Distribuzione elettrica Smart per contesti urbani. Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Forlì, 13 aprile 2012

Documenti analoghi
Esperienza di gestione di reti con Generazione Distribuita

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

il progetto Milano Wi-Power

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Smart Society Day ICT e Smart Grid

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Servizio Idrico in Regione Lombardia e ruolo delle Associazioni dei Consumatori. Attuazione carta della qualità dei servizi.

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Certificati Bianchi Prospettive

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

LA GENERAZIONE DIFFUSA E LE SMART GRID

Il progetto ISERNIA (Cabina Primaria di Carpinone)

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

L ESPERIENZA DI MILANO E BRESCIA

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE VERSO LE SMART GRIDS: POSSIBILITÀ DI CRESCITA PER IL MERCATO E PER LE INDUSTRIE DEL SISTEMA ANIE

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Sommario. Introduzione 1

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti

ENEL INFRASTRUTTURE E RETI AVVIATO IL LAVORO NER 300

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

SISTEMA DI TELELETTURA MULTISERVIZIO. 3 smart Utility Open Meter 18 giugno 2015

Roberto Pozzoli, Omnicon srl

Soluzioni tecniche standard e costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la connessione BT e MT

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale

Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano. Quarto referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Servizio Idrico in Regione Lombardia e Bolletta La Qualità commerciale e la fatturazione dei consumi in A2A C icl c o Id I rico 6 marzo 2012

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

I sistemi elettrici per l energia: origini storiche, stato attuale, prospettive future.

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Il Progetto INTEGRIS. L Innovazione della rete elettrica nelle città di Milano e Brescia. Sintesi

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

Verona, 5 Maggio

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

AREE INDUSTRIALI: OPPORTUNITA,

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

LUM&N. LUx Management & maintainer

Funzioni aggiuntive: - Registrazione oscillografica, - Logica programmabile (PLC) - Richiusura automatica per impianti fotovoltaici (opzionale)

Smart & Green Technologies. Antonio Iossa R&D, Scouting

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

Smart Cities: Le città del futuro

CONESCo Energia Cooperazione in Rete. tra Visione Strategica e Azioni di Servizio Piano Industriale Scheda Sintetica Allegato A

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS

Le logiche di azione delle Esco nel settore

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Transcript:

Distribuzione elettrica Smart per contesti urbani Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Forlì, 13 aprile 2012

Agenda La Realtà di A2A Reti Elettriche I Progetti Smart Grid di A2A Reti Elettriche Conclusioni This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 2

A2A Reti Elettriche: collocazione nel gruppo A2A Esemplificativo (non aggiornato) This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 3

A2A Reti Elettriche Nasce il primo aprile 2009, nell ambito del gruppo A2A (nato l 1.1.2008 dalla fusione di AEM e ASM), dalla fusione dei due storici operatori di distribuzione: AEM Elettricità (area Milano ex AEM) ASM Elettricità (area Brescia ex ASM) Dipendenti n circa 800 Utenti (Mi + BS) n 860.000 + 230.000 = 1.090.000 45 Comuni This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 4

Rete di Distribuzione Descrizione Area Milano Area Brescia Totale Cabine Primarie [n.] 9 19 28 Potenza AT/MT installata [MVA] 2.157 1.277 3.434 Cabine di distribuzione MT/BT [n.] 5.800 2.770 8.570 Rete AT (incluso 40 kv) [km] 3,7 19,91 23,61 Rete MT [km] 3.993 1.755 5.748 Rete BT [km] 3.210 3.692 6.902 Potenza richiesta dall utenza [MW] 1.515 438 1.953 Energia distribuita per anno [GWh] 7.600 3.400 11.000 Generazione distribuita presente sulla rete A2A: Fotovoltaico : 10,6 MWp a Milano, 43 MWp a Brescia Altri MT: 154 MVA a Milano, 38 MVA Brescia This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 5

Agenda La Realtà di A2A Reti Elettriche I Progetti Smart Grid di A2A Reti Elettriche Conclusioni This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 6

Automazione e ICT di cabina secondaria Obiettivi primari: Individuare e sperimentare i sistemi di comunicazione più affidabili e a basso costo (BPL, Wi-Fi, WiMAX, GSM/GPRS, DSL, FO) in relazione alle necessità e opportunità specifiche; Estendere il Telecontrollo e le automazioni di rete; Decentralizzare le funzioni di protezione, es. selettività logica Estendere il monitoraggio delle linee MT e BT in cabina secondaria; Raccogliere in modo più efficace/efficiente i dati dei contatori elettronici; Razionalizzare le apparecchiature di cabina e adottare standard emergenti anche in cabina secondaria Progetti attivati: Progetto pilota con Current Technology Inc; Progetto europeo INTEGRIS. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 7

Progetto Current Progetto pilota (riguarda una linea MT dell area di BS) per la verifica sul campo di una soluzione di Smart Grid basata su un infrastruttura di comunicazione Broadband Power Line (BPLC) su cavi di Media tensione e PLC su cavi BT e su una unità centrale integrata di cabina secondaria Aspetti chiave: Potenzialmente sostituisce RTU, LVC, Monitoraggio cabine (oggi tre apparati con tre sistemi di comunicazione distinti (SIM GSM/GPRS). Sperimentare le potenzialità della BPLC su una infrastruttura di proprietà A2A Software centrale (gestione comunicazione) This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 8

I componenti principali Software centrale (monitoraggio) Sensori di corrente Accoppiatori BPL This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 9

Comunicazione BPL: il progetto Si raggruppano le cabine secondarie in celle, ossia domini dove la comunicazione avviene ad una frequenza prefissata: a)8-18 MHz: distanze fino a 400 m, transfer-rate maggiore b)2-7 MHz: distanze fino a 800 m, transfer-rate minore In ogni cabina si installa un modem BPL. Ogni cella ha un modem master che gestisce la comunicazione con i modem della altre cabine della stessa cella. I dati verso il centro sono raccolti in corrispondenza del master. Quindi qui serve un vettore indipendente dalla BPL. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 10

Comunicazione BPL: primi risultati lordo (*) = velocità sulla singola tratta netto = velocità media delle singole tratte / numero di cabine 1. Il transfer-rate è largamente sufficiente per i servizi di lettura contatori, monitoraggio, qualità della tensione e telecontrollo 2. Importante valutare la latenza, parametro importante per applicazione di protezione. Test in corso! 1. E26-0795: prestazioni inferiori per distanza > 1 km. 2. P1699 problemi: a. riflessioni sul giunto tra cavi interrati ed aerei b. presenza di impianto fotovoltaico (3.5 MWp) Tratta Transfer-rate (*) lordo (MB/s) 1478-0924 41 0924-1122 40 1122-1121 41 1121-1026 34 1026-1159 36 1159-1477 39 1477-P1699 -- P1699-0858 -- P1699-2257 -- 0858-1389 36 1050-1106 75 1106-1057 46 1057-1051 59 1051-1112 62 E26-0795 12 Esempio di misura sulla singola tratta This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 11

Monitoraggio di cabina secondaria Attualmente sono monitorate tutte le partenze BT delle cabine secondarie coinvolte nel pilota Nelle fasi successive saranno installati anche i sensori sulle partenze MT 1. Trend delle grandezze elettriche (V, I, P, Q) 2. Analisi qualità della tensione (THD, buchi di tensione, ) This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 12

Progetto INTEGRIS INTEGRIS: INTelligent Electrical GRId Sensor communications THEME: ICT-Energy-2009-1 Progetto del 7 programma quadro (FP7) di finanziamento all innovazione della Comunità Europea in ambito ICT-Energy. Obiettivo: progettare e sperimentare un architettura ICT a supporto delle Smart Grid, che sia : aperta, faccia cioè riferimento a standard non proprietari (IEC 61970/61968 -CIM; 61850 -SS Automation- ; 60870-6, 62351 -Cyber- Security- ecc.) capace di integrare più protocolli di comunicazione (Broadband Power Line, Wi-Fi, RFID, ) distribuita, permetta cioè la decentralizzazione dell intelligenza dal centro alla rete This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 13

Progetto INTEGRIS, i partner University ICT Energy This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 14

Integris: Field Test Italiano (quartiere Violino di BS) Interessa 16 Cabine secondarie e 3 linee MT Installazioni previste per questa estate This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 15

Progetto Milano Wi-Power Promosso dal Politecnico di Milano con altri partner Riguarda la Generazione Diffusa obiettivo è migliorare l attuale modalità di esercizio della connessione della GD alla rete di distribuzione MT Superare le limitazioni dell attuale protezione di interfaccia (CEI 0-16): i GD si sconnettono automaticamente dalla rete in caso di superamento di determinate soglie di tensione e frequenza per motivi di sicurezza (isola indesiderata), ma ciò: - non garantisce sempre il distacco (se P generatore = P carico); - aggrava eventuali reali problemi sulla RTN (distacco di generatori nel momento in cui il loro apporto può essere fondamentale); - determina disconnessioni automatiche intempestive per eventi che si verificano sulla rete di distribuzione e che non coinvolgerebbero la GD Consiste nell attivare un telescatto della protezione di interfaccia del GD comandato dalla protezione in CP della linea del Distributore interessata attraverso vari sistemi di comunicazione (internet pubblica, Wi-Fi, Wi Max, PLC su MT, fibra ottica) in relazione alla loro disponibilità a costi sostenibili Prospettive : abilitare altre funzionalità Smart Grid (che richiedono prestazioni di comunicazione inferiori in termini di tempestività ) This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 16

Progetto Milano Wi-Power Vista della cabina primaria di Musocco e della sede Bovisa del Politecnico di Milano e schema del sistema di comunicazione realizzato This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 17

Progetti proposti da A2A per la Delibera ARG/elt 39/10 La Delibera stabilisce i criteri di ammissibilità e la procedura per la presentazione e la selezione di Progetti Pilota di Smart Grid ai quali è riconosciuta una maggiorazione del tasso di remunerazione del 2% per 12 anni (Delibera 348/07 comma 11.4 lettera d) Criteri Minimi: Deve risultare una concreta dimostrazione in campo su reti MT in esercizio Interessa una Rete o porzione di Rete Attiva (inversione del flusso di energia verso AT per > 1% del tempo su intera CP o linee MT) Deve prevedere un sistema di Controllo/Regolazione della tensione e indicatori automatici Deve utilizzare Protocolli non proprietari Deve rispettare la normativa vigente in generale e della qualità del servizio in particolare Tra i Requisiti Facoltativi si citano: coinvolgimento di utenti attivi, modifica delle protezioni di rete e di interfaccia dei GD, comunicazione bidirezionale (Demand Response), Storage / Veicoli Elettrici, ecc This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 18

Progetti proposti da A2A per la Delibera ARG/elt 39/10 A2A ha presentato due progetti che si prefiggono di implementare ed estendere sulla rete MT A2A di Milano e Brescia la soluzione del progetto Milano Wi-Power, applicandola agli utenti attivi più rilevanti connessi e includendo anche funzionalità di regolazione della tensione (regolatore del trasformatore AT/MT di cabina primaria e regolazione della potenza reattiva dei GD) Ulteriori funzionalità (da valutare in corso di progetto): Modulazione in emergenza della potenza attiva della GD Monitoraggio/controllo delle iniezioni di GD anche da parte TSO Interazione con TSO (Terna) Nuovi sistemi di protezione per reti MT- Automazioni selettività logica I due progetti presentati da A2A per le CP di Lambrate e Gavardo sono stati approvati e sono risultati 1 e 3 nella graduatoria di merito ( costo/beneficio )! This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 19

Progetto Smart Domo Grid SDG è stato definitivamente approvato dicembre 2011, ha una durata di 24 mesi, un budget di circa 2,3 ML ed è finanziato, in parte, dal Ministero dello sviluppo Economico. E un prototipo di soluzione Smart Grid di Demand-Response : Si prefigge di sperimentare l interazione tra Rete e Utenza domestica o Small Business. Ciò attraverso un sistema per la gestione negoziata tra distributore e clienti domestici dell energia elettrica che coinvolge elettrodomestici intelligenti governati da un EMS Energy Management System - capace di pilotarne i profili di carico, Sistemi di accumulo, Generazione Diffusa (fotovoltaico), cabine secondarie MT/BT. Utilizzerà una rete di comunicazione ibrida (PLC a banda larga, Wi-Fi, FO) per connettere i trasformatori con gli EMS, a valle, e il Centro di telecontrollo a monte (DMS) Si sperimenteranno servizi di gestione del bilanciamento domanda/risposta tra rete EE e utenti. Riguarderà alcune centinaia di utenti di un quartiere di Brescia Il consorzio, del quale A2A è coordinatore, vede la partecipazione di Selene, Politecnico di Milano e Whirlpool This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 20

Agenda La Realtà di A2A Reti Elettriche I Progetti Smart Grid di A2A Reti Elettriche Conclusioni This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 21

Conclusioni: il ruolo delle SG nel contesto Città La Smart Grid è il presupposto per lo sviluppo delle Smart City, dove più servizi sono offerti in modo ottimizzato per ottenere una città più sostenibile e una migliore qualità della vita; ciò anche rendendo i cittadini consapevoli dell impatto ambientale dei propri comportamenti (dal 2007 > 50% della popolazione mondiale vive in grandi città -750k abit.- con 75% consumi energetici e 80% emissioni di CO 2 ) La Smart City riguarda: Energia, Ciclo Idrico, Mobilità, Sicurezza, Rifiuti, Informazione ai cittadini, ecc. Progetti/attività del gruppo A2A in questa direzione: Auto elettrica: per una mobilità più sostenibile (riduzione delle emissioni di CO 2 e delle polveri sottili); Teleriscaldamento /raffrescamento con cogenerazione e accumuli: maggiore efficienza energetica e aria più pulita; Servizi ambientali, Termoutilizzatori (raccolta e smaltimento rifiuti, cogenerazione e teleriscaldamento) e tecnologie RFID per la responsabilizzazione dei cittadini nella produzione dei rifiuti; Altri servizi : Illuminazione Pubblica, Semafori, Videosorveglianza. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 22

Grazie per l attenzione salvatore.pugliese@a2a.eu This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 23