L ITALIA IN 10 SELFIE. QUALITÀ PER COMPETERE

Documenti analoghi
L Italia in 10 selfie

10 VERITÀ SUL MADE IN ITALY AGRICOLTURA, SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ, COMPETITIVITÀ

L ITALIA IN 10 SELFIE LE RADICI DEL FUTURO E LA SFIDA DEI MUTAMENTI CLIMATICI

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

Andamento dell export italiano negli ultimi anni

2015 L ITALIA IN 10 SELFIE CAMBIARE LO SGUARDO PER SFIDARE LA CRISI DOSSIER EXPO 2015

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

IL CON- FRON- TO EU- ROPEO 1. 1.

QUALE EXPORT PER IL 2017?

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

Cosa trovate nel rapporto

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

GreenItaly. Rapporto 2016

10 FALSI MITI SULL ECONOMIA ITALIANA. anniversary

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

12. SCAMBI CON L ESTERO

GreenItaly. Rapporto 2017

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

12. SCAMBI CON L ESTERO

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

12. SCAMBI CON L ESTERO

La sfida dell economia globale alle economie locali

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

13. SCAMBI CON L ESTERO

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Internazionalizzazione delle imprese

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

La Toscana oltre la crisi

13. SCAMBI CON L ESTERO

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

13. SCAMBI CON L ESTERO

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

COMUNICATO STAMPA 26/2017

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

FONDAZIONE SYMBOLA, UNIONCAMERE E FONDAZIONE EDISON PRESENTANO IL RAPPORTO I.T.A.L.I.A. 2017

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

CONGIUNTURA IN EMILIA-ROMAGNA

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

COMUNICATO STAMPA 49/2018

COMUNICATO STAMPA 32/2018

Capitolo 13 - Scambi con l estero

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

13. SCAMBI CON L ESTERO

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

I DATI DEL RAPPORTO GREENITALY 2018 DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE

COMUNICATO STAMPA 9/2018

COMUNICATO STAMPA 13/2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat*

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

Nuove energie per l economia italiana

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

COMUNICATO STAMPA 57/2017

12. SCAMBI CON L ESTERO

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria

Sintesi dell intervento di Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

COMUNICATO STAMPA 12/2019

COMUNICATO STAMPA 21/2018

La performance sui mercati internazionali

Rapporto sull economia delle provincie molisane. Campobasso, 22 maggio 2015

L INDUSTRIA CHIMICA E LA SOSTENIBILITA VITTORIO MAGLIA FEDERCHIMICA

Per un giornale glocal come ytali che da Venezia parla al mondo, potrebbe sembrare

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

COMUNICATO STAMPA 28/2019

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

GREEN ECONOMY: LA MIGLIORE RISPOSTA ALLA CRISI, UNA SFIDA PER IL FUTURO I DATI DEL RAPPORTO GREENITALY 2017 DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

Approfondimenti statistici

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

Transcript:

2018 L ITALIA IN 10 SELFIE. QUALITÀ PER COMPETERE

Tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco Gustav Mahler Per affrontare le sfide che abbiamo davanti, a partire dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell ONU, abbiamo bisogno di mobilitare le migliori energie. Vale per tutti come per l Italia. Molti dei punti di forza del nostro Paese sono sottovalutati anche dagli italiani, che hanno, secondo un indagine IPSOS, un opinione dell Italia nettamente meno positiva di quella del resto del mondo. Eppure una chiara visione della realtà è essenziale per affrontare anche i nostri specifici ritardi: non solo il debito pubblico ma le ferite della crisi, le diseguaglianze sociali, l economia in nero e illegale, il ritardo del Sud, una burocrazia inefficace e spesso soffocante. L Italia in 10 selfie di Symbola è un promemoria, quasi un censimento, dei nostri talenti. Mettendo in luce i primati della nostra competitività sui mercati mondiali, indicando i driver della qualità (ambiente, design, cultura) che stanno alla base di quella competitività e osservando le performance eccellenti dei singoli settori del made in Italy (agroalimentare, legno arredo, meccanica, moda, ma anche settori di punta come il farmaceutico). Perché è dai questi talenti, dall Italia che fa l Italia, che dobbiamo partire. È questa Italia che Symbola legge e racconta nei suoi lavori e, a fine anno, distilla in questi selfie. Un cammino fatto insieme a tanti compagni di strada, che condividono il nostro sguardo sul Paese: a cominciare da Unioncamere e Fondazione Edison, Coldiretti, Enel, Legambiente, Aaster, Aiccon, CNA, Ucimu, FederlegnoArredo, Federparchi, Farmindustria, Fondazione Fitzcarraldo, e tanti altri soggetti e intelligenze. L Italia che con loro scandagliamo e raccontiamo è fatta di tante imprese, comunità, persone, associazioni, istituzioni accomunate dall ambizione e dalla sfida della qualità. Che sposa tradizioni antiche e nuove tecnologie, ricerca, digitale e artigianato, che tiene insieme cultura, green economy, competitività. E che trae vantaggio da valori la coesione sociale, la valorizzazione del capitale umano, l empatia coi territori, la bellezza che sono il marchio di fabbrica del Made in Italy ma che gli economisti main stream di solito non guardano. Con alcune rilevanti eccezioni, come dimostra il premio Nobel assegnato quest anno a Richard H. Thaler, grazie ai suoi studi sull economia comportamentale e sul nudge, la spinta gentile. Eccezioni che dimostrano come si stiano facendo strada visioni più aperte a variabili di solito snobbate. Un nuovo modello di economia più a misura d uomo che assomiglia a quello tratteggiato da Papa Francesco nella Laudato si in cui lo sviluppo e le sfide tecnologiche sono collegati alla dignità delle persone, a comunità vitali, a benessere diffuso. E se l Italia, nella sua parte migliore, potesse dare un contributo a questo modello di economia? Se fosse questo quel servizio che possiamo dare al mondo per affrontare le sfide, a partire dai mutamenti climatici, che il presente e il futuro ci pongono? ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

2018 L ITALIA IN 10 SELFIE. QUALITÀ PER COMPETERE COMPETITIVITÀ 01. 02. DRIVER DELLA QUALITÀ 03. ITALIA SECONDA AL MONDO PER COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI ITALIA LEADER IN EUROPA PER USO EFFICIENTE DI RISORSE NEI PROCESSI PRODUTTIVI SOSTENIBILITÀ: IN ITALIA 3 MILIONI DI GREEN JOBS, IL 13,1% DEGLI OCCUPATI 04. IL DESIGN DÀ FORZA AL MADE IN ITALY 05. CULTURA, BELLEZZA E CREATIVITÀ VALGONO IL 16,7% DEL PIL MADE IN ITALY 06. AGROALIMENTARE: PRIMI IN SOSTENIBILITÀ 07. 08. 09. FARMACEUTICA: PRIMI TRA I GRANDI PAESI EUROPEI PER CRESCITA DELL EXPORT LEGNO ARREDO: PRIMI ESPORTATORI EUROPEI VERSO MERCATI EXTRA-UE MACHINERY: QUARTI AL MONDO PER SURPLUS COMMERCIALE 10. MODA: SECONDI AL MONDO PER QUOTE DI MERCATO

COMPETITIVITÀ 1 2 3 ITALIA SECONDA AL MONDO PER COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Secondo il Trade Performance Index (indicatore dell International Trade Centre dell UNCTAD/WTO), il nostro Paese è secondo dopo la Germania, tra i principali attori del commercio internazionale. Siamo primi, secondi o terzi per la competitività nel commercio estero* in 8 macro settori su un totale di 14 considerati, secondo secondi solo alla Germania che è sul podio in 9 e seguiti dalla Cina (5). In particolare siamo primi al mondo per abbigliamento e prodotti in pelle e cuoio, secondi per la meccanica, i mezzi di trasporto e il tessile. Il ruolo di punta del nostro Paese nell industria globale è confermato dal nostro essere quinti al mondo per bilancia manifatturiera con 99,1 mld $ (G20, anno 2016). * Misurata considerando 5 indicatori: saldo commerciale; export pro capite; esportazioni; livello di diversificazione dei mercati e dei prodotti. 01. Posizionamento dei Paesi del G-6, di Cina e Corea del Sud nelle classifiche mondiali del Trade Performance Index UNCTAD-WTO, 2016 FONTE Elaborazione Fondazione Edison su dati WTO e International Trade Centre UNCTAD/WTO

COMPETITIVITÀ ENERGIA 8,3 13,7 14,4 15 17,1 MATERIA PRIMA 223,4 256,3 340 356,7 423,6 ITALIA LEADER IN EUROPA PER USO EFFICIENTE DI RISORSE NEI PROCESSI PRODUTTIVI Il sistema produttivo italiano si conferma tra i più innovativi in campo ambientale grazie all utilizzo più efficiente di energia e materia. A parità di prodotto le imprese made in Italy consumano meno energia: con 13,7 tonnellate equivalenti di petrolio per milione di euro prodotto, tra i Big5 Ue solo le imprese della Gran Bretagna (cha ha però un economia più legata alla finanza) fanno meglio (8,3 TEP); mentre siamo più efficienti di francesi (14,4 TEP), spagnoli (15 TEP) e tedeschi (17,1 TEP), facendo molto meglio della media comunitaria (16,6). Riguardo all impiego di materia prima per unità di prodotto, la penisola si posiziona seconda ancora una volta dietro al Regno Unito (223,4 tonnellate per milione di euro di output), con un utilizzo di 256,3 tonnellate di materia per milione di euro, valore di gran lunga inferiore a quello di Francia (340), Spagna (356,7) e Germania (423,6). Il dato italiano è quasi dimezzato rispetto al 2008 (493,4). 02. Input energetici (tonnellate equivalenti di petrolio per milione di euro di prodotto) e di materia prima (tonnellate per milione di euro di prodotto) per unità di prodotto nei principali paesi dell Unione europea, 2015 FONTE GreenItaly, Fondazione Symbola e Unioncamere

DRIVER DELLA QUALITÀ 13,1% DEGLI OCCUPATI A LIVELLO NAZIONALE +320.000 NUOVI GREEN JOBS NEL 2017 SOSTENIBILITÀ: IN ITALIA 3 MILIONI DI GREEN JOBS, IL 13,1% DEGLI OCCUPATI 03. Alla green economy si devono in Italia già 2milioni 964mila green jobs (ultimo dato disponibile, anno 2016), ossia occupati che applicano competenze verdi : il 13,1% dell occupazione complessiva nazionale. Nel 2017 sono state previste quasi 320mila nuove assunzioni di green jobs. Nelle aree aziendali della progettazione e della ricerca e sviluppo è green quasi il 60% delle figure professionali: conferma del fatto che l innovazione costituisce un tratto fondamentale della green economy. Percentuale green jobs sul totale occupati in Italia, 2016 FONTE GreenItaly, Fondazione Symbola e Unioncamere

DRIVER DELLA QUALITÀ 0,17% 0,15% 0,06% 0,05% 0,05% 0,09% IL DESIGN DÀ FORZA AL MADE IN ITALY Il design rappresenta in Italia un settore strategico. Tra le grandi economie europee l Italia è seconda, dietro il Regno Unito (0,17%), per incidenza del fatturato del design sul totale dell economia: 0,15%, quasi il doppio della media dell Unione europea (0,09%), molto più della Germania (0,06%) e di Francia e Spagna (0,05%). Inoltre l Italia, con quasi 10.000 progetti, si conferma seconda potenza dell Unione europea per numero di disegni registrati. Nel complesso, sulle 32 categorie aggregate del Registered Community Design (lo strumento comunitario di registrazione dei progetti e disegni in ambito industriale), in 22 casi ci collochiamo tra i primi tre Paesi per numero assoluto. Saliamo sul podio in 4 casi come primi (cibo, articoli di ornamento, strumenti musicali, loghi), in 8 come secondi (tessile, articoli da viaggio, tessili artificiali, arredamento, articoli per la casa, impianti pubblicitari e insegne, impianti sanitari, di distribuzione, riscaldamento e condizionamento, apparecchi di illuminazione) e in 10 casi come terzi (articoli per la pulizia, pacchetti e contenitori, orologeria, mezzi di trasporto, macchinari, strumenti fotografici, cinematografici e ottici, stampa e macchine per ufficio, articoli per la caccia e la pesca, costruzione ed elementi per le costruzioni, macchine per la preparazione di cibi). 04. Incidenza del fatturato del design sul complesso dell economia (il totale dell economia è calcolato considerando le Ateco 10-74, ed escludendo, quindi, l agricoltura e i servizi alla persona - istruzione, salute, servizi pubblici, etc.), valori percentuali, 2015 FONTE Design Economy, Fondazione Symbola

OGNI EURO PRODOTTO DALLA CULTURA NE ATTIVA IN MEDIA ALTRI 1,78 SUL RESTO DELL ECONOMIA. IL MOLTIPLICATORE VARIA A SECONDA DEI SETTORI. DRIVER DELLA QUALITÀ ATTIVAZIONE 160,0MLD (10,7%) SISTEMA PRODUTTIVO CULTURALE 89,9 MLD (6,0%) 1 TOTALE FILIERA CULTURA 250,0MLD (16,7%) 1,78 CULTURA, BELLEZZA E CREATIVITÀ VALGONO IL 16,7% DEL PIL 05. Alla filiera della cultura l Italia deve 89,9 miliardi di, il 6 % della ricchezza prodotta nel Paese nel 2016. Questi quasi 90 miliardi ne mettono in moto altri 160 nel resto dell economia: 1,78 per ogni euro prodotto dalla cultura. Si arriva così a 250 mld prodotti dall intera filiera culturale (il 16,7% del Pil), col turismo come principale beneficiario di questo effetto volano. Cultura e creatività danno inoltre lavoro al 6,1% del totale degli occupati in Italia, 1,5 mln di persone. L Italia si conferma la meta dell eurozona preferita dai turisti extraeuropei. Nel 2016 è il primo paese per numero di pernottamenti di turisti extra europei, con oltre 60 milioni di notti, saldamente davanti a Spagna (46,5 milioni), Francia (36,6 milioni), e Germania (31,8 milioni). Un dato che riguarda in particolare i piccoli comuni, dove la percentuale di aumento dei turisti stranieri è quasi tre volte Valore aggiunto della filiera culturale e creativa (imprese, istituzioni, non profit). Effetto moltiplicatore sul resto dell economia, 2016 quella nazionale. FONTE Io sono cultura l Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, Fondazione Symbola e Unioncamere

MADE IN ITALY 1.411,7 1.354,9 1.059,8 912,2 678,3 OCCUPATI OCCUPATI OCCUPATI OCCUPATI 917.800 31,6 763.000 29,4 26,0 756.700 617.000 18,0 AGROALIMENTARE: PRIMI IN SOSTENIBILITÀ L agricoltura made in Italy è prima tra i grandi paesi europei per riduzione delle emissioni climalteranti: con 678 tonnellate di CO 2 equivalente per milione di euro prodotto facciamo molto meglio di Spagna (912), Francia (1.060), Germania (1.355), Gran Bretagna (1.412) e della media Ue28 (1.073). Siamo efficienti anche nell uso di energia, terzi tra i big Ue con 46 tonnellate equivalenti di petrolio per milione di euro prodotto, dopo Gran Bretagna e Spagna. L Italia è l unico paese al mondo che può vantare 859 prodotti Doc, Dop, Igp e Stg, prima in questa speciale classifica del gusto e della tipicità davanti a Francia (756), Spagna (355), Grecia (272), Portogallo (197) e Germania (163). Siamo al vertice della sicurezza alimentare con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici: lo 0,5%, quota inferiore di quasi 3,2 volte rispetto alla media europea (1,6%) e di oltre 12 volte quella dei prodotti extracomunitari (5,7%). E non abbiamo rivali per numero di aziende che operano nel mondo biologico (72.154), il numero maggiore tra tutti gli altri big europei. Anche grazie a queste caratteristiche l Italia (con 31,6 miliardi di ) è il secondo paese in Europa dopo la Francia (32,7 miliardi) per valore aggiunto del settore dell agricoltura, silvicoltura e pesca. 06. Emissioni atmosferiche dell agricoltura, tonnellate di CO 2 equivalente per milione di euro prodotto, 2014 (ultimo dato disponibile) FONTE Elaborazione Fondazione Symbola su dati Eurostat

MADE IN ITALY ITALIA GERMANIA CRESCITA DELL EXPORT +32% +40% +52% UE28 SPAGNA GRAN BRETAGNA FRANCIA +8% +17% FARMACEUTICA: PRIMI TRA I GRANDI PAESI EUROPEI PER CRESCITA DELL EXPORT 07. Aumento dell export farmaceutico, quota percentuale, 2010-2016 Nel periodo 2010-2016, quindi durante la crisi, l industria del farmaco in Italia ha visto una crescita dell export del 52%, più della media dell Ue a 28 (+32%) e più degli altri big europei (Germania +40%, Spagna e Gran Bretagna +17%, Francia +8%). Inoltre, con 30 miliardi di euro, l Italia è il secondo paese europeo per produzione, dopo la Germania (31 mld) e davanti a Francia (21 mld), Regno Unito (20 mld) e Spagna (16 mld). FONTE Next Generation Pharma, Farmindustria

MADE IN ITALY 70% 30% LEGNO ARREDO: PRIMI ESPORTATORI EUROPEI VERSO MERCATI EXTRA-UE Con il 30% del totale esportato dall Ue nel resto del mondo, l Italia è la prima nazione esportatrice europea del settore legno arredo, seguita da Germania (20%), Polonia (8%), Svezia, Francia, Danimarca e Spagna (5%) e Regno Unito (4%). Grazie anche alle scelte ambientali delle imprese. Ad esempio siamo leader europei nell impiego di legno riciclato nella produzione di pannelli truciolari, con una quota del 90% di materia da riciclo. Anche nella produzione a livello mondiale l Italia è sul podio: siamo il terzo paese dopo Cina (115 mld ) e Usa (66 mld ) nella produzione di arredo con 21,2 mld. 08. Quota % di export europeo extra Ue del legno arredo, 2016 FONTE Elaborazione Ufficio Studi FederlegnoArredo su dati Eurostat

MADE IN ITALY 4 57,7 MLD 1 104,2 MLD 2 83,6 MLD 5 15,3 MLD 3 70 MLD MACHINERY: QUARTI AL MONDO PER SURPLUS COMMERCIALE 09. Con 57,7 mld di $ di surplus, l industria italiana del machinery si conferma nel gruppo di testa della graduatoria internazionale per saldo della bilancia commerciale, preceduta dai competitor tedeschi (104,2 mld), cinesi (83,6 mld) e giapponesi (70 mld). Tra i prodotti più esportati le macchine per l agricoltura e il tabacco, quelle per l industria alimentare, quelle per lavorare legno, metalli, materie plastiche e minerali non metalliferi (pietre ornamentali e ceramica, ad esempio), macchine per imballaggi e giostre, apprezzate particolarmente per l attenzione al minor consumo di energia a parità di prestazione. Machinery non-elettronico: export netto, mld di $, 2016 FONTE Elaborazione Fondazione Edison su dati International Trade Centre UNCTAD/WTO

MADE IN ITALY 40,4% 6,6% 4,7% 4,7% 3,9% MODA: SECONDI AL MONDO PER QUOTE DI MERCATO 10. Nell industria della moda l Italia, grazie anche alle scelte ambientali delle imprese, ha reagito meglio degli altri Paesi Europei alla crisi degli anni recenti, rafforzando la sua posizione di leadership internazionale. Siamo infatti il secondo paese al mondo per quote di mercato (6,6%), dopo la Cina (40,4%) e davanti a India (4,7%), Germania (4,7%), Hong Kong (3,9%). L Italia, inoltre, produce oggi oltre 1/3 di tutto il valore aggiunto del settore della moda nell Ue28, il triplo della Germania, 4 volte quello di Francia e Spagna. Rispetto agli altri leader europei, inoltre, ha saputo mantenere in maggior misura la struttura della filiera produttiva. Tessitura e finissaggi ad esempio, snodi cruciali della filiera tessile, pesano ancora per 1/3 sul valore aggiunto della moda italiana, diversamente che in Francia, caso estremo in senso opposto, dove si sono ridotti al 15%. Quote di mercato mondiale del totale della moda, valori percentuali, 2016 FONTE Elaborazione Blumine su dati UN-Comtrade

La riproduzione e/o diffusione parziale o totale dei dati e delle informazioni presenti in questa ricerca è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Fondazione Symbola, L Italia in 10 selfie 2018. Progetto grafico: Marimo brandlife designers ISBN 978-88-99265-359