Prof. Arch. Mario GROSSO, II Facoltà d Architettura, Politecnico di Torino



Documenti analoghi
Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

EFFICIENZA ENERGETICA

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Torino, Tecniche di raffrescamento passivo: casi studio. Giacomo Chiesa

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Bologna 28 novembre 2007

Trasmittanza termica (U)

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

IMPIANTI SOLARI TERMICI

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Efficienza energetica negli edifici

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Tipologie di intervento

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Progettazione interdisciplinare

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

Presentazione del Protocollo EnergoClub

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

basso consumo energetico

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Workshop Italiano sull ecobuilding

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Impianto Solare Termico

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Intelligent Energy Management

Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli

Risparmio energetico degli edifici:

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Energia Geotermica a Trieste

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Masterplan ZIPA VERDE

tecnologie bioclimatiche per la progettazione edilizia

Tecniche attive e passive di raffrescamento degli edifici Alfonso Senatore architetto ed ingegnere bioclimatico

RAFFRESCAMENTO NATURALE

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Impianti tecnici nell edilizia storica

LEZIONE 4. Indice CORSO E-LEARNING LEZIONE 4

Alle nostre latitudini la domanda di

CONSELICE, NASCE L ECO-SUPERMERCATO APPROFONDIMENTO TECNICO

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat

Università degli Studi Roma Tre

La Gestione Energetica degli Edifici: Prospettive Soluzioni Costi Proposte

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

La certificazione energetica

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Individuazione edificio e unità tipologica

Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Transcript:

Prof. Arch. Mario GROSSO, II Facoltà d Architettura, Politecnico di Torino

PENETRAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione INCREMENTO DEI CONSUMI PER IL CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

INCREMENTO DELLE EMISSIONI DI CO 2 PER IL CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: EVOLUZIONE STORICA DOMANDA DI PICCO, 1990-2004 Fonte: MAP, Scenario tendenziale dei consumi e del fabbisogno al 2020, Roma, 2005

SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: PROIEZIONE DOMANDA ELETTRICA DI PICCO Fonte: MAP, Scenario tendenziale dei consumi e del fabbisogno al 2020, Roma, 2005

INTENSITÀ ENERGETICA E ELETTRICA IN ITALIA,, 1995-2003 Variazioni % dell intensità energetica e dell intensità elettrica (Numeri indice 1995=100) Fonte: ENEA, Rapporto energia e ambiente 2005

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione DEGRADAZIONE TERMICA DELLE CITTÀ Source : WMO

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione ISOLA DI CALORE URBANA 3,5 C 6 C 4 C

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione IMPATTO ENERGETICO DELL ISOLA DI CALORE URBANA (KW) ATENE carico di raffrescamento

POLITICHE ENERGETICHE Una politica di conservazione energetica può sostituire la costruzione di diverse centrali elettriche

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione POLITICA ENERGETICA PER IL SETTORE EDILIZIO Costo energetico dell energia elettrica e della conservazione Costo dell elettricità di picco Costo dell eletttricità in uso 3,9 cents / kwh 10,2 cents / kwh Costo della conservazione energetica 2.6 cents / kwh Fonte : Energy Service Directive, EEC

RAFFRESCAMENTO PASSIVO RIDUZIONE DEL SURRISCALDAMENTO DI UNO SPAZIO ATTRAVERSO CONTROLLO TERMICO E TECNICHE DI RAFFRESCAMENTO NATURALE

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione OBIETTIVI DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO ELIMINARE, CON USO DI RISORSE CLIMATICHE, CONDIZIONI DI SURRISCALDAMENTO GENERATE DA: radiazione solare scambio convettivo tra aria calda (infiltrazione e/o ventilazione) e superfici guadagni interni da persone e apparecchiature TRAMITE: CONTROLLO TERMICO RAFFRESCAMENTO NATURALE Bolzano, 26 gennaio 2007 Riduzione del calore in eccesso, prima dell accumulo Dissipazione del calore accumulato in eccesso verso pozzi termici naturali

TECNICHE DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CONTROLLO TERMICO RAFFRESCAMENTO NATURALE solare convettivo degli apporti interni ventilativo geotermico evaporativo radiativo

WORKSHOP: CONTROLLO SOLARE Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione TECNICHE DI CONTROLLO TERMICO CONTROLLO CONVETTIVO CONTROLLO GUADAGNI INTERNI ombreggiamento di sito superfici a bassa emissività isolamento e inerzia termica schermi alle finestre utilizzo inerzia termica riduzione delle infiltrationi d aria calda utilizzo d apparecchiature elettriche ad alta efficienza

WORKSHOP: GEOTERMICO Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione TECNICHE DI RAFFRESCAMENTO NATURALE VENTILATIVO EVAPORATIVO RADIATIVO diretto (edifici ipogei) indiretto (condotti interrati) corporeo ambientale strutturale diretto indiretto ibrido diretto indiretto

CONTROLLO SOLARE Cliff Dwellings, Mesa Verde, Colorado I Sassi, Matera Ombreggiamento di sito e uso della massa

SISTEMI DI CONTROLLO SOLARE Palazzo del parlamento, Berlino, Arch. Foster Residenze a Siviglia, Arch. Lopez de Asian Uso del colore e della massa Figura 5, Tende orizzontali (Kiessel + Partner, Parco Scientifico, Gelsenkirchen, Germania) Figura 6, Doghe orizzontali in legno (Foster and Partners, Sede regionale dell EDF, Bordeaux, Francia) Figura 7, Veneziana esterna in acciaio, (Edificio per Uffici, Stoccarda, Germania) Schermi solari Figura 8, Sporto in lamelle metalliche (Frigerio Design Group, Ras Assicurazioni, Milano) Figura 9, Lamelle orizzontali in metallo (Mecanoo, Facoltà di Utrecht, Paesi Bassi) Figura 10, Sporto inclinato ( G. Murcutt, Casa Simpson-Lee, Arnhem Land, Australia)

VENTILAZIONE NATURALE Il Teepe dei Pellerossa Variazione dell involucro in funzione del clima e dell attività

VENTILAZIONE NATURALE Passante verticale da vento Città di Sind, Pakistan Malkaf egiziano

VENTILAZIONE NATURALE 5.0 4.0 Ìwân Nord Sala centrale degli ospiti (qa a) nella casa di Othman Katkhuda, Il Cairo, Egitto, ca. 1350 Passante verticale combinata vento effetto camino (e condotti interrati) Tunnel Vento 0.25 vento 1.0 Terreno 0.8 0.65 0.7 Giorno giorno notte Notte 0.55 0.4 Ìwân Sud Fontana Porta Torre del vento iraniana

SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO VENTILATIVO Queen s Building, Leicester, UK Short & Ford Plazzina i Guzzini, Recanati Arch. Mario Cucinella Effetto camino Ventilazione notturna della massa

SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO VENTILATIVO Evaporativo a caduta d aria e effetto camino Laboratori di Ricerca Torrent, Gujarat, India Archh. Abhikram e Ford Ristrutturazione Palazzo della Borsa, Malta Arch. Brian Ford

SISTEMI DI CONTROLLO DELLA VENTILAZIONE NATURALE ATTUATORI D APERTURA PER FINESTRE GRIGLIA DI VENTILAZIONE CONTROLLORI DI FLUSSO OMEOSTATICI umidità pressione

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione RAFFRESCAMENTO VENTILATIVO GEOTERMICO (INDIRETTO) I covoli, Costoza (VI)

RAFFRESCAMENTO VENTILATIVO GEOTERMICO (INDIRETTO) Progetto di un complesso residenziale a Sperlonga, archh. Dell Anna e Cassibba

SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE IBRIDI INTEGRATI vetri low-e Schermi solari Pre-riscaldamento solare dell aria Condotti interrati Edificio CONSALUD, Santiago del Cile, Archh. May y Soler

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Sistemi di climatizzazione ibridi integrati: il progetto della Scuola media di Imola Complesso religioso Scuola materna Nuova area attrezzata e parcheggio Nuova scuola media - COMUNE DI IMOLA Bolzano, 26 gennaio 2007 NO RD Attrezzature per attività sportive esterne

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione COMPOSIZIONE DISTRIBUTIVA - FUNZIONALE due principali blocchi uniti da un atrio a tutt altezza sviluppo su asse est-ovest SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA La morfologia dell edificio ingresso biblioteca, mensa, uffici e laboratori atrio centrale NORD blocco aule

SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Progetto architettonico SIMULAZIONE 3-D: vista da NW a volo d uccello

SIMULAZIONE 3-D: vista da SE a volo d uccello SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Progetto architettonico

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione SIMULAZIONE 3-D: vista da terra dell entrata principale SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Progetto architettonico

SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Progetto architettonico SIMULAZIONE 3-D: vista interna di un aula sud

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Progetto architettonico SIMULAZIONE 3-D: vista interna del piano superiore dell atrio

SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Progetto architettonico SIMULAZIONE 3-D: vista interna del piano terreno dell atrio

WORKSHOP: PRELIMINARE - 1 FASE Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Il fabbisogno energetico Simulazioni mirate, come ausilio nella definizione delle strategie progettuali a partire da una situazione standard di riferimento Utilizzo di strumenti semplici e veloci (tipo fogli excel, ) Ripartizione del fabbisogno di riscaldamento Dispersioni elementi opachi attenzione al sistema di ventilazione prestazioni componenti vetrati Ripartizione fabbisogno invernale - estivo Dispersioni per ventilazione Dispersioni elementi trasparenti riscaldamento Dati riferiti agli ambienti per la didattica a Sud-Ovest privilegiare strategie per il raffrescamento passivo raffrescamento Dati riferiti agli ambienti per la didattica a Sud-Ovest, considerando un utilizzo da settembre a luglio

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Le strategie e i sistemi per il raffrescamento Raffrescamento passivo strutturale tramite ventilazione naturale notturna Raffrescamento ventilativo geotermico indiretto (XGT: condotti interrati) Predisposizione per il collegamento con la rete di tele-raffrescamento Raffrescamento passivo ventilativo strutturale Ventilazione meccanica Pavimento radiante XGT UTA Condizionatore assorbimento RETE DI TELE- RISCALDAMENTO

SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Le strategie e i sistemi di raffrescamento passivo Ventilazione naturale per effetto camino, finalizzata al raffrescamento strutturale estivo

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA I sistemi di raffrescamento passivo Raffrescamento passivo ventilativo strutturale: simulazione CFD dei flussi d aria attraverso le aule e l atrio velocità e temperatura dell aria, coeff. di scambio termico totale pavimento- soffitto

0 1 SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA I sistemi di raffrescamento passivo SISTEMA DI SCAMBIO GEOTERMICO INDIRETTO: CONDOTTI INTERRATI Caratteristiche: n 11 condotti, L=70 m n 10 condotti, L=75 m CAMPO 3 40000 m3 aria trattati raffrescamento deumidificazione CAMPO 2 5m 10 NORD profondità media di 2.5 m tubi in polietilene, d=0.25 m lunghezza totale condotti di 2 Km circa filtraggio aria e raccolta condensa n 12 condotti, L=75 m CAMPO 1

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione I sistemi raffrescamento passivo percorso dell'aria rete di protezione SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA SISTEMA DI SCAMBIO GEOTERMICO INDIRETTO: CONDOTTI INTERRATI involucro filtro aria p > 1% filtro aria raccolta condensa raccolta condensa CAMERA DI PRESA ARIA CAMPO DI CONDOTTI CAMERA DI DENSAZIONE CAMERA DI ISCELAZIONE UTA 1-2 UTA 3-4-5

WORKSHOP: Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Analisi termica in regime dinamico Simulazione TRNSYS temperature blocco aule e atrio

SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Contributo delle diverse strategie di risparmio energetico Eseguita utilizzando il programma TRNSYS, versione 16, accoppiato con COMIS Strategie/tecnologie di controllo microclimatico Configurazione di riferimento (a) Intensità energetica annuale [kwh/m 2 -slp] Riscaldamento 79.5 Raffrescamento 22.4 U value (pareti) = 0,45 W/m 2 K U value (vetro) = 2,65 W/m 2 K Ventilaz. mecc. per 12 h/giorno Configurazione di riferimento (b) Super-isolamento (elementi opachi ) 141.0 72.7 38.3 25.1 Come configurazione (a) con ventilaz. mecc. per 24 h/giorno Super-isolamento (elementi trasparenti ) Ottimizzazione temporale della ventilazione meccanica (VM) 66.2 64.9 28.6 15.4 U value (pareti) = 0,30 W/m 2 K U value (vetro) = 1,57 W/m 2 K Schermi fissi 84.0 15.8 Schermi fissi e mobili 86.8 14.0 Totale delle tecnologie d involucro 67.0 20.1 Tecn involucro + ottim. VM + recupero calore 44.3 13.4 Tecn involucro + ottim. VM + Solarwall 42.5 13.4 Tecn involucro + ottim. VM + raffrescamntno strutturale 54.1 6.6 Totale delle strategie/tecnologie integrate 37.4 6.6 179500 kwh/anno