I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

16 Mercoledì 07 agosto 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

7 martedì 09 aprile 2002

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

9 Mercoledì 29 aprile 2015

15 Mercoledì 24 luglio 2013

7 mercoledì 29 marzo 2017

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

17 Mercoledì 17 agosto 2016

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

18 mercoledì 30 agosto 2017

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

22 mercoledì 26 ottobre 2016

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015

22 Mercoledì 12 Novembre 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

18 Mercoledì 29 agosto 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 Mercoledì 30 marzo 2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

23 Mercoledì 26 novembre 2014

7 Mercoledì 04 aprile 2012

12 Mercoledì 16 giugno 2010

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

15 Mercoledì 23 Luglio 2014

9 Mercoledì 25 aprile 2018

14 Mercoledì 09 luglio 2014

10 Mercoledì 11 maggio 2016

13 Mercoledì 25 giugno 2014

24 mercoledì 22 novembre 2017

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

24 mercoledì 23 novembre 2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

25 mercoledì 06 dicembre 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 martedì 07 maggio 2002

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

1 Mercoledì 09 gennaio 2013

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

23 Mercoledì 28 novembre 2012

14 Mercoledì 04 luglio 2018

7 Mercoledì 03 aprile 2013

18 Mercoledì 16 settembre 2015

4 mercoledì 15 febbraio 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

13 Giovedì 25 Giugno 2015

11 Mercoledì 01 giugno 2011

15 Mercoledì 17 luglio 2019

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

12 Mercoledì 17 giugno 2009

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

10 Mercoledì 14 maggio 2008

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

16 Mercoledì 11 agosto 2010

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

7 Mercoledì 02 aprile 2014

3 Mercoledì 5 febbraio 2014

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

9 Mercoledì 24 Aprile 2019

8 Mercoledi 17 aprile 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

12 Mercoledì 11 giugno 2014

8 Mercoledì 11 aprile 2018

15 Mercoledì 23 luglio 2008

5 Mercoledì 07 marzo 2012

17 Mercoledì 15 agosto 2018

11 Mercoledì 27 maggio 2015

21 Mercoledì 03 novembre 2010

19 Mercoledì 07 ottobre 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

5 Mercoledì 10 marzo 2010

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

26 mercoledì 21 dicembre 2016

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 19 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 30 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - ABBREVIAZIONI E SIMBOLI Avviso di fonte italiana Avviso preliminare Avviso temporaneo Avviso generale Avviso di rettifica Avviso ai Naviganti Informazione Nautica NOTEE Per il razionale impiego del presente fascicoloo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono v radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati daa 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati d da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa p forniree notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/ /Informazioni Nautiche 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@ postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione e presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: a Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2015 Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente internoo necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 2 115 19.2 (18.4/2015) 116 19.4 10 148 149 19.7 19.8 (16.14/2015) 11 65 19.8 (11.8/2015) 13 119 19.9 (17.14/2015) 20 60 19.11 (18.10/2015) 22 57 19.9 (11.10.2015) 23 76 19.9 (15.12/2015) 24 50 19.12 (15.13/2015) 25 63 19.12 (14.12/2015) 33 125 19.16 (17.19/2015) 55 INT3362 6 19.4 (18.5/2015) 96 INT3387 8 19.7 (13.12/2015) 106 INT3360 60 61 62 19.2 19.3 19.4 (18.4/2015) 132 36 19.7 (3.11/2015) 138 INT3352 43 19.9 (15.12/2015) 147 16 19.13 (12.14/2015) 148 24 19.14 (13.15/2015) 154 6 19.14 (20.24/2014) 189 21 19.15 (18.11/2015) 259 24 19.10 (3.13/2015) 290 15 19.6 (21.4/2014) 326 INT3350 18 19.5 (18.7/2015) 340 INT301 93 19.18 (19.13/2014) 350 INT302 74 19.17 (8.16/2015) 360 INT300 82 83 19.17 19.18 (8.16/2015) 434 INT305 209 19.18 (15.10/2015) 436 146 19.17 (8.16.2015) 907 INT3116 48 19.1 (18.1/2015) 915 95 19.9 (15.12/2015) 918 78 19.9 (15.12/2015) 919 77 19.12 (23.14/2014) 922 132 19.16 (17.19/2015) 7004 22 23 19.2 19.4 (18.4/2015) 7005 31 19.4 (13.2/2015) 7032 2 19.7 (2.10/2015) 7033 28 19.8 (10.13/2015) 7040 35 19.9 (15.12/2015) 7071 5 19.12 (17.24/2013) 7101 23 19.16 (17.19/2015) 7102 13 19.16 (15.15/2015) 7305 4 19.2 (14.4/2015) 7306 13 19.4 (13.2/2015) 7409 9 19.7 (3.13/2014) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7410 2 19.7 (3.11/2015) 7416 5 19.9 (15.12/2015) 7417 15 19.9 (11.12/2015) 7418 14 19.9 (11.12/2015) 7470 3 19.13 (22.19/2013) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 19.19 19.22 Portolano P2, ed. 2014... 19.23 Portolano P3, ed. 2013... 19.24 Portolano P4, ed. 2007... 19.25-19.26 Portolano P5, ed. 2014... 19.27 19.29 Portolano P7, ed. 2015... 19.30 19.35 Portolano P8, ed. 2013... 19.36 19.39 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2014... 19.40 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2015... 19.41 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3002, ed. 2013... 19.42 19.44 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2015... 19.45 L53002/15 GELA INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0520/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0530/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0531/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0532/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0536/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0537/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Al presente Fascicolo Avvisi ai Naviganti è allegato l ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2015 - Settembre 2015 - Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 18/2015 compreso. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P4, pag. 177 5.35/2015 Scheda 2912/2015 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE 19.1-30-IX-2015 Canet Plage - Zona regolamentata - Divieti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Cancellare il limite di zona regolamentata circa in 42 41.5'N - 003 05.5'E. 2) Cancellare i simboli di pesca vietata e attività subacquea vietata presenti all'interno della zona in 1). (Brest Avv. n 15.39.79) Carta 907 INT3116 (48) (Scheda 3116/2015) 19.2-30-IX-2015 Genova - Punto di chiamata radio MAR LIGURE - ITALIA Carte 106 INT3360-7004 - 7305 Cancellare il punto di chiamata radio "T2" centrato circa in 44 24.66'N - 008 48.19'E. Carta 2 Cancellare il punto di chiamata radio "T2" centrato circa in 44 24.62'N - 008 48.21'E. Carte 2 (115) - 106 INT3360 (60) - 7004 (22) - 7305 (4) (Scheda 3129/2015) 19.3-30-IX-2015 Genova - Talloncino MAR LIGURE - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 106 INT3360 (61) (Scheda 2660/2015) 19.4-30-IX-2015 Genova - Meda MAR LIGURE - ITALIA Carta 55 INT3362 Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s8m3M munita di miraglio in 44 22.562'N - 008 58.846'E. Carte 106 INT3360-7004 - 7005-7306 Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s8m3M munita di miraglio in 44 22.56'N - 008 58.85'E. Carta 2 Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s8m3M munita di miraglio in 44 22.52'N - 008 58.87'E. Carte 2 (116) - 55 INT3362 (6) - 106 INT3360 (62) - 7004 (23) - 7005 (31) - 7306 (13) (Scheda 3141/2015) 5

19.5-30-IX-2015 Arcipelago della Maddalena - Scogli - Isobata 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in: a) 41 13.73'N - 009 16.95'E; b) 41 12.01'N - 009 17.90'E. MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 2) Modificare l'isobata dei "5 m" in modo da includere lo scoglio in 1) a). (Brest Avv. n 15.12.82) Carta 326 INT3350 (18) (Scheda 998/2015) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 19.6-30-IX-2015 Alghero - Banchina - Avvertenza 1) Inserire una banchina (INT F - 13) congiungente i punti: a) 40 33.929'N - 008 18.340'E, costa; b) 40 33.897'N - 008 18.352'E; c) 40 33.892'N - 008 18.379'E; d) 40 33.876'N - 008 18.385'E; e) 40 33.871'N - 008 18.362'E; f) 40 33.753'N - 008 18.402'E; g) 40 33.739'N - 008 18.415'E; h) 40 33.728'N - 008 18.402'E, costa. 2) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto della banchina in 1). 3) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona in 2). 4) Inserire nelle "Avvertenze/Cautions": Molo Sopraflutto - La rappresentazione relativa al molo è da ritenersi indicativa e preliminare. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 290 (2015-15) Molo Sopraflutto - The pier is indicated in a preliminary and approximate way. Further details to follow. (Scheda 1694/2014) MAR TIRRENO - ITALIA 19.7-30-IX-2015 Cetara - Condutture sottomarine - Zona regolamentata Carta 96 INT3387 1) Modificare in una conduttura fuori uso (INT L - 44) la conduttura centrata circa in 40 38.515'N - 014 42.110'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 38.670'N - 014 41.978'E, costa; b) 40 38.212'N - 014 42.042'E. segue 6

Carta 132 1) Modificare in una conduttura fuori uso (INT L - 44) la conduttura centrata circa in 40 38.58'N - 014 42.16'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 38.73'N - 014 42.03'E, costa; b) 40 38.28'N - 014 42.09'E. 3) Inserire un limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 500 m centrato in 2) b) e congiungente i punti: a) 40 38.01'N - 014 42.10'E, limite esistente; b) 40 38.20'N - 014 42.43'E, limite esistente. 4) Cancellare il tratto di zona regolamentata compreso tra i punti circa in: a) punto in 3) a); b) 40 38.18'N - 014 42.08'E; c) punto in 3) b). Carta 7409 1) Modificare in una conduttura fuori uso (INT L - 44) la conduttura centrata circa in 40 38.52'N - 014 42.11'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 38.67'N - 014 41.98'E, costa; b) 40 38.21'N - 014 42.04'E. 3) Inserire un limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.27 M centrato in 2) b) e congiungente i punti: a) 40 37.94'N - 014 42.05'E, limite esistente; b) 40 38.00'N - 014 42.27'E, limite E carta. 4) Cancellare il tratto di zona regolamentata compreso tra i punti circa in: a) punto in 3) a); b) 40 38.11'N - 014 42.03'E; c) 40 38.10'N - 014 42.27'E, limite E carta. Carta 7410 1) Modificare in una conduttura fuori uso (INT L - 44) la conduttura centrata circa in 40 38.52'N - 014 42.11'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 38.67'N - 014 41.98'E, costa; b) 40 38.21'N - 014 42.04'E. 3) Inserire un limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.27 M centrato in 2) b) e congiungente i punti: a) 40 37.94'N - 014 42.05'E, limite esistente; b) 40 38.14'N - 014 42.38'E, limite esistente. 4) Cancellare il tratto di zona regolamentata compreso tra i punti circa in: a) punto in 3) a); b) 40 38.11'N - 014 42.03'E; c) punto in 3) b). Carta 10 1) Modificare in una conduttura fuori uso (INT L - 44) la conduttura centrata circa in 40 38.58'N - 014 42.16'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 38.73'N - 014 42.03'E, costa; b) 40 38.28'N - 014 42.09'E. Carta 7032 1) Modificare in una conduttura fuori uso (INT L - 44) la conduttura centrata circa in 40 38.52'N - 014 42.11'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 38.67'N - 014 41.98'E, costa; b) 40 38.21'N - 014 42.04'E. Carte 10 (148) - 96 INT3387 (8) - 132 (36) - 7032 (2) - 7409 (2015-9) - 7410 (2) (Scheda 3114/2015) 7

19.8-30-IX-2015 San Marco di Castellabate - Ancoraggi MAR TIRRENO - ITALIA Carta 10 1) Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato circa in 40 17.41'N - 014 56.14'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio consigliato (INT N - 10) in: a) 40 20.34'N - 014 57.13'E; b) 40 18.31'N - 014 56.54'E; c) 40 17.08'N - 014 56.51'E; d) 40 15.75'N - 014 55.02'E; e) 40 15.44'N - 014 54.52'E; f) 40 14.96'N - 014 54.27'E; g) 40 14.33'N - 014 54.81'E. Carta 11 Inserire un simbolo di ancoraggio consigliato (INT N - 10) in: a) 40 15.62'N - 014 55.06'E; b) 40 15.31'N - 014 54.56'E; c) 40 14.83'N - 014 54.31'E; d) 40 14.20'N - 014 54.85'E. Carta 7033 1) Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato circa in 40 17.35'N - 014 56.09'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio consigliato (INT N - 10) in: a) 40 20.28'N - 014 57.08'E; b) 40 18.25'N - 014 56.49'E; c) 40 17.02'N - 014 56.46'E; d) 40 15.69'N - 014 54.97'E; e) 40 15.38'N - 014 54.47'E; f) 40 14.90'N - 014 54.22'E; g) 40 14.27'N - 014 54.76'E. Carte 10 (149) - 11 (65) - 7033 (28) (Scheda 2926/2015) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 19.9-30-IX-2015 Stretto di Messina - Relitti - Zone regolamentate Carta 138 INT3352 1) Cancellare l'area regolamentata circolare centrata circa in 38 16.54'N - 015 38.89'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 29) in 38 16.60'N - 015 38.89'E. 3) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N - 2.1) di raggio 200 m centrata sul relitto in 2). 4) Inserire il simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), di pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). 5) Inserire un relitto (INT K - 24) in 38 11.18'N - 015 34.06'E. 6) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 38 19.61'N - 015 29.85'E. 7) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N - 2.1) di raggio 150 m centrata sul simbolo in 6). 8) Inserire il simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), di pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 7). segue 8

9) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 16.32'N - 015 38.64'E, costa; b) 38 16.86'N - 015 38.75'E; c) 38 16.15'N - 015 39.73'E; d) 38 16.02'N - 015 39.17'E, costa. 10) Inserire il simbolo di pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 9). Carta 7416 Inserire un relitto (INT K - 24) in 38 11.18'N - 015 34.06'E. Carta 7417 1) Cancellare l'area regolamentata circolare centrata circa in 38 16.54'N - 015 38.89'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 29) in 38 16.60'N - 015 38.89'E. 3) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N - 2.1) di raggio 0.1 M centrata sul relitto in 2). 4) Inserire il simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), di pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). 5) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 16.32'N - 015 38.64'E, costa; b) 38 16.86'N - 015 38.75'E; c) 38 16.15'N - 015 39.73'E; d) 38 16.02'N - 015 39.17'E, costa. 6) Inserire il simbolo di pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 5). Carta 7418 1) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 38 19.61'N - 015 29.85'E. 2) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N - 2.1) di raggio 0.08 M centrata sul simbolo in 1). 3) Inserire il simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), di pesca vietata (INT N - 21) ed attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 2). Carta 13 1) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N - 2.1) di raggio 0.1 M centrata sul relitto circa in 38 16.51'N - 015 38.98'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 24) in 38 11.09'N - 015 34.15'E. 3) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in: a) 38 19.52'N - 015 29.94'E; b) 38 16.57'N - 015 26.06'E; c) 38 17.25'N - 015 27.20'E. 4) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 16.24'N - 015 38.72'E, costa; b) 38 16.77'N - 015 38.83'E; c) 38 16.06'N - 015 39.81'E; d) 38 15.93'N - 015 39.26'E, costa. Carta 22 Inserire un relitto (INT K - 24) in 38 11.18'N - 015 34.06'E. segue 9

Carte 23-7040 1) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N - 2.1) di raggio 0.1 M centrata sul relitto circa in 38 16.60'N - 015 38.89'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 24) in 38 11.18'N - 015 34.06'E. 3) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in: a) 38 19.61'N - 015 29.85'E; b) 38 16.66'N - 015 25.97'E; c) 38 17.34'N - 015 27.11'E. 4) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 16.32'N - 015 38.64'E, costa; b) 38 16.86'N - 015 38.75'E; c) 38 16.15'N - 015 39.73'E; d) 38 16.02'N - 015 39.17'E, costa. Carta 915 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in: a) 38 19.6'N - 015 29.8'E; b) 38 16.6'N - 015 26.0'E; c) 38 17.3'N - 015 27.1'E. Carta 918 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in: a) 38 19.5'N - 015 30.0'E; b) 38 16.5'N - 015 26.1'E; c) 38 17.2'N - 015 27.2'E. Carte 13 (119) - 22 (57) - 23 (76) - 138 INT3352 (43) - 915 (95) - 918 (78) - 7040 (35) - 7416 (5) - 7417 (15) - 7418 (14) (Scheda 2994/2015) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 19.10-30-IX-2015 Isola Favignana - Talloncino - Avvertenza 1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. 2) Cancellare l'avvertenza "FAVIGNANA" sotto Il Titolo della Carta. Carta 259 (24) (Scheda 391/2015) 19.11-30-IX-2015 Scoglitti - Donnalucata - Talloncini STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire i talloncini allegati centrati in: a) 36 54.20'N - 014 24.80'E; b) 36 45.90'N - 014 38.50'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 20 (60) (Scheda 1117/2015) 10

19.12-30-IX-2015 Isola Capo Rizzuto - Fondale MARE IONIO - ITALIA Carte 24-25 Modificare in 11 2 il fondale "13" circa in 38 56.70'N - 017 09.74'E Carta 7071 Modificare in 11 2 il fondale "13" circa in 38 56.78'N - 017 09.64'E Carta 919 Modificare in 11 2 il fondale "13" circa in 38 56.7'N - 017 09.7'E. Carte 24 (50) - 25 (63) - 919 (2015-77) - 7071 (2015-5) (Scheda 3105/2015) 19.13-30-IX-2015 Metaponto - Limite marittimo MARE IONIO - ITALIA 1) Cancellare il tratto di limite marittimo compreso tra i punti: a) 40 21.94'N - 016 50.64'E, costa; b) 40 21.87'N - 016 50.77'E; ed i punti: c) 40 21.20'N - 016 49.93'E, costa; d) 40 21.10'N - 016 50.14'E. 2) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) punto in 1) b), limite estistente; b) 40 22.04'N - 016 50.93'E; c) 40 22.11'N - 016 50.78'E, costa; ed i punti: d) punto in 1) d), limite estistente; e) 40 20.92'N - 016 49.94'E; f) 40 21.01'N - 016 49.76'E, costa. Carte 147 (16) - 7470 (2015-3) (Scheda 3100/2015) 19.14-30-IX-2015 Taranto - Bacino galleggiante MARE IONIO - ITALIA Carta 154 Cancellare il bacino galleggiante centrato in 40 28.350'N - 017 15.400'E. Carta 148 Cancellare il bacino galleggiante centrato circa in 40 28.35'N - 017 15.40'E. Carte 148 (24) - 154 (2015-6) (Scheda 3056/2015) 11

MARE ADRIATICO - ITALIA 19.15-30-IX-2015 Otranto - Zona di ingresso Proibito - Scogliera - Avvertenza 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 40 08.764'N - 018 29.515'E, costa; b) 40 08.768'N - 018 29.520'E; c) 40 08.800'N - 018 29.614'E; d) 40 08.734'N - 018 29.652'E; e) 40 08.705'N - 018 29.680'E, costa. 2) Inserire la legenda Lavori in corso (2015) all'interno della zona in 1). 3) Inserire una scogliera (K - a) congiungente i punti: a) 40 08.787'N - 018 29.549'E, scogliera esistente; b) 40 08.805'N - 018 29.601'E; c) 40 08.798'N - 018 29.605'E; d) 40 08.784'N - 018 29.561'E, scogliera esistente. 4) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto della scogliera in 3). 5) Cancellare ogni riferimento idrografico ricadente all'interno della zona in 4). 6) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 4). 7) Inserire nelle "AVVERTENZE": Scogliera - Le rappresentazioni relative alla scogliera all'interno del bacino portuale sono da ritenersi indicative e preliminari. Seguirà un aggiornamento grafico. Carta 189 (21) (Scheda 3042/2015) 19.16-30-IX-2015 Ortona - Divieto - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 33 1) Cancellare il limite circolare di zona di ingresso vietato centrato in 42 19.35'N - 014 32.10'E. 2) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.27 M centrato nel punto in 1). 3) Inserire la legenda v. Port. centrata in: a) 42 14.55'N - 014 55.93'E; b) 42 19.73'N - 014 32.10'E. Carta 7101 1) Cancellare il limite circolare di zona di ingresso vietato centrato in 42 19.41'N - 014 32.00'E. 2) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.27 M centrato nel punto in 1). 3) Inserire la legenda v. Port. centrata in 42 19.79'N - 014 32.00'E. Carta 7102 1) Cancellare il limite circolare di zona regolamentata e la relativa legenda "Ingresso vietato" centrato in 42 19.41'N - 014 32.00'E. 2) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.27 M centrato nel punto in 1). 3) Inserire la legenda v. Port. centrata in 42 19.79'N - 014 32.00'E. Carta 922 Cancellare il limite circolare di zona di ingresso proibito centrato circa in 42 19.4'N - 014 32.0'E. Carte 33 (125) - 922 (132) - 7101 (23) - 7102 (13) (Scheda 3048/2015) 12

MEDITERRANEO ORIENTALE - GRECIA 19.17-30-IX-2015 Kriti - Fondale Carte 350 INT302-436 1) Cancellare il fondale "755" circa in 36 00.2'N - 024 28.5'E. 2) Inserire un fondale (INT I - 10) 658 in 36 05.1'N - 024 18.1'E. Carta 360 INT300 Inserire un fondale (INT I - 10) 658 in 36 05.1'N - 024 18.1'E. (Taunton Avv. n 4764/15) Carte 350 INT302 (74) - 360 INT300 (82) - 436 (146) (Scheda 3097/2015) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 19.18-30-IX-2015 Cap Rosa - Faro Carta 434 INT305 Modificare in Fl(2)19M le caratteristiche del faro circa in 36 56.5'N - 008 14.0'E. Carte 340 INT301-360 INT300 Inserire un faro (INT P - 1) in 36 56.5'N - 008 14.0'E. (Taunton Avv. n 4572/15) Carte 340 INT301 (2015-93) - 360 INT300 (83) - 434 INT305 (209) (Scheda 3090/2015) 13

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 19.19-30-IX-2015 Arma di Taggia - Pericoli MAR LIGURE - ITALIA (T) Pericolo - Causa riduzione del fondale dovuto ai detriti portati dal torrente Argentina, il pescaggio al di fuori della foce del torrente medesimo, per un raggio di 200 m è inferiore a 1,50 m ed all interno del canale di ingresso/uscita del porto di Arma di Taggia, il pescaggio è inferiore a 0,80 m. Le unità in transito prestino la massima attenzione. (Delegazione di Spiaggia di Arma di Taggia msg O 261230 NOV 14) Portolano P1, ed. 2012, pag. 37 (Sostituisce l'a.n. 6.22/2013). (Scheda 1419/2015) (T) 19.20-30-IX-2015 Genova - Condutture sottomarine MAR LIGURE - ITALIA (T) Lavori in corso - All'interno del bacino portuale di Genova, nello specchio acqueo di Calata Olii Minerali, sono in corso lavori per la posa della condotta di scarico a mare asservita al depuratore di Genova Darsena Comunale mediante mezzi nautici e personale in immersione. Per tutta la durata dei lavori che saranno svolti dall'alba al tramonto, nella suddetta area sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea nel raggio di 50 m dai mezzi impiegati nei lavori. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente la zona di mare interessata dovranno procedere alla minima velocità di governo con rotte che non interferiscano con le operazioni e mantenersi sempre a distanza di sicurezza dai mezzi impegnati prestando la massima attenzione ad eventuali segnalazioni da esse provenienti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanze 74/2013, 93/2013, 375/2013, 57/2014, 8/2015) Portolano P1, ed. 2012, pag. 106 (Scheda 172/2015) (T) 19.21-30-IX-2015 Genova - Divieti MAR LIGURE - ITALIA (T) Divieto - A causa della presenza di crepe e cedimenti lungo il ciglio della banchina Calata Molo Vecchio di Genova, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, la banchina medesima è interdetta all'ormeggio. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 16/2012, Fg. N 25.04.00/26678 in data 13.06.2013, Fg. N 25.04.00/758 in data 23.06.14 e Fg. N 25.24.00 18023 in data 11.05.2015) Portolano P1, ed. 2012, pag. 109 (Scheda 1827/2015) 14

(T) 19.22-30-IX-2015 La Spezia - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA (T) Nello specchio acqueo antistante i Cantieri Navali della Spezia, e più precisamente nelle aree delimitate dalle seguenti coordinate: zona 1 a) 44 05'29.01"N - 009 51'59.58"E; b) 44 05'26.96"N - 009 51'58.68"E; c) 44 05'27.92"N - 009 51'55.46"E; zona 2 d) 44 05'27.92"N - 009 51'55.46"E; e) 44 05'26.19"N - 009 51'54.56"E; zona 3 f) 44 05'28.16"N - 009 51'55.36"E; g) 44 05'26.55"N - 009 51'53.59"E; zona 4 h) 44 05'28.41"N - 009 51'54.39"E; i) 44 05'27.56"N - 009 51'53.71"E. sono in corso lavori di realizzazione di un nuovo banchinamento, nuovi piazzali e due vasche di alaggio con l'impiego del rimorchiatore denominato "Mancor Decimo". Per tutta la durata dei predetti lavori, che termineranno il 09.12.2015, per un raggio di 100 m dal suddetto mezzo nautico, sono vietati la navigazione, il transito, la sosta nonchè ogni altra attività connessa con l'uso pubblico del mare. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza 266/2014 Portolano P1, ed. 2012, pag. 179 (Scheda 3318/2014) (T) 19.23-30-IX-2015 Isola del Giglio - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (T) L'area di mare antistante il porto dell'isola del Giglio compresa tra "Punta Lazzaretto" e lo "Scoglio dello Scalettino" e più precisamente delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 42 22.050'N - 010 55.221'E; b) 42 22.067'N - 010 55.467'E; c) 42 21.817'N - 010 55.483'E; d) 42 21.698'N - 010 55.201'E. a causa di un'area di cantiere, è interdetta alla navigazione, al transito, alla pesca, all'ancoraggio, alla balneazione e a qualsiasi attività marittima, di superficie e/o subacquea. I punti B e C sono segnalati mediante boe cilindriche luminose gialle di segnale speciale munite di miraglio radarabile a forma di doppia X. E' altresì consentito il transito alle sole unità che effettuano servizio di trasporto passeggeri limitatamente alla porzione di spechio acqueo a ridosso del limite S dell'area interdetta (tratto C e D), al fine di permetterne l'ingresso/uscita nel/dal porto dell'isola del Giglio. Le suddette unità adibite al trasporto passeggeri, ad una distanza pari ad 1M dal porto, dovranno limitare la velocità a quella minima di governo. Le unità in transito al di fuori dell'area interessata dai lavori dovranno comunque procedere a velocità di sicurezza, mantenersi ad una distanza non inferiore a 200 m dai mezzi impiegati nei lavori prestando attenzione ad eventuali segnalazioni da essi provenienti. (Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano - Ordinanze 21/2012, 29/2012, 173/2012 e 163/2014) Portolano P2, ed. 2014, pag. 159 (Scheda 292/2015) 15

(T) 19.24-30-IX-2015 Portoscuso - Divieti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) (T) Lo specchio acqueo antistante la banchina di sottoflutto del porto turistico di Portoscuso, causa cedimento strutturale della medesima, per una distanza di 10 m è interdetto alla navigazione, alla sosta e all'ancoraggio. (Ufficio Circondariale Marittimo di Portoscuso - Ordinanza 13/2015) Portolano P3, ed. 2013, pag. 188 (Scheda 2113/2015) (T) 19.25-30-IX-2015 Agropoli - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA (T) Nello specchio acqueo antistante località Baia Arena del comune di Montecorice e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS84): a) 40 14'00.3612"N - 014 57'09.5421"E; b) 40 12'04.6560"N - 014 56'16.8199"E; c) 40 12'09.5387"N - 014 56'13.0989"E; d) 40 13'57.2388"N - 014 57'12.4202"E. sono in corso lavori per la realizzazione di una condotta sottomarina a servizio del sistema depurativo del condominio Baia Arena, mediante l'utilizzo del motopontone "FEDERICO". Per tutta la durata dei lavori, che termineranno il 30/11/2015, nella suddetta area sono vietati la navigazione, l'ancoraggio e l'ormeggio nonchè qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Tutte le unità in transito nelle vicinanze all'area interessata dai lavori dovranno mantenersi ad una distanza di sicurezza e manovrare alla minima velocità consentita nonchè prestare la massima attenzione agli eventuali segnali provenienti dalle unità navali impiegate nell'esecuzione dei lavori. (Ufficio Circondariale Marittimo Agropoli - Ordinanze 16/2015, 54/2015 e 90/2015) Portolano P4, ed. 2007, pag. 173 (Sostituisce l'a.n. 16.26/2015). (Scheda 3071/2015) (T) 19.26-30-IX-2015 Marina di Pisciotta - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (T) A causa delle formazioni di accumulo sabbioso di entità e portata variabile in relazione al moto ondoso, lo specchio acqueo dell'imboccatura del Porto di Marina di Pisciotta è soggetto ad una riduzione di fondale. L'ingresso e l'uscita all'imboccatura del porto sono consentiti esclusivamente alle unità con pescaggio limitato ed in condizioni meteomarine favorevoli. Le unità in transito devono: a) procedere alla minima velocità di governo, attendendo il completo sgombero dell'imboccatura qualora già impegnata da altra unità; b) prestare la massima attenzione per possibili accumuli anche temporanei di detriti e/o materiali sabbiosi che possono ridurre l'altezza dei fondali anche in ragione del fenomeno delle maree; c) manovrare osservando tutte le norme suggerite dalla buona perizia marinaresca e navigare quanto più possibile al centro dell'imboccatura. Per qualsiasi altra informazione contattare l'autorità Marittima. (Ufficio Circondariale Marittimo Palinuro - Ordinanza 24/2014) Portolano P4, ed. 2007, pag. 178 (Scheda 693/2015) 16

19.27-30-IX-2015 Amantea - Ambiente MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 15 32 con: «Zona di tutela biologica Prospiciente Amantea è istituita con Decreto 16 Giugno 1998 e resa definitiva con successivo Decreto 22 Gennaio 2009. Nell'area è vietata la pesca del novellame di qualsiasi tipo di pesce. Inoltre è vietato l'esercizio di tutte le forme di pesca professionale, sportiva o/e ricreativa, inclusa la pesca subacquea, ad eccezione della pesca con reti da posta, con nasse e palangari; per la pesca sportiva è consentito l'uso di un massimo di 5 ami per pescatore. All'interno dell'area ZTB, si trova il Parco Marino Regionale denominato "Scogli di Isca" che comprende la zona di mare delimitata dalla congiungente i seguenti punti: a) 39 08'50".5 N 016 03'21".9 E; b) 39 08'53".0 N 016 03'30".4 E; c) 39 08'41".5 N 016 03'25".4 E; d) 39 08'43".0 N 016 03'33".4 E. La zona è interdetta alla navigazione, alla pesca ed alla sosta di navi e natanti di qualsiasi genere, nonché alla balneazione. È inoltre vietata a tutte le attività che possano compromettere la tutela delle caratteristiche dell'ambiente marino. L'accesso nel Parco Marino Regionale è consentito soltanto per finalità scientifiche e/o visite guidate, richieste da Enti o privati, previa autorizzazione della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 45 (Scheda 3020/2015) 17

(T) 19.28-30-IX-2015 Lido di Metaponto - Lavori in corso MARE IONIO - ITALIA Scogliere - Nello specchio acqueo antistante la località "Lido di Metaponto del Comune di (T) Bernalda (MT), e più precisamente nelle zone indicate dalle seguenti coordinate (WGS 84): Scogliera A a. 40 22 00.1646 N - 016 50 42.5724 E; b. 40 22 05.0030 N - 016 50 48.2171 E; c. 40 22 04.3552 N - 016 50 49.1661 E; d. 40 21 59.5171 N - 016 50 43.5211 E; Scogliera B a. 40 21 54.4239 N - 016 50 37.2948 E; b. 40 21 59.2620 N - 016 50 42.9396 E; c. 40 21 58.6145 N - 016 50 43.8882 E; d. 40 21 53.7760 N - 016 50 38.2438 E; Scogliera C a. 40 21 06.6796 N - 016 49 57.7437 E; b. 40 21 11.5187 N - 016 50 03.3861 E; c. 40 21 10.8713 N - 016 50 04.3351'E; d. 40 21 06.0322 N - 016 49 58.6922 E; Scogliera D a. 40 21 00.6145 N - 016 49 52.9432 E; b. 40 21 05.4534 N - 016 49 58.5854 E; c. 40 21 04.8060 N - 016 49 59.5343 E; d. 40 20 59.9668 N - 016 49 53.8917 E. sono in corso interventi di mitigazione del rischio idrogeologico mediante la realizzazione di 4 scogliere della lunghezza pari a 140 m cadauna e lavori di completamento e ricarica nei tratti in cui vi sono stati cedimenti delle 7 barriere già realizzate, comprese nelle seguenti coordinate (WGS 84): a. 40 21.217'N - 016 50.057'E; b. 40 21.210'N - 016 50.068'E; c. 40 21.278'N - 016 50.147'E; d. 40 21.285'N - 016 50.136'E; e. 40 21.311'N - 016 50.132'E; f. 40 21.303'N - 016 50.144'E; g. 40 21.378'N - 016 50.231'E; h. 40 21.386'N - 016 50.219'E; i. 40 21.411'N - 016 50.213'E; j. 40 21.402'N - 016 50.226'E; k. 40 21.478'N - 016 50.314'E; l. 40 21.487'N - 016 50.301'E; m. 40 21.509'N - 016 50.295'E; n. 40 21.501'N - 016 50.308'E; o. 40 21.577'N - 016 50.396'E; p. 40 21.586'N - 016 50.383'E; q. 40 21.610'N - 016 50.377'E; r. 40 21.601'N - 016 50.390'E; s. 40 21.677'N - 016 50.478'E; t. 40 21.685'N - 016 50.466'E; u. 40 21.709'N - 016 50.459'E; v. 40 21.700'N - 016 50.472'E; w. 40 21.776'N - 016 50.561'E; x. 40 21.785'N - 016 50.548'E; y. 40 21.809'N - 016 50.540'E; z. 40 21.799'N - 016 50.555'E; aa. 40 21.869'N - 016 50.636'E; bb. 40 21.879'N - 016 50.621'E; cc. 40 22.995'N - 016 51.400'E; dd. 40 22.948'N - 016 51.509'E; ee. 40 22.929'N - 016 51.495'E; ff. 40 22.976'N - 016 51.386'E. Nei predetti lavori saranno impiegati la M/n "COLOMBA" e il Motopontone denominato "NUOVO RUBICONE". La zona interessata dai lavori sarà segnalata da una boa gialla Fl.Y.5s3M. Per tutto il periodo delle predette attività, che termineranno il 31.12.2015, nelle suddette aree sono vietate la navigazione a qualsiasi unità navale, la pesca e qualsiasi altra attività legata all'uso del mare. Le unità in navigazione in prossimità della zona di mare interessata dai lavori, dovranno procedere con cautela prestando la massima attenzione ai mezzi impiegati nei lavori e ad eventuali segnalazioni da esse provenienti. (Capitaneria di Porto di Taranto - Ordinanze nn. 391/2013 e 340/2015) Portolano P5, ed. 2014, pag. 230 (Scheda 3100/2015) 18

(T) 19.29-30-IX-2015 Taranto - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (T) La briccola posta in testata al IV sporgente nel porto di Taranto nel punto di coordinate 40 28'25.79"N - 017 12'22.45"E è danneggiata. Sino al ripristino della stessa sono vietati il transito, la sosta, l'ormeggio e qualsiasi altra attività marittima nell'area circolare di raggio 15 m e centro nel predetto punto. (Capitaneria di Porto di Taranto - Ordinanza 16/2010 e Fg. n 16.00.00/Ri3903/Tec in data 18.07.2013 - Email in data 05.03.2014) Portolano P5, ed. 2014, pag. 241 (Scheda 675/2014) (T) 19.30-30-IX-2015 Tricase - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA (T) Sono in corso lavori di rifiorimento della mantellata esterna del molo foraneo del porto di Tricase compresi nel raggio di 50 m dallo stesso molo. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando la massima attenzione. Per tutto il periodo dei lavori, nella suddetta area sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, la balneazione, la pesca e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto di Gallipoli - Ordinanza 13/2012) Portolano P7, ed. 2015, pag. 30 (Scheda 1051/2012) (T) 19.31-30-IX-2015 Gallipoli - Divieti MARE IONIO - ITALIA (T) Nello specchio acqueo ricadente nel territorio di Marina di Tiggiano e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS84): a) 39 54'12.20"N - 018 23'34.04"E; b) 39 53'55.97"N - 018 23'47.60"E; possono verificarsi movimenti franosi. Nell'area compresa dalle suddette coordinate, per una distanza di 100 m dalla costa, sono vietati la navigazione, la balneazione, la sosta, la pesca e l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto di Gallipoli - Ordinanza 26/2014) Portolano P7, ed. 2015, pag. 30 (Scheda 1361/2015) 19

(T) 19.32-30-IX-2015 Castro - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA (T) Nella zona portuale del comune di Castro, a causa delle recenti mareggiate, le seguenti strutture portuali: a) tratto di banchina dal pennello interno della banchina Muraglione alla testata del fanale rosso; b) pennello fanale verde; c) scogliera esterna frangiflutti banchina Muraglione; d) angolo zona scalinata molo esterno Porto Vecchio, possono essere interessate da fenomeni di smottamento. Nelle aree portuali sopra indicate ed i relativi specchi acquei prospicienti, per una distanza di 5 m dalla banchina, sino a termine esigenze sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie/subacquea connessa all'uso del mare. (Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto - Ordinanza 81/2013) Portolano P7, ed. 2015, pag. 34 (Scheda 223/2014) (T) 19.33-30-IX-2015 Otranto - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA (T) Lavori in corso - All interno del bacino portuale di Otranto (carta 189) sono in corso lavori di posa in opera di pontili galleggianti. L area interessata dai lavori è delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 40 08'48.0814'' N 018 29'30.9352' E'; b) 40 08'48.5340'' N 018 29'31.5663'' E; c) 40 08'50.4796'' N 018 29'37.1808'' E; d) 40 08'46.5203'' N 018 29'39.4589'' E; e) 40 08'43.010'' N 018 29'42.740'' E. I lavori saranno eseguiti dall alba al tramonto mediante l impiego del Galleggiante MODULAR FLOAT ELR con assistenza delle Motobarche NERONE e NUOVO NERONE e operatori subacquei in immersione. Per tutta la durata dei predetti lavori, che termineranno il 31.12.2015, fino ad una distanza di 50 m dalla suddetta area sono vietati la navigazione, l ancoraggio, la sosta, la balneazione, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito all interno del bacino portuale dovranno procedere con cautela, evitare moto ondoso, mantenersi a distanza di sicurezza dalle boe gialle che delimitano le aree di lavoro prestando attenzione ai mezzi impiegati nei lavori e ad eventuali segnalazioni da essi provenienti. (Capitaneria di Porto di Otranto Ordinanze 20/2015 e 50/2015) Portolano P7, ed. 2015, pag. 42 (Scheda 3042/2015) 20

19.34-30-IX-2015 Ortona - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 3: «Fatta eccezione per le unità cooperanti con le installazioni, nelle aree centrate sulla "Rospo Mare C" e sulla testa di pozzo "Ombrina Mare 2 Dir", sono vietati: a tutte le unità da pesca: il transito, l ancoraggio, l ormeggio e la pesca, entro 500 m; a tutte le imbarcazioni e natanti da diporto: il transito, l ancoraggio, l ormeggio e la pesca esercitata con qualsiasi mezzo, o qualsiasi altra attività concernente i pubblici usi del mare, entro 250 m.». Portolano P7, ed. 2015, pag. 175 (Scheda 3048/2015) 19.35-30-IX-2015 Ancona - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 20: «Ostacoli - Lungo la banchina rettilinea esterna che delimita la darsena Marche, circa 235 m a SE, in 43 37 16.35 N - 13 29 33.34 E, sono presenti i resti di un terminale off-shore adibito allo sbarco di materiali combustibili.». Portolano P7, ed. 2015, pag. 232 (Scheda 3082/2015) 19.36-30-IX-2015 Goro - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il paragrafo "Boe" con: «Meda meteoceanografica - Una meda meteoceanografica è posizionata a SE della foce del Po di Goro (I.I. 3134 Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia).». Portolano P8, ed. 2013, pag. 77 (Scheda 2988/2015) (T) 19.37-30-IX-2015 Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA (T) I fondali relativi al canale di accesso al porto Barricata sono ridotti a causa della presenza di barre sabbiose. (Capitaneria di Porto di Chioggia - msg P141005Z in data 15.05.2015) Portolano P8, ed. 2013, pag. 84 (Scheda 1838/2015) 21

(T) 19.38-30-IX-2015 Chioggia - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA (T) A partire dall'esistente molo in pietrame (destra idraulica) del canale navigabile della Laguna di Marinetta sullo sbocco a mare del Po di Levante, e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS84): a) 45 04'05.611"N - 012 21'46.834"E; b) 45 04'05.485"N - 012 21'39.754"E; c) 45 04'06.875"N - 012 21'32.383"E; d) 45 04'08.278"N - 012 21'33.167"E; e) 45 04'06.766"N - 012 21'40.735"E; f) 45 04'06.709"N - 012 21'46.790"E; sono terminati i lavori per la realizzazione di una scogliera frangiflutti. Seguirà aggiornamento grafico. (Capitaneria di Porto Chioggia - Ordinanza 22/2015) Portolano P8, ed. 2008, pag. 84 (Scheda 1388/2015) (T) 19.39-30-IX-2015 Piave Vecchia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA (T) La navigazione presso la foce del fiume Piave - Porto di Cortellazzo - causa basso fondale, è possibile in sicurezza con unità navali aventi pescaggio non superiori a 1,5 m. (Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo - Fg. N 01.06.35 pt.u 1668 in data 23.03.2015) Portolano P8, ed. 2013, pag. 140 (Scheda 1950/2015) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MEDITERRANEO ORIENTALE - ISRAELE 19.40-30-IX-2015 Ashdod - Servizi Portuali Alla voce "Piloti - Normativa" modificare in: Il pilota imbarca in 31 51.82'N - 034 37.12'E. (Taunton Avv. n. 38/15) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 334 (Scheda 3097/2015) 22

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 19.41-30-IX-2015 Ricerca Idrocarburi - Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2015 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente 1) Mediterranean Sea S/SE. Maridive 520 31 24.0'N - 030 12.3'E Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Temsah SE-1 31 48.4'N - 031 18.4'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Maersk Discoverer 32 03.3'N - 032 18.7'E Scarabeo-6 32 04.1'N - 030 29.7'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Atwood Beacom 32 53.8'N - 035 01.1'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6 E Scarabeo 4 34 39.0 N - 033 06.0 E Zagreb 1 35 47.3 N - 014 31.6 E Petrosaudi Discover 36 00.7'N - 011 59.9'E Jupiter 36 27.4'N - 035 41.9'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ana Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.0'N - 013 16.1'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E segue 23

3) Azov Sea-Black Sea. Ocean Endeavor 43 51.0'N - 030 44.1'E Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E GSF Development Driller II 44 06.7'N - 031 07.6'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Ukraine 45 21.3'N - 030 54.2'E B-312 45 22.4'N - 030 55.3'E Sivash 45 33.7'N - 032 46.5'E Tavrida 45 34.1'N - 032 47.2'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E (Cadiz, Avisos a Los Navegantes 39/2015 ) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2015 (Sostituisce l'a.n. 18.43/2015). (Scheda 3148/2015) 24

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 19.42-30-IX-2015 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico I 19-61 201 Rt Kamenjak to Novigrad 100.000 B Lat. 44 27,87' N - 45 19,99' N Lon. 13 12,84' E - 14 00,73 E Novigrad 10.000 Lat. 45 18,51' N - 45 19,61' N Lon. 13 32,73' E - 13 33,96 E Porec 10.000 Lat. 45 12,91' N - 45 13,88' N Lon. 13 34,76' E - 13 35,99 E Carta inserita nel portafoglio della I Idrografia I 19-61 202 Kvarneric and Velebitski Kanal 100.000 B Lat. 44 24,30' N - 44 58,99' N Lon. 13 52,72' E - 15 06,04 E Carta inserita nel portafoglio della I Idrografia I 19-65 2719 Rt Marlera to Senj including Approaches to Rijeka 100.000 B Lat. 44 48,06' N - 45 21,99' N Lon. 13 45,10' E - 14 58,42 E Luka Cres 12.500 Lat. 44 56,38' N - 44 57,84' N Lon. 14 22,72' E - 14 25,13 E Senj 5.000 Lat. 44 59,29' N - 44 59,59' N Lon. 14 53,45' E - 14 54,22 E Carta inserita nel portafoglio della I Idrografia Idrogr. Pagina NP Titolo Copertura geografica Extra 45 203-16 Tide Tables Volume 3 India Ocean (including Tidal Stream Tables) La copertura geografica è variata. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (39) (Scheda 2896/2015) 25

19.43-30-IX-2015 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico III 27-67 8091 Port Approach Guide Ashdod 90.000 G Lat. 31 36,28' N - 32 07,46' N Lon. 34 21,33' E - 34 48,50' E Ashdod 25.000 Lat. 31 46,34' N - 31 55,00' N Lon. 34 33,24' E - 34 41,00' E Nuova carta. II 23-67 8092 Port Approach Guide Tanger-Méditerranée 23.500 E Lat. 35 49,00' N - 36 00,80' N Lon. 05 36,90' W - 05 27,03' W Nuova carta. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (40) (Scheda 3097/2015) 19.44-30-IX-2015 Idrogr. Pagina NP Titolo Copertura geografica Extra 45 286(8) Volume 6 - Part 8 Pilot Services, Vessel Traffic Services and Port Operations Africa (excluding Mediterranean coast) Red Sea and the Persian Gulf La copertura geografica è variata. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (41) (Scheda 2857/2015) 26

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 19.45-30-IX-2015 GENOVA 1670.2 - Boa soppresso 19.45 2015 1670.3 - Meda 44 22.6 8 58.8 Fl Y 3s 8 3 Segnale speciale X (Scheda 130/2009) 0.2-2.8 19.45 Segnala un dispositivo sperimentale 2015 P 2351.3 E1575.8 COPPOLA PINETAMARE - Darsena San Bartolomeo -- Scogliera sottoflutto, estr 40 58.3 13 58.5 (Scheda 3141/2015) Fl G 5s... 6 Pl verde 0.5-4.5 P (T): Spento (T): In 40 58.1N - 13 58.4E boa "B" ci gialla Oc Y 4m, segnala lavori per la costruzione del porticciolo 19.45 2015 (Scheda 3033/2015) 3108 E1949 ISOLA FAVIGNANA - FAVIGNANA -- Molo foraneo, estr 37 56.0 Fl R 4s 7 7 C/Ris rossi 12 19.5 5 0.5-3.5 19.45 2015 3110 E1950 -- Moletto interno, estr 37 55.9 12 19.5 2 F GR (vert) 7 6 4 Pl fsc verdi e rosse 6 (Scheda 3150/2015) P 19.45 2015 3111 E1948.4 - Bue Marino 37 55.1 12 22.2 Fl Y 5s 14 3 Pl segnale speciale X e pan con lettera "A" nera 5 (Scheda 3150/2015) 0.5-4.5 19.45 Segnala, con i N.3097, 3105 e 2015 3120.5, gli approdi dell'acquedotto P (Scheda 3150/2015) 3604 E2186 OTRANTO - Molo S. Nicola, estr 40 09.0 Fl R 3s 11 8 C/Ris rossi 18 29.6 6 1-2 DS 60m 19.45 2015 3831.3 E2292.2 FOCE DI CAPOJALE - A dritta entrando 41 55.2 15 40.0 Fl G 5s 7 5 Sost verde 0.5-4.5 P (Scheda 3078/2015) 19.45 2015 4007.5 E2397.5 RIMINI - Scogliera paraonde, estr 44 04.7 Fl Y 2s 8 3 C/Ris giallo 12 34.2 4 (Scheda 3079/2015) 0.5-1.5 19.45 2015 (Scheda 3097/2015) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2015 27

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: B02004/15 B03002/14 D07004/15 D07011/15 D07013/15 D08001/15 E12001/15 E12005/15 G18002/15 G19003/15 N33016/13 N33004/14 N34005/11 N34003/12 N34001/14 N34001/15 T46006/15 T46008/15 T47005/15 - Informazioni Nautiche in vigore: B02002/15 B54001/15 D07003/15 D07016/15 D08014/15 D09002/15 D12001/14 D12001/15 E12006/15 F04001/13 F50012/13 F50004/15 F50008/15 G14026/13 G14003/15 G15008/14 G15001/15 G16010/12 G16011/14 G16016/14 G16003/15 G16004/15 G16005/15 G16006/15 G17001/15 G18012/11 G18006/12 G18008/12 G18007/14 G18001/15 G19014/14 G19001/15 G19002/15 G19006/15 G19009/15 H02002/14 I20001/14 I22001/15 I24001/12 I24003/12 I24001/15 L26002/10 L26001/15 L27001/15 L28010/10 L28001/13 L28005/13 L28006/13 L28001/15 L28002/15 L28003/15 L28004/15 L51004/14 L51001/15 LLL001/13 LLL001/15 L53001/15 M23002/10 M29004/12 M30006/14 M30002/15 M30003/15 MMM003/14 MMM004/14 MMM005/14 MMM006/14 MMM003/15 N30001/12 N32005/10 N32006/10 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32003/14 N32004/14 N32005/14 N32007/14 N32008/14 N32001/15 N33001/12 N33014/13 N33002/14 N33005/14 N33006/14 N33007/14 N33001/15 N33002/15 N33003/15 N33004/15 N34016/09 N34001/10 NNN001/08 P34002/14 P34001/15 P35002/13 P35003/15 P37003/14 P37002/15 P37003/15 P37004/15 P38001/15 PPP001/14 S39001/14 S39004/15 S39005/15 S40006/15 S40007/15 S40009/15 S42013/10 S42017/10 S42007/11 S42002/12 S42001/15 S43001/12 S43001/14 S43003/15 S52005/12 S52006/12 S52007/13 T46001/15 T46004/15 T46005/15 T46007/15 T46009/15 T46010/15 T47004/15 T48002/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: L53002/15 GELA Rilievi e ricerche Nello specchio acqueo ricadente sotto la giurisdizione della Capitaneria di Porto di Gela, sono in corso attività di ispezione e manutenzione delle piattaforme fisse denominate "PERLA", "PREZIOSO" e "GELA 1" e relative sealines mediante la motonave denominata "ARTURO PRIMO", mentre le attività subacquee saranno eseguite da OO.TT.SS. della PALUMBARUS. Per tutto il periodo delle suddette attività, che termineranno il 30.10.2015, tutte le unità in transito o in prossimità della predetta motonave, dovranno procedere con la massima cautela mantenendosi ad una distanza non inferiore a 0,5 M prestando attenzione ad eventuali segnalamenti da essa provenienti ed evitare di intralciarne la rotta. L'unità impiegata nelle attività di ispezione dovrà essere considerata "nave con manovrabilità limitata". (Capitaneria di Porto di Gela - Ordinanza 27/2015) Carte 18-948 (Scheda 3040/2015) 28

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0460/15 0480/15 0492/15 0501/15 0510/15 0511/15 0513/15 0514/15 0515/15 0518/15 0519/15 - Avvisi NTM III in vigore: 0003/15 0083/15 0151/15 0161/15 0339/15 0356/15 0406/15 0445/15 0447/15 0453/15 0477/15 0478/15 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0520/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST Buoy "C" of the gas pipeline of Cap Bon in 37-00.5N 011-06.5E, unlit. (Scheda 3093/2015) 0530/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON Firing exercises 22 SEP15 from 0230 UTC to 0630 UTC, in area bounded by: 34-15.0N 034-34.0E 34-10.0N 034-41.3E 33-53.0N 034-26.0E 34-00.0N 034-14.0E. (Scheda 3148/2015) 0531/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT Gunnery firing exercises 21 thru 25 SEP15, from 0600 UTC to 1500 UTC, in area bounded by: 45-00.0N 036-39.0E 44-54.5N 037-00.0E 44-30.0N 037-10.0E 44-30.0N 036-41.0E. (Scheda 3148/2015) 0532/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Naval training, 21 thru 26 SEP15, from 0100 UTC to 1700 UTC, in area bounded by: 44-40.5N 035-22.3E 44-40.5N 035-37.5E 44-29.6N 035-37.5E 44-29.6N 035-22.3E. (Scheda 3148/2015) 0536/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Navigation prohibited till 16 OCT15, in area bounded by: 44-27.4N 033-32.3E 44-27.4N 033-33.4E 44-26.5N 033-33.4E 44-26.5N 033-32.3E. (Scheda 3148/2015) 0537/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 22 SEP15 at 0600 UTC. 2015: 003, 083, 161, 339, 356, 445, 447, 453, 477, 478, 485, 487, 499, 503, 507, 508, 509, 517, 520, 530, 531, 532, 536, 537. (Scheda 3148/2015) 29