PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo



Documenti analoghi
PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Ministero della Pubblica Istruzione

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

PROGRAMMA D ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico Prof.ssa Polisena VITTORINI

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web: Peo:

LICEO STATALE G. MAZZINI

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Area (2) : DEI LINGUAGGI

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Relazione finale del docente

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Anno scolastico Programma di Storia

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Il sabato del villaggio p 70

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Liceo Scientifico Albert Einstein

PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

CLASSE 5^B A.S

PROFILO DELLA CLASSE

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2015/16. Docente: Katia Milano. Classe V F. Disciplina: Italiano.

ITALIANO. Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari Conoscenza delle caratteristiche dei generi: Ottocento e Novecento

CLASSE 5^B A.S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Transcript:

PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume 6 Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso - edizione a scelta. I testi forniti online si trovano sulla pagina personale del prof. Raimondo sul sito del Liceo: http://liceocuneo.it/raimondo/5-h/ Programma svolto Positivismo Influssi del positivismo sulla letteratura. Introduzione alla letteratura del 2 '800. Positivismo e simbolismo. Influssi del positivismo sulla letteratura. Il progresso. Inquietudini. La Scapigliatura, introduzione; lettura di testi forniti online: Arrigo Boito, Dualismo (vv. 1-135); Praga, La strada ferrata. Carducci Biografia; la poetica; le opere: Juvenilia; Giambi ed epodi, Rime nuove. Odi barbare, Rime e ritmi. Letture: Il comune rustico, Alla stazione una mattina d'autunno, pag. 361 Nevicata, pag. 364 Verismo Cenni sul naturalismo francese. Caratteri del verismo e confronto col naturalismo francese. Caratteri comuni col naturalismo e caratteri specifici del verismo italiano.

Verga Biografia e poetica; opere preveriste (cenni) e opere veriste. Poetica: tecniche narrative (impersonalità, eclissi dell autore, oggettività). Dichiarazioni di poetica. Il progetto de Il ciclo dei vinti ; il pessimismo e l ideale dell ostrica. Introduzione ai "Malavoglia". Sul libro di testo sono stati trattati solo gli argomenti alle seguenti pagine: 198-199 (introduzione agli aspetti stilistici e tematici più importanti); pag. 255 (sintesi sulla composizione, struttura, stile e ideologia); pagg. 264-265 (la vicenda e il tempo della storia). Introduzione al "Mastro-don Gesuldo". Lettura del contenuto, la vicenda. Letture. Dichiarazioni di poetica: Prefazione alla novella L'amante di Gramigna p. 201; Lettere sui concetti di eclissi dell'autore e regressione (T4, a e b, pagg. 203-204); Fantasticheria e l'ideale dell'ostrica, T5 pag. 212-215. Da Novelle: Rosso Malpelo, T6 pag. 218 La roba, T12 pag. 264 Libertà, T13 pag. 269 Da I Malavoglia: T8 pag. 240 (Pagine iniziali del romanzo) T11 pag. 257 (La conclusione del romanzo) Da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro-don Gesualdo, T15 pag. 287 Il decadentismo Introduzione al decadentismo. I poeti francesi di metà 800. Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmè (cenni) e la loro poetica. Letture: Baudelaire, Corrispondenze (T1 pag. 349), Spleen (T4 pag. 355) Verlaine, Canzone d autunno (online), Arte poetica (T1 pag. 379) Rimbaud, passi da Il battello ebbro (T3 pag. 385) Introduzione al decadentismo: i modelli e gli "eroi" del decadentismo europeo: Des Esseintes, Dorian Gray. I caratteri del decadentismo. D Annunzio Biografia. Aspetti e temi delle sue opere in prosa e in versi. I romanzi: Il piacere, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce. Letture dai romanzi: da Il piacere: T1 pag. 437, "Ritratto allo specchio di Andrea Sperelli ed Elena Muti

T3 pag. 449, Il programma politico del superuomo In aggiunta sul sito "Ritratto di esteta: Andrea Sperelli" La poesia di D Annunzio. Le Laudi. IL progetto, la realizzazione incompiuta. Alcyone. Letture dalle poesie: Sera fiesolana, T6 pag. 470 La pioggia del pineto, T10 pag. 482 Meriggio, T11 pag. 488 Le prose posteriori al 1910. "Notturno". Lettura del brano T4 pag.448. Pascoli Biografia; poetica: fra poesia georgica e simbolismo; la poetica del fanciullino. Le scelte formali. Contenuti e caratteri generali di Myriciae, Canti di Castelvecchio, Poemetti. letture: da Il fanciullino, lettura di passi: T1 pag. 527 Lettura del Microsaggio, Il fanciullino e il superuomo, pag. 535 da Myricae: X Agosto, pag. 556 L assiuolo, pag. 561 Temporale, pag. 564 Novembre, pag. 566 da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, pag.603 da Primi poemetti: Italy, pag.593 vv. III, 19-25; IV, 16-25; V, 2-6. La prosa del primo 900. Dissoluzione delle forme tradizionali. Svevo Cenni biografici. Caratteri della sua opera: La dissoluzione del romanzo ottocentesco. Tra vecchio e nuovo: Una vita e Senilità. Il significato dei titoli, la vicenda. Letture da Una vita: T1 pag. 771: Le ali del gabbiano. Letture da Senilità: T2 pag. 780: Il ritratto dell inetto. La dissoluzione del romanzo ottocentesco: La coscienza di Zeno. La vicenda, l articolazione dei contenuti. Le novità del romanzo: il narratore e i due narratori, il trattamento del tempo, flusso di coscienza, l ironia, l inettitudine, la psicanalisi. Letture: T5 pag. 799, "La morte del padre"; T6 pag. 808, "La scelta della moglie"; T10 pag. 834, "Psico-analisi".

Pirandello Pirandello e la crisi di valori fra 800 e 900. La poetica dell umorismo. Letture (dichiarazioni di poetica): T1 pag. 885 (da L'umorismo) Le novelle. Letture: T3 pag. 900 Ciaula scopre la luna; T4 pag. 907 Il treno ha fischiato. I romanzi: sintesi e temi principali di L esclusa, Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno centomila. Letture: da Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta, T6 pag. 931 da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome, T8 pag. 947 Le commedie: sintesi e temi principali di Il giuoco delle parti, Così è se vi pare, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d autore Letture: da Il giuoco delle parti, T9 pag. 959 (lettura integrale) da Sei personaggi, T10 pag. 1001. Visione dell inizio di Sei personaggi, più la scena in cui entrano i sei personaggi. Federico Tozzi. Il romanzo fra realismo ottocentesco e modernità. L inetto. Con gli occhi chiusi. La poesia di primo 900 Debiti nei confronti dei grandi modelli Pascoli e D Annunzio e loro superamento. I crepuscolari Contestualizzazione storico letteraria, la poetica. Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale, T1 pag. 707 Moretti, A cesena, T5 pag. 735 Gozzano, La signorina Felicita, da pag. 713: vv. 1-48; 73-156; 181-192; 241-258; 290-434. Totò Merumeni, vv. 1-40 Il futurismo Contestualizzazione storico letteraria, la poetica, il carattere di avanguardia, il manifesto del 1909, carrellata sull arte futurista. F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (1909), T2 pag. 664 F. T. Marinetti, Bombardamento, T3 pag. 668 A. Palazzeschi (tra crepuscolarismo e futurismo), E lasciatemi divertire, T4 pag. 672 I vociani Contestualizzazione storico letteraria, caratteri generali della poesia C. Rebora, Dall intensa nuvolaglia, (on line)

C. Sbarbaro, Taci, anima mia stanca di godere, T7 pag. 745 D. Campana, L invetriata, T9 pag. 749 La poesia fra le due guerre I poeti nuovi Contestualizzazione storico letteraria, caratteri della poesia nuova. Giuseppe Ungaretti La vita e la produzione poetica, caratteri e momenti della sua poesia. La poetica dell Allegria. La poetica di Sentimento del tempo e de Il dolore. da L allegria: I fiumi, pag. 133 Veglia, pag. 140 San Martino del Carso, pag. 137 Natale, pag. 138 Mattina, pag. 141 Soldati, pag. 141 da Il dolore: Non gridate più, pag. 96 Umberto Saba La vita e le opere, caratteri della sua poesia da Il Canzoniere: Amai, pag. 190 Città vecchia, pag. 170 Teatro degli artigianelli, pag. 188 Eugenio Montale La vita e le opere, periodizzazione delle opere, caratteri della sua poesia da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, pag. 217 Meriggiare pallido e assorto, pag. 215 Spesso il male di vivere ho incontrato, pag. 219 da Occasioni: La casa dei doganieri, pag. 230 Addii, fischi nel buio, cenni, tosse, pag. 229 Nuove stanze, pag. 233 da La bufera e altro: La primavera hitleriana, pag. 278

L ermetismo Caratteri, poetica. Quasimodo. Lettura di Ed è subito sera, pag. 113 Alle fronde dei salici, pag.117 Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso Introduzione al Pd (struttura, cieli, collocazione anime) Lettura e commento dei seguenti canti: I, III, VI. (I canti sono stati letti e parafrasati e il commento è stato principalmente di carattere contenutistico: spiegazione del significato letterale e figurale, presentazione dei personaggi)