Tecnologie verdi. Riduzione rifiuti da smaltire (0,03%) Prodotti verdi. Eliminazione sostanze pericolose. Fabbriche verdi



Documenti analoghi
Intesa Sanpaolo per le Piccole e Medie Imprese: le soluzioni finanziarie per gli impianti fotovoltaici

PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE?

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Il fotovoltaico oggi e domani

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Fotovoltaico: Schema di impianto

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

MANTIENI SOTTO CONTROLLO LE BOLLETTE DELLA LUCE.

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI

Guida tecnica. ai prodotti enerpoint. Registrandoti online su puoi trovare:

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Milestones. As soon as there will be the sun tomorrow, we will serve for you! SUN EARTH never stops...

Come nasce un modulo fotovoltaico REC?

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Pisa, 18 dicembre 2009

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l.

L Efficienza Energetica negli Edifici

HummelEnergie Systeme GmbH Chi siamo. Azienda fondata nel Capitale investito: 16 milioni di Euro. Apertura aziendale nel 2008

Conto energia: qualche numero

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat

Soluzioni fotovoltaiche SunPower. Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda

Qualità e prestazioni

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

PROGETTO PVRENEW. Nuova vita ai Pannelli Fotovoltaici

SOLVIS è un produttore croato di Pannelli Fotovoltaici, sistemi FV integrati su tetto e moduli FV custom progettati e realizzati su misura, offrendo

PROGETTO IMPATTO ZERO

Le fonti di energia rinnovabile

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

VISION LA NUOVA GENERAZIONE

Individuazione edificio e unità tipologica

Turbine eoliche ad alto rendimento

I dati della ricerca

IL TRASPORTO 2.0. Ing. Alessandro Patrizi

Il sole in Fiera. L energia rinnovabile sbarca al nuovo polo fieristico di Roma. Mar...

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Una casa energia-più itinerante

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ENERGIA FOTOVOLTAICA Teoria, incentivi ed esperienze locali

Sistemi di montaggio Conergy

IL FOTOVOLTAICO ED IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA. IL FOTOVOLTAICO ED IL NUOVO CONTO ENERGIA (Aggiornato al 01/01/2009)

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Impianti Solari Fotovoltaici

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Università degli Studi di Bergamo

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

Fotovoltaico: un'opportunità di business per le aziende di smaltimento dell'amianto

21 Aprile Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano.

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

1 lefiorp pany m o C 1

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015

PRESTAZIONI ENERGETICHE ECCEZIONALI

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Scenario sulle rinnovabili

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014


Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Le rinnovabili in cifre

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Rassegna stampa. del 16/07/2011

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

Energia rinnovabile e risparmio energetico per gli stadi di calcio. Torino 30 maggio 2014

>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Modulo fotovoltaico per la resa massima THE SUN ON YOUR SIDE

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

Efficienza energetica negli edifici

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Moduli fotovoltaici SOLON

Il solare fotovoltaico

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Sistema integrato di raccolta e recupero pannelli solari. Pensa al futuro,...anche al mio

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Kit fotovoltaico Solsonica.

Transcript:

SHARP One-of-a-kind product e RISPETTO AMBIENTALE OTTOBRE 2007 1

Sharp e l ambiente - Strategie Tecnologie verdi Prodotti verdi Fabbriche verdi Riduzione gas effetto serra Riduzione rifiuti da smaltire (0,03%) Eliminazione sostanze pericolose Attenzione logistica e packaging Recupero acqua 2

KAMEYAMA Plant 350 m 320 m LCD Plant 1 LCD Plant 2 36 m LCD TV Plant 110 m 240 m 270 m Plant 2 Plant 1 Numero piani 3 (7 in alcune zone) 5 Totale superficie piani 379,100 m2 130,000 m2 3

KAMEYAMA Plant 33 ANNI DI ESPERIENZA NEGLI LCD UNA NUOVA ERA DI GRANDI LCD-TV UNA MATRICE DI OTTAVA GENERAZIONE 2,160 X 2,460M JAN. 2007 = 30.000 MATRICI/MESE JUL. 2007 = 60.000 MATRICI/MESE 4

KAMEYAMA Plant 5150 kw POTENZA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SISTEMA DI COGENERAZIONE 5

KAMEYAMA Plant CELLE AD IDROGENO RICICLO DELL ACQUA 6

KAMEYAMA Plant SUPERCONDUTTORE DA 10MW SISTEMA ANTISISMICO 7

Riciclo/Utilizzo Nel 2005 = 1,3 milioni di pezzi (+14%) riciclati Facile disassemblaggio tramite uso di materiali particolari Uso di vernici vegetali Ri-utilizzo della plastica (mescola plastica vegetale+polipropilene) 190 punti di raccolta 16 centri di disassemblaggio riciclo e riutilizzo Scopo tenere a zero i prodotti portati alla discarica 8

Logistica Nel 2005 = 963 trasporti/mese via treno/mare Riduzione di 4133 tonnellate di CO2 rispetto ad un trasporto su ruota 9

Riduzione emissione gas serra Nel 2005 = una riduzione dell 11% dei gas serra per volume di affari Nel 2005 = una riduzione notevole della CO2 (il 15%) per volume di affari nelle fabbriche overseas Riduzione dei Gas PFC (20%) per mezzo di impianti lavatori (scrubber) 10

Zero warming by 2010 tnco2 Risparmio Fotovoltaico tnco2. 1440 1436 1490 1487 1530.. 1533ktn. Emissione Gas Serra tnco2.. 370ktn 230k 140k. 2003 2004 2005 2010 anni 11

SHARP ELECTRONICS Germania/Austria Gruppo Solar Business Sharp 12

Sistemi solari SHARP Creatività e ricerca d avanguardia Produttore leader mondiale di tecnologia fotovoltaica Celle e moduli solari Pionieri nel solare dal 1959 Cinque stabilimenti produttivi nel mondo: in Giappone, negli Stati Uniti e in Europa Approfondita ricerca e sviluppo 13

Sistemi solari SHARP Mercato FV mondiale 2005 Negli ultimi 5 anni leader mondiale con una quota di mercato del 26% nel 2005 (428 MW) Capacità produttiva annua di 600 MW nel 2006 Previsione vendite a livello mondiale E.F. 2005 1.08 miliardi E.F. 2006 1.44 miliardi Deutsche Cell Isofoton Shell Solar Motech Suntech 59 MW 3% 60 MW 3% 80 MW 5% BP Solar 90 MW 5% Schott Solar Altri 297 MW 17% Produzione totale 95 MW 6% 2005 SHARP 1.727 Gigawatt 100 MW 6% Mitsubishi Sanyo 125 MW 7% 428 MW 26% Kyocera 142 MW 8% Q-Cells 160 MW 9% Fonte: PV-News, marzo 2006 14

Sistemi solari SHARP Capacità produttiva annua giugno 2000 luglio 2001 luglio 2002 feb. 2003 nov. 2003 giugno 2004 gen. 2005 gen. 2006 nov. 2006 15

Sistemi solari SHARP Stabilimenti produttivi nel mondo Katsuragi (NARA) Celle & moduli FV Yaita (Tochigi) Moduli FV SMCA Memphis Moduli FV SUKM Wrexham Moduli FV dal 2004 Yao (Osaka) Moduli FV 16

"Manufacturing Complex for the 21st Century" World largest and most advanced production plant of LCD Panel and Solar Cell. Location : Sakai-City, Osaka-prefecture. Site area : 1.27 million m2 Start of Operations : By March 2010 Production Item Solar Cell Prod capacity : LCD Panel and Thin Film Solar Cell : 1,000MW / year confidential 17

SHARP ELECTRONICS Germania/Austria Prodotti solari Sharp 18

SHARP SOLAR - Prodotti Moduli per ogni applicazione Policristallino Monocristallino Film sottile Sharp offre celle e moduli solari mono e policristallini e moduli a film sottile Tutti i moduli FV Sharp resistono agli influssi esterni quali, ad esempio, carichi estremi causati da neve e vento 19

SHARP SOLAR - Prodotti Alte prestazioni trasparenti - Moduli a film sottile Sharp Basati su un nuovo tipo di struttura tandem fatta di silicio amorfo e silicio cristallino Trasparenza del 10-15%. Perfetti per facciate e serre Il grado di trasparenza è variabile; tecnicamente può arrivare al 30% 20

CONCENTRATOR PV SYSTEM 21

SHARP ELECTRONICS Germania/Austria Applicazioni e Progetti 22

SHARP SOLAR - Applicazioni FV per i tetti di tutto il mondo 23

SHARP SOLAR - Applicazioni La più grande installazione di FV in verticale in Europa La CSI Service Tower, l'edificio più alto di Manchester di 122 metri, è rivestita su tre lati con moduli solari Si tratta di 5.000 moduli Sharp di 80 Watt Moduli d'energia solare, con un rendimento complessivo di 391 Kilowatt, sono installati su un'area di 3.200 metri quadri Inaugurata ufficialmente il 3 novembre 2005 24

SHARP SOLAR - Applicazioni Un mulino per il sole Il canale televisivo tedesco Kabel 1 ha costruito la più bella casa di vacanze della Germania per il suo programma "4 pale, cucina e bagno! - Un mulino direttamente sull'acqua. Una particolarità del mulino a vento, alto 18 metri, è costituita dalle pale che sono dotate di 24 moduli FV della Sharp - sei moduli di 185 W per ogni pala. Il sistema ha una capacità di 4,4 Kilowatt e l'elettricità prodotta viene utilizzata per il funzionamento di una pompa di calore. 25

SHARP SOLAR - Applicazioni Noyon Village, Mongolia 160 abitanti, una scuola, un ospedale, un centro di comunicazione e uffici Sistema ibrido composto da FV e aggregati diesel Scuola 40 kw Telecentro 10 kw Ufficio villaggio 10 kw Ospedale 40 kw Centrale elettrica 100 kw 26

SHARP SOLAR PAESTUM - ITALIA 27

Grazie per l attenzione! Aldo Meneghelli A.D. Sharp Electronics Italia Spa 28