LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono



Documenti analoghi
Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Onde elettromagnetiche

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Temperatura e Calore

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Fondamenti e didattica delle scienze

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Generatore radiologico

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Struttura Elettronica degli Atomi

Trasformazioni materia

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Scuola Media Piancavallo 2

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

TEORIA CINETICA DEI GAS

LA CORRENTE ELETTRICA

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Inizia presentazione

SENSORI E TRASDUTTORI

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

Elettricità e magnetismo

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Unità di misura e formule utili

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

Radiazione elettromagnetica

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Temperatura e Calore

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

SINTESI C1. Materia ed energia

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

La scuola integra culture. Scheda3c

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Lavoro di una forza costante

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

LE GRANDEZZE FISICHE


Transcript:

LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione cambia la composizione MASSA COLORE ODORE FISICI Dopo la trasformazione non cambia la composizione La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa uno spazio. Si definisce corpo una porzione limitata di materia. Per proprietà della materia intendiamo tutto ciò che la caratterizza, es. colore, odore, massa, volume, durezza, flessibilità, conducibilità elettrica e termica, lucentezza, sapore, stati di aggregazione, etc. Si chiama grandezza fisica, o semplicemente grandezza, ogni proprietà misurabile di un corpo materiale o di un fenomeno, come ad esempio: peso, energia, volume, durezza, conducibilità elettrica, pressione, temperatura, etc. La materia è formata da piccole particelle, chiamate atomi, che sono tenute assieme da forze che prendono il nome di legami chimici La materia si presenta ai nostri occhi in modi molto diversi perché a comporla sono diversi tipi di atomi o perché gli atomi si dispongono tra loro in modo diverso. La composizione della materia ci dice quali tipi di atomi la formano. 1

La materia che possiede sempre la stessa composizione si chiama sostanza. Ogni campione (porzione di materia che la rappresenta) di una determinata sostanza ha sempre le stesse proprietà perché una sostanza possiede una composizione uniforme e costante. L acqua, ad esempio, è una sostanza perché ovunque si prenda un campione è sempre formata da atomi di idrogeno e ossigeno ( H2O). Le rocce, il legno, il terreno non sono sostanze in quanto non presentano sempre la stessa composizione. Le sostanze si classificano in: 1. elementi: formati da atomi tutti uguali, es. il ferro Fe 2. composti: formati da due o più atomi diversi, es. l acqua H2O Si definisce fenomeno qualunque evento o trasformazione che interessa la materia. Esistono due tipi di fenomeni: 1. fenomeno fisico: quando dopo la trasformazione la materia non cambia la sua composizione. Sono esempi il movimento dei corpi, il trasferimento di calore da un corpo caldo a uno freddo, il vetro che si rompe, l acqua liquida che diventa ghiaccio o vapore, rompere un foglio di carta, etc. 2. fenomeno chimico: quando dopo la trasformazione la materia cambia la sua composizione. Sono esempi: la carta che brucia, la maturazione dei frutti, la decomposizione degli alimenti, la trasformazione del cibo in energia durante la digestione, etc. 2 LA GRANDEZZA ENERGIA L energia è una proprietà della materia e la si può definire come la capacità che ha un corpo di compiere lavoro. È una grandezza che può manifestarsi in molte forme diverse, come ad esempio: 1. energia cinetica: è quella associata al movimento 2. energia potenziale: è quella associata alla posizione del corpo, ovvero è un tipo di energia immagazzinata nei corpi e che si sviluppa quando il corpo compie lavoro. 2

3. energia chimica: è quella contenuta nei legami chimici 4. energia termica: è quella associata al calore 5. energia elettromagnetica o radiante. Esistono tante altre forme di energia e ogni forma di energia si può, interamente o parzialmente, trasformare in un altra forma, può accumularsi nei corpi e può trasferirsi da un corpo all altro, ma non può essere né creata né distrutta (principio di conservazione dell energia). 3 ENERGIA ELETTROMAGNETICA È una forma di energia che si sviluppa in una sorgente e che si propaga nello spazio in linea retta, con movimento ondulatorio (a forma di onde) e in tutte le direzioni. Un onda o raggio di energia può essere rappresentato come segue: Ogni onda è caratterizzata dalle seguenti grandezze: 1. la lunghezza d onda, simbolo λ (lettera greca lambda): misura la distanza tra due creste consecutive dell onda. La sua unità di misura è il metro m. alcuni sottomultipli del m sono: il micron 1µ = 0,000001m, il nanometro 1nm = 0,000000001m, l angstrom 1Å = 0,0000000001m 3

2. la frequenza, simbolo ν (lettera greca nì): misura il numero di creste dell onda che passano per un punto in un secondo. L unità di misura è l HERTZ simbolo Hz. 3. l ampiezza A: misura l altezza dell onda 4. energia E: ogni onda possiede una quantità di energia che è direttamente proporzionale alla frequenza dell onda e inversamente proporzionale alla lunghezza d onda. Il valore dell energia associata a un onda può essere calcolata con l equazione: E = hν oppure E = h/ λ dove h è la costante di Plank le radiazioni non sono tutte uguali, la grandezza che distingue un onda dall altra è la frequenza. Il sole è una sorgente naturale che produce una gamma molto vasta di radiazioni diverse e tutte mescolate tra loro. Esistono degli strumenti che consentono di separare le radiazioni secondo le loro frequenze, si ottiene un diagramma che si chiama spettro elettromagnetico solare o semplicemente spettro solare Le caratteristiche di alcune radiazioni dello spettro solare sono riportate nella seguente tabella: 4 4

Lunghezza d onda Denominazione Sorgente Impieghi principali RADIAZIONI INVISIBILI Da 0,0001 Å A 0,00001 Å Da 0,01 Å A 0,0001 Å Da 100 Å A 0,001 Å Da 4000 Å A 100 Å Raggi γ (gamma) Corpi celesti Della radiazione cosmica Raggi γ (gamma) Nuclei radioattivi Medicina Raggi X Bombardamento Medicina elettronico dei Analisi chimica solidi Radiazioni UV Atomi nelle (ultravioletto) scariche elettriche Analisi chimica Cellule fotoelettriche RADIAZIONI VISIBILI Da 8000 Å A 4000 Å Luce Corpi caldi, atomi e molecole Analisi chimica fotografia RADIAZIONI INVISIBILI 1 mm 700 nm IR (infrarosso) 1 m 1 mm Microonde 5 1 m Onde radio Le onde elettromagnetiche non si possono né odorare né toccare, ma alcune, come la luce, si possono vedere. Queste onde sono presenti nella nostra vita di tutti i giorni e sono anche delle componenti essenziali nella tecnologia attuale. Esse sono utilizzate quotidianamente: la radio, la televisione, i telefonini cellulari, il forno a microonde, il telecomando, i giochi telecomandati, etc. Caratteristiche di alcune radiazioni: 5

1. microonde: sono onde che hanno lunghezze d onda compresse tra 1mm (millimetro) e 30cm (centimetri). Vengono generati da dispositivi solidi o da speciali tubi chiamati klystron e magnetron. Queste onde sono utilizzate in molti campi quali, ad es., nel settore delle comunicazioni, in meteorologia, in cucina per scongelare, riscaldare e cuocere gli alimenti in tempo molto breve. Nei forni a microonde, le onde provocano un aumento dell energia associata ai moti di agitazione termica delle molecole d acqua, presenti in tutti gli alimenti, aumentandone rapidamente la temperatura. 2. raggi IR: sono utilizzati prevalentemente in dispositivi per la visione notturna e per la fotografia in situazioni di scarsa visibilità. 3. raggi UV: sono particolarmente dannosi per gli organismi viventi animali e vegetali, infatti, l esposizione diretta a questi raggi può gravi ustioni e, se prolungata, l insorgere di malattie come il cancro della pelle. 4. raggi X: come i raggi UV, ma con energia ancora superiore, e quindi più dannosi. 6 6