PASS CIVES Onlus. PASS CIVES Onlus Collegio IPASVI Bs. Vittorio Roasio. PASS CIVES Onlus

Documenti analoghi
La catena di comando e controllo integrata

DE LILLO CARMELINO Sant Agata di Puglia (FG) 22/10/1965 C.F. : DLL CML 65R 22I 193I

La protezione civile è l insieme delle attività messe in campo per tutelare l integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l ambiente dai danni o

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA

Vice-referente del nucleo CIVES di Firenze e di responsabile delle attività operative dello stesso nucleo

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

L esperienza di CIVES nel sistema di Protezione Civile. Inf. Marfella Francesca CIVES

PROGRAMMA. "La gestione delle maxiemergenze: esperienze a confronto" Operatività in sicurezza per il volontariato di Protezione Civile

Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, Carcare (SV) Telefono

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

58 CORSO PER SOCCORRITORI

ESPERIENZA LAVORATIVA. Medico di Reparto di Medicina c/o la Casa di Cura Madonna del Rimedio di Oristano dal 1992 al 1996.

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

Dal sisma 2009 al progetto Maxi Emergenza della Regione Abruzzo per il Dott. Alberto Albani

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis

la Protezione Civile

F O R M A T O E U R O P E O

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Dal 31 ottobre 2012 ad oggi Regione Marche via Gentile da Fabriano, ANCONA

Attività sanitarie del CISOM

Principali mansioni e responsabilità Gestione del Triage, della sala delle urgenze, dell ambulatorio visite e dell area di osservazione

Servizio presso Dipartimento di Emergenza/Urgenza - Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio - ASF

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vella Barbara ESPERIENZA LAVORATIVA

ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI SANITARI NELLE CATASTROFI. Marco Leonardi Rovigo 06 luglio 2018

AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA. Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

Le strutture sanitarie campali

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

Cosa fa il Farmacista?

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

L Associazione Maxima Soccorso ha sede legale in via Turi, 7. E una O.n.l.u.s. (Organizzazione Non Lucrativa Di Utilità Sociale).

Telefono Cell: Fax

La funzione sanità in emergenza: coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria

MedEvac di massa In caso di catastrofe nazionale

F O R M A T O E U R O P E O

RICHIESTA PER ACCREDITAMENTO SOCI OPERATIVI

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

In qualità di docente

F O R M A T O INFORMAZIONI

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

Medico in occasione di manifestazioni sportive. Medico presso strutture Valtur. Extrication Team Leader ACI-CSAI. Istruttore-formatore di BLS-D

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA N / (REPUBBLICA ITALIANA)

CROCE ROSSA ITALIANA

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti - Pescara

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Geom. Stefano Farina. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Il ruolo del Pediatra nelle grandi emergenze

CORSO IN TECNICHE SANITARIE DI

2 Analisi delle risorse

CURRICULUM VITAE. - Diploma Universitario in Infermiere = Laurea di primo livello in Scienze Infermieristiche anno 2002

F O R M A T O E U R O P E O

Viale Giulio Cesare, Roma Tel. 06/ Fax 06/

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

Classificazione di Catastrofe in base al n delle vittime

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

CROCE ROSSA ITALIANA

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

F O R M A T O E U R O P E O

Il contributo dei farmacisti volontari nelle maxiemergenze

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITA PROFESSIONALE ATTUALE E PREGRESSE. P.le Solaro, Busto Arsizio (VA)

I NUMERI DELL EMERGENZA SANITARIA

Infermieri di emergenza territoriale

COMUNICAZIONI DEL COLLEGIO

28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

CONVENZIONE tra Regione del Veneto e Associazione Nazionale CIVES Onlus Nucleo Provinciale di Padova

U.O. RTI c/o NUOVO SAN GIOVANNI DI DIO A.I.P. Associazione Infermieri Professionali Firenze, V.le Europa

Unità Operativa di Pronto Soccorso

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAMATICA PAOLO 17/03/1961 Direttore SOC Medicina e Chirurgia d urgenza

BAZZOLI DIANORA Dal 4 giugno al 24 luglio 2012 Azienda Ospedaliera di Desenzano

Curriculum Vitae Laura Brunelli

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE


CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

Bilancio Sociale 2017

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Ordine dei Medici di Massa-Carrara INTENSITÀ DI CURA. Anna Baldi. 17 marzo 2012

Curriculum Vitae di AMEDEO LO GENCO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALE. Favale Alessandra Via Pacchiotti Torino. Nome Indirizzo. Stato Civile. Nubile

!!"#$##% &' & ()& &*+&,(-) &&). / 0&)&&+*)& #11$%

Transcript:

PASS CIVES Onlus PASS CIVES Onlus 07. 06. 2017 Collegio IPASVI Bs Vittorio Roasio PASS CIVES Onlus

cos è Organizzazione non lucrativa di utilità sociale nata nel 1998 Composta esclusivamente da Infermieri [*] Sviluppata da un idea della Federazione Nazionale Collegi IPASVI Sostenuta anche da Enpapi Ha sede legale a Roma ed è organizzata in nuclei provinciali [*] col nuovo statuto anche tecnici

scopi di Offrire un contributo professionale ad un sistema di soccorso durante attività di protezione civile gestite in autonomia o in concorso con enti/istituzioni Organizzare interventi formativi/educativi finalizzati alla prevenzione e alla crescita culturale Promuovere l immagine della Professione Infermieristica fornendo anche assistenze ad eventi di massa Partecipare alla programmazione, organizzazione e verifica delle attività di protezione civile (secondo le norme vigenti)

Alcune attività svolte Luis Vuitton Cup Trapani (DPC) Emergenza Etna Emergenza Sud-Est Asiatico Esequie Giovanni Paolo II Insediamento Benedetto XVI Congresso Eucaristico XXIV Eurost 2005 (DPC) Mesimex 2006 (DPC) Esercitazioni varie di Protezione Civile loco-regionali e internazionali TERREMOTO AQUILA Emergenza profughi TERREMOTO CENTRO ITALIA

N.B.C.R EMERGERE DALL EMERGENZA IL SOCCORSO INTEGRATO lacustre - montano Maxiemergenza: gestione extraospedaliera del paziente politraumatizzato i convegni Cives Brescia quasi ogni anno organizza giornate formative in occasione di REAS fiera dell emergenza di Montichiari; alcuni esempi: Ruolo Sanitario e Responsabilità nelle Maxiemergenze La Gestione delle Grandi Emergenze Quale modello nella catena dei soccorsi Ruoli e Tecniche Applicabili in ambito extraospedaliero e di protezione civile CATASTROFI AMBIENTALI l evento sismico Protezione Civile, quando le emergenze sono: La formazione specifica - Gli aspetti psicologici L urgenza pediatrica - L uso delle tecnologie, coniugando volontariato e professionalità

RUOLI CIVES può operare in regime di autonomia relativa (rispetto delle regole d ingaggio e delle normative) ma quasi sempre condivide attività di protezione civile con altri Enti e Istituzioni

RUOLI SOCCORRITORE secondo le norme vigenti: nazionali / regionali / locali - interviene direttamente nella catena dei soccorsi - mezzi di soccorso o PMA o PPI LOGISTA partecipa alla gestione, organizzazione, integrazione delle risorse - in regime emergenziale di protezione civile può vicariare la Funzione2 REVISORE di QUALITA attraverso un percorso di implementazione delle conoscenze e competenze professionali UN RUOLO NON ESCLUDE L ALTRO ma ogni ruolo necessita di FORMAZIONE SPECIFICA e DEDIZIONE

RUOLI Nessun Privilegio Funzioni prioritarie Funzioni subordinate

Secondo un approccio pragmatico di CIVES Tutto ciò che per i supersiti di una catastrofe è conseguenza di una perdita Lavoro Servizi essenziali Salute

s

s

CONOSCERE E CAPIRE LA CATENA NEI MODI E NEI TEMPI CORRETTI s DI COMANDO PER INSERIRSI

Riconosciute in CIVES attraverso un percorso dinamico fatto di Sapersi muovere - essere a proprio agio in un contesto complesso SENZA DIMENTICARE IL PROPRIO RUOLO e senza farlo dimenticare alle altre figure in campo

OORDINAMENTO NFERMIERI OLONTARI EMERGENZA ANITARIA VOLONTARIATO NON E IMPROVVISAZIONE SPORADICA BASATA SULLA BUONA VOLONTA

ULTURA E COMPETENZA MPEGNO E INNOVAZIONE ERSATILITà E VOCAZIONE SERCITAZIONI E ESPERIENZE TUDIO E SERIETA SEMPRE

Esperienza maturata OSPEDALI da CAMPO AMBULANZE P.M.A. MOTO SOCCORSO (nei grandi eventi) FARMACIE da campo GESTINONE ed APPROVIGIONAMENTO CAMPI per sfollati C.O.M., DICOMAC, PROT. CIVILE LOGISTICA FORMAZIONE (col supporto dei Collegi IPASVI)

Attuale capacità di risposta del Nucleo di Brescia entro le 72 ore Infermieri in numero variabile 3 esperti di PMA 4 esperti di triage di 1 livello 3 esperti di triage FAST Certificati BLSD - Pblsd - PHTC - ALS in numero variabile 2 responsabili logistica 3 responsabili materiali e presidi Aggiornato al 20 maggio 2017

PRESIDIO ASSISTENZIALE SOCIO SANITARIO Struttura modulare polifunzionale in funzione ufficialmente dal 2015 in carico a CIVES - si attiva esclusivamente su richiesta del DNPC per calamità di livello nazionali o regionali Area triage Astanteria Area verde Magazzino farmaceutico Area gialla Segreteria Area rossa Ambulatorio modello ADI Oppure modulata secondo esigenze Vi può operare personale sanitario e di supporto sia di cives che proveniente dalle strutture sanitarie regionali pubbliche o private convenzionate Necessita di tecnici esperti nel montaggio e manutenzione - di mezzo di trasporto patente C - costi elevati sia per lo stoccaggio che per l utilizzo

REAS 2017

Formazione - Informazione Educazione Sanitaria Convegni Assistenze eventi pubblici e sportivi ad elevato stato di rischio Esercitazioni e tanto altro ancora

Perché iscriversi a CIVES L = F S cos a; L = mg (h 1 h 0 ) F = mg S = h 1 h 0, verticale, a = 0, cos a = 1

Info e iscrizioni civesbrescia@gmail.com Oggetto: desidero info / iscrivermi Testo: dati anagrafici - mtr. Albo Ipasvi recapiti - altre notizie utili Associativismo Professionale Nucleo di Brescia www.civesbrescia.it civesbrescia@gmail.com cell. +39 342 029 1779 CIVES Onlus Nazionale www.cives.org www.ipasvibs.it - info@ipasvibs.it