DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE



Documenti analoghi
Risparmio energetico degli edifici:

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Tipologie di intervento

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Individuazione edificio e unità tipologica

Edificio di classe :

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio

basso consumo energetico

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

EFFICIENZA ENERGETICA

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Agenzia Parma Energia srl

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Individuazione edificio e unità tipologica

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

Individuazione edificio e unità tipologica

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Corso di aggiornamento 1

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Politiche locali per l efficienza negli edifici

COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Edilizia sostenibile 2

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Trasmittanza termica (U)

Impianti tecnici nell edilizia storica

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Direttiva certificazione energetica. Carival

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

sedi di Perugia e di Terni

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

L Efficienza Energetica negli Edifici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Assimpredil Ance - Monza 7 marzo Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Il parco edilizio residenziale italiano

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Individuazione edificio e unità tipologica

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Certicazione Energetica degli Edifici

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

SETTORE AMBIENTE. Struttura di Supporto Provincia di Bergamo. LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

La Legge finanziaria 2007

Norme in materia di dimensionamento energetico

CONTO ENERGIA TERMICO

Transcript:

Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Ferrara NUOVI EDIFICI NORMATIVA ENERGETICA EDIFICI ESISTENTI Progettazione integrata mirata al raggiungimento dei limiti di legge Adeguamento dello stato attuale per il raggiungimento dei limiti di legge Si riescono a raggiungere le prestazioni migliori stabilite dalla normativa? Sì (CLASSE A)? Il 70% degli edifici esistenti è antecedente alla prima normativa energetica del 1976, e non presenta alcun tipo di accorgimento per il risparmio energetico ANALISI PIU APPROFONDITA

Gli edifici studiati EDIFICIO A Via Dogali S V 1023 m 2 1577 m 3 S/V 0,65 m -1 S 407 m 2 u EDIFICIO B Via Foro Boario S V 2040 m 2 4038 m 3 S/V 0,51 m -1 S 920 m 2 u Gli edifici studiati Palazzo Muzzarelli (XIII secolo) via de Romei n.15 EDIFICIO C Via de Romei S 3452 m 2 V 4833 m 3 S/V 0,71 m -1 S 932 m 2 u

Interventi possibili RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni dell involucro Efficienza energetica degli impianti Fonti energetiche rinnovabili Sostenibilità ambientale Lo studio si limita solo ai primi due casi, in quanto l impiego di fonti rinnovabili può essere impedito da vincoli su cui non è possibile intervenire (come l esposizione dell edificio, la limitata superficie a disposizione o divieti normativi) e la sostenibilità ambientale è difficilmente perseguibile EDIFICIO A Prospetti e sezione

EDIFICIO A Piante EDIFICIO B Prospetti e sezione

EDIFICIO B Piante Calcolo delle dispersioni e verifiche di legge VERIFICHE: limiti di legge in vigore dal 1 gennaio 2010 U limite - strutture opache verticali U 0,34 W/m 2 K -coperture U 0,30 W/m 2 K - pavimenti verso l esterno o locali non riscaldati U 0,33 W/m 2 K - chiusure trasparenti U 2,20 W/m 2 K -vetri U 1,70 W/m 2 K Massa superficiale -se I m,s 290 W/m 2 (Ferrara I m,s = 277 W/m 2 ) Non Necessaria Controllo della climatizzazione estiva - schermature superfici vetrate (esterne o interne) Verifica della condensazione

Situazione esistente: valori delle trasmittanze -Edifici A e B Parete verticale Parete vano scale Solaio Piano Terra Solaio Piano Rialzato Solaio Sottotetto Copertura Superfici vetrate U=1,636 W/m 2 K U=1,463 W/m 2 K U=2,535 W/m 2 K U=2,122 W/m 2 K U=2,387 W/m 2 K U=3,328 W/m 2 K U=5,680 W/m 2 K L adeguamento termico Lo studio ha l obiettivo di offrire una panoramica generale dei benefici che si ottengono con differenti tipi d intervento INTERVENTI Sostituzione della caldaia tradizionale con una a condensazione Sostituzione della regolazione dell impianto Sostituzione degli infissi Applicazione di cappotto sulle superfici verticali esterne Applicazione di isolante sui solai esterni o verso locali non riscaldati Tutti gli interventi sono stati considerati nei casi di: Impianto a radiatori (vano scala non riscaldato) Impianto a pannelli radianti a pavimento (vano scala non riscaldato) Impianto a pannelli radianti a pavimento (vano scala riscaldato)

L adeguamento termico Calcolo del fabbisogno energetico degli edifici Dati di progetto Individuazione della zona climatica Dettagli costruttivi caratteristiche termoigrometriche dei materiali Calcolo dell energia dispersa per trasmissione e ventilazione Q T e Q V Calcolo degli apporti gratuiti solari Q S e interni Q i Calcolo del fabbisogno netto Q H Calcolo dell energia fornita all impianto di riscaldamento Q P, η Calcolo dell energia primaria Q Calcolo dell Indice di Prestazione Energetica EP i Calcolo della Classe Energetica Verifica della condensa Scelte effettuate ISOLANTE Per valutare quale fosse lo spessore migliore da adottare per l isolamento a cappotto si è effettuata un analisi che correla lo spessore dell isolante con il Fabbisogno di Energia Primaria Isolante [cm] 0 2 3 4 5 6 8 10 12 14 16 20 24 30 35 EPi [kwh/m 2 anno] 235.7 122.3 104.8 92.8 84.1 77.5 68.1 60.6 58.8 57.4 56.3 54.7 53.6 52.4 51.7 Isolante [cm Isolante-FAEP 40 36 32 28 24 20 16 12 8 4 0 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 FAEP [KWh/m 2 anno] Spessore che risulta essere conveniente: 10 12 cm

Scelte effettuate VETRI Per valutare quale fosse il vetro migliore in termini di prestazioni si sono comparate varie tipologie e si è evidenziata l influenza che hanno sul EP i Tipo Semidoppio Vetro 6 Emissi vità 0.89 Tipo di gas - U g [W/m 2 K] 5,68 EP i [kwh/m 2 anno ] 430,3 Doppie vetrate Triple vetrate 4-12-4 4-15-4 4-12-4 4-15-4 4-12-4 4-15-4 4-12-4 4-15-4 4-9-4-9-4 4-12-4-12-4 4-9-4-9-4 4-12-4-12-4 4-9-4-9-4 4-12-4-12-4 4-9-4-9-4 4-12-4-12-4 <0,1 <0,05 <0,1 <0,05 <0,1 <0,5 <0,1 <0,5 Aria Argon Aria Argon 1,8 1,6 1,7 1,5 1,5 1,4 1,3 1,2 1,3 1,1 1,2 1,0 1,0 0,9 0,9 0,8 380,1 377,5 378,8 376,2 376,2 375,0 373,7 372,4 373,7 371,1 372,4 369,8 369,8 368,5 368,5 367,2 4 15-4 con argon ed emissività < 0,1 Confronto fra i risultati Edificio A, Edificio B TRASMITTANZE ANTE OPERAM POST OPERAM Parete verticale U=1,636 W/m 2 K U=0,321 W/m 2 K Parete vano scale Solaio Piano Terra Solaio Piano Rialzato Solaio Sottotetto Copertura Superfici vetrate U=1,463 W/m 2 K U=2,535 W/m 2 K U=2,122 W/m 2 K U=2,387 W/m 2 K U=3,328 W/m 2 K U=5,680 W/m 2 K U=0,314 W/m 2 K U=0,295 W/m 2 K U=0,337 W/m 2 K U=0,292 W/m 2 K U=0,300 W/m 2 K U=1,400 W/m 2 K

Confronto fra i risultati Edificio C TRASMITTANZE ANTE OPERAM POST OPERAM Parete verticale U=1,41-0,86 W/m 2 K U=1,41-0,86 W/m 2 K Solaio Piano Terra Solaio Sottotetto Copertura Superfici vetrate U=1,28 W/m 2 K U=2,84 W/m 2 K U=3,45 W/m 2 K U=5,28 W/m 2 K U=0,30 W/m 2 K U=0,28 W/m 2 K U=0,30 W/m 2 K U=1,60 W/m 2 K Confronto fra i risultati Edificio A, Edificio B VERIFICA DELLA CONDENSA Parete esterna Parete vano scale Diagramma di Glaser Diagramma di Glaser Psat Pvap Psat Pvap 2500 2500 pressione [Pa] 2000 1500 1000 500 pressione [Pa] 2000 1500 1000 500 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 spessore [m] spessore [m] Solaio Sottotetto Copertura Diagramma di Glaser Diagramma di Glaser Psat Pvap Psat Pvap 2500 1000 pressione [Pa] 2000 1500 1000 500 pressione [Pa] 800 600 400 200 0 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 spessore [m] spessore [m]

Confronto fra i risultati Edificio C Parete esterna VERIFICA DELLA CONDENSA Solaio Piano Terra Copertura NORMATIVA LOCALE La Regione Emilia Romagna R.E-R. 4 marzo 2008 Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici Il Comune di Ferrara Art. 105 Regolamento Edilizio Misure di contenimento dei consumi di energia per il riscaldamento invernale Con la propria Certificazione Energetica <40 60 90 130 170 210 >210 EPi Indice di Prestazione Energetica [kwh/m 2 anno] 25< 42 58 75 100 132 132>

Confronto fra i risultati EDIFICIO C Via de Romei RISPARMIO ENERGETICO Intervento eseguito P h g h g,lim Prestazione Q EP lim EP Miglioria della [%] [KW] [MJ] [kwh/m 2 anno] Classificazione Emilia Romagna Ferrara Non Ristrutturato 112 0.64 0.81 1531671 80 456 G G Sostituzione infissi 100 0.64 0.81 1391685 80 415-9.1 G G Allaccio alla rete del Teleriscaldamento 112 0.88 0.81 1121764 80 334-26.8 G G Sostituzione infissi e caldaia (TLR) 100 0.88 0.81 1019240 80 304-33.5 G G Sostituzione caldaia e isolamento solai 78 0.88 0.81 602291 80 179-60.7 F G Ristrutturazione totale 67 0.88 0.81 510657 80 152-66.7 E G Intervento integrale Miglioramento oltre 66 % Confronto fra i risultati EDIFICIO A Via Dogali RISPARMIO ENERGETICO Intervento integrale Miglioramento oltre 87 % Se si riscalda il vano scala ottengo un miglioramento del 90,22 % (C.E. Classe B per RER e Classe C per Ferrara)

Confronto fra i risultati EDIFICIO B Via Foro Boario RISPARMIO ENERGETICO Intervento integrale Miglioramento oltre 84 % Se si riscalda il vano scala ottengo un miglioramento del 86,47 % (C.E. Classe B per RER e Classe B per Ferrara) Confronto fra i risultati EDIFICIO A Via Dogali Edificio A Via Dogali (nel caso di ristrutturazione integrale) EP [KWh/m 2 anno] SINGOLE UNITA IMMOBILIARI Variabili APP. 1 Piano Rialzato Esposiz S/O No Risc. Vano scale 62.1 C. Energ. RER FE C D Risc. Vano scale 54.8 C. Energ. RER FE C C Esposizione Posizione rispetto l intero edificio 2 Rialzato N/E 62.7 C D 58.3 C D 3 Primo S/O 47.1 B C 41.7 B B 4 Primo N/E 43.8 B C 39.4 B B 5 Secondo S/O 65.3 C D 59.8 C D 6 Secondo N/E 62.6 C D 58.1 C D Appartamenti dei piani intermedi Minori dispersioni verso l esterno Minori consumi di energia La Classe Energetica è migliore rispetto a quella dell intero edificio e degli altri appartamenti

Conclusioni Se si effettua un intervento parziale (caldaia a condensazione, regolazione e infissi) Riduzione dei consumi: RILEVANTE (fino al 45-50%) Classificazione energetica:invariata (Classe G come lo stato attuale) Se si effettua un intervento quasi totale (anche cappotto esterno e isolante in alcune zone) Riduzione dei consumi: MOLTO RILEVANTE (fino al 76-79%) Classificazione energetica:migliora (Fino alla classe D) Se si effettua un intervento integrale (cappotto esterno e isolante su tutte le superfici) Riduzione dei consumi: MOLTO RILEVANTE (fino al 85-89%) Classificazione energetica:migliora (Fino alla classe C/B) Quindi EDIFICI ESISTENTI La Certificazione Energetica (che stabilisce le classi in funzione del valore dell EP i ): non raggiunge mai i livelli più alti (Classe A) non sottolinea lo sforzo di miglioramento ottenuto EFFETTI NEGATIVI SVALUTAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE DEMOTIVAZIONE VERSO INTERVENTI COERENTI RAGIONEVOLMENTE ATTUABILI DIMINUZIONE DEL CICLO DI VITA UTILE DELL EDIFICIO SI PUO INTRODURRE UN DIVERSO CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE

EDIFICI ESISTENTI Visti i risultati dello studio un alternativa per la classificazione degli edifici che possa mettere in evidenza la quantità di risparmio ottenibile rispetto alle condizioni attuali e sottolinei lo sforzo di miglioramento ottenuto potrebbe essere: CLASSIFICAZIONE ENERGETICA per EDIFICI ESISTENTI (in base al miglioramento della Prestazione Energetica) Classe R + 1 Classe R + 2 Classe R + 3 Classe R + 4 se EP (ristrutturato) < 80% EP (non ristrutturato) se EP (ristrutturato) < 60% EP (non ristrutturato) se EP (ristrutturato) < 30% EP (non ristrutturato) se EP (ristrutturato) < 15% EP (non ristrutturato) Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE Se oggi abbiamo delle periferie così

Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE Come ci dobbiamo aspettare le nuove periferie? Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE Come saranno le nuove periferie?

Come saranno le nostre periferie?