LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011



Documenti analoghi
Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Termovalorizzatore di Acerra

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

t/anno (con PCI 13,000 kj/kg) Anno di esecuzione:

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore del territorio di Bologna

obcbobkwb=fjmf^kqf=af=pj^iqfjbkql=b=ob`rmbol=ofcfrqf= Epl^=`~íK=lpNQF= = = G= molsfk`f^=^rqlklj^=af=_liw^kl=

Parametro Valore Unità misura

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17):

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

1) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

CERMED. GRES di Montevecchio

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

LA CENTRALE TORINO NORD

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Rapporto ambientale Anno 2012

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

(Dal 21 settembre al 29 ottobre 2010)

Controllo Automatico della Combustione ACC

COGENERAZIONE A BIOGAS

Programma di sperimentazione

Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materia. SAIE 2008 Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

GAS NATURALE O METANO

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI


Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

15. INVESTIMENTO PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/6. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numero del documento

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

EMISSIONI DI INQUINANTI DA

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Il nuovo Conto Termico

Lo Stabilimento di Ravenna

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

CENTRALI TERMOELETTRICHE

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA.

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

vosges di Moreno Beggio

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico

Risultati della caratterizzazione dei fumi

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Impianto di termovalorizzazione della Città Metropolitana di Torino

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Transcript:

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo Termovalorizzatore di Padova 1

DIVISIONE AMBIENTE RACCOLTA SPAZZAMENTO RECUPERO SMALTIMENTO VALORIZZAZIONE

TERMOVALORIZZAZIONE Trieste Potenzialità nominale 612 t/die Padova Potenzialità nominale 600 t/die

Storia del Termovalorizzatore di Padova 1965 Linea 1 Comune di PD trattamento fumi con torre lavaggio produzione energia elettrica 1972 Linea 2 fino al 1975: Comune PD dal 1976: AMNIUP nuova linea 2 con trattamento fumi con torre lavaggio; senza produzione di energia elettrica 1987 Linea 1 AMNIUP nuova linea 1 con: camera postcombustione; trattamento fumi con reattore a secco (calce) e elettrofiltro; produzione energia elettrica 1988 Linea 1 AMNIUP 1988: inizia il conferimento dei rifiuti ospedalieri a seguito ordinanza del Presidente della Regione Veneto n. 262/1988 con la quale vengono chiusi gli inceneritori incontrollati esistenti nei vari ospedali 1991 Linea 1 AMNIUP trattamento fumi: modifica sistema a secco (sostituzione calce con bicarbonato di sodio Neutrec) 1995 Linea 1 AMNIUP sistema aggiuntivo con torre lavaggio e abbattimento mercurio 1996 Linea 1 AMNIUP 1996: nuovo turbogruppo per recupero energia elettrica 1999 Linea 1 + Linea 2 APS SpA entra in servizio per la prima volta in contemporanea alla 1, anche la Linea 2 appena ricostruita 2005 Linea 1 + Linea 2 ACEGAS-APS SpA sostituzione elettrofiltro con reattore e filtro a maniche Goretex su linea 1 2007 Linea 1 + Linea 2 ACEGAS-APS SpA interventi migliorativi su linee 1 e 2 con riduzione emissioni e aumento rendimento energetico; costruzione nuova linea 3 2010 Linee 1 + 2 + 3 ACEGAS-APS SpA completamento interventi migliorativi su linee 1 e 2; messa a punto e collaudo funzionale in esercizio della linea 3

Certificazioni Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Certificazione Ambientala UNI EN ISO 14001 Registrazione EMAS dal 2002 per il termo PD

Rifiuti Termovalorizzati Tonnellate anno 146560 t 90000 80000 70000 60000 58837 61818 71624 75165 80074 80393 82702 63858 Linea 1 + 2 50000 40000 Linea 3 da 28 maggio 2010 30000 20000 10000 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Energia Elettrica Generata Mwh / anno 75889 Mwh MWh/anno 45000 40000 35000 30000 25000 20000 23269 24827 29199 30193 32914 36558 32333 43556 Linea 1 + 2 Linea 3 da 28 maggio 2010 15000 10000 5000 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Il Termovalorizzatore di Padova

Linee 1 e 2 esistenti Area di cantiere linea 3 Inizio costruzione gennaio 2007

Fine costruzione dicembre 2009 Avviamento a rifiuti 28-maggio-2010

Capacità nominale 300 t/die (3000 kcal/kg) Capacità Termica nominale griglia 43,6 Mw Potenza Elettrica Installata 11,1 Mw Predisposizione esportazione 28 Mw (fino a) Per teleriscaldamento

INCENERIMENTO E RECUPERO TERMICO

Fossa per l accumulo dei rifiuti pari a 14.000 m 3 (garantisce un autonomia max di circa 10-15 giorni) Vengono ricevuti rifiuti urbani secchi tal quali (senza ulteriori lavorazioni) e Rifiuti Speciali (rientranti in particolari criteri di accettazione)

Il rifiuto viene caricato nella tramoggia ed attraversa il canale di carico (raffreddato con acqua) Raggiunge quindi la griglia di combustione dove avviene la termodistruzione del rifiuto generando energia termica Griglia MARTIN Gmbh

La griglia, con il suo movimento, ha lo scopo di far avanzare il rifiuto per la sua completa combustione La particolare conformazione della griglia garantisce il continuo rimescolamento del rifiuto al fine termodistruggere completamente le parti combustibili

Diagramma di carico della griglia. Il forno può marciare stabilmente all interno del diagramma

Immediatamente al disopra della griglia di combustione inizia il recupero energetico. Il forno è infatti costituito da pareti membranate di caldaia (zona radiante) BANCHI DI CALDAIA LINEA 3 DURANTE LE FASI DI MONTAGGIO

La caldaia è in grado di generare circa 51 t/h vapore surriscaldato a 390 C La camera radiante è protetta, nella prima parte, da piastrelle refrattarie Dopo circa 7500 h di marcia (prima della fermata di maggio 2011) la produzione di vapore era ancora superiore al 95% del valore nominale Nella seconda parte la camera radiante e protetta con un cladding di INCONEL 625 contro le aggressioni acide Caldaia nuova Dopo 1 anno di marcia

Il calore generato dalla combustione dei rifiuti si trasforma in vapore ad alta pressione ed alta temperatura. Il vapore viene inviato in un apposita turbina, viene lasciato espandere e mette in movimento la turbina stessa. La turbina mette in movimento un alternatore che genera corrente elettrica 20

DEPURAZIONE FUMI

La depurazione dei fumi di combustione è particolarmente spinta e si allinea alle BAT del settore. La depurazione è completamente a secco. Doppio stadio di filtrazione con filtri a maniche in PTFE (fornitura GORE). Doppio reagente basico per l abbattimento dei gas acidi. Doppia iniezione di carbone attivo (PAC) per l abbattimento dei microinquinanti. Reattore catalitico (SCR) finale per l abbattimento degli ossidi di azoto (NOx) e delle diossine (PCDD/PCDF). I Filtro a Maniche Calce + PAC II Filtro a Maniche Bicarbonato + PAC In caso di fuori servizio del SCR è possibile abbattere gli NOx in post combustione (SNCR) attaverso un sistema dedicato.

Principali emissioni al camino 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Percentuale rispetto al limite LINEE 1+2 30% 20% 10% 0% CO COT HCl NH3 NOx Polveri PCDD/PCDF (mg/nmcs) (mg/nmcs) (mg/nmcs) (mg/nmcs) (mg/nmcs) (mg/nmcs) (Teq ng/nmcs) 2,1 1,9 2,7 5,1 139 0,5 0,0109 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Percentuale rispetto al limite LINEA 3 CO COT HCl NH3 NOx Polveri PCDD/PCDF (mg/nmcs) (mg/nmcs) (mg/nmcs) (mg/nmcs) (mg/nmcs) (mg/nmcs) (Teq ng/nmcs) 23,8 0,6 1,6 1,7 62,2 1,3 0,0015

Poveri Ultrafini (NANOPOLVERI) Le polveri ultrafini (PU) sono per convenzione particelle di dimensione inferiore a 0,05 µm (micrometri) cioè 0,05 millesimi di millimetro Sono state eseguite in settembre le prime misure di polveri fini al camino della linea 3. Le misure sono state eseguite dal Laboratorio specializzato a livello nazionale per queste misure Ecoresearch di Bolzano Dai grafici di analisi sopra riportati si vede che in sostanza nell aria ambiente lo strumento ha contato 8.352 particelle al centimetro cubo; mentre nei fumi all interno del camino 913. Quindi più polveri ultrafini nell ambiente della cabina che non nel camino

MIX RIFIUTI CONFERITI 2008 RSU 95% 2009 RSU 95% Farmaci 1% ROT 2% RSA 2% Farmaci 0% ROT 2% RSA 3% RSU 66% 2010 RSU 57% 2011 I trimestre Farmaci 0% ROT 1% RSA 33% Farmaci 0% RSA 42% ROT 1%

EFFICIENZA ENERGETICA LINEA3 0,675 Mw / t rifiuto alimentato (potenza netta emessa in rete) Indice efficienza energetica secondo la formula proposta dalla Direttiva 2008/98/CE Senza teleriscaldamento 0,48 Con il massimo teleriscaldamento 0,80 Con teleriscaldamento pari a 1/3 0,60 del massimo

GRAZIE DELL ATTENZIONE