Raccordi aerei a 150 kv in doppia terna dall'esistente elettrodotto "CP Palagiano - CP Gioia del Colle" alla Stazione Elettrica di Castellaneta

Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, AVEZZANO (AQ) Tel. n Fax n

SPECIFICHE DI RIFERIMENTO

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

FOGLIO DATI PER CAVI BASSA TENSIONE

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

I N D I C E I N D I C E 1 1 CALCOLO DELLA STABILITÀ DEI SOSTEGNI DEI PALI MOMENTO D INCASTRO DOVUTO ALL AZIONE DEL VENTO SUL PALO 2 1

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova. Appendice "E" Componenti elettrodotti aerei a 220 kv ST e DT

1. CONFIGURAZIONE DELLA TRAVERSA D AUTOMAZIONE

Razionalizzazione e sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) nella media valle del Piave

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

RELAZIONE DI CALCOLO

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SUBMARINE Serie Lineare Giunti ad isolamento in resina per connessioni in linea

Riassunto dei risultati dei calcoli

SCHEDARIO TECNICO SLEEK 2017

VALVOLA NGV SPECIFICA TECNICA

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

VERIFICA IDONEITA' INFRASTRUTTURA ESISTENTE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMUNE: BOLOGNA NOME LINEA: PUBBLICA ILLUMINAZIONE DATA: GIUGNO 2015

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

Calcolo dei campi. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

E.Cinieri Università de L Aquila

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Sinergo Spa - via Ca Bembo Maerne di Martellago - Venezia Italy tel fax sinergospa.com -

PESO Jx Jy. Jx= 50.8 cm 4. Jx= 28.1 cm Kg/m. Jy= 34.4 cm Kg/m. Jx= 35.7 cm 4. Jy= 59.7 cm Kg/m. Jx= 17.

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1)

5 MSI 1500/1000/05 5 MSI 1500/1500/ MSI 1500/1500/10 5 MSI 1500/1000/05 5 MSI 1500/1500/ MSI 1500/1500/10

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Tabella caratteristiche tecniche

Pompe sommerse per pozzi da 4 e 6

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA POMPA

CIFI Bologna, 18 dicembre 2012

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

Scheda tecnica CF140.UL

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA

Ciao. Standard / Murali. RENDIMENTO (a camera stagna) Residenziale. secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

Tipo EQ40 EQ40 EQ60 EQ100 EQ150. S2 15 min, S3 50% ED (S1 100% ED 6) ), 1200 c/h. Angolo max. di rotazione 90 / 120 / 150 / 180 ± 15

A Rapporto Approvato Pag. 2/60. Indice DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 SOMMARIO... 4

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

Analisi dei principali eventi occorsi il 06/02/2015 sul sistema elettrico di trasmissione. Regione Emilia Romagna

Nel presente elaborato si esegue la verifica della linea rappresentata nel profilo 10491NIC a allegato.

Funivia 35 P ASCHBACH SARING - RIO LAGUNDO Relazione tecnica generale 11/ PREMESSA

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

SR100,1x150W,HST,HITCE,ECG,TSG,dir,sd

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

Caratteristiche tecniche degli elettrodotti necessarie al calcolo delle fasce di rispetto e disponibilità dei dati

SUBMARINE Serie Derivata Giunti ad isolamento in resina per connessioni in derivazione a Y

Conduttore: Trefolo a fili fini in rame nudo (conforme a DIN EN 60228).

SQ100,1x100W,HST,HITCE,3DIM,TSG,dir,top. SQ 100, lampada montante, conduzione primaria della

Comune di Montechiaro D Acqui

Scheda tecnica CF78.UL

ELEKTROMATEN SI in presa diretta

Tubi rame. Sanco Radiant - Tubi in rotoli - UNI EN Pressione Contenuto acqua. Lunghezza rotoli. Pallet standard. De x Sp.

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

parte i a - la teoria 13

SPECIFICA DI COSTRUZIONE LINEE AEREE MT PALI DI ACCIAIO IN TRONCHI INNESTABILI

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Risanamento e nuovo assetto della rete elettrica A.T. nei Comuni di Lucca e Borgo a Mozzano

DATA CLASSE ALLIEVO N

Transcript:

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IN0500DE2PXLP0500K08B 2 di 6 PROGETTO: LINEA PRIMARIA AT 132 kv ST/DT - TRATTA : MILANO-VERONA ENTRA/ESCI ALLA S.S.E. AC SONA Attraversaento: LINEA ELETTRICA Bassa tensione ENEL BRESCIA LINEE MT/BT SK 174 In capata fra i sostegni n. 2 e 4 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA A.T. Tensione Noinale della Linea Un (Kv) = 132 Zona: B (CEI 11-4:2011-01 5.1.5) Livello di isolaento : Alta Tensione Tipo di conduttore e di funi di guardia Diaetro Noinale Sezione Peso Modulo di elasticità Coeff.dilatazione terica(*10e6) Carico Rottura Noinale Unità 2 kg/ dan/2 1/ C dan Conduttore ACSR 22.80 All.Acc. 22,8 307,7 1,071 7850 19,1 9157 Fune di guardia LC 51 Acc.rivestito All. 11,5 80,65 0,537 15500 13,0 9000 2 - DATI DI CAMPATA DELLA LINEA A.T. SOSTEGNO unit. A B N. Sostegno - Vertice n 2 4 Tipo - Altezza utile tipo - TA90 20 PA30 18 Altezza utile conduttore 20,00 18,00 Araento conduttore Altezza utile fune di g. AD19/AD22 29,20 AD22/AD22 26,50 Capata vento 249,50 196,80 Angolo di Linea (sessad.) D - S ses 90,00 27,21 Costante Altietrica (k%) Quota terreno Quota attacco conduttore basso 3,90 94,00 114,00 2,28 94,16 112,16 Quota attacco fune di guardia 123,20 120,66 Capata effettiva fra i sost. A e B 203,86 Dislivello tra i sost. A e B -1,84 Capata equivalente 203,86 3 - SPINTA DEL VENTO (CEI 11-4:2011-01 - 5.1.1 - NTC 2008-3.3) Zona : 1 Veneto Altitudine sul livello del are: <600 Velocità di riferiento Vb = 25 /s Kr = 0,19 Classe rugosità terreno D Categoria di esposizione sito II z0 = 0,05 Fattore di raffica kg zin = 4,00 Fattore di capata Gc 1.30-0.082Ln(L) 0,864 (EN 50341-1 - Tabella 4.2.5 ) 4 - GHIACCIO o NEVE (CEI 11-4:2011-01 - 5.1.2) Carico di tipo : 2 Spessore di riferiento sk = 24 Densità della neve = 500 kg/3 5 - CONDIZIONI BASE DI CALCOLO Tipo di conduttore e di fune di guardia Unità Conduttore F. di guardia 1 ACSR 22.80 LC 51 Altezza da terra baricentro conduttori / funi Fattore di raffica kg Velocità del vento estreo (kg * Vb) /s Tiro orizzontale in EDS dan % del carico di rottura % 20,50 33,22 1,681 1,780 42,03 44,49 1650 1000 18,02 11,11 TIRI NEI CONDUTTORI E NELLE FUNI DI GUARDIA (CEI 11-4:2011-01 Tabella 5.1.5) Ipotesi Velocita sk (# anic. Conduttore F. di guardia Descrizione carico Condizione Vento ghiaccio) Tep. Tiro O. Peso Ris. Tiro O. Peso Ris. dan/2 ( ) dan dan/ dan dan/ Every day stress EDS EDS 15,0 1650 1,051 1000 0,527 Max.spinta vento 1a Max.Vento kg Vb -7,0 3263 2,416 1867 1,337 Vento a tep.inia 1b Min.Tep 0.76 kg Vb -20,0 2902 1,638 1616 0,884 Ghiaccio 2a Ghiaccio 24,0-2,0 3453 2,781 2195 1,840 Vento + ghiaccio 3 Vento+Gh. 0.6 Vb 24,0-2,0 3551 2,911 2289 1,977 Minia teperatura MPB Max.Para -20,0 2383 1,051 1315 0,527 Franchi elettrici MFB V.Franchi 48,0 1274 1,051 800 0,527 Franchi elettr. estrei FEE V.F.estrei 96,0 984 1,051 624 0,527

IN0500DE2PXLP0500K08B 3 di 6 6 - CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DEI CONDUTTORI Sostegno A SOSTEGNO A Sostegno B Descriz. Conduttori Fune di G. Fasi a b c fg.1 Quota () 114,00 123,20 Sbraccio () 3,60 Lato Sx Dx Sx Centr. Isolatori () SOSTEGNO B Fasi a b c fg.1 Quota 112,16 120,66 Sbraccio 2,70 Sost. n : 2 Lato Sx Dx Sx Centr. Sost. n : 4 Tipo TA90 Isolatori Tipo PA30 (diensioni in etri) 7 - VERIFICA TIRI ASSIALI MASSIMI NEI CONDUTTORI E NELLE FUNI Il tiro assio assiale è calcolato in accordo a: dov e: Tassiale MAX 7.1 - TIRI ASSIALI MASSIMI 2 2 2 C C h = To + v + 2 p + To 2 C C = Capata ef f ettiv a () p = Peso del conduttore/f dg (dan/) To = Tiro orizzontale (dan) v = Spinta del v ento sul conduttore o sulla f dg in condizione MSA (oppure MSB) (dan/) h = Massio disliv ello positiv o all'attacco dei conduttori o f dg Condiz. di Tiro Capata Disliv ello Peso Spinta del Peso Tiro Ass. Tiro aissibile v erif ica assiale lineare v ento risultante Massio in % su R T.a dan dan/ dan/ dan/ dan % dan CONDUTTORE EDS 1650 203,86-1,84 1,051 1,051 1655 25 2289 1a 3263 203,86-1,84 1,051 2,175 2,416 3273 80 7326 1b 2902 203,86-1,84 1,051 1,256 1,638 2908 80 7326 2a 3453 203,86-1,84 2,781 2,781 3467 80 7326 3 3551 203,86-1,84 2,781 0,860 2,911 3566 80 7326 MPB 2383 203,86-1,84 1,051 1,051 2386 80 7326 Fune di Guardia EDS 1000 203,86-1,84 0,527 0,527 1002 25 2250 1a 1867 203,86-1,84 0,527 1,229 1,337 1873 80 7200 1b 1616 203,86-1,84 0,527 0,710 0,884 1619 80 7200 2a 2195 203,86-1,84 1,840 1,840 2205 80 7200 3 2289 203,86-1,84 1,840 0,723 1,977 2300 80 7200 MPB 1315 203,86-1,84 0,527 0,527 1317 80 7200 8 - VERIFICA FRANCO ELETTRICO SU OPERA ATTRAVERSATA I Franchi inii (in etri) da rispettare per una Linea Priaria v erso la linea elettrica, sono : a) Di progetto - Teperatura ( C) = 40 11-4 D.L. n 449 (1.5+0.015U) 0.015U= 1,98 F.c = 3,48 per i conduttori (3.0+0.015U) 0.015U= 1,98 F.s = 4,98 per i sostegni (in. 5 D.L. 81 b) Di progetto - Teperatura ( C) = 48 CEI 11-4 2011-01 (2.0 + Dpp) (1.75 + Dpp) (3.5 + Del) Dpp= 1,40 F.c = 3,40 per i conduttori/conduttori Dpp= 1,40 F.c = 3,15 per i conduttori/funi Del= 1,20 F.s = 4,70 per i sostegni (in. 5 D.L. 81 c) Stato Liite - Teperatura ( C) = 96 CEI 11-4 2011-01 (2.0 +D50Hz_p_p) (1.75 +D50Hz_p_p) D50Hz_p_p= 0,42 F.c = 2,42 per i conduttori/conduttori D50Hz_p_p= 0,42 F.c = 2,17 per i conduttori/funi La linea elettrica attrav ersata si conf igura con: Distanza dal sostegno A L = 155,95 Quota conduttore più alto Qo = 102,29 Angolo di incrocio alfa = 81,4 cent Teperatura di rilev o = 14 C Il f ranco rispetto all'opera attrav ersata è calcolato con la seguente f orula: (C L) (Qa Qb) F Min = Qa Qo L * + 2* P C Nel nostro caso : Qa Qb Qo C L Tab.Cnd 114,00 112,16 102,29 203,86 156,0 1 Pertanto : Ip.Carico Tiro Peso C. Paraetro Franco dan dan/ a ) Di progetto b ) Stato Liite MFB 1274 1,051 1213 7,42 FEE 984 1,051 937 6,59