SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Documenti analoghi
Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il ruolo della modellistica di simulazione e delle smart app

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Concimazione a dose variabile in risaia

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Agricoltura di precisione in risaia

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

Risultati delle campagne sperimentali su riso

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

I dati del progetto ASTRIS: analisi e prospettive di sviluppo

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE DI PRECISIONE IN RISAIA

Sistemi Colturali. Il progetto 2011/12: GAIA-PocketLAI. Analizzare e gestire sistemi colturali attraverso misure dirette 1. Sviluppare strumenti

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

CROP NUTRITIONAL MONITORING

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

immagini iperspettrali nell'agricoltura di precisione

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

CONCIMAZIONE AZOTATA DI PRECISIONE IN RISAIA

MANUALE DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DEL PROGETTO ERMES

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Agricoltura di Precisione: evoluzione tecnologica per migliorare la gestione dei sistemi agricoli

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net?

AGRICOLUS: TECNOLOGIE GEO-SPAZIALI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE Autori: Sara Antognelli a, Antonio Natale a

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Sentinels Synergy for Agriculture

Nitrati e irrigazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Sistemi Colturali. Analisi e gestione di sistemi colturali attraverso misure dirette (2) Problematiche relative alla raccolta dei dati

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais

Relatore: Prof. Stefano Poni

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Canapa: opportunità ambientali ed economiche in Sardegna (CANOPAES)

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

Dott.ssa Bianca Ortuani

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

ic per modificare lo stile del t

Risultati sperimentali del primo anno di progetto

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Transcript:

SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Tecnologie innovative per il supporto alle concimazioni di copertura in risaia: Modellistica di simulazione e strumenti diagnostici basati su smart app per la valutazione dello stato nutrizionale Prof. Roberto Confalonieri Università degli Studi di Milano, Cassandra lab

Il contesto Pressione crescente sugli agricoltori per la gestione dell azoto: Direttive comunitarie per diminuire perdite dal sistema e inquinamento (lisciviazione, volatilizzazione, denitrificazione) Standard qualitativi legati al contenuto in azoto per alcune colture (e.g., contenuto in proteina per il frumento) Massimizzare i profitti anche attraverso la riduzione dei costi 2

Il contesto Voci di costo per un azienda risicola di medie dimensioni (150 ha) Voce di costo /ha Affitto terreni 650 Fattori di produzione Irrigazione 217 Semente 154 Fertilizzanti 370 Fitofarmaci 260 Macchinari Manutenzione 201 Deprezzamento 327 Energia Gasolio 200 Elettricità 35 Assicurazione 120 Personale 240 Altro 340 Totale 3114 Fertilizzanti = quasi il 40% del totale delle voci di costo su cui c è un margine per ottimizzare il sistema! Dati Camera di Commercio di Vercelli (2013) 3

Il contesto Valutazione stato nutrizionale Valutare lo stato nutrizionale della pianta e stimare in modo affidabile i fabbisogni permette di: aumentare l efficienza d uso dell azoto, e quindi la sostenibilità ambientale ed economica dell attività agricola I fabbisogni di azoto sono di difficile definizione poiché dipendono da numerosi fattori (e.g., stadio fenologico, pratiche gestionali, scelta varietale, proprietà fisico-chimiche dei suoli) 4

Il contesto Probabilmente è da diversi anni che sentite parlare di strategie e strumenti per il supporto alla concimazione Motivi dell insuccesso:...complimenti per non esservi scoraggiati! Il problema è effettivamente complesso ( ) In parte le tecnologie non erano mature In parte gli scienziati hanno la tendenza (a volte) a complicare Obiettivo: sviluppare tecnologie che entrino realmente in azienda Soluzione: rendere semplici gli strumenti e fluidi i flussi di informazione 5

Il progetto: flusso di lavoro Informazione sulla fase fenologica Acquisizione Immagini satellitari Acquisizione «mirata» di dati di campo Quando: identificazione del miglior momento per concimare i campi test Dove: differenziare i campi in zone a diverso vigore Quanto: stima dello stato nutrizionale per le differenti zone identificate Piano di concimazione Mappa di prescrizione Cosa: scelta agronomica supportata dai dati di campo e spazializzata grazie al satellite Gestione dati: creazione delle informazioni spazialmente distribuite 1 st CONC.DI COPERTURA 2 st CONC.DI COPERTURA ACCESTIMENTO INIZIAZIONE PANNOCCHIA Concimazione Applicazione: attuazione di una concimazione sitospecifica grazie ad appositi macchinari 6

Il progetto: gli strumenti Dove 7

Il progetto: gli strumenti Acquisizione "mirata" di dati di campo Immagine satellitare pre-concimazione Immagine satellitare: guida pochi rilievi sulle zone con massima variabilità. Rilievi: valutare lo stato nutrizionale per dare un supporto oggettivo al piano di concimazione. Campionamenti 8

Il progetto: gli strumenti Quanto 9

Strumenti diagnostici Nel corso degli anni sono state proposte diverse tecnologie (teoricamente) per diagnosticare lo stato nutrizionale e supportare quindi la concimazione di copertura. Perché non hanno penetrato il mercato? 10

Strumenti diagnostici Radiometria multispettrale (satelliti, Envisat-MERIS) (In passato) Missioni discontinue e non sempre operative (In passato) Risoluzione spaziale e temporale non sempre adeguata Radiometria iperspettrale (da campo) Troppo costosa per contesti operativi, ingombrante, delicata SPAD, Dualex e simili Comunque costosi Caratterizzati comunque da incertezza 11

Strumenti diagnostici Ma, soprattutto: Non stimano direttamente il contenuto di azoto nelle piante Necessitano di curve di taratura Il contenuto di azoto non è sufficiente per determinare lo stato nutrizionale 12

Strumenti diagnostici Per valutare lo stato nutrizionale non basta stimare il contenuto d azoto: 13

Strumenti diagnostici Interpretazione teorica: l azoto nella pianta è di due tipi: Azoto metabolico Azoto strutturale (Greenwood et al., 1991) Cause della diluizione: Aumento relativo di componenti poveri in azoto (e.g., steli invece di foglie) Auto-ombreggiamento senescenza (Lemaire et al., 1991) 14

Strumenti diagnostici Per valutare lo stato nutrizionale ci servono quindi due informazioni: Concentrazione di azoto critica Domanda di azoto da parte della pianta Concentrazione di azoto nei tessuti Azoto presente nella pianta 15

Concentrazione critica di azoto Può essere determinata in diversi modi: Misurando la biomassa aerea (Salette e Lemaire, 1981) Parametrizzazione molto complessa (e incerta) Non utile come sistema diagnostico o Raccogliere un numero rappresentativo di piante o Eliminare le radici o Essiccarle (stufa fino a peso costante) o Determinare la biomassa (sostanza secca) il tutto per ogni punto dell azienda per il quale vogliamo effettuare la valutazione!!! 16

Concentrazione critica di azoto Può essere determinata in diversi modi: Misurando la biomassa aerea (Salette e Lemaire, 1981) Determinando indici numerici di sviluppo fenologico (Williams et al., 1989; Hansen et al., 1991) Poco pratico come strumento diagnostico o Calcolare i gradi giorno o Normalizzarli per i gradi giorno necessari per la maturazione (molto diversi tra varietà) 17

Concentrazione critica di azoto Può essere determinata in diversi modi: Misurando la biomassa aerea (Salette e Lemaire, 1981) Determinando indici numerici di sviluppo fenologico (Williams et al., 1989; Hansen et al., 1991) Stimando l indice di area fogliare (LAI) (Confalonieri et al., 2011) o Molto utile come strumento diagnostico o ma occorre stimare il LAI 18

Concentrazione critica di azoto 19

Concentrazione critica di azoto 20

Stimare il LAI LAI = 1 LAI = 2 21

Stimare il LAI Strumenti disponibili per la stima ( ) del LAI: 22

Stimare il LAI Strumenti disponibili per la stima ( ) del LAI: Piuttosto onerosi (costano molto o richiedono molto tempo) Spesso caratterizzati da ridotta portabilità Non integrabili con altri strumenti con sistemi di registrazione dei dati In caso di guasto, gli interventi di manutenzione possono essere lunghi e costosi le campagne di misura possono essere interrotte! 23

Smartphone Volumi di produzione Pressione competitiva Marketing basato su performance Giochi Sensori di qualità Potenza di calcolo + Sistema di gestione già disponibile Possibilità di sviluppare strumenti di misura integrabili 24

PocketLAI 25

PocketLAI So che l idea di effettuare misure in campo con un telefono può generare diffidenza Ma l applicazione è stata valutata insieme agli altri strumenti in commercio ed ha mostrato un accuratezza comparabile 26

PocketLAI University of Maryland University of Idaho North Carolina State University District University of Bogotá University of Salamanca Grupo Enlasa farmer Univers. Nacional Autónom. Nicaragua INRA AgriChile Supagro Natural Solutions University of Reading Instituto Superior Técnico AssoFrutti INTA University of Valencia Nelson Mandela African Institution of Science and Technology Royal Botanic Garden Politecnico di Milano farmers CNR CIAT AgSpace Università di Torino CIMMYT Bamako ICRISAT Kano Department of Agriculture and Food Université catholique de Louvain Allianz Ferrero University of Hohenheim University of Twente IPF Università di Firenze Università di Napoli DEMETER IRRI EcoEdge TerraSphere Imaging & GIS CREA University of Pecs University of Sydney Bidhan Chandra Krishi Viswavidyalaya Macquarie University Cattolica Assicurazioni Brandenburg University of Technology Mahidol University Beijing Normal Univ. AgriGeorgia CIMMYT CSIRO IRRI Chinese Academy of Science University of Queensland Univ. Milano Bicocca technicians University of Auckland 27

PocketLAI Posizionare il telefono sotto la copertura vegetale Ruotarlo accelerometro, magnetometro acquisizione a 57.5 Processamento automatico per identificare i pixel "di cielo" Applicazione di un modello di trasferimento radiativo Calcolo del LAI E tutto completamente automatico 28

Strumenti diagnostici Per valutare lo stato nutrizionale ci servono quindi due informazioni: Concentrazione di azoto critica Domanda di azoto da parte della pianta Concentrazione di azoto nei tessuti Azoto presente nella pianta 29

Concentrazione di azoto Ci sono diversi strumenti disponibili: Alcuni molto semplici Altri più complessi e costosi 30

Concentrazione di azoto Ci sono diversi strumenti disponibili: Stimano indici correlati alla concentrazione di azoto L assunzione è che: o più una foglia è verde, più contiene clorofilla o più una foglia contiene clorofilla, più contiene azoto 31

Concentrazione di azoto 32

Concentrazione di azoto 2013 Volano, Gaggiano 33

Concentrazione di azoto 2014 Selenio, Rosasco 34

Concentrazione di azoto Abbiamo detto che, comunque, nessuno di questi strumenti misura direttamente la concentrazione di azoto La relazione tra colore e contenuto di azoto varia in base a diversi fattori Il più importante è il fattore varietà Servono curve di taratura specifiche per varietà (o gruppi di varietà) per convertire gli indici rilevati dagli strumenti in concentrazioni di azoto 35

Concentrazione di azoto Sperimentazione dedicata per le più importanti varietà italiane Supportata da: 36

Concentrazione di azoto Sono state ottenute curve di taratura specifiche per varietà 37

Strumenti diagnostici Per valutare lo stato nutrizionale ci servono quindi due informazioni: Concentrazione di azoto critica Domanda di azoto da parte della pianta Concentrazione di azoto nei tessuti Azoto presente nella pianta 38

Valutare lo stato nutrizionale PocketLAI PocketN LAI Richiesta di azoto (in vivo, in campo) + Contenuto effettivo di azoto nella pianta = Supporto alla concimazione azotata (NNI: PNC/Ncrit) 39

Test del sistema E stata allestita una prova sperimentale, replicata nel 2014 e 2015 in due aziende diverse a Rosasco e Gaggiano Diversa gestione (inclusa scelta varietale) Diverso suolo (tessitura, sostanza organica) Meteo diverso nei due anni L obiettivo era testare il sistema in condizioni "operative": Scenari gestionali plausibili Niente trattamenti "da sperimentatore" (e.g., 0 o 180 kg N ha -1 )

Il progetto: gli strumenti Quando 41

Il progetto: gli strumenti Quando? Simulatore colturale DVS Stadio di sviluppo In alcuni stati fenologici le colture riescono ad utilizzare l azoto con maggiore efficienza Importante soprattutto disporre di strumenti efficaci per identificare con precisione il momento dell iniziazione della pannocchia

Fase di Sviluppo Il progetto: gli strumenti Quando? Simulatore colturale 1 a CONC.DI COPERTURA 2 a CONC.DI COPERTURA, Semina Accestimento Formazione pannocchia Fioritura Maturità 43

Grazie per la pazienza e per l attenzione 44