RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto

Documenti analoghi
RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto. Strato fisico Reti di trasporto e di accesso

Mezzi trasmissivi e strato fisico

Rete di accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi, strato fisico e reti di accesso

RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso. Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it Copyright

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico

Corso di Reti di Calcolatori

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

Copyright. Mezzi e sistemi trasmissivi. Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Il livello Fisico. Renato Lo Cigno. Quest opera è prote1a dalla licenza:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Corso di Reti di Calcolatori

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Mezzi e sistemi trasmissivi. Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Il livello Fisico. Renato Lo Cigno. Quest opera è protetta dalla licenza:

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Introduzione alla rete Internet

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

Introduzione alla rete Internet

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Parte II Lezione 3 (27)

Reti di calcolatori Introduzione al corso

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

Introduzione alle reti telematiche

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP

Protocolli di accesso per reti locali

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Wireless Networks. Renato Lo Cigno - Tel: Alessandro Villani

Wireless Networks. Cosa trovate sul sito. Programma

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Rete di distribuzione in rame

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Rete di accesso in rame Pag 1

LA TRASMISSIONE DIGITALE

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Reti. Cenni al livello fisico. Renato Lo Cigno. (già Reti di Calcolatori )

Evoluzione architettura di rete

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Parte II Lezione 3 (27)

Page 1. Mezzi Trasmissivi. Doppino. Problemi di trasmissione. Cavo Coassiale. Doppino Vs. Cavo Coassiale. I Mezzi Trasmissivi

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Giselda De Vita

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

Reti Geografiche. Silvano GAI

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali

Standard per reti locali

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti. Fondamenti di informatica

Il Livello Fisico I 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Fisico. Il Livello Fisico I 3 I 3

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

La Rete Telefonica di Base

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

Interconnessione reti locali

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

Componenti di un sistema di acquisizione dati

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte 1. Renato Lo Cigno

SDH Synchronous Digital Hierarchy

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Transcript:

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia di questa licenza, consultare: http://creativecommons.org/licenses/nd-nc/1.0/ oppure inviare una lettera a: Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. This work is licensed under the Creative Commons NoDerivs- NonCommercial License. To view a copy of this license, visit: http://creativecommons.org/licenses/nd-nc/1.0/ or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 2 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici Doppino non schermato Cavo coassiale Ottici Fibra ottica Raggi Laser Radio Ponti radio Satelliti Reti Cellulari RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 3 Pag. 1

Caratteristiche mezzi trasmissivi elettrici Il mezzo ottimale è caratterizzato da: Resistenza, capacità parassite e impedenza basse Buona resistenza alla trazione Flessibilità Le caratteristiche dei mezzi elettrici dipendono da: Geometria Numero di conduttori e distanza reciproca Tipo di isolante Tipo di schermatura RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 4 Parametri di merito mezzi trasmissivi elettrici Impedenza (in funzione della frequenza) Velocità di propagazione del segnale (0.5c-0.7c per cavi e 0.6c per fibre ottiche) Attenuazione (cresce linearmente, in db, con la distanza e con la radice quadrata della frequenza) Diafonia o Cross-Talk (misura del disturbo indotto da un cavo vicino cresce con la distanza fino a stabilizzarsi) 50 100 150 200 metri P rx P tx 10-1 10-2 10-3 diafonia attenuazione 10-4 RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 5 Il Doppino Detto anche coppia (pair), è il mezzo trasmissivo classico della telefonia Due fili di rame ritorti (binati, twisted) per ridurre le interferenze elettromagnetiche usando tecniche trasmissive differenziali Costi ridotti e installazione semplice RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 6 Pag. 2

Doppino: connettore RJ45 (TX) (RX) (RX) (TX) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 7 Il Doppino UTP Versione senza schermatura (Unshielded Twisted Pair), usata nelle reti telefoniche e dati Diviso in sette categorie, di qualità crescente Categoria 7 in fase di standardizzazione 1 Telefonia analogica 2 Telefonia ISDN 3 Reti locali fino a 10 Mb/s 4 Reti locali fino a 16 Mb/s 5 Reti locali fino a 100 Mb/s 5e Reti locali fino a 1 Gb/s 6 Reti locali fino a 1 Gb/s (migliore qualità di Cat.5e) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 8 Il cavo coassiale Sistema trasmissivo composto da un connettore centrale e una o più calze di schermo. Maggiore schermatura dai disturbi esterni (gabbia di Faraday), minori interferenze Costi elevati, maggiore difficoltà di installazione Velocità trasmissive ~ centinaia di Mb/s Due tipologie dominanti Cavo oscilloscopio (RG-58) Cavo TV (RG-59) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 9 Pag. 3

La Fibra Ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito da due parti (core e cladding) con indici di rifrazione diversi Per la legge di Snell, il raggio luminoso (generato da un LED o da un laser) introdotto nella fibra entro un angolo di accettazione rimane confinato nel core CLADDING GUAINA PROTETTIVA CORE RIVESTIMENTO PRIMARIO RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 10 La Fibra Ottica Vantaggi Totale immunità da disturbi elettromagnetici Alta capacità trasmissiva (fino a decine Terabit/s) Bassa attenuazione (~0.1dB/km), dipendente dalla lunghezza d onda Dimensioni ridotte e costi contenuti Svantaggi Adatte solo a collegamenti punto-punto Difficili da collegare tra loro e con connettori Ridotto raggio di curvatura RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 11 Attenuazione delle fibre Si identificano tre finestre di lavoro centrate circa attorno a lunghezze d onda di 0.8 m, 1.3 m e 1.55 m 1 2 3 RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 12 Pag. 4

Attenuation (db/km) RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto Attenuazione delle fibre 10 Optical fiber 1.0 0.1 0.01 Rayleigh scattering UV absorption Infrared absorption 800 1000 1200 1400 1600 Prima Seconda Terza finestra finestra finestra 850 nm 1300 nm 1550 nm a=1.2 db/km a=0.4 db/km a=0.2 db/km 1800 Wavelength (nm) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 13 Posa di cavi sottomarini Avviene solitamente interrando i cavi sul fondo del mare Richiede cavi con amplificatori ottici ridondati ogni 30/50 Km RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 14 Canale trasmissivo radio (Etere) Propagazione del segnale in presenza di ostacoli naturali: Riflessione per cammini multipli (interferenza da riflessioni multiple dello stesso segnale) Fading (variazione veloce dell ampiezza del segnale dovuta alla combinazione in fase di copie dello stesso segnale) Shadowing (variazione lenta dell ampiezza del segnale) Interferenza da altri segnali (interferenza cocanale) Attenuazione (quadrato della distanza) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 15 Pag. 5

Rete di trasporto e di accesso La rete di accesso comprende: Apparati e mezzi trasmissivi che collegano l utente con il nodo di accesso (es. centrale telefonica urbana) del gestore di servizi di TLC La rete di trasporto comprende: apparati e mezzi trasmissivi appartenenti ad uno o più gestori di servizi di TLC e destinati al transito di fonia e dati tra due nodi di accesso RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 16 Rete di trasporto Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 17 Plesiochronous Digital Hierarchy Plesiouchonous Digital Hierarchy (PDH) era lo standard per reti telefoniche numeriche schema a divisione di tempo espressamente pensata per il trasferimento di canali vocali numerici a 64Kb/s non si usa Store-and-Forward: occorre una stretta sincronizzazione tra TX e RX. Tale esigenza è soddisfatta con un sistema quasisincrono (plesio-synchronous) Standard diversi in USA/Europa/Giappone Complessità di interfacciamento RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 18 Pag. 6

Gerarchie T- ed E- Livello America (T-) Europe (E-) Japan 0 0.064 Mb/s 0.064 Mb/s 0.064 Mb/s 1 1.544 Mb/s 2.048 Mb/s 1.544 Mb/s 2 6.312 Mb/s 8.488 Mb/s 6.312 Mb/s 3 44.736 Mb/s 34.368 Mb/s 32.064 Mb/s 4 274.176 Mb/s 139.264 Mb/s 97.928 Mb/s RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 19 CH1 CH2. CH23 CH24 T-1 carrier system 24- canali vocali sono campionati, quantizzati e codificati in un canale TDM PCM Canale di segnalazione di 1 bit per trama Un carriert-1 ha quindi una velocità di (24*8+1)*8000=1.544Mb/s frame Campione MUX CH1 CH2 CH3 MSB CH22 CH23 CH24 x x x x x x x x Un campione per canale ogni 125 sec Una trama ogni 125 sec Posso multiplare più trame in canali di velocità superiore... LSB RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 20 Gerarchia T- e DS- CH1 CH2 CH3... DS1 DS1 DS1 DS1 DS2 DS2 DS2 DS2 DS2 DS2 DS2 DS3 DS3 DS3 DS3 DS3 DS3 DS4 CH22 CH23 CH24 64 24 = 1.544 Mb/s T1 Frame trasmessi in un canale DS1 4 DS1 = 1 DS2 4 1.544 = 6.312 Mb/s 7 DS2 = 1 DS3 7 6.312 = 44.736 Mb/s 6 DS3 = 1 DS4 6 44.736 = 274.176 Mb/s E difficile identificare un singolo canale dentro uno stream: ogni volta occorre demultiplare tutti i livelli per estrarre/inserire altri canali E difficile mantenere due canali in perfetta sincronia: si usa un bit stuffing per avere un sistema quasi sincrono RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 21 Pag. 7

PDH: sincronizzazione Sistema di trasmissione numerico che multipla flussi di velocità più bassa in flussi a velocità maggiore Ogni apparato ha un suo orologio (non c è sincronizzazione globale) Orologi locali hanno derive che portano a errori di sincronizzazione Problema risolto avendo la possibilità di inserire e rimuovere bit di riempimento (bitstuffing) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 22 SONET/SDH L attuale infrastruttura della rete telefonica è in larga misura basata sulle gerarchie sincrone, evoluzioni delle gerarchie plesiocrone: SONET - Synchronous Optical NETwork (segnali ottici multipli della velocità base di segnale di 51.84 Mbit/s) SDH - Synchronous Digital Hierarchy (equivalente europeo ed internazionale di SONET) STS - Synchronous Transport Signal (standard corrispondente per i segnali elettrici) La topologia è sovente ad anelli per motivi di affidabilità. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 23 Gerarchia SONET/SDH OC level STS level SDH level Mbit /s OC-1 STS-1 OC-3 STS-3 OC-12 STS-12 OC-24 STS-24 OC-48 STS-48 OC-192 STS-192 OC-768 STS-768 OC-3072 STS-3072 51.84 STM-1 155.52 STM-4 622.08 STM-8 1244.16 STM-16 2488.32 STM-64 9953.28 STM-256 39813.12 STM-1024 159252.48 RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 24 Pag. 8

Framing SONET In SONET/SDH si trasmette un sequenza continua di bit ad una certa velocità La multiplazione dei diversi flussi di informazione è ottenuta con un complesso schema a divisione di tempo (TDM) progettata in modo da consentire efficienti implementazioni VLSI Ogni trama temporale include una PCI con: Informazioni di sincronizzazione Canali vocali di servizio Gestione guasti/errori RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 25 SONET: struttura trama STS-1 0 s 90 byte 3 byte 87 byte A1 Framing A2 C1 B1 E1 F1 D1 D2 D3 H1 Puntatori H2 H3 B2 K1 K2 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 Z1 Z2 E2 Section overhead Payload J1 B3 C2 G1 F2 H4 Z3 Z4 Z5 Line overhead Payload Path overhead 125 s RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 26 Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 27 Pag. 9

Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain Old Telephone Service (POTS) Integrated Services Digital Network (ISDN) Asymmetric Digital Subscriber Loop (ADSL) cable-modem su reti con tecnologia Cable-TV (CATV) reti via radio (wireless); esempi: Local Multipoint Distribution Service (LMDS), Wi-MAX reti via radio cellulare (GPRS, UMTS) reti di accesso ottiche RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 28 Reti di accesso radio Rete WIRELESS (sotto)rete in cui l accesso da un terminale avviene attraverso un canale senza filo Rete CELLULARE rete la cui copertura geografica è ottenuta con una tassellatura di aree adiacenti e/o sovrapposte dette celle. L utente (terminale mobile) si può muovere attraverso la rete passando da una cella all altra senza interrompere la comunicazione RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 29 Accesso POTS: il modem MODEM: MOdulatore e DEModulatore Si utilizzano per effettuare trasmissioni seriali su rete telefonica pubblica Trasformano il segnale da digitale ad analogico e viceversa Rendono il segnale idoneo alla trasmissione su rete pubblica in tecnologia analogica su banda fonica RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 30 Pag. 10

Accesso POTS: il modem Terminologia: DTE = apparato utente (computer) DCE = apparato di rete (modem) DTE DTE Interfaccia RS232 o USB MODEM DCE Rete Telefonica Analogica Pubblica MODEM DCE RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 31 Standard trasmissivi per modem Modulazioni analogiche (Bell e CCITT) V.21 300 b/s V.22 1200 b/s (Bell 212A) V.22 bis 2400, 1200 b/s V.23 75/1200 b/s usato per Videotel V.32 9600, 4800 b/s V.32 bis 14400, 12000, 9600, 7200, 4800 b/s V.34 33600, 31200, 28800, 26400, 24000, 21600, 19200, 16800, 14400,. b/s Ultima versione di modem (standard V.90) raggiunge i 56 kb/s (teorici) in ricezione e 33.6 kb/s in trasmissione RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 32 ISDN: Accesso digitale alla rete telefonica Acronimo di Integrated Services Digital Network (Rete Numerica Integrata nei Servizi). La rete è integrata: fornisce agli utenti diversi tipi di servizio utilizzando le stesse risorse di rete. La rete è numerica: le informazioni sono trasferite in forma numerica, indipendentemente dalla loro origine, fino al terminale d utente. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 33 Pag. 11

ISDN: Caratteristiche principali orientata alla connessione (tariffazione a tempo) pubblica e/o privata numerica end-to-end plesiocrona (usa trame TDM) offre servizi a circuito e pacchetto (telefonia, fax, trasmissione dati) supporta la telefonia standard tramite conversione D/A presso l utente finale RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 34 ISDN: Origine ed evoluzione ISDN nasce dall esigenza di estendere i servizi di TLC oltre la telefonia predisporre una rete uniforme e standardizzata fornire un interfaccia utente numerica semplice ed unificata per tutti i servizi ISDN evolve dal 1980 al 1988 in ambito CCITT (ITU-T) standardizzata fra fine anni '70 ed inizio anni '90 offerta agli utenti a partire dalla fine anni '80 RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 35 Architettura ISDN voce dati video appliances voce dati video appliances termin. ISDN termin. ISDN nodo termin. ISDN voce dati video appliances nodo servizi ISDN avanzati voce dati video appliances termin. ISDN PABX ISDN nodo nodo nodo nodo punto di accesso ISDN interfaccia ISDN verso reti private interfaccia verso altre reti RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 36 Pag. 12

ISDN: Struttura di trasmissione all interfaccia utente-rete È organizzata in due tipi di flussi: Canale B - Bearer - 64 kb/s voce, dati, fax, video bassa risoluzione Canale D - Data - 16 kb/s (o 64 kb/s) segnalazione, dati, telecontrollo In linea di principio un accesso ISDN è del tipo nb + md (n ed m arbitrari) In pratica sono ammesse solo alcune combinazioni di m ed n. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 37 ISDN: Struttura di trasmissione all interfaccia utente-rete Sono definite alcune interfacce utente standard: BRI - Basic Rate Interface 2B + D (128kb/s) PRI - Primary Rate Interface 30B + D (EU) 23B + D (USA) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 38 ISDN: Basic Rate Interface Utilizzata per utenza domestica o piccoli uffici. Mantiene la compatibilità con pre-esistenti impianti analogici per mezzo di adattatori. Distribuzione del segnale numerico per mezzo del cosiddetto S-bus. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 39 Pag. 13

ISDN: Primary Rate Interface Utilizzata per utenza affari. Permette di raggruppare diversi canali B in un unico canale H: H0-6B - 384 kb/s H11-24B - 1536 kb/s - equivalente a DS1 H12-30B - 1920 kb/s - equivalente a E1 RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 40 ISDN: Raggruppamenti Funzionali e Punti di Riferimento TE2 TE1 R TA S S-bus S NT2 T NT1 U RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 41 Rete di Accesso DSL DSL (Digital Subscriber Line) è una famiglia di tecnologie (chiamate anche xdsl) fornisce servizio dati ad alta velocità sulla rete di accesso La più diffusa è ADSL (Asymmetric DSL) Velocità maggiore in downstream che in upstream Velocità massime ADSL (velocità dipende da distanza utente-centrale): 9 Mbps downstream 640 Kbps upstream RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 42 Pag. 14

ADSL: scenario di utilizzo RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 43 ADSL: apparati utente Filtro Splitter ha il compito di separare il segnale vocale dai dati Modem (de)modulare il segnale alle frequenze opportune (es. per ADSL dai 25 KHz in upstream ai 240 KHz in downstream) Voce Dati RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 44 ADSL: apparati di centrale Filtro/modem POTS: funzione duale del filtro splitter dell utente, separa flussi voce e dati DSLAM (DSL Access Multiplexer): riceve flussi dati diversi e li convoglia su un unico canale RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 45 Pag. 15

Reti di accesso HFC Le reti CATV si chiamano anche Hybrid Fiber Coax (HFC) tap headend fiber remote node coax amplifier Sono pensate per funzionamento unidirezionale RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 46 HFC: principi di funzionamento Usa lo stesso mezzo fisico della TV via cavo (fibra nella rete e coassiale nell ultimo miglio) La banda viene multiplata tra tutti gli utenti usando una topologia ad albero I dati e segnali TV occupano porzioni diverse di banda (occorre un filtro presso l utente) 50-450 Mhz per TV, 6Mhz per canale 450-750 Mhz per dati in downstream 5-50 Mhz per dati in upstream (spesso non usato, l upstream viene effettuato su linea telefonica standard) L utente usa un cable modem per decodificare i dati RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 47 ADSL vs. HFC HFC è condiviso tra utenti della stessa zona residenziale; ADSL è punto-punto (nell ultimo miglio) HFC ha problemi di sicurezza legati alla condivisione del mezzo fisico DSL si appoggia alla tecnologia telefonica standard (presso l utente); HFC richiede la posa di cavi ad hoc La qualità della connessione ADSL decresce con la distanza tra utente e centrale di commutazione; HFC non risente della distanza RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 48 Pag. 16

Accesso Radio Mobile Tecnologie wireless consolidate: Copertura cellulare: GPRS, UMTS Copertura Hot Spot: IEEE 802.11 (Wi-Fi) Tecnologie wireless in fase di sviluppo: IEEE802.16 (Wi-Max) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 49 Accesso Radio Mobile Reti satellitari (consolidate) GEO (35000 km, 270ms, 3 satelliti per copertura globale), usati per trasmissioni broadcast e servizi dati MEO (15000 km, 50ms, >10 satelliti), usati per GPS, non telecom LEO (<1000 km, 5ms, >50 satelliti), usati per telefonia satellitare con antenne omnidirezionali e bassa latenza; esempi: Iridium, Globalstar Piattaforme stratosferiche (in fase di studio) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 50 Rete Iridium 66 satelliti operativi e 11 di riserva su una costellazione di sei piani polari Ogni piano ha 11 satelliti che operano come nodi di una rete telefonica Ogni regione della terra è coperta da almeno un satellite Valore originale $5 miliardi, svenduto a $25 milioni, riprende servizio nel Marzo 2001 dopo fallimento del consorzio originale RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 51 Pag. 17

48 satelliti operativi e 4 di riserva su costellazioni a multipiani incrociati trasmissione CDMA Rete Globalstar RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 52 Pag. 18