La Tesi di laurea (corsi di laurea Magistrale, Specialistica e di Ordinamento Quinquennale): linee guida per la redazione 1



Documenti analoghi
La Prova finale del triennio: linee guida per la redazione dell elaborato 1

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

lo schema di partenza

Università degli Studi di Napoli Federico II

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Guida all elaborazione della Tesi

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PER LA COMPILAZIONE DELLA

Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

STRUTTURA DELLE TESI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA. Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

DOMANDA DI LAUREA QUANDO

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Università telematica Pegaso Prova finale Disposizioni regolamentari

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)


ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Come scrivere una proposta progettuale

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

VADEMECUM DEL TIROCINANTE PRE-LAUREAM

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

NORME PER L AMMISSIONE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

International Relation Office

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

QUESTIONARIO. Grazie

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Presidio Qualità di Ateneo

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE

Transcript:

La Tesi di laurea (corsi di laurea Magistrale, Specialistica e di Ordinamento Quinquennale): linee guida per la redazione 1 Obiettivi formativi Il percorso di studi magistrale si conclude con l elaborazione e discussione di una Tesi di laurea. Rispetto alla Prova finale sostenuta dagli studenti al termine degli studi triennali, la Tesi di laurea rappresenta un esperienza senza dubbio più complessa per durata e per impegno. In continuità con la tradizionale Tesi di laurea prevista nell ordinamento pre-riforma a ciclo unico, lo scopo della Tesi magistrale è infatti attestare l acquisizione, da una parte, di conoscenze e competenze specialistiche nel settore di studio; dall altra, di una formazione avanzata che mostri in particolare autonomia critica e capacità di ricerca scientifica. La Tesi di laurea magistrale va dunque intesa come il risultato di un lavoro di indagine, non necessariamente empirica, purché con carattere di originalità: l elaborato, partendo dallo stato di conoscenza dell oggetto di ricerca, e trovando quindi fondamento su un adeguata conoscenza della letteratura e dello stato del dibattito scientifico, deve poi andare oltre e tradursi concretamente in un contributo originale da parte del laureando allo studio dell argomento prescelto (ancorché, in genere, specifico e circoscritto). Esso deve soprattutto deve configurarsi come produzione autonoma di contenuti, scientificamente e metodologicamente fondati, che non ricorrano ad alcuna forma di plagio. Formati e tempistica La Tesi di laurea Magistrale consiste nella preparazione e discussione, dinanzi a un apposita Commissione, di un elaborato scritto (in italiano o in inglese, spagnolo, francese), che approfondisce un tema prescelto dallo studente. Se in lingua straniera, l elaborato dovrà essere accompagnato da un abstract in italiano di 15 cartelle. 1 Le linee guida che qui si propongono vanno considerate normative, ovviamente in termini di istruzioni di massima. Resta inteso che ogni studente farà riferimento al proprio relatore per declinare ulteriori indicazioni sul lavoro o esigenze specifiche. 1

In relazione al numero di crediti formativi associato alla Prova finale, le dimensioni orientative dell elaborato finale oscillano fra 100 e 150 cartelle, ciascuna di circa 2.000 battute (compresi spazi, tavole, figure, tabelle, grafici, note bibliografiche etc.), per un totale di circa 200/300 mila battute. Allo studente è richiesto, pertanto, un impegno che va, orientativamente, da un minimo di 6 ad un massimo di 10 mesi di lavoro. L elaborato viene sviluppato autonomamente dal laureando sotto la supervisione di un Relatore che diventa il docente di riferimento. Egli fornirà tutta l assistenza necessaria allo svolgimento del lavoro e alla sua discussione. È auspicabile che lo studente concordi l assegnazione del progetto all inizio dell ultimo anno di corso e, in ogni caso, con un congruo anticipo sugli ultimi esami, così da poter avviare in parallelo al completamento delle prove curriculari il lavoro. Spetta in ogni caso al docente Relatore la facoltà/responsabilità di stabilire quando lo studente è pronto a sostenere la discussione finale della Tesi. Struttura logica Prima di accingersi a scrivere la Tesi di laurea, è necessario redigere uno schema dei diversi temi che si vogliono affrontare, organizzato in punti e sottopunti. Tale griglia orientativa serve a collocare gli argomenti al giusto livello gerarchico e nella giusta sequenza, evitando possibili lacune o ridondanze argomentative. Non è affatto necessario che, al momento di iniziare, lo schema sia completo, e men che mai definitivo: si può completarlo, dettagliarlo, modificarlo via via che si procede nella stesura e le idee emergono e si articolano; l importante è, tuttavia, tenerlo sempre presente come guida per la scrittura. Un metodo efficace per strutturare i contenuti dell elaborato finale è appuntare tutte le idee chiave correlate al tema di interesse, per poi raggrupparle in grappoli (cluster) in base all affinità semantica con l argomento centrale (rapporti di genere/specie, antecedente/conseguente, causa/effetto, problema/soluzione etc.). È necessario attribuire un sintetico titolo a ciascun grappolo di argomenti: riuscirci è la prova che vi è un filo conduttore che li riunisce; in caso contrario, occorrerà invece rimetterne in discussione la struttura interna. Tutti gli argomenti-testata dovrebbero trovarsi a un livello di generalità sufficientemente omogeneo. Essi devono poi essere ordinati in una scaletta secondo un criterio che potrà essere, in genere, diacronico, se si passa in rassegna la letteratura specialistica in ordine temporale; o logico: dall argomento più generale a quello più specifico o viceversa 2. Modelli e percorsi metodologici La Tesi di laurea deve basarsi su una rassegna critica della letteratura scientifica (saggio teorico), la quale includa eventualmente l autonoma realizzazione di una ricerca empirica con carattere di originalità (rapporto di ricerca). 2 Per il metodo operativo qui suggerito, si rinvia in particolare all utile vademecum Tornare a scrivere in italiano curato da Alberto Marradi (Morcellini, 2008, pp. 255-275). 2

Inoltre, i Regolamenti didattici in vigore contemplano la possibilità di corredare tali modelli tradizionali con lavori di taglio diverso. In questo caso, l elaborato finale può prevedere l autonoma progettazione e/o realizzazione, da parte dello studente, di uno o più prodotti di comunicazione (siti web e portali, audiovisivi, piani di comunicazione e marketing, prodotti editoriali, campagne pubblicitarie, format etc.). In ogni caso, qualunque sia la prospettiva di lavoro prescelta, è indispensabile che il lavoro del laureando renda conto della personale capacità critica e argomentativa: anche se declinato in forma progettuale (multimediale o altro), la tesi sarà dunque accompagnata da una relazione scritta che ne illustri l impianto bibliografico e metodologico e dia conto ordinato e rigoroso del dibattito scientifico nell ambito disciplinare di pertinenza. Come nel caso della Prova finale, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale promuove la partecipazione a gruppi di ricerca, che garantiscano al tempo stesso una chiara identificazione dei contributi individuali dei laureandi. Indice e sezioni In conformità con il modello classico del saggio teorico e sulla base del metodo suggerito in precedenza, l elaborato sarà suddiviso logicamente e gerarchicamente per capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, numerati in modo sequenziale e identificati da un titolo. Analogamente, anche gli eventuali oggetti grafici (tavole, tabelle, grafici, figure etc.) utilizzati nel lavoro saranno numerati e identificati da un apposita didascalia, indicando la fonte di origine. In ogni caso, in coerenza con gli schemi invalsi all interno della comunità scientifica, il testo dovrà essere corredato dai seguenti elementi testuali: - uno o più paragrafi dedicati alle note metodologiche, al fine di illustrare le principali modalità di svolgimento del lavoro (oggetto/i di analisi, tempistiche, strategie e tecniche utilizzate etc.); - un congruo corredo di tavole, tabelle, grafici, figure, citazioni etc. volti a supportare l esposizione dei principali risultati del lavoro; - un apposita sezione conclusiva, alla quale sarà riservata una discussione critica dei principali risultati e, in particolare, del significato che tali esiti assumono rispetto agli obiettivi di partenza; - un sintetico apparato di note di approfondimento, numerate in ordine progressivo all interno di ogni capitolo e, per favorirne la leggibilità, preferibilmente posizionate a piè di pagina (anziché a fine sezione). Più analiticamente, il saggio dovrà essere strutturato in base alle seguenti sezioni: - un frontespizio, recante le necessarie intestazioni e informazioni amministrative; - un indice analitico, completo di rimandi ai numeri di pagina, che potrà essere preferibilmente compilato in modalità automatica con un comune programma di word processor; 3

- un introduzione critica, atta a enunciare lo scopo del lavoro e le sue principali chiavi di lettura, contestualizzandone in particolare gli elementi di originalità e rilevanza; - un numero variabile di capitoli per ciascuno dei sottotemi autonomi affrontati all interno del lavoro, i quali saranno a loro volta suddivisi in paragrafi e capoversi; - una sezione dedicata alla formulazione di sintetiche note conclusive, che riepiloghino i principali risultati del lavoro e/o i suoi possibili sviluppi futuri; - una bibliografia finale, che riporti l elencazione di tutti i documenti (libri, saggi, articoli, rapporti, siti etc.), on e off line, citati all interno dell elaborato; - eventuali appendici, allegati multimediali etc. Costruire la bibliografia In nessun caso la ricerca bibliografica può esaurirsi nel web. Fra le competenze dello studente che la Tesi di laurea deve accertare vi è infatti quella di saper formare autonomamente la personale conoscenza su un tema attingendo dalle diverse fonti documentali, valutandone anzitutto l attendibilità e l autorevolezza: libri, riviste specialistiche e altre fonti disponibili nelle biblioteche (non solo universitarie) e, naturalmente, in Internet. Per la scrittura di un saggio scientifico, tanto più nelle discipline della Comunicazione, è inoltre raccomandabile la consultazione di testi aggiornati e, auspicabilmente, non solo in lingua italiana. In ogni caso, occorre rispettare le fonti bibliografiche ed evitare, come già sottolineato, qualsiasi forma di plagio, volontario o meno. È bene ricordare, infatti, che l appropriazione, totale o parziale, dell opera intellettuale altrui senza un adeguata rielaborazione e/o citazione della fonte costituisce non solo una pratica illegale, ma anche una violazione dell etica accademica esplicitamente sanzionata dal Codice Etico d Ateneo <www.uniroma1.it/ateneo/governo/normativa-edocumenti/codice-etico>, nonché facilmente appurabile da parte dei docenti. Per la consultazione e il prestito di volumi e riviste specializzati nelle discipline sociali e della comunicazione, i laureandi hanno a disposizione i servizi della Biblioteca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale <www.coris.uniroma1.it/biblioteca>, aperta al pubblico presso la sede di via Salaria, 113 (piano terra). Fra gli strumenti utili ai laureandi, si segnala inoltre il Catalogo generale delle biblioteche della Sapienza e della Regione Lazio, consultabile in rete all indirizzo <http://opac.uniroma1.it>. Le risorse elettroniche in abbonamento (banche dati e periodici elettronici) sono accessibili sia nelle sedi universitarie della Sapienza sia da casa, grazie all installazione dell apposito software Bixy <http://w3.uniroma1.it/biblioteche/proxy.htm>. Scrivere la bibliografia e le note Per la compilazione della bibliografia è necessario attenersi agli standard comunemente in uso nelle pubblicazioni scientifiche internazionali. Qualunque 4

siano il sistema bibliografico e l ordine delle informazioni prescelti, sarà necessario applicarli in modo uniforme all interno dell elaborato, rispettandone scrupolosamente le convenzioni. La redazione della bibliografia e delle note dovrà ricalcare uno fra i diversi sistemi bibliografici comunemente in uso. Per favorire la leggibilità della Tesi magistrale, caratterizzata in genere da un corposo apparato bibliografico, si suggerisce in particolare il più sintetico sistema autore-data (definito anche alfabeticocronologico), in uso soprattutto nella tradizione anglosassone. Questa modalità consente di eliminare gran parte delle note bibliografiche e di richiamare in modo semplificato le fonti di volta in volta utilizzate direttamente nel corpo del testo, anziché in apposite note posizionate a piè di pagina o a fine capitolo. I riferimenti bibliografici si limiteranno infatti a riportare due sole informazioni, inserite all interno di apposite parentesi: il cognome dell autore (o curatore) e l anno di edizione dell opera, eventualmente seguiti dal numero di pagina/e (necessario quando si riportano letteralmente e fra «virgolette» parti del testo altrui). Tali riferimenti potranno rifarsi a una fra le modalità alternative di seguito riportate: (Cognome, anno di edizione) (Cognome anno di edizione) (Cognome: anno di edizione) (Cognome; anno di edizione) Etc. I riferimenti presenti nella bibliografia finale, riportati in ordine alfabetico, anteporranno anch essi l autore e l anno di edizione, seguiti dalle altre informazioni necessarie a identificare l opera. Così, nel caso di un libro: Cognome, nome, anno di edizione, Titolo e sottotitolo in corsivo, casa editrice, luogo di edizione. E, nel caso di una curatela: Cognome, nome (a cura di), anno di edizione, Titolo e sottotitolo in corsivo, casa editrice, luogo di edizione. Nel caso di capitoli all interno di opere miscellanee: Cognome, nome, anno di edizione, Titolo del saggio fra virgolette, in cognome, nome del/i curatore/i (a cura di), titolo e sottotitolo dell opera in corsivo, casa editrice, luogo di edizione, pp. da-a. Per articoli su rivista: Cognome, nome, anno di edizione, Titolo dell articolo in corsivo, Nome rivista, annata, numero, mese/anno, pp. da-a. 5

Piccola (ma necessaria) appendice grammaticale, sintattica e ortografica Per ogni ulteriore indicazione sulla redazione dell elaborato, i laureandi potranno fare riferimento al relatore, nonché a uno fra i numerosi manuali di orientamento alla scrittura scientifica (vedi la bibliografia finale consigliata). Di seguito ci si limiterà a riportare solo alcune principali avvertenze di ordine generale. La prima raccomandazione, per l autore di un saggio scientifico, è di curare la leggibilità del testo. A tal fine è bene evitare periodi troppo lunghi (non più di 2-3 righe) per privilegiare invece un fraseggio compatto, con periodi senza troppe subordinate o coordinate. Occorre inoltre applicare in modo appropriato la punteggiatura. In particolare, fra soggetto e verbo è sempre scorretto inserire una sola virgola; è ammessa invece una coppia di virgole se delimitano un inciso: Mario, essendo appassionato di cinema, va ogni anno al Festival di Venezia. (preferibile la forma: essendo appassionato di cinema, Mario va ogni anno al Festival di Venezia) Occorre inoltre evitare di separare le frasi con virgole: la sintassi italiana lo ammette, infatti, solo quando una frase è subordinata all altra. Il punto e virgola è invece obbligatorio nei seguenti casi: a) cambia il soggetto, espresso o implicito; b) idem, anche quando uno dei due (o entrambi i) soggetti non appare, per ellissi o perché impersonale c) cambia il modo del verbo (da indicativo a congiuntivo, per esempio); d) cambia, da positiva a negativa, la forma del verbo; e) cambia, da affermativa a interrogativa, la forma della frase. In ogni caso, è preferibile scrivere in modo semplice e lineare. A tal fine, è necessario in particolare definire i concetti specialistici alla loro prima occorrenza nel testo; è inoltre consigliabile evitare l abuso di tecnicismi, laddove non strettamente necessari; come pure di termini stranieri, quando è disponibile un equivalente in italiano. Si raccomanda, inoltre, una speciale attenzione verso i cosiddetti false friends. Si tratta infatti di parole ed espressioni inglesi che significano qualcosa di diverso rispetto a quanto intuitivamente suggerito dal loro omologo italiano, come nei casi che seguono: evidence (risultanza empirica) consistent (congruente, oppure: stabile) sensible (sensato) significance (rilevanza) Sul piano ortografico, infine, si raccomanda una speciale attenzione nell uso dei monosillabi. È bene ricordare, infatti, che si accentano solo quelli (dà, è, lì, là, né, sé, sì) che assumono significati diversi in base al contesto in cui sono usati; fungono da verbi o articoli o pronomi o avverbi o congiunzioni: a seconda del caso, hanno o perdono l accento. 6

Editing Per la formattazione dell elaborato non vi sono regole standard. Le scelte grafiche e stilistiche restano pertanto discrezionali: potrà essere concordata direttamente con il Relatore l opportunità di dotare la Tesi di una copertina grafica a colori e di un impaginazione personalizzata (per esempio, in formato libro nelle dimensioni A5: 14,8 x 21 cm). Nei corsi di laurea in Comunicazione, la creatività degli studenti e la sperimentazione di formati innovativi sono naturalmente incoraggiate. Al tempo stesso, occorre ricordare che la Tesi di laurea è un documento ufficiale, che deve pertanto riportare le dovute informazioni amministrative atte a identificare il candidato e il suo lavoro (ateneo, facoltà, corso di laurea, titolo e sottotitolo dell elaborato, anno accademico). A tal fine, i laureandi sono invitati a redigere copertina e frontespizio attenendosi ai modelli preimpostati in base allo standard d Ateneo, scaricabili dall apposita pagina web <www.uniroma1.it/logotesi>. Analogamente, è consigliabile preferire soluzioni grafiche in grado di favorire la leggibilità del testo sia su carta sia su schermo, fra le quali: un impaginazione interna fronte/retro; la scelta di un comune carattere tipografico lineare (Times New Roman 12 o Arial 11); un allineamento giustificato del testo; un interlinea pari a 1,5 o doppia. Risorse on e off line Tutte le informazioni sulle modalità della Prova finale sono disponibili sul sito del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale all apposita sezione web dedicata all orientamento dei laureandi: <www.coris.uniroma1.it/tesi>. Per ulteriori indicazioni sulle modalità di scrittura, impaginazione e discussione dell elaborato, gli studenti potranno inoltre fare riferimento agli incontri del Laboratorio Tesi di Laurea e Orientamento al Lavoro, la cui frequenza è obbligatoria per gli iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrali. Per approfondimenti Per lo svolgimento della Tesi di laurea, i laureandi potranno utilmente avvalersi di uno fra gli ormai numerosi manuali dedicati alla scrittura scientifica, scegliendo fra quelli raccomandati dalle diverse cattedre e sedi universitarie. In particolare, per la completezza delle tematiche affrontate e per l esplicito riferimento alle lauree in Comunicazione, si consiglia ai laureandi la lettura del seguente volume (utilizzato anche per la redazione delle presenti linee guida): Morcellini Mario (a cura di), 2008, La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-testi, Pensa Multimedia, Lecce. 7

8