Regolamento per l utilizzo delle zone pubbliche di proprietà



Documenti analoghi
Regolamento per l utilizzo delle zone pubbliche di proprietà delle FFS

COMUNE DI BIOGGIO DIRETTIVE PER L USO DEL CENTRO SPORTIVO RICREATIVO

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE CONVEGNI

COMUNE DI CORBETTA Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L USO DI LOCALI, IMPIANTI E ATTREZZATURE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE SALE ESPOSITIVE E DELLA SALA CONSIGLIARE STALLO MISERICORDIA

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date:

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/

Comune di Baranzate Provincia di Milano

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n.

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

RICHIESTA PER L UTILIZZO LOCALI DI CASTEL MARECCIO

FONDAZIONE CARIPLO Modulo Extrabando

A.S.S.O.- AZIENDA SPECIALE SERVIZI OSIMO

Modulo richiesta di patrocinio

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DEI BENI MOBILI

REGOLAMENTO AZIENDALE

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Ordinanza sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

ASPERIA AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA PER LA PROMOZIONE ECONOMICA

COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ù Arte - Casa di Ù ACCORDO PER CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO SPAZI PER ATTIVITA' ESPOSITIVA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE -

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE

COMUNE DI MARCIANA MARINA

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

OPERATRICE/-TORE SOCIOASSISTENZIALE CORSI INTERAZIENDALI REGOLAMENTO ESECUTIVO PER LE COMMISSIONI DEI CORSI

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

(Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

MODELLO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Regolamento e norme di utilizzo sala Cinema Teatro S. Giovanni Bosco

DEKORA Kosmetik GmbH

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

CONTRATTO DI SERVIZIO

Allegato n. 19. Regolamento sulla gestione dell'albo on-line

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO GENERALE

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI LOCALI COMUNALI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

Riferimenti normativi

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO E TRANSITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ISOLA E SUGLI ABBONAMENTI PER LA SOSTA NEI PARCHEGGI A PAGAMENTO

C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

COMUNE DI SAN FERDINANDO (Provincia Di Reggio Calabria) Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Progetto ScopriNatura Anno Scolastico

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

AUDITORIUM DI GAGGIANO REGOLAMENTO D USO AUDITORIUM COMUNALE

FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA

Condizioni per invio richiesta per bancarella presso il villaggio del Lugano Buskers Festival 2015

Regolamento per la concessione in uso di beni immobili comunali

Rimborso delle spese di viaggio nell AI

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

Transcript:

Regolamento per l utilizzo delle zone pubbliche di proprietà delle FFS 1 Generalità... 2 1.1 Situazione iniziale, obiettivi... 2 1.2 Campo d applicazione... 2 1.3 Documenti preposti e connessi... 2 1.4 Termini e definizioni... 2 2 Utilizzo delle proprietà delle FFS... 2 2.1 Principio... 2 2.2 Regolamento della stazione... 3 Il regolamento della stazione disciplina l utilizzo dell area ferroviaria. Le seguenti utilizzazioni non sono ammesse nell area ferroviaria:... 3 3 Utilizzo delle proprietà delle FFS per scopi promozionali e per eventi... 4 3.1 Principio dell autorizzazione obbligatoria... 4 3.2 Richiesta per la concessione dell autorizzazione... 4 3.3 Servizio d autorizzazione... 5 3.4 Obblighi e trasmissibilità... 5 3.5 Tariffe per l utilizzo dell area ferroviaria delle FFS... 5 4 Utilizzo delle strutture pubblicitarie nelle proprietà delle FFS... 5 5 Restrizioni riguardo all utilizzo delle proprietà delle FFS... 6 6 Infrazione delle prescrizioni di tale regolamento... 6 7 Disposizioni finali / entrata in vigore... 6 Versione del regolament n. 2-0 Pagina 1/6

1 Generalità 1.1 Situazione iniziale, obiettivi Il presente regolamento disciplina i principi dell utilizzo temporaneo delle zone pubbliche nelle proprietà delle FFS da parte di viaggiatori, clienti e passanti nonché per scopi pubblicitari, promozionali e per eventi. 1.2 Campo d applicazione Il termine proprietà delle FFS comprende i terreni appartenenti alle FFS. Nell area ferroviaria rientrano i terreni appartenenti alle FFS (incl. immobili), su cui si trova una stazione. Vengono definite zone pubbliche le parti delle proprietà delle FFS accessibili al pubblico. Si tratta tutte le collaboratore che lavorano nella stazione. 1.3 Documenti preposti e connessi Niente 1.4 Termini e definizioni Sono considerate strutture pubblicitarie tutte le installazioni fisse che servono (direttamente o indirettamente) alla pubblicità, come ad esempio i posti per affissi. Sotto promozione vengono riunite tutte le attività temporanee di portata ridotta in termini di spazio necessario, personale coinvolto e spese amministrative delle FFS, che servono ad attivare le persone, in particolare ad accrescere il grado di notorietà. Gli eventi comprendono attività concentrate e temporanee di numerose persone finalizzate ad un obiettivo specifico, che per ragioni legate allo spazio necessario, all elevato numero di persone coinvolte e/o alle ingenti spese di organizzazione, si prevedono essere di una portata considerevole, tale da non poter essere considerati una promozione. Le promozioni e gli eventi comprendono sia gli utilizzi commerciali che ideali. Negli utilizzi ideali vi sono tutte le attività per perseguono tra l altro interessi politici, religiosi, umanitari, culturali o ecologici, escludendo qualsiasi utilizzo commerciale. 2 Utilizzo delle proprietà delle FFS 2.1 Principio Le zone pubbliche delle proprietà delle FFS sono aperte a tutti a condizione che sia rispettato il regolamento della stazione (cfr. cap. 2.2) per l area ferroviaria e le rispettive norme di utilizzo. Versione del regolament n. 2-0 Pagina 2/6

Le utilizzazioni straordinarie (per scopi pubblicitari, promozionali e per eventi) sono ammesse solo in presenza di una rispettiva autorizzazione. 2.2 Regolamento della stazione Il regolamento della stazione disciplina l utilizzo dell area ferroviaria. Le seguenti utilizzazioni non sono ammesse nell area ferroviaria: Regolamento della stazione Art. 1: sedersi e sdraiarsi sul pavimento e sulle scale Art. 2: viaggiare con veicoli di ogni genere (neppure con biciclette, skateboard, pattini a rotelle e simili) su marciapiedi, rampe, scale, negli atrii, passaggi e sottopassaggi, ad eccezione dei veicoli per invalidi nel traffico viaggiatori e corse autorizzate Art. 3: posteggiare veicoli di tutti i tipi (incluse le biciclette) al di fuori delle aree di parcheggio previste Art. 4: bloccare gli accessi (in particolare le vie di soccorso e di fuga) Art. 5: fumare nelle zone definite non fumatori Art. 6: portare con sé animali liberi - Art. 7: sporcare (anche con cicche, mozziconi, sputando, urinando, ecc.) e depositare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori Art. 8: permanere nelle sale d attesa senza la relativa autorizzazione Art. 9: appendere manifesti, pubblicità, campagne di distribuzione e offerte di merce, dimostrazioni, presentazioni, campagne per la raccolta delle firme, scattare fotografie e filmare con installazioni e altre attività di uso accresciuto senza autorizzazione Spiegazioni integrative - Il termine «veicoli» si riferisce in particolare a tutti i mezzi simili a veicoli. Per mezzi simili a veicoli si intendono i mezzi di spostamento muniti di ruote o rotelle azionati dalla sola forza fisica di chi li usa. Tra questi figurano pattini a rotelle, pattini in linea, skateboard, monopattini e monocicli, biciclette senza pedali e biciclette per bambini (in età prescolare). Le sedie motorizzate per invalidi non sono considerate mezzi simili a veicoli. - - Il termine Fumare implica: Tabacco, cannabis e altre sostanze, compreso l uso di e-sigarette. - È consentita la permanenza con titolo di trasporto valido e l attesa di viaggiatori o insieme a viaggiatori Il termine presentazioni comprende anche le esibizioni di musicisti e artisti di strada. Versione del regolament n. 2-0 Pagina 3/6

Art. 10: mendicare - Art. 11: utilizzare supporti audio Art. 12: comportarsi in maniera sconveniente, in particolare nei confronti di altri clienti, del personale FFS o degli incaricati FFS Art. 13: dare da mangiare a uccelli e altri animali Per supporti audio si intendono tutte le apparecchiature per la riproduzione come radio, lettori MP3, ecc. Comportarsi in maniera sconveniente significa in particolare: - insultare verbalmente/molestare altre persone - giocare con palle e simili - accendere fuochi e utilizzare fornelli a gas e simili Le istruzioni del personale delle FFS e degli incaricati delle FFS vanno osservate. - 3 Utilizzo delle proprietà delle FFS per scopi promozionali e per eventi 3.1 Principio dell autorizzazione obbligatoria L utilizzo delle proprietà delle FFS per scopi promozionali e per eventi richiede un autorizzazione. Le FFS definiscono le ubicazioni disponibili per l utilizzazione straordinaria delle proprietà. 3.2 Richiesta per la concessione dell autorizzazione L autorizzazione viene concessa in seguito a una richiesta scritta del richiedente (utente). La richiesta deve contenere almeno le seguenti indicazioni: - persona giuridica: azienda incl. generalità complete e funzione della persona che opera per l azienda persona fisica: cognome, nome, indirizzo e numero di telefono del richiedente - descrizione dell utilizzo previsto delle proprietà FFS (ad es. campagna di distribuzione di prodotti) e del relativo scopo - ubicazione desiderata - data, ora e durata dell utilizzazione richiesta - numero di persone impiegate - denominazione di dispositivi o mezzi impiegati per l iniziativa (ad es. stand o simile), tipo e orario previsto per la consegna e lo sgombero - indicazione e raggiungibilità (cellulare) del responsabile in loco Le FFS potrebbero esigere ulteriori indicazioni qualora fossero necessarie per valutare la richiesta. Versione del regolament n. 2-0 Pagina 4/6

La richiesta va presentata alle FFS come segue: - promozioni: al più tardi cinque giorni prima della data prevista per la promozione. Per le richieste presentate successivamente non è possibile garantire l autorizzazione puntuale. Le richieste per promozioni possono essere presentate al più presto con cinque mesi di anticipo Eventi: al più tardi quattro mesi prima del mese in cui avrà luogo l evento. 3.3 Servizio d autorizzazione Le richieste per la concessione di un autorizzazione vanno indirizzate al seguente servizio d autorizzazione: Ferrovie federali svizzere FFS FFS Immobili IM-BW-GBF-SQP Museumstrasse 1 8021 Zurigo E-mail: promotionen_events@sbb.ch 3.4 Obblighi e trasmissibilità Le autorizzazioni possono essere munite di obblighi e condizioni. Le autorizzazioni non sono trasmissibili. 3.5 Tariffe per l utilizzo dell area ferroviaria delle FFS Le tariffe valide per l utilizzo dell area ferroviaria sono riportate negli allegati 1 e 3 (per utilizzi ideali) e negli allegati 2 e 4 (per utilizzi commerciali). Le FFS hanno il diritto di richiedere all utente il pagamento anticipato della tariffa o la prestazione di una garanzia (ad es. cauzione) per assicurare la copertura dei costi di utilizzo, pulizia e manutenzione delle sue proprietà. Le FFS si riservano il diritto di fatturare ulteriori costi al cliente per spese straordinarie arrecate alle FFS. 4 Utilizzo delle strutture pubblicitarie nelle proprietà delle FFS Le FFS hanno concesso il diritto di installare e gestire le strutture pubblicitarie nelle sue proprietà (ad esempio supporti per affissioni o eboard) ad aziende private (partner pubblicitari). Le richieste di utilizzare tali strutture vanno indirizzate ai rispettivi partner pubblicitari. Valgono i prezzi calcolati dal partner pubblicitario in questione. Versione del regolament n. 2-0 Pagina 5/6

5 Restrizioni riguardo all utilizzo delle proprietà delle FFS L utilizzo delle proprietà delle FFS non deve in particolare: - disturbare l esercizio ferroviario ordinario né ostacolare l accesso alla ferrovia, - creare una condizione di pericolo, - andare contro il decoro e la decenza, - violare i diritti protetti della personalità, - pregiudicare la pulizia né - infrangere altre prescrizioni legali. Eventuali divieti pubblicitari cantonali vanno rispettati anche nelle proprietà delle FFS. Qualora un utilizzazione infrangesse una di queste regole, le FFS sono autorizzate a limitare, vietare o interrompere immediatamente un utilizzazione già in corso. In questo caso l offerente non ha diritto a un indennizzo finanziario. Le FFS sono inoltre autorizzate a limitare l utilizzo in termini temporali o di altro genere, a condizione che una tale limitazione sia proposta nell interesse di altri utenti delle strutture pubblicitarie e delle possibilità promozionali o nell interesse dei clienti ferroviari e dei passanti nonché per tutelare altri interessi. 6 Infrazione delle prescrizioni di tale regolamento Le infrazioni delle prescrizioni di tale regolamento, in particolare del regolamento della stazione e del Codice Penale (incl. il diritto penale accessorio), possono comportare misure di allontanamento, denunce (segnatamente sulla base dell art. 86 della legge federale sulle ferrovie - Lferr) e richieste di risarcimento danni. 7 Disposizioni finali / entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il 1 gennaio 2013. Il regolamento sostituisce l istruzione «Principi per le superfici pubblicitarie» Z R 700.6 del 22 febbraio 2006. seguenti allegati sono parte integrante del presente regolamento: Allegato 1: Tariffe per l utilizzo ideale dell area ferroviaria delle FFS per scopi promozionali Allegato 2: Tariffe per l utilizzo commerciale dell area ferroviaria delle FFS per scopi promozionali Allegato 3: Tariffe per l utilizzo ideale dell area ferroviaria delle FFS per l organizzazione di eventi Allegato 4: Tariffe per l utilizzo commerciale dell area ferroviaria delle FFS per l organizzazione di eventi Versione del regolament n. 2-0 Pagina 6/6

Allegato 1 regolamento IM70002 Tariffe per le promozioni a fini idealistici dell area ferroviaria delle FFS 1. Tariffe Categoria Tariffe Raccolta di firme Nessuna tariffa Campagne di distribuzione Nessuna tariffa Campagna con stand CHF 90. Le tariffe si intendono in CHF, più IVA all 8%. 2. Stazioni e categorie tariffarie Le tariffe sono generalmente valide per tutte le categorie di stazione (RailCity, Stazione e altro, Stazioni medie, Stazioni piccole). 3. Condizioni Si applicano le condizioni generali d utilizzo per le promozioni a fini idealistici. Pagina 1 di 1

Allegato 2 regolamento IM70002 Tariffe per le promozioni commerciali dell area ferroviaria delle FFS Link all opuscolo: 1. Tariffe Le tariffe per le promozioni commerciali sono stabilite in base alle condizioni di mercato. Sono pubblicate sulla homepage delle FFS al seguente link: www.sbb.ch/promotionen www.cff.ch/promotions www.ffs.ch/promozioni Tutte le tariffe si intendono in CHF, più IVA all 8%. Per gli utilizzi commerciali dell area ferroviaria con fine secondario di tipo idealistico le FFS possono concedere condizioni speciali. 2. Condizioni Si applicano le condizioni generali di utilizzo per le promozioni commerciali. Pagina 1 di 1

Allegato 3 regolamento IM70002 Tariffe per l utilizzo a fini idealistici dell area ferroviaria delle FFS per l organizzazione di eventi 1. Tariffe Categoria Eventi a scopo non lucrativo senza sponsorizzazione Eventi a scopo non lucrativo con sponsorizzazione Tariffe A consuntivo, max. CHF 6000 Tariffe commerciali come da allegato 4 Le tariffe si intendono in CHF, più IVA all 8%. 2. Osservazioni Si applicano le condizioni generali di utilizzo per eventi a scopo non lucrativo sull area delle FFS del 1 maggio 2014. La tariffa a consuntivo si ottiene moltiplicando le ore di lavoro per una tariffa oraria di CHF 120.- Per sponsorizzazione si intende l offerta di visibilità ad aziende attive a livello commerciale durante l evento. Per eventi di natura commerciale con fini idealistici si applica una tariffa speciale definita nell allegato 4. Le superfici destinate all evento sono disponibili per le operazioni di allestimento e smontaggio dalle ore 22 del giorno precedente fino alle ore 5 del giorno successivo all evento. Pagina 1 di 1

Allegato 4 regolamento IM70002 Tariffe per l utilizzo commerciale dell area ferroviaria delle FFS per l organizzazione di eventi 1. Tariffe per tutte le stazioni Categorie Tariffe per 1/3 dell atrio 600 m 2 Eventi commerciali/eventi con sponsorizzazione/fiere/mercati/eventi sportivi Eventi commerciali con finalità idealistiche Per giornata a Zurigo Per giornata a BE/BS/LU Giornata di allestimento o smontaggio Per giornata per tutte le categorie Prezzi di mercato 12 000 45/m 2 - min. 1500 Tariffe per 2/3 dell atrio 1200 m 2 Prezzi di mercato 13 000 45/m 2 - min. 1500 Tariffa per l intero atrio 1800 m 2 Prezzi di mercato 4000 4500 5000 14 000 45/m 2 - min. 1500 Le tariffe si intendono in CHF, più IVA all 8%. 2. Osservazioni Si applicano le condizioni d utilizzo delle rispettive aree destinate agli eventi. Pagina 1 di 1