COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO

Documenti analoghi
LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

Il Ministro dello Sviluppo Economico

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

EFFICIENZA ENERGETICA

Tipologie di intervento

STUDIO DI FATTIBILITA

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

Cantiere Galassi-Varmo

Impianti tecnici nell edilizia storica

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

RAPPORTO DI PROVA R 0874

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

ING. DENNIS TANDIN RELAZIONE TECNICA

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

56IW. Porte e Finestre

Settore serramenti. La posa in opera e Assistenza

RELAZIONE GENERALE INDICE

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

SISTEMI PER SCORREVOLI

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

RAPPORTO DI PROVA R-3926

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

Trasmittanza termica (U)

Corso di aggiornamento 1

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO :2004

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Parere d idoneità tecnica

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Edificio di classe :

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

OS2. un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile

9 - Illuminazione 266

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

IL SERRAMENTO TRA ELEGANZA INNOVATIVA E TECNOLOGIA MODERNA Design, prestazioni e qualità produttiva al servizio del nuovo stabilimento Trentinalatte

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Transcript:

ELABORATO RELAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO SETTORE SETTORE SERVIZI SERVIZI TECNICI E TECNICI MANUTENTIVI Programmazione 2007-2013 PON Ambienti per l apprendimento PO-FESR Asse II Interventi per la sostenibilità ambientale e l innovazione delle strutture scolastiche QUALITA DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI - AZIONE C1 -C2-C3-C4-C5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA PIETRO MARIA ROCCA Rielaborazione del 28/4/2014 PROGETTO ESECUTIVO PROGETTISTI ING. ENZA ANNA PARRINO ARCH. FRANCESCO MILAZZO GEOM. GAETANO CUSUMANO COLLABORATORI AMMINISTRATIVI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO VISTI E PARERI SIGNOR VITO RENDA ING. ENZA ANNA PARRINO CLASSE B N.TAV. B.2

Sommario 1.Premessa... 2 2. La trasmittanza termica U... 2 3. La trasmittanza termica Uw dei serramenti... 2 4. La stima dei valori di Uw degli infissi esistenti... 3 5. Il metodo di calcolo della trasmittanza termica Uw... 4 6. La normativa... 5 7. Caratterizzazione degli infissi esistenti... 9 8. Calcolo della trasmittanza dei nuovi infissi... 9 Pag. 1

1.Premessa I lavori di sostituzione degli infissi esterni sono finalizzati fondamentalmente al miglioramento del bilancio termico dell edificio scolastico. I serramenti esterni esistenti, saranno smontati e sostituiti con dei nuovi infissi realizzati con profili estrusi d'alluminio lega 6060 (UNI EN 573-3), con trasmittanza termica complessiva non superiore a 2,2 W/(m²/K) e vetri termoacustici isolanti (vetro camera tipo infortunistico 33.1-16) a bassa emissione e con riempimento di argon. L'aumento dei costi energetici, le elevate emissioni di CO2 e la crescente presenza di polveri sottili nell'aria ci impongono di riservare maggiore attenzione al risparmio energetico. Costituendo ancor oggi l'elemento più debole di una facciata, gli infissi e serramenti esterni ed in particolar modo i vetri presentano ampie potenzialità per raggiungere margini di risparmio di tutto rispetto. Considerare con giusta attenzione l'isolamento termico degli infissi risulta importante soprattutto nel caso di costruzioni edificate oltre 15 anni fa. L'abbattimento dei consumi energetici, ottenuto grazie all'installazione di finestre e infissi ad alto isolamento termico, comporta un minore inquinamento ambientale e rappresenta un notevole vantaggio sia economico che in termini di comfort. 2. La trasmittanza termica U La trasmittanza termica U è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperatura diversa (per esempio un ambiente riscaldato dall'esterno, o da un ambiente non riscaldato). L'unità di misura della trasmittanza termica è il W/m 2 K. Essendo l'obiettivo del risparmio energetico quello di minimizzare la dispersione di calore, è necessario che gli elementi costituenti l'involucro edilizio abbiano un basso valore di trasmittanza termica, così da ridurre la quantità di calore disperso. 3. La trasmittanza termica Uw dei serramenti Per le finestre, la trasmittanza termica del serramento rappresenta la media pesata tra la trasmittanza termica del telaio Uf e di quella della vetrata Ug, più un contributo aggiuntivo, la trasmittanza termica lineare Ψg, dovuto all'interazione fra i due componenti e alla presenza del distanziatore, applicato lungo il perimetro visibile della vetrata. In genere, la trasmittanza termica Uw di un serramento, può essere determinata sia tramite calcolo che tramite prova sperimentale su un campione fisico Per la stima dei valori di Uw degli infissi esistenti, in assenza di documentazioni a corredo utilizzabili per un calcolo rigoroso, si possono utilizzare; b) il calcolo semplificato, secondo la norma EN 10077 per la determinazione del valore di Uw in riferimento a tutte le tipologie di infissi; c) il metodo di calcolo rigoroso di Uw, secondo la formula di letteratura; d) la metodologia di calcolo di Uw in riferimento all'infisso normalizzato e le relative regole di estensione, secondo la UNI EN 14351-1 Pag. 2

4. La stima dei valori di Uw degli infissi esistenti Fine del progetto è la sostituzione di parte degli infissi esterni del fabbricato scolastico sopra indicati con altri rispondenti alle attuali normative di sicurezza e risparmio energetico. Ai fini di semplificare la stima dei valori di trasmittanza termica Uw degli infissi esistenti, si è utilizzato il metodo di calcolo suggerito da ENEA. Il foglio di calcolo proposto, può essere utilizzato per stimare velocemente i valori di trasmittanza termica Uw degli infissi, inserendo le caratteristiche del telaio e la tipologia del vetro del serramento esistente. Il foglio di calcolo del valore Uw, fa riferimento ai prospetti F1 ed F2 della norma EN 10077-01:2007 - Allegato F. La caratterizzazione degli infissi riguarda: - il tipo di componente; - la tipologia di vetro; - la tipologia di telaio. La trasmittanza termica Uw (W/m 2 K) si determina secondo la norma UNI EN 10077-1 con il metodo di calcolo semplificato, oppure ricavandola dai prospetti F.2 e F.3 riferiti alla finestra ad un'anta posizionata verticalmente, di dimensioni - considerate rappresentative - uguali a 1,23 m x 1,48 m, in funzione del valore Ug della vetrata, del valore Uf del telaio e della percentuale dell'area di telaio rispetto all'area dell'intera finestra. Le tabelle fanno riferimento ai prospetti F1 ed F2 della norma EN 10077-01:2007 - Allegato F, e possono essere utilizzati per stimare velocemente i valori di trasmittanza termica Uw degli infissi esistenti, scendendo più nel dettaglio delle tipologie di serramenti. Per il procedimento: - scegliere le caratteristiche termiche del telaio Uf, dalla tab 2, - scegliere le caratteristiche termiche del vetro Ug, dalla tab 1 - incrociare i valori di Uf e Ug nella tab1, (scegliendo la % di telaio rispetto all'intera finestra fra il 30 % e il 20%), e trovare il il valore Uw dell'infisso con le caratteristiche scelte. Pag. 3

. 5. Il metodo di calcolo della trasmittanza termica Uw Il calcolo semplificato della trasmittanza termica del componente finestrato Uw composta da un singolo serramento e relativo vetro (o pannello) si esegue con la formula: Uw = (A g U g + A f U f + l g Ψg)/(A g + A f) dove: Ag è l'area del vetro; Ug è il valore di trasmittanza termica riferito all'area centrale della vetrata, e non include l'effetto del distanziatore del vetro lungo il bordo della vetrata stessa; Af è l'area del telaio; Uf è il valore di trasmittanza termica del telaio applicabile in assenza della vetrata; Ig è la lunghezza Uf è il valore di trasmittanza termica del telaio applicabile in assenza della vetrata; Ig è la lunghezza del perimetro del vetro; Ψg è il valore di trasmittanza termica lineare concernente la conduzione di calore supplementare che avviene a causa dell'interazione tra telaio, vetri e distanziatore dei vetri in funzione delle proprietà termiche di ognuno di questi componenti e si rileva, secondo quanto precisato nell' Annex E della norma UNI EN ISO 10077-1, preferibilmente con il calcolo numerico eseguito in accordo con la norma ISO 10077-2; quando non siano disponibili i risultati di calcolo dettagliati, ci si può riferire ai prospetti seguenti E.1 ed E.2 i quali indicano i valori Ψg di default per le tipiche combinazioni di telai, vetri e distanziatori. Pag. 4

6. La normativa 1) Norma UNI EN ISO 10077-1 che fornisce metodi di calcolo semplificati di stima delle prestazioni termiche dei telai e valori tabulati della trasmittanza termica delle principali tipologie di vetrazioni. Norma UNI EN ISO 10077-1, preferibilmente con il calcolo numerico eseguito in accordo con la norma ISO 10077-2; quando non siano disponibili i risultati di calcolo dettagliati, ci si può riferire ai prospetti seguenti E.1 ed E.2 i quali indicano i valori Ψg di default per le tipiche combinazioni di telai, vetri e distanziatori. Tali prospetti forniscono i valori caratteristici delle trasmittanze termiche per finestre, calcolati tramite il metodo esposto nella norma stessa, utilizzando le trasmittanze termiche lineari indicati nell'appendice E per i normali tipi di distanziatori per vetro in alluminio e in acciaio (prospetto E.1); 2) Raccomandazione CTI - R03/3 Prestazioni energetiche degli edifici. Certificazione energetica. Esecuzione della certificazione energetica. Dati relativi all'edificio. Appendice A. 3) La norma UNI EN 14351-1 Parte 1 "Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali di finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo" è il riferimento normativo italiano per la marcatura CE dei serramenti trasparenti. Tale normativa specifica che il valore di trasmittanza termica della finestra comprensiva di infisso può essere ricavato o mediante prova di laboratorio o mediante calcolo semplificato Pag. 5

secondo UNI EN ISO 10077-1 o ancora mediante calcolo agli elementi finiti secondo UNI EN ISO 10077-2 in combinazione con il calcolo semplificato. Per i requisiti di isolamento termico, isolamento acustico, comportamento tra due climi differenti, l'appendice E della norma di prodotto UNI EN 14351-1, suggerisce le dimensioni dei campioni da sottoporre a prova in laboratorio, oppure sui quali eseguire valutazione semplificata della prestazione, e le diverse regole di estensione dei risultati ottenuti. Pag. 6

Quindi riassumendo, nel caso di sostituzione di serramenti, si può adottare quale modalità di calcolo, il prospetto E2 dell'allegato E della UNI 14351-1, che indica che per la determinazione del valore di Up, è possibile procedere nel seguente modo: - Valutazione prestazione sia con metodo semplificato ai sensi della norma UNI EN ISO 10077-1 oppure con calcolo agli elementi finiti ai sensi della norma UNI EN ISO 10077-2 oppure con prova in laboratorio secondo la metodologia descritta dalla norma UNI EN 12567-1. 4) Decreto 26 gennaio 2010: nuovi valori limite di trasmittanza termica: Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici (G.U. n. 35 del 12-02-2010). Il decreto del ministero dello sviluppo economico ha modificato i valori limite della trasmittanza termica per le componenti dell'involucro edilizio. I valori limiti sono riportati in tabella i valori applicabili dal 1 gennaio 2010 per tutte le tipologie di edifici. Pag. 7

Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l'involucro edilizio espressa in (W/m 2 K) Zona climatica Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali o inclinate Coperture Pavimenti (*) Chiusure apribili e assimilabili (**) A 0,54 0,32 0,60 3,7 B 0,41 0,32 0,46 2,4 C 0,34 0,32 0,40 2,1 D 0,29 0,26 0,34 2,0 E 0,27 0,24 0,30 1,8 F 0,26 0,23 0,28 1,6 (*) Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l'esterno (**) Conformemente a quanto previsto all'articolo 4, comma 4, lettera c), del Dpr 2 aprile 2009, n. 59, che fissa il valore massimo della trasmittanza (U) delle chiusure apribili e assimilabili, quali porte, finestre e vetrine anche se non apribili, comprensive degli infissi Pag. 8

7. Caratterizzazione degli infissi esistenti La caratterizzazione degli infissi riguarda: - il tipo di componente; - la tipologia di vetro; - la tipologia di telaio. Per la stima dei valori di trasmittanza termica Uw degli infissi esistenti, si è utilizzato il metodo di calcolo suggerito da ENEA. Il foglio di calcolo proposto, può essere utilizzato per stimare velocemente i valori di trasmittanza termica Uw degli infissi, inserendo le caratteristiche del telaio e la tipologia del vetro del serramento esistente. Il foglio di calcolo del valore Uw, fa riferimento ai prospetti F1 ed F2 della norma EN 10077-01:2007 - Allegato F. Il prospetto sottostante fornisce il valore caratteristico della trasmittanza termica delle finestre in legno a singolo vetro esistenti, calcolati tramite il metodo esposto nella norma, utilizzando le trasmittanze termiche lineari indicati nell'appendice E per i normali tipi di distanziatori per vetro in alluminio e in acciaio (prospetto E.1). Tipo di materiale del telaio: Tipo di vetrazione: percentuale dell area di telaio rispetto all area dell intera finestra: Alluminio senza taglio termico vetrata singola 30% Trasmittanza termica Uw = 6,10 W/m 2. K 8. Trasmittanza dei nuovi infissi I nuovi serramenti esterni saranno realizzati con profili estrusi d'alluminio lega 6060 (UNI EN 573-3), non a taglio termico, sezione mm 45 55 ed avranno trasmittanza termica complessiva U, calcolata secondo il procedimento previsto dalla norma UNI EN 10077-1 non superiore ai valori limite imposti per zona climatica secondo quanto indicato nei D.Lgs. 192/05 e s.m.i, non superiore a 2,2 W/(m²/K) Pag. 9