Monitoraggio idrobiologico della sorgente carsica di Gologone (Sardegna): indagini preliminari

Documenti analoghi
BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

I risultati. Chimica e microbiologia

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale. Relazione di sintesi

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Studio della biocenosi interstiziale come possibile strumento per la valutazione della qualità ambientale del Fiume Orcia

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Torrente Tavollo 117

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO di SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI. Biodiversità ed Ecosistemi

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/

LIFE 14/NAT/IT/000809

Marianna Rusconi. CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, Brugherio (MB)

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Indice Biotico Esteso

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare

Componente vegetale in alveo bagnato

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI

¹ Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure, Dipartimento di Genova, Via Gropallo Genova

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

Marco Bodon 1*, Silvio Gaiter 2, Sara Costa 3

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

Lo stato dell Ambiente in Liguria 75

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDAGINE QUALITATIVA DEL TORRENTE LEMME ANNO 2015

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

INHABIT. Local hydro morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

LISTINO PREZZI Tel Fax

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

ARPA Sezione di Rimini

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

Indicatore Trofico Fiumi

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

dall EBI all IBE a...?... W.F.D. compliant: evoluzione di un indice

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

5 IL BACINO DEL FIUME USO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

a caccia di farfalle nei Castagneti

Launching AQUALIFE 2013

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

I macroinvertebrati dei laghi - 1

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL FIUME FRIGIDO (TOSCANA) MEDIANTE L INDICE I.B.E. (INDICE BIOTICO ESTESO)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO.

Transcript:

Monitoraggio idrobiologico della sorgente carsica di Gologone (Sardegna): indagini preliminari A. L. Cuccui 1, G. Grafitti 2, F. Stoch 3, F. Murgia 4, N. Sechi 5, A. Cossu 6, M. G. Sotgia 7 1 Dip. di Botanica, Ecologia vegetale e Geologia UNISS, laboratorio di Ecologia acquatica (sede di Nuoro) alcuccui@uniss.it 2 Dip. di Zoologia e Genetica Evoluzionistica UNISS (coll. est.) 3 Dip. di Scienze Ambientali, Università de L Aquila 4 Responsabile Scientifico progetti ambientali Provincia di Nuoro 5 Dip. di Botanica, Ecologia vegetale e Geologia UNISS 6 Dip. di Botanica, Ecologia vegetale e Geologia UNISS 7 Gruppo Ricerche Ambientali (Dorgali) Abstract Abstract. The analysis of biological water quality of the aquifer feeding Gologone springs was performed using the methodology proposed by Gaiter et al. (2004); researches on benthic fauna and organic component of the sediment in spring waters were carried out. The site was selected due to its location within the pristine area of Supramonte and the northen part of Gennargentu Mt. For this reason, Gologone springs, may be used as a reference site for assessing biological water quality of the Sardinian karstic springs, defining the structure of the macrobenthic assemblages and their relationships with the abiotic parameters. Keywords biomonitoring, karst springs, Gologone, Sardinia, karst waters Riassunto Questo lavoro ha permesso l analisi della qualità biologica dell acquifero che alimenta le sorgenti di Gologone, mediante la sperimentazione della metodologia proposta da Gaiter et al. (2004) consistente nell analisi della fauna bentonica e della componente organica del sedimento in acque sorgive. Il sito è stato scelto in relazione all integrità della sua area di alimentazione costituta dal Supramonte e dalla porzione settentrionale del massiccio del Gennargentu. In questo modo, è possibile fissare per le sorgenti carsiche sarde uno scenario ecologico di riferimento sul quale basare futuri studi sulla qualità biologica delle acque, definendo il popolamento macrobentonico dell acquifero che alimenta le sorgenti e la sua interrelazione con i parametri abiotici. Parole Chiave monitoraggio biologico, sorgenti carsiche, Gologone, Sardegna, acque carsiche

Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia Sessione Attività di esplorazione e ricerca 526 Introduzione L insieme dell idrosfera sotterranea e dei suoi popolamenti sono considerati un sistema molto articolato e complesso (Gibert et al. 1994); l habitat iporreico, che è in diretto contatto con il sistema acquatico di superficie (Vervier et al. 1997) è una zona di interfaccia che può essere colonizzata sia da organismi epigei che da stigobi (Robertson et al. 1997). Nonostante l interesse generale sulla biodiversità delle acque sotterranee gli studi in materia sono ancora carenti (Stoch, et al. 2009). La caratterizzazione faunistica ed ecologica delle taxocenosi interstiziali del sistema polla-ruscello sorgivi (eucrenal-hyprocrenal) è stata effettuata allo scopo di fornire una base conoscitiva per la messa a punto di nuove tecniche di biomonitoraggio che prevedano l integrazione con quelle già esistenti per le acque correnti e che potrebbero in futuro rappresentare uno strumento per la conservazione della biodiversità. Area di studio La sorgente carsica di Gologone, ubicata in comune di Oliena nella Sardegna centrale (provincia di Nuoro), è alimentata dal drenaggio di una complessa rete idrica sotterranea che sottende integri paesaggi quali il Supramonte e le pendici settentrionali della catena montuosa del Gennargentu (Murgia, 2007). Il sistema studiato consta in due sorgenti le cui acque sgorgano da una profonda fenditura naturale dalla roccia calcarea dando origine ai rispettivi ruscelli sorgivi che vanno ad alimentare il fiume Cedrino. Le due sorgenti presentano morfologia e portata molto diverse. Nel primo caso, si tratta di un emergenza naturale valclusiana, profonda oltre i 100 m e con portata di circa 300 l/s. La seconda sorgente denominata sa vena, oltre ad essere costituita da due scaturigini di cui una captata per uso umano, presenta una polla sorgiva più contenuta profonda 0,40-0,60 m e delimitata da un manufatto aperto (vasca). Le piene sono frequenti nel periodo che va dall autunno alla primavera e provocano l inondazione del territorio circostante alle due sorgenti. Materiali e Metodi L indagine sulle biocenosi e la lettura delle stesse in relazione alle alterazioni ambientali e di rischio igienico delle acque iniziarono negli anni 80, ma solo nel 1989 è stata concepita una vera e propria metodica (Bodon e Gaiter, 1989), che è stata messa a punto applicando il metodo su oltre 500 sorgenti e 900 siti di campionamento dell Appenino Ligure. L elaborazione degli indicatori è basata sul documento prodotto nel 1999 per il Centro Tematico Nazionale Acque interne e Marino Costiere (Bodon e Raffetto, 1999) e fu proposto modificato in occasione di un corso di formazione tenutosi a Genova nel 2000 (Rocca et al., 2003). Si è proceduto alla sperimentazione della metodologia proposta da Gaiter et al. (2004) consistente nell analisi della fauna bentonica e della componente organica del sedimento in acque sorgive, per verificarne la validità in un contesto insulare mediterraneo e in due emergenze che risultano molto complesse nella loro struttura e nell ambiente in cui sono localizzate (profondità in una, piene di grossa entità in entrambe). I due casi-studio rientrano tra gli ambienti investigabili previsti dal metodo, trattandosi di sorgenti carsiche una in uno stato naturale e una con opera di captazione (sa vena). La definizione dello scenario ecologico mediante il rilevamento delle caratteristiche ambientali hanno permesso di effettuare una lettura attenta dell ecotono eucrenal-hypocrenal, assieme all esame di biocenosi, tanatocenosi, analisi chimico-fisica e microbiologica delle acque. Per la raccolta dei dati ispettivi sono state utilizzate due schede distinte ispirate al metodo ma modificate, con la finalità di rendere la compilazione della scheda intuitiva, facile nell estrapolazione per l analisi dei dati e in modo da poter individuare la tipologia e la stima percentuale di substrato con relativa mappatura per ogni stazione campionata, e determinazione del numero delle repliche di cattura (retinate) da eseguire per ogni microhabitat. Al fine di eseguire una cattura del benthos più rappresentativa possibile e permettere la comparazione dei dati ottenuti per entrambi gli ambienti (eucrenal e hypocrenal) sono stati individuati i microhabitat e quantificati secondo stime percentuali per il calcolo del numero di - individui/ superficie campionata. Le due schede sono in realtà identiche ma per la sorgente captata sono state inserite informazioni sulla tipologia dei manufatti, tipologia di captazione, litologia e alterazione del substrato, assieme alla rappresentazione grafica del sito (quest ultima presente in entrambe), mentre per l emergenza naturale sono state indicate la tipologia di sorgente, la litologia e l alterazione del substrato. Un altro aspetto innovativo rispetto al metodo Gaiter et al. (2004), molto importante, riguarda la raccolta del benthos, che si è svolta in diverse sessioni: autunnale (ott-nov 2010), invernale (genn-febb 2011 e primaverile (mar-apr 2011). Le repliche sono state eseguite con il retino immanicato per le acque correnti italiane, compatibile con la norma EN 27828 con dimensioni 0,25 m x 0,25 m con maglia 100 µm, campionando i microhabitat mappati e stabilendo in base alle percentuali di presenza il numero delle retinate da eseguire, in modo da conoscere la densità relativa degli organismi per unità di superficie (fig. 10).

A.L. Cuccui, G. Grafitti, F. Stoch, F. Murgia, N. Sechi, A. Cossu, M. G. Sotgia Monitoraggio idrobiologico Fig. 1 Sorgente di Gologone Fig. 2 Sorgente sa vena di Gologone Fig. 1 Gologone spring Fig.2 Sa vena Gologone spring Fig. 3 Sorgente sa vena di Gologone captata Fig. 4 Sorgente sa vena di Gologone scaturigine naturale Fig. 3 Sa vena Gologone collected spring Fig. 4 Sa vena Gologone natural spring 527

Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia Sessione Attività di esplorazione e ricerca Fig. 5 Piena ordinaria emergenza naturale di Gologone Fig. 6 Piena straordinaria emergenza naturale di Gologone Fig. 5 Gologone natural spring ordinary flood Fig. 6 Gologone natural spring (extraordinary flood) Fig. 7-8 Sorgente sa vena su Gologone in piena Fig. 7-8 Sa vena Gologone spring (during flood) 528

A.L. Cuccui, G. Grafitti, F. Stoch, F. Murgia, N. Sechi, A. Cossu, M. G. Sotgia Monitoraggio idrobiologico 529 Tale tecnica è stata utilizzata con buoni risultati nella sorgente captata sa vena data la bassa profondità dell eucrenal, mentre nell emergenza naturale a causa dell elevata profondità sono state utilizzate delle trappole a bottiglia con esca e substrato artificiale calate ad una profondità di 20 m per almeno 30 giorni (fig.9). Si è inoltre proceduto a retinare le zone spondali della polla sorgiva, ma ad oggi restiamo in attesa che la piena si esaurisca per poter effettuare delle immersioni subacquee che dovrebbero fornire importanti informazioni sui substrati e microhabitat profondi e indagare altresì l hypocrenal. Rispetto al metodo originale che valuta i taxa a livello di genere o specie, si è deciso di sperimentare variando il livello di identificazione al genere e famiglia; tale scelta è stata fatta in primis per comparare i dati ottenuti dai campionamenti ai fini IBE (Indice Biotico Esteso) secondo WFD 2000/60CEE (Ghetti, 1997) e l Assessment di Stato Ecologico mediante macroinvertebrati bentonici (CNR IRSA 2007) sull hypocrenal verificando se tale approccio potesse essere significativo e cercando di rendere la procedura meno dispendiosa. Risultati e discussione La campagna di monitoraggio dell eucrenal ha prodotto la lista faunistica riportata in tab.1 relativa alla sorgente captata sa vena di Gologone. La taxocenosi è alquanto ricca grazie alla grande varietà di microhabitat che rendono possibile un popolamento ricco e differenziato a livello di microscala. Sono state eseguite 11 repliche su una superficie campionata di 0,88 m 2. La composizione faunistica in tab.1, relativa all emergenza naturale, risulta incompleta a causa delle frequenti piene (fig. 5 e 6) che hanno disturbato l attività sul campo e non hanno reso possibile l indagine di profondità. Comunque è stata effettuata una mappatura parziale dei microhabitat e su questi sono state eseguite due repliche per ogni microhabitat individuato di modo da poter definire se pure parzialmente lo scenario ecologico dell eucrenal. I risultati sulla sperimentazione del metodo per la sorgente sa vena identificano una comunità costituita da un elevato numero di taxa (generi e famiglie) sensibili all in- Fig 9-10 Surber modificato e trappole a bottiglia Fig 9-10 Modified surber and bottle traps

Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia Sessione Attività di esplorazione e ricerca 530 quinamento (plecotteri, Theodoxus) confermando i dati delle altre metodiche nella porzione dell hypocrenal. La struttura della biocenosi è costituita da organismi esclusivi di acque superficiali (in prevalenza plecotteri, tricotteri, efemerotteri) con una tanatocenosi caratterizzata da una marcata diversità in microhabitat e abbondante detrito vegetale, soprattutto foglie e rami. Per quanto concerne la valutazione permessa dal metodo sul grado di isolamento per captazioni di acque sorgive, troviamo una biocenosi costituita prevalentemente da crenobionti e una tanatocenosi con abbondante detrito vegetale ed altri elementi epigei, che potrebbero indicare un basso grado di protezione della sorgente dall ambiente superficiale. Infatti dalla fig. 2 possiamo verificare che l opera di captazione è stata inserita nella fenditura naturale della roccia che però non garantisce alta protezione e prosegue con un manufatto a bassissimo impatto visivo e ben inserito nello scenario naturale che lo ospita. A oggi non è stata possibile effettuare le indagini sulla qualità biologica e lo scenario ecologico dell hypocrenal relative all emergenza naturale su Gologone a causa delle piene. L indagine ai fini IBE (hypocrenal) per la sorgente sa vena sessione autunnale (ottobre e novembre 2010) identifica 23 taxa, di cui 13 validi per il calcolo dell Indice Biotico Esteso; il valore IBE ricavato è pari a 10 e corrispondente alla I CQ (Classe di Qualità) che sta ad indicare ambiente non inquinato. In totale sono stati rinvenuti 230 individui su una superficie campionata di 0,88 m 2. Nella sessione primaverile (marzo-aprile 2011) sono stati rinvenuti 23 taxa, di cui 22 validi per il calcolo dell indice; il valore IBE ricavato è pari a 11 e corrispondente sempre alla I CQ (Classe di Qualità) che conferma un ambiente non inquinato. Sono stati rinvenuti in totale 304 individui su una superficie campionata di 0,88 m 2 (tab.4). Le analisi chimico fisiche e microbiologiche confermano la buona qualità delle acque tab. 2 e tab. 3. Nella sessione autunnale l analisi di stato ecologico con un punteggio totale di 32/70 e un valore del rapporto di qualità ecologica (EQR) pari a 0,46, fa rientrare il sito nella CQ_WFD (Classe di qualità secondo WFD) di POOR, qualità scadente/moderata. L applicazione dell indice ha permesso di definire una moderata tolleranza della comunità presente, una scadente/moderata qualità dell habitat e ruolo trofico e una moderata ricchezza in taxa. Bisogna sottolineare che dal periodo estivo a quello tardo autunnale l hypocrenal si riduce quasi fino ad andare in secca, questo influisce sulla ricchezza in habitat e una riduzione della tolleranza della comunità indagata, il tutto va ad ridurre la qualità ecologica. Nella sessione primaverile si è raggiunto il punteggio totale 46/70, il valore dell EQR è pari a 0,67, Classe di qualità secondo WFD moderata. La tolleranza della comunità presente migliora a buona, la qualità dell habitat e il ruolo trofico rimangono invariati (moderata) e migliora a moderata la ricchezza in taxa rispetto alla sessione autunnale. Tali valori sono dunque fortemente influenzati dal regime della sorgente, ma allo stesso tempo sono importanti per la definizione della qualità ecologica delle acque nella porzione più prossima all eucrenal in modo da poter garantire un raffronto dei dati ottenuti nella sperimentazione. Conclusioni Lo studio dei popolamenti del biotipo iporreico e parafluviale dell ambiente carsico di Gologone ha permesso di ottenere in primis un profilo tassonomico nonché la definizione della qualità biologica delle acque direttiva compliant (WFD 2000/60/CEE), grazie allo studio integrato dell hypocrenal e alla sperimentazione del metodo di Gaiter et al. 2004 nell eucrenal. È stato necessario modificare e adattare il metodo, per garantire la comparazione dei dati nell ecotono eucrenal-hypocrenal; infatti si evince che la comunità, man mano che ci si allontana dalla scaturigine, aumenta in densità e in biodiversità grazie principalmente alla diversificazione dei microhabitat e alla buona naturalità del sito. Questa ricerca è stata parzialmente finanziata dalla Provincia di Nuoro nell ambito di un indagine più ampia denominata: Progetto di monitoraggio del Fiume Cedrino ; il ruscello sorgivo verrà preso come reference site per la porzione di bacino indagato nel primo step progettuale essendo l unico corpo idrico che conserva una buona naturalità. Da questa indagine preliminare possiamo affermare che la metodologia, sperimentata e modificata, ha prodotto un primo contributo per la definizione dello scenario ecologico confermando il buono stato di qualità e integrità ambientale sia delle acque che del sistema eucrenal-hypocrenal. Rimane comunque auspicabile proseguire nella sperimentazione del metodo in altre emergenze della Sardegna sia captate che naturali al fine di validare la metodologia sperimentata per il contesto insulare mediterraneo sardo.

A.L. Cuccui, G. Grafitti, F. Stoch, F. Murgia, N. Sechi, A. Cossu, M. G. Sotgia Monitoraggio idrobiologico 531 Sorgente captata (eucrenal) Sorgente non captata (eucrenal e trappole di pofondità) 01/12/2010 09/02/2011 30/03/2011 01/12/2010 09/02/2011 30/03/2011 PLECOTTERI Dinocras 6 Isoperla 4 1 Leuctra 1 Nemoura 2 Protonemura 2 TRICOTTERI Ecnomidae 1 Glossosomatidae 16 18 Goeridae 6 11 Hydroptilidae 1 Lepidostomatidae 2 Leptoceridae 5 Rhyacophilidae 7 Thremmatidae 12 5 EFEMEROTTERI Baetis 3 Cloeon 6 Serratella 1 3 COLEOTTERI Dytiscidae 1 1 Elmidae 2 1 DITTERI Anthomyidae 1 Ceratopogonidae 1 Chironomidae 37 1 Psychodidae 2 Stratiomyidae 1 Tabanidae 2 Tipulidae 5 ETEROTTERI Velia 1 Microvelia 19 CROSTACEI Asellidae 10 Gammaridae 31 81 135 12 99 479 GASTEROPODI Theodoxus 15 17 IRUDINEI Dina 1 1 2 Erpobdella 4 Piscicola 1 OLIGOCHETI Lumbricidae 1 Tubificidae 2 3 4 ALTRI Copepoda 1 2 Acari 5 1 TOTALE INDIVIDUI 95 171 200 13 106 500 Tab.1 Lista faunistica nella sorgente captata sa vena di Gologone ed emergenza naturale di Gologone Tab. 1 Faunal list of sa vena Gologone collected spring and Gologone natural spring

Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia Sessione Attività di esplorazione e ricerca 532 Parametro Unità 7/12/2010 21/12/2010 12/01/2011 27/01/2011 10/02/2011 07/03/2011 Temperatura in campo C 12,00 12,00 12,00 11,00 12,00 12,00 Conducibilità a 25 C ms cm -1 355,77 276,21 253,53 296,18 353,00 336,06 ph 7,63 7,50 7,85 8,01 8,01 7,84 Alcalinità meq l -1 2,66 2,84 2,67 2,60 2,86 2,69 Ossigeno mg l -1 9,21 10,43 10,59 10,10 11,57 7,71 Ossigeno % 86,11 71,30 98,24 91,58 107,00 71,56 BOD5 mg l -1 3,58 3,26 1,63 0,73 3,26 0,90 COD mg l -1 0,00 0,00 14,78 31,85 Cloruri mg Cl - l -1 21,27 14,18 14,18 14,18 14,18 12,41 Durezza mg CaCO3 l -1 120,00 125,00 105,00 125,00 142,50 132,50 Tensioattivi mg MBSA l -1 0,00 0,00 0,04 0,00 0,01 0,00 Fenoli mg C6H5OH l -1 0,09 0,35 0,25 0,18 0,33 0,22 Cloro libero mg HClO l -1 0,01 0,02 0,02 0,02 0,01 0,02 Cloro totale mg HClO l -1 0,02 0,02 0,03 0,02 0,02 0,03 Solidi sospesi mg l -1 3,00 0,60 0,00 20,00 1,00 3,00 P reattivo mg P m -3 3,51 4,00 4,39 4,39 4,00 3,00 Ptotale mg P m -3 14,09 12,00 38,39 8,35 11,00 12,00 N ammoniacale mg N m -3 13,70 13,00 10,27 11,13 15,00 10,00 N nitrico mg N m -3 9,48 661,00 560,46 630,98 271,00 388,00 N nitroso mg N m -3 0,40 1,00 0,00 0,56 0,00 1,02 N totale mg N m -3 719,34 767,00 678,98 747,83 762,00 643,00 Si reattiva mg Si l -1 1,84 2,05 2,07 2,00 1,76 1,47 Ferro mg Fe m -3 8,42 7,00 5,00 7,23 11,00 13,00 Manganese mg Mn m -3 8,50 5,00 0,00 7,32 11,00 19,00 Calcio mg Ca l -1 40,08 38,08 40,08 44,00 88,00 Magnesio mg Ca l -1 4,86 7,29 1,22 3,65 18,83 Tab. 2 Analisi chimico-fisiche sorgente sa vena di Gologone Tab. 2 Chemical and physical analysis of sa vena Gologone spring Parametro Unità 7/12/2010 21/12/2010 12/01/2011 27/01/2011 10/02/2011 Escherichia coli UFC l -1 380 210 690 560 50 Coliformi fecali UFC l -1 510 300 1150 870 200 Coliformi totali UFC l -1 950 570 2020 1450 250 Tab. 3 Analisi microbiologiche sorgente sa vena di Gologone Tab. 3 Microbiological analisys of sa vena Gologone spring

A.L. Cuccui, G. Grafitti, F. Stoch, F. Murgia, N. Sechi, A. Cossu, M. G. Sotgia Monitoraggio idrobiologico 533 TAXA ott-nov 2010 mar-apr 2011 PLECOTTERI Capnia 1 Dinocras 6 Isoperla 8 4 Leuctra 1 Nemoura 3 Protonemura 3 TRICOTTERI Beraeidae 15 Brachycentridae 1 Goeridae 15 29 Glossosomatidae 12 24 Hydropsychidae 1 Lepidostomatidae 27 Leptoceridae 5 Limnephilidae 4 Thremmatidae 3 5 EFEMEROTTERI Caenis 6 Serratella 1 3 COLEOTTERI Dytiscidae 2 1 Elmidae 1 ODONATI Calopteryx 1 DITTERI Ceratopogonidae Chironomidae 11 31 Stratyomyidae 1 Tipulidae 2 2 CROSTACEI Gammaridae 102 115 GASTEROPODI Ancylus 1 1 Physa 1 1 Theodoxus 28 32 IRUDINEI Dina 2 OLIGOCHETI Lumbricidae 3 Tubificidae 5 4 ALTRI Acari 5 5 TOT INDIVIDUI 230 304 Tab. 4 Lista faunistica dell hypocrenal sorgente sa vena di Gologone Tab. 4 Hypocrenal faunal list of sa vena Gologone spring

Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia Sessione Attività di esplorazione e ricerca 534 Bibliografia CNR IRSA, 2007 Protocollo l Assesment di Stato Ecologico mediante macroinvertebrati bentonici. COTTARELLI V., BERERA R., 2004 Il fiume sotto il fiume: ricerche sul popolamento iporreico a crostacei del Fiume Fiora (Italia centrale) Studi Trent. Sci. Nat. Acta. Biol., 80 (2003), pp. 27-30. GAITER S., BODON M., ROCCA D., 2004 Applicazione della metodica di indagine biologica basata sulla fauna bentonica e sula componente organica del sedimento, in acque di sorgente ed emergenze assimilabili Biol. Amb., 18 (n. 2,2004), pp. 31-47. GHETTI P. F., 1997 Manuale di applicazione dell Indice Biotico Esteso (IBE). I macroinvertebrati nel controllo della qualità degli ambienti di acque correnti Provincia autonoma del Trento. GIBERT J., DANIELOPO D. L, STANFORD J. A., 1994 Groundwater Ecology Accademic Press, Inc San Diego pp. 425-450. MURGIA F., 2007 Il geosistema carsico del Supramonte: un laboratorio di educazone ambientale Memorie Istituto Italiano di speleologia, serie II, Vol. XIX, Bologna, pp. 91-96. ROBERTSON A. L., LANCASTER J., BELYEA L. R., HILDREW A. G., 1997 Hydraulic habitat and the assemblage structure of stream benthic microcrustacea J.N Am., Benthol Soc. 16 (3), pp. 562-575. STOCH F., PIERI V., SAMBUGAR B., ZULLINI A., 2009 La fauna delle acque sotterranee dell alta Val di Secchia (Appennino Reggiano) Progetto Trias, Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia, S. II, 22, pp. 145-163. VERVIER P., VALETT M. H., HAKENKAMP C. C., DOLE-HOLIVIER M.J., 1997 Contribution of the groundwater/surface water ecotone concept to our knowledge of river ecosystem functioning International Hydrology Series, Cambridge University press, pp. 238-242.