L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO



Documenti analoghi
IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

L APPARATO CIRCOLATORIO

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

APPARATO CIRCOLATORIO

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

// Cenni sulla struttura del cuore

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

della Valvola Mitrale

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

APPARATO CARDIOVASCOLARE

1.1 Apparato circolatorio CUORE

IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

L apparato cardiocircolatorio

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Apparato circolatorio

LA PRESSIONE ARTERIOSA

sistema cardiocircolatorio

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Fisiologia cardiovascolare

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Circuito del tabacco Schede informative

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Apparato cardio-circolatorio

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

Comitato Locale Catania Hinterland

Il sistema di conduzione del cuore

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

4. Conoscere il proprio corpo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Dr. Mentasti Riccardo

H E - A R T CHIARA PEZZETTI 3 C I.C.S. Di Vona Speri A.S

L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe.

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

RUNNING. il re degli allenamenti

Cos è una. pompa di calore?

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

IL CIRCOLO SISTEMICO

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Pressomass Evo Pressomass Pressomass 707

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Il cuore è il motore del nostro corpo

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

L APPARATO RESPIRATORIO

IC Frisi - Melegnano

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Cosa avviene nel corpo:

Transcript:

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice di immaginare il sistema cardiovascolare è quello di paragonarlo ad una macchina formata da una POMPA MUSCOLARE (il cuore) e da una sistema di tubi (vasi sanguigni) collegati che partono dal cuore al cuore ritornano. Al centro di questo circuito dei vasi sanguigni ci sta il CUORE. IL CUORE è situato nel torace, dietro la parte inferiore dello sterno, un po spostato a sinistra tra i due polmoni e il diaframma. Presenta una forma vagamente conica, con base in alto e verso destra, leggermente inclinata all indietro.

IL COMPITO DEL CUORE E DEI VASI SANGUIGNI Il cuore è una pompa muscolare che si contrae e si rilassa costantemente e ritmicamente (Ciclo Cardiaco) per inviare il sangue attraverso i vasi sanguigni che diramandosi in tutto il corpo lo distribuiscono ai polmoni ed in tutto l'organismo. Lavora senza sosta come una pompa aspirante che raccoglie il sangue venoso non ossigenato da tutto il corpo ATRIO DESTRO e carico di ossigeno proveniente dai polmoni ATRIO SINISTRO e come pompa premente che spinge il sangue nei polmoni per essere ossigenato VENTRICOLO DESTRO e quindi nelle arterie per essere distribuito a tutto l'organismo VENTRICOLO SINISTRO. Si realizza così un ciclo continuo di andata e ritorno del sangue il quale porta le sostanze per il nutrimento (come l Ossigeno = O2) delle cellule e ne rimuove i prodotti di scarto (come l Anidride Carbonica = CO2 ) che se accumulati diventerebbero tossici. Passando attraverso i polmoni il sangue cede la CO2 (ANIDRIDE CARBONICA) e si arricchisce di O2 (OSSIGENO). I polmoni si riforniscono di OSSIGENO dall'aria ed eliminano l ANIDRIDE CARBONICA. Il sangue inoltre trasporta gli ormoni che svolgono funzioni regolatrici. A riposo il cuore si contrae 70-80 volte al minuto e pompa circa 95 ml di sangue per ogni battito (6 litri al minuto).

Il cuore

Il MUSCOLO CARDIACO o MIOCARDIO Il cuore è avvolto da una membrana protettiva che si chiama pericardio e al suo interno è rivestito di una membrana lucida chiamata endocardio. Tra il pericardio e l endocardio c'è uno spesso strato muscolare striato ma involontario cioè dotato di capacità contrattile propria, il miocardio, che si contrae ritmicamente svolgendo la funzione di pompa. La robusta parete muscolare è divisa in due parti non comunicanti fra loro: la parte destra è destinata a raccogliere il sangue venoso e la parte sinistra è destinata a raccogliere il sangue arterioso Ciascuna di queste due parti è divisa in senso orizzontale creando così l atrio e il ventricolo; ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante per mezzo di una valvola, la tricuspide, tra atrio e ventricolo destro, e la bicuspide tra atrio e ventricolo sinistro. I due ventricoli a loro volta sono forniti di un apparato valvolare per evitare il rigurgito, il sangue passa dal ventricolo destro nell arteria polmonare attraverso la valvola polmonare e dal ventricolo sinistro all arteria aorta attraverso la valvola aortica.

ECCO COME FUNZIONA Il ciclo cardiaco: appoggiando la mano sul torace puoi sentire il battito del cuore diviso in due parti: la contrazione del muscolo cardiaco detto sistole, e la dilatazione o rilassamento detta diastole, questi due passaggi formano il ciclo cardiaco. Nel dettaglio il ciclo cardiaco si compone di 4 momenti. 1. durante il Rilassamento o la diastole atriale : gli atri si riempio di sangue, l'atrio destro venoso e quello sinistro arterioso. 2. fase di Riempimento: con il riempimento aumenta la pressione sanguigna negli atrii e le valvole tricuspide e mitrale si aprono e il sangue fluisce nei ventricoli che si riempiono. 3. Sistole atriale: gli atrii si contraggono mentre i ventricoli pieni sono distesi, Diastole ventricolare 4. Sistole ventricolare: i ventricoli si contraggono e la pressione al loro interno aumenta facendo chiudere le valvole atrio-ventricolari (tricuspide e mitrale) e aprire le valvole semilunari (aortica e polmonare) favorendo l'accesso all'arteria polmonare del sangue venoso e all'arteria aorta del sangue arterioso. Il sangue così spinto lascia il cuore per circolare nei tessuti attraverso il circuito dei vasi sanguigni. I ventricoli poi si rilasciano, si chiudono le valvole polmonari e aortica e, dopo un breve interallo, ricomincia il nuovo ciclo.

CURIOSITA Delle dimensioni di un pugno, questo potente muscolo si contrae in risposta a segnali elettrici prodotti da un suo sistema elettrico. Esso pompa da 5 a 6 litri di sangue in un minuto a riposo, ma più di 20 litri al minuto durante l'esercizio fisico. Istante per istante, nella vita quotidiana, il cuore si adatta automaticamente alle diverse necessità. Quando l'organismo richiede più nutrimento ed energia (ad esempio, quando si svolge un'attività fisica come salire le scale o correre) il cuore risponde di conseguenza: pulsa più rapidamente ed energicamente, per far circolare una maggiore quantità di sangue, portando più ossigeno e nutrimento ai vari muscoli ed organi. Il muscolo cardiaco Perché si possa contrarre, necessita di un costante apporto di sangue ossigenato che viene fornito dalle arterie coronarie. A riposo il cuore si contrae 60-80 volte al minuto e pompa circa 95 ml di sangue per ogni battito (6 litri al minuto). Nelle persone allenate, a riposo, batte soltanto da 50 a 70 volte, negli sportivi addirittura solo da 40 a 60 volte al minuto. Compie circa 100.000 battiti per pompare 8.000 litri di sangue ogni giorno! In caso di attività fisica o di agitazione ai muscoli e agli organi occorre più energia. Tramite il sistema nervoso autonomo (vegetativo), controllato dal cervello, il lavoro del cuore si adatta alle esigenze dell'organismo. Il battito cardiaco (polso) accelera e il volume di sangue pompato in un minuto aumenta. Durante uno sforzo fisico molto intenso la frequenza può raggiungere i 180 battiti al minuto e il volume di sangue pompato fino a 25 litri al minuto. In caso di sforzi fisici estremi è possibile aumentare la frequenza cardiaca a 200 contrazioni al minuto pompando quasi 200 ml a battito (50 litri al minuto).