Incidenti nucleari a confronto

Documenti analoghi
L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Fukushima Descrizione degli eventi

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

TRANSITORI OPERAZIONALI IN BWR

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

Sequenze incidentali negli impianti di Fukushima: prime considerazioni e valutazioni di sicurezza

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

energia nucleare Fukushima,

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

L INCIDENTE DI FUKUSHIMA DAIICHI La messa in sicurezza degli impianti. 23 maggio Roma 23 maggio 2011

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Il nucleare in Italia

L incidente alla centrale nucleare di FUKUSHIMA-DAIICHI: Rilasci di radioattività nell ambiente e radioattività negli alimenti

Nucleare: il tema impossibile?

Il rischio è traducibile nella formula: R = P x V x E

INCIDENTI NUCLEARI DI THREE MILE ISLAND E CHERNOBYL

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area;

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) SEZIONE DI PAVIA

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Le scorie nucleari: generazione e gestione

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale.

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

M. Caldarella Bergamo,

Basi tecniche per la pianificazione di emergenza nazionale in Italia e sistema di risposta

Chernobyl trent'anni dopo

FISICA ATOMICA E NUCLEARE

Fisica del nucleo PRIMO PROBLEMA: LA DIFFUSIONE DI PARTICELLE IL RAGGIO SECONDO PROBLEMA: LA STABILITÀ LA FORZA NUCLEARE

Reattori di Vecchia e Nuova Generazione Problemi e Sicurezze

6 (6 x 1, ) + (6 x 1, ) + (6 x 5, x 10-4 ) = u.m.a.

A) SOGIN - FINALITÀ E STRATEGIE

Sindrome Giapponese. Ecco i 4 reattori danneggiati

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Fisica degli eventi rari e l'incidente di Fukushima

NUCLEARE Insicurezza intrinseca

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

1 Workshop Radioprotezione sanitaria. L esperienza dei Vigili del Fuoco in caso di emergenza radiologica e nucleare

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011

Bollettino Giuridico Ambientale dicembre 2003, 2004/2/Euratom

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

Fukushima Figura 1. La devastazione dello tsunami presso Sendai

corso FISICA E CHIMICA DEGLI INCENDI E DELLE ESPLOSIONI TEORIA DI BASE E ANALISI DI CASI REALI FAST, GENNAIO 2019 in collaborazione con

Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali. matr.: n49/310

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

1 Ipotesi incidentale: Bassa temperatura tubazione per apertura rapida della valvola wing Scenario: Rottura tubazione (4, 10% diametro)

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N.

Facciamo Luce sull Energia

Riassunto del Processo per l evacuazione degli abitanti di Fukushima

COME E FATTA LA MATERIA

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

L'incubo nucleare. L'energia nucleare La tecnologia delle centrali Vantaggi teorici e rischi Costi e motivazioni Anti-nuclearismo

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Dove è successo? 8 febbraio Claudio Cereda Chernobyl: nucleare insicuro o sistema sovietico?

Chernobyl 26 aprile 1986

studi & ricerche Safety of Current and Next-Generation Nuclear Power Plants and ENEA Activities

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA

Il controllo delle reazioni fuggitive. Paolo Cardillo Stazione sperimentale per i Combustibili. E mail:

L inquinamento radioattivo

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

Foto della centrale dell'87 - fonte sconosciuta

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

L incidente di Fukushima

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Percorso sull energia

Flavio Dobran GVES, Napoli

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA

gli stress test in ambito europeo

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

CHERNOBYL vs. FUKUSHIMA disastri da cui imparare

Aggiornamento N 5 Fukushima Situazione radiologica e ambientale

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE

La situazione dei rifiuti radioattivi in Lombardia

Transcript:

INFN Università degli Studi di Pavia, 15-16 16 Novembre 2011 Corso Il problema energetico: stato e prospettive Incidenti nucleari a confronto Flavio Parozzi RSE Dipartimento Sistemi di Generazione Gruppo di Ricerca Impianti Nucleari e Sicurezza

il concetto di incidente di progetto La sicurezza di ogni impianto, nucleare o tradizionale, fa riferimento imento all incidente o guasto di riferimento (DBA: Design Basis Accident), per il quale l impianto, l le strutture e i sistemi di emergenza devono garantire la salute e la sicurezza della popolazione esterna negli impianti nucleari è solitamente l avaria dei sistemi di raffreddamento causata da perdita di alimentazione elettrica o da rottura di tubazioni 2

gli scenari oltre l incidente l di progetto nell ipotesi, anche se remota, che anche i sistemi di emergenza si guastino, l impianto l nucleare può andare incontro ad una situazione incidentale grave, in grado di provocare una forte contaminazione radioattiva della zona circostante 3

rilasci associabili ad un possibile incidente grave Typical PWR inventory at SCRAM (burning = 1.13E6 MWd) [Curie] PWR severe accident expected release after 24 h [Curie] Kr 85 350000 1500 Sr 90 2500000 300 I 131 75000000 7500 Xe 133 150000000 700000 Cs 137 3500000 350 4

incidenti severi nella storia dell elettronucleare elettronucleare Three Mile Island, USA (1979) Chernobyl (1986) Fukushima (2011) 5

Three Mile Island, USA (1979): la Sindrome Cinese? Unità 2, entrata in servizio nel Dicembre 1978 PWR Babcock & Wilcox da 900 MWe 6

Three Mile Island: lo scenario incidentale 28 marzo 1979: arresto reattore e fermata delle pompe di alimento del secondario per un guasto sul circuito secondario aumento pressione primario apertura automatica valvola di sicurezza sul pressurizzatore mancata richiusura della valvola non segnalata all operatore mantenimento del livello acqua nel pressurizzatore dovuto al flusso bifase nella surge line svuotamento del vessel circa il 50% di fusione del nocciolo mantenimento di acqua nel fondo vessel e corium quenching 7

Three Mile Island: lo scenario incidentale 8

Three Mile Island: le conseguenze radiologiche Dose media individuale stimata su 2 milioni di persone ~ 0.01 msv Dose massima nei pressi dell impianto < 1 msv fondo naturale della zona: 1-1.25 msv annui fondo naturale nel Lazio: 1.50 msv annui (50 msv annui sono il limite inferiore, cautelativo, al di sotto del quale non è riscontrabile incidenza tumorale nella popolazione esposta) impatto radiologico modesto e nessuna contaminazione della zona grazie al confinamento del corium in-vessel e al contenitore di sicurezza 9

Chernobyl (1986): la sicurezza ignorata Unità 4, da 1000 MWe,, entrata in servizio nel 1984 RBMK (Reaktor( Bolšoj oj Moščnosti Kanalnyj: : Reattore a Canali ad Alta Potenza) raffreddato ad acqua naturale bollente e moderato a grafite 10

26 aprile 1986: Chernobyl: lo scenario incidentale durante dei test sui sistemi di emergenza, sono violate le procedure di sicurezza e viene perso il controllo del reattore nelle operazioni di continue grosse variazioni della potenza, per r contrastare l'eccesso di Xe135 (assorbitore di neutroni, a vita breve) vengono no estratte quasi tutte le barre di controllo il reattore ha un coefficiente di vuoto positivo: privato del refrigerante, diviene improvvisamente sovracritico difetto nelle barre di controllo, dotate di una parte finale in grafite: inserendo le barre, gli estensori rimpiazzano l'acqua refrigerante con grafite (moderatore) provocando per pochi secondi un aumento della reattivit ività e quindi poco efficace il controllo della reazione, specialmente in condizioni di emergenza lo zirconio e la grafite presenti nel nocciolo, surriscaldatisi, reagiscono con aria e acqua producendo idrogeno e metano; l impianto l esplode; la grafite, esposta all aria, aria, prende fuoco il materiale radioattivo volatile viene interamente rilasciato alla ll ambiente perché la centrale è priva di un sistema di contenimento 11

Chernobyl: lo scenario incidentale 12

(Russian Academy of Sciences Nuclear Safety Institute) 13

Chernobyl: le conseguenze radiologiche tre persone uccise dall esplosione 134 colpiti da sindrome da radiazione acuta tra i vigili del fuoco e i soccorritori 28 morti tra i soccorritori entro quattro mesi dall incidente e altri 19 negli anni successivi almeno 80 leucemie letali tra i liquidatori incremento di circa 350 casi di tumore alla tiroide oltre al normale circa 135 mila abitanti delle aree circostanti costretti a lasciare are la zona l incidente ha scarsa rilevanza per la sicurezza degli impianti moderni (cattivo progetto, norme di sicurezza violate, nessun edificio di contenimento) 14

Chernobyl: la messa in sicurezza del sito 15

Fukushima (2011): una dura lezione per il futuro del nucleare Unità 1, BWR/3 Mark I da 439 MWe,, entrata in servizio nel 1971 Unità 2-4, BWR/4 Mark I da 760 MWe,, entrate in servizio nel 1974 16

schema di uno dei reattori di Fukushima 17

11 marzo 2011: Fukushima: : lo scenario incidentale sisma magnitudine 9 Richter (30000 volte quello del 2009 a L Aquila) L tsunami con onde superiori ai 10 metri scenario catastrofico al contorno dell impianto rete elettrica e alimentazione messi fuori uso fusione di 3 reattori e rilasci da combustibile stoccato in una piscina 18

Fukushima: : lo scenario incidentale 19

Fukushima: : lo scenario incidentale Terremoto Tsunami (fonte:: ENEA) 20

Fukushima: : lo scenario incidentale a Fukushima la perdita di alimentazione elettrica e la messa fuori uso dei diesel di emergenza ha portato all ebolizione dell acqua di raffreddamento del reattore è probabile che i circuiti, danneggiati dal terremoto, abbiano iniziato iziato a perdere in modo incontrollato anche buona parte dell acqua successivamente iniettata l abbassamento del livello dell acqua nei reattori ha provocato il surriscaldamento e il danneggiamento del combustibile, con produzione di idrogeno a causa dell ossidazione delle guaine in lega di zirconio 21

22

la formazione di idrogeno finché il combustibile irraggiato è immerso nell acqua, viene prodotto idrogeno a causa della radiolisi il rateo di produzione è tuttavia molto modesto e non è mai stato considerato nello studio degli incidenti severi 23

l idrogeno prodotto dalla radiolisi 100 reactor shutdown PRODUCTION RATE (kg/h) 10 1 estimate of hydrogen production rate due to radiolysis for a 784 MWe LWR (Fukushima Daiichi units 2-5), deduced from scaling the dimensioning rate of recombiner system of Caorso plant 0.1 1 week 1 month 0.01-100 100 300 500 700 900 TIME (hours) 24

l idrogeno prodotto dall ossidazione dei metalli con il combustibile scoperto la produzione di idrogeno è dovuta principalmente alle reazioni di ossidazione dei metalli incandescenti in presenza di vapore Zr + 2H 2 O ZrO 2 + 2H 2 + 6.43 MJ/kg 3Fe + 4H 2 O Fe 3 O 4 + 4H 2 + 0.74 MJ/kg 25

l idrogeno prodotto dall ossidazione dei metalli nei reattori e nella Spent Fuel Pool di Fukushima la produzione di idrogeno è stata quindi dominata dalla reazione di ossidazione del cladding di Zircaloy Zr + 2H 2 O ZrO 2 + 2H 2 + 6.43 MJ/kg massa totale di Zr nell unit unità 1 19000 kg (clad( clad) ) + 13000 kg (canisters( canisters) H 2 generabile con ossidazione completa dello Zr 1400 kg H 2 generato secondo simulazioni TEPCO/NISA 600-800 kg 26

all interno dei contenitori di sicurezza l atmosfera l era inerte e l idrogeno ha prodotto solo una pressurizzazione 27

l incremento di pressione nel contenitore di sicurezza ha costretto o a scaricare vapore e idrogeno all esterno tutto o parte dell idrogeno si è accumulato nell edificio edificio che racchiude il contenitore di sicurezza l accumulo di idrogeno ha causato esplosioni sia negli edifici dei reattori in cui è avvenuta fusione del nocciolo sia in quello dove era stivato il combustibile esaurito 28

29

30

Fukushima: : le conseguenze radiologiche misurati picchi di contaminazione di 20-600 kbq/m 2 impatto radiologico inferiore a quello di Chernobyl (rilasci inferiori) forte dispersione verso l oceano l grazie 31 ai venti

12/3 24:00 UTC 13/3 24:00 UTC 14/3 24:00 UTC 15/3 24:00 UTC 16/3 24:00 UTC 17/3 24:00 UTC 18/3 24:00 UTC 19/3 24:00 UTC 20/3 24:00 UTC 21/3 24:00 UTC 22/3 24:00 UTC 23/3 24:00 UTC 32

dosi riscontrate in Giappone dopo l incidentel nel sito della centrale sono stati registrati picchi di radioattivit ività anomali nelle ore successive all incidente: fino a 400 msv/h nel raggio di 30-70 km, nei giorni successivi all incidente, la dose è stata di 0.2-7 microsv/h, e ha raggiunto picchi di un centinaio di microsv/h nei punti più esposti al fall-out il fondo naturale, a cui siamo normalmente esposti in assenza di qualunque rilascio dovuto ad attività umane, si aggira sui 2000-3000 microsv/anno e raggiunge in alcune zone i 50000 microsv/anno una TAC corrisponde a circa 3000 microsv gli addetti all industria nucleare possono ricevere fino a 20000 microsv/anno i livelli di dose a cui è stata esposta la popolazione nella zona prossima alla centrale risultano quindi relativamente elevati, ma non estremamente preoccupanti 33

confronto tra i rilasci (fonti:: NISA, IAEA, USNRC) 34

1 problema-chiave della sicurezza dei reattori Controllo della reazione nucleare: spegnimento sicuro della reazione (barre, acqua borata,, ecc.) in caso di reattività positiva vi devono essere misure efficaci per evitare eccessive escursioni di potenza e danni al combustibile 35 esperimenti Anni 50

2 problema-chiave della sicurezza dei reattori Compatibilità chimica combustibile-materiali materiali strutturali-termovettore termovettore esperimenti sulla stratificazione dell idrogeno nel contenimento e modelli CFD 36 facility PANDA (PSI)

3 problema-chiave della sicurezza dei reattori Deve essere garantita, anche per tempi molto lunghi, la rimozione del calore prodotto dai decadimenti radioattivi nel combustibile 10.00 reactor shutdown 1 hour PERCENT REACTOR POWER 1.00 0.10 1 day 1 week 1 month 0.01 1.E-01 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07 1.E+08 Fukushima TIME (s) 37

l importanza del sistema di contenimento Sistema di contenimento dell EPR 38

l importanza del sistema di contenimento Installazione core- catcher a Tyanvan (Russia) 39

l importanza del sistema di contenimento 40 Sistema di venting filtrato a Barsebaek (Svezia)

l importanza del sistema di contenimento 41 Sistema di venting filtrato a Leibstadt (Svizzera)

INFN Università degli Studi di Pavia, 15-16 16 Novembre 2011 Corso Il problema energetico: stato e prospettive grazie dell attenzione! Flavio Parozzi RSE Dipartimento Sistemi di Generazione Gruppo di Ricerca Impianti Nucleari e Sicurezza